Le cuffie wireless digitali Sennheiser sono tra i dispositivi più interessanti e tecnologicamente avanzati della ditta tedesca Sennheiser electronic GmbH & Co. KG. Una delle più note aziende del settore, che, con un fatturato di oltre 600 milioni di euro e più di 2000 dipendenti si pone ormai come leader mondiale tra i produttori di sistemi HiFi e accessori audio.

La serie RS di Sennheiser prevede quattro prodotti distinti e caratterizzati per il diverso livello di prestazioni e caratteristiche tecniche.

 

Cuffie Sennheiser – modelli wireless e specifiche

 

Cuffie wireless digitali Sennheiser – RS 165

La versione “entry level” è la Sennheiser RS 165, cuffia wireless digitale a padiglioni chiusi, con ingresso analogico minjack, bass boost inseribile e peso di 300 grammi.

 

Cuffie Wireless Digitali Sennheiser - RS 165
Sennheiser RS 165

 

Come per le altre cuffie wireless digitali Sennheiser, si trovano i due componenti distinti: trasmettitore di segnale che va collegato alla sorgente audio, e ricevitore, in questo caso la cuffia stessa, che riceve il segnale audio digitale e lo converte in suono.

La struttura chiusa della Sennheiser RS 165 consente di isolare acusticamente l’utente da eventuali disturbi esterni. La ricarica avviene tramite posizionamento della cuffia direttamente sulla base del ricevitore, che è in grado di supportare la connessione fino a un massimo di 4 cuffie modello HDR165.

Il collegamento è tramite cavo analogico plug&play direttamente al televisore, all’impianto hi-fi, o qualsiasi sorgente audio che si desideri ascoltare in cuffia. E’ presente la modalità d’ascolto Bass Boost, che enfatizza i toni bassi.

 

HDR 165 Cuffia aggiuntiva
HDR 165 Cuffia aggiuntiva

 

Sennheiser RS 165, caratteristiche tecniche:

Sistema: Modulazione FSK Digitale
Frequenza portante: 2,4-2,48 GHz
Raggio d’azione: ca. 30 m
Ricevitore: Risposta in frequenza: 18-21.000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,5% (1 KHz, 94 dB SPL)
Pressione acustica: 107 dB
Alimentazione: 2 batterie in dotazione tipo AAA NiMH (ricaricabili)
Tempo di funzionamento: ca. 18 h
Peso: 300 g
Trasmettitore: Potenza di trasmissione: ≤ 0,3 W
Connettore: 3,5 mm jack stereo.

 

Cuffie wireless digitali Sennheiser – RS 175

Il modello Sennheiser RS 175 è sempre del tipo a padiglioni chiusi. In più possiede un ingresso digitale ottico con specifico cavo ottico in dotazione. E’ presente l’ effetto surround virtuale e il bass-boost inseribile.

 

Cuffie Wireless Digitali Sennheiser RS 175
Sennheiser RS 175

 

Il trasmettitore è provvisto di due specifici processori: uno permette di ricostruire virtualmente gli effetti ambientali dell’audio di un film scegliendo tra due diverse modalità di “Surround Sound”, l’altro permette di enfatizzare le basse frequenze. Le due opzioni possono essere attivate dal trasmettitore o dalla cuffia tramite appositi comandi.

È possibile l’utilizzo di 4 cuffie wireless digitali Sennheiser RS 175 in contemporanea per coinvolgere altre persone nell’ascolto. La ricarica avviene posizionando il dispositivo sulla base del trasmettitore. Nella confezione è incluso il cavo ottico digitale. Il sistema può essere collegato a qualsiasi sorgente audio con uscita ottica o analogica.

Sennheiser RS 175, caratteristiche tecniche:

Sistema: modulazione FSK Digitale
Frequenza portante: 2,4-2,48 GHz
Raggio d’azione: ca. 100 m (in spazi aperti senza ostacoli)
Ricevitore: Risposta in frequenza: 17-22.000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,5% (1 KHz, 94 dB SPL)
Pressione acustica: 109 dB
Alimentazione: 2 batterie in dotazione tipo AAA NiMH (ricaricabili)
Tempo di funzionamento: ca. 18 h
Peso: 310 g
Connessioni: Connettore analogico: 3,5 mm jack stereo e cavo ottico (incluso nella confezione)

 

Cuffie wireless digitali Sennheiser – RS 185

Il modello Sennheiser RS 185, a differenza di altri modelli di cuffie wireless digitali Sennheiser, possiede padiglioni aperti ed è stato progettato con l’obiettivo specifico di consentire l’ascolto di sorgenti audio HiFi ad alta risoluzione. L’ingresso digitale ottico è infatti in grado di supportare segnali PCM fino a 96 KHz.

Per connessioni analogiche, è disponibile anche una classica connessione stereo analogica con mini jack da 3,5.
I livelli, volume e bilanciamento, possono essere regolati sia sulla cuffia, sia sul trasmettitore.

 

Cuffie Wireless Digitali Sennheiser RS 185
Sennheiser RS 185

 

La cuffia-ricevitore tipo aperto ha in questo caso una  struttura circumlacuale. Su lato sono presenti i regolatori di volume e bilanciamento. Inoltre è possibile controllare la sensibilità dell’ ingresso analogico scegliendo tra Level Control Automatic (ALC), modalità che uniforma le differenze di volume in automatico o modalità di controllo di livello manuale (MLC), per regolare manualmente la sensibilità. È possibile l’utilizzo di 4 cuffie (HDR 185).

Sennheiser RS 185, caratteristiche tecniche:

Sistema: Modulazione FSK Digitale
Frequenza portante: 2,4-2,48 GHz
Raggio d’azione: ca. 100 m (senza ostacoli)
Ricevitore:
Risposta in frequenza: 17-22.000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,5% (1 KHz, 94 dB SPL)
Pressione acustica: 106 dB
Alimentazione: 2 batterie in dotazione tipo AAA NiMH (ricaricabili)
Tempo di funzionamento: ca. 18 ore
Peso: 310 g
Trasmettitore: Connettore: 3,5 mm jack stereo oppure connessione digitale ottica (cavo ottico incluso nella confezione)

 

Cuffie wireless digitali Sennheiser – RS 195

Il top della gamma Sennheiser è il modello Sennheiser RS 195. Anche qui è disponibile l’ingresso ottico con relativo cavo. Le prestazioni sono di altissimo livello, equivalenti a quelle delle migliori cuffie Sennheiser.

E’ inoltre possibile attivare la funzione di equalizzazione che consente di selezionare diverse curve predefinite in base al tipo di audio che si ascolta, musica, canto, voce, etc.

 

RS 195
Sennheiser RS 195

 

La struttura di questa Sennheiser RS 195 è di tipo chiuso, con appoggio circumlacuale. Sono supportati ingressi audio analogici e digitali ottici, con apposito cavo, ed è possibile la commutazione tra i diversi ingressi. Tra il trasmettitore e il ricevitore non viene attuata alcuna compressione sui file audio. E’ quindi garantita la migliore qualità e fedeltà del suono.

Sul trasmettitore è presente il selettore che consente di personalizzare l’audio. In questo modo è possibile privilegiare una maggiore intellegibilità per i dialoghi e una migliore dinamica nel caso di ascolto di brani musicali. Soffici cuscinetti in velluto avvolgono l’orecchio e garantiscono il massimo comfort anche mel caso di un utilizzo prolungato. È possibile l’utilizzo di 4 cuffie (HDR 195) in simultanea.

Sennheiser RS 195, caratteristiche tecniche:

Sistema: Modulazione FSK Digitale
Frequenza portante: 2,4-2,48 GHz
Raggio d’azione: ca. 100 m (in spazi aperti)
Ricevitore:
Risposta in frequenza: 17-22.000 Hz
Distorsione armonica totale: < 0,5% (1 KHz, 94 dB SPL)
Pressione acustica: 113 dB
Alimentazione: 2 batterie in dotazione tipo AAA NiMH (ricaricabili)
Tempo di funzionamento: ca. 18 ore
Peso: 340 g
Trasmettitore: Connettore: 3,5 mm jack stereo, connessione ottica digitale
Inclusi nella confezione: cavo ottico, cavo audio

 

Cuffie wireless digitali Sennheiser – Link:

Sito del produttore
Cuffie Sennheiser
Sennheiser RS 165
Sennheiser RS 175
RS 185 Sennheiser
Sennheiser RS 195
Giradischi Bluetooth AKAI BT500
Articolo: “Come utilizzare un trasmettitore Bluetooth”
TV 65 Pollici: ultimi aggiornamenti tecnologici
OLED: quali sono i vantaggi e ultimi progressi tecnologici
TV QLED: i vantaggi della tecnologia Samsung.

 

Video – Cuffie wireless digitali Sennheiser: 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Titolo dell’articolo: Cuffie wireless digitali Sennheiser serie RS
Ultimo aggiornamento: 13/09/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *