Casse Bluetooth e WiFi: come funzionano e quali acquistare
Con la diffusione dei lettori portatili e degli smartphones in grado di riprodurre e memorizzare qualsiasi tipo di file audio o video, negli ultimi anni sono notevolmente aumentate le vendite di casse bluetooth o wireless WiFi, collegabili a qualsiasi dispositivo mobile dotato di connettività senza fili. Questi piccoli altoparlanti, oltre alla connettività wireless, sono predisposti anche per un ingresso audio tramite classico cavo stereo analogico, in genere mini-jack da 3,5mm, possono quindi funzionare in realtà con qualsiasi sorgente audio esterna.
Considerata la notevole richiesta, tutti i costruttori hanno immesso sul mercato un gran numero di modelli, dai più economici, fino a veri e propri dispositivi High End dei più prestigiosi marchi di HiFi. E’ possibile reperire casse Bluetooth e diffusori WiFi per tutte le tasche, si va dai migliori diffusori wireless High-End sul mercato, ad esempio i Bang&Olufsen o i McIntosh da migliaia di euro, fino a dispositivi economici e casse Bluetooth da poche decine di euro.

Vantaggi delle casse wireless: perchè utilizzare Casse Bluetooth o Casse WiFi.
I migliori diffusori wireless in commercio possono essere posizionati ovunque, all’aperto, in giardino, in spiaggia, o in spazi chiusi, abitazioni, uffici, locali di servizio, garage, etc. La maggior parte di questi dispositivi wireless, con alcune eccezioni,è infatti alimentata da una batteria al litio interna con una durata di diverse ore.
Database Streaming
Un altro aspetto interessante è che, collegando al diffusore un dispositivo a sua volta connesso a internet, è possibile accedere agli immensi database dei più noti servizi streaming audio e video che contengono decine di milioni di brani musicali immediatamente accessibili. Ad esempio il servizio Amazon Music fornisce un database di oltre 50 milioni di brani musicali accessibili tramite internet a un costo fisso di 99 euro all’anno, oppure 9,99 euro al mese.

In questo modo non è necessario portare con sé i supporti musicali. CD, DVD, e anche le chiavette USB possono non essere indispensabili. L’intero patrimonio musicale mondiale è disponibile a basso costo ovunque ci sia una connessione internet. Da considerare che un mese di abbonamento Amazon Music con accesso a più di 50 milioni di brani musicali costa circa la metà di un singolo CD.
Utilizzo all’aperto
Un ulteriore vantaggio nell’utilizzare casse bluetooth è la facilità con cui è possibile condividere l’ascolto di musica ovunque ci si trovi. Alcuni modelli di diffusori wireless sono infatti compatti, facilmente trasportabili, ricaricabili senza difficoltà, anche in auto o tramite Power Bank esterna facilmente reperibile a pochi euro. Diversi dispositivi utilizzabili all’aperto sono impermeabili, ideali per essere portati in acqua, al mare, al lago.

Il diffusore wireless inoltre, utilizzando le onde radio, può essere collocato anche in una stanza diversa, o ad alcuni metri di distanza dalla sorgente musicale. Per le casse WiFi l’unico limite è l’ampiezza della copertura della rete WiFi, che in genere si estende a un intero appartamento e anche alla zona nelle vicinanze, giardino, garage, strada, etc. La rete WiFi può inoltre essere estesa a piacimento utilizzando amplificatori HiFi, dal costo di pochi euro. Per le casse Bluetooth standard, il limite in genere è più ridotto, circa 10 metri, a causa della bassa potenza di questo sistema di trasmissione.
Come funziona il Bluetooth
Il Bluetooth è una tecnologia wireless standard per l’interscambio di dati in forma digitale a breve distanza, che esiste dal 1994, quando fu sviluppata e resa disponibile da Ericcson. In altre parole due ricevitori/trasmettitori radio UHF si scambiano dati nella lunghezza d’onda tra 2,4 e 2,485 Ghz a una distanza di alcuni metri, circa una decina per il Bluetooth 1.0 e 2.0. La portata delle normail casse Bluetooth è limitata a circa 9-10 metri per la ridotta potenza dei ricevitori/trasmettitori, e anche per la eventuale presenza di ostacoli che si trovano tra i due apparecchi.

Uno degli obiettivi del sistema Bluetooth è il bassissimo consumo di energia, per cui non sono in genere previsti amplificatori di segnale particolarmente potenti come accade invece nel caso del WiFi. Esistono comunque standard Bluetooth con una portata maggiore, utilizzati in ambito professionale e industriale. Il Bluetooth 4.0 può trasmettere fino a 60 metri, mentre il Bluetooth 5.0 arriva fino a 240 metri.
Modalità bluetooth e reti
La connessione Bluetooth può essere utilizzata anche per creare reti personali senza fili, chiamate PANs (Personal Area Network). Le modalità di funzionamento del sistema Bluetooth prevedono una funzione di ricerca automatica dei dispositivi disponibili nell’area di copertura, il sistema può quindi connettersi e assumere uno dei diversi stati previsti.

Active mode è lo stato per la modalità normale di trasmissione/ricezione, Hold mode per la modalità di attesa senza scambio dati (per un tempo limitato, poi il sistema si disconnette), Sniff mode per la modalità di risparmio energetico, con scambio ridotto di dati, Park mode per la modalità di parcheggio in attesa di connessione da parte del dispositivo master, lo scambio di dati avviene solo in caso di riattivazione e passaggio alla modalità active.
Trasmissione dei dati
Nel caso dei diffusori wireless, il Bluetooth consente lo scambio digitale di dati tra la sorgente, che può essere ad esempio uno Smartphone, e la cassa Bluetooth. Tutti i dispositivi iOs e Android sono predisposti dall’origine per collegarsi via Bluetooth a dei diffusori wireless. Le caratteristiche del protocollo Bluetooth sono: basso consumo di energia, buona velocità di trasmissione dei dati, distanza limitata (circa 10 metri per gli standard di uso domestico).
Come funziona il WiFi e principali differenze con le Casse Bluetooth
Il WiFi è una tecnologia che consente il collegamento tra diversi dispositivi in base allo standard IEEE 802.11 e successivi upgrade (a, b, g, n, etc). Si crea in questo modo una rete locale wireless di interscambio dei dati, che può essere a sua volta collegata alla rete internet. Tutti i dispositivi predisposti, computer, cellulari, tablet e altri, possono accedere alla rete WiFi e ricevere o inviare dati. Dal punto di vista tecnico, una rete WiFi ha una struttura simile a quella di una rete cellulare locale.

A differenza delle reti Bluetooth, la portata del WiFi è maggiore e può arrivare fino a circa 100 metri dal punto di accesso, in base alla potenza dell’amplificatore. Per coprire aree più vaste, senza superare il limite di sicurezza per la potenza dei campi elettromagnetici, si utilizzano più Access Point che distribuiscono il segnale principale in tutta la zona prescelta. Questo è possibile anche in ambito domestico utilizzando i noti WiFi Range Extender reperibili per pochi euro.
Consumo energetico
Rispetto al Bluetooth, il WiFi non è pensato per il risparmio energetico, quindi il consumo è maggiore. Questo è da tenere presente soprattutto quando si utilizzano Hotspot WiFi portatili, come ad esempio Smartphones, che, quando attivati come router WiFi, possono rapidamente consumare la batteria. Non si presentano invece problemi per i normali router WiFi alimentati a corrente di rete. I diffusori wireless che utilizzano principalmente o esclusivamente la rete WiFi sono spesso alimentati dalla rete elettrica e non da una batteria interna, anche a causa del maggior consumo energetico del WiFi rispetto al Bluetooth.

Anche dal punto di vista dell’inquinamento elettromagnetico, il WiFi ha un impatto maggiore, a causa della maggior potenza del segnale. Tuttavia i dispositivi in commercio rispettano tutti i limiti di legge di 100mW. Tra gli inconvenienti che possono presentarsi utilizzando una rete WiFi, possiamo riscontrare un tempo di latenza leggermente superiore rispetto alla connessione via cavo, i valori di latenza sono tuttavia estremamente favorevoli per cui nell’uso quotidiano non si nota alcuna differenza.
Interazioni con dispositivi elettronici
Il segnale dei router WiFi in alcuni casi può essere disturbato da interferenze elettromagnetiche causate da altri apparecchi, come ad esempio forni a micro onde. Le ultime versioni dello standard IEEE 802.11 sono impostate in modo da utilizzare la frequenza a 5 Ghz, che è molto meno soggetta a disturbi.
Casse Bluetooth di piccole dimensioni
Un vantaggio del notevole sviluppo tecnologico degli ultimi anni nel campo dei dispositivi HiFi portatili è che molti costruttori hanno reso disponibili dei diffusori di dimensioni ridotte e costo contenuto che dispongono di una tecnologia di avanguardia. Le prestazioni di queste piccole casse Bluetooth sono notevoli da ogni punto di vista, risposta in frequenza, potenza, efficienza, e il tutto in un design estremamente compatto e leggero.
Casse Bluetooth Bose
Tra i modelli più interessanti, si possono certamente individuare le Casse Bluetooth Bose, caratterizzate da qualità eccellente, prestazioni notevoli, robustezza e finiture di ottimo livello.

Bose SoundLink Color II
Un esempio di diffusore Bluetooth Bose tra i più apprezzati è il Bose SoundLink Color II. Questo dispositivo è stato pensato per un utilizzo intensivo all’aperto, pur essendo ottimo anche in spazi chiusi e in ambito domestico. La struttura è impermeabile e particolarmente resistente, con un rivestimento in silicone morbido e un microfono integrato per rispondere a eventuali telefonate direttamente dal diffusore collegato allo Smartphone.
Tecnologia antivibrazione
La tecnologia è la consueta di Bose di alto livello e prevede due diffusori passivi opposti in grado di produrre un suono potente con vibrazioni ridotte al minimo. Grazie alla struttura contrapposta auto bilanciata, il diffusore risulta potente e non viene minimamente spostato dalla vibrazioni.

Il rivestimento esterno in silicone è molto resistente e le dimensioni compatte consentono di riporre facilmente il Bose SoundLink Color II in una borsa o uno zainetto. Il peso è limitato a soli 0,54 Kg. La struttura è impermeabile e il dispositivo si può utilizzare anche in piscina o in spiaggia. Per rispondere alle telefonate in vivavoce è presente un apposito pulsante sul pannello superiore. La batteria è di lunga durata e, a volume medio, arriva fino a 8 ore consecutive di funzionamento.

La connettività Bluetooth consente di collegare qualsiasi dispositivo dotato di questa tecnologia, Smartphones, lettori multimediali, Laptop, e anche componenti HiFi predisposti, come ad esempio i giradischi Bluetooth. La distanza massima per il collegamento wireless è di circa 9 metri. Il Bose Soundlink Color II è in grado di memorizzare gli ultimi 8 dispositivi collegati e di passare rapidamente da un dispositivo all’altro. Tutti i diffusori Bluetooth Bose sono inoltre controllabili tramite l’App Bose Connect.
Bose SoundLink Color II: specifiche tecniche
Portata del segnale wireless fino a 9 m
Durata della batteria fino a 8 ore
Ingresso ausiliario da 3,5 mm
Porta USB micro B
Dimensioni: 3.3 cm H x 12.7 cm W x 5.7 cm D
Peso: 0.54 kg
Bose SoundLink Revolve
Tra i modelli di piccole dimensioni, un posto particolare è riservato al modello Bose SoundLink Revolve. Si tratta di un dispositivo dall’inconsueto design cilindrico, progettato per sonorizzare a 360° ambienti sia al chiuso sia all’aperto. Nonostante la forma insolita, la resa acustica di questo diffusore Bluetooth è sorprendente. Stupisce che sonorità corpose e definite possano essere emesse da un apparecchio di dimensioni così ridotte.

Questo piccolo diffusore può essere collocato direttamente al centro dell’ambiente in modo da coprire in modo il più possibile uniforme l’area prescelta. Anche il posizionamento in prossimità di una parete ha un effetto avvolgente in quanto il suono viene riflesso e si propaga in ogni angolo della stanza. Questa grande efficienza nell’emissione sonora è garantita da un trasduttore ad ampia escursione, due radiatori passivi e un deflettore omnidirezionale.
Funzioni wireless
Il case cilindrico è robusto e con un rivestimento totalmente impermeabile che consente l’utilizzo in piscina o in ambienti umidi. La batteria al litio consente un’autonomia fino a 12 ore per il modello compatto e fino a 16 ore per la versione plus. E’ presente la funzione per ricevere le telefonate in vivavoce e attivare Siri e Google Now direttamente dal diffusore. Anche questo dispositivo, come tutti quelli della serie SoundLink è controllabile tramite App. Più diffusori possono essere collegati tra loro e si può attivare la modalità Stereo.

Oltre alla versione standard, è disponibile il modello SoundLink Revolve+ con maggiore autonomia, un suono più potente e una robusta maniglia per una agevole portabilità. Molto interessante la possibilità di utilizzare come base di appoggio un qualsiasi supporto filettato standard, ad esempio un treppiede per macchine fotografiche.

Bose Soundlink Revolve: specifiche tecniche
Ingresso ausiliario da 3,5 mm
Porta USB micro B
Portata del segnale wireless fino a 9 m
Bose Soundlink Revolve (versione standard)
Autonomia fino a 12 ore
Dimensioni: 15,2 cm x 8,2 cm x 8,2 cm
Peso: 0,66 kg
Bose Soundlink Revolve + (versione maggiorata)
Autonomia fino a 16 ore
Dimensioni: 18,4 cm x 10,5 cm x 10,5 cm
Peso: 0,9 kg
Bose SoundTouch – 10
Un altro modello di cassa bluetooth Bose adatto per utilizzo domestico, dalle prestazioni in questo caso di livello superiore, è il Bose SoundTouch – 10. Si tratta di un vero e proprio diffusore stereo compatto con connettività wireless Bluetooth e possibilità di collegarlo anche a una rete WiFi. Per l’alimentazione è necessario collegare il diffusore a una presa di corrente in quanto è provvisto di alimentatore ma non di batteria interna.

Nonostante le dimensioni contenute, il suono è ricco e di qualità sorprendente. L’utilizzo è semplificato dalla possibilità di controllare il dispositivon tramite App Sound Touch, che necessita però di collegare questo Bose a una rete WiFi. E’ quindi possibile sia trasmettere musica direttamente da un telefono o tablet tramite Bluetooth, oppure collegare il diffusore alla rete WiFi per collegarsi anche a servizi di streaming come Spotify e Deezer, oltre a stazioni radio Internet.
Connettività WiFi
Tutti i diffusori Bose della serie Sound Touch possono essere collegati tra loro ed essere posizionati in varie stanze in modo da riprodurre la stessa musica in simultanea o brani diversi in più stanze. Tramite i pulsanti Preset è possibile memorizzare i canali preferiti o i brani preferiti di ogni canale per creare una lista Spotify.

Bose SoundTouch – 10: specifiche tecniche
Ingresso analogico ausiliario da 3,5 mm
Telecomando
Wi-Fi® e Bluetooth integrati
Compatibilità con rete wireless WiFi: 802.11 b/g/n
Formati audio supportati: MP3, WMA, AAC, FLAC, Apple Lossless
Dimensioni: 21.2 cm x 14.1 cm x 8.7 cm
Peso: 1.87 kg
Bose SoundTouch 20 Serie III
Il modello più completo e performante della gamma dei diffusori wireless Bose è il SoundTouch 20. Le possibilità di questo dispositivo sono innumerevoli, è possibile collegarlo ai principali servizi streaming tramite WiFi, creare playlist, collegarlo a qualsiasi dispositivo wireless sia Bluetooth sia tramite rete WiFi.

Come gli altri diffusori della serie SoundTouch, può essere collegato in serie a tutti gli altri apparecchi Bose SoudTouch per formare un sistema di più altoparlanti, posizionabili in qualsiasi punto dell’area copera dal segnale WiFi. Tutto il sistema è controllabile tramite App scaricabile gratuitamente. La gestione è estremamente semplice, si collega il diffusore alla rete WiFi, si scarica l’App e tutto il sistema è immediamtamente pronto all’uso.
Conettività WiFi
L’apparecchio può anche funzionare in modo indipendente con un collegamento WiFi attivo, è predisposto per lo streaming Spotify® e Deezer, per la connessione a stazioni radio internet e per connettersi a un archivio musicale salvato su supporto esterno, come ad esempio una chiavetta USB. L’ordine di riproduzione può essere impostato tramite la funzione preset e sono presenti sei tasti per la selezione rapida dei file preferiti.
E’ disponibile anche la versione SoundTouch 30 con le medesime funzioni ma dimensioni maggiori.

Bose SoundTouch 20 Serie III: specifiche tecniche
Ingresso AUX mini jack 3,5″
Porta Ethernet
Streaming Wi-Fi® e Bluetooth integrati
Display OLED
Compatibilità con reti wireless WiFi: 802.11 b/g/n
Formati audio supportati: MP3, WMA, AAC, FLAC, Apple Lossless
Telecomando
Dimensioni: 18.8 cm x 31.4 cm x 10.4 cm
Peso: 3.2 kg

Bose SoundTouch 30 Serie III: specifiche tecniche
Ingresso AUX mini jack 3,5″
Porta Ethernet
Streaming Wi-Fi® e Bluetooth integrati
Display OLED
Compatibilità con reti wireless WiFi: 802.11 b/g/n
Formati audio supportati: MP3, WMA, AAC, FLAC, Apple Lossless
Telecomando
Dimensioni: 24.6 cm x 43.5 cm x 18 cm
Peso: 8,4 kg
Casse Bluetooth JBL
Un altro produttore di diffusori wireless molto apprezzati è la nota azienda americana JBL. Nel corposo catalogo del costruttore di Los Angeles troviamo una quantità di dispositivi di tutte le dimensioni, dai mini diffusori Bluetooth tascabili, fino a casse Bluetooth portatili con woofer di rilevanti dimensioni, in grado di sonorizzare qualsiasi ambiente.
JBL GO – mini casse bluetooth
Il modello più venduto di diffusore Bluetooth JBL è indubbiamente il JBL GO. Si tratta di un piccolo dispositivo tascabile alimentato da una batteria al litio con autonomia di 5 ore. Nonostante le dimensioni ultra-compatte il suono di questo piccolo apparecchio è di qualità e potenza sorprendente.

E’ possibile trasportarlo praticamente ovunque ed è dotato di vivavoce con cancellazione del rumore che consente di rispondere alle telefonate senza spegnere il dispositivo. E’ disponibile in 8 colori con un cabinet compatto e robusto rivestito in materiale resistente agli urti. Grazie ai numerosi optional è possibile utilizzarlo mentre si pratica sport.

JBL GO: specifiche tecniche
Versione Bluetooth: 4.1
Supporta: A2DP V1.2, AVRCP V1.4, HFP V1.6, HSP V1.2
Trasduttore: 1 x 40mm
Potenza in uscita: 3.0 Watts
Risposta in frequenza: 180 Hz – 20 kHz
Rapporto segnale-rumore: ≥80 dB
Batteria: Polimero agli ioni di litio (3.7 V, 2000 mAh)
Tempo di carica della batteria: 1.5 ore
Autonomia in riproduzione: fino a 5 ore (varia a seconda del livello del volume e dei contenuti audio)
Dimensioni (alt. x largh. x prof.): 68,3 x 82,7 x 30,8 (mm)
Peso: 130 g
JBL Flip 3
Un altro mini dispositivo JBL tra i più apprezzati per compattezza e eccellenti prestazioni è il JBL Flip 3. In questo caso si tratta di un apparecchio impermeabile con struttura anti-urto, progettato per essere utilizzato in ambienti umidi e all’aperto. Tramite la funzione JBL Connect è possibile collegare tra loro più diffusori JBL per sonorizzare un’area più ampia.

Nonostante le dimensioni estremamente compatte, il Flip 3 è in grado di riprodurre anche le basse frequenze in maniera molto efficace. Allinterno del cabinet anti urto sono infatti collocati due radiatori passivi contrapposti ad ampia escursione.

JBL Flip 3: specifiche tecniche
Vivavoce con funzione di cancellazione del rumore
Batteria: polimeri agli ioni di litio (3.7V, 3000mAh)
Tempo ricarica della batteria: 3.5 ore @ 5V1A
Autonomia in riproduzione: fino a 10 ore (varia a seconda del volume e del tipo di audio)
Potenza in uscita: 2 x 8W
Versione Bluetooth: 4.1
Formati supportati: A2DP V1.3, AVRCP V1.5,
Risposta in frequenza: 85Hz – 20kHz
Dimensioni (alt. x largh. x prof.): 64 x 169 x 64 (mm)
Peso: 450 g
JBL Charge 3
Simile al modello precedente ma con alcune differenze, troviamo il JBL Charge 3. Si tratta di un robusto diffusore wireless Bluetooth impermeabile di alta potenza ed emissione del suono stereofonica. Il dispositivo è dotato di una potente batteriadel tipo Power Bank da 6.000 mAh in grado di fornire 20 ore di riproduzione e di ricaricare dispositivi esterni tramite porta USB.

Grazie alla completa impermeabilità, è possibile utilizzare il diffusore ovunque, in piscina e anche all’aperto in caso di pioggia. Come per gli altri diffusori JBL è presente il tasto vivavoce con funzione di cancellazione del rumore per la ricezione delle telefonate mentre si ascolta musica.

Tramite la funzione JBL Connect è possibile collegare più diffusori e riprodurre in simultanea lo stesso segnale audio.
JBL Charge 3: specifiche tecniche
Versione Bluetooth: 4.1
Formati supportati: A2DP V1.3, AVRCP V1.5, HFP V1.6, HSP V1.2
Trasduttore: 2 x 50 mm
Potenza in uscita: 2 x 10W
Risposta in frequenza: 65Hz – 20kHz
Rapporto segnale-rumore: >80 dB
Alimentazione: 5V / 2,3A
Batteria: Polimeri agli ioni di litio (22,2Wh)
Carica USB: 5 V / 2A (massimo)
Tempo di carica della batteria: 4,5 ore
Autonomia in riproduzione: fino a 20 ore (varia a seconda del livello del volume e dei contenuti audio)
Potenza del trasmettitore Bluetooth: 0~-9 dBm
Dimensioni (L. x P. x A.): 213 x 87 x 88,5 mm
Peso: 800 g
JBL Xtreme
Il top di gamma dei diffusori JBL portatili è il modello Xtreme. Si tratta di uno speaker Bluetooth di elevata potenza, che incorpora quattro trasduttori attivi e due radiatori passivi JBL Bass Radiator sui due lati. La batteria in questo caso è di ben 10.000 mAh e consente una riproduzione continuativa fino a 15 ore. Sono presenti due prese USB per la ricarica di eventuali dispositivi esterni.

Anche questo diffusore è completamente impermeabile e può essere utilizzato ovunque, compresi ambienti umidi, piscina, spiaggia, giornate piovose, etc.
Il vivavoce è anche qui dotato di circuito di riduzione del rumore per le telefonate esterne. Con il JBL Connect è possibile collegare più diffusori per sonorizzare un ambiente ampio.
La connessione Bluetooth consente di collegare fino a 3 Smaprtphones o Tablet allo stesso diffusore riproducendo a turno il segnale audio.

JBL Xtreme: specifiche tecniche
Versione Bluetooth®: 4.1
Formati supportati: A2DP V1.3, AVRCP V1.5, HFP V1.6, HSP V1.2
Trasduttore: Woofer 2 x 63mm
Tweeter 2 x 35mm
Potenza nominale: 2 x 20W Bi-amp (modalità AC)
Risposta in frequenza: 70 – 20kHz
Rapporto segnale-rumore: >80 dB
Alimentazione: 19V 3A
Batteria: Polimeri agli ioni di litio (7.4V, 10.000mAh)
Tempo di ricarica della batteria: 3,5 ore
Autonomia in riproduzione: fino a 15 ore (varia a seconda del livello del volume e dei contenuti audio)
Una uscita USB per la ricarica 1 x 2A
Due uscite USB per la ricarica 2 x 1A
Dimensioni (alt. x largh. x prof.):126 x 283 x 122 mm
Peso: 2,112 Kg
JBL Clip 2
JBL Clip 2 è un diffusore di piccole dimensioni, molto leggero ma particolarmente robusto e potente. La struttura totalmente impermeabile consente un utilizzo in condizioni estreme e anche direttamente in mare. L’autonomia è di 8 ore in riproduzione.

Le funzioni sono le solite dei dispositivi JBL Bluetooth, quindi: connessione a qualsiasi Smartphone o Tablet (anche via cavo), possibilità di collegare più diffusori tra loro, funzione vivavoce per ricevere le telefonate e circuito di riduzione del rumore esterno durnte la chiamata.
La struttura è molto robusta con rivestimento impermeabile e moschettone per agganciare il dispositivo ovunque, allo zaino, alla bicicletta, etc.

JBL Clip 2: specifiche tecniche
Versione Bluetooth: 4.2
Supporta: A2DP V1.3, AVRCP V1.6, HFP V1.6, HSP V1.2
Trasduttore: 1 x 40 mm
Potenza in uscita: 3W
Risposta in frequenza: 120Hz – 20kHz
Rapporto segnale-rumore: >80 dB
Tipo di batteria: Polimeri agli ioni di litio (3.7 V, 730 mAh)
Tempo di ricarica della batteria: 2.5 ore @ 5V, 0.5A
Autonomia in riproduzione: fino a 8 ore (varia a seconda del livello del volume e dei contenuti audio)
Dimensioni (alt. x largh. x prof.):141 x 94 x 42 mm
Peso: 184 g
JBL Authentics L8 SP
Con la serie Authentics JBL è riuscita a riprodurre le sensazioni dei classici diffusori JBL in un sistema compatto wireless. Per questi diffusori il costruttore si è ispirato al design del leggendario JBL Century L100, uno dei più apprezzati diffusori da scaffale degli anni ’70. In questo caso la potenza sonora raggiunge i 120 Watts complessivi.

Gli amplificatori sono 4 da 30 watts ciascuno, suddivisi per ogni driver e per i canali destro e sinistro. La connettività wireless prevede Bluetooth, AirPlay, DNLA. Sono in ogni caso previsti l’ingresso analogico e un ingresso ottico, utilizzabili anche per eventuale collegamento ad Home Theater. E’ presente la predisposizione SpotifyConnect ed è disponibile l’App JBL Music Flow per iOs e Android.

JBL Authentics L8 SP: specifiche tecniche
Diffusore stereo a 2 vie con riproduzione e controllo wireless
Trasduttori alte frequenze: 2 x 2,5 cm
Trasduttori basse frequenze: 2 x10 cm
Risposta in frequenza: 45 Hz – 35 kHz
SPL max: 104dB @ 1m
Rapporto S/R ingressi wireless & analogico: 92 dB
Rapporto S/R ingresso digitale: 98 dB
Potenza amplificatore: 4 x 30W RMS
THD a piena potenza: < 0.1%
Formati di riproduzione audio wireless: AirPlay®,DLNA®, Bluetooth®
Connessioni: 1 x stereo 3.5 mm, 2 x USB (tipo A), 1 x digitale ottico
JBL Authentics L16 SP
Simile al modello L8, questo L16 SP vanta alcune caratteristiche che lo rendono ancora più performante. La potenza totale in questo caso è di 300 Watts, consentita da 6 amplificatori da 50 Watts l’uno con 6 drivers, 3 per canale. Anche questo dispositivo prevede la connettività Bluetooth, DNLA, AirPlay. E’ predisposto per Spotify e controllabile tramite App JBL Music Flow.

JBL Authentics L16 SP: specifiche tecniche
Diffusore stereo a 3 vie con riproduzione e controllo wireless
Risposta in frequenza: 35 Hz – 35 kHz
SPL max: 108dB @ 1m
Rapporto S/R ingressi wireless & analogico: 92dB
Rapporto S/R ingresso digitale: 98dB
Potenza amplificatore: 6 x 50W RMS 300 Watts totali
THD a piena potenza: < 0.1%
Predisposto per connettività wireless: AirPlay®,DLNA®, Bluetooth®
Connessioni: 1 x stereo 3.5 mm, 2 x USB, 1 x Stereo RCA Phono, 1 x digitale ottico
Casse Bluetooth Sony
Sony SRS-XB10
Come altri costruttori, anche Sony dispone di un mini diffusore Bluetooth. Si tratta di un dispositivo tascabile di ridottissime dimensioni, che tuttavia concentra in poco spazio tecnologia e prestazioni sorprendenti. In più questo mini altoparlante SRS-XB10 è ottimizzato per la riproduzione delle basse frequenze tramite la funzione Sony Extra Bass, la risposta in frequenza raggiunge l’eccezionale range di 20Hz – 20.000 Hz.

Nonostante le dimensioni molto compatte, se posizionato correttamente è in grado di produrre dei risultati davvero inaspettati. In pochi centimetri è stato inserito un radiatore passivo e un driver mono ad alta efficienza. La cassa è impermeabile secondo lo standard IPX 5.3 e la batteria ai polimeri di litio consente una riproduzione fino a 16 ore continuate. Il dispositivo può essere portato ovunque, anche in una borsa o uno zainetto, e può funzionare anche se bagnato direttamente dalla pioggia.
Connettività casse Bluetooth Sony
Tutti i dispositivi Sony sono collegabili tra loro tramite Bluetooth per funzionare in modo sincronizzato oppure produrre un suono stereofonico. La connettività Bluetooth è ulteriormente semplificata dalla funzione One Touch NFC di Sony che consente il collegamento immediato alla sola pressione del tasto.

Sony SRS-XB10: specifiche tecniche
Dimensioni Speaker (mono): 46 mm
Dimensioni: 7,5 Cm x 91 Cm
Peso: circa 260 g
Funzione vivavoce
Connettività Bluetooth® 4.2 portata massima 10 metri
Profili compatibili: A2DP/AVRCP/HFP/HSP
Codec: SBC / AAC
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
Ingresso via cavo: Mini-jack stereo (IN)
Specifiche Bluetooth®
Durata della batteria: circa 16 ore
Batteria al litio interna ricaricabile
Resistenza ad acqua e polvere: IPX5
Sony SRS-XB20
Tra i più diffusi e apprezzati diffusori Bluetooth Sony troviamo il modello SRS-XB20 con connettività BLUETOOTH®,. Si tratta anche in questo caso di un dispositivo compatto, leggero, robusto e piuttosto potente in rapporto alle dimensioni. Anche qui è presente il sistema Sony EXTRA BASS™ per enfatizzare le basse frequenze. Il frontale è inoltre illuminato da una scenografica luce a LED che dona al diffusore un aspetto avveniristico e moderno in grado di creare un’atmosfera particolare.

La struttura prevede due radiatori passivi e due driver per un suono in stereofonia. Grazie alle dimensioni compatte, il Sony SRS-XB20 è trasportabile ovunque, e può essere utilizzato anche in ambienti umidi o sotto la pioggia in virtù della certificazione di resistenza all’acqua e alla polvere IPX5.3. La batteria dura fino a 12 ore continuative con utilizzo a volume medio. Quando è prossima a scaricarsi, il dispositivo avverte l’utente con un segnale vocale che è il momento di collegarsi alla rete elettrica o a un Power Bank.
Party Chain Wireless
Una funzione molto utile è il Party Chain Wireless, che consente di collegare fino a 10 speakers tramite Bluetooth® e sincronizzarli tutti con segnale audio e anche effetti luminosi. In questo modo è possibile sonorizzare un ambiente di grandi dimensioni. Aggiungendo un secondo speaker è invece possibile creare un suono stereofonico. Anche questo diffusore è controllabile tramite App da Smartphone, con Sony Music Center. Tramite l’App Sony è possibile controllare l’audio e anche gli effetti luminosi, oltre a varie impostazioni.

Il protocollo LDAC5 utilizzato da Sony, consente di trasmettere una quantità di dati circa tre volte maggiore rispetto al tradizsionale Bluetooth® a una velocità massima di 990 kbps. La qualità dell’audio risulta quindi molto buona e superiore a quella di molti concorrenti. E’ presente la funzione One touch NFC di Sony che consente di attivare il diffusore avvicinando lo Smartphone.

Sony SRS-XB20: specifiche tecniche
Ascolto One touch con tecnologia NFC
Funzione EXTRA BASS™ Sony
Linea luminosa monocromatica
Durata della batteria: fino a 12 ore
Design impermeabile
Connettività Bluetooth® con LDAC5
Funzione Party Chain Wireless per collegare fino a 10 diffusori
Potenza in uscita: 12.5 watt
Sony SRS-XB30 e SRS-XB40
Oltre al modello base SRS-XB20, già molto completo per le dotazioni e le prestazioni, la serie SRS XB di Sony prevede anche due versioni più potenti e performanti SRS XB30 e SRS XB40. In questo caso le già eccellenti prestazioni della versione più economica sono esaltate al massimo. Da notare in particolare che la durata della batteria è raddoppiata e raggiunge le 24 ore per entrambi i modelli, contro le 12 ore della versione base.

Anche questi due modelli sono dotati delle numerose funzioni della linea XB Sony. Sul pannello frontale sono presenti le scenografiche luci a LED colorate che si accendono in sincronia con la musica. Il pulsante Extra BASS quando premuto aumenta i bassi in modo consistente. La struttura impermeabile e robusta consente un utilizzo in spazi aperti e anche sotto la pioggia o in piscina. Tramite l’App Sony è possibile controllare luci e musica.

Sony SRS-X11
Uno tra i modelli più sorprendenti per la capacità di produrre suoni di qualità con una potenza significativa è il mini diffusore Sony SRS- X11. Questo minuscolo dispositivo tascabile racchiude in sè una qualità tecnologica di prim’ordine. Nonostante le dimensioni, la durata della batteria è di 12 ore. E’ possibile collegare due dispositivi per produrre a scelta un audio stereofonico, oppure due audio monofonici.

La potenza raggiunge i 10 watts grazie alla struttura con doppio radiatore passivo che è in grado di produrre bassi sorprendenti. Anche questo piccolo Sony è dotato di tutte le funzioni tipiche dei dispositivi portatili del produttore giapponese. Quindi ritroviamo il NFC One Otuch per il collegamento immediato di uno Smartphone avvicinandolo all’altoparlante.

Oltre alla connettività wireless, è presente un ingresso analogico via cavo per micro Jack da 3,5, e un ingresso USB che può essere utilizzato anche per ricaricare un dispositivo esterno. La funzione vivavoce consente di rispondere direttamente dal diffusore premendo semplicemente un tasto sul pannello superiore, anche il microfono è integrato.

Sony SRS-X11: specifiche tecniche
Connettività Bluetooth® semplificata con tecnologia NFC™ One touch
Ricarica tramite USB micro
Bassi profondi grazie alla tecnologia Dual Passive Radiator
Funzione vivavoce con microfono incorporato per la ricezione di chiamate a mani libere
Dimensioni driver: 45 mm di diametro x 1
Potenza: 10 W
Durata della batteria: 12 ore
Ingresso mini-jack stereo, Terminale USB micro
Bluetooth® 3.0
Distanza massima senza ostacoli: circa 10 m
Compatibilità: A2DP, AVRCP, HFP, HSP
Codec: SBC
Risposta in frequenza: 20 – 20.000 Hz (con campionamento a 44,1 kHz)
Dimensioni: 6,1 x 6,1 x 6,1 cm
Peso: 215 g
Sony SRS-X88
Per chi cerca delle casse Bluetooth di qualità alta senza compromessi, Sony mette a disposizione anche dei dispositivi con caratterisiche di eccellenza soprattutto per le dotazioni tecnologiche e la qualità costruttiva. Un esempio di questo tipo di diffusore wireless High End compatto è il modello SRS-X88. In questo caso la qualità dell’audio è elevatissima e superiore anche a quella di un CD, grazie alla tecnologia Sony ad alta definizione. L’eccellenza del dispositivo è tale da dare la sensazione di trovarsi davanti ad un’esibizione dal vivo.

La struttura prevede due super Tweeter, due Mid-Range, un Subwoofer e due Passive Radiator che riescono a produrre un suono di qualità soprendente. L’audio ad alta risoluzione funziona utilizzando frequenze di campionamento superiori a quelle utilizzate nei CD, considerate lo standard qualitativo. L’amplificazione è assicurata da 5 amplificatori separati ad alta potenza, ognuno per pilotare ogni singolo driver.
Drivers Super Tweeter e amplificatore
I super Tweeter, progettati in origine per dispositivi di fascia alta, sono associati ai Mid-Range da 40 mm del tipo Magnetic Fluid Speaker, che lavorano sospesi in un fluido magnetico. La tecnologia è di origine NASA. Il Subwoofer è a corsa lunga ed è associato ai due radiatori passivi che aumentano e ottimizzano la risposta delle basse frequenze.

La sezione di amplificazione si avvale della tecnologia Sony S-Master HX™ al 100% digitale sviluppata per l’audio ad alta risoluzione. E’ in grado di ridurre distorsione e rumore in un’ampia gamma di frequenze e di produrre una qualità audio di livello superiore. Il filtro DSEE HX™ converte qualsiasi sorgente audio in alta risoluzione e la tecnologia Clear Audio + migliora ulteriormente la qualità del suono.
Qualità del suono, filtro LDAC e funzioni wireless
La qualità del suono durante la riproduzione di sorgenti Wireless Bluetooth viene assicurata dal codec LDAC Sony che trasmette una quantità di dati tripla rispetto agli standard. Anche questo dispositivo possiede le funzioni classiche dei diffusori wireless Sony, NFC™ per la riproduzione avvicinando lo Smartphone. Oltre alla connessione Bluetooth è possibile collegare il diffusore a una rete Wireless Wi-Fi® e anche tramite DLNA. E’ possibile quindi riprodurre musica direttamente da un PC o Notebook.

Tramite l’ascolto multi-room, controllabile tramite App Sony Music Center3, si possono controllare i diffusori nelle varie stanze e riprodurre la musica desiderata in simultanea o anche diversi brani per ogni diffusore. Il Chromecast è inoltre già integrato direttamente nel diffusore. E’ presente la predisposizione Spotify Connect. L’SRS-X88 include un ingresso audio, per l’ascolto di alta qualità di sorgenti analogiche con conversione AD a 96 kHz/24 bit.
Sony SRS-X88: specifiche tecniche
Sistema audio: 2.1 Canali, 2 Super Tweeter, 2 Mid-Range, 1 Subwoofer, 2 Passive Radiator
Tecnologia DSEE HX per la conversione dell’audio in alta risoluzione
Amplificatore 100% digitale S-Master HX suddiviso in 5 sezioni di amplificazione separate.
Connettività Bluetooth® semplificata con tecnologia One touch NFC
Dimensioni Speakers: Super Tweeter 20 mm x 2, mid-range 40 mm x 2 / subwoofer 69 mm x 1
Potenza di uscita: 90 W
Ingressi e uscite: Ethernet, Ingresso mini-jack stereo, USB A, USB B
Connessioni wireless: Bluetooth® 3.0, WI-FI®, Airplay, Chromecast integrato, Spotify Connect
Profili compatibili: A2DP, AVRCP
Codec supportati: AAC, LDAC, SBC
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
Filtri aggiuntivi: ClearAudio+, DSEE HX
Dimensioni: 35,9 x 11,1 x 10,3 cm
Peso: 2,7 kg

Sony SRS-X99
Con le medesime caratteristiche del modello precedente, Sony fornisce una versione ulteriormente potenziata e con drivers di dimensioni maggiori. Il modello Sony SRS-X99 prevede una potenza di uscita di 154 Watts totali con 5 amplificatori separati. Sono inoltre presenti due Super Tweeters sul pannello superiore.

Premium Design: Casse Bluetooth Riva
Particolarmente interessanti per chi cerca un dispositivo Premium di eccellente qualità, ma preferisce mantenersi su livelli di prezzo contenuti. Le casse Bluetooth Riva sono disponibili in diversi modelli, tutti rifiniti con cura e dalle prestazioni ottime, soprattutto considerata la fascia di prezzo a cui vengono vendute.
RIVA S
Tra i modelli più venduti e apprezzati di Riva, il modello S riunisce ottime prestazioni, alta tecnologia, finiture di qualità e prezzo vantaggioso. Si tratta di un diffusore Bluetooth con 30 watts di potenza complessiva e 13 ore di riproduzione continuativa garantite dalla bateria interna ai polimeri di litio. La componentistica è di alta qualità, la stessa dei dispositivi professionali.

Tecnologia TRILLIUM™
Come altri speakers Riva, anche il modello S dispone della tecnologia TRILLIUM™ surround che consente di ridurre la compressione sonora e ricreare un’immagine ambientale ampia e dettagliata, analoga a quella di diffusori ben più costosi. I drivers sono 7, suddivisi in uno schema stereofonico a tre vie per canale più un subwoofer. La struttura è impermeabile all’acqua e resistente alla polvere secondo lo standard IPX4. Come altri dispositivi analoghi, anche il RIVA S consente di ricaricare uno Smartphone tramite l’uscita usb.

Per creare un ampio effetto stereofonico, è possibile abbinare due diffusori RIVA S tramite la funzione TrueWireless™. In caso di collegamento con un giradischi sia tramite Bluetooth sia via cavo, è possibile selezionare la funzione PHONO MODE, che provvede ad adeguare l’equalizzazione. Per le feste all’aperto è invece disponibile la funzione PARTY MODE. Per le chiamate in arrivo con la funzione Bluetooth attivata tramite uno Smartphone, è possibile utilizzare la funzione vivavoce e il microfono incorporato, che prevede anche l’utile sistema di cancellazione del rumore. L’intero sistema composto da uno o più diffusori Riva, può essere controllato con apposita App per Android e iOs.

RIVA S: specifiche tecniche
3 Drivers ADX 40 mm
4 Drivers ADX per le basse frequenze
Potenza: 30 Watts
App di controllo remoto
Doppio microfono con circuito di riduzione del rumore e dell’eco
Codecs supportati: SBC, AAC, aptX™
Audio surround: ADX Trillium™
Sensore di prossimità
Durata batteria: 13 ore a 70 dB
Phono mode: aumenta di 9dB il segnale
Funzione di collegamento di due diffusori per effetto stereo wireless
Party mode
Dimensioni: 191 mm X 64 mm X 66 mm
Peso: 0.7 kg
Riva Festival – Casse Bluetooth High End
Modello di alta gamma di Riva, il Festival racchiude in sè tutte le caratteristiche e le qualità di un autentico diffusore High End. In questo caso la tecnologia brevettata Trillium™ supporta un audio ad alta risoluzione con campionamento superiore a 24-bit/192kHz. La struttura è in legno, progettata per ridurre al minimo le risonanze indesiderate. La potenza arriva fino a 200 Watts complessivi con una pressione sonora che supera i 106 db. I drivers sono 7 distribuiti su due canali a tre vie più un driver per le basse frequenze coadiuvato da quattro radiatori passivi. La sezione di amplificazione prevede un sistema a sei canali.

Connettività Bluetooth e WiFi
La connettività wireless è possibile tramite Bluetooth, WiFi, Airplay e DLNA. Il Chromecast è integrato, così come la predisposizione Spotify Connect. Il dispositivo si controlla tramite App Riva Wand per iOS e Android™.che consente di controllare molteplici parametri, tra cui l’equalizzatore. Degna di nota è la presenza di ingressi USB, Aux e ingresso ottico.

Riva Festival: specifiche tecniche
Potenza: 200 Watts
High Resolution Sound: oltre 24-bit/192kHz
Suono stereofonico con sistema ADX Trillium™
Codecs supportati: MP3, ALAC, APE, FLAC, FLAC HD, HLS, WMA Streaming, RTSP, PCM/WAV
Alimentazione da rete elettrica (senza batteria)
Portata del Bluetooth: 10 metri
Dimensioni: 365 mm x 200mm x 180mm
Peso: 6,44 Kg
Casse Bluetooth Beats
Beats Pill+
Tra i dispositivi di livello Premium, uno tra i più apprezzati è il Beats Pill+ di Beats by Dr.Dre, una società californiana recentemente acquisita dal gruppo Apple. Si tratta di un classico speaker Bluetooth wireless con struttura squadrata che presenta finiture e prestazioni di alto livello a fronte di un prezzo di acquisto accessibile. La batteria ha un’autonomia di 12 ore e può essere ricaricata completamente in 3 ore con il cavo in dotazione. Come per altri dispositivi anche questo Pill+ può essere utilizzato come Power Bank per ricaricare uno Smartphone o altro dispositivo esterno tramite presa USB. Il livello di carica della batteria è visibile tramite l’apposito indicatore a led.

Il pannello di controllo è pensato per un facile utilizzo da parte di qualsiasi utente, anche per funzioni quali la chiamata in vivavoce e il collegamento rapido. Il suono è notevole in rapporto alle dimensioni, pur non producendo bassi estremamente potenti. La struttura è a due vie con crossover e funzioni di ottimizzazione del suono che rendono questo diffusore adatto per ogni genere musicale. Il controllo anche in questo caso può avvenire tramite apposita App scaricabile per Android o iOS. Un secondo diffusore è abbinabile per la riproduzione del suono stereo.
Beats Pill+: specifiche tecniche
Ingresso analogico: jack stereo da 3,5 mm
Batteria agli ioni di Litio
Connessione wireless Bluetooth
Durata batteria: 12 ore
Tempo di ricarica completa: 3 ore
Funzione Power Bank tramite presa USB
Altezza: 6,36 cm
Lunghezza: 21 cm
Larghezza: 6,92 cm
Casse wireless WiFi Sonos
Tra i produttori di casse wireless, Sonos Inc. è un’ azienda californiana in evidenza per le sue realizzazioni di alto livello. I diffusori Sonos sono progettati per adattarsi automaticamente all’ambiente utilizzando sensori integrati e un software specifico. La configurazione è molto semplice, è sufficiente scaricare l’App Sonos e seguire le istruzioni. Ogni diffusore può essere collegato ad altri per creare una rete estesa in più stanze. La funzione di analisi del suono è disponibile con dispositivi Apple, iPhone e iPad.
Sonos Play:3
Tra i dispositivi che raccolgono il maggior consenso tra gli utenti, troviamo il modello wireless WiFi Play:3. Parliamo di un diffusore da appartamento, senza batteria interna, con una struttura squadrata ad angoli smussati, adattabile a molti tipi di ambiente e posizionabile anche in verticale o a parete.
L’audio è stereofonico con bassi potenti e corposi per uno speaker di queste dimensioni. Due dispositivi Play:3 possono essere inoltre utilizzati come diffusori posteriori per un sistema Home Theater Sonos.

Per questo modello si è preferito utilizzare esclusivamente la connessione WiFi, che funziona in modo indipendente dal Bluetooth e non deve essere interrotta nel caso di ricezione di una chiamata telefonica. La configurazione e la connessione si effettua solo tramite WiFi, e per questo è necessario che esista una rete installata nell’area di utilizzo del diffusore.
App dedicata
Tramite App è possibile inviare un audio simultaneo a tutti i dispositivi collegati, oppure diversi audio per ogni singolo diffusore. Il software viene costantemente aggiornato e migliorato via internet. La sezione di amplificazione è costituita da tre amplificatori in classe D. La configurazione è originale e prevede quattro drivers, un tweeter singolo, due midwoofer con effetto stereo e un driver singolo per le basse frequenze.

Sonos Play:3: specifiche tecniche
Attacco standard da 6,35 mm con 20 filetti. Compatibile con i supporti per speaker da parete e pavimento.
Alimentazione: 100/240 V CA, 50-60 Hz (senza batteria interna)
Connettività wireless Wi-Fi (senza Bluetooth)
Porta Ethernet: 10/100 Mbps
Dimensioni: 132 x 268 x 160 mm
Peso: 2,6 kg
Sonos Play:5
La versione di dimensioni maggiori con più potenza e prestazioni è il Play:5. In questo caso gli amplificatori sono il doppio, cioè sei, e i drivers sono costituiti da tre Tweeter frontali e tre Mid-Woofers per le basse e medie frequenze. La configurazione a doppia fila consente di sonorizzare l’ambiente con un audio stereofonico di qualità, bassi sostenuti e corposi e senza distorsioni anche ad alto volume. Anche il Play:5 è fornito di connettività wireless WiFi.

Sonos Play:5: specifiche tecniche
Pannello di controllo Touch con controlli e spie
Controlli capacitivi touch per volume su/giù, traccia precedente/successiva e riproduci/pausa.
Sei drivers, tre Tweeter, tre Mid-Bass, sei amplificatori.
Spie LED di stato e funzione Mute.
Connessione audio line-in.
Connettività wireless WiFi.
Connessione a rilevamento automatico di impedenza da 3,5 mm.
Controlli regolabili di bassi e acuti personalizzabili per più dispositivi
Dimensioni: 203 x 364 x 154 mm
Peso: 6,36 kg
Sonos Play:1
Il diffusore più piccolo di Sonos è il modello Play:1, progettato per essere posizionato in spazi limitati, mensole di librerie, scrivanie, supporti a parete. Anche in questo caso la connessione wireless è di tipo WiFi e anche le procedure di configurazione avvengono tramite WiFi e App. Non è prevista la batteria interna, per cui è necessario collegare lo speaker all’alimentazione elettrica.

Il software viene costantemente aggiornato e gli aggiornamenti sono inviati in automatico tramite internet. L’App funziona in qualsiasi punto vi sia la copertura della rete WiFi, anche senza che vi sia visibilità diretta dell’apparecchio. La sezione amplificazione prevede due amplificatori in classe D e l’audio è valorizzato dalla tecnologia Trueplay Sonos. Per l’ascolto in stereofonia è necessario acquistare due speakers. Il dispositivo resiste all’umidità ma non è impermeabile e non può essere utilizzato sotto la pioggia nè essere bagnato.
Predisposizione Streaming
E’ presente la predisposizione a tutti i servizi streaming principali, Apple Music, Google Play, Amazon Music, Spotify, Deezer, internet radio, etc.

Sonos Play:1: specifiche tecniche
Due amplificatori digitali classe D ottimizzati
1 Tweeter.
1 Mid-woofer
Controlli regolabili di bassi e acuti, audio monofonico
Pulsanti e spie del pannello superiore
Pulsanti del Volume e Riproduci/Pausa.
Spie LED di stato e della funzione Mute.
Attacco filettato standard da 6,35 mm con 20 filetti. Compatibile con i supporti per speaker da parete e pavimento standard.
Dimensioni 161,45 x 119,7 x 119,7 mm.
Peso: 1,85 kg.
Casse Bluetooth economiche
Oltre ai noti marchi di diffusori wireless, esistono degli ottimi dispositivi di livello economico ma dalle prestazioni comunque più che soddisfacenti di cui abbiamo già accennato in un precedente articolo.
Wirezoll WS-1
Un esempio di questo tipo di casse bluetooth economiche è il diffusore Bluetooth impermeabile Wirezoll WS-1. A fronte di un prezzo di acquisto inferiore ai 50 euro, questo dispositivo offre 20 watts di potenza complessiva, struttura impermeabile IP67, pannello di controllo touch. L’audio è sorprendentemente buono, con una distorsione armonica totale inferiore all’ 1% anche ad alto volume.

Radiatore passivo e cabinet
La potenza dei bassi è esaltata dal radiatore passivo, che accentua la curva di risposta in frequenza. La struttura, oltre ad essere impermeabile, è molto robusta con rinforzi antiurto per prevenire danni da cadute accidentali. La connessione wireless Bluetooth è affiancata a un classico ingresso analogico via cavo tramite mini Jack da 3,5mm. E’ inoltre presente un docking per schede micro SD.

Wirezoll WS-1: specifiche tecniche
Profili Bluetooth compatibili: A2DP, AVRCP, HSP, HFP
Raggio d’ azione del Bluetooth: 15 – 20 metri
Batteria: 6.000 mAh al litio
Tempo di funzionamento: circa 15 ore (volume del 70%)
Dimensioni: 20 cm x 7 cm x 6 cm
GRAZIE DELLE INFO, VEDI I DETTAGLI E POI ACQUISTO. GRAZIE ANCORA.
Siamo felici di averti dato informazioni utili. Come puoi vedere la scelta è molto ampia. Sicuramente puoi trovare il prodotto adatto al giusto prezzo.