Giradischi Denon: l’eccellenza della tecnologia giapponese.

0

La crescita esponenziale delle vendite dei vinili sta spingendo un numero sempre maggiore di costruttori a proporre un’offerta di giradischi ampia e articolata, con dispositivi apprezzabili, sia per le qualità tecniche, sia per il design ricercato. In questo contesto si collocano i giradischi Denon, che coprono tutta la fascia di prezzi, dai modelli entry-level, fino ad avvicinarsi alla categoria hi-end, in grado di soddisfare anche gli audiofili più esigenti.

I giradischi Denon si dividono in due categorie, modelli economici proposti a prezzo conveniente che mantengono comunque uno standard adeguato per un ascolto di qualità, e modelli di pregio, molto curati nelle finiture e nel design e con qualità tecniche di prim’ordine.

 

Giradischi Denon DP-300F
Giradischi Denon DP-300F

 

Giradischi Denon: una tradizione di lunga data

Denon (Kabushiki Kaisha Denon) è un’azienda storica giapponese fondata nel 1910 da un imprenditore americano, Frederick Whitney Horn. Fin dall’inizio della sua attività si occupò della progettazione e realizzazione di sofisticate apparecchiature per la riproduzione e registrazione dei suoni e produsse il primo cilindro audio per la registrazione e il primo strumento di riproduzione. Celebre l’incisione della voce dell’imperatore Hirohito sul primo disco per registrazione professionale.

In tempi più recenti, Denon fu coinvolta nelle fasi iniziali di sviluppo della tecnologia audio digitale, oltre che nello sviluppo di dispositivi Hi-Fi per utilizzo professionale e amatoriale. Dopo vari cambiamenti di assetto societario, nel 2002 Denon si fuse con Marantz per costituire la D&M Holdings, in seguito acquisita dalla società United LLC.

Attualmente Denon è specializzata nella realizzazione di apparecchiature professionali e amatoriali per Home Cinema e Audio HiFi. La gamma comprende: giradischi, ricevitori A/V, Blu-ray player, sintonizzatori digitali, cuffie e sistemi HiFi wireless. Oltre a questo si occupa di ricevitori A/V Hi-end. Molto interessante la produzione delle sofisticate testine a bobina mobile Denon, tra le poche disponibili sul mercato.

 

DL-110 a Bobina Mobile (High output)
Testina Denon DL-110 a Bobina Mobile

 

Giradischi Denon DP-300F

La gamma medio-alta dei giradischi Denon inizia da un modello particolarmente apprezzato dagli utenti per il favorevole rapporto qualità/prezzo.

Il giradischi Denon DP-300F è caratterizzato da una struttura solida, con peso rilevante, e finiture di qualità eccellente per la sua categoria. Il braccio è del tipo a “S” con Shell porta-testina dritto e rimovibile, grazie all’attacco standard SME. Il contrappeso regolabile consente di utilizzare qualsiasi testina standard da 5 a 10 grammi. E’ presente anche l’utile regolazione dell’antiskating.

 

Giradischi Denon DP-300F
Giradischi Denon DP-300F

 

Il funzionamento è totalmente automatico, con movimento preciso e servocontrollato del braccio sia per l’avvio della riproduzione, sia per l’arresto a fine disco. E’ possibile l’utilizzo manuale che consente anche di posizionare la testina in un punto qualsiasi del disco a discrezione dell’utente.
La struttura è in alluminio, come anche il piatto, realizzato tramite pressofusione.

Interessante la presenza di un preamplificatore PHONO già incorporato nel giradischi, che consente di collegare il Denon DP-300F a qualsiasi amplificatore, a casse amplificate o anche soundbar con un normale ingresso LINE/AUX. Per informazioni più precise è possibile consultare il nostro articolo su Come collegare il giradischi all’ impianto HiFi.

 

Testina DNS 85
Testina DNS 85

 

La meccanica prevede un motore servocontrollato in corrente continua e la trazione a cinghia con velocità di rotazione variabile elettronicamente a 33 1/3 o 45 rpm. Viene fornita in dotazione una testina a magnete mobile Denon MM DSN-85 di buona qualità, eventualmente sostituibile con facilità con altre testine standard.

 

Denon DP-300F
Denon DP-300F

 

Denon DP-300F: specifiche tecniche

Motore servocontrollato in corrente continua
Trazione a cinghia
Cuscinetti metallici
Movimento del braccio di tipo automatico
Velocità: 33 1/3 e 45 RPM
Wow & flutter: 0.10% (WRMS)
Equalizzatore phono interno (escludibile)
Stilo di ricambio: MM DSN-85
Potenza nominale: 2.5 mV / 1 kHz
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Rapporto S/N: 60 dB
Phono EQ: 150 mV / 1 kHz
Dimensioni: 434 x 381 x 122 mm
Peso: kg 5,5

 

 

Giradischi Denon DP-400

Il modello successivo per prezzo e caratteristiche è il Denon DP-400. Questo giradischi riprende il design classico del DP-300F, con alcuni dettagli tecnici di pregio. La struttura è sempre di tipo massiccio con un design elegante e minimalista, base pesante e piatto in alluminio pressofuso. Tra le caratteristiche tecniche, si nota un sofisticato sistema di regolazione della velocità del piatto con sensore dedicato.

L’impostazione complessiva è quella di un giradischi semi-automatico con arresto della rotazione del piatto a fine disco, sollevamento del braccio automatico e opzione manuale per tutte le operazioni. Il braccio è di tipo curvo a “S”, progettato per ridurre la distorsione armonica. Lo Shell è di tipo diritto con ottimizzazione dell’angolo di lettura in ogni punto del disco. Anche in questo caso la trazione è a cinghia con velocità controllata elettronicamente a 33-1/3, 45 e 78 rpm.

 

Giradischi Denon DP400
Giradischi Denon DP400

 

E’ presente un preamplificatore PHONO interno, escludibile con apposito Switch ON/OFF, che consente il collegamento a qualsiasi tipo di amplificatore. Denon fornisce inoltre la testina a magnete mobile Denon CN-6518 di buona qualità, montata sullo Shell di tipo SME con attacco a innesto rapido. Il coperchio può essere utilizzato anche come stand per le copertine dei dischi.

A differenza di molti giradischi di questa categoria, il Denon DP-400 è predisposto per il montaggio di testine a bobina mobile (MC), come ad esempio le famose testine Denon DL 103, DL 103R e DL 110 create per utilizzo professionale e adottate ad esempio dalle emittenti radiofoniche. Selezionando la velocità 78 giri è inoltre possibile montare una testina specifica per 78 giri.

 

DP400 - pannello posteriore
Denon DP400

 

Denon DP-400: specifiche tecniche

Motore a corrente continua servocontrollato
Trazione a cinghia
Braccio a “S”
Funzionamento semi-automatico con opzione manuale
Velocita: 33 1/3 / 45 / 78
Wow & flutter: 0.08% (WRMS)
Equalizzatore PHONO interno (escludibile) e preamplificatore PHONO
Stilo MM Denon CN-6518
Headshell universale SME
Coperchio parapolvere
Rapporto S/N: 65 dB
Risposta in frequenza Phono EQ: 20 Hz – 20 kHz
Dimensioni: 414 x 342 x 132 mm
Peso: 5,8 Kg

 

DL-103R
Denon DL-103R

 

 

Giradischi Denon DP-450 USB

Al vertice della gamma Denon troviamo un modello simile al precedente, con alcune funzioni in più. Il Denon DP-450 USB ripropone la medesima qualità e specifiche tecniche del DP-400, con in più l’uscita USB e la predisposizione per digitalizzare i vinili in formato Mp3 o Wav.

 

Denon DP-450 USB Bianco
Denon DP-450 USB Bianco

 

Il design trasmette solidità e robustezza ed è pensato per adattarsi con altri dispositivi della serie “Denon Design”, particolarmente curati anche dal punto di vista stilistico.

Il braccio è curvo a “S” e la trazione è sempre a cinghia con motore in corrente continua servocontrollato. Anche in questo caso è presente l’opzione 78 giri, oltre a 33 1/3 e 45 e ritroviamo il preamplificatore PHONO inseribile con tasto On/Off, che consente di collegare il Denon DP-450 USB a qualsiasi tipo di amplificatore con ingresso LINE IN/AUX. E’ comunque possibile attivare l’output PHONO per collegarsi all’apposito ingresso dedicato presente in alcuni amplificatori.

Il movimento del braccio è controllato da un meccanismo semi-automatico che prevede lo stop della rotazione e il sollevamento a fine disco. Viene fornita in dotazione una testina standard a magnete mobile di buona qualità. Questo giradischi è tuttavia in grado di funzionare anche con le storiche e sofisticate testine a bobina mobile, acquistabili a parte.

 

DP-450 USB Nero
Denon DP-450 USB Nero

 

Particolamente apprezzata è la funzione di digitalizzazione dei vinili tramite porta USB-A integrata. Il file può essere salvato sia in formato Mp3 sia Wav ed è possibile editarlo con il software Musicut scaricabile gratuitamente dal sito.

 

Denon DP-450 USB: specifiche tecniche

Motore in corrente continua
Trazione a cinghia
Braccio a S
Meccanismo semi-automatico con opzione manuale
Sollevamento automatico del braccio a fine disco
Velocità: 33 1/3 / 45 / 78
Wow & flutter: 0.08% (WRMS)
Presa USB per digitalizzazione vinili
Formato di digitalizzazione: MP3 (192 kbps) / WAV (44.1 kHz/16 bit)
Equalizzatore phono interno (escludibile)
Stilo a magnete mobile (MM)
Compatibile con testine a bobina mobile (MC)
Potenza nominale: 2.5 mV / 1 kHz
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Rapporto S/N: 65 dB
Dimensioni: 414 x 342 x 132 mm
Peso: 5,8 kg

 

 

Giradischi Denon DP-200 USB

Oltre alla gamma medio-alta, Denon propone dei validi giradischi entry-level, pensati per chi preferisce la facilità di utilizzo e il prezzo conveniente, a fronte di prestazioni comunque adeguate.
Il Denon DP-200 USB è un eccellente esempio di questa impostazione finalizzata alla massima praticità e racchiude tutto quel che serve a un audiofilo per ascoltare la propria collezione di vinili senza preoccuparsi di alcuna regolazione manuale dell’apparecchio.

 

Giradischi Denon DP-200 USB Automatico
Giradischi Denon DP-200 USB Automatico

 

Tutte le impostazioni sono predefinite in fabbrica, peso del braccio e antiskating. La testina è pre-montata e non prevede alcun tipo di variazione del peso e degli angoli di lettura. L’apparecchio è già pronto per essere utilizzato. Il meccanismo è completamente automatico, sia in fase di avvio della riproduzione, sia al termine, con il sollevamento e il ritorno del braccio.

Il Denon DP-200 USB prevede anche la possibilità di digitalizzare i vinili in formato Mp3, collegando il giradischi a un PC e installando l’apposito software gratuito. Molto interessante la funzione AWR (Audio Waveform Recognition), che controlla i primi 15 secondi di ogni brano e rintraccia in internet tutti i metadati, nome dell’artista, titolo, etc. La funzione DAT (Divide Audio Track) consente invece di suddividere i brani in base alle pause audio, sia in automatico sia manualmente, inserendo un nuovo TAG per ogni traccia.

 

DP-200USB Automatico - Nero
Giradischi Denon DP-200USB Automatico – Nero

 

Come altri modelli Denon, anche il DP-200 USB  è dotato di preamplificatore interno inseribile, che consente il collegamento con qualsiasi tipo di amplificatore sia a un ingresso LINE/AUX, sia di tipo PHONO.

 

Denon DP-200 USB : specifiche tecniche

Motore in corrente continua
Trazione a cinghia
Cuscinetti in metallo
Completamente automatico
Velocità: 33-1 / 3 e 45 rpm
Wow & flutter: 0.15 % (WRMS)
Equalizzatore PHONO interno (escludibile)
Stilo a magnete mobile (MM)
Tipo di stilo
DSN-84
Cinghia in gomma
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Dimensioni: 36 x 35,8 x 9,65 Cm
Peso: 3,22 Kg

 

 

Giradischi Denon DP-29F

Sempre nell’ambito dei modelli pensati per semplificare le operazioni per gli utenti, il Denon DP-29F prevede tutte le funzioni utili per un utilizzo agevole e privo di interventi manuali.

Anche in questo caso è presente un preamplificatore interno, attivabile con apposito Switch, che consente il collegamento a qualsiasi tipo di amplificatore, soundbar o casse amplificate. La struttura è robusta, con piatto in alluminio pressofuso e telaio ad alta rigidità.

 

Denon DP-29F
Denon DP-29F

 

Il movimento è completamente automatico. L’avvio della lettura del disco sono attivati da pulsanti sul pannello anteriore del giradischi. Al termine della riproduzione il braccio del Denon DP-29F ritorna automaticamente in posizione di riposo. Oltre alla comodità di utilizzo, in questo modo viene preservata l’integrità dei vinili, in particolare quando il giradischi è utilizzato da utenti meno esperti.

E’ presente in ogni caso anche un meccanismo di posizionamento manuale della puntina, per iniziare la riproduzione a piacimento sul disco e ascoltare brani nel mezzo di un lato del vinile.

 

Denon DP-29F
Denon DP-29F

 

La velocità di rotazione del motore elettrico è servocontrollata elettronicamente e la trasmissione è a cinghia, con possibilità di selezionare la velocità di rotazione a 33 1/3 o 45 rpm. La testina è la Denon DSN-82 a magnete mobile già fornita in dotazione.

 

Denon DP-29F : specifiche tecniche

Motore in corrente continua servocontrollato
Trazione a cinghia
Cuscinetto in metallo
Movimento automatico
Velocità: 33-1 / 3 e 45 rpm
Wow & flutter: 0.15 % (WRMS)
Equalizzatore phono interno (escludibile)
Stilo a magnete mobile (MM)
Tipo di stilo: Denon DSN-82
Cinghia in gomma
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Dimensioni: 14.2 x 14.1 x 3.8 cm
Peso: 6.2 Kg

 

 

Giradischi Denon usati

Come per la maggior parte dei marchi di giradischi, anche nel caso di Denon è possibile trovare facilmente modelli usati in buone condizioni.

Nel caso si acquisti un giradischi Denon usato, è necessario valutare bene l’apparecchio. Normalmente, dopo molti anni dalla data di produzione, tutti i giradischi necessitano di una revisione. I modelli a cinghia richiedono almeno la sostituzione delle cinghie, mentre i modelli a trazione diretta necessitano di un controllo del sistema, motore elettrico e cuscinetti.

 

Giradischi Denon DP 1700
Giradischi Denon DP 1700

 

Da non sottovalutare la parte elettronica che può andare incontro a inconvenienti dovuti all’invecchiamento e deterioramento dei componenti. Se si tratta di condensatori o altri elementi standard, il il costo di ripristino è relativamente limitato. Diverso il caso dei circuiti di servocontrollo basati su processori, a volte introvabili. Se il giradischi non gira o non suona potrebbe non essere riparabile facilmente. E’ quindi meglio orientarsi su apparecchi usati ma con un funzionamento regolare, che necessitano solo di manutenzione.

 

 

Giradischi Denon – Link: 

Giradischi Denon tutti i modelli nuovi
Modelli usati in offerta

Come collegare il giradischi all’impianto HiFi

Braccio Giradischi: come regolarlo, peso, antiskating, testina

Puntina giradischi: sostituzione completa

Preamplificatore PHONO per giradischi

Testine Audio Technica serie AT-VM95

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *