Faretti LED vs lampade alogene

0

Se si utilizzano ancora i classici faretti alogeni per illuminare esercizi commerciali, abitazioni o edifici pubblici, la soluzione migliore e più economica per abbattere drasticamente in tempi brevi costi e consumi di energia è, come noto, procedere alla sostituzione immediata di tutte le fonti luminose alogene con dispositivi a LED, come faretti LED o lampadine LED.

I principali vantaggi nel sostituire le vecchie lampade alogene con i LED sono i seguenti:

  • Consumi di energia ridotti, per prodotti LED di buona qualità, fino a circa il 90%
  • Costi in bolletta ugualmente ridotti del 90%
  • Durata dei LED di circa 50.000 ore (contro le 2.000/4.000 ore circa delle migliori lampade alogene)
  • Eliminazione di fonti di calore causate dall’enorme dispersione termica delle lampade alogene che le trasforma spesso in vere e proprie stufette.
  • Eliminazione emissioni di raggi ultravioletti (emessi invece dalle lampade alogene) che danneggiano i prodotti esposti, gli arredi e hanno effetti negativi anche sulla salute
  • Possibilità di scelta del colore della luce in base alle necessità di illuminazione da 2700 K° a 6000 K° e fino a 8000 K°
  • Possibilità di variare il colore della luce direttamente durante l’utilizzo con LED RGB e tramite telecomando a distanza (solo per alcuni tipi di lampade)
  • Possibilità di installare lampade LED di diverse potenze e misure adattabili alla maggior parte dei dispositivi esistenti

I pochi svantaggi sono principalmente:

  • Costo di acquisto dei prodotti LED spesso più alto dei corrispondenti alogeni, questo costo è tuttavia ampiamente compensato dalla lunga durata e dai consumi estremamente ridotti. I prezzi dei LED sono inoltre in fase di rapida diminuzione.
  • Reperibilità di molti prodotti esclusivamente da fornitori internet e necessità di acquisto a distanza. Molti prodotti sono del tutto introvabili presso i normali rivenditori.

Per la scelta del prodotto più adatto è necessario considerare che i LED sono disponibili in diverse tonalità di colore. La temperatura di colore viene misurata in gradi Kelvin e può variare da un valore intorno ai 2700 K° fino a 8000 K° per alcuni dispositivi particolari. Normalmente i Led vengono venduti in due sole tonalità, bianco calda 2700 K° (la più utilizzata) e bianco fredda intorno ai 6000 K°. La tonalità bianco calda ha un colore molto simile a quello delle lampadine a incandescenza e di molte lampade alogene ed è quasi sempre preferibile. Le tonalità bianche sono comunque interessanti ad esempio per lampade da tavolo e illuminazione di alcuni ambienti di lavoro.

Faretti LED Colori della luce in gradi Kelvin
Colori della luce in gradi Kelvin

Per procedere all’aggiornamento dell’impianto le soluzioni sono principalmente due.

  • sostituzione completa di tutto il proiettore alogeno con uno a LED
  • sostituzione solo delle lampadine alogene mantenendo l’impianto e i proiettori esistenti

Nel primo caso si procede a sostituire i faretti con dei prodotti LED di dimensioni analoghe, luminosità e colore equivalenti. Sul mercato si trovano ormai faretti LED pressochè di ogni misura e per ogni esigenza e dal prezzo di acquisto contenuto. In caso di sostituzione di tutto il proiettore è possibile acquistare dispositivi con una luminosità anche superiore a quella degli originali alogeni, mantenendo consumi estremamente bassi.

Faretti LED 4500 lumens
Proiettore LED 4500 lumens colore bianco caldo 2700 K°

Un esempio classico è l’installazione di un prodotto LED ad alta luminosità con tonalità di luce calda 2700K°

Nel secondo caso si mantiene il proiettore preesistente e si procede alla sostituzione della sola lampadina alogena con una versione a LED compatibile che si può reperire con ogni tipo di connessione. E’ bene evidenziare che non sempre le lampadine LED vendute in sostituzione delle alogene possono emettere una luminosità equivalente. Quindi, se è indispensabile un’alta luminosità, può essere preferibile sostituire tutto il proiettore con uno nuovo a LED.

La procedura per la sostituzione con prodotto LED è la seguente:

  • Disconnessione della vecchia lampadina alogena o faretto
  • Verifica del codice del tipo di attacco alla base, ad esempio GU4 oppure GU10
  • Ricerca del prodotto LED con il medesimo codice attacco, ad esempio LED GU4 e dimensioni compatibili con l’alloggiamento
  • Installazione della nuova lampadina LED nella sede
Faretto LED GU4
Faretto LED GU4
LED GY6.35 quattrox
LED GY6.35
Attacchi lampadine completo2
Attacchi lampadine

Particolarmente interessante è il classico formato R7s, presente in molti faretti per esterni e per interni, nonchè in plafoniere e piantane.

La sostituzione della lampada R7s consente di aggiornare e recuperare totalmente in tempi brevi e a costi contenuti molti impianti preesistenti, a patto che il diametro dell’alloggiamento non sia inferiore ai 2,5 cm circa. Nel caso di plafoniere di design che fanno parte di un arredamento, è certamente utile la sostituzione della lampada R7s. In questo modo si aggiorna immediatamente l’impianto alla più avanzata tecnologia LED mantenendo l’arredo originale ad esempio di un Hotel o di ambienti pubblici, scuole, palestre, etc.

Per la sostituzione delle R7s è indispensabile verificare le seguenti misure:

  • Lunghezza della lampadina R7s originale, ad esempio 118 mm
  • Larghezza massima della sede della lampadina alogena, ad esempio 3 cm
  • Luminosità della lampadina R7s originale misurata in lumens

Si deve considerare che le R7s a LED hanno un diametro minimo normalmente maggiore rispetto alle R7s alogene, in genere non inferiore ai 2,5 cm, con qualche prodotto che scende sotto i 2 cm.

R7s LED 118 alogena
Lampadina alogena R7s 11,8 cm 230 W

Alcuni esempi di lampade LED R7s:

R7s LED 11.8 cm
R7s LED 11.8 cm
R7s LED 11.8 cm esempio
R7s LED 11.8 cm
R7s LED 11.8 cm REPLACE (FARETTI LED)
Sostituzione R7s con LED in faretto tipo Floodlight

Una volta individuato il prodotto più adatto si procede alla sostituzione che in genere richiede tempi brevi. Dopo aver sostituito le vecchie lampadine alogene, l’impianto di illuminazione è subito pronto per essere utilizzato senza necessità di nuove certificazioni o installazioni.

Link:

Lampade R7s LED

R7s LED 1450 lumens 2,5 x 11,8 cm

R7s LED 900 lumens 2,2 x 11,8 cm

Faretti LED completi

Lampadine LED compatibili

Faretto LED 50w 4500 lumens

 

 

 

Faretti LED
Faretti LED

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *