Cuffie con filo: perchè acquistarle e modelli migliori
Chi utilizza una cuffia, spesso preferisce per maggiore comodità acquistare modelli wireless che utilizzano la tecnologia Bluetooth. Tuttavia in alcuni casi sono preferibili le tradizionali cuffie con filo, per le particolari caratteristiche che presenta questa soluzione.
Vantaggi delle cuffie con filo:
- utilizzano l’amplificatore esterno del sistema HiFi, che può essere di altissima qualità, invece dei piccoli amplificatori interni delle cuffie wireless
- nessuna latenza dovuta alla trasmissione wireless, indicate per gaming
- non necessitano di batterie, nè di sostituzione delle stesse
- non smettono mai di funzionare non avendo batterie che si scaricano
- più semplici da usare, procedura plug & play, si inserisce il jack e sono subito pronte
- possono essere più leggere, senza batterie e senza amplificatore interno
- adatte per uso professionale prolungato in studio di registrazione
Svantaggi delle cuffie con filo:
- necessità di collegamento via cavo, quindi vincoli di distanza e posizionamento del cavo.
- più cuffie dalla stessa sorgente necessitano di più cavi
Sennheiser HD600
Le cuffie Sennheiser HD600 sono tra i modelli di cuffie con filo più apprezzati con struttura aperta circumaurale. Questa particolare tecnologia consente di riprodurre con eccezionale fedeltà la scena sonora ricreando la sensazione di essere presenti di persona davanti alla sorgente audio originale. D’altro canto, bisogna considerare che le cuffie aperte consentono al suono sia di entrare sia di uscire, quindi non proteggeranno dai rumori ambientali e anche chi vi sta vicino potrà sentire il suono riprodotto dalla cuffia.
Le cuffie aperte hanno la caratteristica di eliminare le risonanze nella struttura della cuffia, conferendo al suono una fedeltà assoluta. Sono la scelta ideale per tecnici del suono specializzati in registrazioni di musica classica. I magneti dei driver sono al ferro-neodimio per un’eccezionale sensibilità e le bobine sono realizzate in leggero alluminio per un maggior comfort.
La struttura delle Sennheiser HD600 è stata progettata per un utilizzo molto prolungato con imbottitura confortevole e peso non eccessivo. Il design è di tipo modulare per consentire una facile manutenzione e sostituzione delle parti. Il cablaggio è realizzato in rame con cavo rimovibile rinforzato in kevlar.
Cuffie con filo Sennheiser HD600: specifiche tecniche
HD 600
Materiale cuscinetto auricolare: Velour
Risposta in frequenza 12 – 40.500 Hz
SPL max. (dB, 1 kHz, 1V) 97 dB
Indossabilità: ad archetto
Impedenza 300 ohm
Lunghezza del cavo: 3 m
Distorsione armonica totale <0.1%
Peso senza cavo 260 g
Sony MDR-1AM2 – Cuffie over-ear
Progettate per l’ascolto di sorgenti audio ad alta risoluzione, le cuffie con filo Sony MDR-1AM2 ripropongono la classica struttura chiusa over-ear che copre interamente l’orecchio isolando nel contempo dai rumori esterni.
Il diaframma è in PCL con rivestimento in alluminio. I polimeri di cristalli liquidi del PCL vengono rivestiti in alluminio con uno speciale procedimento, consentendo una qualità audio superiore su tutta la gamma di frequenze. La risposta è più precisa e uniforme rispetto alle cuffie con driver in PCL non rivestito. Le alte frequenze dell’audio ad alta risoluzione beneficiano della superiore rigidità e minore perdita di energia, producendo un audio realistico e definito.
La risposta in frequenza da 3 Hz a 100.000 Hz è ampiamente superiore alle capacità di ascolto dell’orecchio umano, consentendo di riprodurre qualsiasi tipo di sorgente con files hi-res. La griglia di protezione del driver è ottimizzata acusticamente per consentire il passaggio delle alte frequenze senza modificarne il suono. La struttura delle Sony MDR-1AM2 è basata sulla frequenza di Fibonacci e non interferisce con la risposta in frequenza.
Il cavo di collegamento è di tipo bilanciato con diametro di 4,4 mm e totale separazione dei segnali destro e sinistro tramite maglia di massa isolante. In questo modo si minimizza la perdita di segnale riducendo distorsione e cross-talk.
I padiglioni delle Sony MDR-1AM2 sono a pressione ridotta per un comfort eccellente e per facilitare l’uso prolungato anche professionale. I cuscinetti sono morbidi per adattarsi alla forma delle orecchie e garantire stabilità e isolamento acustico.
La struttura delle cuffie è di tipo ripiegabile con ingombro limitato, per poterle riporre facilmente durante i viaggi, in borsa o nel loro astuccio dedicato
Cuffie con filo Sony MDR-1AM2: specifiche tecniche
Driver PCL da 40 mm a cupola rivestito in alluminio
Design girevole.
Tipo di cuffie: avvolgenti e dinamiche
Cavo rimovibile / OFC rivestito in argento
Minispina stereo a L placcata oro
Magnete: Neodimio
Impedenza (Ohm): 16 Ω
Risposta in frequenza: 3-100.000Hz
Sensibilità (dB/mW): 98 dB/mW
Lunghezza del cavo: 1,2 m
Peso: 187 g
JBL Quantum ONE – Cuffie con filo da gaming
Le JBL Quantum ONE sono cuffie con filo da gaming di livello professionale circumaurali per PC con cavo USB. Utilizzano la tecnologia JBL QuantumSPHERE 360 con funzione head-tracking. La qualità dell’audio è di livello professionale ottimizzato per il gaming, grazie al suono surround spaziale con cancellazione attiva del rumore. Il suono è coinvolgente con driver dal 50mm ad alta risoluzione.
Il microfono “voicefocus”, che può essere rimosso quando non utilizzato, è dotato di soppressione dei rumore, funzione di disattivazione audio e controller per bilanciamento tra chat e gioco. Il peso è ridotto per il massimo confort e il design è di tipo ergonomico con imbottiture in memory foam. Obiettivo dei progettisti è la realizzazione di un prodotto di avanguardia assoluta nell’ambito delle cuffie da gaming con un eccezionale livello di realismo virtuale. Le JBL Quantum ONE soddisfano in pieno questi requisiti.
Oltre alla connettività tramite USB, le cuffie JBL Quantum ONE sono compatibili tramite Jack 3,5 mm anche con le più diffuse console di gioco come Xbox™, PlayStation™, Nintendo Switch™, Mobile, Mac e VR. La funzionalità JBL QuantumSPHERE 360 è disponibile solo su PC.
JBL QuantumSPHERE 360™ è in grado di fornire un posizionamento tridimensionale degli oggetti sonori. L’algoritmo JBL è calibrato con il sensore integrato head-tracking, che rileva in tempo reale il movimento della testa, e il microfono by-pack per offrire ai giocatori un posizionamento sonoro preciso con un paesaggio sonoro fisso e indipendente. JBL Quantum ONE è dotata anche di DTS Headphone X: v2.0.
Tra le altre funzioni delle JBL Quantum ONE troviamo: equalizzatore sonoro con preset, effetti RGB luminosi personalizzabili, regolazione volume e sensibilità microfono, gestione profili multipli utente con impostazioni memorizzate.
Contenuto della confezione:
Cuffie JBL Quantum ONE
Cavo audio da 3,5 mm
Microfono per la calibrazione
Microfono con braccetto rimovibile
Spugna antivento per il microfono
Cavo da Type-C ad A con controller per il bilanciamento gioco/chat
Guida rapida | Scheda di garanzia | Scheda di sicurezza
Cuffie con filo JBL Quantum ONE – Specifiche tecniche:
Driver dinamici al neodimio da 50 mm
Risposta in frequenza: 20 Hz – 40 kHz
Risposta in frequenza del microfono: 100 Hz – 10 kHz
Massima potenza in ingresso: 20 mW
Sensibilità: 95 dB a 1 kHz, 1 mW
SPL max: 97 dB
Sensibilità del microfono: -41 dBV a 1 kHz/Pa
Impedenza: 32 ohm
Pattern del microfono: Unidirezionale
Dimensioni del microfono: 6 mm x 2,7 mm
Peso: 369 g
PHILIPS Fidelio X3
Le cuffie Philips Fidelio X3 sono state studiate per gli audiofili più esigenti e i professionisti della musica. L’audio ad alta risoluzione, il suono equilibrato e i bassi dinamici sono possibili grazie a dei driver acustici dal diametro di 5 cm con struttura sovra aurale e alimentazione cablata. Le membrane dei driver acustici da 50 mm sono composte da più strati polimerici e riempite con gel antivibrazioni. L’audio risulta perfettamente bilanciato con bassi adeguati, medie frequenze piene e avvolgenti e alte frequenze estremamente dettagliate.
La struttura a conchiglia a doppio strato degli auricolari riduce risonanze e vibrazioni. Le cuffie aperte si adattano perfettamente all’orecchio con i cuscinetti auricolari i memory foam e la fascia interna leggera. Ideali per sessioni di ascolto molto prolungate e utilizzo professionale. Il padiglione è aperto sul retro ed è dotato di un particolare rivestimento in tessuto Kvadrat trasparente alle onde sonore. Il cavo di 3 metri è del tipo scollegabile e intercambiabile con adattatore da 3,5 mm e da 6,3 mm.
Il design delle Philips Fidelio X3 è essenziale ed elegante, con finitura in metallo satinato e rivestimento in tessuto Kvadrat.
Cuffie con filo PHILIPS Fidelio X3: specifiche tecniche
Tessuto Kvadrat acusticamente trasparente
Cuscinetti auricolari ultraleggeri vellutati, con memory foam
Cavo scollegabile da 3 m
Impedenza: 30 Ohm
Diametro altoparlante: 50 mm
Sensibilità: 98 dB a 1 mW
Risposta in frequenza: 5 – 40.000 Hz
Potenza in ingresso massima: 100 mW
Distorsione (THD): < 0,1% THD
Audio ad alta risoluzione
Sistema acustico aperto
Tipo di driver: Dinamico
Connettività: Cavo rimovibile
Tipologia auricolare: Cuffie over ear
Cavo stereo da 3,5 mm, L= 3 m
Cavo OFC
Spinotto adattatore 3,5-6,3 mm
Cavo TRRS da 2,5-3,5 mm, L=3 m
Peso: 0,34 Kg
Bose SoundTrue Cuffie Around-Ear II
Anche Bose mantiene a catalogo modelli di cuffie con filo per uso professionale con elevatissime specifiche tecniche come le Bose SoundTrue Around Ear II. La tecnologia Bose è brevettata e quindi il costruttore del Massachussetts può proporre diverse soluzioni tecnologiche in esclusiva, come ad esempio la funzione TriPort che migliora la qualità audio.
Il modello Bose SoundTrue Around Ear II è un riferimento per la qualità audio. La risposta in frequenza è ottima con bassi presenti, dettagli nitidi e realistici. Il design è pensato per l’utilizzo prolungato, tipico di ambienti professionali, con archetto sottile ma imbottito e padiglioni in memory foam per un ottimo comfort anche dopo molte ore di utilizzo. Per facilitare il trasporto, i padiglioni sono ripiegabili. La robustezza dei materiali garantisce una lunga durata nel tempo.
Con alcuni modelli di iPhone è possibile utilizzare funzioni avanzate, quali il passaggio rapido da chiamate a musica, il controllo del microfono e l’utilizzo di un telecomando in linea.
Il cavo è staccabile e si può facilmente sostituire qualora risultasse danneggiato. Molto utile lo speciale contenitore per trasportare le cuffie ovunque.
Cuffie con filo Bose SoundTrue Around-Ear II: contenuto della confezione
Cuffie SoundTrue around-ear II
Cavo audio rimovibile con telecomando/microfono in linea
Custodia per il trasporto
Manuale di istruzioni
Audio-Technica ATH-M70x
Modello top di gamma della serie M di Audio-Technica, le ATH-M70x sono cuffie pensate per il professionista della musica, realizzate con componenti e materiali di alta qualità per una lunga durata nel tempo.
La casa giapponese fondata nel 1962 da Hideo Matsushita, è da sempre azienda leader nel campo della progettazione e fabbricazione di dispositivi audio tecnologicamente all’avanguardia. Le cuffie con filo Audio-Technica ATH-M70x sono un esempio di prodotto professionale per DJ, compositori, professionisti delle sale di registrazione e tecnici del suono.
I drivers sono di dimensioni generose con un diametro di 45 mm e consentono una emissione sonora robusta ed accurata. La regolazione del sistema è finalizzata a una riproduzione fedele sia delle basse frequenze, sia di quelle alte, mantenendo comunque un eccellente bilanciamento utile per l’uso professionale.
Le cuffie ATH-M70x forniscono un eccellente isolamento dai suoni esterni con auricolari che si adattano perfettamente all’orecchio dell’utilizzatore.
Cuffie con filo Audio-Technica ATH-M70x: specifiche tecniche
Driver brevettati da 45 mm
Risposta in frequenza estesa
Design circumaurale per isolamento acustico in ambienti rumorosi
Qualità professionale, materiali a lunga durata, cavo staccabile a sostituzione rapida
Progettate per studio di registrazione, mixing, mastering, monitor
Design piatto con auricolari pieghevoli per facilitare il trasporto
Inclusi nella confezione: cavo estensibile 1.2 m – 3.0 m, cavo non estensibile 3.0 m e 1.2 m
Risposta in frequenza: 5 – 40.000 Hz
Potenza massima input: 2,000 mW @ 1KHz
Sensibilità: 97 dB
Monoprice Monolith M1060
Se si cercano cuffie particolari, proposte a un prezzo interessante in rapporto con la tecnologia offerta, una buona scelta è orientarsi sulle Monoprice Monolith M1060. Si tratta di cuffie che utilizzano la tecnologia dei trasduttori planari magnetostatici. Una membrana piatta è circondata da elettromagneti che ne controllano le oscillazioni.
Quando la corrente passa attraverso le bobine dei magneti, il diaframma piatto produce un suono a bassissima distorsione, bassi molto definiti e una qualità di riproduzione più accurata rispetto ai classici speaker con magnete al centro. Il trasduttore ha una larghezza di 106 mm ed è inserito in una struttura aperta in grado di creare un’esperienza acustica di tipo olografico estremamente reale e comparabile con l’ascolto dal vivo. Viene comunque assicurato l’isolamento acustico dall’ambiente esterno.
La struttura leggera delle Monoprice Monolith M1060 è pensata per un utilizzo confortevole per molte ore anche in ambiente professionale. Cuscinetti auricolari in similpelle e archetto imbottito garantiscono comodità durante l’ascolto. Il design è elegante con un tocco di vintage, realizzato con materiali di qualità.
Cuffie con filo Monoprice Monolith M1060: specifiche tecniche
Driver planari da 106 mm
Emissione sonora a bassa distorsione
Struttura aperta posteriormente ma con isolamento dai rumori esterni
Risposta in frequenza: 10 Hz – 50.000 Hz
Suono olografico
Cuffie con filo – Link
Sennheiser HD600
Sony MDR-1AM2
JBL Quantum ONE
Philips Fidelio X3
Bose SoundTrue Around Ear II
Audio-Technica ATH-M70x
Monoprice Monolith M1060
Approfondimenti:
Amazon Music Unlimited Prova Gratuita
Amplificatore per cuffie: la potenza supplementare
Cuffie Bose wireless: lo stato dell’arte della tecnologia
Gustard X16 DAC conversione digitale analogica per esperti
Bang & Olufsen Beoplay HX: cuffie super confortevoli
Musica Streaming: come ascoltarla con ogni impianto HiFi
Amazon Prime Music
Technics SA-C600 Ampli Digital Streamer CD
Cuffie Meze 99: tecnologia e materiali pregiati
Amplificatori HiFi consigliati (recensioni):
NAD C 388 Amplificatore DAC digitale ibrido
Cambridge Audio CXA60: l’amplificatore allo stato dell’arte
Fosi Audio BT20A e DA2120A Amplificatori Bluetooth
Amplificatori per cuffie consigliati:
Fosi Audio T3 (valvolare per cuffie e casse)