Con lo sviluppo di nuove tecnologie e l’introduzione di materiali avanzati, è sempre più frequente trovare diffusori di dimensioni ridotte in grado di offrire risposta in frequenza, dinamica e prestazioni complessive paragonabili a quelle di dispositivi più grandi e costosi. Le casse da scaffale di ultima generazione consentono di occupare poco o pochissimo spazio nell’ambiente ma di diffondere suoni e musica in modo estremamente efficace.

 

Casse da scaffale Mission LX2
Casse da scaffale Mission LX2

Vantaggi delle casse da scaffale

Come accennato, il vantaggio più evidente di disporre di casse da scaffale di ridotte dimensioni è appunto la possibilità di collocarle praticamente ovunque, anche in ambienti non predisposti per l’installazione di un impianto HiFi. Se ad esempio si desidera sonorizzare una stanza arredata con mobili d’epoca o dal design ricercato, una soluzione per non modificare troppo l’estetica dell’arredamento è quella di utilizzare piccole casse bookshelf posizionabili ovunque.

Oltre al vantaggio delle dimensioni ridotte, le casse da scaffale presentano anche altre caratteristiche interessanti: sono facilmente pilotabili da qualsiasi amplificatore anche di potenza media, compresi i piccoli amplificatori dei sistemi HiFi compatti, sono in molti casi più economiche dei diffusori di dimensioni maggiori, sono facilmente trasportabili in caso di traslochi, viaggi, etc.

 

Svantaggi delle casse da scaffale

Rispetto ai diffusori prodotti e venduti in passato, i punti deboli delle moderne casse da scaffale sono stati ridotti al minimo. Questo grazie a una progettazione accurata effettuata con l’ausilio di simulazioni computerizzate e nuovi materiali resistenti e adatti alla costruzione dei drivers. Capita di trovare, anche in diffusori bookshelf di livello economico, materiali quali il Kevlar, le fibre aramidiche, il neodimio per i magneti, l’alluminio e la seta per i Tweeter, etc.

Il risultato di questo progresso tecnologico è la possibilità di costruire diffusori di dimensioni molto compatte in grado di riprodurre fedelmente un’ampia gamma di frequenze, anche sui toni bassi, punto debole tipico delle casse di piccole dimensioni. Alcuni modelli hanno prestazioni sorprendenti, e sconosciute ai diffusori di qualche anno fa.

 

Monitor Audio Bronze 2
Monitor Audio Bronze 2

Come collegare le casse da scaffale all’impianto HiFi, single-wiring, bi-wiring, cablaggi

Il collegamento delle casse da scaffale è analogo a quello di altri diffusori. La soluzione migliore è procurarsi cavi di alta qualità eventualmente con l’aggiunta di connettori placcati oro alle estremità. Informazioni più complete si possono trovare nel nostro articolo su come collegare i diffusori all’impianto HiFi.

Rispetto ai diffusori da pavimento, tra le casse bookshelf i modelli predisposti per il bi-wiring sono molto pochi, la maggior parte dei dispositivi è dotata di una sola coppia di connettori. Esistono tuttavia casse da scaffale compatte collegabili in modalità bi-wiring, come ad esempio i Monitor Audio Bronze 2.

 

Monitor Audio Bronze 2 connettori Bi-wiring
Monitor Audio Bronze 2 – connettori Bi-wiring

 

Casse da scaffale, tipi di tecnologia: bass reflex, sospensione pneumatica

Per quanto riguarda il design dei diversi modelli di casse da scaffale compatte, è possibile riscontrare anche in questa categoria di diffusori, l’utilizzo delle più diffuse tecnologie costruttive.

Bass Reflex

E’ la tecnologia più utilizzata per la realizzazione di diffusori da scaffale. Prevede un box, generalmente in legno, nel quale viene realizzata un’apertura, normalmente di forma circolare, che funziona come un risuonatore di Helmholtz. In questo modo viene indirizzato nella parte anteriore anche il suono prodotto nella zona posteriore dell’altoparlante.

Tutte le proporzioni sono calcolate secondo precise regole di acustica applicata. Alcuni modelli hanno la porta del Bass-reflex collocata anteriormente e possono essere più facilmente posizionati in prossimità di pareti o mobili.

I vantaggi della progettazione Bass-Reflex sono molteplici: ridotta escursione del Woofer, volume e pressione sonora maggiore, minore sollecitazione della meccanica.

 

Mission LX-2 Casse da scaffale bass-reflex
Mission LX-2 Casse da scaffale Bass-Reflex

Sospensione pneumatica

Meno utilizzata del Bass-Reflex per la sua maggiore complessità costruttiva, la Sospensione Pneumatica prevede il montaggio dell’altoparlante sul pannello frontale di una cassa acustica ermeticamene chiusa all’aria. Le frequenze emesse si espandono quindi in un volume chiuso e sigillato. Un tipico esempio di applicazione di questa tecnologia sono i famosi diffusori Acoustic Research AR3 o AR6.

Tra i vantaggi delle casse a sospensione pneumatica si nota la possibilità di produrre un suono particolarmente neutro, pulito, che rispecchia in modo realistico la scena musicale senza colorazioni dovute alla costruzione del diffusore. Le casse a sospensione pneumatica,  tuttavia sono poco diffuse e difficili da trovare, risultano ormai praticamente scomparse dai cataloghi del nuovo. Sono tuttavia preferite da alcuni audiofili e anche da professionisti che prediligono una colorazione particolarmente neutra del diffusore.

 

Casse da scaffale Magnat Monitor Supreme 102 - Sospensione pneumatica
Magnat Monitor Supreme 102 – Sospensione pneumatica

 

Amplificatori consigliati

Le casse da scaffale non necessitano di amplificatori molto potenti, molti modelli possono comunque sopportare bene anche dispositivi di potenza rilevante. In generale il consiglio è di procurarsi un buon amplificatore di media potenza, che possa gestire adeguatamente ogni genere musicale. Le casse bookshelf di tipo Bass-Reflex hanno un’escursione del woofer limitata anche con volume alto per cui possono essere collegate anche ad apparecchi di potenza medio-alta.

 

Casse da scaffale – Impedenza

Un fattore determinante nel valutare il corretto abbinamento tra amplificatore e diffusori è l’impedenza prevista da progetto per entrambi gli apparecchi. Indicata in Ohm, l’ impedenza rappresenta il carico che il diffusore da all’amplificatore. In altri termini, valori di impedenza bassi, corrispondono a un maggior lavoro dell’amplificatore per pilotare il diffusore, viceversa i valori di impedenza alti riducono l’impegno dell’amplificatore e allontanano il rischio di danneggiare il sistema.

Il vantaggio di valori bassi di impedenza, ad esempio 4 Ohm, è quello di poter inviare ai diffusori maggior potenza, tuttavia è bene valutare i limiti degli apparecchi previsti dal costruttore e non associare mai valori di impedenza non indicati nei manuali. Se ad esempio un amplificatore può pilotare casse da 4 Ohm a 16 Ohm è opportuno non collegare casse da 2 Ohm che potrebbero mettere in crisi i circuiti, soprattutto se non sono previste protezioni elettroniche.

Per valutare la potenza effettiva del suono dei diffusori è inoltre più utile considerare la sensibilità, espressa in dB, più è alta più sarà alto il suono percepito.

 

Onkyo A-9050
Onkyo A-9050

Casse da scaffale – Potenza dell’amplificatore

Per quanto riguarda la potenza, un buon amplificatore di fascia media è in grado di pilotare la pressochè totalità delle casse da scaffale in commercio. La valutazione della potenza dell’amplificatore si basa su diversi valori: potenza RMS è la potenza continua che un amplificatore può fornire senza danni, mentre la potenza di picco è quella che l’amplificatore può erogare in alcuni brevi istanti.

La regola impone di utilizzare un amplificatore di potenza non superiore a quella delle casse e comunque di non utilizzarlo mai al massimo volume o volumi molto alti. Anche un amplificatore con una potenza RMS limitata può infatti erogare potenze di picco molto elevate dell’ordine di alcune centinaia di Watt, sufficienti a danneggiare gli altoparlanti.

Un altro parametro importante da prendere in considerazione nell’abbinamento con l’amplificatore è la sensibilità delle casse, cioè la pressione sonora che i diffusori sono in grado di produrre (si misura in decibel dB, a 1 metro di distanza con un segnale di 1 watt di potenza). Più alta è la sensibilità, più le casse suoneranno forte a parità di potenza dell’amplificatore.

 

Esempi di amplificatori per casse da scaffale

Esistono in commercio molti modelli di amplificatori di fascia entry-level in grado di fornire prestazioni eccellenti e qualità adeguata. Ne vogliamo menzionare solo alcuni con il miglior rapporto qualità/prezzo. Alcuni sono dei veri “best value”, cioè danno molta qualità e contenuti a un prezzo eccezionalmente basso.

 

Denon PMA-520AE

Uno dei migliori e apprezzati amplificatori in commercio tra quelli indicati per amplificare casse da scaffale è il Denon PMA-520AE, di cui abbiamo parlato anche in un precedente articolo. Si tratta di un apparecchio di eccellente qualità con una potenza RMS di 45+45 Watts in 8 Ohm e 70+70 Watts in 4 Ohm.

 

 

Denon PMA-520AE
Denon PMA-520AE

 

 

Il circuito di amplificazione è del tipo High Current (HC) Single Push Pull Circuit, con valori ottimi per quanto riguarda la distorsione e la qualità del suono. Tra le altre caratteristiche del Denon PMA-520AE troviamo un trasformatore con stadi separati per i circuiti analogici e digitali, 5 ingressi di linea sul pannello posteriore, compreso l’ingresso PHONO con connettore di massa GND, filtro Loudness, pulsante Direct Source, potenziometro volume motorizzato, telecomando. Il pannello frontale è realizzato in alluminio.

 

 

Denon PMA-520AE
Denon PMA-520AE

 

 

 

Onkyo A-9010

Un altro esempio di amplificatore di fascia economica con un eccellente rapporto qualità/prezzo è l’ Onkyo A-9010. Questo dispositivo è uno dei pochi amplificatori in commercio in questa fascia di prezzo ad avere un circuito DAC integrato, il Wolfson 192 kHz / 24-bit DAC (WM8718). Grazie a questa peculiarità, è possibile il collegamento di sorgenti esterne digitali, sia con cavo ottico, sia con cavo coassiale.

 

Onkyo A-9010
Onkyo A-9010

 

La potenza dell’ Onkyo A-9010 è buona, pari a 44 Watt per canale con diffusori da 8 Ohm di impedenza con un valore di distorsione inferiore a 0,08% THD. Troviamo inoltre: amplificatore separato per cuffie, 4 condensatori audio e dissipatore di calore in alluminio estruso. Interessante la presenza dell’ ingresso PHONO sul pannello posteriore, uscita Jack 6mm per cuffie. Il telecomando è in dotazione. Ulteriori informazioni nel nostro articolo dedicato a questo amplificatore.

 

Onkyo A-9010
Onkyo A-9010

 

 

Yamaha A-S301

Sempre tra i modelli di fascia economica, troviamo lo Yamaha A-S301, amplificatore dalle caratteristiche eccellenti, paragonabili a quelle di apparecchi di categoria superiore.

Questo amplificatore Yamaha è stato progettato per fornire una qualità audio di alto livello, racchiusa in un design che ricorda i modelli di alta gamma, come ad esempio lo Yamaha R-N803D. Caratteristica distintiva di questo A-S301 sono gli ingressi digitali, raramente disponibili in amplificatori di questa fascia di prezzo.

 

Yamaha A-S301
Yamaha A-S301

 

La tecnologia di amplificazione è la nota Yamaha ToP-ART (Total Purity Audio Reproduction Technology) con componenti di alta qualità. La potenza in uscita è di 60 Watt x 2 RMS in 8 Ohm.
Ulteriori caratteristiche di questo amplificatore Yamaha A-S301 sono: modalità Pure Direct, Loudness variabile, pannello frontale e manopole in alluminio.

 

 

Yamaha A-S301
Yamaha A-S301

 

Casse da scaffale: modelli in evidenza

Tra i numerosi modelli di casse da scaffale in commercio, evidenziamo alcune coppie di diffusori che possono costituire una eccellente scelta per chi desidera acquistare prodotti di dimensioni compatte a un prezzo non eccessivo.

 

 

JBL Studio 230

I diffusori da scaffale JBL Studio 230 confermano la tradizione del marchio, proponendo la consueta qualità costruttiva, design ricercato e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Il driver mid-bass è realizzato in PolyPlas, polistirene ad alta resistenza e durata nel tempo, in grado di garantire prestazioni costanti anche dopo anni di utilizzo. Il diametro è di 6,5 pollici.

 

 

Casse da scaffale - JBL Studio 230
JBL Studio 230

 

Il driver del tweeter è in CMMD (Ceramic Metal Matrix Diaphragm), un sandwich di metallo e ceramica, con diametro di 1 pollice, tecnologia a guida d’onda e alta definizione (HDI), con prestazioni elevatissime di livello cinematografico e tecnologia di bilanciamento automatico.

La struttura complessiva delle JBL Studio 230 è di tipo Bass-reflex con porta posteriore accordata. Di notevole impatto il design compatto, moderno con finiture di alta qualità.

La potenza consigliata per l’amplificatore con impedenza a 8 Ohm va da un minimo di 20 watt a un massimo di 150 watt RMS.

 

Casse da scaffale - JBL Studio 230
JBL Studio 230

 

JBL Studio 230: specifiche tecniche

Diffusore Bass-reflex a 2 vie
Risposta in frequenza: 52 Hz – 22 kHz
Sensibilità: 88 dB
Amplificatore consigliato: 20 Watt – 150 Watt
Impedenza nominale: 8 Ohms
Tweeter: 25mm (1″) CMMD® Lite
Mid-bass: 165mm (6.5″) PolyPlas
Dimensioni: 26,4 x 23,6 x 38,1 cm
Peso: 4,9 Kg

 

 

Mission LX-2

Premiati nel 2017 da AVForums come migliori diffusori in assoluto della categoria e dalla rivista WHAT HI-FI nel 2016 come miglior diffusore bookshelf sotto le 200 sterline, questi Mission LX-2 sono da considerarsi un vero e proprio riferimento tra le casse da scaffale.

Caratterizzati da soluzioni tecnologiche originali, come ad esempio la collocazione del Tweeter in posizione inferiore al Mid-woofer, hanno tra i molti pregi la eccellente uniformità nella emissione della gamma di frequenze. Il Tweeter è realizzato in microfibra con diametro di 25mm e magnete al neodimio, mentre il Mid-woofer è in fibra tecnologica con cono brevettato, diametro di 130 mm.

 

Casse da scaffale - Mission LX-2
Mission LX-2

 

La struttura è particolarmente rigida e robusta, progettata per eliminare risonanze e vibrazioni indesiderate e calcolata con software CAD con precisione matematica per una distribuzione uniforme delle frequenze. La potenza consigliata per l’amplificatore è di 20-100 Watt. Il design a due vie ottimizza la gestione del diffusore anche in modalità single-wiring.

Il posizionamento del Tweeter nella parte bassa del Mission LX-2 consente di uniformare l’emissione delle frequenze alte, allungando il percorso delle onde acustiche. Il Tweeter si trova infatti in posizione leggermente avanzata rispetto al Mid-woofer e quando è collocato superiormente, come avviene in quasi tutti i diffusori, è causa di un leggero anticipo nell’emissione delle alte frequenze che determina sfasamento tra frequenze alte e frequenze medio-basse.

 

Casse da scaffale - Mission LX-2
Mission LX-2

 

Mission LX-2: specifiche tecniche

Casse Bookshelf
Struttura Bass reflex
Sistema 2 vie
Mid-woofer da 130 mm in fibra tecnologica avanzata
Tweeter da 25 mm in microfibra con magnete al neodimio
Sensibilità: 86.5dB (1w @ 1m)
Potenza raccomandata dell’amplificatore: 20-100W
Impedenza nominale: 6 Ohms
Impedenza minima: 4.4 Ohms
Risposta in frequenza: 60 Hz – 30 kHz
Frequenza taglio crossover: 2.8 kHz
Dimensioni: 305 x 191 x 260 mm
Peso: 5.2kg

 

 

NUMAN Retrospective 1978 MKII

Per gli amanti dello stile vintage, è possibile acquistare dei diffusori da scaffale nuovi che riproducono il design e anche alcune caratteristiche tecniche dei modelli degli anni ’70. E’ ad esempio il caso delle casse da scaffale NUMAN Retrospective 1978 MKII. Questi dispositivi sono stati appositamente pensati per essere abbinati a un impianto HiFi d’epoca, oppure per ricreare un insieme di componenti nuovi con stile vintage.

 

Casse da scaffale - NUMAN Retrospective 1978 MKII
NUMAN Retrospective 1978 MKII

 

Il design è ispirato ai diffusori degli anni ’70, con struttura in legno, i 3 speakers in evidenza sul pannello anteriore e una griglia in tessuto rimovibile.

Anche dal punto di vista tecnico si nota una particolare cura del costruttore finalizzata ad ottenere una qualità eccellente, il crossover è a 3 vie come da tradizione del passato, il Woofer è da 20 cm, midrange da 10 cm e tweeter da 2,5 cm. Il NUMAN Retrospective 1978 MKII può essere appoggiato sui supporti inclinati in dotazione per ottimizzare la risposta in frequenza e ridurre le interferenze delle superfici riverberanti. Il colore della cover rimovibile è a scelta.

 

Casse da scaffale - NUMAN Retrospective 1978 MKII
NUMAN Retrospective 1978 MKII

 

NUMAN Retrospective 1978 MKII: specifiche tecniche

Potenza massima continua: 100 Watt ciascuno
Potenza massima di picco: 160 Watt ciascuno
Pressione sonora caratteristica: 86 dB
Impedenza: 4 Ohm (nominale)
Potenza amplificatore consigliata: 100-160W
Risposta in frequenza: 50 Hz – 20 kHz +/- 6dB
Supporto per altoparlanti in dotazione
Dimensioni: 26 x 40 x 30 cm (LxAxP)
Peso: 9,2 kg

 

 

Diffusori da scaffale Indiana Line Tesi 262

Da molti anni Indiana Line rappresenta l’eccellenza italiana nel campo dei diffusori acustici. Le casse da scaffale Tesi 262 confermano ulteriormente la buona qualità costruttiva e progettuale nel realizzare questi dispositivi e sono tra le più apprezzate dagli utenti nella loro categoria.

 

Casse da scaffale - Indiana Line Tesi 262
Indiana Line Tesi 262

 

Le Indiana Line Tesi 262 sono caratterizzate da dettagli di elevata qualità per questa fascia di prezzo. I Tweeter utilizzano magneti in neodimio con cupola in seta e una particolare camera di risonanza posteriore. I mid-woofer sono realizzati con coni in polipropilene rinforzato con mica e rifasatori centrali per ottimizzare l’emissione sonora alle frequenze medie. La porta del Bass-reflex è situata frontalmente, per agevolare il posizionamento a scaffale.

La struttura è rigida, con rifinitura in lacca lucida che conferisce ulteriore rigidità e compattezza. Queste casse sono in grado di sonorizzare anche ambienti di dimensioni medio-grandi, grazie alla loro potenza ed efficienza in rapporto alle dimensioni.

 

Casse da scaffale - Indiana Line Tesi 262
Indiana Line Tesi 262

 

Indiana Line Tesi 262: specifiche tecniche

Struttura a due vie bass-reflex
Amplificatore consigliato: 30 – 120 watt
Impedenza compatibile dell’amplificatore: 4 – 8 ohm
Risposta in frequenza: 45 Hz – 22000 Hz
Sensibilità: 91 dB (2.83 V / 1 m)
Mid-woofer da 160 mm
Tweeter a cupola: 26 mm
Frequenza di taglio crossover: 2500 Hz
Dimensioni: 175 x 340 x 300 mm
Peso: 5.9 kg

 

 

Elac Debut B6

Tra i diffusori tecnologicamente avanzati, costruiti con materiali innovativi, possiamo individuare gli Elac Debut B6 con struttura Bass-reflex. Il Woofer di queste casse da scaffale molto apprezzate degli audiofili è realizzato in fibra aramidica con caratteristiche di resistenza, durata, rigidità e fattore di smorzamento superiori rispetto a materiali tradizionali come polipropilene e cellulosa. Il Tweeter a cupola in seta è caratterizzato da una particolare tecnologia Waveguide che ottimizza l’emissione sonora delle alte frequenze.

 

Casse da scaffale - Elac Debut B6
Elac Debut B6

 

La struttura è in MDF ad alta rigidità calcolata per eliminare le risonanze indesiderate. La finitura è realizzata con impiallacciatura in frassino. Interessante la possibilità teorica di riprodurre frequenze fino a 35.000 Hz, ben oltre il campo dell’udibile.

La Bass Port è posizionata nella parte anteriore del mobile in modo da non condizionare troppo l’eventuale posizionamento dei diffusori in prossimità di muri o all’interno di librerie. Gli Elac Debut B6 sono ottimizzati proprio per questo tipo di collocazione e si possono inserire senza particolari problemi anche all’interno di un mobile o in una nicchia incassata nel muro.

 

Casse da scaffale - Elac Debut B6
Elac Debut B6

 

Elac Debut B6: specifiche tecniche

Diffusore a 2 vie, bass reflex
Tweeter: 1” cupola in seta
Woofer: 6.5” cono in tessuto di fibra aramidica
Crossover: 3.000 Hz
Risposta in frequenza: 44 Hz – 20.000 Hz
Sensibilità: 87 dB (2.83 v/1m)
Potenza raccomandata dell’amplificatore: da min. 30 Watt a max 120 Watt per canale
Potenza massima gestibile: 120 Watt per canale
Impedenza nominale: 6 Ω
Dimensioni: 356x216x254 mm
Peso: 6.5 kg

 

 

Audio Monitor Bronze 2

Tra i modelli di fascia media con porta del Bass-reflex posizionata frontalmente troviamo i diffusori Audio Monitor Bronze 2. Questo modello, come altri con struttura simile, è particolarmente adatto ad essere collocato in una libreria o vicino al muro, proprio per il Bass-reflex frontale, invece della classica porta posteriore. Il costruttore raccomanda in ogni caso un posizionamento su supporto a circa 20 cm dal muro.

Molto interessante la possibilità di collegare questi diffusori da scaffale Hi End in modalità bi-wiring o bi-amping, grazie alle due coppie di connettori posteriori. Caso quasi unico in questa categoria di prezzo.

 

Casse da scaffale - Audio Monitor Bronze 2
Audio Monitor Bronze 2

 

L’impostazione acustica dell’ Audio Monitor Bronze 2 è neutra, bilanciata su tutta la gamma delle frequenze, adatta sia all’ascolto di musica classica, sia di qualsiasi altro genere musicale, eventualmente agendo anche sulle regolazioni dell’amplificatore. Questi diffusori sono indicati anche per utilizzo professionale. I drivers sono un mid-woofer da 6,5” con tecnologia C-CAM, un Tweeter a cupola con tecnologia C-CAM, e porta frontale Bass-reflex di tipo HiVe II posizionata simmetricamente al Tweeter.

Si nota la chiarezza dei dettagli musicali in alta definizione, combinata con alta efficienza e facilità nel gestire la potenza. Caratteristiche normalmente riscontrabili in diffusori di fascia alta. Grazie a queste caratteristiche, questi diffusori possono essere utilizzati con ottimi risultati anche per la creazione di moderni impianti Home Theater.

 

Casse da scaffale - Audio Monitor Bronze 2
Audio Monitor Bronze 2

 

Audio Monitor Bronze 2: specifiche tecniche

Tweeter: a cupola con tecnologia C-CAM
Mid-woofer: 61/2″ con profilo concavo e tecnologia C-CAM
Porta Bass-reflex anteriore HiVe II
Crossover di alta qualità con capacitori premium grade a film in polipropilene
Struttura in MDF da 18 mm ad alta rigidità
Griglia frontale amovibile con magneti
Configurazione Bi-wire/Bi-amp
Sistema d 2 vie
Risposta in frequenza: 42 Hz – 30 kHz
Sensibilità: 90 dB (1W@1M)
Impedenza: 8 Ohms
Potenza gestibile (RMS): 100 Watt
Amplificatore raccomandato: 30 – 100 Watt
Frequenza crossover: 3.1 kHz
Dimensioni: (H x W x D): 350 x 185 x 255 mm
Peso: 5.3 kg

 

 

Casse da scaffale amplificate

Oltre ai classici modelli passivi, esistono in commercio numerosi diffusori attivi di qualità, come ad esempio gli Edifier R1280DB Bluetooth, che incorporano direttamente un amplificatore al loro interno.

Per gli amanti di questo tipo di prodotti rimandiamo al nostro articolo sui diffusori attivi, dove parliamo ampiamente dei vantaggi nell’utilizzo di questa tecnologia.

Da evidenziare che le casse amplificate con connettività Bluetooth consentono l’immediata attivazione dei servizi di musica in streaming, come ad esempio Amazon Music tramite un qualsiasi Smartphone.

 

Edifier R1280DB Bluetooth
Edifier R1280DB Bluetooth

 

 

Link: 

Mission LX-2 MKII
JBL L100 Classic: i diffusori vintage dal suono impeccabile
Diffusori da scaffale KEF LS50: tecnologia Made in UK
Casse Edifier: la qualità a buon prezzo
JBL Control One: monitor da 200 watts

 

Approfondimenti: 

Triangle Borea BR03 casse bookshelf di qualità
Indiana Line DJ 308 e DJ 310: casse da scaffale a tre vie
Klipsch RP-600M potenza e qualità premium
JBL L100 Classic: i diffusori vintage dal suono impeccabile
JBL Control One: monitor da 200 watts
Diffusori da scaffale KEF LS50: tecnologia Made in UK

Mission 700 45th Anniversary il ritorno della leggenda

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 03/05/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *