Cambridge Audio DacMagic 200M con MQA
Le sorgenti audio digitali sono sempre più numerose e recentemente è possibile accedere a provider di musica in streaming ad alta risoluzione. Ogni dispositivo elettronico che utilizziamo possiede un DAC interno che consente di trasformare il segnale digitale fatto di numeri in un audio analogico riproducibile con casse acustiche o cuffie. La qualità di questi DAC, spesso piccoli circuiti miniaturizzati incorporati nei dispositivi, non è sempre ottimale. Per raggiungere il miglior risultato è possibile utilizzare uno strumento specifico, un DAC esterno, da collegare direttamente a un’uscita digitale e quindi all’amplificatore. Il miglioramento qualitativo è tangibile, soprattutto se si possiede un impianto HiFi di buon livello. Nel caso di streaming hi-res ad alta risoluzione è indispensabile utilizzare un DAC compatibile, come il Cambridge Audio DacMagic 200M, in grado di convertire il segnale trasmesso con tecnologia MQA in segnale analogico.
Funzionamento del Cambridge Audio DacMagic 200M
La conversione dei dati digitali del DacMagic 200M è affidata a due processori di conversione ESS Sabre di alta qualità in grado di gestire files audio fino a 24bit/768kHz oppure DSD512. Oltre alla musica in streaming hi-res, questo dispositivo può decodificare e trasformare in segnale analogico qualsiasi tipo di sorgente audio digitale, CD, smartphones, PC, Tablet e ogni altra sorgente.
I files digitali di qualsiasi origine vengono convertiti dal sistema twin DAC in segnale analogico usufruibile tramite qualsiasi dispositivo di amplificazione.
Connettività
Il DacMagic 200M può essere connesso a qualsiasi sorgente digitale. Sul pannello posteriore sono presenti infatti diverse connessioni via cavo: due ingressi digitali ottici Toslink, due ingressi digitali coassiali, un ingresso USB, un collegamento wireless Bluetooth v4.2. Le uscite sono: RCA stereo analogica da connettere all’amplificatore, uscita per cuffia, due uscite XLR bilanciate.
Come funziona la tecnologia MQA
Ciò che giustifica l’adozione di un DAC esterno di alta qualità è il risultato che si ottiene in termini di miglioramento del suono. La conversione del segnale da digitale in analogico richiede una elaborazione dei dati sofisticata che richiede una progettazione avanzata. Ed è per questo che gli ingegneri inglesi hanno sviluppato la tecnologia MQA, presentata ufficialmente a Londra nel 2015, in grado di conferire a files digitali hi-res trasmessi in streaming una qualità audio equivalente a quella di uno studio di registrazione. MQA è un acronimo che significa Master Quality Authenticated. Tra i provider di musica hi-res in streaming troviamo ad esempio Tidal, attivando l’opzione Master. Amazon music invece ha l’opzione ultra HD e fornisce direttamente audio fino a 24 bit, 192 kHz hi-res con definizione superiore al CD.
Il funzionamento di MQA è relativamente semplice. Il software scompone il file audio hi-res in pacchetti di dimensioni più ridotte per consentire una trasmissione in streaming fluida e anche un download senza intoppi o rallentamenti. Si ottiene quindi una qualità audio altissima, equivalente a quella della registrazione originale in studio, pur con dimensioni compatte dei files. Si tratta in sostanza della soluzione ideale per gli audiofili che utilizzano i servizi streaming.
Costruzione e finiture
Il Cambridge Audio DacMagic 200M è stato pensato per essere inserito in tutti i contesti audio HiFi. Il design è sobrio e minimalista, con finiture in colore argento e i comandi essenziali sul pannello anteriore. Interessanti gli indicatori del livello di campionamento del segnale, che possono essere utili per visualizzare dati sulla qualità dei dati. Le misure dello chassis sono compatte con una larghezza di 215 mm, altezza di 52 mm e profondità di 191 mm.
Cambridge Audio DacMagic 200M: dati tecnici principali
Processori: ESS ES9028Q2M DACs (uno per canale)
Risposta in frequenza: 10 Hz – 50 kHz (±1dB)
Distorsione totale: THD+N @ 1KHZ <0.0005% (A-Weighted)
Rapporto segnale/rumore: >115 dB (A-Weighted)
Compatibilità MQA
Bluetooth v4.2, A2DP profile, SBC and AptX codecs
Impedenza raccomandaa della cuffia: 10 Ohm – 600 Ohm
Dimensioni: 52 x 215 x 191 mm
Peso: 1.2 kg
Link:
Amplificatore consigliato:
Cavo USB-C/USB-B (collegamento a Notebook)
Amazon Music Unlimited Prova Gratuita Hi-Res
Approfondimenti:
Manuale utente dal sito del costruttore
Descrizione tecnica dal sito del costruttore
Cambridge Audio AXA25 prestazioni top a buon mercato
Cambridge Audio CXA60: l’amplificatore allo stato dell’arte
CXA81: fuoriclasse senza fronzoli
MQA descrizione da Wikipedia
Link servizi Amazon:
PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi