Computer da gaming: come scegliere il migliore

0

Lo sviluppo di un gran numero di giochi per PC con spettacolari effetti audio e video, ha spinto già da diversi anni i costruttori a produrre dei computer ottimizzati per un utilizzo di tipo “gaming”. Questi computer da gaming posseggono tutte le caratteristiche tecniche per far girare il più velocemente possibile dei software molto impegnativi, quali quelli con cui sono realizzati i moderni videogiochi.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo in dettaglio cosa distingue un computer da gaming dagli altri dispositivi e quali modelli scegliere.

 

Computer da gaming
Pc desktop gaming assemblato – Core i5 9th gen

 

 

Computer da gaming: l’importanza della CPU (Central Processing Unit)

Il cuore di ogni computer è la CPU o Central Processing Unit. Questo processore centrale si occupa delle principali funzioni di elaborazione, interfacciandosi con tutte le altre unità di elaborazione secondaria, scheda video, scheda audio, scheda di rete e altri processori di segnale.

Per ottenere le migliori prestazioni è fondamentale che la CPU sia il più veloce ed efficiente possibile, mantenendo comunque temperature di esercizio adeguate anche in caso di utilizzo di software impegnativi.

Negli ultimi tempi è sempre più diffusa l’adozione di CPU multicore, che contengono più nuclei fisici di elaborazione in grado di gestire una grande massa di dati contemporaneamente a una temperatura di funzionamento più bassa. Le CPU multicore, oltre a gestire meglio i dati, risolvono in buona parte il problema dell’overclocking dei processori e del loro surriscaldamento.

 

Intel Core serie X i9-10940X 14 core
Intel Core serie X i9-10940X 14 core

 

In passato per aumentare la velocità del computer si tendeva ad incrementare a livelli estremi la velocità della CPU, generando molto calore e causando malfunzionamenti. Le CPU multicore, anche in caso di gestione di software impegnativi, restano invece a livelli di temperatura accettabili e risultano meno soggette a problemi hardware. Risulta inoltre meno importante la velocità di clocking della CPU, in quanto la reale capacità di processare dati dipende in buona parte dal numero di core attivi e dalla struttura complessiva.

 

Intel Xeon E5-2699 v3
Intel Xeon E5-2699 v3

 

 

CPU Multicore

Esempi di CPU multicore adottate dai computer da gaming sono la Intel Core i7-9800X Octa Core con 8 unità fisiche di elaborazione e la Intel Core i9-9900X Deca Core con 10 unità. Esistono tuttavia CPU molto più potenti e costose. La versione 18 Cores (Octodeca Core) del processore Intel Core i9-9980XE costituisce un ulteriore incremento di prestazioni.

La gamma Intel Xeon comprende processori dalle prestazioni estreme con un numero di core che va da un minimo di 20 fino a 68 core e oltre. Il costante sviluppo dei processori determina l’immissione sul mercato di prodotti con caratteristiche sempre superiori.

 

Intel Core i7-9800X
Intel Core i7-9800X

 

 

 

Scheda video e GPU

Un buon videogioco per computer, apprezzato e di successo, deve necessariamente avere tra le sue caratteristiche una grafica accattivante e di immediato impatto sull’utente. Il giocatore deve immergersi in un mondo immaginario ricreato fino nei minimi dettagli. Tutto ciò richiede la presenza di un vero e proprio elaboratore separato di immagini, talmente potente da necessitare quasi sempre di un suo sistema di raffreddamento dedicato con ventole multiple e in qualche caso radiatori e circuiti a liquido (si veda in proposito il nostro articolo sul raffreddamento a liquido).

Come la motherboard del computer, anche la scheda video possiede un processore principale, la GPU o Graphics Processing Unit. Questo circuito integrato viene a volte confuso con l’intera scheda video, mentre è solo un componente di essa, seppure il principale.

 

 

Computer da gaming: scheda video
Scheda video gaming

 

 

Per la loro grande potenza di calcolo, molte schede video, oltre ad elaborare le immagini, possono eseguire ulteriori funzioni di elaborazione, alleggerendo l’attività del processore centrale e potenziando il computer da gaming. In tempi recenti si nota la tendenza a utilizzare la sovrabbondante capacità di elaborazione della scheda video per risolvere anche compiti non grafici.

La scheda video è realizzata in forma di circuito stampato configurato come una scheda di espansione da inserire in uno slot libero della motherboard sia universale sia dedicato ad essa.
Esistono inoltre schede video esterne, utilizzate raramente, collegabili tramite docking station o cavo, note come eGPU.

 

Schede audio

I videogiochi per computer di ultima generazione sono dotati di effetti audio avanzati con localizzazione spaziale e tridimensionale degli oggetti sonori e qualità digitale di altissimo livello. Per gestire questo flusso di dati audio in modo ottimale è indispensabile una scheda audio adeguata.

I modelli di schede audio da gaming si dividono in schede audio esterne e schede audio interne.
Le schede esterne vengono collegate al PC tramite cavo USB o cavo digitale ottico di tipo Toslink.

Il principale vantaggio di utilizzare una scheda audio esterna è la facilità di installazione e la possibilità di sostituirla in pochi minuti con modelli diversi e magari più performanti.

 

Scheda audio ASUS Xonar AE Interna 7.1 canali
Scheda audio ASUS Xonar AE Interna 7.1 canali

 

Dischi a stato solido SSD

La velocità di accesso al disco fisso può essere in alcuni casi più importante della velocità della stessa CPU. Per questa ragione i computer da gaming posseggono un disco a stato solido di tipo SSD che consente la massima velocità di trasferimento dati tra il disco fisso e gli altri sistemi. In aggiunta al disco SSD è spesso presente anche un normale Hard Disk Sata di tipo magnetico per archiviare dati ai quali non è necessario accedere ad alta velocità, come ad esempio documenti, immagini, files video, etc.

 

Disco SSD SATA 2.5" 500GB
Disco SSD SATA 2.5″ 500GB

 

Aggiungere dischi SSD

In molti computer è possibile sostituire l’Hard Disk a disco magnetico con una memoria a stato solido SSD. Questo tipo di upgrade può drasticamente cambiare la velocità di un PC o di un Notebook a fronte di una spesa ormai molto contenuta. Dischi SSD di qualità sono ormai in commercio a prezzi intorno ai 30 euro. Per quanto riguarda il vecchio Hard Disk, può essere mantenuto all’interno del computer come archivio dati, oppure trasformato in Hard Disk esterno con apposito adattatore reperibile per pochi euro e quindi collegato al computer tramite cavo USB.

 

Docking station esterna per Hard Disk
Docking station esterna per Hard Disk

 

Random Access Memory RAM

La RAM è la memoria ad accesso casuale, cioè un tipo di memoria volatile a stato solido alla quale è possibile accedere nel medesimo tempo di accesso. Serve per salvare le informazioni temporanee legate al funzionamento del software. E’ fondamentale per il funzionamento del computer da gaming e maggiore è la RAM disponibile, maggiore è la fluidità di funzionamento dei programmi.

Oltre alla quantità di RAM, che dev’essere abbondante, è necessario che il tipo di schede di memoria sia di recente progettazione, compatibile con la motherboard, e ad alta frequenza. Schede di memoria più recenti a parità di capacità nominale sono anche più veloci, cioè l’accesso ai dati avviene in un tempo minore.

 

Corsair Vengeance LPX RAM 8 GB (1 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C16 XMP
Corsair Vengeance LPX RAM 8 GB (1 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz, C16 XMP

 

Aggiungere RAM al computer da gaming

La maggior parte dei computer da gaming consente di aggiungere RAM o sostituire le schede RAM con altre di capacità maggiore. L’operazione può essere interessante e in diversi casi è possibile aumentare realmente le prestazioni a fronte di costi accettabili. Ultimamente i prezzi delle schede RAM sono ulteriormente diminuiti rendendo ancor più conveniente l’intervento di upgrade. E’ però necessario rispettare le specifiche indicate dal costruttore e installare sono RAM di tipo compatibile.

 

RAM HyperX Predator DDR4 16 GB, Kit da 2x8 GB, 3200MHz
RAM HyperX Predator DDR4 16 GB, Kit da 2×8 GB, 3200MHz

 

Sistemi di raffreddamento

L’aumento estremo delle prestazioni di un computer da gaming richiede sistemi di raffreddamento molto efficienti. A questo scopo i costruttori hanno sviluppato vari dispositivi per raffreddare il PC. Il raffreddamento può avvenire principalmente in due modi, tramite circolazione di aria forzata tramite ventole sovradimensionate, oppure tramite circolazione di liquido con radiatori e pompe. Per informazioni dettagliate sul raffreddamento a liquido si veda anche il nostro articolo dedicato.

 

Raffreddamento a liquido CPU
Raffreddamento a liquido CPU

 

I sistemi di raffreddamento ad aria forzata sono i più diffusi. Richiedono grossi dispersori metallici di calore installati su CPU e scheda video e ventole per la circolazione dell’aria all’interno del computer. Un buon sistema di raffreddamento ad aria consente di mantenere la temperatura del computer a livello costante consentendo alte prestazioni e aumentando la durata dei componenti per il minore stress termico.

Il raffreddamento a liquido, del quale abbiamo parlato in un precedente articolo, è pensato per il raffreddamento puntuale del PC, cioè per raffreddare intensamente piccole zone, come ad esempio i processori. Il liquido circola tramite una normale pompa e viene raffreddato da radiatori anch’essi equipaggiati di ventole per la circolazione forzata di aria.

I vantaggi del raffreddamento a liquido sono molteplici: minore rumorosità, minore velocità delle ventole, grande efficienza nel raffreddare i processori o piccole zone. Di contro il costo di un sistema di raffreddamento a liquido è maggiore e può essere necessaria una minima manutenzione, totalmente assente invece nel raffreddamento ad aria forzata che necessita solo di pulizia periodica dalla polvere.

 

Computer da gaming: dissipatore ad aria per CPU
Dissipatore ad aria per CPU

 

 

Alimentatori per computer da gaming

Un computer da gaming, per le sue prestazioni estreme, richiede alimentatori potenti e dalle prestazioni superiori rispetto ai normali dispositivi per PC da ufficio.

Oltre alla maggiore potenza erogabile, dell’ordine dei 500 Watt o superiore, gli alimentatori per computer da gaming sono dotati di un sistema di raffreddamento autonomo con ventola specifica e dissipatori aggiuntivi. In questo modo è possibile di ridurre la temperatura di esercizio anche in caso di uso gravoso e prolungato.

 

Computer da gaming: alimentatore da 850 Watt modulare
Alimentatore da 850 Watt modulare

 

 

Monitor da gaming

Per ottenere i migliori risultati, una volta acquistato un buon computer da gaming, è fondamentale disporre di un monitor di qualità. I parametri che indicano le migliori performance sono la velocità di risposta dello schermo, il contrasto, la definizione e altre specifiche.

Molto interessanti i monitor del tipo “ultra wide” con larghezza aumentata rispetto ai classici 16/9, alcuni dei quali sono anche forniti di schermo con superficie curva. Con questi dispositivi l’esperienza di gioco risulta nettamente migliorata. Per ulteriori informazioni è possibile leggere il nostro articolo dedicato.

 

 

Computer da gaming: Monitor Samsung Ultrawide
Monitor Samsung Ultrawide 49″

 

 

Altre periferiche, tastiere, mouse

Tastiere e mouse costituiscono l’interfaccia fisica con cui il giocatore si collega al computer da gaming. E’ quindi importante che siano di qualità, robuste e performanti, eventualmente con retroilluminazione. In particolare i tasti delle tastiere da gaming devono essere in grado di resistere alle sollecitazioni prolungate e il mouse dev’essere anatomico con pulsanti reattivi e comodi da azionare.

 

Computer da gaming: Tastiera e mouse wired
Tastiera e mouse wired

 

 

Computer da gaming: notebook

Se si desidera trasportare facilmente il computer da gaming durante i viaggi, la soluzione ideale è acquistare un Notebook da gaming di buona qualità. Le prestazioni di questo tipo di computer sono ormai simili a quelle dei desktop, e l’unico svantaggio è forse la maggiore difficoltà ad effettuare upgrade hardware, come ad esempio sostituire la scheda video.

 

HP – Gaming OMEN 15

Un eccellente esempio di cosa possa fare un moderno Notebook da Gaming è l’ HP Gaming OMEN 15, un dispositivo dalle prestazioni sorprendenti che, se collegato a un monitor Widescreen consente di ottenere risultati del tutto simili se non superiori a quelli di un buon desktop da gaming

 

HP OMEN 15
HP OMEN 15

 

Tra i punti di forza di questo HP Gaming OMEN 15 troviamo la qualità dello schermo ad alta risoluzione, con un refresh rate particolarmente buono. La cornice è ultrasottile per massimizzare l’area destinata al display.

Particolarmente curato il sistema di raffreddamento con ventole multiple e dissipatori. L’accesso al pannello unico fissato solo da viti e collocato sulla parte inferiore rende più agevole l’upgrade di componenti.

La velocità del processore è quella della CPU Intel® Core™ i7 di nona generazione, in grado di elaborare dati a velocità fulminea e consentire streaming fluido e di alta qualità con visualizzazione 4K.

La tastiera è retroilluminata in Dragon Red, con possibilità di modificare il colore visualizzando in bianco i tasti WASD per un riconoscimento rapido. I tasti a freccia sono di dimensioni full-size.

Per facilitare il trasporto del notebook, il peso è stato ridotto utilizzando un frame leggero ma robusto realizzato in acciaio.

 

 

HP – Gaming OMEN 15 Computer da gaming: specifiche tecniche

Sistema Operativo: Windows 10 Home 64
Processore: Intel Core i7-9750H
Memoria RAM: 16 GB
Disco fisso: SSD 1 TB
Scheda Grafica: NVIDIA GeForce RTX 2060 6 GB GDDR6
Schermo: Display 15.6″ FHD1920 x 1080 IPS da 144 Hz Antiriflesso; Retroilluminazione WLED
Tastiera retroilluminata Dragon Red
Ttecnologia Key Rollover Anti-Ghosting 26 tasti
Ssistema ventilazione ottimizzato
Audio Bang&Olufsen
Connessioni: USB-C, HDMI, RJ-45

 

 

MSI GT76 Titan

Tra i Notebook Gaming di alto livello, alcuni modelli sono in grado di fornire prestazioni sorprendenti, non solo per la velocità di elaborazione dati ma anche per le caratteristiche complessive particolarmente adatte a un utilizzo gaming. Pensiamo soprattutto al sistema di raffreddamento di grande efficienza e all’overclocking della CPU consentita da un abbassamento estremo della temperatura realizzato tramite un potente flusso d’aria canalizzato negli scambiatori di calore.

Il Notebook MSI GT76 Titan è un eccellente esempio di cosa può fare la tecnologia in uno spazio limitato. Il dispositivo si presenta già molto bene dal primo momento, con una cover molto curata e realizzata in fibra di carbonio e alluminio. Si notano le ampie griglie metalliche posizionate in diversi punti dell’apparecchio per un raffreddamento ottimale.

Il processore è un Intel I9-10900K ad altissime prestazioni, 10 core overclocked.

 

 

MSI GT76 Titan
MSI GT76 Titan

 

Come per altri modelli da gaming, anche in questo caso lo chassis è stato alleggerito e la cornice dello schermo è particolarmente sottile per aumentare l’area utile per il display. Il Refresh Rate raggiunge l’eccezionale valore di 300 Hz, 5 volte quello di Notebook simili, con colori e contrasto superiori alla media.

La scheda video è una RTX 2070 SUPER ad altissime prestazioni, multicore e funzioni avanzate come Ray Tracing SUPER, Tensor Core, memorie ultraveloci ad alta frequenza di calcolo.

L’audio del Notebook MSI GT76 Titan è Hi-Res perfettamente compatibile con le cuffie di livello pro. Il sample rate audio è a 24 bit/192 kHz.

MSI GT76 Titan DT 10SFS-026IT, Notebook 17.3″ FHD 300Hz, Intel I9-10900K, 64GB RAM DDR4 3200MHz, 1TB SSD M.2 PCIe 3 x 4 + 1TB HDD 7200RPM, Nvidia RTX 2070 Super, Win 10 Pro

 

MSI GT76 Titan: specifiche tecniche

CPU: 9th Gen. Intel® Core™ i9
OS: Windows 10 Home
DISPLAY 17.3″ UHD (3840×2160), IPS-Level
17.3″ FHD (1920×1080), 240Hz, IPS-Level
CHIPSET Intel® Z390
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® RTX 2080 SUPER™ With 8GB GDDR6
MEMORY DDR4-2666
4 Slots RAM: Max 128GB
Archiviazione 1x M.2 SSD slot (NVMe PCIe Gen3)
2x M.2 SSD Combo (NVMe PCIe Gen3 / SATA )
1x 2.5″ SATA HDD
WEBCAM HD (30fps@720p)
Tastiera: Per-Key RGB Backlight Keyboard (retroilluminata)
Killer Gb LAN
Killer ax Wi-Fi + Bluetooth v5.1
AUDIO 2x 2W Speaker
1x 3W Woofer
1x ingresso Mic-in
1 uscita cuffia (HiFi / SPDIF)
1x RJ45
Micro SD Card Reader
4K @ 60Hz)HDMI Mini-DisplayPort
USB3.2 Gen2 Type C / DP / Thunderbolt™3
Type-C USB3.2 Gen2
Type-A USB3.2 Gen2
Dimensioni: 397 x 330 x 33~42 mm
Peso: 4.2 kg

 

 

Computer da gaming: desktop

Chi utilizza il computer da gaming da una postazione fissa può privilegiare i modelli desktop, non trasportabili facilmente ma che presentano diversi vantaggi.

Tra i punti di forza dei desktop da gaming, troviamo spesso prestazioni maggiori rispetto ai notebook di prezzo analogo, facilità di smontaggio e rimontaggio dei componenti e loro upgrade, possibilità di installare il raffreddamento a liquido, molto efficace nel dissipare il calore dei processori. Per semplici ragioni di spazio un Desktop da gaming è costituito da componenti sovradimensionati rispetto alle schede miniaturizzate dei Notebook. Questo significa migliore dissipazione del calore, costi inferiori, possibilità di montare una varietà di accessori, etc.

Oltre ai computer da gaming di marca, esistono in commercio dei dispositivi assemblati con componenti di alta qualità e proposti a prezzo molto vantaggioso.

 

Desktop da gaming assemblato

Una soluzione apprezzata da molti appassionati di giochi per PC, è l’acquisto di un Desktop assemblato con componenti di eccellente qualità. I gamers preferiscono l’assemblato principalmente perchè in un secondo momento sarà possibile migliorare ulteriormente le prestazioni di un computer da gaming assemblato e utilizzarlo per diversi anni senza cambiare la struttura principale, motherboard e case.

Un esempio di assemblato di alto livello è un FULL CUSTOM con raffreddamento a liquido.

 

 

 

Il processore è un INTEL i9 9900KF 8core 16Threads 3,6Ghz fino a 5,00Ghz, raffreddato a liquido con sistema a 2 pompe e con radiatori sovradimensionati da 480mm. Le tubazioni sono di tipo rigido, customizzate per la struttura interna del PC.

Interessante il Case Thermaltake “The Tower 900” in versione Full Tower. Le pareti sono trasparenti e realizzate in vetro temperato.

La Motherboard del FULL CUSTOM è una MSI MEG Z390 GODLIKE con associata a un reparto scheda video SLI 2x MSI RTX 2080 SUPER 8GB SEA HAWK EK X. La RAM consiste in quattro schede per un totale di 32GB DDR4 4x8GB PC 4000Mhz Kingston HyperX Predator RGB.

Alimentatore da 1.200 Watt Corsair AX1200i 1200W 80 PLUS PLATINUM

 

Computer da gaming FULL CUSTOM Desktop assemblato: specifiche tecniche

Case: Thermaltake The Tower 900 vetro temperato
Motherboard : MSI MEG Z390 GODLIKE
CPU : INTEL i9 9900KF 8core 16Threads 3,6Ghz fino a 5,00Ghz
Raffreddamento Custom liquid doppia pompa e serbatoio con tubi trasparenti rigidi e dissipatore da 480mm (il raffreddamento comprende la cpu e la scheda video)
Hard Disk: Samsung 970 EVO Plus M.2 1TB
Ram : 32GB DDR4 4x8GB PC 4000Mhz Kingston HyperX Predator RGB
Schede Video : SLI 2x MSI RTX 2080 SUPER 8GB SEA HAWK EK X
Alimentatore : Corsair AX1200i 1200W 80 PLUS PLATINUM
Hardware testato con FURMARK e Burning TEST
Software : Windows 10 Professional 64bit
Dimensioni: 48.3 x 42.4 x 75.2 cm

 

 

Pc gaming ryzen 3 assemblato

Sempre nell’ambito del computer da gaming assemblati, in una fascia di prezzo media è possibile trovare dei dispositivi dalle specifiche analoghe a PC di marca proposti a prezzi ben maggiori.

Un esempio di computer da gaming assemblato dalle eccellenti caratteristiche è un PC basato sul processore Ryzen 3 3200gG, che può arrivare in overclocking a 4 GHz e ha una frequenza standard di 3,6 GHz. Il disco fisso è un SSD da 512 GB e la RAM è supportata da 16GB DDR4 a 3200 mHz. La scheda video Nitro+ Radeon RX 5500 XT 8G GDDR6 è di ultima generazione, in grado di supportare qualsiasi software di gioco.

Per favorire eventuali upgrade successivi, la scheda madre GIGABYTE B450M DS3H è in grado di supportare tutti gli ultimi standard di archiviazione ed è possibile collegarvi ogni tipo di periferica ultraveloce. L’avvio dei programmi risulta quindi estremamente rapido.

 

 

Anche il reparto audio è particolarmente curato. Il sistema MSI Audio Boost è in grado di offrire un suono di alta qualità.

L’alimentatore 80+PLUS è da 550 Watt.

 

Pc gaming ryzen 3 assemblato: specifiche tecniche

CPU: 4 core Ryzen 3 3200gG 3,6-4,0 GHz Turbo mode
SSD 512 GB
RAM DDR4 16 GB 3.200 MHz
Motherboard: GIGABYTE B450M DS3H
Scheda video: Nitro+ Radeon RX 5500 XT 8G GDDR6
Audio MSI Audio Boost
Alimentatore: 80+PLUS 550 WATT
OS Windows 10 PRO Originale
Case: Atx Noua Diamond C4 Black

 

Computer da gaming – Link:

Desktop in offerta
Notebook in offerta
Schede video
Schede audio gaming
RAM gaming in offerta
Tastiere gaming
Monitor Ultrawide gaming
Articolo: Monitor Ultra Wide: la nuova era del multitasking
Articolo: Raffreddamento a liquido: funzionamento e vantaggi
CPU o Central Processing Unit
Video Giochi
Assemblato Ryzen 3 3200gG

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

Ultimo aggiornamento: 17/11/2020

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *