Diffusori da pavimento: perchè sceglierli e quali acquistare
I diffusori da pavimento, un tempo relegati a una ristretta nicchia di mercato, sono sempre più apprezzati per le loro caratteristiche costruttive ed estetiche. La particolare struttura a torre di queste casse acustiche le rende infatti una scelta interessante per la creazione sia di moderni impianti HiFi sia di sistemi Home Theater.
I vantaggi dei diffusori da pavimento sono molteplici. Il più evidente è che non necessitano di supporti e possono essere posizionati direttamente in terra. Le dimensioni maggiori della cassa consentono di utilizzare woofer più performanti, in alcuni casi di grande diametro collocati lateralmente, migliorando la risposta in frequenza e avvicinandola a quella dei subwoofer.

La collocazione alta di tweeter e midrange può d’altra parte migliorare la percezione degli effetti speciali audio. Tra le altre caratteristiche delle casse da pavimento troviamo in alcuni casi l’adozione di woofer passivi, che entrano in risonanza con il woofer attivo migliorando la risposta in frequenza e la resa acustica del diffusore sui toni bassi.
Le casse a torre sono apprezzate da molti audiofili anche per il design alto e stretto, che si abbina bene ai sistemi HiFi multimediali e ad alcuni tipi di arredamento. L’estensione in profondità del diffusore, abbinata a una larghezza contenuta, consente di ottenere ottime prestazioni con ingombri ridotti, soprattutto dal lato frontale.
Come posizionare i diffusori da pavimento: porta Bass-Reflex anteriore o posteriore
Come per tutti i diffusori, per ottenere i migliori risultati è necessario adottare alcuni accorgimenti. La zona di appoggio delle casse da pavimento deve sempre essere isolata tramite interposizione di piedini smorzanti in gomma o materiale isolante specifico. Anche la distanza dalla parete posteriore deve essere regolata in base alle indicazioni del costruttore, in particolare per i modelli con la porta del bass-reflex collocata posteriormente.
Più agevoli da posizionare sono i diffusori con porta bass-reflex sul pannello anteriore, meno influenzata dalla distanza dal muro. Questi modelli sono più adatti per la creazione di sistemi Home Theater.
I modelli con porta Bass-Reflex collocata sul pannello posteriore devono invece essere posizionati con cura all’interno del sistema Home Theater seguendo il manuale di istruzioni, per non alterare la risposta in frequenza prevista dal costruttore in fase di progetto.

Collegamento all’amplificatore
Come altri tipi di diffusore, anche le casse da pavimento possono essere compatibili con i collegamenti “single-wiring”, “bi-wiring”, “bi-amping” a seconda del tipo di terminali presenti sul pannello posteriore.
Se si dispone di un amplificatore con doppie uscite per due coppie di casse, è possibile procedere al collegamento “bi-wiring”, acquistando una ulteriore coppia di cavi e rimuovendo i ponticelli di collegamento dei terminali. Il “bi-wiring” in alcuni casi può migliorare in maniera sensibile il comportamento dei diffusori, a fronte di una spesa ridotta.
Per informazioni dettagliate è possibile consultare il nostro articolo su come collegare i diffusori all’amplificatore.

Diffusori da pavimento Indiana Line
Tra i costruttori più apprezzati per la qualità delle loro realizzazioni, troviamo Indiana Line, il noto marchio italiano di Rivoli, che da decenni costruisce casse acustiche dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Le casse acustiche a torre di Indiana Line si dividono in tre famiglie di prodotti: Nota, Tesi e Diva.
Indiana Line Nota 550 X
Il Nota 550 X è il modello entry-level della serie di diffusori Indiana Line. Con un prezzo molto conveniente è in grado di offrire qualità e prestazioni di alto livello e si mostra particolarmente adatto come diffusore frontale per l’allestimento di sistemi Home Theater e HiFi ad alte prestazioni.
La struttura del Nota 550 X è di tipo Bass-reflex con porta collocata anteriormente in modo da agevolare il posizionamento anche in prossimità della parete.
Il Woofer e il mid-bass sono da 5 pollici realizzati in robusto polipropilene iniettato, materiale caratterizzato dalla eccellente durata nel tempo. Il Tweeter è al neodimio con cupola in seta trattata e camera di risonanza a ventilazione radiale.

Risposta in frequenza e capacità dinamica sono molto favorevoli e paragonabili a quelle di casse da pavimento di fascia superiore. Molto corpose le basse frequenze.
Indiana Line Nota 550 X: specifiche tecniche
Diffusore a 3 vie, Bass-Reflex
Potenza suggerita dell’amplificatore: 30 – 130 watt
Impedenza dell’amplificatore: 4 – 8 ohm
Risposta in frequenza: 38 ÷ 22.000
Sensibilità: 91 dB (2.83 V / 1 m)
Woofer: 135 mm
Mid-Woofer: 135 mm
Tweeter a cupola: 26 mm
Crossover: 250/2800 hertz
Dimensioni: 175 x 880 x 275 mm
Peso: 11.4 kg
Indiana Line Tesi 561
Di dimensioni maggiori, il diffusore Tesi 561 si distingue per la robusta membrana del Woofer in polpa di cellulosa, mentre il Mid-Woofer è in polipropilene rinforzato con polvere di mica e rifasatore centrale. Entrambi i coni sono da 6 pollici di diametro.
Il Tweeter è il classico realizzato in seta trattata da 1 pollice, con magnete al neodimio e camera di risonanza posteriore a ventilazione radiale.

Come da tradizione Indiana Line, anche il diffusore a torre Tesi 561 è caratterizzato da notevole capacità dinamica e frequenze basse corpose, con ottima curva di risposta in frequenza. Molto interessante la connettività bi-wiring / bi-amping con due coppie di terminali sul pannello posteriore.
Il mobile è disponibile in rovere nero o vinile noce chiaro.
Indiana Line Tesi 561: specifiche tecniche
Diffusore a 3 vie, Bass-Reflex
Amplificatore consigliato: 30 – 150 watt
Impedenza: 4 – 8 ohm
Risposta in frequenza: 35 – 22.000 hertz
Sensibilità: 92 dB (2.83 V / 1 m)
Woofer: 160 mm
Mid-Woofer: 160 mm
Tweeter: 26 mm
Crossover: 180/2800 hertz
Terminali doppi: bi-wiring / bi-amping
Dimensioni: 180 x 890 x 300 mm
Peso: 13.7 kg
Indiana Line Tesi 661
Il diffusore da pavimento Indiana Line Tesi 661 presenta caratteristiche simili al modello precedente, con alcuni miglioramenti che lo rendono ancora più performante.
I due Woofer da 160 mm sono realizzati in polpa di cellulosa con cono in polipropilene rinforzato da mica e rifasatore centrale. Il Tweeter è da 26 mm con cupola in seta trattata, magnete al neodimio e camera di risonanza posteriore a ventilazione radiale.
Il disaccoppiamento dal pavimento è garantito da una serie di piedini in alluminio pressofuso dotati di speciali tamponi anti-vibrazioni in gomma. Le prestazioni delle Tesi 661 sono elevate, con risposta in frequenza che parte dall’ottimo valore di 35 Hz e arriva a 22.000 Hz, bassi corposi ed eccellente capacità dinamica. Mobile disponibile con finitura in noce chiaro o rovere nero.

Indiana Line Tesi 661 : specifiche tecniche
Diffusore da pavimento a 3-way, tecnologia bass-reflex
Potenza suggerita per l’amplificatore: 30 – 160 watt
Impedenza: 4 – 8 ohm
Risposta in frequenza: 35 – 22000
Sensibilità: 92 dB (2.83 V / 1 m)
Woofer: 2 x 160mm
Mid-woofer: 160 mm
Tweeter a cupola 26 mm
Filtro crossover: 400/3000 Hz
Terminali bi-wiring / bi-amping
Dimensioni: 220 x 925 x 300 mm
Peso: 14.1 kg
Indiana Line Diva 552
Un livello superiore alla gamma Tesi, troviamo i diffusori della serie Diva. Il modello Diva 552, è un classico diffusore a torre ad alte prestazioni, in grado di produrre un suono ad alta definizione. Questo dispositivo Indiana Line riproduce fedelmente l’esibizione dal vivo grazie alla eccellente estensione delle basse frequenze e alla buona risposta in frequenza.
La struttura è compatta con un cono del Woofer da 140 millimetri realizzato in cellulosa pesante. Il Mid-Woofer ha una membrana realizzata in “Curv”, uno speciale materiale ad alta tecnologia caratterizzato da rigidezza, leggerezza e riproduzione neutra e smorzata dei suoni.

Interessante la soluzione adottata per il Tweeter, che è installato sul diffusore tramite un guscio di disaccoppiamento in gomma morbida. Questa particolare soluzione rente il Tweeter virtualmente “flottante” rispetto al resto della cassa acustica. L’escursione della cupola da 26 millimetri è controllata dalla consueta camera di risonanza radiale.
Le casse da pavimento Diva 552 sono rifinite con laccatura lucida High-Gloss particolarmente pregiata e apprezzabile dal punto di vista estetico.

Indiana Line Diva 552: specifiche tecniche
Diffusore a 3 vie Bass-Reflex
Potenza amplificatore: 30 – 130 Watt
Impedenza: 4 – 8 ohm
Risposta in frequenza: 40 – 22000 Hz
Sensibilità: 90 dB (2.83 V / 1 m)
Woofer: 140 mm
Mid-Woofer: 140 mm
Tweeter a cupola: 26 mm
Crossover: 300/2800 Hz
Terminali bi-wiring / bi-amping
Dimensioni: 160 x 825 x 240 mm
Peso: 12.1 kg
Indiana Line Diva 660: top di gamma dei diffusori da pavimento
Il Diva 660 è il modello di maggiori dimensioni della serie e dispone di doppio Woofer da 180 mm in cellulosa pesante e Mid-Range da 140 mm in “Curv”. Anche in questo caso il Tweeter è montato sul diffusore utilizzando un guscio supplementare in gomma, che lo rende “flottante” e indipendente dalle vibrazioni meccaniche trasmesse dalla cassa stessa. La camera di risonanza del Tweeter è radiale collocata posteriormente.
I piedini di appoggio in alluminio pressofuso sono di tipo avanzato e consentono il disaccoppiamento del diffusore dal pavimento tramite tamponi anti-vibrazione in gomma.

Il risultato di tale progetto è un diffusore di grande potenza, in grado di riprodurre il suono ad alta definizione con eccellente risposta in frequenza. Le basse frequenze sono potenti, precise e rapide nelle variazioni di volume grazie alla rigidità dei Woofer associata ad eccellenti capacità di smorzamento. Anche il Diva 660 è dotato di doppi terminali per il collegamento bi-wiring / bi-amping.
La finitura è lucida con laccatura nera high-gloss di colore nero.
Indiana Line Diva 660: specifiche tecniche
Diffusore 3 vie, Bass-Reflex
Potenza dell’amplificatore: 30 – 170 Watt
Impedenza: 4 – 8 Ohm
Risposta in frequenza: 35 – 22000 Hz
Sensibilità: 92 dB (2.83 V / 1 m)
Woofer: 2 x 180 mm
Midrange: 140 mm
Tweeter: 26 mm a cupola
Terminali bi-wiring / bi-amping
Disaccoppiamento con piedini in alluminio e supporto in gomma
Crossover: 300/2800 Hz
Dimensioni: 230 x 950 x 300 mm
Peso: 17.2 kg
Diffusori da pavimento: Mission LX5
Tra i diffusori da pavimento di qualità superiore, in grado di restituire all’utente un suono particolarmente definito e realistico, possiamo individuare il Mission LX5, del noto costruttore inglese pluripremiato dalle maggiori riviste di settore.
Questo diffusore a torre ha una classica struttura a 3 vie Bass-Reflex, con Mid-Range e Mid-Bass costruiti utilizzando un materiale avanzato basato su fibra impregnata idrorepellente anti-umidità. La tecnologia del Mission LX5 consente di ottenere una sonorità particolare, dinamica ma controllata, molto apprezzata anche per un utilizzo di tipo professionale. L’adozione di potenti magneti in ferrite, che concentrano il campo magnetico esattamente nella zona dell’escursione della bobina, produce un suono molto definito, ricco di dettagli, estremamente lineare e privo di colorazioni indesiderate.

L’ottimizzazione complessiva del design del Mission LX5 prevede un cabinet ad alta rigidità, rinforzato nei punti critici, in modo da eliminare risonanza e rumore indesiderati. La robustezza strutturale è uno dei punti di forza di questo diffusore da pavimento Mission e fa la differenza in termini di qualità, assenza di vibrazioni e risposta in frequenza lineare e uniforme. Questi eccellenti risultati sono ottenuti tramite una sofisticata progettazione basata su analisi CAD, sperimentazione empirica e test di ascolto.
Mission LX5: specifiche tecniche
Diffusore da pavimento di tipo Bass-Reflex
Design a 3 vie
Woofer: 2 x 165mm
Mid-Range: 130mm in fibra tecnologica avanzata
Tweeter: 25mm cupola in microfibra
Sensibilità: 90dB (1w @ 1m)
Potenza consigliata dell’amplificatore: 15 – 200 Watt
Impedenza nominale: 6 Ohms
Impedenza minima: 3 Ohms
Risposta in frequenza: 38Hz – 30kHz
Crossover: 580Hz / 2.8kHz
Dimensioni: 1020 x 214 x 335 mm
Peso: 21 kg
Numan Retrospective 1977 MKII: i diffusori da pavimento in stile vintage
Sempre nell’ambito dei diffusori di fascia media, troviamo alcuni interessanti dispositivi progettati in Germania con caratteristiche e qualità interessanti. Parliamo dei diffusori da pavimento Numan Retrospective 1977 MKII. Questi dispositivi presentano un design pregevole, ispirato alle casse acustiche vintage anni ’70. Dal punto di vista tecnico sono invece aggiornati alle tecnologie attuali, hanno un tweeter con cupola in seta e guida di risonanza integrata, un cabinet in MDF a bassa risonanza ed alta rigidità.
Tra le altre caratteristiche, troviamo un’impostazione complessiva del diffusore diversa dalla tipica neutralità preferita da altri costruttori. In questo caso la colorazione del suono è calda, dinamica, ispirata alle migliori realizzazioni degli anni ’70 e ’80. I diffusori Numan Retrospective 1977 MKII, si adattano bene ai diversi tipi di musica, anche classica, producendo sonorità piacevoli e corpose.

Speakers con doppio Woofer
Gli speakers sono ben dimensionati, con doppio Woofer da 20 cm (8”), mid-bass a membrana passiva da 10 cm (4”) e Tweeter con calotta a rete e guida di risonanza. Il suono è caldo e potente con un taglio del crossover a 3 vie che privilegia la precisione del suono e la ricchezza di dettagli.
L’impedenza è impostata a 4 Ohm di base, questi Numan Retrospective 1977 MKII possono in realtà funzionare con ogni genere di amplificatore senza danneggiamenti e si adattano molto bene anche ad amplificatori vintage degli anni ’70 e ’80.
Il colore del rivestimento e del cabinet è a scelta, sempre mantenendo il look retrò. Si notano alcune raffinatezze costruttive, come ad esempio i bordi interni laccati per evitare graffi e l’aggancio a innesto rapido delle cover.
Numan Retrospective 1977 MKII: specifiche tecniche
Due Woofer da 20 cm (8″)
Mid-bass a membrana passiva da 10 cm (4″)
Tweeter a cupola in seta con guida di risonanza
Cabinet in MDF a bassa risonanza
Cover in tessuto retrò rimovibile
Terminali con contatti dorati
Potenza continua sopportabile: 120 Watt ciascun diffusore
Picco di potenza max: 200 Watt ciascun diffusore
Impedenza: 4 Ohm (nominale)
Potenza amplificatore consigliata: 100 – 200 Watt
Risposta in frequenza: 48 Hz – 20 kHz +/- 6dB
Due porte Bass-Reflex posteriori con rete di protezione
Dimensioni: 26 x 100 x 30 cm (LxAxP)
Peso: 17,7 kg
Diffusori da pavimento: German Maestro HD-PF200CH
Per chi cerca dei diffusori con caratteristiche che si discostano dalla media della categoria per livello di finitura e dettagli tecnici, una scelta interessante può essere l’acquisto dei German Maestro HD-PF200CH. Queste casse a torre di progettazione tedesca sono dotate di un Woofer da 20 cm posizionato su uno dei pannelli laterali e sono in grado di fornire una eccellente risposta in frequenza anche alle basse frequenze, simile a quella di un sistema 2.1 con Subwoofer aggiuntivo.
Il design prevede ingombri frontali molto limitati, con una larghezza di soli 15,6 cm, ideali per la collocazione ai lati di un moderno sistema Home Theater. Anche la costruzione e i rivestimenti del cabinet sono di buon livello, adeguati anche per un arredamento di pregio.

Dal punto di vista tecnico, oltre al già menzionato Woofer da 20 cm, si nota la buona potenza sopportabile, fino a 150 Watts RMS e 200 Watts di picco e la presenza del doppio Mid-Bass da 10 cm. Il Tweeter è a cupola da 20 mm. La porta del Bass-Reflex è frontale, per agevolare la collocazione di questi German Maestro HD-PF200CH in prossimità della parete. Finitura del mobile a scelta, ciliegio chiaro o mogano nero.
German Maestro HD-PF200CH: specifiche tecniche
Tweeter: 20 mm
Mid-Bass: 2 x 10 cm
Woofer: 20 cm
Potenza: 150 W RMS / 200 W max.
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
Impedenza nominale: 6 Ω
Crossover: 140 Hz / 2.200 Hz
Dimensioni: 15.6 x 102 x 32 cm
Garanzia: 5 anni
Diffusori da pavimento: KEF Q550
Uno dei prodotti più interessanti per l’altissimo livello tecnologico del progetto, nell’ambito dei diffusori da pavimento di fascia medio-alta, è senza dubbio il KEF Q550. Alto circa 93 cm e attualmente il più piccolo della gamma KEF, il Q550 è un dispositivo dalle caratteristiche al limite dell’esoterico, con soluzioni tecnologiche molto sofisticate che donano a questo diffusore prestazioni di assoluto riferimento.
Come in altri dispositivi KEF, anche in questo KEF Q550 troviamo il particolare driver Uni-Q, che riunisce in una sola struttura sia il Midrange da 130 mm, sia il Tweeter, collocato al centro del driver. Entrambi emettono suoni in modo perfettamente coassiale, eliminando le alterazioni temporali e spaziali dovute alla diversa posizione degli altoparlanti. Il risultato di tale tecnologia KEF è un diffusore dalle prestazioni sorprendenti, paragonabili a quelle di casse di livello superiore.

Tra i vantaggi della tecnologia Uni-Q applicata al KEF Q550 si evidenzia l’immagine sonora, dettagliata, tridimensionale e definita, che viene distribuita nell’ambiente in modo più uniforme rispetto agli altoparlanti tradizionali. La dispersione ottimale del Tweeter coassiale KEF è ulteriormente migliorata dalla speciale guida d’onda posizionata sopra alla cupola del Tweeter.
Anche i driver da 130 mm delle basse frequenze sono stati ulteriormente migliorati con una nuova sospensione a ragno e Roll Surround maggiorato. I due radiatori dei bassi ausiliari (ABR) sono stati ottimizzati con nuovi coni e sospensioni. Il Midrange è dotato di una cassa di risonanza separata. Il mobile è disponibile in nero, bianco e satin di raso.
Diffusori da pavimento KEF Q550: specifiche tecniche
Design: 2.5 vie Bass-Reflex
Driver: 130 mm (5.25”) alluminio Uni Q, 25 mm (1”) Cupola ventilata alluminio HF, 130 mm (5.25in.) alluminio LF, ABR 2 X 130 mm (5.25in.) alluminio.
Risposta in frequenza: 58 Hz di 28khz (± 3dB)
Frequenza crossover: 2.5 kHz
Massima pressione sonora: 110dB
Requisiti dell’ amplificatore: 15 – 130 W
Sensibilità: 87dB (2.83 V/1 m)
Impedenza: 8 Ohms (min. 4.2 Ohms)
Dimensioni (H x L x P): 873 X 180 X 278 mm – 926 X 299 X 310 mm (con piedini)
Peso: 14,5 kg
Diffusori da pavimento Monitor Audio Bronze 6
Gli estimatori dei diffusori di alta gamma saranno pienamente soddisfatti dalle eccellenti caratteristiche dei Monitor Audio Bronze 6, sia per le peculiarità tecnologiche di questi dispositivi, sia per le finiture di qualità sopra la media.
Nonostante il prezzo medio-alto, il rapporto qualità prezzo è notevole, soprattutto rispetto a casse da pavimento dal costo solo leggermente inferiore, ma che non possono offrire le stesse raffinatezze costruttive dei Bronze 6.
Tra le numerose note positive che distinguono questi diffusori, si rileva la risposta in frequenza che si estende da 34 Hz fino a 30.000 Hz, e la manifesta disponibilità delle basse frequenze. Di fatto non è indispensabile l’adozione di un subwoofer supplementare.

C-CAM (Ceramic-Coated Aluminium/Magnesium)
Gli speakers sono molto originali e tecnologicamente avanzati, con un Tweeter con cupola in oro e struttura in C-CAM (Ceramic-Coated Aluminium/Magnesium), un materiale leggero e ad altissima rigidità, in origine sviluppato per l’industria aeronautica.
L’adozione del C-CAM anche per midrange e woofer, consente prestazioni fuori della norma in questa fascia di prodotti. A differenza dei dispositivi costruiti con materiali più tradizionali, come il polipropilene, il C-CAM dei Monitor Audio Bronze 6 è caratterizzato da alta rigidità, bassa deformabilità, notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche estreme. Il risultato è una sonorità molto naturale che presenta una distorsione estremamente ridotta e pressochè assente con volumi dell’amplificatore medio-bassi.
La configurazione complessiva è di tipo Bass-Reflex a due vie e mezzo, con midrange e doppio woofer dello stesso diametro 61/2” potente e ben dimensionato in modo da determinare una sorprendente estensione della risposta in frequenza sulle basse frequenze, pur mantenendo una colorazione neutra del suono adatta a ogni genere musicale.

Cabinet e bi-wiring / bi-amping
Il cabinet è in MDF da 18 mm ad alta rigidità, con supporti interni rinforzati da particolari strutture anti-risonanza. I driver sono fissati al cabinet con uno speciale sistema a singolo bullone, che consente alta rigidità e disaccoppiamento driver/deflettore.
Il circuito crossover dei Monitor Audio Bronze 6 è realizzato con capacitori di qualità premium. Interessanti i doppi terminali per il cablaggio in modalità bi-amping / bi-wiring che consentono di migliorare ulteriormente le prestazioni dei Bronze 6, sia collegandoli a due amplificatori separati, sia effettuando il più semplice ma utile cablaggio doppio A+B. Per ulteriori informazioni sul cablaggio dei diffusori è possibile consultare il nostro articolo al riguardo. Eccellenti anche le finiture, con rivestimento in vinile di qualità e supporti in alluminio.
Monitor Audio Bronze 6: specifiche tecniche
Sistema a 2 vie e ½
Risposta in frequenza: 34 Hz – 30.000 Hz
Sensibilità: 90 dB (1W@1M)
Impedenza nominale: 8 Ohms
Max SPL: 114.8 dBA (coppia)
Power Handling (RMS): 150 W
Amplificatore consigliato: 40 – 150 Watt
Struttura Bass-reflex con porta HiVe II, mid-range sigillato.
Frequenza del crossover: LF: -6dB @ 150 Hz, MF/HF: 2.5 kHz
4 drivers:
2 x 61/2″ C-CAM bass
1 x 61/2″ C-CAM bass mid-range driver
1 x 25 mm C-CAM Gold Dome tweeter
Dimensioni: 1033 x 235 x 350 mm
Peso: 16,6 Kg
Diffusori da pavimento – Link:
Acquisti con fattura per aziende e professionisti
Nota 550 X
Tesi 661
Diva 552
Diva 660
Mission LX5
Numan Retrospective 1977 MKII
German Maestro HD-PF200CH
KEF Q550
Monitor Audio Bronze 6
Approfondimenti:
Sistemi Home Cinema e lettori Blu-Ray
Sintoamplificatori: un classico degli impianti HiFi
Numan Drive 801: il sistema Premium per tutte le tasche
Polk Audio T50: i diffusori a sospensione pneumatica
Yamaha NS F350 diffusore da pavimento a 3 Vie