Dynavox VR 20 amplificatore valvolare
Amplificatori a valvole come il Dynavox VR 20 sono sempre più apprezzati dagli audiofili per le loro caratteristiche uniche. Questo tipo di apparecchi presenta infatti numerosi vantaggi. Il circuito di amplificazione valvolare è intrinsecamente molto adatto per l’ascolto di musica da sorgente analogica, è elettricamente molto robusto, anche se può generare rilevanti quantità di calore generato dalle valvole termoioniche. Ma forse il maggior pregio di questa configurazione si verifica quando il circuito a valvole viene sovraccaricato, ad esempio nei picchi di potenza. La distorsione da sovraccarico della forma d’onda (clipping) è molto più morbida e gradevole, cosa che rende il suono più piacevole e musicalmente molto soddisfacente.
Più nel dettaglio, la distorsione sulle alte frequenze dei sistemi a valvole è determinata solo dalle onde armoniche pari, cioè seconda, quarta e sesta armonica, il doppio, il quadruplo e il sestuplo della frequenza originaria. Per questa caratteristica non si ha mai la fastidiosa percezione di suoni dal timbro stridente e metallico causata dalla distorsione su armoniche dispari, tipica di molti amplificatori integrati di uso comune. I sovraccarichi possono essere tollerati anche per minuti, mentre i sistemi a transistor vengono danneggiati da sovraccarichi anche di pochi millisecondi. Anche i picchi di tensione transitori sono sopportati senza danni. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nostro articolo sugli amplificatori valvolari.

I circuiti di amplificazione a valvole presentano tuttavia anche qualche svantaggio: la linearità aumentando il volume non è sempre eccellente e si può verificare un effetto gradino, le valvole richiedono un riscaldatore catodico che assorbe potenza dissipata in calore con perdita di energia, le tensioni richieste sono molto più elevate rispetto ai circuiti a stato solido ed è indispensabile cautela nell’utilizzo. Le valvole occupano inoltre rilevante spazio essendo di dimensioni molto più grandi rispetto ai circuiti integrati, hanno una vita utile di poche migliaia di ore a causa del deterioramento dovuto al calore elevato, all’avvelenamento chimico del catodo e a rotture di tipo meccanico dovute agli sbalzi termici. Le valvole sono inoltre sensibili alle vibrazioni prodotte dagli altoparlanti o altre sorgenti. Può essere utile tenere un set di valvole di scorta in caso di rotture improvvise.
Dynavox VR 20 un buon rapporto prezzo/prestazioni
Il Dynavox VR 20 è un ottimo esempio di amplificatore a valvole di qualità, proposto a un prezzo accessibile e molto conveniente in rapporto alle prestazioni. La finitura è buona con connettori inossidabili placcati oro. La compatibilità è prevista sia per diffusori da 4 ohm sia per quelli da 8 ohm che possono essere collegati a connettori separati in base ai diversi valori di impedenza.

La potenza di 10 watt per canale può sembrare limitata, ma grazie al particolare funzionamento del sistema a valvole, che riduce le distorsioni ad alto volume, si può ascoltare musica anche a piena potenza senza particolari problemi. La percezione è di avere un amplificatore di buona potenza, più che adeguata per ascolto in ambiente domestico. Eccellente anche la risposta in frequenza che parte da 20 Hz per raggiungere i 60.000 Hz, molto al di sopra delle frequenze udibili dall’orecchio umano. La struttura è robusta con un peso complessivo di 9,2 Kg. Viene fornita una protezione per il comparto valvole di tipo amovibile, utile per proteggere i delicati bulbi in vetro.
Circuiti e comandi
I circuiti sono divisi in preamplificazione con due valvole di tipo 6F2, una per canale, e amplificazione finale con quattro valvole di tipo 6P6, due per canale. Tutte le valvole sono facilmente reperibili a un prezzo ragionevole, nel caso si dovessero guastare o esaurire.

Sul pannello anteriore sono presenti solo due comandi, interruttore di on/off e manopola del volume. Sul pannello posteriore è presente un solo ingresso analogico RCA stereo e le uscite per una coppia di altoparlanti con connettori separati per casse da 4 ohm e 8 ohm. L’alimentatore è interno all’amplificatore che si collega alla normale tensione di rete a 230 volt. Per una migliore dissipazione del calore e per mettere in mostra le valvole, è possibile rimuovere la protezione metallica.
Per quanto riguarda i diffusori, sono consigliati i modelli compatibili con l’uscita a 4 ohm, che consentono di ottenere volumi di ascolto più elevati. Ad esempio le casse Indiana Line Diva 262 con sistema bass reflex e porta frontale possono essere una interessante opzione.

Dynavox VR 20: specifiche tecniche
1 ingresso RCA stereo
6 connettori uscite per una coppia di altoparlanti con opzione 4/8 ohm
Preamplificazione con 2 valvole 6F2.
Amplificazione con 4 valvole 6P6.
Risposta in frequenza: 20 Hz – 60.000 Hz.
T.H.D.: <1%.
Impedenza in ingresso: 20 kΩ.
Impedenza in uscita: 4/8 Ω
Spia luminosa LED di funzionamento.
Interruttore di accensione e spegnimento sul pannello anteriore.
Alimentazione:230 V, 50/60 Hz.
Dimensioni: 30 x 25 x 18 cm (larghezza x altezza x profondità).
Peso: 9,2 kg.
Link:
Amplificatore a valvole
Indiana Line Diva 262
Casse da scaffale: piccoli diffusori ad alta tecnologia
Modelli di amplificatori valvolari
Amazon Music Unlimited Prova Gratuita
Link servizi Amazon:
PROVA GRATIS: MUSICA STREAMING HD ALTA RISOLUZIONE
PROVA GRATIS: FILM e VIDEO In STREAMING
AMAZON FIRE TV STICK IN OFFERTA
AMAZON PRIME TUTTI I SERVIZI