Diffusori da scaffale KEF LS50: tecnologia “Made in UK”

0

Per chi cerca il massimo della qualità ma non vuole occupare spazio eccessivo con grandi diffusori da pavimento, una scelta azzeccata può essere l’acquisto dei famosi diffusori da scaffale KEF LS50, in grado di fornire prestazioni assolutamente sorprendenti in rapporto alle ridotte dimensioni.

Queste notevoli capacità acustiche sono consentite dall’utilizzo di tecnologia particolarmente avanzata, finalizzata a comprimere in un piccolo spazio un insieme di altoparlanti e un cabinet estremamente efficiente.

Per dare un’idea di quale sia il livello di qualità dei diffusori KEF, è interessante ricordare che il fondatore, Raymond Cooke, nel 1979 fu addirittura premiato con l’Ordine dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II per i suoi meriti imprenditoriali e scientifici.

Diffusori da scaffale KEF LS50
KEF LS50

I dispositivi KEF più innovativi e ottimamente valutati sia dagli utenti sia dagli specialisti di settore sono senza dubbio le piccole casse bookshelf KEF LS50. Queste casse acustiche sono ispirate complessivamente alle leggendarie LS3/5a utilizzate come monitor di riferimento per decenni dai professionisti di tutto il mondo e tuttora ricercatissime dagli audiofili.

Progettazione avanzata

La progettazione delle KEF LS50 è stata sviluppata con l’ausilio di specifici software di analisi e simulazione. Per la costruzione del cabinet sono stati utilizzati materiali innovativi e inusuali, come ad esempio il DMC (Dough Moulding Compound). Le LS50 hanno un design molto compatto ma sono in grado di restituire un suono multidimensionale, potente, definito e privo di distorsioni.

Diffusori da scaffale KEF LS50 Tweeter e Midbass coassiali
KEF LS50 Tweeter e Midbass coassiali Uni-Q®

La particolare struttura del diffusore è frutto di ricerche e brevetti KEF finalizzati a produrre uno strumento in grado di concentrare le massime prestazioni in un cabinet di pochi centimetri. I ricercatori KEF hanno ottenuto questi risultati con metodologie di progettazione molto avanzate. Tra queste è stato fondamentale l’ausilio dell’ analisi agli elementi finiti (FEA) e lo studio computerizzato della dinamica dei fluidi.

Tecnologia Uni-Q® – Diffusori da scaffale KEF

La tecnologia utilizzata per la costruzione dei due altoparlanti concentrici, tweeter e midbass, è la Uni-Q®. Con il particolare posizionamento di Tweeter e Midbass le LS50 sono in grado di generare suoni con una eccezionale definizione e velocità nelle rapide variazioni senza perdere alcun dettaglio della scena sonora. Il tweeter è collocato al centro del midwoofer per una ottimale direzione delle onde sonore secondo una distribuzione concentrica e monoassiale.

KEF LS50 apertura Bass Reflex
KEF LS50  Bass Reflex

I progettisti hanno lavorato molto all’affinamento del cabinet. Il pannello frontale curvo è costruito in DMC (Dough Moulding Compound), una resina di poliestere combinata con fibra di vetro e carbonato di calcio. Il DMC è stato scelto per la sua massa e comportamento inerte rispetto alle onde sonore. Il resto della struttura è costruito in classico MDF. Il cabinet è fortemente imbottito con materiale fonoassorbente per minimizzare ogni tipo di risonanza.

Diffusore coassiale

L’altoparlante Uni-Q, che può sembrare a prima vista un unico componente, in realtà è costituito da un tweeter centrale da 25 mm con cupola in alluminio, e da un midbass da 13 cm con un cono in alluminio e magnesio. Questa configurazione serve ad ottimizzare l’accoppiamento sonoro tra midbass e tweeter e migliorare la dispersione del suono nell’ambiente.

 

KEF LS50 Limited Edition
KEF LS50 Limited Edition

 

La struttura frontale posta davanti al tweeter, che pare una griglia protettiva, è in realtà una guida per le onde sonore con la funzione di migliorare la diffusione delle alte frequenze. L’apertura ellittica posteriore è progettata per regolare le basse frequenze secondo l’impostazione bass-reflex. La struttura tubolare interna è tuttavia in materiale flessibile per minimizzare le eventuali distorsioni sulle frequenze medie.

Il risultato finale di questa raffinatezza tecnologica e costruttiva è una incredibile qualità del suono con una dinamica fuori del comune. Anche i toni bassi sono molto corposi per dei diffusori di queste dimensioni. La riproduzione è cristallina, perfettamente definita e molto reattiva nelle rapide variazioni di tono e volume.

Il KEF LS50 è disponibile anche in versione amplificata, della quale abbiamo trattato in un nostro articolo sui diffusori amplificati.

KEF LS50 Wireless
KEF LS50 Wireless

Diffusori da scaffale KEF: specifiche tecniche

Design: due vie bass-reflex
Altoparlanti: Uni-Q driver con tweeter e midbass concentrici
Tweeter: 25mm (1in.) a cupola in alluminio
Midbass: 130mm (5.25in.) in lega di alluminio e magnesio
Gamma di frequenze: 47Hz – 45kHz (-6dB)
Risposta in frequenza: 79Hz – 28kHz (±3dB)
Filtro crossover: 2.2kHz
Output massimo: 106dB
Potenza consigliata dell’amplificatore: 25 – 100 W
Sensibilità 85dB (2.83V/1m)
Distorsione armonica: 2a e 3a armonica (90dB, 1m) <0.4% 175Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8 Ohms (min.3.2 Ohms)
Dimensioni: 302 x 200 x 278 mm (H x W x D)
Peso: 7.2 kg

Diffusori da scaffale KEF – Link: 

KEF LS50

KEF LS50 amplificati

Articolo sulle casse da scaffale

 

Video: 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

Titolo dell’articolo: Diffusori da scaffale KEF LS50: tecnologia “Made in UK”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *