Cavi HDMI: guida completa a utilizzo e installazione
Lo standard HDMI (High Definition Multimedia Interface) è un tipo di interfaccia proprietario per la trasmissione di dati digitali video non compressi e di dati audio digitali sia compressi sia non compressi. La trasmissione avviene tra dispositivi compatibili tramite cavi HDMI. La connessione HDMI si effettua tra un dispositivo principale predisposto, come ad esempio un lettore multimediale, e altri apparecchi quali ad esempio: Monitor per PC, Video Proiettori, Televisori Digitali e altri dispositivi audio/video digitali.
Perchè i cavi HDMI, vantaggi del nuovo standard
L’introduzione dei cavi HDMI, ha determinato molti vantaggi rispetto agli standard precedenti. Con un solo cavo di dimensioni ridotte è infatti possibile inviare, in modalità esclusivamente digitale, una grande quantità di dati video e audio, oltre ad altri flussi di dati utilizzati per l’ottimizzazione delle immagini e la gestione avanzata del segnale audio.
La tecnologia HDMI consente di usufruire ad esempio dei complessi effetti audio tridimensionali con cui sono prodotti i film più recenti e gestire immagini ad altissima risoluzione, che per la versione HDMI 2.1 possono superare gli 8K. Le ultime versioni di HDMI prevedono anche una connessione Ethernet in grado di interconnettere più dispositivi.

Cavi HDMI – sviluppo dello standard digitale
L’evoluzione dell’ HDMI ha visto lo sviluppo negli anni di molte nuove funzioni e il raggiungimento di nuovi traguardi nella trasmissione dei dati. Per quanto riguarda la qualità video, il tasso massimo di pixel per la versione iniziale, l’HDMI 1.0, era di 165 Mpixel/s e audio a 8 canali codificato a 192 kHz e 24 bit, sufficiente per consentire di trasmettere un video Full HD (1080 x 1920) oppure WUXGA (1200 x 1920) a 60 Hz. Già l’HDMI 1.3 migliora notevolmente queste prestazioni, raggiungendo i 340 Mhz e rendendo possibile la trasmissione di video WQXGA (2560 x 1600).
Lo standard HDMI è elettricamente compatibile con il precedente DVI e il cablaggio può avvenire direttamente con apposito adattatore, senza la necessità di interporre un convertitore di segnale.

Effetti audio – Cavi HDMI
Per il segnale audio il cablaggio HDMI consente di trasmettere fino a 8 canali audio non compresso anche in alta definizione con la dimensione di 16 bit, 20 bit, 24 bit e la frequenza di 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz. Può inoltre supportare ogni standard audio compresso, come: Dolby Digital, DTS, DSD.
A partire dalla versione 1.3 sono inoltre supportati: Dolby True HD, DTS-HD Master Audio. La funzione ARC (Audio Return Channel), necessaria per la gestione dei più avanzati effetti audio, è una caratteristica introdotta a partire da HDMI 1.4. “Return” si riferisce al caso in cui l’audio proviene dal Televisore e può essere inviato al ricevitore Audio Video utilizzando il cavo HDMI connesso al ricevitore AV.

Lo standard HDMI non è predisposto per la trasmissione di Close Caption data (CC), ad esempio i sottotitoli. Per questo motivo ogni flusso di dati Close Caption deve essere prima decodificato e incluso nel flusso video come un’immagine a monte del cavo HDMI. Questa caratteristica limita la gestione dei dati Close Caption che devono essere sempre elaborati prima di passare dal cavo HDMI. Se il dispositivo che produce il flusso audio/video non è in grado di trasformare i dati CC in immagini, non è possibile il loro invio al televisore tramite il cavo HDMI.
Principali funzionalità della connessione con cavi HDMI
Elenchiamo di seguito le principali funzionalità disponibili utilizzando una connessione tramite cavi HDMI.
Funzione DDC (Display Data Channel)
Il DDC è un canale di comunicazione basato sulla specifica I²C bus, richiede che i dispositivi siano predisposti allo standard E-DDC (Enhanced Display Data Channel) e consente al display di trasmettere alla scheda video i suoi dati identificativi ed essere riconosciuto. Il canale DDC è utilizzato per la funzione HDCP ( High-bandwidth Digital Content Protection), utilizzata per proteggere il contenuto di Blu-Ray Disc e HD-DVD da fenomeni di pirateria e copia illegale.
TMDS (Transition-Minimized Differential Signaling)
Il TMDS è una tecnologia utilizzata per trasmettere dati seriali ad alta velocità, utilizzata dall’interfaccia HDMI e anche dalla precedente DVI, oltre che da altri tipi di interfacce digitali.
Il trasmettitore incorpora un algoritmo avanzato che riduce le interferenze elettromagnetiche dei cavi in rame e attiva un sistema di gestione in grado di elaborare anche dati non perfettamente allineati inviati con cavi lunghi o di bassa qualità. I dati seriali vengono inviati al televisore tramite il cavo HDMI in quattro differenti canali, uno per il segnale di clock e uno per ognuno dei tre colori.
CEC (Consumer Electronics Control )
La funzionalità è utilizzata per consentire all’utente di controllare, tramite un solo telecomando, fino a 15 dispositivi predisposti che siano collegati con cavo HDMI. Ad esempio TV, Blu-Ray, Multimedia, etc. Ogni dispositivo può inoltre controllare gli altri autonomamente senza necessità di telecomando, ad esempio per operazioni di accensione, avvio, pausa, etc.

Cavi HDMI Ethernet e Audio Return Channel (HEAC)
Introdotta a partire dalla versione HDMI 1.4 la tecnologia HDMI Ethernet Audio Return Channel (HEAC) aggiunge una connessione bidirezionale ad alta velocità per dati e la possibilità di inviare audio al dispositivo esterno.
Audio Return Channel (ARC)
Tra le nuove tecnologie introdotte nelle ultime versioni dello standard HDMI, possiamo trovare la ARC Audio Return Channel. Questa funzione consente un’avanzata gestione del segnale audio, utile ad esempio per gli effetti Home Theater tridimensionali. ARC sostituisce altri tipi di cablaggi tra TV, ricevitore A/V e sistema di altoparlanti gestito da un amplificatore. Quando il Televisore produce il segnale audio ma esso viene gestito da un amplificatore esterno, la funzione ARC provvede a inviare l’audio all’amplificatore senza necessità di ulteriori cablaggi.
HDMI Ethernet Channel (HEC)
Una funzione utile per la gestione del segnale audio/video è la HEC HDMI Ethernet Channel. Questa specifica consente di comunicare tramite cavo HDMI dati audio/video e di informazioni digitali di vario tipo con una bidirezionalità del flusso e con densità di 100 Mbit/s.
Compatibilità con DVI
Una caratteristica interessante della connessione HDMI, pensata già in fase di progetto, è la compatibilità con il precedente standard DVI. Esistono appositi adattatori DVI-HDMI per effettuare direttamente il collegamento senza necessità di conversione digitale del segnale. Tuttavia la compatibilità è limitata agli standard DVI-D e DVI-I, mentre non è possibile con DVI-A o dual-link DVI. Conettendo il segnale da HDMI a DVI non si verifica alcuna degradazione o modifica della qualità delle immagini. Ovviamente non è possibile trasmettere tramite DVI le funzioni avanzate del cablaggio HDMI. Gli adattatori funzionano in entrambi i sensi, da DVI a HDMI e viceversa.
Protezione dei contenuti (HDCP)
La trasmissione di segnale audio/video tramite cablaggi HDMI prevede dei protocolli di protezione dei diritti d’autore per evitare la copia illegale dei film. La tecnologia High-bandwidth Digital Content Protection (HDCP) è basata sulla codifica del segnale digitale che risulta criptato alla normale lettura e necessità di un protocollo di decifrazione per essere visibile sullo schermo.

Tipi di connettori per cavi HDMI
HDMI Tipo A (Standard)
E’ il connettore più utilizzato per collegare la maggior parte dei dispositivi fissi, televisori, lettori DVD/Multimedia, sintonizzatori esterni, etc. Le dimensioni sono comunque abbastanza compatte, pari a 13,9 x 4,45 mm per il maschio e 14,0 x 4,55 mm per la femmina. I pin del connettore sono 19 e, utilizzando cavi adatti e certificati, sono adatti a trasportare tutti i tipi di segnale audio/video ( SDTV, EDTV, HDTV, UHD, 4K) E’ elettricamente compatibile con il connettore single-link DVI-D.
HDMI Tipo B
Questo connettore è stato previsto in sede di progettazione del sistema HDMI ma in realtà non viene utilizzato. Le dimensioni sono 21,2 x 4,45 con 29 pin. E’ adatto alla trasmissione del segnale ad altissima risoluzione come ad esempio WQUXGA (3840×2400). Il connettore HDMI tipo B, a differenza degli altri, è compatibile anche con il dual-link DVI-D. In seguito all’introduzione dello standard HDMI 1.3 anche un normale cablaggio HDMI di tipo A può gestire il segnale ad altissima risoluzione per cui in realtà non è più necessario utilizzare il connettore tipo B di dimensioni maggiori.
HDMI Tipo C (Mini)
E’ un connettore di dimensioni ridotte, pari a 10,42 x 2,42 mm ma ha lo stesso numero di pin del tipo A Standard, cioè 19. E’ pensato per i dispositivi portatili, tablets, notebook e altri. Il connettore tipo C può essere collegato direttamente a un tipo A utilizzando un cavo apposito che presenta alle estremità un tipo A e un tipo B.
HDMI Tipo D (Micro)
E’ un micro connettore di dimensioni molto ridotte, simili a quelle del micro-USB. Le misure sono 5,83 x 2,2 mm addirittura più ridotte in larghezza del micro-USB. Il numero di pin resta sempre invariato, pari a 19, mantenendo la stessa capacità di trasportare numerosi tipi di segnale audio-video anche in alta definizione.
HDMI Tipo E
Si tratta della versione ACS (Automotive Connection System) con elementi bloccanti e stabilizzanti sull’innesto per resistere alle vibrazioni e proteggere i contatti da polvere e sporcizia. Utilizzato solo nell’industria automotive.
Tipi di cavi HDMI
Cavo HDMI Standard
Un cavo standard è composto da quattro paia di fili intrecciati e schermati con impedenza di circa 100 Ω, oltre a sette fili separati. I cavi HDMI predisposti per il collegamento Ethernet si differenziano nel fatto che tre dei fili separati sono intrecciati in un fascio schermato e separato con il filo CEC/DDC a formare la schermatura esterna del fascio.
Lunghezza massima del cavo HDMI
Non è specificata una lunghezza massima per un cavo HDMI, la perdita del segnale dipende molto dalla qualità del cavo e dei materiali con cui è costruito. Tuttavia cavi di normale qualità subiscono una significativa degradazione oltre i 13 metri di lunghezza, per cui non è opportuno effettuare collegamenti oltre questo limite.

Lo standard HDMI 1.3 definisce due distinte categorie di cavi:
Categoria 1: cavi “Standard” certificati e testati a 74,25 Mhz, idonei per risoluzioni di 1280×720 e 1920×1080
Categoria 2: cavi “High Speed” certificati e testati a 340MHz, idonei per risoluzioni UHD 4K
Per rispettare i parametri, soprattutto con cavi HDMI di maggior lunghezza, è indispensabile utilizzare fili di diametro adeguato. Maggiore il diametro e la qualità dei fili all’interno del fascio, maggiore sarà la capacità di soddisfare parametri più alti. In generale un cavo HDMI più corto fornirà prestazioni migliori e potrà consentire di trasmettere meglio contenuti video con un maggior flusso di dati.

Cavi HDMI 2.0 e 2.1
Nell’ottobre 2015 è stato introdotto un nuovo programma di certificazione per cavi in grado di funzionare a 18 Gbit/s equivalenti alla specifica HDMI 2.0. Oltre ai test sulla capacità dei cavi di condurre il segnale è previsto anche un test EMI per verificare la ridotta interferenza con i segnali wireless. I cavi HDMI 2.0 sono definiti: Premium High Speed HDMI Cable, Premium High Speed HDMI Cable with Ethernet.
In concomitanza con l’introduzione della specifica HDMI 2.1, fu annunciata una terza categoria di cavi nel gennaio 2017. Questi ultimi furono indicati con gli appellativi: “48G”, cavi di categoria 3 oppure “Ultra High Speed” HDMI. Come specificato anche dal nome, questi cavi sono progettati per supportare 48Gbit/s e quindi possono gestire senza difficoltà definizioni video di 4K, 5K, 8K e anche 10K con frequenza di 120 Hz. Il cavo HDMI 2.1 è retrocompatibile con gli standard precedenti utilizzando i connettori di tipo A, C e D, inoltre comprende la connessione HDMI Ethernet.
Cavi con connettori misti USB-C / HDMI (HDMI Alternate Mode)
Il cavo HDMI Alternate Mode è dotato da un lato di un normale connettore HDMI e dall’altro di un USB-C, che è un particolare standard USB introdotto per ottenere la stessa versatilità del cavo Lightning di Apple. L’utilizzo del cavo HMDI / USB-C è quello di consentire il collegamento tra dispositivi portatili, come ad esempio Ultrabook, Smartphones, Tablet, e schermi esterni di qualsiasi dimensione dotati di ingresso HDMI. Lo standard adottato è l’ HDMI 1.4b, in grado di supportare video ad alta risoluzione UHD 30 Hz e anche superiore. La connessione può avvenire direttamente senza necessità di ulteriori adattatori o convertitori di segnale.

Diverse versioni di standard digitali per cavi HDMI
I dispositivi HDMI sono progettati per adeguarsi alle varie versioni di HDMI introdotte nel tempo. Ogni versione HDMI è identificata da un numero, ad esempio 1.0, 1.2, 1.4b, etc.
Ogni successiva versione HDMI utilizza lo stesso tipo di cavo ma incrementa notevolmente la quantità di dati trasmessa attraverso il cavo stesso. E’ importante quindi che il cavo HDMI sia stato testato e certificato per funzionare con quella specifica versione HDMI. Pur avendo lo stesso tipo di connettori, il funzionamento del cavo è influenzato da vari fattori, diametro dei fili, tipo di materiali, lunghezza, etc.
HDMI 1.0
Lo standard HDMI 1.0 è il primo standard rilasciato nel dicembre del 2002 ed è un’interfaccia digitale di interconnessione audio/video basata sull’architettura del precedente DVI. Il formato di trasmissione video è esattamente lo stesso del DVI, mentre l’audio e i dati sono inviati negli intervalli vuoti del flusso video.
Il flusso massimo consentito per l’ HDMI 1.0 è 165 Mhz TMDS (4,95 Gbit/s), cioè il medesimo del DVI. La definizione video certificata per questo flusso di dati è di 3,96 Gbit/s (1920×1080 o 1920×1200 a 60 Hz), oltre a un audio a 8 canali in alta definizione LPCM/192 kHz/24-bit.
HDMI 1.1
L’HDMI 1.1 è stato introdotto nel maggio del 2004 e tra le varie novità, troviamo l’aggiunta del supporto per DVD-Audio.

HDMI 1.2
Rilasciato nel Agosto 2005, l’HDMI 1.2 introdusse l’opzione One Bit Audio, utilizzata nei CD Super Audio con 8 canali. Per rendere la connessione più adatta all’utilizzo con PC, la versione 1.2 è compatibile con molti formati digitali.
HDMI 1.2a
Rilasciato nel Dicembre 2005, introduce le specifiche complete CEC (Consumer Electronic Control) che consentono di controllare tutti i dispositivi interconnessi da cavi HDMI con un solo telecomando.
HDMI 1.3
In commercio dal Giugno 2006, incrementa il TMDS fino a 340 Mhz (10.2 Gbit/s). La banda video è ampliata fino a 8,16 Gbit/s (1920 × 1080 a 120 Hz oppure 2560 × 1440 at 60 Hz). Aggiunti supporti per migliorare la profondità del colore (deep color), xvYCC, Rec.601, Rec.709. Per il comparto audio, aggiunte funzionalità Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio con sincronizzazione audio (Audio Video Sync). Aggiunto il connettore HDMI-C per dispositivi portatili.
HDMI 1.3a
Rilasciato nel Novembre 2006, presenta un rinnovato sistema CEC per il controllo di più dispositivi. Rimossi alcuni limiti nella trasmissione dei dati. Aggiunto lo standard SACD (Super Audio CD) nel formato DST che supporta anche l’audio 5.1.
HDMI 1.4
E’ la versione che prevede l’introduzione della tecnologia ARC (Audio Return Channel), rilasciata nel Giugno 2009. Il supporto video raggiunge la definizione UHD (4096 × 2160 a 24 Hz, 3840 × 2160 a 24, 25, e 30 Hz, e 1920 × 1080 a 120 Hz. Compare la funzione HDMI Ethernet Channel (HEC) che consente l’interscambio di dati a 100 Mbit/s tra dispositivi collegati da cavi HDMI, in modo tale che ad esempio possano condividere una connessione internet. Altre migliorie per la trasmissione dei colori video. Possibilità di trasmissione di video 3D e audio 3D.
HDMI 1.4a
Nel Marzo 2010 viene emesso il nuovo standard 1.4a, i cambiamenti riguardano soprattutto l’introduzione della tecnologia video 3D per film e giochi.
HDMI 1.4b
Ottobre 2011, la versione 1.4b introduce solo ulteriori chiarimenti riguardo a specifiche tecniche e licenze.

HDMI 2.0 (UHD)
Definito anche come l’ HDMI UHD lo standard 2.0 è stato rilasciato nel settembre 2013. Le principali novità sono un rilevante aumento della banda massima che arriva a 18 Gbit/s. Il sistema di decodifica rimane tuttavia lo stesso delle precedenti versioni, con una banda video di 14,4 Gbit/s. Queste specifiche consentono di gestire un segnale video di almeno 4K a 60 Hz con 24 bit/px di profondità di colore. Altre caratteristiche prevedono il supporto per la funzione Rec.2020, fino a 32 canali audio, una frequenza di campionamento audio fino a 1536 kHz ad altissima definizione. Due flussi video separati per utenti multipli sullo stesso schermo, fino a 4 flussi audio distinti, sottocampionamento 4:2:0, formato 3D a 25 fps, supporto per schermo 21:9, sincronizzazione dinamica per flusso video e audio, standard audio HE-AAC e DRA, ulteriori funzioni CEC.
HDMI 2.0a
Dell’Aprile 2015, comprende anche il supporto High Dynamic Range (HDR) video con metadata statici.
HDMI 2.0b
Disponibile dal Marzo 2016, la versione 2.0b aggiunge alcune funzioni video, come l’HDR nella versione CTA-861-G, che include la tecnologia HLG (Hybrid Log Gamma).
HDMI 2.1 (8K)
Introdotto ufficialmente nel Gennaio 2017 e rilasciato nel Novembre dello stesso anno, aggiunge varie funzionalità audio e video per migliorare le prestazioni e consentire la gestione di un flusso dati ad altissima definizione. In particolare con questo standard è possibile trasmettere video 4K 120 Hz e 8K 120 Hz. I nuovi cavi HDMI 2.1 sono chiamati Ultra High Speed, e sono certificati per il notevole incremento delle prestazioni. I cavi Ultra High Speed HDMI sono compatibili con tutti i dispositivi HDMI precedenti. I vecchi cavi HDMI sono compatibili con lo standard 2.1 ma non sono progettati per gestire il flusso a 48 Gbit/s a causa delle specifiche inferiori, della qualità dei materiali e del diametro dei conduttori interni.

Ulteriori caratteristiche dello standard HDMI 2.1
Il formato video massimo supportato dallo standard 2.1 è 10K a 120 Hz, quindi superiore anche agli schermi più avanzati in 8K. Altre migliorie apportate sono: Dynamic HDR, DSC (Display Stream Compression (DSC) 1.2 già predisposta per video di qualità superiore a 8K, HFR (High Frame Rate) per 4K, 8K, 10K con refresh rate fino a 120Hz, eARC (Enhanced Audio Return Channel (eARC), per flusso audio con oggetti sonori tridimensionali, ad esempio Dolby Atmos e DTS:X per gli amplificatori predisposti.
Miglioramento nella gestione del Refresh Rate: VRR (Variable Refresh Rate) riduce o elimina il lag nella fluidità delle immagini che scorrono senza alcuna interruzione, soprattutto nei giochi.
Tra le altre funzioni troviamo: QMS (Quick Media Switching) che elimina lo schermo vuoto prima dell’inizio del video, QFT (Quick Frame Transport) che riduce la latenza ottimizzando la trasmissione delle immagini, ALLM (Auto Low Latency Mode) che ottimizza ulteriormente la gestione dei pixels, HDR10+ (High Dynamic Range) che migliora ulteriormente le immagini con la gestione dei metadati dinamici.

Cavi HDMI – Applicazioni dello standard digitale
Blu-ray Disc e HD DVD players
Un’ applicazione diffusa dei cavi HDMI è il collegamento tra Lettori Blu-ray Disc o HD DVD e televisori o proiettori ad alta definizione. Questa sorgente video è in grado infatti di offrire una definizione delle immagini elevata oltre che effetti audio tridimensionali, quali ad esempio Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, e DTS-HD Master Audio. A partire dall’HDMI 1.4 è inoltre possibile la gestione dei formati video 3D. Dal 2015 sono disponibili Blu-ray Disc con definizione 4K che richiedono una connessione HDMI almeno 2.0 in grado di supportare lo standard HDCO 2.2.


Videocamere digitali
A partire dal 2012 la maggior parte delle videocamere digitali è dotata di un’uscita HDMI con connettore Mini (HDMI Type C). Dal 2014 alcune videocamere sono in grado di registrare in 4K e 3D. Per la gestione di queste tecnologie è necessaria una connessione HDMI in ingresso sul televisore almeno di tipo 1.4. Le videocamere utilizzano inoltre una tecnologia video non compressa, chiamata “clean HDMI” che consente di processare le immagini in alta definizione senza disturbi di tipo “Jitter” dovuti a irregolarità nel flusso di dati.

Cavi HDMI – Personal computers e Notebook
Molti PC e Notebook, a partire da quelli con uscita di tipo DVI, sono in grado di trasmettere un output audio/video direttamente a uno schermo tramite cavi HDMI. I Computer più recenti sono praticamente tutti in grado di collegarsi direttamente a un monitor utilizzando cavi HDMI. Se è presente una scheda audio di ultima generazione, è anche possibile trasmettere via HDMI un audio a 8 canali LPCM. Oltre a Windows, anche il sistema Linux può gestire 8 canali LPCM, se è presente una scheda video in grado di gestire l’Advanced Linux Sound Architecture (ALSA).
Se il PC non è recente, potrebbe non essere possibile gestire un output HDMI che prevede la tecnologia HDCP. Programmi come PowerDVD e WinDVD nelle ultime release sono tuttavia in grado di gestire anche gli effetti avanzati, Dolby True HD, DTS-HD e anche l’hardware di ultima generazione può gestire senza difficoltà output HDMI fino allo standard 2.1.

Console per video-giochi
A partire dalla settima generazione di console per video game, la maggior parte dei dispositivi è dotata di uscita HDMI. Tutte le ultime versioni di Xbox, PlayStation, Nintendo, Wii, sono pensate per essere collegate direttamente allo schermo con cavi HDMI e trasmettere anche gli effetti speciali audio.

Tablet e cavi HDMI
Alcuni modelli di Tablet prevedono un’uscita HDMI collegabile direttamente a uno schermo esterno. Spesso viene utilizzato il formato Micro-HDMI, anche se in qualche caso è presente un’uscita per un connettore Mini-HDMI. I modelli iPad possono essere collegati a uno speciale adattatore A/V che converte il segnale in un HDMI standard. Anche Samsung prevede un adattatore per diversi modelli di Tablet che possono essere collegati sia a porte USD sia HDMI. Microsoft Surface è invece dotato di uscita USB-C.
Molti Tablet di produzione cinese che utilizzano Android OS, prevedono un’uscita HDMI per un connettore mini-HDMI (type C).

Cavi HDMI e Smartphones
Diversi Smartphone recenti possono produrre un output HDMI sia tramite un connettore micro-HDMI, sia con appositi adattatori. In alcuni casi è possibile il collegamento diretto da USB-C a HDMI con apposito cavo.

Cavi HDMI – Compatibilità con SCART, VGA, RCA
Il collegamento dei cavi HDMI con le vecchie connessioni analogiche SCART, VGA, RCA, può essere effettuato solo utilizzando appositi adattatori che convertono il segnale digitale in segnale analogico. La connessione HDMI non è infatti in grado di gestire alcun tipo di segnale analogico.

Cavi HDMI – Alternate Mode per USB Type-C (cablaggio senza adattatore)
Come già indicato, la tecnologia HDMI Alternate Mode per cavi USB-C consente a dispositivi con output per connettori USB-C di collegarsi direttamente a monitor esterni senza la necessità di un adattatore. Questo standard è disponibile a partire dal 2016 per diversi modelli di Notebook, Ultrabook, Smartphone e Tablet. Le specifiche sono analoghe a quelle dell’HDMI 1.4b.
Cavi HDMI – Link:
Acquisto con fattura
Cablaggi
Film Alta Definizione Streaming
Lettori multimediali
Adattatori
Console per video game
Microsoft Surface
Monitor per PC
Video Proiettori
Televisori Digitali
Lettori Blu-ray Disc e HD DVD
Smartphone
Tablet
Dispositivi audio/video digitali.
Sintoamplificatori: un classico degli impianti HiFi
TV 65 Pollici: ultimi aggiornamenti tecnologici