Cowon Plenue D2: il DAP ad alta risoluzione
Con la cessazione delle vendite di molti modelli di lettori digitali portatili dei marchi più famosi, in seguito all’introduzione degli Smartphones, è stata lasciata scoperta un’ampia fascia di mercato che continua ad avere numerosi estimatori. In questo contesto si colloca il Cowon Plenue D2, del costruttore sud-coreano Cowon, ovvero nell’ambito dei dispositivi portatili DAP ad alta risoluzione. Si tratta di un lettore hi-res con prestazioni di livello superiore e prezzo medio-alto.
Il Cowon Plenue D2 è stato sviluppato come naturale evoluzione del già eccellente Plenue D, che aveva stupito qualche anno fa per le sue caratteristiche. Il Plenue D2 riesce a superare il predecessore in molti aspetti, eccetto il prezzo più alto, ripagato tuttavia dalla migliore qualità complessiva.

I molti vantaggi di possedere un DAP (Dispositivo Audio Portatile) di questo livello, invece di un comune Smartphone, derivano dall’utilizzare un apparecchio totalmente progettato per la riproduzione audio senza compromessi. In un DAP è possibile trasferire l’intera libreria musicale, comprendendo eventualmente anche la propria collezione di vinili digitalizzati con apposito giradischi USB, e ascoltarla in alta definizione con risultati paragonabili a quelli dei migliori lettori digitali HiFi presenti sul mercato.
Il Cowon Plenue D2 è dotato di 64GB di spazio di archiviazione integrato, espandibili a 192 GB inserendo una scheda microSD da 128GB. La compatibilità dei files comprende anche i DSD con supporto nativo del lettore, senza necessità di conversione.

Il circuito DAC è il Dual Cirrus Logical CS43131, progettato anche per ridurre il consumo energetico nei dispositivi portatili e dotato di amplificatore integrato per cuffie. L’autonomia complessiva raggiunge le 45 ore con files standard MP3 da 128Kbps. La riproduzione continuativa di files in alta risoluzione riduce invece l’autonomia a 30 ore, comunque più che sufficienti per un utilizzo di più giornate senza necessità di ricarica.
Cowon Plenue D2 – Connettività e comandi
La connettività prevede due uscite per le cuffie, una bilanciata da 2,5mm e una standard non bilanciata da 3,5mm, i controlli di riproduzione sono sul pannello destro, mentre sul lato sinistro è presente lo slot per schede microSD fino a 128GB.
Lo schermo, anche se di dimensioni limitate, consente una buona gestione di brani, cartelle, artisti, album e preferiti. La grafica è semplice e intuitiva e l’utilizzo del Plenue D2 è facile, grazie anche alla buona reattività del touch capacitivo. La luminosità è variabile e consente una buona lettura anche all’esterno, soprattutto se viene impostata sul valore massimo.

Il pulsante di accensione è stato collocato su un piano leggermente più interno rispetto alla struttura principale, per evitare operazioni accidentali e per un migliore accesso da parte dell’utente. Il LED che indica lo stato dell’apparecchio è in posizione ben visibile per indicare istantaneamente l’operatività in base all’utilizzo desiderato.
L’interfaccia con l’utente Sensual Graphic Interface/GUI è ottimizzata e completata dalla presenza di uno schermo a colori che indica molte utili informazioni sullo stato dell’apparecchio. La grafica del Plenue D2 è semplice e chiara grazie all’ausilio di una matrice di punti e all’alta definizione. L’aspetto è selezionabile tra tre diverse skins predefinite, ma può anche essere personalizzato tramite una funzione UCI specifica. Le copertine degli album vengono visualizzate a colori e in alta definizione.
Audio in alta risoluzione
Per quanto riguarda la qualità audio, appare sempre molto elevata, con bassi corposi e regolabili a discrezione. La riproduzione è estremamente chiara, dinamica, curata nei minimi dettagli, paragonabile a quella di dispositivi high-end dal prezzo molto superiore.

Le impostazioni audio sono molto complete, prevedono un equalizzatore, e più di 40 impostazioni predefinite, correzione di fase, effetti ambient, tra cui Rock, Vocal, Reverb Auditorium, Reverb Stadium e molti altri. In modalità standard “Normal” la riproduzione è di qualità professionale, con perfetto equilibrio delle tonalità, chiarezza e ricchezza di dettagli, il tutto in una scena neutra senza particolari colorazioni.
Oltre alla parte elettronica, anche il design del Plenue D2 è studiato nei minimi dettagli. La struttura è di tipo isometrico, con un rapporto dimensionale perfettamente proprozionato per favorire l’utilizzo in ogni situazione. Anche le finiture sono di alto livello, con rivestimento Gold Black e Silver Black.
Cowon Plenue D2: specifiche tecniche
Suono ad alta definizione: 24bit/192kHz Dual DAC CS43131
Rapporto S/R: 130 dB
THD: <0.0004%
DSD nativo
Balanced Out 4.0Vrms
Durata in riproduzione: 45 h
Tempo di ricarica: circa 3,5 ore
Compatibilità: JetEffect 5 & BBE+I
Formati file DSD(DFF, DSF, ISO) / FLAC / WAV / AIFF / ALAC / APE / MP3 / WMA / OGG
32bit WAV, WAV Tag Supporting
MP3 : MPEG 1/2/2.5 Layer 3, ~320kbps
WMA : ~320kbps, ~48kHz
Display Wide Angle Touch
Slot per microSD fino a 128gb
Capacità Memoria: incorporata 1): 64GB / memoria esterna : microSD SDXC
Display 2.8” touchscreen grandangolare (240 x 320)
Pulsanti: POWER, PLAY/PAUSE, VOL+, VOL-, FF, REW
Volume: 140 livelli
Equalizzatore a 5 bande
Dimensioni: 53.1mm x 79.2mm x 14.9mm
Peso: 97 g
Cowon Plenue D2 – Link:
Acquisti con fattura per professionisti e aziende
Cowon Dispositivi in offerta