Cuffie Bose wireless: lo stato dell’arte della tecnologia

0

Le cuffie di recente progettazione riescono a raggiungere in alcuni casi risultati inaspettati, sia dal punto di vista qualitativo, sia per quanto riguarda le prestazioni. E’ il caso ad esempio delle Cuffie BOSE Wireless, sviluppate dal noto costruttore americano con l’ausilio di sofisticati software di analisi acustica.

La progettazione accurata delle Cuffie BOSE consente di ottenere caratteristiche tipiche di dispositivi HiFi di assoluta eccellenza, pur rimanendo entro valori di prezzo accessibili.

Per un utilizzo in linea con le esigenze dell’utente comune, BOSE Corporation ha sviluppato una serie di cuffie wireless pensate per ascoltare qualsiasi contenuto audio in ogni situazione, dalle attività all’aria aperta all’ascolto tra le mura domestiche.

 

Cuffie Bose Soundsport Free
Cuffie BOSE Soundsport Free

 

Con l’obiettivo di ottimizzare l’esperienza dell’utente, sono stati curati tutti i dettagli anche minimi del prodotto. L’autonomia a batteria è particolarmente elevata e può raggiungere le diverse ore di funzionamento continuativo. La struttura è robusta e resistente alle sollecitazioni provenienti anche da attività sportive particolarmente intense.

Tutte le cuffie BOSE Wireless sono utilizzabili anche con impianti HiFi Vintage oppure privi di tecnologia Bluetooth, utilizzando un trasmettitore Bluetooth che si può acquistare on-line per pochi euro. Ulteriori informazioni nel nostro articolo sui dispositivi Bluetooth.

 

 

L’involucro esterno di questi dispositivi BOSE è di tipo impermeabile traspirante e impedisce l’ingresso di acqua pur consentendo l’evaporazione di eventuale umidità. Infine il design, anch’esso estremamente curato anche nei minimi dettagli con l’utilizzo di materiali di pregio e ad alta resistenza quali acciaio inossidabile e nylon rinforzato con fibra di vetro.

La qualità delle Cuffie BOSE è tale che vengono installate sugli aerei nella loro versione specifica per avionica. Le Cuffie Avioniche BOSE si possono infatti ritrovare su molti velivoli come equipaggiamento standard a completamento della dotazione dei piloti, e rispondono agli elevatissimi requisiti costruttivi e di sicurezza indispensabili per questa funzione.

Cuffie Bose A20 per utilizzo aeronautico
Cuffie BOSE A20 per utilizzo aeronautico

 

 

Cuffie BOSE Wireless SoundSport Free

Tra i modelli più interessanti per le attività e gli sport all’aria aperta, troviamo la cuffia SoundSport Free con tecnologia wireless Bluetooth®. Questo dispositivo BOSE è prodotto in diversi colori abbinabili anche con l’abbigliamento sportivo o con i colori dei completi come ad esempio l’equipaggiamento da ciclista.

Le Cuffie BOSE Wireless SoundSport Free sono del tipo in-ear, con auricolare interno all’orecchio in modo da consentire un’ottima stabilità anche nel caso di camminata anche intensa o corsa all’aperto.

 

Cuffie BOSE Wireless SoundSport Free
Cuffie BOSE Wireless SoundSport Free

 

La tecnologia è stata particolarmente curata e prevede una circuitazione studiata per ottenere un suono di elevatissima qualità. Anche l’antenna è posizionata in modo da ottimizzare la ricezione del segnale Bluetooth® anche tenendo lo Smartphone non troppo vicino alle cuffie, come ad esempio sul ripiano del Tapis Roulant, intorno al braccio o in tasca.

 

Tecnologia In-ear ed elaborazione digitale suono

La soluzione In-ear consente di ottenere da un lato prestazioni eccellenti e dall’altro la migliore stabilità e confort per le attività sportive. La struttura a beccuccio si adatta automaticamente alla forma dell’orecchio grazie alla superficie di contatto anatomica del tipo StayHear+ Sport.

La qualità del suono della SoundSport Free è garantita dal sistema di elaborazione digitale BOSE che prevede un equalizzatore EQ che ottimizza la risposta in frequenza in base al volume bilanciando la resa sonora anche in ambienti rumorosi come ad esempio la palestra.

Particolarmente utile per le attività all’aria aperta la protezione della cuffia realizzata con maglia idrorepellente traspirante. Questa soluzione è in grado di mantenere asciutti i componenti del dispositivo garantendo il buon funzionamento anche in ambienti umidi o in presenza di sudore.

 

BOSE Wireless SoundSport Free
BOSE Wireless SoundSport Free

 

Autonomia e ricarica

Per quanto riguarda la batteria, BOSE ha trovato alcune soluzioni particolarmente efficaci. L’autonomia complessiva è di 5 ore, più che sufficienti per completare la maggior parte delle attività sportive.

Al termine dell’utilizzo, le cuffie SoundSport Free possono essere riposte nella custodia che contiene una Power Bank incorporata in grado di effettuare due ricariche complete per ulteriori 10 ore complessive di utilizzo.

Custodia e dispositivo completamente carichi sono in grado quindi di garantire 15 ore di funzionamento senza necessità di ricarica esterna. Molto interessante anche la possibilità di ricaricare le cuffie in 15 minuti ottenendo 45 minuti di autonomia.

Tra le altre funzioni, troviamo l’utile App BOSE scaricabile nella versione per Android e iOS, con la quale è possibile personalizzare le impostazioni, ricevere informazioni e aggiornamenti e sbloccare funzioni. Interessante la possibilità di ritrovare gli auricolari con l’App Connect BOSE che indica dove è avvenuto l’ultimo collegamento e indica la posizione sulla mappa.

Le Cuffie BOSE SoundSport Free sono disponibili in arancione brillante, blu notte, nero e ultraviolet.

 

BOSE Wireless SoundSport Free
BOSE Wireless SoundSport Free

 

BOSE Wireless SoundSport Free: specifiche tecniche

Batteria agli ioni di litio ricaricabile
Tempo di ricarica: 2 ore
Durata della batteria: 5 ore
Custodia di ricarica portatile con Power Bank da 10 ore
3 misure di inserti StayHear+ Sport
Cavo USB
Dimensioni cuffie: 3,12 cm (A) x 2,5 cm (L) x 3 cm (P)
Peso auricolari: 9 g ciascuno
Dimensioni custodia: 3,75 cm (A) x 10 cm (L) x 4,75 cm (P)
Peso custodia: 80 g

 

 

Cuffie BOSE SoundSport

Oltre alla versione con auricolari separati, BOSE produce il modello SoundSport con gli auricolari collegati da un piccolo cavo dotato di controllo del volume e microfono. Questo modello è stato progettato per fornire una buona versatilità nelle attività sportive mantentendo alcune utili funzionalità come il controllo fisico del volume.

La batteria consente un’autonomia maggiore, e raggiunge le 6 ore di funzionamento con una ricarica completa, effettuabile in 2 ore. La connettività wireless è facilitata tramite il pairing che può essere attivato sia con Bluetooth® sia con la funzione NFC, entrambe disponibili in molti Smartphones.

La struttura anatomica degli auricolari consente una eccellente stabilità anche nelle attività sportive più impegnative e un utilizzo confortevole. Le Cuffie BOSE SoundSport wireless sono particolarmente indicate per attività all’aperto.

 

BOSE SoundSport wireless
BOSE SoundSport wireless

 

Collaborazione con Tile, App BOSE e altre caratteristiche

In caso di smarrimento del dispositivo, BOSE ha previsto una collaborazione con Tile, la più grande community per oggetti smarriti al mondo. Se le cuffie vengono perse è possibile ricevere un aiuto dalla community per ritrovarle tramite App. Le informazioni sono disponibili anche nel sito tile.com.

Come per altri modelli BOSE anche queste Cuffie SoundSport sono dotate di membrane resistenti all’acqua e all’umidità e auricolari idonei anche per l’utilizzo in ambienti umidi o sotto la pioggia. Lo speciale tessuto idrorepellente non lascia passare l’umidità e consente la traspirazione. Anche tutti connettori sono resistenti all’acqua.

Per disporre di ulteriori funzioni è disponibile l’App BOSE Connect. Tramite App è possibile anche gestire le funzionalità Bluetooth, rispondere alle chiamate del telefono, ascoltare musica o ascoltare l’audio di un film dal Tablet o dal Laptop.

 

SoundSport wireless tutti gli accessori
BOSE SoundSport wireless

 

BOSE SoundSport wireless: specifiche tecniche

Batteria agli ioni di litio ricaricabile
Tempo di ricarica: 2 ore
Durata della batteria: 6 ore
Dimensioni cuffie (senza il cavo): 3,05 cm (A) x 2,5 cm (L) x 3,05 cm
Peso: 23 g

 

 

BOSE QuietComfort 35 II Wireless

Per chi cerca le massime prestazioni racchiuse in un dispositivo con tecnologia di avanguardia, BOSE ha predisposto le Cuffie QuietComfort 35 II wireless. Si tratta di un apparecchio di fascia alta utilizzabile sia all’aperto sia in luoghi chiusi, con prestazioni tali da poterlo considerare un riferimento per tutto il settore.

Queste cuffie si distinguono per la nota tecnologia BOSE di riduzione del rumore che consente di migliorare realmente la qualità del suono anche in ambienti affollati o rumorosi come ad esempio le palestre.

 

QuietComfort 35 II Wireless cuffie chiuse
BOSE QuietComfort 35 II Wireless

 

La funzione di riduzione del rumore è in grado di analizzare i rumori esterni e di produrre onde acustiche di segnale opposto, che annullano quelle provenienti dall’ambiente. Il livello di riduzione dei rumori è impostabile su tre valori predefiniti.

I due microfoni anti-rumore delle QuietComfort 35 II wireless analizzano l’ambiente e consentono di neutralizzare le frequenze producendo onde con fase opposta rendendo l’utilizzo della cuffia particolarmente confortevole durante l’ascolto a basso volume anche in un ambiente affollato.

La gestione del suono è ottimizzata tramite la funzionalità EQ di BOSE che adatta la risposta in frequenza al volume in modo da fornire prestazioni superiori. Interessante la possibilità di collegare più cuffie BOSE per condividere l’audio con altre persone.

 

QuietComfort 35 II Wireless
QuietComfort 35 II Wireless

 

Funzioni avanzate

Tra le funzionalità avanzate spiccano la compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa che sono già integrati nel dispositivo. Utilizzando solo comandi vocali è possibile accedere immediatamente a milioni di brani, playlist o video dai vari servizi streaming come ad esempio Amazon Music.

Un’altra funzione interessante delle QuietComfort 35 II wireless è la compatibilità con BOSE AR, la piattaforma di realtà aumentata sviluppata da BOSE tramite la quale le applicazioni potranno utilizzare un audio contestuale. Le funzioni BOSE AR sono attivabili con aggiornamento del firmware tramite App BOSE Connect.

 

 

Materiali ad alta resistenza

Per consentire un utilizzo anche durante attività all’aperto o ad esempio durante i viaggi, le Cuffie BOSE QuietComfort 35 II wireless sono costruite con materiali di grande robustezza: nylon rinforzato con fibra di vetro, acciaio inossidabile resistente alla corrosione. E’ possibile quindi utilizzarle in qualsiasi ambiente aperto anche in presenza di umidità o salsedine senza che subiscano danni o deterioramento.

 

QuietComfort 35 II Wireless
QuietComfort 35 II Wireless

 

Il rivestimento del padiglione a contatto con l’orecchio è realizzato in pregiata Alcantara® che è in grado di offrire il massimo comfort anche dopo un utilizzo prolungato. Per queste caratteristiche queste Cuffie BOSE sono consigliabili per uso professionale.

La durata della batteria è estremamente elevata, arriva a 20 ore di uso continuativo. Inoltre è prevista la ricarica rapida che garantisce 2,5 ore di riproduzione dopo soli 15 minuti di connessione all’alimentatore. In caso di batterie scariche le cuffie sono comunque utilizzabili con il cavo di alimentazione collegato.

 

BOSE QuietComfort 35 II wireless: specifiche tecniche

Lunghezza cavo audio: 1,2 m
Cavo USB: 30,5 cm
Compresi nella confezione: cavo USB per la ricarica, Cavo audio
Custodia in dotazione
Dimensioni cuffie:18 cm (A) x 17 cm (L) x 8,1 cm
Peso: 240 gr

 

 

Bose Diffusore SoundWear Companion

Bose ha creato un’ alternativa avveniristica e originale alle classiche cuffie wireless, particolarmente adatta a chi desidera ascoltare musica, sempre in modalità wireless e con un dispositivo indossabile, ma preferisce mantenere le orecchie totalmente libere.

Il diffusore Bose SoundWear Companion possiede la funzionalità e i pregi di una cuffia aperta di altissima qualità senza tenere le orecchie occupate da auricolari. Molto utile per tutti coloro che hanno difficoltà ad utilizzare cuffie tradizionali, come ad esempio persone anziane che utilizzano protesi acustiche.

 

Bose Diffusore SoundWear Companion
Bose Diffusore SoundWear Companion

 

Tra le molteplici funzioni del SoundWear Companion, troviamo la possibilità di rispondere alle telefonate, utilizzare gli assistenti virtuali senza perdere il contatto con l’ambiente. La durata della batteria è di 12 ore e consente di portare il dispositivo Bose sempre con sé per l’intera giornata. Utile la funzione di ricarica rapida che fornisce 3 ore di utilizzo con 15 minuti di carica.

La struttura è di tipo impermeabile resistente alla pioggia, con certificazione IPX4 ed è possibile utilizzare l’apposita cover in tessuto anti-statico.

 

Struttura e design

Dal punto di vista acustico, il SoundWear Companion è in grado di fornire prestazioni sorprendenti, con un suono particolarmente nitido e bassi profondi. La particolare tecnologia BOSE si basa su un sistema a guida d’onda molto efficace. I diffusori sono orientati direttamente verso le orecchie per ottimizzare l’ascolto da parte dell’utente e limitare quello da parte delle persone circostanti.

 

Bose Diffusore SoundWear Companion
Bose Diffusore SoundWear Companion

 

La struttura del SoundWear Companion è realizzata con materiali di pregio: acciaio flessibile ricoperto da silicone di alta qualità, del tipo utilizzato per applicazioni medicali. Questo design consente una corretta torsione del dispositivo in modo da mantenerlo aderente alle spalle senza affaticare l’utilizzatore.

La compatibilità con gli assistenti virtuali, come Siri e Google Assistant, consente di attivare con comandi vocali tutte le funzioni previste, compresi elettrodomestici collegati alla rete Wi-Fi, applicazioni di domotica, etc. Le comunicazioni telefoniche sono facilitate dai segnali sia acustici sia tramite vibrazione di avviso di chiamata in ingresso.

Sul bordo del Bose SoundWear Companion sono presenti tre pulsanti fisici, con i quali è possibile mettere in pausa i brani musicali, rispondere a chiamate o accedere agli assistenti virtuali.

Le funzioni sono ulteriormente personalizzabili con l’applicazione Bose Connect.

 

Bose Diffusore SoundWear Companion
Bose Diffusore SoundWear Companion

 

Bose Diffusore SoundWear Companion: specifiche tecniche

Ingressi e uscite: porta USB micro B
Portata del segnale Bluetooth: 9 m
Tempo di ricarica della batteria: fino a 3 ore
Durata della batteria: mediamente fino a 12 ore dopo una ricarica completa
Cover nera compresa
Cavo USB per la ricarica
Dimensioni:19 cm (A) x 17,8 cm (L) x 4,4 cm
Peso: 260 g

 

 

Cuffie Bose wireless – utilizzo con trasmettitore Bluetooth

Tutte le cuffie BOSE con connettività wireless Bluetooth, possono essere utilizzate anche con trasmettitori Bluetooth supplementari acquistabili a parte. Il vantaggio è ad esempio di poterle collegare a un impianto HiFi vintage senza modifiche hardware. La procedura è semplice: si acquista un trasmettitore Bluetooth tra i molti modelli disponibili, si collega all’uscita cuffia dell’amplificatore, si imposta in modalità trasmissione, si effettua il pairing, cioè l’abbinamento con la cuffia Bluetooth e il sistema è pronto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nostro articolo dedicato.

 

Trasmettitore Bluetooth
Trasmettitore Bluetooth

 

 

Cuffie Bose wireless – Link: 

Acquisti con fattura per aziende e professionisti

Negozio offerte

Ultimi Modelli

Dispositivi per uso avionico

Trasmettitori Bluetooth

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

Note:
Titolo dell’articolo: Cuffie Bose wireless: lo stato dell’arte della tecnologia
Ultimo aggiornamento: 28/01/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *