Leggere un libro è un’attività piacevole e interessante. Si acquisiscono informazioni utili, si stimola la fantasia e ci si arricchisce di nuove idee. Il problema a volte è trovare del tempo libero da dedicare alla lettura. D’altro lato ci troviamo a trascorrere dei periodi in cui possiamo ascoltare facilmente un audio mentre svolgiamo altre attività, ad esempio durante la guida dell’auto, mentre sistemiamo casa o ci godiamo un bel paesaggio. In queste situazioni un’ottima soluzione è ascoltare la voce di chi legge libri per noi, creando degli audiolibri.

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, gli audiolibri non sono una novità. Esistevano anche in passato e venivano realizzati utilizzando i supporti disponibili, come audio cassette, dischi in vinile e più recentemente i CD. Con questi supporti fisici, i costi erano equivalenti se non superiori a quelli dell’acquisto di normali libri cartacei.

 

Audiolibri: la guida completa

 

La vera rivoluzione nel mercato degli audiolibri, come già avvenuto in quello della musica e dei video, è stata la possibilità di accedere agli archivi tramite streaming eliminando il supporto fisico e potendo disporre in qualsiasi momento di un enorme catalogo di pubblicazioni.

Servizi come Audible di Amazon permettono infatti di ottenere immediato accesso a decine di migliaia di audiolibri con una qualsiasi connessione internet e anche offline scaricando il file su memoria locale.

Questo nuovo modo di distribuire il prodotto presenta dei vantaggi. Consente ad esempio di proporre agli utenti non più l’acquisto della singola pubblicazione, ormai slegata dal supporto fisico, bensì di poter attivare un abbonamento mensile “all-you-can-listen” a costo fisso con il quale poter disporre mensilmente di un numero illimitato di audiolibri di qualsiasi argomento presente nel catalogo.

 

Audiolibri: Perfetti o felici: Diventare adulti nell'epoca del disorientamento

 

Audiolibri: come sono realizzati.

La creazione di un audiolibro a partire da un testo scritto è in genere affidata a lettori professionisti o in alcuni casi direttamente all’autore, i quali leggono l’intero libro dall’inizio alla fine realizzando la versione audio. Il file risultante da questa operazione può durare anche diverse ore e viene normalmente ascoltato un po’ alla volta.

L’avvento dell’intelligenza artificiale consente inoltre di trasformare in audio praticamente qualsiasi testo, estendendo il catalogo degli audiolibri a ogni tipo di pubblicazione scritta. Già ora sono disponibili dei software che creano voci artificiali, quasi indistinguibili dalla voce umana, in grado di leggere in tempo reale dei testi.

 

Prova gratuita di 30 giorni

Chi non ha ancora provato gli Audiolibri, può farlo gratis per 30 giorni senza nessun obbligo di rinnovo iscrivendosi al servizio Audible.

Per attivare l’offerta gratuita basta collegarsi qui e inserire i propri dati di accesso Amazon. Il periodo di prova dà diritto ad accedere all’intero database con oltre 70.000 titoli tra audiolibri, podcast e serie audio.

 

Costo mensile dopo il periodo di prova

Gli audiolibri sono economici, soprattutto se confrontati con i prezzi dei libri cartacei. Dopo i primi 30 giorni di prova gratuita senza obbligo di rinnovo, dal secondo mese l’abbonamento è proposto a un forfait di 9,99 mensili. L’abbonamento mensile prevede un accesso illimitato “all-you-can-listen” a tutto il database di oltre 70.000 titoli e con possibilità di disdire in qualsiasi momento.

L’abbonamento Audible può essere disdetto anche durante la prova gratuita dei primi 30 giorni, in questo modo non sarà addebitata la prima mensilità a pagamento.

 

Audiolibri

 

 

Libri disponibili in formato audio con Audible

I generi disponibili con l’abbonamento Audible sono: Gialli e thriller, Biografie, Letteratura e Narrativa, Fantascienza e Horror, Self Help, Scienza e Tecnologia, Romanzi Rosa, Bambini e Ragazzi.

Oltre a questi è possibile accedere a podcast, programmi didattici, interviste, discorsi o conferenze, audible original, programmi radio o performance, serie podcast, episodi podcast.

 

Limiti degli audiolibri

La trasformazione di un testo scritto in audio presenta alcuni limiti. E’ ad esempio difficile, anche se non del tutto impossibile, trasformare in audio grafici, formule matematiche e tabelle di dati. Quindi per molte pubblicazioni scientifiche contenenti molti dati e formule è necessario disporre anche di un testo scritto, pur se in formato digitale accessibile con un lettore elettronico.

I testi più adatti ad essere convertiti in audio sono quelli  descrittivi, quindi romanzi, testi storici, narrativa varia, etc. Nel catalogo Audible sono tuttavia presenti anche numerosi testi scientifici.

 

 

Vantaggi degli audiolibri

Ascoltare un libro invece di leggerlo presenta notevoli vantaggi. Si può ascoltare mentre si guida, si viaggia in treno o in aereo, si va al lavoro con i mezzi pubblici, etc. Periodi di tempo spesso inutilizzati, possono essere riempiti con un buon libro.

Da non dimenticare poi il problema di chi ha difficoltà a leggere o non può leggere affatto a causa di problemi di vista o per l’età avanzata. Persone non vedenti o ipovedenti possono ora accedere facilmente a migliaia di audiolibri.

 

 

Non solo audiolibri: podcast e serie audio e Audible original

Oltre agli audiolibri, il servizio Audible propone podcast di vari argomenti e serie audio specifiche create appositamente per approfondire alcuni argomenti.

 

Come ascoltare gli audiolibri

L’ascolto degli audiolibri è semplice. Basta avere uno smartphone, scaricare l’app Audible, iscriversi ed iniziare subito ad ascoltare il titolo preferito. Con l’app Audible è possibile ascoltare un audiolibro anche offline senza connessione internet, dopo averlo scaricato nell’app.

Lo smartphone può anche essere collegato a qualsiasi impianto audio in auto, in casa, tramite bluetooth o via cavo.

 

I vantaggi di Amazon Audible

  • Accesso senza limiti di ascolto a oltre 70.000 titoli
  • Prova gratuita di 30 giorni senza obbligo di pagare il secondo mese
  • Dopo il periodo di prova gratuito, € 9,99 al mese con accesso illimitato a tutto il catalogo. L’iscrizione può essere cancellata in qualsiasi momento.
  • Contenuti esclusivi realizzati solo per Audible, come ad esempio i Leoni di Sicilia letto da Ninni Bruschetta, il Nome della rosa letto da Tommaso Ragno, le grandi serie audio come The Sandman, i grandi classici della letteratura e tanto altro.
  • Possibilità di ascolto ovunque anche offline con le app per iOS e Android.
  • Funzioni vocali Alexa e possibilità di ascolto di audiolibri e podcast anche su dispositivi Amazon Echo.

 

 

Audiolibri – Link: 

Amazon Audible (prova gratuita 30 giorni)

Echo Dot 3ª gen. – Altoparlante intelligente con integrazione Alexa

 

Approfondimenti: 

Trasmettitore audio Bluetooth: come utilizzarlo

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

Argomenti: audiolibri gratis, audiolibri gratuiti, audiolibri gratis italiano, audiolibri amazon, audiolibri mp3, Audible

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *