Bose Soundbar 700: il booster audio per il televisore
Le soundbar sono sempre più apprezzate per la loro facilità di utilizzo e installazione. Il funzionamento è abbastanza semplice: si simula un sistema audio Home Theater utilizzando tecniche di riflessione delle onde acustiche all’interno della stanza con un singolo dispositivo compatto che contiene tutti i canali audio. Per ottenere risultati eccellenti, è però necessario orientarsi su prodotti di qualità, come ad esempio la Bose Soundbar 700, considerata una delle migliori della categoria, pur con qualche limitazione.
Questa eccellente soundbar Bose dispone di interessanti tecnologie, come ad esempio QuietPort, PhaseGuide e ADAPTiQ per la calibrazione audio in funzione dell’ambiente. Sono inoltre presenti le opzioni di controllo vocale sia Alexa sia Google, una nuova App Bose per musica in streaming, Apple AirPlay 2 e l’effetto audio avanzato eARC .

La tecnologia Bose SimpleSync™ consente di abbinare la soundbar alle cuffie Bose Noise Cancelling Headphones 700 con sistema di cancellazione dei rumori esterni. La soundbar può essere controllata, oltre che con il telecomando di tipo universale, con comandi vocali Google Assistant e Alexa, che consentono anche di ottenere informazioni e attivare altri dispositivi. Con Alexa è inoltre possibile ricevere o inviare chiamate su prodotti smart Bose, Amazon Echo collegati alla stessa rete WiFi e a qualunque contatto presente nella rubrica.
L’Assistente Google e Alexa integrati nella Bose Soundbar 700 sono in grado di ricevere comandi vocali anche con la musica ad alto volume. La ricezione è infatti possibile grazie a un particolare sistema a 8 microfoni in grado di discernere il comando vocale anche in presenza di altri suoni.
Finitura e connettività
Molto curata la finitura con pannello superiore in vetro temperato e la griglia in metallo. La soundbar può essere appoggiata sul mobile porta TV oppure fissata al muro. Il telecomando Bose Soundbar Universal Remote è di tipo universale e può controllare tutti i dispositivi audio video.
La connettività wireless prevede la compatibilità WiFi, Bluetooth, Apple AirPlay2, Spotify Connect. E’ possibile riprodurre qualsiasi audio musicale in streaming, compreso Amazon Music inviabile tramite Smartphone. Con l’aggiornamento del software di gennaio 2022 la Soundbar può disporre del Chromecast virtuale integrato.
La Soundbar 700 può essere gestita anche tramite l’app dedicata Bose Music. Utilizzando questa opzione è possibile scegliere tra i diversi servizi streaming, playlist, preset e personalizzazioni. Anche la configurazione si può effettuare tramite app.
Per ampliare il sistema sono disponibili diversi componenti aggiuntivi: il subwoofer Bose Bass Module wireless per bassi potenti e profondi, i Bose Surround Speakers 700 per ottenere un suono surround ancora più coinvolgente. Non sono tuttavia presenti gli effetti audio tridimensionali come Dolby Atmos, DTS-X, che consentono di posizionare gli oggetti sonori nelle tre dimensioni. In realtà gli effetti tridimensionali non sono molto usufruibili con una soundbar, visto che richiedono vari diffusori fisici collocati nell’ambiente di ascolto ad esempio sul soffitto.

Collegamento giradischi con adattatore RCA/TOSLINK
Se si desidera collegare un dispositivo analogico esterno, come ad esempio un giradischi, tramite cavi RCA è possibile utilizzare un adattatore analogico/digitale RCA/TOSLINK. La procedura è semplice, si collega l’adattatore all’alimentatore, quindi da un lato si inseriscono normalmente i cavi RCA stereo e dall’altro si inserisce il cavo TOSLINK che sarà poi da inserire a sua volta nell’ingresso digitale ottico.

Bose Soundbar 700: specifiche tecniche
Parte superiore: Vetro di alta qualità
Parte anteriore: Griglia di metallo
Telecomando universale: 4 batterie AA
Bluetooth 4.2 fino a 9 m
Ingressi: HDMI ARC (Audio Return Channel), CEC (Consumer Electronics Control), Ethernet, Ottico
Ingresso di alimentazione, USB (solo per servizio assistenza), Ingresso ADAPTiQ
Modulo bassi cablato (opzionale), Blaster a infrarossi cablato (opzionale)
Array di microfoni integrato per acquisizione vocale
Colori: Nero, Bianco artico
Telecomando universale, App compatibile, App Bose Music
Formati audio supportati: Dolby Digital, DTS
Compatibilità delle sorgenti video: HDMI
Calibrazione audio ADAPTiQ, Tecnologia Voice4Video, Connettività SimpleSync
Non supportati: Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos, DTS: X
Nella confezione: Telecomando universale, Cuffie ADAPTiQ, Cavo ottico, Cavo HDMI, Cavo di alimentazione
Dimensioni: 5,72 cm (A) x 97,8 cm (L) x 10,8 cm
Peso: 4,76 kg

Bose Soundbar 700 – Link:
Soundbar 700
Bose Bass Module
Surround Speakers Bose 700
Bose Noise Cancelling Headphones 700
Adattatore analogico/digitale RCA/TOSLINK.
Soundbar: quando è utile e modelli da acquistare
TV QLED 75 pollici: la soluzione ideale per l’Home Theater
Buonasera, sono Rosario.. ho una soundbar Bose 700 e un giradischi Marley stir it up wireless e nonostante siano entrambi Bluetooth non riesco a collegarli. La porta rca del giradischi non si collega con l’aux della Bose, l’applicazione non trova il giradischi. Consigli su come collegarli? Grazie
Salve Rosario, per il problema con il Bluetooth prova ancora controllando bene la procedura nei manuali di istruzione. Se non riesci, ti consiglio di utilizzare un adattatore RCA/TOSLINK con il quale puoi collegare i cavi RCA analogici del giradischi all’ingresso digitale ottico TOSLINK della soundbar. Non costa molto. Lo trovi ad esempio a questo link: https://amzn.to/34G2tLD
Poi segnalaci se ci sei riuscito. Ho inserito il dispositivo anche nell’articolo, per aiutare altri utenti.
Un saluto e a presto
Stefano