La chitarra è uno strumento antico, che ha acquisito la sua forma moderna nel ‘700 ad opera di liutai napoletani e spagnoli. Come quasi tutti gli strumenti a corda, la costruzione della cassa e del manico è effettuata da sempre utilizzando principalmente il legno, materiale nobile per eccellenza. Il legno presenta in effetti diversi vantaggi, è economico, è disponibile pressochè ovunque, si adatta ad essere lavorato nei dettagli dalle mani esperte del liutaio. Le realizzazioni in legno sono tuttavia delicate, caratterizzate da sensibilità alle condizioni ambientali, all’umidità e agli sbalzi di temperatura. Il suono può cambiare anche notevolmente in base a semplici variazioni delle condizioni meteo. Modificazioni e assestamenti naturali della struttura dello strumento possono anch’essi cambiare la “voce” della chitarra nel tempo. Da non trascurare infine l’esposizione agli urti che possono rompere o facilmente danneggiare lo strumento in legno. La chitarra in carbonio consente di superare le limitazioni derivanti dall’impiego del legno, mantenendo e anche migliorando alcuni aspetti delle sonorità tipiche di questo strumento a corda.

 

Chitarra in carbonio LAVA ME PRO
Chitarra in carbonio LAVA ME PRO

 

Carbonio: vantaggi di questo materiale

La fibra di carbonio utilizzata per la costruzione delle chitarre è in realtà una struttura composita che viene realizzata immergendo il tessuto di fibra di carbonio vero e proprio in una speciale resina chiamata matrice. Il risultato è un materiale estremamente resistente alle sollecitazioni meccaniche ma nel contempo molto leggero ed elastico.

Costruire una chitarra in carbonio significa ottenere uno strumento molto resistente anche a sollecitazioni estreme e del tutto insensibile alla variazione di umidità. La cassa in fibra di carbonio è inoltre stabile nel tempo e non subisce le mutazioni e l’invecchiamento tipiche del legno naturale mantenendo sempre la sonorità prevista in origine.

 

Volume del suono

Una caratteristica inaspettata delle chitarre in carbonio è che la grande elasticità di questo materiale consente di produrre una cassa acustica molto efficiente. Il volume del suono generato da una chitarra in carbonio sarà quindi significativamente maggiore rispetto a quello di una chitarra in legno. Questo può essere interessante ad esempio per chi esegue musica dal vivo senza utilizzare un amplificatore e desidera comunque raggiungere il pubblico con un volume adeguato.

 

 

Chitarra in carbonio LAVA ME 2
Chitarra in carbonio LAVA ME 2

 

 

Qualità del suono

Il suono della chitarra in carbonio è in parte diverso da quello delle classiche chitarre in legno. Con gli strumenti in fibra di carbonio si ottengono sonorità potenti, molto definite, precise, corpose alle basse frequenze e brillanti nei toni acuti, ideali per esibizioni in pubblico anche all’aperto. In questo senso se si vuol paragonare il suono di chitarre in legno e chitarre in carbonio è necessario tenere presente la significativa diversità di questi materiali che determina risultati diversi.

La cassa acustica in carbonio è apprezzata da molti per la definizione, precisione e stabilità, volume di suono elevato. La cassa acustica delle chitarre in legno può essere interessante per la personalità dello strumento sempre diversa e mutevole anche negli anni in base all’utilizzo e alla maturazione del legno, oltre che per il costo più basso rispetto ai modelli in carbonio.

 

Chitarra in carbonio LAVA ME 2
Chitarra in carbonio LAVA ME 2

 

Resistenza alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici

Tra le numerose caratteristiche positive che è possibile riscontrare in una chitarra in carbonio, troviamo la resistenza meccanica a urti e sollecitazioni varie. La fibra di carbonio immersa nella matrice in resina è infatti sostanzialmente il medesimo tipo di materiale utilizzato per costruire scocche alto-resistenziali di auto da corsa, componenti di aerei e altri pezzi che devono sopportare sollecitazioni estreme.

Nel caso di una chitarra in carbonio il risultato sarà uno strumento musicale dalla resistenza e durata molto superiore rispetto a quelli realizzati in legno. Sarà quindi possibile trasportare la chitarra praticamente ovunque e utilizzarla con qualsiasi clima, pioggia, freddo intenso, caldo torrido, sole, ambiente marino con salsedine, etc. La fibra di carbonio che costituisce la cassa della chitarra è un materiale ad altissime prestazioni e possiede caratteristiche analoghe a quelle della scocca di una formula 1 che deve resistere a urti a oltre 300 Km/h.

 

Trasportare una chitarra in carbonio

Grazie alla grande leggerezza e resistenza della cassa armonica in fibra di carbonio, trasportare una chitarra costruita con questo materiale è molto più agevole rispetto agli strumenti in delicato legno. La struttura è sostanzialmente indeformabile e per essere danneggiata deve essere sottoposta a sollecitazioni fuori standard. E’ quindi possibile posizionare la chitarra ad esempio nel bagagliaio dell’auto senza problemi oppure portarsela dietro durante le escursioni senza timore di danneggiamenti dovuti a piccoli urti, umidità, acqua, salsedine, calore, etc. La chitarra in carbonio è lo strumento ideale per essere trasportato ed è la soluzione definitiva per i professionisti che si esibiscono all’aperto in ogni condizione climatica.

 

Chitarra in carbonio Enya EA-X4 Cutaway
Chitarra in carbonio Enya EA-X4 Cutaway

 

 

 

Costi delle chitarre in carbonio

Per quanto riguarda i costi delle chitarre in carbonio, la buona notizia è che sono in diminuzione. Per il momento rimangono tuttavia superiori rispetto a quelli delle chitarre in legno. Questo è dovuto principalmente alla minore diffusione delle chitarre in carbonio e al costo dei materiali maggiore rispetto al legno. Al momento dell’acquisto di una chitarra in carbonio bisogna tuttavia tenere presente che  si sta acquisendo uno strumento di alta qualità e dalla durata pressochè illimitata.

 

Manico rimovibile

La robustezza del carbonio rende possibile la costruzione di chitarre con manico smontabile, anch’esso realizzato normalmente in carbonio o in legno con rinforzi in carbonio. Il vantaggio del manico rimovibile è una facilità di trasporto ulteriormente migliorata per le dimensioni ridotte del bagaglio.

Se si viaggia spesso con lo strumento appresso, i modelli con manico staccabile sono quelli giusti da acquistare. E’ necessario tenere presente che smontare il manico significa installare nuovamente le corde ogni volta che si effettua questa operazione.

 

Modelli

Chi desidera sperimentare l’acquisto di una chitarra in carbonio, può ormai spaziare tra diversi modelli e un discreto numero di costruttori. La qualità di questi strumenti è alta con prestazioni acustiche di rilievo, adeguate anche per i professionisti. I prezzi sono in diminuzione ma si mantengono ancora abbastanza impegnativi, seppure accessibili alla maggior parte dei musicisti. Nei prossimi anni dovrebbero entrare in produzione chitarre in carbonio più economiche, ma se si cerca il massimo risparmio è ancora necessario orientarsi su classici strumenti in legno.

 

Chitarra in fibra di carbonio LAVA ME PRO
Chitarra in fibra di carbonio LAVA ME PRO

 

 

Chitarre in carbonio Klos

Tra i costruttori che hanno creduto nella fibra di carbonio come materiale per la fabbricazione di chitarre, Klos occupa un posto di primo piano per la qualità dei suoi prodotti associata a prezzi accessibili. A partire dal 2014 Klos ha iniziato la produzione di una gamma invidiabile di strumenti progettati per soddisfare tutte le esigenze, con particolare attenzione a chi deve viaggiare con la chitarra al seguito anche in climi particolarmente difficili.

 

Chitarra in carbonio Klos acustica ibrida da viaggio

Un esempio di chitarra compatta da viaggio facilmente trasportabile ovunque è la Klos ibrida acustica. Ci troviamo di fronte a uno strumento unico nel suo genere, con manico staccabile in legno acustico e cassa in fibra di carbonio con struttura a sandwich. Le corde sono D’Addario in acciaio, ponte in ABS e 18 tasti.

L’impostazione di questo modello è per musicisti destri con una tastiera completa 24 3/4″. Viene venduta con tutti gli accessori da viaggio, custodia su misura, tracolla antiscivolo, custodia per il manico separabile, parapioggia, cacciavite Klos specifico, capotasto Klos in alluminio e chiave esagonale per regolare la curvatura truss rod.

 

Klos acustica ibrida
Klos acustica ibrida

 

Le dimensioni della Klos ibrida acustica sono compatte con una lunghezza di 84 cm, 8,9 cm di altezza e 29,2 cm di larghezza. Il peso totale è di appena 1 kg. Se si smonta il manico le dimensioni diventano 53 x 38 x 29 cm.

Nonostante la lunghezza ridotta, la scala rimane quella standard completa, per cui è possibile eseguire qualsiasi brano per chitarra anche tra i più impegnativi. E’ disponibile anche il modello per mancini.

 

Klos acustica ibrida
Klos acustica ibrida

 

 

 

Chitarra in carbonio Klos acustica standard

Oltre ai modelli da viaggio, Klos produce anche chitarre in carbonio di dimensioni standard. Un esempio è la Klos acustica con cassa armonica in fibra di carbonio. Il manico è invece realizzato in legno con rinforzi in carbonio, mentre altri componenti, ponticello, perni, sono in ABS. Corde di alta qualità D’Addario EJ26.

Anche in questo caso il manico è totalmente smontabile e riponibile in apposita custodia separata per consentire un trasporto più agevole dello strumento. La tastiera è a 18 tasti 24 3/4″ con intarsi. Lo strumento è progettato per l’utilizzo di musicisti destri.

 

Klos acustica
Klos acustica

 

La chitarra in carbonio Klos acustica viene fornita insieme a tutti gli accessori, borsa su misura, cinghie, custodia per il manico staccabile, parapioggia, cacciavite, capotasto in metallo e chiave esagonale per regolare il manico.

La struttura in carbonio assicura robustezza, resistenza agli urti, insensibilità ad agenti atmosferici, suono costante anche con diversi valori di umidità, assenza di screpolature o crepe anche se in caso di sbalzi di temperatura.

La chitarra Klos acustica è la chitarra versatile finale, resistente agli agenti atmosferici, variazioni di umidità e screpolature.
Le dimensioni sono maggiori rispetto al modello da viaggio, pari a 101.6 x 38.86 x 10.92 cm. Il peso è di 1,65 Kg (3,63 libbre). E’ disponibile anche in versione amplificata.

 

Klos acustica
Klos acustica

 

 

 

Chitarre in carbonio LAVA ME

Tra i più noti e importanti costruttori di chitarre in carbonio, troviamo il costruttore americano LAVA MUSIC che si differenzia dai concorrenti per aver ridisegnato completamente le chitarre in carbonio adeguandole al nuovo materiale anche dal punto di vista della struttura. In questo modo le prestazioni sono ottimizzate e ulteriormente incrementate rispetto a modelli che impiegano il design classico. L’estrema resistenza a condizioni ambientali avverse e alle sollecitazioni meccaniche, rendono le chitarre LAVA la scelta ideale per chi viaggia e si cimenta in esibizioni all’aperto.

 

 

LAVA ME 2

Forse la più conosciuta tra i modelli in carbonio LAVA MUSIC, la chitarra in carbonio LAVA ME 2 porta alle estreme conseguenze l’adozione del carbonio come materiale da costruzione dello strumento. L’intera cassa acustica viene stampata in un solo pezzo con tecnologia a iniezione, conferendo a questa chitarra eccezionali prestazioni acustiche e maneggevolezza.

Il peso è di soli 1,68 Kg (3,7 libbre) con dimensioni full size, mentre la sonorità è ricca e piena anche alle alte frequenze grazie alla tecnologia di progettazione FlyNeck. Sono inoltre presenti effetti sonori aggiuntivi basati sulla tecnologia FreeBoost che utilizza la parte posteriore della cassa acustica in funzione di altoparlante. Sono quindi presenti effetti speciali: riverbero, delay, chorus, senza necessità di ulteriore amplificazione ma solo con alimentazione a batteria. Oltre agli effetti sonori, è disponibile l’effetto percussione, con o senza collegamento ad amplificatore esterno.

 

LAVA ME 2
LAVA ME 2

 

Le qualità della struttura in fibra di carbonio Super AirSonic della LAVA ME 2 consentono alla chitarra di adattarsi a temperature comprese tra -20 ℃ e 90 ℃ e umidità dal 10% al 90%.

Per rendere agevole e fluido l’utilizzo, la tastiera è lavorata con grande precisione con tolleranze nel taglio di 0,01 mm.

Lo strumento è corredato di corde d’Addario EXP11

 

 

LAVA ME PRO

Il modello ideale per il professionista che si esibisce sul palco all’aperto in qualsiasi condizione meteo, pioggia, umidità, freddo intenso o caldo torrido, la chitarra in carbonio LAVA ME PRO soddisfa tutti i requisiti per prestazioni superlative in qualsiasi situazione.

Il potente sistema di preamplificazione L2 PRO sviluppato in collaborazione con L.R. Baggs consente il collegamento a qualsiasi tipo di impianto da concerto. Anche senza pedali è possibile attivare gli effetti audio senza necessità di trasportare la pedaliera.

Tra gli effetti previsti dal sistema interno della LAVA ME PRO, troviamo la possibilità di controllare il ritardo tap-tempo, l’interessante modalità Turbo utile per la parte solista di ogni brano. In modalità Turbo il volume della chitarra aumenta del 50%. La tavola armonica AirCarbon è costruita combinando strati di fibra di carbonio con strutture a nido d’ape, in modo da valorizzare al massimo il suono che risulta sempre forte e ricco di sfumature.

Anche in questo caso la lavorazione della tastiera e del manico è estremamente precisa, con tolleranza di 0,01 mm.

 

LAVA ME PRO
LAVA ME PRO

 

 

 

Chitarra in carbonio Enya EA-X4 Cutaway 

Tra i modelli di chitarre in fibra di carbonio di fascia medio-alta, troviamo la Enya EA-X4 Cutaway con cassa acustica di dimensioni standard. Tra le caratteristiche di questa chitarra, forse la più importante è la capacità di suonare a un volume molto elevato per un modello non amplificato.

La struttura in carbonio fornisce la consueta grande stabilità di prestazioni in presenza di qualsiasi variazione climatica di umidità e temperatura. Anche l’accordatura non subisce particolari variazioni. Il manico è collegato alla cassa acustica con una particolare tecnica che consente di mantenere molto ridotta la pressione sulla struttura senza influenzare la sonorità tipica del carbonio.

Le dimensioni della chitarra Enya EA-X4 Cutaway sono standard, con lunghezza di 41″. La struttura è in fibra di carbonio con parti in policarbonato. Corde in dotazione Elisir 16052. In opzione è disponibile il pickup Double S3 TransAcoustic

 

Enya EA-X4 Cutaway 
Enya EA-X4 Cutaway

 

Chitarra in carbonio –  Link:

Offerte modelli in legno
Offerte modelli in fibra di carbonio
Klos ibrida acustica
Klos acustica standard
LAVA ME 2
LAVA ME PRO
Enya EA-X4 Cutaway
Articolo: Chitarre elettriche Gibson: modelli storici.

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Ultimo aggiornamento: 21/01/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *