Audiolab 6000A l’amplificatore digitale versatile

0

L’amplificatore è il centro vitale di ogni sistema HiFi. Le sue caratteristiche sono quindi fondamentali per ottenere il risultato desiderato. In particolare negli ultimi tempi è importante la possibilità di connettersi a molte sorgenti audio digitali e analogiche, sia via cavo, sia in modalità wireless. In questo contesto l’ Audiolab 6000A si posiziona come uno dei più interessanti dispositivi di fascia medio-alta in grado di supportare efficacemente un impianto audio ad alte prestazioni.

 

 

Audiolab 6000A l'amplificatore digitale versatile

 

 

 

Audiolab 6000A: tecnologia complessiva e design

L’aspetto esteriore dell’ Audiolab 6000A è volutamente minimalista. Sul pannello frontale sono presenti solo tre manopole rotonde, il pulsante di accensione, un piccolo display OLED e l’uscita per la cuffia. Il costruttore non ha previsto i controlli di tono, attivabili solo collegando un ulteriore equalizzatore separato.

I circuiti di amplificazione sono in Classe AB discreto con una buona erogazione di potenza pari a 50 watt per canale collegando diffusori da 8 ohm di impedenza. La corrente massima può raggiungere i 9 A sfruttando appieno l’apparecchio. E’ utilizzata la tecnologia CFB (Complementary Feedback) che fornisce una buona stabilità termica e una eccellente linearità di output per la completa separazione dei transistor. L’alimentazione è fornita da un grosso trasformatore toroidale da 200VA coadiuvato da quattro condensatori da 15000 uF per un totale di 60000 uF.

Molto interessante la possibilità di collegare a questo amplificatore sorgenti audio digitali per la presenza di un DAC interno di alta qualità basato su chip ES9018 Sabre32 Reference. Il risultato dal punto di vista dell’output audio è molto positivo, con eccellente rapporto segnale rumore e ottima dinamica. Queste caratteristiche sono consentite dalla tecnologia ESS HyperStream a 32 bit e Time Domain Jitter Eliminator.

L’intero apparecchio è utilizzabile sia come preamplificatore utilizzando l’output analogico dedicato, sia come amplificatore finale di potenza.

 

Audiolab 6000A l'amplificatore digitale versatile

 

 

 

 

Connessioni via cavo

Gli ingressi digitali via cavo sono quattro, due ottici e due coassiali, in grado di gestire un flusso di dati fino a 24bit/192kHz. Sono presenti tre filtri digitali: Fast Roll-Off, Slow Roll-Off e Fase minima.

Gli ingressi analogici LINE con connettori RCA sono tre. In aggiunta è presente un ingresso analogico PHONO con connessione GND ( con preamplificatore PHONO incorporato), e la connettività digitale wireless Bluetooth. L’amplificatore per cuffie è separato.

E’ disponibile un’uscita RCA stereo analogica per l’utilizzo del dispositivo come preamplificatore.

 

 

 

 

Collegamento del giradischi

Come già accennato, è presente un ingresso PHONO del tipo JFET MM a basso rumore, equalizzazione RIAA, con i classici connettori RCA e possibilità di collegare il cavo di massa al connettore GND (ground), per scaricare le cariche elettrostatiche che si accumulano durante la rotazione del disco in vinile. L’ Audiolab 6000A è dotato di un preamplificatore interno per testine a magnete mobile MM. Se invece si preferisce utilizzare testine a bobina mobile MC è necessario collegare il giradischi prima a un preamplificatore PHONO dedicato, che sarà poi a sua volta connesso a uno degli ingressi LINE analogici.

Utilizzando la connessione Bluetooth, è possibile collegare inoltre qualsiasi giradischi Bluetooth, oppure un giradischi standard acquistando separatamente un trasmettitore Bluetooth. Per ulteriori informazioni si veda il nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore.

 

Connessioni wireless

La connettività wireless è assicurata da un sistema Bluetooth aptX in grado di ricevere audio hi-res in alta definizione. Il sistema funziona solo in ricezione per trasmettere musica o qualsiasi tipo di audio streaming ad esempio da Smartphone.

 

 

 

 

Pannello frontale e controlli manuali

Il pannello frontale e i comandi sono realizzati in metallo. Le manopole sono tre: Volume, Selezione input e modalità di funzionamento. Il tasto di accensione è di tipo a bassa escursione con spia. E’ presente inoltre l’output per cuffia con jack standard da 6,35mm.

 

Rapporto prezzo prestazioni

Il prezzo è rapportato alla qualità del prodotto e si colloca nella fascia medio-alta del mercato. L’ amplificatore è disponibile in colore argento oppure nero.

 

 

 

 

 

 

Riproduzione del suono

L’ Audiolab 6000A è impostato per riprodurre una timbrica neutra che non enfatizza i bassi e presenta alte frequenze dettagliate ma non eccessive. Nel complesso si nota una particolare attenzione per un prodotto molto equilibrato, molto adatto anche come amplificatore per monitor di studio. Da evidenziare la non casuale mancanza dei controlli di tono che privilegia l’amplificazione del suono di tipo diretto dalla sorgente ai diffusori. Ottimo il DAC in ogni situazione nel riprodurre le sorgenti digitali di segnale.

Per ulteriori dettagli tecnici è possibile consultare il sito del costruttore.

 

 

Audiolab 6000A – Link: 

Modelli in offerta Amazon

Amazon Music Unlimited Prova Gratuita

 

Casse consigliate: 

Yamaha NS 555

 

 

 

Indiana Line Tesi 561

 

 

 

Approfondimenti: 

Cambridge Audio AXA25 prestazioni top a buon mercato
Cambridge Audio CXA60: l’amplificatore allo stato dell’arte
Preamplificatore PHONO per giradischi
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Come collegare i diffusori all’impianto HiFi.

 

Link servizi Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi

 

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *