Giradischi 78 giri: guida completa, modelli e utilizzo

0

I dischi a 78 giri sono stati il supporto musicale più utilizzato in tutta la prima metà del XX° secolo. Realizzati in vari materiali, vetro, lamina metallica rivestita di cera, resina di gommalacca, dopo la seconda guerra mondiale furono stampati anche in vinile. Per il loro ascolto è indispensabile l’utilizzo di un giradischi 78 giri, che possieda le specifiche necessarie per questo tipo di supporti.

Oltre alla possibilità di selezionare la velocità richiesta, il giradischi 78 giri deve essere equipaggiato di una puntina specifica, come ad esempio l’Audio Technica AT-VM95SP, adatta al solco di dimensioni maggiori, diverso dal microsolco dei moderni vinili. La larghezza del solco a 78 giri è circa tripla e per questa ragione è indispensabile una puntina con geometria adeguata.

 

Giradischi 78 giri Rega RP78
Giradischi 78 giri Rega RP78

 

La puntina 78 giri viene in genere realizzata in zaffiro o diamante, mentre molti vecchi grammofoni possiedono una puntina di acciaio. Per la maggiore dimensione del solco e l’alta velocità di rotazione, la durata di un disco a 78 giri è solo di pochi minuti per facciata, notevolmente inferiore ai vinili microsolco.

Un’altra caratteristica da tenere presente quando si riproduce un disco a 78 giri è la curva di equalizzazione, diversa da quella standard RIAA utilizzata per i dischi in vinile. Se ascoltato con un impianto HiFi moderno, il disco a 78 giri può risultare carente nei suoni acuti e presentare una risposta in frequenza limitata. La quasi totalità dei dischi 78 giri sono registrati in monofonia.

 

Audio Technica AT-VM95SP 78 RPM
Audio Technica AT-VM95SP per 78 GIRI

 

Giradischi 78 giri: sostituzione della testina con Shell intercambiabile

Se nella propria collezione di dischi sono presenti numerosi 78 giri, la soluzione più semplice per ascoltarli in maniera efficace è disporre di un giradischi con Shell intercambiabile del tipo standard SME. Grazie a questo tipo di supporto sarà possibile sostituire la testina in pochi istanti.

 

Shell Audio Technica con testina AT-VM95C
Shell Audio Technica con testina AT-VM95C

 

Disponendo di due o più Shell standard, è possibile montare su ognuno di essi una testina diversa, ad esempio una testina per vinili microsolco di alta qualità, una seconda testina specifica per i 78 giri, e magari una terza testina per vinili più economica da utilizzare quotidianamente.

Gli Shell standard possono infatti essere semplicemente sfilati dal braccio, una volta allentata l’apposita vite di fissaggio con ghiera. L’operazione è molto agevole in quanto lo Shell standard possiede un attacco a baionetta a collegamento rapido.

Dopo aver sostituito lo Shell è comunque consigliabile verificare i parametri del braccio, soprattutto peso e antiskating. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nostro articolo sulla regolazione del braccio giradischi.

 

Shell Audio Technica con testina AT-VM95C
Shell Audio Technica con testina AT-VM95C

 

Se il giradischi non è dotato di braccio con attacco Shell standard SME, la sostituzione della testina può essere più laboriosa. Per testine con attacchi a vite, è necessario ogni volta smontare la testina agendo sulle viti di fissaggio, e montare un’altra testina.

In alternativa è possibile utilizzare un giradischi solo per i dischi 78 giri, lasciando sempre la testina montata. Un esempio di giradischi progettato solo per i dischi a 78 giri è il Rega RP78.

 

Modelli di giradischi 78 giri

Nonostante i 78 giri non siano più prodotti da oltre 50 anni, si trovano ancora sul mercato diversi modelli di giradischi 78 giri nuovi e aggiornati alle ultime tecnologie in grado di riprodurre efficacemente i dischi d’epoca. I dispositivi attuali comprendono spesso preamplificatori interni per essere collegati a ogni tipo di amplificatore, uscita USB per la digitalizzazione dei dischi, Shell standard intercambiabile, regolazione completa del braccio, agendo su peso, antiskating e altri parametri.

Per informazioni dettagliate è possibile consultare i nostri articoli su come collegare il giradischi all’amplificatore e come regolare il braccio.

In linea di massima, se si dispone di un giradischi in grado di girare a 78 giri, l’unica ulteriore accortezza è l’acquisto di una testina specifica per la traccia dei dischi 78 giri. Il solco di questi ultimi non è compatibile con le testine per microsolco, in quanto è di larghezza circa tripla e il segnale è di tipo monofonico.

 

Giradischi 78 giri: Audio Technica AT-LP120X

Uno dei più diffusi giradischi 78 giri sul mercato è l’Audio Technica AT-LP120X a trazione diretta. Questo giradischi si distingue per il motore elettrico collegato direttamente al piatto tipico dei dispositivi disegnati per utilizzo professionale. Il funzionamento è completamente manuale ed è presente solo la leva di sollevamento del braccio.

 

 

Giradischi 78 giri Audio-Technica AT-LP120X
Audio-Technica AT-LP120X

 

Molto interessanti le regolazioni complete del braccio, che prevedono una ghiera graduata per l’aggiustamento del peso e un’altra per la variazione dell’antiskating. Inoltre lo Shell è di tipo SME standard e può essere sostituito in pochi secondi insieme alla testina grazie all’apposito attacco a baionetta.

I comandi dell’Audio Technica AT-LP120X sono quelli classici dei giradischi per DJ, con variatore della velocità sul lato, piatto con indicatore stroboscopico della velocità, tasto di avvio e arresto rapido con freno elettronico. Il piatto è in alluminio con struttura anti-risonanza e tappetino in feltro. E’ fornita in dotazione l’ottima testina AT-95E per i vinili classici, mentre per i 78 giri è necessario acquistare una testina apposita.

Per il collegamento all’amplificatore è previsto uno Switch sul pannello posteriore per selezionare l’uscita PHONO oppure LINE/AUX, in questo modo è possibile amplificare il segnale con qualsiasi tipo di amplificatore. Ulteriori informazioni nel nostro articolo su come collegare il giradischi all’impianto HiFi. 

Come per altri modelli di questa fascia, è presente l’uscita USB per la digitalizzazione dei dischi tramite apposito software fornito con il giradischi.

 

 

Giradischi 78 giri Audio-Technica AT-LP120X
Audio-Technica AT-LP120X

 

Audio Technica AT-LP120X: specifiche tecniche

Giradischi manuale
Trazione diretta con motore servocontrollato in corrente continua
Regolazione manuale Anti-skating dinamico
Velocità: 33/45/78 RPM controllata elettronicamente
Conversione digitale con uscita USB
Piatto in alluminio pressofuso anti-risonanza con tappetino in feltro
Variazione manuale velocità: +/- 8% oppure +/-16%
Coppia di avvio: >1.0 kgf.cm
Freno elettronico rotazione
Wow & Flutter <0.2% WRMS (33 RPM)
Rapporto segnale/rumore >50 dB
Inclusa testina AT-VM95E
Preamplificatore PHONO inseribile
Dimensioni: 141,6 x 452 x 352 (H x W x D mm)
Peso: 8.0 kg

 

Giradischi 78 giri: Pioneer PLX-500

Restando nell’ambito dei modelli con design professionale da DJ, troviamo un altro giradischi 78 giri, il Pioneer PLX-500, che eredita il layout del PLX-1000 con alcune funzioni in più, come ad esempio l’opzione dei 78 giri. La qualità di questo strumento è eccellente con una scelta di materiali e tecnologia più che adeguata alla sua fascia di prezzo.

 

 

Giradischi 78 giri Pioneer PLX-500
Pioneer PLX-500

 

Come da consuetudine per i giradischi di tipo professionale, anche in questo caso la trazione è diretta con motore calettato direttamente sul perno del piatto in alluminio. Il risultato è massima affidabilità nel tempo e assenza di manutenzione. La coppia del motore elettrico all’avvio è superiore a 1,6 kgf.cm e consente partenze rapide e prive di incertezze come anche arresto immediato del disco con freno elettronico.

La costruzione del Pioneer PLX-500 è solida, con una particolare attenzione allo smorzamento delle vibrazioni. E’ presente l’ uscita USB per la digitalizzazione dei dischi tramite software Pioneer fornito con l’apparecchio. Tra le varie raffinatezze troviamo i circuiti a percorso ridotto e ottimizzato e il selettore PHONO/LINE per il collegamento a qualsiasi tipo di amplificatore o anche a casse amplificate.

 

Giradischi 78 giri Pioneer PLX-500
Pioneer PLX-500

 

Lo Shell è standard SME sostituibile in pochi istanti, semplicemente svitando l’apposito fermo a vite. E’ quindi possibile utilizzare due o più Shell premontati con diversi tipi di testine. Installare la testina dedicata per l’ascolto dei dischi 78 giri risulta molto agevole e richiede solo una rapida operazione di sostituzione dello Shell. E’ comunque sempre consigliabile controllare peso e antiskating. Per ulteriori informazioni sui giradischi Pioneer  PLX è possibile consultare il nostro articolo dedicato.

Pioneer PLX-500: specifiche tecniche

Trazione diretta con velocità servocontrollata
Piatto in Alluminio pressofuso, diametro: 332 mm
Motore brushless DC trifase
Freno elettronico
Velocità di rotazione: 33⅓, 45, 78 rpm
Regolazione della rotazione: ±8 %
Wow and Flutter: < 0,15 % WRMS
Rapporto segnale/rumore: 50 dB
Coppia di avviamento: > 1,6 kgf・cm
Tempo di avviamento: > 1 secondo (a 33⅓ g./min.)
Braccio a S di tipo universale con sospensione cardanica
Bilanciamento di tipo statico
Overhang: 16 mm
Lunghezza del braccio: 230,5 mm
Errore di tracciamento: Entro 3°
Height Adjustment Range: 6 mm
Pressione stilo: 0-4 g (1 scala 0,1 g)
Peso cartuccia singola: < 9,5 g
Tipo cartuccia: VM
Uscite: USB B, 1 FONO/LINEA (RCA)
Dimensioni: 450 mm x 159 mm x 368 mm
Peso: 10,7 kg

 

Giradischi 78 giri: Audio Technica AT-LP5X

Un altro modello Audio Technica predisposto per l’ascolto dei dischi vintage è il giradischi 78 giri AT-LP5X. In questo caso ritroviamo la tipica meccanica a trazione diretta dei modelli per DJ ma con uno chassis di tipo classico e comandi tradizionali privi del cursore per la regolazione della velocità.

 

Giradischi 78 giri Audio Technica AT-LP5
Audio Technica AT-LP5

 

L’impostazione è manuale, con regolazioni complete di braccio e testina. La trazione diretta prevede un motore silenzioso con la possibilità di variare elettronicamente la velocità a 33⅓, 45, 78 giri.

E’ fornita in dotazione l’ottima testina Audio Technica AT-VM95E a magneti mobili con stilo sostituibile, il tutto montato sullo Shell Audio Technica AT-HS6. Lo standard SME consente di sostituire rapidamente Shell e testina.

Il braccio dell’ AT-LP5X è a J progettato per minimizzare gli errori di tracking ed è possibile regolarne manualmente antiskating e peso. Interessante anche in questo caso lo Switch PHONO/LINE per attivare o disattivare il preamplificatore interno e collegare il giradischi a qualsiasi amplificatore. Ulteriori informazioni nel nostro articolo dedicato a questo modello.

 

Giradischi 78 giri Audio Technica AT-LP5
Audio Technica AT-LP5

 

Audio Technica AT-LP5X: specifiche tecniche

Trazione diretta 3 velocità
Motore a corrente continua servocontrollato
Velocità di rotazione: 33⅓, 45, 78 rpm
Piatto in alluminio pressofuso
Coppia di avvio: >1.0 kgf.cm
Freno elettronico
Wow & Flutter: <0.2% WRMS (33 RPM) a 3 Khz
Rapporto segnale/rumore: >50 dB
Switch PHONO/LINE
Uscita USB 16 bit 44.1 kHz o 48 kHz USB
Dimensioni: 450 x 352 x 157
Peso: 7.3 kg

 

Giradischi 78 giri: Rega RP78

Oltre ai modelli di giradischi con selettore di velocità, in grado di leggere ogni genere di disco nuovo o d’epoca, esistono anche dei giradischi progettati e ottimizzati solo per l’utilizzo con dischi 78 giri. E’ il caso del Rega RP78, un dispositivo di alta qualità proposto a un prezzo accessibile in rapporto alle notevoli caratteristiche tecniche.

 

Giradischi 78 giri Rega RP78
Rega RP78

 

Creato solo per la riproduzione di 78 giri, il Rega RP78 è un dispositivo essenziale, abbinabile alla testina Rega RB78 monofonica. Completamente manuale, è costruito per ottenere le migliori prestazioni nel tempo con affidabilità e accuratezza, grazie ai materiali e alle tecnologie di prim’ordine.

Il braccio è l’ottimo RB202, uno dei bracci Rega più venduti per le sue eccellenti caratteristiche, evoluzione del noto RB250. Questo braccio utilizza componenti selezionati, perni verticale e orizzontale di qualità elevata. La struttura è in alluminio pressofuso, con tecnica di montaggio a tre punti che conferisce grande stabilità e migliore capacità di leggere i dettagli del solco. Ulteriori informazioni nel nostro articolo sui Giradischi Rega Planar. 

 

Giradischi 78 giri Rega RP78
Rega RP78

 

Rega RP78: specifiche tecniche

Braccio RB202 assemblato a mano in alluminio.
Perni di elevata precisione
Piatto con effetto volano in resina fenolica
Base ad alta rigidità
Motore servocontrollato a bassa vibrazione
Abbinabile con la testina Rega RB78 per 78 giri (venduta separatamente).

 

Testine per giradischi 78 giri

Il disco a 78 giri presenta caratteristiche diverse rispetto ai moderni vinili. Il solco in particolare ha una larghezza circa tripla rispetto al microsolco e la registrazione è monofonica. Per riprodurre correttamente i dischi 78 giri è quindi necessario utilizzare testine speciali, progettate appositamente per questo scopo.

Le testine per i dischi 78 giri sono dotate di una puntina di dimensioni maggiori, con geometria diversa, studiata per adattarsi al meglio al solco più grande del disco. Anche la riproduzione avviene in monofonia.

Per quanto riguarda la procedura di sostituzione della testina, è consigliabile utilizzare giradischi 78 giri con Shell standard di tipo SME, intercambiabile in pochi secondi. Si potranno così predisporre due o più Shell premontati con testine diverse.

Per non dover modificare eccessivamente le regolazioni del braccio una volta sostituito lo Shell, è meglio utilizzare Shell identici della stessa marca e con la medesima forma. Sarà comunque utile correggere il valore del peso, per la differenza tra le testine.

 

Audio-Technica AT-MONO3/SP

Tra le testine per 78 giri di fascia medio-alta troviamo un modello Audio Technica, la AT-MONO3/SP. La tecnologia utilizzata è quella a bobina mobile, molto meno diffusa rispetto a quella a magnete mobile. A differenza di altre testine di questo tipo, non necessita di un ulteriore preamplificatore e può essere utilizzata con molti modelli di giradischi.

Appositamente pensata per dischi 78 giri in ceralacca l’ Audio Technica AT-MONO3/SP è caratterizzata da un design specifico per questo tipo di utilizzo. L’intera testina è studiata per ottimizzare le prestazioni con dischi 78 giri. Il sistema a bobina mobile è realizzato con una bobina in rame purissimo PCOCC e l’output è elevato con un valore di 1.2 mV.

Il sistema è adatto a qualsiasi giradischi con attacco SME e non necessita né di trasformatore né di pre-amplificatore. In caso di acquisto è comunque sempre consigliabile contattare i produttore per verificare la compatibilità con il proprio modello di giradischi. 

 

 

La diffusione della AT-MONO3/SP in Europa è stata preceduta da molti anni di utilizzo e attento collaudo in Giappone, in modo da perfezionare ogni minimo dettaglio.

Creata specificatamente per dischi registrati in monofonia, la AT-MONO3/SP genera il segnale esclusivamente da movimenti orizzontali. In ogni caso, per produrre un migliore adattamento al solco e alle imperfezioni verticali del disco, è presente una escursione verticale limitata.

Il cantilever è in alluminio a massa ridotta e garantisce un’alta efficienza nel leggere il solco. L’utilizzo medio calcolato è di almeno 500 ore. Il peso abbastanza ridotto consente di minimizzare l’usura del solco aumentando la vita utile dei preziosi 78 giri.

Anche la struttura è particolarmente robusta e rigida, realizzata in una speciale lega di alluminio pressofuso. Per ridurre ulteriormente risonanze e vibrazioni è utilizzata una speciale resina sintetica.

Audio Technica AT-MONO3/SP: specifiche tecniche

Testina monofonica orizzontale a bobina mobile
Risposta in frequenza: 22 – 22.000 Hz
Struttura in Alluminio/Resina Sintetica
Output: 1.2 mV (at 1 kHz, 12 cm/sec)
VTA (Vertical Tracking Angle): 23°
VTF (Vertical Tracking Force): 3.0 – 7.0 g (5.0 g standard)
Puntina conica 2,5 mil
Cantilever in alluminio
Coil Impedance: 40 ohms (1 kHz)
Coil Inductance: 190 µm (1kHz)
DC Resistance: 40 ohms
Static Compliance: 10×10-6cm/dyne
Dynamic Compliance: 3.5×10-6cm/dyne (100Hz)
Impedenza raccomandata: 400 – 47,000 ohms
Dimensioni: 16.0 (H) x 16.6 (W) x 26.5 (L) mm
Peso: 6.8g

 

Audio Technica VM670SP

Sempre tra i modelli Audio Technica, troviamo un altra testina progettata fin dall’origine per la lettura dei dischi monofonici 78 giri, sia stampati in ceralacca sia in altri materiali per fonografo. La VM670SP è proposta a un prezzo medio-alto, giustificato tuttavia dalle caratteristiche particolari e dalla sofisticata tecnologia adottata.

 

Audio Technica VM670SP
Audio Technica VM670SP

 

La parte meccanica/elettrica ha una struttura a doppio magnete mobile con bobine di forma para-toroidale per migliorare l’efficienza e per eliminare o ridurre le perdite di segnale presenti con il sistema a magnete singolo. Per produrre un suono monofonico i due magneti sono collegati a monte internamente, in modo da ridurre anche il rumore di fondo della lettura analogica che viene prodotto principalmente dalle escursioni verticali.

Il cantilever della VM670SP è in lega di alluminio con speciale puntina di forma conica. La curvatura della puntina ha un raggio sufficientemente ampio per leggere praticamente ogni tipo di disco 78 giri di varie epoche.

 

Audio Technica VM670SP
Audio Technica VM670SP

 

Anche il corpo della testina è ottimizzato, con design a bassa risonanza e impiego di speciali polimeri. Per ridurre il rumore di fondo è stata adottata una struttura a due canali unificati in un output mono.

Audio Technica VM670SP: specifiche tecniche

Testina tipo VM doppio magnete verticale
Montaggio: 1/2”
Risposta in frequenza: 20 – 20.000 Hz
Output: 3.0mV (1kHz, 5cm/sec.)
VTA (Vertical Tracking Angle): 23˚
VTF (Vertical Tracking Force): 4.5 – 5.5g (5.0 g standard)
Puntina conica (3mil)
Cantilever in alluminio
Impedenza: 1,400Ω (1kHz)
Impedenza di carico raccomandata: 47,000 Ω
Capacità di carico raccomandata: 100 – 200pF
Peso: 6.4g
Dimensioni: 17.3 (H) x 17.0 (W) x 28.2 (L) mm
Stilo di ricambio: VMN70SP

 

Rega RB78 Mono

Con un prezzo un po’ più basso rispetto alla concorrenza, anche Rega propone la sua testina specifica per l’ascolto dei dischi a 78 giri, la Rega RB78 Mono. In questo caso la struttura è del tipo classico a magnete mobile mentre il montaggio prevede lo standard 1/2” a due viti, compatibile con la maggior parte dei giradischi in commercio dotati di braccio o Shell con attacco SME.

 

Rega RB78 mono
Rega RB78 mono

 

Il design esterno è quello tipico delle testine Rega costruite a mano con la parte esterna in metallo e materiale plastico. L’abbinamento ideale è con il giradischi Rega RP78, modello per il quale è questa testina è stata appositamente sviluppata. La Rega RB78 Mono può essere installata anche su altri giradischi ma solo se compatibili con testine con uscita monofonica a due cavetti.

Il peso di tracciatura è di solo 1,75 g. e consente di leggere il solco dei dischi 78 giri riducendo al minimo l’usura anche con utilizzo prolungato.

Rega RB78 Mono: specifiche tecniche

Testina costruita a mano per dischi a 78 giri
Uscita: 6.8 – 7.2mV
Stilo con profilo ottimizzato per il solco 78 giri
Fissaggio: standard, a due viti
Bobine: avvolte in parallelo
Colore: Nero/alluminio
Pressione di tracciatura 1,75 g

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *