Cambridge Audio CXA60: l’amplificatore allo stato dell’arte
L’amplificatore è il cuore pulsante di ogni impianto HiFi e determina in buona parte la qualità acustica del sistema, in abbinamento a diffusori di qualità. Tra le numerose proposte dei costruttori, merita particolare attenzione il Cambridge Audio CXA60, un modello di gamma medio-alta che è considerato da molti un riferimento per la categoria e si è aggiudicato il titolo di miglior prodotto per due anni consecutivi assegnato dalla nota rivista inglese “What Hi-Fi?”.
Il CXA60 deve le sue caratteristiche di eccellenza a un progetto innovativo di Cambridge Audio, finalizzato ad ottenere il massimo della qualità acustica pur restando entro valori di prezzo alti ma accessibili. Il risultato è un amplificatore Hi-End in grado di competere efficacemente anche con dispositivi dal costo elevato e dalla costruzione esoterica.
La progettazione del CXA60 è stata una sfida per gli ingegneri. L’obiettivo era la realizzazione di un amplificatore che suonasse meglio di qualsiasi dispositivo prodotto in precedenza. Dopo molti mesi di lavoro l’obiettivo fu finalmente raggiunto utilizzando tecnologia unica e all’avanguardia oltre a componenti di qualità premium. L’eccellenza della componentistica, pur obbligando ad aumentare il prezzo di vendita, ha consentito di ottenere i sorprendenti risultati riconosciuti sia dai maggiori esperti del settore, sia dagli utenti.
Alimentatore toroidale e sistema DAC integrato
Il trasformatore è di tipo toroidale “audiophile-grade”, studiato in modo da minimizzare il livello dei flussi elettromagnetici. Questo consente di mantenere molto bassi i livelli di rumore. Il posizionamento è centrale per ridurre le interferenze con le altre parti del circuito. La regolazione del volume avviene con l’utilizzo di un potenziometro a film ALPS, che consente un controllo estremamente accurato e un bilanciamento ottimale dei canali anche con volume basso.
Il sistema del CXA60 è studiato dall’origine per la gestione delle sorgenti audio digitali. Il DAC è il noto 24-bit Wolfson WM8740, integrato dall’origine nell’amplificatore. Qualsiasi sorgente digitale in ingresso viene gestita dal DAC Wolfson con risultati di assoluta eccellenza.
La connettività prevede gli standard digitali S/PDIF e TOSLINK. E’ possibile la connettività Bluetooth aggiungendo il Cambridge Audio BT100 opzionale all’apposito connettore USB sul pannello posteriore. Sono inoltre previsti quattro ingressi analogici RCA e in ingresso frontale con jack da 3,5 mm per collegare rapidamente una periferica analogica.
Il collegamento di un giradischi standard con uscita PHONO necessita di un preamplificatore PHONO esterno. I modelli di giradischi con preamplificatore incorporato possono invece essere collegati direttamente con normali connettori RCA. Per ulteriori informazioni si veda il nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore.
Amplificazione simmetrica in classe AB
L’amplificazione del CXA60 è pienamente simmetrica in classe AB e produce 60+60 Watt RMS, potenza più che sufficiente per pilotare la maggior parte dei diffusori. Grazie a questa configurazione e altre peculiarità tecnologiche, la performance audio è estremamente precisa e consistente anche in grandi ambienti con evidente separazione dei canali stereofonici.
Oltre alla parte tecnica, anche il design e le finiture sono curate e di alto livello con dimensioni standard full-size per una facile integrazione in un impianto preesistente anche vintage. La struttura è interamente in metallo con funzione di isolamento elettromagnetico e protezione dei componenti interni.
CXA60 ha ottenuto per due anni consecutivo il premio di miglior prodotto dell’anno assegnato dalla rivista “What Hi-Fi?”.
Cambridge Audio CXA60: specifiche tecniche
Potenza di uscita: 60 +60 W RMS su 8 Ohm, 90 + 90 W RMS su 4 Ohm
DAC Wolfson WM8740
Risposta in frequenza: <5Hz- 60kHz +/- 1dB
Ingressi audio analogici: 4 x RCA, 1 x 3,5 mm ingresso MP3 (pannello frontale)
Ingressi audio digitali: 1 x S / PDIF coassiale, 2 x TOSLINK ottico, Bluetooth tramite BT100 (opzionale)
Compatibilità: TOSLINK ottico, S / PDIF coassiale, BT100
Uscite altoparlanti: A + B, cuffie da 3,5 mm, uscita preamplificatore, uscita subwoofer
Consumo massimo: 600W
Consumo Standby: <0.5W
Dimensioni: 115 x 430 x 341 mm
Peso: 8,3 kg
Cambridge Audio CXA60 – Diffusori consigliati:
Dali Zensor 5
RMS nominale : 150 W
Gamma di frequenza : 43 – 26500 Hz
Impedenza : 6 Ohm
Connettività: Con cavo
Dimensioni: 212 x 253 x 840 mm
Indiana Line Tesi 561
Coppia diffusori da pavimento 3 Vie Bass-Reflex frontale
Amplificazione suggerita da 30 a 150 Watt
Woofer 160 mm. Mid-Woofer 160 mm. Tweeter 26 mm.
Dimensioni: L 180 x A 890 x P 300 mm.
Finitura Noce
Giradischi consigliato: Technics Sl 1210 Mk7
Cambridge Audio CXA60 – Link:
Diffusori da pavimento: perchè sceglierli e quali acquistare
Cambridge Audio AXA25 prestazioni top a buon mercato
Casse da scaffale: piccoli diffusori ad alta tecnologia
Cambridge Audio CXA81: fuoriclasse senza fronzoli
Audiolab 6000A l’amplificatore digitale versatile
Onkyo A-9110 Amplificatore Stereo Integrato
Triangle Borea BR8 casse a torre da pavimento