Adattatore HDMI VGA: come si usa e dove acquistarlo

0

Con la rapida evoluzione degli standard audio/video, è sempre più frequente ritrovarsi con un computer nuovo dotato solo di uscita video HDMI, e un vecchio monitor VGA ancora funzionante ma senza ingresso HDMI. In questo caso non è affatto necessario cambiare il monitor. La soluzione è acquistare per pochi euro un adattatore HDMI VGA e collegare il computer al vecchio monitor mantenendo una buona qualità delle immagini.

 

Adattatore HDMI VGA: come si usa e dove acquistarlo

 

 

Trasmissione del segnale con un adattatore HDMI VGA

Il cavo HDMI trasporta insieme sia il segnale video sia quello audio. Quindi il solo connettore VGA in uscita è in grado di trasferire al monitor solo le immagini. Per l’audio si può procedere in diversi modi: utilizzare l’output audio del computer di origine, lasciando attive le casse eventualmente presenti, oppure collegare via cavo il segnale audio a ulteriori casse o amplificatore. Se non si utilizzano le casse del computer è sempre necessario un cavetto audio stereo, il classico con jack 3,5 mm, per collegare il segnale audio a qualche dispositivo esterno, in genere casse amplificate. Molti adattatori HDMI VGA sono inoltre dotati di un’uscita stereo per il segnale audio che viene estratto direttamente dal cavo HDMI.

 

Alimentatore e cavo USB

L’adattatore HDMI VGA non può utilizzare la connessione HDMI per alimentare i suoi circuiti di conversione, come invece fanno molti dispositivi USB. Lo standard HDMI non è infatti progettato per alimentare gli apparecchi collegati e supporta solo il segnale digitale audio/video. Per l’alimentazione si può utilizzare un’uscita libera USB del computer alla quale collegare l’adattatore con un normale cavo che avrà a una estremità un connettore micro-USB e all’altra un connettore USB standard. In alternativa è possibile collegare l’adattatore HDMI VGA a un qualsiasi alimentatore per smartphone.

 

Adattatore HDMI VGA: come si usa e dove acquistarlo

 

 

Cavo VGA e adattatore HDMI VGA

Nel set di cavi fornito insieme all’adattatore, non è in genere fornito il cavo VGA vero e proprio. E’ quindi necessario utilizzare un normale cavo VGA e posizionare l’adattatore tra l’uscita HDMI del computer e il connettore VGA che normalmente si collega all’uscita VGA del computer. In altre parole l’adattatore dev’essere collegato direttamente al computer e poi al cavo VGA in questa successione.

 

Risoluzione massima dell’adattatore HDMI VGA

Lo standard VGA è di per sè limitato. Sarà quindi possibile trasmettere un segnale video con una risoluzione massima pari al Full HD 1920 x 1080 p, oltre a risoluzioni inferiori tipiche dei monitor VGA, come la 1600 x 1200. Se si collega un proiettore la risoluzione è comunque sufficiente a garantire una buona qualità delle immagini. Utilizzando un adattatore HDMI VGA non è in ogni caso possibile la risoluzione 4K, neanche se l’output HDMI di origine è abilitato a questo standard.

 

 

 

Utilizzo con console videogiochi

Oltre a collegare i normali computer, notebook, ultrabook e simili, l’ adattatore è particolarmente utile per collegare console videogiochi con uscita HDMI a vecchi monitor ancora utilizzabili. Spesso, per giocare, capita di recuperare monitor o anche televisori con ingresso VGA ancora funzionanti e in buono stato. Un tipico utilizzo è il collegamento di una XBOX a un monitor o un televisore.

 

 

 

 

Adattatore HDMI VGA – Link: 

 

Modelli in offerta

 

Per ulteriori approfondimenti vedi anche i seguenti articoli:

Vecchi monitor PC: come trasformarli in televisori o riutilizzarli

TV via internet senza antenna: come fare per vederla

Cavi HDMI: guida completa a utilizzo e installazione

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *