Quando si decide di installare un impianto HiFi, a volte ci si rende conto della oggettiva mancanza di spazio fisico per posizionare componenti di dimensioni standard. Oppure si preferisce non rendere visibile l’amplificatore e i dispositivi ad esso collegati. In questi casi una soluzione molto efficace è quella di installare dei diffusori amplificati di alta qualità che contengono all’interno del cabinet uno o due amplificatori, le cosiddette casse acustiche attive.

I migliori dispositivi sul mercato sono ormai in grado di competere ad armi pari o quasi con le migliori casse acustiche passive, che per funzionare necessitano invece di amplificatore esterno.

 

Casse acustiche attive Edifier
Casse acustiche attive Edifier

 

Perchè acquistare casse acustiche attive

Questo tipo di soluzione può essere utile in tutti quei casi in cui è preferibile non avere un impianto HiFi completo, ad esempio postazioni di lavoro con PC, ma anche appartamenti di ridotte dimensioni, studi professionali, esercizi commerciali, strutture alberghiere, etc.

La qualità di molte moderne casse acustiche attive ha raggiunto livelli tali da non temere il confronto anche con dispositivi di eccellenza. Anzi in alcuni casi lo stesso costruttore propone la versione attiva dei diffusori, che mantiene sostanzialmente le medesime prestazioni dei componenti passivi. E’ il caso ad esempio delle famose KEF LS50 disponibili sia nella versione amplificata sia come casse passive.

Il principale vantaggio nell’utilizzare casse acustiche attive è avere dei diffusori collegati a una comune presa di corrente, che possono funzionare senza altri componenti aggiuntivi quali amplificatore, lettore di CD e giradischi, e senza complessi cablaggi esterni.

In altre parole l’unico ingombro sarà costituito solo dai diffusori stessi e la sorgente sonora potrà essere un qualsiasi dispositivo, come ad esempio uno smartphone, un tablet, un notebook o un lettore multimediale del tipo iPod o simili. Il collegamento potrà avvenire sia via cavo, sia tramite connessione wireless per i diffusori dotati di Bluetooth o WiFi.

Particolarmente interessante la possibilità di ascoltare direttamente musica in streaming per i modelli dotati di connettività wireless Bluetooth. In questo caso è sufficiente collegare ad esempio uno Smartphone a un servizio di musica streaming, come Amazon Music, e inviare semplicemente l’audio ai diffusori. Il risultato sarà un suono ad alta fedeltà con il solo ingombro delle casse acustiche. Anche i modelli senza bluetooth possono comunque funzionare in modalità wireless acquistando per pochi euro un adattatore Bluetooth.

 

Casse acustiche attive KEF LS50
Casse acustiche attive KEF LS50

 

Funzionamento e qualità del suono

Dal punto di vista tecnico, l’unica sostanziale differenza tra diffusori attivi e passivi è la presenza nei primi di un amplificatore all’interno della cassa. A parte questo il funzionamento è del tutto analogo, e anche la struttura è sostanzialmente la stessa. Lo dimostra il fatto che il medesimo modello si trova a volte sia nella versione attiva sia in quella passiva. Anche la qualità del suono dei diffusori attivi è del tutto simile a quella dei diffusori passivi e spesso sono presenti controlli di tono come sui normali amplificatori.

Diversi modelli sono inoltre forniti di un telecomando con cui è possibile controllare le varie funzioni come con un normale amplificatore.

 

Estetica e qualità costruttiva

Per quanto riguarda finitura ed aspetto estetico, sono equivalenti a quelle dei diffusori passivi. Spesso è difficile distinguere la versione attiva che ha in più solo il telecomando e i controlli dell’amplificatore posizionati direttamente su un pannello del cabinet. Anche le dimensioni non variano in maniera significativa.

 

Edifier R1280T
Edifier R1280T

 

Come collegare le casse acustiche attive

Per quanto riguarda i collegamenti disponibili, le casse acustiche attive non sono da meno dei migliori amplificatori e sono dotate di ogni tipo di connessione utile: RCA, mini jack da 3,5, wireless bluetooth, WiFi, connessione digitale ottica, connessione digitale coassiale, connessione di rete, ingressi USB, etc.

I modelli di fascia medio-alta posseggono in genere molte di queste connessioni ed è possibile collegarli a qualsiasi dispositivo esterno sia tramite cavi sia in modalità wireless.

 

Collegamento del giradischi a casse acustiche attive

Per collegare un giradischi a dei diffusori amplificati, valgono le medesime regole seguite per i normali amplificatori e già trattate in un nostro precedente articolo. Bisogna tuttavia tenere presente che al momento nessun diffusore amplificato dispone di ingresso PHONO, per cui se si desidera collegare un giradischi con output PHONO a delle casse attive è sempre necessario munirsi di un preamplificatore PHONO, facilmente reperibile per pochi euro.

 

Preamplificatore PHONO
Preamplificatore PHONO

 

Una soluzione alternativa consiste nell’utilizzare un comune amplificatore anche vintage o usato ma funzionante, collegare il giradischi a quest’ultimo, e quindi collegare via cavo RCA le casse amplificate a una uscita OUTPUT dell’amplificatore, che in questo caso funzionerà solo da preamplificatore. In nessun caso è possibile collegare casse amplificate attive alle uscite di potenza degli amplificatori.

Molto interessante la possibilità di collegare il giradischi tramite Bluetooth. Esistono infatti modelli di giradischi già dotati di Bluetooth e collegabili direttamente in modalità wireless ai diffusori attivi tra i modelli con connettività Bluetooth. Un esempio di giradischi Bluetooth di fascia economica è il TEAC TN-180BT-B.

 

TEAC TN-180BT-B Giradischi Bluetooth
TEAC TN-180BT-B Giradischi Bluetooth

 

Se invece si desidera collegare tramite Bluetooth un giradischi d’epoca o senza connessione wireless, è possibile acquistare un trasmettitore Bluetooth o un preamplificatore PHONO con Bluetooth integrato, come ad esempio il Pro-Ject Phono BOX.

 

Pro-ject Phono Box E BT con Bluetooth
Pro-ject Phono Box E BT con Bluetooth

 

 

Casse acustiche attive: modelli in evidenza

Considerata la buona qualità di molti dispositivi, anche i costi sono in linea con quelli dei diffusori standard passivi. Il range è molto ampio, si va da diffusori già di buona qualità offerti a meno di cento euro alla coppia, come ad esempio le Edifier R1280T, fino agli oltre duemila euro per le KEF LS50 Bluetooth, che rientrano a tutti gli effetti nell’ambito dei diffusori acustici High End.

Un costruttore in evidenza per l’ottimo rapporto qualità prezzo è il già citato Edifier che propone un’ampia gamma di prodotti con eccellenti caratteristiche e costi competitivi.

 

Edifier R1280T

Le R1280T sono tra i modelli entry-level di Edifier. Sono delle casse bookshelf di dimensioni contenute, dotate di circuito di alimentazione a tensione universale, che funziona con corrente alternata compresa tra 100 e 240 volt. La connettività è possibile solo con cavi RCA e sono previsti due ingressi, aux e pc. E’ previsto un utile telecomando con cui è possibile variare il volume e attivare la funzione “mute”.

Nonostante il prezzo contenuto, le prestazioni sonore di questi diffusori amplificati sono molto interessanti e apprezzate.

 

Casse acustiche attive Edifier R1280T
Casse acustiche attive Edifier R1280T

 

La struttura è robusta con design Bass-Reflex a due vie. Il midbass è da 4 pollici con porta bass-reflex accordata per riprodurre bassi sostenuti e corposi. Sul lato del diffusore sono presenti i controlli di tono, bass e treble mentre il telecomando prevede solo il controllo del volume e del mute.

Gli input sono due, con connettori classici di tipo RCA. L’impedenza degli ingressi è calibrata per connettere anche l’output di un jack da 3,5mm ad esempio di uno smartphone, con apposito cavo adattatore.

Per ulteriori informazioni sui modelli Edifier è possibile consultare il nostro articolo dedicato.

 

Casse acustiche attive Edifier R1280T
Casse acustiche attive Edifier R1280T

Edifier R1280T – Specifiche tecniche:

Potenza: 21W x 2
Rapporto segnale/rumore: ≥85dBA
Sensibilità Input: 750mV ± 50mV
Distorsione: ≤0.05%
Midbass: 4 pollici (106mm), 6Ω
Tweeter: Φ13mm con cupola in seta, 4Ω
Peso: 4.9Kg
Dimensioni: 146 mm x 234 mm x 196 mm

 

Casse acustiche attive Edifier R1280T
Casse acustiche attive Edifier R1280T

 

 

 

PreSonus Eris E3.5 – Casse acustiche attive

Se si ha la necessità di utilizzare dei diffusori amplificati da studio di alta qualità, a un prezzo molto contenuto, una scelta interessante può essere l’acquisto dei PreSonus Eris E3.5.

Queste piccole casse racchiudono in poco spazio caratteristiche normalmente riscontrabili solo in dispositivi più costosi e di fascia superiore. L’utilizzo consigliato è quello di monitor da studio compatti, particolarmente indicati per giochi, multimedia, film e per l’ascolto e la composizione di brani musicali con monitor in ambienti di ridotte dimensioni.

 

PreSonus Eris E3.5
PreSonus Eris E3.5

 

La qualità costruttiva dei PreSonus Eris E3.5, nonostante il prezzo conveniente, è di livello professionale, con utilizzo di materiali resistenti e durevoli. Interessante la presenza di diverse protezioni per evitare sovraccarichi o surriscaldamento. Sono attive infatti la schermatura da interferenza RF, la limitazione della corrente in uscita, la protezione da surriscaldamento del circuito elettronico, il trasitorio di attivazione/disattivazionee un filtro per le frequenze ultra-basse a protezione dei woofers.

I driver sono in materiali di alta qualità con struttura intrecciata: Tweeter con cupola in seta e subwoofer in Kevlar da 3,5 pollici per bassi potenti ma frenati e bilanciati. La curva di risposta in frequenza è adatta per l’utilizzo come monitor professionali. La cassa dei PreSonus Eris E3.5 è disegnata con accordatura acustica, caso rarissimo in questa fascia di prezzo. La frequenza di crossover è 2,8 kHz.

 

PreSonus Eris E3.5
PreSonus Eris E3.5

 

Le connessioni via cavo prevedono ingresso stereo RCA, mini-jack 3,5 per cuffie, ingresso TRS. I comandi di volume e accensione sono posizionati sul pannello frontale. L’amplificatore per ascolto in cuffia è dedicato. Sono presenti i controlli per modificare la curva di risposta in frequenza con cursori “bass” e “treble”. La potenza di amplificazione è di 25+25 Watts per lato con amplificatore in classe AB.

PreSonus Eris E3.5: specifiche tecniche

Monitor attivi da studio
Woofer da 3.5″ pollici con diaframma in Kevlar
Tweeter da 1” pollice con membrana in seta
Risposta in frequenza: 80 – 20.000 Hz
Sound Pressure Level (SPL): 100 dBA di picco
Inputs: TRS jack (L/R bilanciato), RCA (L/R), mini-jack 3,5 sul pannello frontale
Controlli alti e bassi separati + 6 db
Uscita cuffia mini-jack sul pannello frontale
Controllo volume sul pannello frontale
Amplificatore classe AB 2 x 25 W / lato
Schermatura per interferenze RF
Limitatore sovraccarico circuiti
Protezione surriscaldamento e filtro frequenze 80hz
Dimensioni: 210 x 141 x 162 mm
Peso: 2.9 kg

 

Behringer MS40

Per chi ha necessità di diffusori compatibili con segnali digitali, esistono dei dispositivi con DAC incorporato, che prevedono la possibilità di connettere sia uscite digitali ottiche sia i classici cavi coassiali. I Behringer MS40 sono un ottimo esempio di diffusori di questo tipo e sono utilizzabili con qualsiasi dispositivo digitale, lettori di cd/dvd, televisori con uscita audio digitale, PC, e anche giradischi con uscita digitale, come ad esempio il Pro-ject Essential II Digital.

 

 

Casse acustiche attive Behringer MS40
Casse acustiche attive Behringer MS40

 

La struttura è a due vie bass-reflex con potenza 2 x 20 watts. Il convertitore DAC è ad alta risoluzione, 24 bit/192 Khz. Sul pannello posteriore sono presenti ingresso digitale ottico e ingresso digitale coassiale per la connessione a qualsiasi dispositivo con interfaccia S/PDIF. Oltre alle connessioni digitali sono presenti due connessioni analogiche con connettore TRS 1/8 stereo e ulteriori connessioni RCA.

 

Mixer

Uno dei punti di forza di questi diffusori è che è presente un MIXER incorporato che consente di riprodurre simultaneamente i diversi input e anche di mixarli con la sorgente digitale stereofonica. Sul pannello anteriore sono presenti i regolatori di volume, Bass, Treble e un output per cuffia con connettore standard TRS da 1/4″ e funzione auto-mute.

La struttura è schermata da interferenze magnetiche e queste casse acustiche attive possono essere posizionate vicino ad altri dispositivi elettronici.

 

Casse acustiche attive Behringer MS40
Casse acustiche attive Behringer MS40

 

La qualità del suono è eccellente anche grazie alla presenza di un woofer da 4,75″ e un tweeter ad alta risoluzione da 2,5″. I controlli del MIXER interno sono posizionati sul frontale e prevedono due potenziometri per la regolazione separata del volume dei due input. E’ possibile anche collegare una tastiera e un segnale voce o sovrapporre tastiera e segnale musicale digitale.

La sezione amplificatore è in grado di fornire 20+20 watts con una riposta in frequenza da 50 Hz a 25.000 Hz.

Behringer MS40 – Specifiche tecniche:

Tweeter: Ø 65 mm (2 1/2″), 8 Ω
Midbass: Ø 120 mm (4 3/4″), 4 Ω
Ingressi audio analogici:
Line 1: Presa jack stereo 3,5 mm, livello d’ingresso 20 kΩ
Line 2: 2 prese Cinch stereo, livello d’ingresso 20 kΩ
Ingressi digitali:
Optical TOSLINK
Coaxial Cinch stereo
Convertitori 24-bit
Velocità campionamento < 192 kHz
Amplificatore: 2 x 20 W
Risposta in frequenza 50 Hz a 25 kHz
TEnsione di alimentazione: 230 V~, 50 Hz
Dimensioni: (A x L x P) 279 mm x 173 mm x 245 mm
Peso: 4,9 kg (destro), 3,2 kg (sinistro)

 

 

Edifier Studio R2730DB

A un prezzo di poco superiore troviamo un altro prodotto Edifier, le R2730DB. Si tratta di casse amplificate a tre vie del tipo Bass Reflex dotate di tutte le connessioni digitali e analogiche oltre che di Bluetooth 4.0. Le dimensioni sono generose, con un’altezza di 39,2 cm e una larghezza di 29,2 cm.

La potenza è di 2 x 40 Watts sui woofer, mentre Tweeter e Midrange prevedono 2 x 14 Watts RMS. Il risultato è di avere bassi molto presenti e corposi con una sonorità complessiva più adatta per l’ascolto di musica in spazi di medie dimensioni, oppure per amplificare l’audio di film. Come per molti diffusori, anche qui il “case” è in MDF ad alta densità anti-risonanza.

 

Casse acustiche attive Edifier Studio R2730DB
Casse acustiche attive Edifier Studio R2730DB

 

Connettività e controlli

La connettività totale consente di collegare a queste Edifier R2730DB praticamente qualsiasi genere dispositivo, compresi Smartphones tramite Bluetooth, o apparecchi audio video e gaming con uscita sia analogica sia digitale.

Oltre ai controlli posizionati sul pannello laterale, è disponibile il telecomando che prevede la possibilità di selezionare le diverse sorgenti musicali, di regolare il volume e di attivare il “mute”.

 

Casse acustiche attive Edifier Studio R2730DB
Casse acustiche attive Edifier Studio R2730DB

Edifier Studio R2730DB – Specifiche tecniche:

Potenza totale RMS: 14W x 2 (treble) + 14W x 2 (mid-range) + 40W x 2(bass) 68 watts totali x 2
Connessione 3,5 mm / RCA
Connessione Bluetooth 4.0
Input digitale ottico
Ingresso digitale coassiale
Rapporto segnale / rumore: ≥85 dBA
Risposta in frequenza: 45Hz – 20KHz (@+/-6db)
Sensibilità Input: Line in 1: 700 mV ± 50 mV, Line in 2: 500 mV ± 50 mV, OPT/COX: 350mFFs ± 50mFFs
Woofer: 6½ “(178mm) Mid-Range: 4” (116mm) Tweeter Φ19 mm cupola in seta
Dimensioni: 218 mm x 393 mm x 298 mm (W x H x D)

 

 

 JBL LSR305 Monitor Attivi Biamplificati

A differenza di molte delle casse acustiche amplificate di fascia media, il modello LSR305 di JBL possiede due amplificatori distinti, per il Midbass e per il Tweeter. Questa soluzione è tecnicamente la più sofisticata, consente di raggiungere una maggiore efficienza del sistema e soprattutto di migliorare l’equilibrio complessivo.

 

Casse acustiche attive JBL LSR305
Casse acustiche attive JBL LSR305

 

Le LSR305 sono a tutti gli effetti dei monitor da studio di livello professionale, utilizzabili per qualsiasi tipo di impiego in ambienti di dimensioni medio-piccole. La caratteristica che li accomuna ad altri monitor simili, è quella di diffondere il suono in modo neutro, senza le tipiche colorazioni dei diffusori di fascia medio-bassa, che enfatizzano i toni bassi o gli acuti.

Amplificatore

Come per le Behringer MS40, anche qui abbiamo una schermatura totale dai campi elettromagnetici, che rende possibile posizionare i diffusori in prossimità di altri dispositivi elettronici. Gli amplificatori sono due, ciascuno eroga 41 watts RMS per una potenza totale di 82 watts. Il design dei circuiti è quello degli amplificatori in classe D, particolarmente indicati per eliminare le distorsioni a volume sostenuto.

 

Casse acustiche attive JBL LSR305
Casse acustiche attive JBL LSR305

 

E’ presente il circuito JBL Image Control Waveguide (ICW) che consente di ottenere dettagli sonori estremamente definiti in particolare alle alte frequenze e migliora il bilanciamento dell’immagine sonora per un’ottimale percezione in diversi tipi di ambiente acustico. Questo risultato è ottenuto controllando l’emissione del suono sui due piani, verticale e orizzontale, assicurando l’uniformità e la neutralità della riproduzione.

Come abitudine per le casse acustiche JBL, anche queste hanno un tweeter con magnete in neodimio. Il woofer lavora con la porta Bass Reflex accordata e disegnata secondo il criterio JBL. Questa tecnologia è brevettata ed è la “JBL Slip Stream™ low frequency port”,  riduce le turbolenze e consente di riprodurre i bassi con la massima efficienza.

 

JBL LSR305 – Specifiche tecniche:

Risposta in frequenza: 43 Hz-24 kHz
Pressione sonora di picco: SPL 108 dB SPL C-Weighted
Massimo Input di picco: +23 dBu
Woofer: 127 mm (5″)
Tweeter: 25 mm (1″)
Amplificatore destro: 41 W RMS Class D
Amplificatore sinistro: 41 W RMS Class D
Potenza totale: 82 Watts
Controllo crossover +2 dB, 0, -2 dB
Input: 1 x XLR, 1 x TRS Balanced
Tensione di alimentazione: 100-240 VAC +/- 10% 50/60 Hz
Dimensioni (H x W x D) 298 mm x 185 mm x 251 mm
Peso: 4.6 kg

 

 

Yamaha HS8

Tra i modelli di livello professionale, progettati per essere utilizzati come monitor da studio, troviamo anche queste casse Yamaha HS8. Si tratta di diffusori bi-amplificati di alta qualità, con una struttura di tipo Bass-Reflex, ideali per fornire supporto durante le attività di mixaggio dei brani musicali. Possono essere utilizzati efficacemente per sonorizzare ambienti di dimensioni medio-piccole. Come altri monitor sono stati progettati per garantire un’emissione fondamentalmente neutra senza enfatizzare frequenze basse o alte per fornire una riproduzione del suono che possa essere utilizzata come riferimento in ogni tipo di attività professionale o per l’ascolto di musica e audio di qualsiasi origine.

 

Casse acustiche attive Yamaha HS8
Casse acustiche attive Yamaha HS8

 

La costruzione è particolarmente solida e ben rifinita. La potenza è di 120w per canale dei quali 75w sul woofer e 45w sul tweeter. La risposta in frequenza è notevole con estensione da 38 Hz a 30 Khz. Il Woofer è a cono da 8 pollici mentre il tweeter è da 1 pollice di diametro. Sono presenti controlli della risposta del diffusore, Room Control per l’adeguamento ai diversi ambienti, e High Trim per la modifica della frequenza di crossover. Gli ingressi sono di tipo XLR e TRS ed è presente anche un ingresso jack standard da 3/8.

 

Casse acustiche attive Yamaha HS8
Casse acustiche attive Yamaha HS8

Yamaha HS8 – Specifiche tecniche:

Risposta in frequenza: 38Hz – 30kHz
Potenza 75W LF oltre a sistema bi-amp 45W HF. Amplificazione totale 120W per cassa.
Controlli della risposta del diffusore: ROOM CONTROL e HIGH TRIM
Input: jack XLR e TRS. Compatibili con segnali bilanciati o non bilanciati
Struttura di tipo “monitor near field” biamplificato con sistema bass reflex a 2 vie
Woofer da 8″
Crossover: 2khz
Controllo del livello (+4db)
Swicth high-trim (+/- 2db a hf)
Room control switch (0/-2/-4 db sotto i 500hz)
Cabinet in mdf
Schermatura magnetica
Dimensioni (mm): 250 x 390 x 334
Peso: 10,2 kg

 

Edifier s1000db Studio – Casse acustiche attive

Per un utilizzo in ambiente domestico e in generale per tutti i locali di dimensioni non eccessive, possiamo individuare un modello di gamma medio-alta sempre del costruttore Edifier. Le S1000DB sono casse bi-amplificate bookshelf costruite con una particolare cura per l’estetica e il design complessivo e costituiscono una valida alternativa anche per una collocazione in contesti eleganti. Il Cabinet è molto raffinato con i pannelli laterali in pregiato legno naturale ad angoli smussati. Il pannello anteriore è invece in nero tecnico con griglia di protezione removibile.

Oltre al design curato, queste casse acustiche attive sono caratterizzate da particolare raffinatezza tecnica e cura per i dettagli. Il Tweeter è a cupola in titanio molto efficace anche a volume più elevato. La connettività prevede ogni tipo di ingresso analogico e digitale, oltre alla connessione wireless Bluetooth.

 

Casse acustiche attive Edifier s1000db Studio
Casse acustiche attive Edifier s1000db Studio

 

Connettività Bluetooth aptX®

Per la connessione wireless è stato adottato il Bluetooth aptX®, uno standard comparabile per qualità con la connessione via cavo. Questo tipo di connessione wireless viene utilizzata normalmente per attività professionali, quali ad esempio riprese cinematografiche e trasmissione del segnale audio nei concerti dal vivo. La qualità del segnale trasmesso con Bluetooth aptX® è infatti la stessa del CD, la qualità audio è eccellente, senza fenomeni di latenza o riduzione delle armoniche causata dalla compressione del segnale.

 

Performance ottimali

Per ottenere i migliori risultati sono stati adottati diversi accorgimenti, quali la griglia anti-risonanza, il woofer con driver in alluminio, il cabinet estremamente robusto e rigido. Il pannello anteriore è inclinato per migliorare la diffusione delle basse frequenze. La cupola del tweeter è in titanio, invece della consueta plastica o alluminio, per migliorare la diffusione del suono e la sensibilità di risposta.

Per il completo controllo dei diffusori è fornito il telecomando che consente di selezionare gli inputs e regolare il volume.

Sul pannello anteriore sono presenti gli indicatori di status a LED che si accendono in base al tipo di input selezionato.

 

Connessioni tramite cavo

Oltre alla connessione Bluetooth aptX®, sono disponibili tutti i principali collegamenti via cavo: digitale ottico, digitale coassiale, ingresso audio PC, e ingresso AUX.

Casse acustiche attive Edifier s1000db Studio
Casse acustiche attive Edifier s1000db Studio

Edifier s1000db Studio – Specifiche tecniche:

Potenza: RMS 25W×2 (Treble) +35W×2(Mid-bass) Totale 2 x 120W per diffusore
Connessioni:
3.5 mm AUX
3.5 mm to RCA
Bluetooth aptX®

Input digitale ottico
Input digitale coassiale
Connettori RCA placcati in oro
Rapporto segnale/rumore:≥ 85dBA
Risposta in frequenza:48Hz~20KHz (±4dB)
Sensibilità input: PC: 900 ± 50mV | AUX: 700 ± 50mV
Sensibilità ingresso ottico, coassiale: 350 mFFs ± 50 mFFs
Dimensioni (pollici): 8″ x 13.5″x 10.5″ (WxHxD)
Mid-bass:5.5″
Tweeter: 1″

 

 

KEF LS50 Diffusori Amplificati 

Le LS50 Wireless sono la versione amplificata delle casse passive LS50 di cui abbiamo parlato nei dettagli in un precedente articolo. La struttura è la medesima del modello senza amplificatore interno, e anche le prestazioni replicano gli stessi eccellenti risultati.

 

KEF LS50 amplificate
Casse acustiche attive KEF LS50

Costruzione e design

Come per le pluripremiate LS50 standard, anche queste casse in versione amplificata sono state progettate con l’obiettivo di realizzare un diffusore con una struttura anti-risonanza e con un cabinet insensibile alle vibrazioni. La struttura è la FEA di KEF, che prevede il noto mid-bass/tweeter con montaggio concentrico monoassiale, che KEF ha denominato Uni-Q driver. L’alta rigidità è associata a una porta bass-reflex di forma ellittica e con pareti flessibili.  La colorazione del suono è neutra con spiccata tridimensionalità.

Crossover Timing Correction

Un’ulteriore caratteristica che consente di migliorare le prestazioni acustiche è la presenza di un dispositivo che corregge in tempo reale l’allineamento tra le onde sonore delle alte e basse frequenze. Questo avviene tramite un crossover dinamico chiamato DSP che agisce sul sistema Uni-Q in modo da ottimizzare la dispersione delle diverse frequenze in diversi tipi di ambienti. Questi diffusori KEF attivi sono gli unici nella loro categoria a disporre di un sistema così avanzato di controllo del suono.

 

KEF LS50 versione amplificata
Casse acustiche attive KEF LS50

 

La trasmissione del segnale wireless è stata pensata per ottenere la massima qualità del segnale audio. Sono presenti due convertitori DAC per canale del tipo end-to-end da 192kHz/24-bit ad alta risoluzione. La sezione amplificazione prevede due preamplificatori e due finali da 230 watts ciascuno in una configurazione bi-amp dual mono. Per compensare le differenze dovute all’installazione in ambienti diversi, è presente un equalizzatore impostato per adattare l’emissione del suono in funzione della risposta acustica ambientale.

Connettività

Dal lato della connettività, sono presenti un gran numero di standard sia wireless sia tramite cavo. Per le connessioni senza fili KEF ha previsto un WiFi 2.4GHz/5GHz Dual-band e uno standard Bluetooth 4.0 con aptX codec in grado di trasmettere il segnale alla massima qualità, equivalente al campionamento di un CD.

La connessione via cavo può avvenire tramite ingresso USB asincronoType B, TOSLINK Ottico, e RCA analogico. E’ possibile collegare fino a 12 diversi dispositivi in totale, inclusi 8 dispositivi Bluetooth, che possono essere selezionati uno alla volta da remoto utilizzando le App scaricabili per iOs o Android (KEF LS50 Wireless). L’interconnessione dei due diffusori avviene tramite cavo standard RJ45

 

KEF LS50 Wireless – Specifiche tecniche:

Sistema Uni-Q a due vie, mid-bass e tweeter coassiali
Tweeter: 25 mm con cupola in alluminio
Mid-bass: 130mm in magnesio e lega di alluminio
Risposta in frequenza (-6dB) 85dB/1m 40Hz – 47kHz (variabile in base ai settaggi)
Output massimo (SPL) 106 dB
Input: 2.4GHz/5GHz Dual-band Wi-Fi network

Connettività

Bluetooth 4.0  aptX® codec
Ingresso USB Type B
TOSLINK digitale ottico
Ingresso RCA Line analogico
Connessione 10/100 Mbps RJ45 Ethernet
Uscita Subwoofer supplementare

Amplificatore

Potenza midbass: 200W Tweeter: 30W totale: 230 Watts x 2
Portata massima Bluetooth: 10m
Dispositivi collegabili tramite Bluetooth: max 8
Frequenza di campionamento: > 192kHz (USB Type B), > 96kHz (TOSLINK Optical)
Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n Dual-band 2.4GHz/ 5 GHz
Streaming supportato: Tidal
Dimensioni: (H x W x D) 300 x 200 x 308mm
Peso: 10.0kg (10,2 Kg altoparlante destro)

 

Video: 

 

Casse acustiche attive – Link: 

Acquisto con fattura per professionisti e aziende
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Trasmettitore Bluetooth
Casse da scaffale: piccoli diffusori ad alta tecnologia

 

Link servizi streaming Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Ultimo aggiornamento: 13/11/2020

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *