Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Se si possiede un impianto HiFi nuovo o d’epoca, si pone sempre il problema di come collegare il giradischi in modo corretto all’amplificatore. E’ utile premettere che molti moderni amplificatori, soprattutto se pensati per impianti di Home Theater, non hanno più la classica predisposizione per collegare il giradischi all’ ingresso PHONO. Predisposizione che un tempo si trovava facilmente su qualsiasi genere di dispositivo HiFi anche portatile.

Anni fa, in seguito ad analisi di mercato poi rivelatesi poco realistiche, molti costruttori avevano ipotizzato il crollo o la pressochè totale cessazione delle vendite di giradischi e di vinili. A causa di queste previsioni, la connessione standard PHONO con cavo di massa rimase disponibile solo per parte degli amplificatori destinati ad essere utilizzati esclusivamente per gli impianti HiFi Stereo.
All’opposto di quanto ipotizzato, negli ultimi due decenni le vendite di giradischi sono aumentate in maniera esponenziale. Gli audiofili, per diverse ragioni, preferiscono di gran lunga ascoltare musica dai vinili della propria collezione storica, o anche dai vinili nuovi, piuttosto che collegare all’impianto una impersonale sorgente digitale, che ormai può essere costituita da un qualsiasi smartphone.
Anche le vendite dei vinili sono in notevole crescita. Questi dischi in PVC di cui si era erroneamente prevista la scomparsa in pochi anni, vengono sempre più spesso prodotti in affiancamento ai supporti digitali. In questo modo è possibile soddisfare i numerosi estimatori dei classici impianti stereo con giradischi.
Come collegare il giradischi
Considerate le premesse, il problema di come collegare il giradischi all’impianto HiFi sta quindi riproponendosi, in concomitanza con il notevole aumento delle vendite.
Rispetto ai tempi in cui il giradischi si collegava semplicemente all’ingresso PHONO, con cavi RCA, i tipi di connessione disponibili sono aumentati di numero e migliorati per qualità e versatilità.
Uscita PHONO con cavo di massa GND
Si tratta del collegamento standard, presente, con qualche eccezione, nella maggior parte dei giradischi. Un tempo disponibile come ingresso in ogni genere di amplificatore, compresi molti piccoli impianti portatili. E’ un’ uscita non preamplificata, può essere collegata solo ed esclusivamente all’ingresso PHONO. Se si ha intenzione di collegare un giradischi con uscita PHONO a un amplificatore privo di ingresso compatibile, è necessario connettere il giradischi prima a un preamplificatore PHONO e solo in seguito collegare il preamplificatore a un ingresso LINE oppure AUX dell’amplificatore principale.


Se si desidera associare un giradischi con uscita PHONO a un amplificatore del tipo Home Theater è sempre necessario disporre di un preamplificatore PHONO. Da evidenziare che il collegamento di massa GND, disponibile quasi sempre con la connessione PHONO, consente di eliminare il problema delle cariche elettrostatiche che si formano con lo scorrimento della puntina sul vinile. Un esempio di giradischi con impostazione classica e output PHONO è l’Onkyo CP-1050.

Uscita LINE preamplificata
E’ tipica di alcuni giradischi di recente progettazione e di fascia medio-bassa. Il costruttore ha previsto direttamente un preamplificatore interno al giradischi. Questo dispositivo interno fornisce un output preamplificato, collegabile sostanzialmente a qualsiasi tipo di amplificatore che disponga di ingresso LINE oppure AUX. Per collegare il giradischi basta individuare l’ingresso sull’amplificatore e connettere i cavi RCA. Spesso questo tipo di collegamento non prevede il cavo di massa. Un giradischi con uscita LINE è ad esempio l’Omnitronic BD-1550.

Uscita con Switch PHONO o LINE
Per alcuni modelli i costruttori hanno previsto un apposito Switch, che consente di selezionare l’output di tipo PHONO, non preamplificato, oppure l’output di tipo LINE con segnale preamplificato. A seconda di quale tipo di uscita viene selezionata, si può collegare il giradischi sia all’ingresso PHONO sia all’ingresso AUX oppure LINE.
In genere non è previsto il cavo di massa GND. E’ necessario prestare attenzione a selezionare l’output corretto in base all’ingresso dell’amplificatore che si preferisce utilizzare. Questo tipo di giradischi può essere collegato a qualsiasi amplificatore. Un modello che dispone di Switch PHONO/LINE è ad esempio il TEAC TN300.

Uscita wireless Bluetooth
Alcuni modelli di giradischi sono provvisti fin dall’origine di uscita wireless Bluetooth. Sempre abbinata tuttavia a un’uscita tradizionale tramite cavi RCA, in genere con Switch PHONO / LINE. Per utilizzare l’output wireless Bluetooth è necessario disporre di un amplificatore con connessione Bluetooth. In alternativa è possibile collegare il giradischi direttamente a un altoparlante wireless tra i molti disponibili sul mercato. Un giradischi wireless Bluetooth è ad esempio l’AKAI Professional BT500.

Uscita digitale ottica (da sorgente analogica di segnale)
Questo tipo di connessione è stata inserita nell’hardware di alcuni giradischi principalmente per eliminare le minime distorsioni causate dai cavi RCA analogici. E’ infatti ovvio che il segnale proveniente dalla lettura dei vinili non può che essere analogico e determinato dal movimento meccanico della puntina nel solco del disco. Per utilizzare l’uscita digitale ottica è indispensabile possedere un amplificatore con ingresso di questo tipo. Il più diffuso modello con uscita ottica digitale è il giradischi PRO-JECT Essential II DIGITAL.

Uscita digitale coassiale
Analogamente a quanto avviene per l’uscita digitale ottica, anche in questo caso si è scelto di ottimizzare il collegamento all’amplificatore. L’obiettivo è eliminare ogni seppur impercettibile possibilità di distorsione e dispersione del segnale causate dai cavi RCA analogici. Presente in pochi modelli di giradischi, come ad esempio lo Stanton T92.


Uscita digitale USB
Con questo tipo di output è possibile collegare il giradischi direttamente a un PC per trasferire i vinili in formato digitale. Presente ormai in molti modelli. E’ necessario utilizzare un programma specifico normalmente fornito insieme al giradischi. Un modello tra i più venduti in assoluto utilizzato per la digitalizzazione dei vinili è il Sony PS-LX300USB.

Uscita LINE/PHONO e collegamento giradischi con trasmettitore bluetooth
Non tutti sanno che qualsiasi giradischi può essere collegato in modalità wireless, cioè senza fili, a un qualsiasi tipo di amplificatore o impianto HiFi, anche vintage.
Da tempo sono facilmente reperibili a pochi euro dei trasmettitori Bluetooth di buona qualità, in grado di trasmettere il segnale senza fili dal giradischi all’amplificatore.
La procedura è semplice e prevede sostanzialmente il collegamento di un trasmettitore Bluetooth all’uscita LINE di un giradischi con preamplificatore interno e l’invio del segnale all’amplificatore.
Collegamento con Amplificatore Bluetooth
Se l’amplificatore che riceve il segnale è recente e già dotato in origine di ricevitore Bluetooth, è sufficiente effettuare direttamente il “pairing” cioè l’associazione tra il trasmettitore Bluetooth collegato al giradischi e il ricevitore presente all’interno dell’amplificatore, seguendo le semplici istruzioni.
In pochi minuti i due dispositivi vengono associati e il giradischi può trasmettere il segnale audio senza fili all’amplificatore.

Collegamento con amplificatore senza Bluetooth
Se invece l’amplificatore non ha il ricevitore Bluetooth, ad esempio per i modelli d’epoca, è necessario acquistare un secondo trasmettitore Bluetooth e impostarlo in modalità “ricezione”. Quindi associarlo all’altro trasmettitore Bluetooth collegato al giradischi.
Giradischi con uscita PHONO e preamplificatori PHONO con Bluetooth
Nel caso in cui il giradischi sia fornito solo di uscita PHONO, senza preamplificatore interno, è possibile acquistare un preamplificatore PHONO già con Bluetooth incorporato, come ad esempio il Pro-Ject PHONO Box E.
Il preamplificatore PHONO Bluetooth svolgerà quindi una duplice funzione, preamplificare il segnale PHONO del giradischi e trasmetterlo quindi via Bluetooth. Il Pro-Ject PHONO Box E può anche funzionare come un normale preamplificatore PHONO via cavo.

Per ulteriori informazioni è possibile leggere i nostri articoli dedicati ai Preamplificatori PHONO e ai Trasmettitori Bluetooth.
In questo articolo abbiamo parlato di: come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Link:
Articolo: preamplificatore PHONO
Preamplificatori PHONO
Onkyo CP-1050
Onkyo CP-1050 Recensione
Omnitronic BD-1550
TEAC TN300
TEAC TN300 Recensione
AKAI Professional BT500
AKAI Professional BT500 recensione
PRO-JECT Essential II DIGITAL
Stanton T92
Sony PS-LX300USB
Trasmettitori Bluetooth
Pro-Ject PHONO Box e (Con Bluetooth)
Video:
ciao
ho un giradischi audio technica at lp120x , e vorrei sapere se possibile collegarlo direttamente a due diffusori (senza quindi amplificatore). Nel caso affermativo magari potresti indicarmi anche i diffusori che secondo te sono più compatibili con il giradischi (entry level) sia come matrimonio sonoro che come rapporto qualità/prezzo.
in rete avevo individuato nei diffusori Mackie CR3 – Monitor Multimediali con Woofer da 3″, che mi sembravano ideali. Ma il tuo consiglio potrebbe eliminare i dubbi in merito.
grazie in anticipo
Fabrizio
Ciao Fabrizio,
ti suggerisco di dare un’occhiata ai diffusori Edifier, trovi molti modelli con prezzi a partire da meno di 100 euro. Personalmente ti suggerisco gli Edifier R2750DB amplificati a 3 vie, ma anche altri modelli vanno benissimo. Li trovi nel nostro articolo dedicato a questo link:
https://www.altriprodotti.com/casse-edifier-la-qualita-a-buon-prezzo/
Per una panoramica sui diffusori attivi di varie marche e su come abbinarli al giradischi, dai un’occhiata anche a questo nostro articolo:
https://www.altriprodotti.com/casse-acustiche-attive/
Se hai altri dubbi contattaci pure nei commenti.
Un saluto
Stefano
Ciao,
Vorrei collegare in giradischi (da acquistare) al mio sistema co posto da un PA150 della SR TECNOLOGY, relative casse SR, e potrei riesumare un mixer che non sto utilizzando..
Il pre-ampli Pa150 ha un’uscita right left a cui attualmente ho collegato un cavo per collegare il pc/iPhone, ecc,,
Quale è la soluzione migliore? Ricollego il mixer che trovo scomodo usandolo poco…?
Che giradischi mi consigli senza svenarmi?
Grazie mille…e compimenti.
Ciao Giordano,
da quello che mi scrivi dovresti avere disponibile un solo ingresso RCA stereo con equalizzazione LINE IN/AUX, cioè non adatto a un ingresso PHONO standard ma perfettamente idoneo a un output LINE. Per sdoppiare l’ingresso e mantenere i due cavi RCA per giradischi e iphone non ti serve il mixer, basta un comune sdoppiatore RCA (https://amzn.to/2yXiBru). Se devi comprare un giradischi nuovo il mio consiglio è l’acquisto di un modello con preamplificatore interno, cioè che ha un’uscita adatta a un ingresso LINE IN/AUX senza necessità di acquistare un preamplificatore supplementare per giradischi. Modelli di questo tipo ce ne sono molti a buon prezzo. Ti consiglio personalmente di indirizzarti su un giradischi di tipo classico con braccio completamente regolabile per peso e anti-skating e Shell rimovibile a innesto rapido standard SME. Un esempio di giradischi come questo (forse il mio preferito) è l’Audio Technica AT-LP120X (https://amzn.to/3cYRefD) che costa sui 250 euro, con design di tipo professionale stile Technics, USB, trazione diretta, braccio completamente regolabile. Anche sotto questa cifra puoi trovare qualcosa di valido, ad esempio il Dual DT450 (https://amzn.to/2W3mmUo), anche questo con preamplificatore interno, stile in questo caso molto classico un po’ anni ’70, trazione a cinghia. Un altro modello interessante è il Dual DTJ 301.1 USB (https://amzn.to/3cWR7RF) a trazione diretta con USB per digitalizzare i vinili. Il modello stile Technics lo trovi anche con il marchio Lenco come L-3808 (https://amzn.to/35gEfTU), anche questo non è male, trazione diretta, uscita USB, braccio regolabile standard. Il vantaggio del braccio standard SME è che puoi sostituire facilmente la testina e puoi anche comprare un secondo Shell per una seconda testina più pregiata (https://amzn.to/35gFOkT). In genere conviene tenere la testina in dotazione per l’ascolto di tutti i giorni e una seconda testina migliore di scorta o per ascoltare dischi di pregio. Anche il braccio regolabile è molto più versatile, puoi montare qualsiasi testina e regolare facilmente peso e anti-skating in base alle esigenze del caso. Riguardo al tipo di trazione, diretta o a cinghia, entrambe presentano vantaggi. La trazione diretta è senza manutenzione, robusta, adatta ad ascolto frequente, la trazione a cinghia tiene separato il motore elettrico e relative vibrazioni dal piatto. Il purista dei vinili preferisce la trazione a cinghia, mentre dal punto di vista pratico può essere meglio la diretta senza manutenzione e durevole nel tempo. Considera che io ho un Marantz TT4000 del 1982 a trazione diretta, dopo 38 anni funziona esattamente come nuovo.
Se hai bisogni di altre info scrivimi pure nei commenti
Un saluto
Stefano
Ciao ho un hi fi comperqto da giovane Thorens, Marantz 1060. Come posso trasmettere i vinili a una barra Samsung bluetooth
a 12 metri distante. Grazie se mi puoi aiutare.
Ciao Riccardo,
è molto semplice. Acquisti un trasmettitore Bluetooth (https://amzn.to/3eNCHVH), lo colleghi direttamente all’amplificatore del tuo stereo a un’uscita audio, lo imposti in “trasmissione” e fai l’abbinamento con la soundbar Bluetooth. Quindi accendi normalmente il tutto, metti un disco e lo ascolti dalla soundbar. Ricordati di azzerare il volume dell’ampli, altrimenti si sente anche dalle casse. Trasmettitori ne trovi di molti tipi, alcuni si collegano direttamente all’uscita cuffia (https://amzn.to/2x6XeDF), in questo caso dovrai regolare il volume cuffia, altri li puoi collegare dietro all’amplificatore con cavi RCA (https://amzn.to/2xY9NBK), altri modelli li puoi collegare dove vuoi, anche a uscite ottiche (https://amzn.to/2KyGeJJ). Unica cosa 12 metri sono un po’ al limite come distanza per i piccoli trasmettitori a bassa potenza, ti converrebbe spendere pochi euro in più e prendere un modello più potente (https://amzn.to/2VUSM3i). Se poi sposti il trasmettitore Bleutooth e lo colleghi invece che a un’uscita a un’ingresso LINE/AUX e lo imposti in “ricezione”, puoi inviare musica al tuo stereo d’epoca ad esempio da uno Smartphone. Apri youtube oppure Amazon Music (https://amzn.to/2KxU9zR) e ascolti milioni di brani musicali.
Un saluto
Stefano
Ciao, ho riesumato un giradischi Technics SL-Q 210 dei miei genitori non saprei come collegarlo all’Home Theatre Sony BVD-E 2100 zwart… com potrei fare?
Ciao,
il Sony BDVE2100 dovrebbe avere un ingresso AUDIO-IN sul pannello posteriore per cavi RCA. Se puoi selezionare questo ingresso come sorgente audio, la cosa è molto semplice: compri un preamplificatore PHONO qualsiasi, li trovi a partire da 20 euro, colleghi il giradischi al preamplificatore PHONO con i suoi cavi RCA, poi colleghi il preamplificatore PHONO all’ingresso AUDIO-IN e il gioco è fatto. Nel nostro articolo sui preamplficatori trovi tutte le info, ti giro il link: https://www.altriprodotti.com/preamplificatore-phono-per-giradischi/
Un saluto
Stefano
ciao , ho un piatto telefunken s500 con braccio ortophon , il filo di uscita è un connettore pin con 4 piedini ,non compatibile con il mio amplificatore akay , come posso collegare il piatto all’ampli , pensavo di tagliare il filo e mettere dei rca , ma il dubbio è che mi manca il filo graund , puoi darmi dei suggerimenti, grazie
Ciao, il tuo è un gran bel giradischi, tienilo da conto. Prima cosa non tagliare assolutamente i cavi originali del giradischi. Se vuoi mettere i terminali RCA collegali ai cavi originali utilizzando dei connettori che puoi trovare in un negozio di materiale elettrico o in internet. Se l’ampli non ha un ingresso GND il cavo GND del giradischi lo puoi collegare anche ad altri tipi di massa, ad esempio il mobile dello stereo o la scatola di metallo dell’amplificatore. Guarda se l’ampli ha almeno la spina con il terzo polo di massa, se è una shuko tedesca c’è. Se l’ampli ha la massa la sua scatola metallica è a massa.
Un saluto
Stefano
Ciao io ho un giradischi Quartz pll. auto-return direct drive turntable:Cybernet CP-300Q
posso collegare un Preamplificatore Phono hi-fi Behringer PP400 con Home Theater HT-SL50.
Per poter far funzionare il giradischi con dischi in vinile. grazie
Ciao Marco,
il Cybernet CP-300 ha l’uscita di tipo PHONO, non preamplificata, e dovresti anche avere il terzo cavo per la massa GND. Quindi va bene collegarlo a un preamplificatore PHONO a tua scelta, il Behringer va bene. Trovi tutte le info nel nostro articolo https://www.altriprodotti.com/preamplificatore-phono-per-giradischi/
Il sistema Sharp HT-SL50 ha un ingresso analogico stereo con microjack da 3,5, che va bene come ingresso per il preamplificatore Behringer, però devi procurarti un cavetto con RCA stereo da un lato e spinotto jack 3,5 (tipo cuffia) dall’altro. Riepilogando: colleghi il giradischi normalmente al preamplificatore, all’uscita RCA del preamplicatore colleghi un cavetto RCA-microjack 3,5, inserisci lo spinotto nello Sharp HT-SL50 all’ingresso AUDIO-IN, e poi tutto dovrebbe funzionare. Ricordati di selezionare come source Audio IN.
Un saluto
Stefano
Salve,
il mio giradischi sta dando gli ultimi colpi e sto pensando di comprarne uno nuovo.
Il mio sintoamplificatore (pioner-vsx-d512) non ha l’uscita Phono e quindi stavo pensando di acquistare un giradischi con Uscita digitale ottica. In questo caso è necessario acquistare un pre-preamplificatore phono esterno o posso direttamente collegare il giradischi col sintoamplificatore? Mi consiglia di acquistare un pre-preamplificatore phono esterno e poi un giradischi regolare?
Se acquisto un giradischi preamplificato, posso collegarlo direttamente al sintoamplificatore?
Ringraziando in anticipo,
cordiali saluti
Andrea
Ciao Andrea,
se il tuo amplificatore non ha l’ingresso PHONO puoi acquistare un preamplificatore PHONO per poche decine di euro e poi collegarlo a un qualsiasi ingresso AUX/LINE. Esistono anche giradischi con uscita digitale ottica, quello venduto al prezzo più abbordabile è il Pro-ject Essential Digital, ottimo prodotto. Se acquisti un giradischi con selettore PHONO/LINE puoi collegarlo direttamente all’amplificatore. Ci sono ormai molti modelli con selettore, ti consiglio di valutare ad esempio un Dual DT500.
Un saluto
Stefano