Come creare un eccellente impianto HiFi con 500 euro

0

Quando si tratta di acquistare un impianto HiFi nuovo, può capitare di chiedersi qual’è il budget minimo per creare un sistema di buona qualità, senza dover acquistare componenti a buon mercato e con caratteristiche scadenti. Sappiamo che negli ultimi anni, da quando ogni cosa è disponibile in rete, anche i prezzi dei dispositivi HiFi si sono ridotti.

Questo divario tra i prezzi disponibili on-line e quelli che si trovano in alcuni negozi fisici, ha spesso determinato la necessità di rivolgersi agli e-commerce per poter fare acquisti convenienti. Ma anche per trovare prodotti pressochè scomparsi dai negozi tradizionali. Se si cerca di restare vicini a un budget di 500 euro complessivi, la scelta si restringe, ma rimane comunque sufficientemente ampia. Dopo aver proposto un budget di 1000 euro in un nostro precedente articolo, vogliamo ora verificare se è possibile comporre un buon impianto spendendo la metà.

Pro-Ject Primary

Tra i giradischi, un modello che potrebbe essere inserito a pieno ditolo in un impianto Hifi e soddisfare anche le necessità degli audiofili più esigenti è ad esempio il Pro-Ject Primary. Questo strumento presenta alcune soluzioni normalmente non riscontrabili nella fascia di prezzo intorno ai 200 euro ed è costruito da Pro-Ject secondo standard qualitativi di ottimo livello.

 

Giradischi Pro-Ject Primary - Impianto HiFi da 500 euro
Giradischi Pro-Ject Primary

 

Il braccio è in alluminio di 8,6 pollici di lunghezza con cuscinetti in zaffiro a basso attrito, la testina in dotazione è una Ortofon OM5e, economica ma dalle buone prestazioni. La meccanica è a cinghia con pulleggia esterna e scorrimento sul bordo del piatto, come avviene negli autentici giradischi High-End. Completano il dispositivo una cover in acrilico trasparente, piedini anti vibrazioni, cavi RCA placcati in oro, il tutto con un peso complessivo di 4 Kg.

Il Primary è un” plug & play”, viene quindi fornito con tutti i settaggi preimpostati per semplificare l’installazione, pur mantenendo la possibilità di effettuare alcune regolazioni manualmente per utilizzare particolari testine. Lo chassis è disponibile in colore nero oppure bianco. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nostro articolo di approfondimento sui Giradischi Pro-Ject.

 

Giradischi Pro-Ject Primary bianco - Impianto HiFi da 500 euro
Giradischi Pro-Ject Primary bianco

 

Amplificatore Pioneer A-10 

Per l’amplificatore non è difficile trovare modelli di marca, economici, ma dalle ottime caratteristiche, dotati di eccellente potenza e prestazioni anche di alto livello. Se si cerca solo il dispositivo più a buon mercato una possibilità è il Pioneer A-10. Questa versione mantiene tutte le funzioni e le caratteristiche tecniche del Pioneer A 20, ma non dispone del telecomando, per contenere ulteriormente il prezzo di acquisto.

Questo amplificatore Pioneer A-10-K dispone di doppi collegamenti per due coppie di diffusori stereo. La tecnologia è la nota Pioneer Direct Energy che aumenta l’efficienza con l’ottimizzazione dei circuiti e la progettazione simmetrica per i due canali. La finitura è molto buona e analoga a quella di di spositivi di fascia superiore. La potenza è di 30+30 watts con impedenza di 8 ohms, oppure 50+50 watts in 4 ohms, più che sufficiente a sonorizzare ambienti domestici di normali dimensioni e a pilotare la maggior parte dei diffusori.

 

Pioneer A 10 K
Pioneer A 10 K
Pioneer A 10 K
Pioneer A 10 K

 

Diffusori Mission LX 1

Anche per quanto riguarda i diffusori è possibile trovare a prezzi molto vantaggiosi dei dispositivi di prima qualità, analoghi ai migliori diffusori presenti sul mercato. E’ ad esempio il caso dei Mission LX 1, molto simili ai Mission LX 2, considerati tra i migliori diffusori bookshelf attualmente disponibili. Come il modello più costoso, anche i Mission LX 1 presentano ottime caratteristiche.

 

Mission LX 1
Mission LX 1

 

Il cabinet è molto robusto e ad alta rigidità e ben rifinito in color mogano, comprende un midbass da 100 mm in speciale tessuto tecnologico, un tweeter a cupola da 25 mm con magnete in neodimio, posizionato in basso per migliorare la diffusione delle alte frequenze.

La struttura è di tipo Bass-Reflex con impedenza di 6 ohms che esalta la potenza dell’amplificatore e nel caso del Pioneer A-10-K consente di disporre di circa 40 + 40 watts RMS effettivi.

Le dimensioni sono: 260 x 160 x 235 mm adeguate al posizionamento a scaffale, oppure a pavimento con apposito supporto. Informazioni complete sulla serie LX Mission si trovano in un nostro precedente articolo.

 

 

Ulteriori accessori dell’ Impianto HiFi: cablaggi ad alte prestazioni

 

 

 

Per completare l’impianto Hifi è sempre molto utile procurarsi dei cavi di potenza di buona qualità. A un costo irrisorio si può notevolmente migliorare la resa acustica dei diffusori. Per restare nel budget è possibile costruirsi da sè i cavi di potenza procurandosi il materiale, che consiste ad esempio in cavi di alta qualità Ricable da 2,5 mm e connettori Nakamichi placcati in oro.

 

 

 

Il riepilogo del nostro progetto di Impianto HiFi per quanto riguarda i costi è il seguente:

Giradischi:          Pro-Ject Primary                    € 191,51

Amplificatore:     Pioneer A-10-K                       € 164,99

Diffusori:             Mission LX 1                          € 139,20

Cavi di potenza: Ricable Premium 2,5 mm     € 18,00 (6 mt x € 3,0)

Connettori:         Nakamichi 24k:                      € 16,95 (8 terminali)

Totale:                                     € 530,65

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Titolo dell’articolo: come creare un eccellente impianto HiFi con 500 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *