Giradischi da DJ: quali modelli utilizzano i professionisti
Tra i diversi modelli di giradischi presenti sul mercato, alcuni sono progettati per soddisfare le esigenze dei molti professionisti che li utilizzano quotidianamente per lavoro. I giradischi da DJ presentano alcune caratteristiche specifiche e indispensabili per una gestione efficiente del vinile. Oltre a questo, la struttura robusta e funzionale deve consentire una eccellente affidabilità nel tempo senza compromessi.
Nei prossimi paragrafi cercheremo di analizzare quali sono le particolarità che distinguono un buon giradischi da DJ da altri dispositivi e gli conferiscono le qualità richieste dal professionista.

Trazione diretta
Il motore elettrico del giradischi da DJ è collegato direttamente al piatto, è quindi assente la cinghia di trasmissione in gomma. Questa soluzione presenta numerosi vantaggi, consente di aumentare molto l’affidabilità dei giradischi a trazione diretta, eliminando la sostituzione della cinghia in gomma e la possibilità di rotture. E’ la configurazione ideale per un utilizzo continuo del giradischi, anche per molte ore di seguito. La trazione diretta è inoltre indispensabile per alcune tecniche di riproduzione e mixaggio dei vinili, come ad esempo lo scratch. Freno elettronico e partenza istantanea del piatto sono possibili solo con la trazione diretta.
Partenza istantanea
Quando si lavora con i dischi in vinile, i tempi sono spesso molto ristretti, dell’ordine delle frazioni di secondo. E’ quindi fondamentale che l’avvio della rotazione del piatto avvenga nel tempo più breve possibile. La trazione diretta associata a un motore trifase ad alta coppia consente un avvio pressochè immediato. Molti giradischi da DJ raggiungono la rotazione stabile in pochi decimi di secondo.

Fermo rapido della rotazione con freno elettronico
La trazione diretta servocontrollata elettronicamente consente di disporre di utili funzioni di controllo del piatto. La rotazione del giradischi per DJ può essere bloccata quasi istantaneamente tramite un freno elettronico che agisce direttamente sul motore, fermando il movimento in tempi brevissimi.
Motore con elevata coppia per partenze rapide
I giradischi da DJ sono dotati di un motore elettrico con maggior coppia rispetto ad altri modelli. Questo significa partenze in tempi brevissimi comandabili dall’apposito tasto presente sul pannello superiore. Quando è necessario gestire con grande rapidità il cambio del disco è infatti molto utile grande efficienza sia nella fase di partenza della rotazione del piatto sia nel caso in cui si debba arrestare il movimento in pochi istanti.

Cursore per variare la velocità di rotazione
Il controllo elettronico della velocità del motore consente di disporre dell’utile funzione di variazione della velocità di rotazione mediante cursore. La variazione serve principalmente a sincronizzare la velocità di diversi dischi durante il mixaggio. Il cursore ha una posizione centrale che corrisponde alla velocità standard. In molti modelli è inoltre possibile attivare la velocità standard con apposito tasto.
Luce per illuminare il piatto
L’utilizzo del giradischi per DJ in ambienti bui o con poca luminosità è agevolato da un’apposita luce di servizio posizionata in prossimità del piatto. In questo modo è possibile gestire completamente l’apparecchio senza necessità di ulteriore illuminazione.

Luce stroboscopica per controllo della velocità
I giradischi per DJ possiedono questa utile funzione che consente di visualizzare in tempo reale quando la velocità di rotazione è sincronizzata con quella standard, soprattutto nel caso in cui si utilizzi il cursore per variare la velocità. Il funzionamento è il classico con zigrinatura sul bordo del piatto e luce in prossimità del bordo. Quando il disegno sul bordo appare fermo la velocità è sincronizzata, mentre quando si sposta lentamente è presente una variazione in più o in meno.
Headshell a innesto rapido per immediata sostituzione della testina
Quando si utilizza un giradischi in ambiente professionale, può essere necessario sostituire la testina in tempi brevissimi. Questo può accadere ad esempio in caso di rotture improvvise dello stilo o se si preferisce sostituire la testina con un altro modello più adatto a una particolare situazione. Questa operazione di sostituzione rapida è resa possibile dalla presenza dell’innesto a baionetta standard SME. Lo Headshell, cioè l’ultima parte del braccio del giradischi, può essere semplicemente sfilato dal connettore e sostituito immediatamente con un altro Headshell analogo con pre-montata la testina. Se il peso dell’insieme Headshell + testina rimane invariato, non è neanche necessario modificare il valore di VTF (peso di lettura) sul braccio.

Testine modello “concorde” senza Shell
Il sistema Shell e testina richiede comunque un tempo di pre-assemblaggio manuale che non sempre può essere disponibile per un professionista che utilizza il giradischi in modo molto intenso. Sono state quindi create testine modello “concorde” che non necessitano di Headshell, in quanto hanno una struttura che consente di innestarle direttamente sul braccio. Il vantaggio di questa soluzione è che la testina non deve essere montata sullo Shell con le apposite viti e può essere sostituita immediatamente in pochi secondi una volta tolta dalla confezione.

Regolazione manuale dell’antiskating
Il braccio di un giradischi da DJ di tipo professionale deve essere regolato nel modo più preciso ed efficace possibile. E’ quindi presente la regolazione manuale dell’antiskating che contrasta la naturale tendenza del braccio causata a spostarsi verso l’interno del disco durante la rotazione. L’antiskating può essere di diversi tipi: magnetico, a contrappeso, etc. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nostro articolo su come regolare il braccio del giradischi.
Regolazione peso del braccio
Per una lettura del vinile accurata e fedele, è molto importante la taratura del peso di lettura della testina. A questo scopo i giradischi professionali possiedono un’apposita regolazione nella parte posteriore del braccio. Per ottenere risultati precisi può essere utile procurarsi una bilancina che misura il peso effettivo. Ulteriori informazioni nel nostro articolo su come regolare il braccio del giradischi.

Sistema completamente manuale
I giradischi per DJ per uso professionale sono completamente manuali. Non possiedono quindi alcun automatismo del braccio nè in fase di avvio della lettura del vinile, nè alla fine della riproduzione. Le ragioni di questa scelta sono diverse: maggiore affidabilità per il minor numero di componenti meccaniche, possibilità di controllare la riproduzione in ogni momento sollevando o abbassando il braccio manualmente a piacimento, per alcuni modelli possibilità di montare bracci giradischi di diverso tipo. In ogni caso la rapidità di movimento richiesta dall’utilizzo professionale rende inutile ogni genere di servocontrollo del movimento del braccio, che in determinate condizioni sarebbe solo un problema e rallenterebbe le operazioni.
Modelli di giradischi da DJ per uso professionale
Rispetto a qualche anno fa, il numero di modelli disponibili sul mercato è maggiore e anche la loro qualità in molti casi è stata migliorata. Questo per soddisfare la crescente richiesta di giradischi che si è manifestata in concomitanza con l’aumento delle vendite dei vinili. Anche storici marchi del settore, come ad esempio Technics e Pioneer, hanno rimesso in produzione giradischi da DJ nuovi con caratteristiche equivalenti o superiori ai modelli d’epoca. Elenchiamo di seguito alcuni esempi di giradischi da DJ proposti a prezzi accessibili a un pubblico sia di professionisti sia di audiofili che amano questa tipologia di strumenti.
Numark NTX1000 – Giradischi da DJ
Un modello interessante anche per i professionisti più esigenti è il Numark NTX1000, un classico giradischi da DJ a trazione diretta e sistema quartz-lock. Questo apparecchio è particolarmente versatile e ricco di funzioni utili per un utilizzo professionale.

La trazione diretta è realizzata con l’ausilio di un motore elettrico ad alta coppia di avvio, pari a ben 4 kgf-cm, equivalente o superiore a quella di dispositivi più costosi e di fascia alta. Il controllo della velocità di rotazione è supportato da un avanzato sistema al quarzo che consente di ottenere una eccezionale stabilità del movimento, essenziale per un utilizzo professionale.
La struttura e le specifiche rendono il Numark NTX1000 eccellente per lo scratch e il mixaggio.
Il braccio ha la classica sagomatura a “S” con regolazione completa di peso e anti-skating. E’ presente anche un sistema antislittamento e l’ammortizzatore di movimento per un tracking estremamente preciso e privo di distorsioni.
La velocità è variabile con il consueto cursore sul lato destro del piatto. Interessante la possibilità di selezionare i parametri di variazione con ampio range: ±8%, ±16% e ±50%.
La struttura del giradischi è appositamente studiata per minimizzare il rientro di segnale e le distorsioni causate da vibrazioni esterne, anche in ambienti saturi di basse frequenze.
Numark NTX1000: specifiche tecniche
Piatto in alluminio pressofuso
Trazione diretta controllata al quarzo
Motore elettrico trifase senza spazzole a corrente continua
Coppia di avvio: 4 kgf-cm
Pitch Range: +/- 8%, 16%, 50%
Velocità: 33 1/3 RPM, 45 RPM
Wow & flutter: < 0.05%
Braccio universale a “S” con parametri variabili manualmente
MIXARS STA – Giradischi da DJ
Un altro giradischi da DJ a trazione diretta proposto a un prezzo molto interessante è il MIXARS STA. Questo apparecchio, oltre alle numerose qualità, è in grado di offrire un motore a corrente continua con ottima coppia pari a 4,5 kgf/cm, per partenze pressochè istantanee. Il controllo di trazione è al quarzo.

Il braccio del MIXARS STA utilizza la classica forma a “S”, completamente regolabile, per un posizionamento della puntina ottimale rispetto alla direzione del microsolco e adatto per le performance di tipo “scratch”.
La variazione di velocità avviene con cursore a range variabile: +/- 8%, +/- 16% e +/- 50% per mixaggi sempre pronti ed efficaci.
Utile la presenza di due uscite RCA sul pannello posteriore per il collegamento a 2 distinti mixer e predisposizione alla modalità “battle scratch”.
Il motore è a 16 poli, 3 fasi, senza spazzole, controllato al quarzo, calettato direttamente sul perno del piatto per consentire la trazione diretta.
MIXARS STA: specifiche tecniche
Piatto in alluminio pressofuso
Trazione diretta
Motore in corrente continua 16 poli, trifase, senza spazzole
Coppia di avvio: >4 kgf-cm
Rotazione controllata al quarzo
Velocità: 33 1/3 RPM, 45 RPM
Pitch Range: +/- 8%, 16%, 50%
Wow & flutter: < 0.05%
Reloop RP-4000 MK2 – Giradischi da DJ
Se si è alla ricerca di un giradischi economico ma con caratteristiche adeguate anche per un utilizzo professionale, il Reloop RP-4000 MK2 può essere un’opzione interessante. Quando si muovono i primi passi nel mondo del mixaggio e delle discoteche o si desidera comunque non spendere grandi cifre, può essere utile orientarsi su dispositivi entry-level, robusti e poco costosi.
L’RP-4000 MK2 è caratterizzato da robustezza e semplicità di utilizzo. I pulsanti sul pannello superiore sono in metallo per una lunga durata anche con uso intenso. Il braccio è totalmente regolabile con la tradizionale forma a “S”. Il piatto è in alluminio pressofuso.

La trazione è diretta con motore elettrico servocontrollato e discreta coppia di 1,8 kg/cm. Interessante la tripla velocità: 33 1/3, 45 e 78 giri/min che, sostituendo la testina, consente di riprodurre anche i dischi vintage a 78 giri. Il piatto è in alluminio pressofuso e la velocità è regolabile manualmente con un range variabile di +/-8% e +/-16%.
Le regolazioni del braccio sono complete e prevedono sia la variazione del peso in base alla testina montata, sia quella dell’antiskating. Il meccanismo di sollevamento è idraulico. Shell e testina sono collegabili con attacco standard SME.
Tra le ulteriori caratteristiche si notano il reverse play, il pitch reset, la luce target in alluminio, il pannello superiore in metallo con pulsanti metallici e i piedini ammortizzanti antivibrazione.
A differenza di molti giradischi da DJ, questo RP-4000 MK2 viene fornito già equipaggiato dell’ottima testina OM Black, premontata su uno Shell di buona qualità. E’ quindi possibile riprodurre immediatamente i vinili senza ulteriori accessori.
Giradischi Reloop RP-4000 MK2: specifiche tecniche
Pannello superiore in metallo di nuova concezione
Pulsanti metallici ad alta sensibilità e risposta tattile
Precision Pitch: +/-8 % & +/-16 %.
Funzione di reset del controllo di velocità (quartz-lock)
Incluso pick-up OM Black Ortofon)
Velocità: 33 1/3, 45 e 78 giri/min
Audio-Technica AT-LP120X – Giradischi da DJ
Da un classico di Audio-Technica, il famoso LP120USB, è stato sviluppato un nuovo modello ottimizzato per l’utilizzo professionale.
L’ AT-LP120X USB è caratterizzato da nuove funzioni, aggiornato nella tecnologia e nel design per soddisfare gli utenti più esigenti.

Come il precedente, anche questo Audio-Technica AT-LP120X è fornito di trazione diretta, motore elettrico senza spazzole in corrente continua, conversione USB con apposito software. In più troviamo la tripla velocità: 33/45/78 RPM. Il funzionamento è completamente manuale, con braccio a “S” totalmente regolabile.
Interessante il controllo dinamico dell’antiskating. L’apparecchio è inoltre fornito dell’ottima testina AT-VM95E con puntina ellittica montata sullo Shell Audio Technica AT-HS6. Il tutto sostituibile in pochi secondi grazie all’innesto rapido standard SME. E’ inoltre possibile montare una testina modello Concorde che può essere installata immediatamente senza necessità di avvitarla a uno Headshell.

L’output è tramite cavi RCA con collegamento per la massa GND che elimina l’accumulo di cariche elettrostatiche durante la rotazione del vinile. E’ inoltre possibile collegare il giradischi a un computer e, una volta installato il software in dotazione, procedere al riversamento dei vinili in files digitali.
Audio-Technica AT-LP120X: specifiche tecniche
Trazione diretta
Coppia: 1.6 kg/cm
Motore a corrente continua servocontrollato
Antiskating dinamico
Piatto in alluminio pressofuso a bassa risonanza
Velocità: 33, 45 e 78 RPM
Braccio a “S”
Comando Start / Stop
Pitch range: +/- 8% e +/- 16%
Peso: 8 kg
Testina in dotazione: AT-VM95E (ellittica)
Headshell: AT-HS6
1.9 m USB cable
Pioneer PLX- 1000 – Giradischi da DJ
Chi cerca un giradischi da DJ con caratteristiche premium, pur restando in una fascia di prezzo accessibile, può orientarsi sul modello top di gamma di Pioneer, il PLX-1000.
Questo giradischi costituisce un riferimento per i DJ professionisti, per le sue buone qualità, la stabilità e resistenza alle vibrazioni. A questo scopo Pioneer ha costruito il PLX-1000 con un pannello superiore in pesante zinco pressofuso, rinforzato con uno strato di resina di 8 mm di spessore incollato e posizionato sul lato interno. Anche la base è rinforzata con un pannello di 9 mm di spessore realizzato in materiale antivibrazione.

Il braccio del Pioneer PLX- 1000 è stato sviluppato per fornire le migliori prestazioni in ambiente tipico da discoteca. La base è isolata dalla struttura del giradischi mediante l’interposizione di uno strato di gomma, in modo da minimizzare l’effetto “howling”. La sospensione è di tipo evoluto con struttura cardanica e bilanciamento statico.
Tutti i parametri del braccio, peso e antiskating, sono regolabili manualmente. Estremamente interessante la possibilità di regolare l’altezza con sistema elicoidale ed escursione di 6 mm. Questa regolazione consente di modificare anche l’angolo di lettura della testina (VTA Vertical Tracking Angle).
Il motore è un tipico brushless (senza spazzole) trifase in corrente continua controllato al quarzo con coppia elevata superiore a 4,5 kg/cm. La partenza a 33 giri avviene in appena 0,3 secondi.
Tra le altre caratteristiche notiamo: il design classico e funzionale, il controllo di velocità del tipo multi-pitch, i cablaggi totalmente rimovibili e sostituibili.
Pioneer PLX- 1000: specifiche tecniche
Motore brushless DC a 3 fasi
Trazione diretta ad alta coppia: 4.5 kg/cm
Accelerazione da fermo: 33 giri/minuto in 0.3 secondi.
Sistema di frenata elettronico
Cavi audio, alimentazione e messa a terra rimovibili
Braccio di lettura a “S” con sospensione cardanica e bilanciamento statico.
Regolazione elicoidale dell’altezza del braccio: 6 mm
Piatto in alluminio pressofuso da 332 mm di diametro
Controllo al quarzo della velocità: ±8%, ±16%, ±50% con tasto di reset.
Velocità di rotazione: 33/45 giri
Connettori RCA placcati oro
Braccio con rivestimento in gomma isolante e anti-howling.
Dimensioni (mm) 453 x 159 x 353
Peso kg: 13,1
Reloop RP-8000 – Giradischi da DJ
Tra i numerosi modelli di giradischi da DJ esistono dei dispositivi che combinano una sezione di mixaggio digitale con un piatto professionale a trazione diretta. Con il Reloop RP-8000 si ottiene così un giradischi compatibile con qualsiasi software per DJ che preveda il protocollo MIDI.

Tra le diverse funzionalità del Reloop RP-8000 sono presenti mappature predisposte per Serato Scratch Live. La navigazione all’interno delle tracce avviene tramite una manopola e 8 drum pad illuminati con 4 modalità di funzionamento.
Tramite la modalità “Dual” è possibile suddividere questo piatto da DJ combinato in 2 banchi gli 8 pad, per controllare contemporaneamente 4 cue point e 4 lunghezze di loop. Inoltre è presente un banco utente personalizzabile a discrezione dell’utilizzatore.
La modalità Link consente di collegare in cascata 4 giradischi RP-8000, e controllare contemporaneamente fino a 4 deck del software di mixaggio. I giradischi si assegnano automaticamente in modo consecutivo ai deck presenti nel software.
Giradischi Reloop RP-8000: specifiche tecniche
Trazione diretta con coppia regolabile da 2,5 a 4,5 kg/cm
Velocità: 33 1/3, 45 e 78 RPM
Telaio in alluminio pressofuso
Regolazione manuale Pitch: +/-8%, +/-16%, +/-50%
Velocità di start/stop regolabile (0.2 – 6 sec.)
Sistema di arresto controllato elettronicamente
Rapporto segnale/rumore: -55 dB (1 kHz, 4mV input)
Peso testine supportato: 3.5 – 8.5 g (Con headshell montata: 13 – 18 g)
Range anti-skating: 0 – 3 g
Dimensioni: 458 x 144.6 x 354 mm
Peso: 9,5 kg
Giradischi da DJ – Link:
Numark NTX1000
MIXARS STA
Reloop RP-4000 MK2
Audio-Technica AT-LP120X
Pioneer PLX- 1000
Reloop RP-8000
AT-VM95E
Headshell
Cinghia di trasmissione
Shell Audio Technica AT-HS6
Dischi in vinile
Braccio Giradischi: come regolarlo, peso, antiskating, testina
Testina giradischi a Bobina Mobile e Magnete Mobile
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Giradischi Reloop RP-4000 MK2 a trazione diretta
Testine Audio Technica serie AT-VM95