Giradischi in legno: modelli nuovi e vintage

0

Quando si decide di acquistare un giradischi, la scelta non è guidata da un calcolo razionale, che condurrebbe probabilmente a un qualsiasi lettore digitale multimediale. Ciò che orienta l’audiofilo nell’acquisto è piuttosto un insieme di pulsioni emotive. Si ricerca un oggetto speciale, analogico, che ricorda il fascino di un imperfetto strumento musicale artigianale, opposto a quello di un semplice dispositivo elettronico. E in effetti il giradischi è tutto questo, uno strumento analogico, risultato di un insieme di forze, peso del braccio, antiskating, allineamento della testina, rigidità del braccio, tutte tendenti a un equilibrio teorico che nella realtà è sempre solo il miglior compromesso possibile. In questo quadro si collocano i giradischi in legno, realizzati adottando un design vintage chiaramente ispirato ai modelli del passato e di conseguenza utilizzando un materiale antico e senza tempo.

 

Giradischi in Legno KLH Model Twenty 1965
Giradischi in Legno KLH Model Twenty 1965

 

I giradischi in legno di recente progettazione sono pensati per ricreare nell’audiofilo le emozioni tipiche di molti modelli del passato, in particolare degli anni ’70, epoca d’oro dei dischi in vinile e dei sistemi HiFi. A quel tempo l’industria statunitense, ma anche quelle europee e giapponesi realizzavano apparecchi imponenti, con un evidente impiego di legni pregiati, o finiture superficiali che li simulavano in modo perfetto.

Tutti i marchi dell’epoca avevano a catalogo dei giradischi in legno, eleganti, massicci, con un design ricercato e finalizzato a trasmettere lusso, ricchezza di finiture e preludio a prestazioni e peculiarità tecniche di eccellenza.

 

 

Giradischi in legno nuovi o vintage: quale scegliere

Oltre ai modelli nuovi, esistono sul mercato diversi giradischi d’epoca in condizioni tali da consentire un completo recupero. Se i meccanismi e i pannelli esterni non sono danneggiati, spesso si tratta di effettuare una pulizia accurata dell’apparecchio, sostituire la cinghia per i modelli che lo prevedono, regolare il braccio e acquistare una testina nuova. Con pochi euro è possibile ripristinare completamente un apparecchio che può funzionare ancora per molti anni regalando molte soddisfazioni.

Tuttavia l’acquisto di un giradischi d’epoca usato presenta anche qualche punto a sfavore. Il primo problema è il prezzo, i modelli migliori usati sono venduti a prezzi non troppo diversi da quelli dei giradischi nuovi e in qualche caso anche superiori, ma non possono offrire le stesse garanzie di affidabilità e durata, oltre a necessitare di manutenzione. In secondo luogo è bene valutare con attenzione i costi di ripristino. Vale la pena di acquistare un giradischi usato se si è in grado di ripristinarlo con una spesa contenuta e magari da soli, senza l’aiuto di un costoso intervento di manutenzione in laboratorio.

 

Giradischi in Legno Thorens TD 160
Giradischi in Legno Thorens TD 160

 

 

Giradischi in legno usati con attacchi standard SME per Shell e testina

Un altro parametro da considerare è il tipo di giradischi usato che si acquista. I giradischi infatti non sono tutti uguali. Alcuni presentano attacchi standard di testina e shell, per una rapida sostituzione di queste componenti, e sono facili da smontare per sostituire la cinghia. I ricambi standard SME sono infatti poco costosi e reperibili con estrema facilità, come indicato anche in un nostro precedente articolo, e sono intercambiabili con qualsiasi giradischi progettato per montarli. Altri modelli invece sono più difficili da riparare o in qualche caso la riparazione è pressochè impossibile perchè i ricambi non vengono più prodotti e non rispettano alcuno standard.

 

Audio Technica AT-VM95C con Headshell
Audio Technica AT-VM95C con Headshell

 

I modelli professionali o di fascia alta spesso sono dotati di attacco della testina SME, attacco dello Shell a baionetta intercambiabile, cinghia facilmente sostituibile, meccanismi più robusti che in genere ritornano in perfetta efficienza con una accurata pulizia e lubrificazione. Qualora sia invece necessario effettuare interventi più impegnativi, tipo sostituzione o riparazione del motore elettrico, sostituzione dei cablaggi, sostituzione dei pannelli, bisogna possedere buone capacità tecniche oppure rivolgersi a un centro specializzato.

 

Audio Technica AT-VM95C con Headshell
Audio Technica AT-VM95C con Headshell

 

 

Giradischi in legno restaurati

Se si preferisce acquistare un modello d’epoca, magari tra i famosi Thorens degli anni ’70, ma si desidera comunque ottenere un’affidabilità equivalente a quella di un modello nuovo, esistono in commercio dei giradischi vintage completamente ricostruiti e restaurati da specialisti del settore.

 

THORENS TD 146 - Giradischi in Legno restaurato e modificato
THORENS TD 146 – Giradischi in Legno restaurato e modificato

 

In questo caso ci troviamo di fronte a pezzi unici, di qualità equivalente se non superiore rispetto al modello originale, o a modelli nuovi di pari livello. Spesso il restauro migliorativo prevede la completa sostituzione di alcune componenti con versioni migliorate. Braccio, testina, sistema di sospensione del meccanismo e altre parti vengono sostituite consentendo un incremento delle prestazioni.

Per quanto riguarda il prezzo di acquisto, bisogna considerare che un giradischi vintage completamente ricostruito e restaurato, equivale a un modello nuovo di alta gamma e di nota marca. Questa scelta quindi può essere quindi intrapresa soprattutto se si è legati a un particolare modello di giradischi, che ha un valore affettivo o storico.

 

THORENS TD 146 - Giradischi in Legno restaurato e modificato
THORENS TD 146 – Giradischi in Legno restaurato e modificato

 

 

Giradischi in legno nuovi

Molti costruttori di giradischi hanno a catalogo diversi modelli realizzati in legno. Questo perchè l’audiofilo più esigente preferisce spesso acquistare un giradischi nuovo ma con caratteristiche simili a quelle dei modelli storici degli anni ’70.

Oltre al design interessante e tipicamente vintage, i giradischi realizzati in legno consentono anche di utilizzare un materiale particolarmente adatto alle esigenze costruttive. Il legno è resistente, durevole nel tempo, ecologico e di grande impatto estetico.

 

 

Audio Technica AT-LPW30TK

Un modello che riscuote molto successo tra gli estimatori dei giradischi classici è l’ Audio Technica AT-LPW30TK con finiture in legno. Pur non essendo realizzato in legno massiccio, l’estetica di questo giradischi è molto riuscita e piacevolmente vintage. Dal punto di vista tecnico si nota l’utilizzo della consueta tecnologia di prim’ordine di Audio Technica, declinata in questo caso in una trazione a cinghia con braccio totalmente regolabile. Tutto il giradischi è impostato in modo classico con funzionamento completamente manuale.

 

Audio Technica AT-LPW30TK
Audio Technica AT-LPW30TK

 

Molto interessante la possibilità di selezionare due tipi di uscita, PHONO per gli amplificatori tradizionali con ingresso dedicato al giradischi, e LINE con attivazione del preamplificatore incorporato, per connettere questo AT-LPW30TK a qualsiasi tipo di amplificatore con un generico ingresso LINE/AUX, oppure direttamente a casse amplificate.

Per informazioni dettagliate segnaliamo il nostro articolo riguardante i diversi tipi di collegamento tra giradischi e amplificatore nonchè quello che tratta l’argomento dei diffusori amplificati.

Le velocità di rotazione sono due: 33 e 45 giri con variazione elettronica della rotazione del motore elettrico. Per la gioia degli estimatori dei giradischi manuali classici, sono presenti le regolazioni del braccio, peso e antiskating dinamico. Anche lo Shell è di tipo intercambiabile con modello Audio-Technica per bracci diritti e testina standard, entrambi con attacco SME.

 

Audio Technica AT-LPW30TK
Audio Technica AT-LPW30TK

 

Il piatto dell’ AT-LPW30TK è realizzato in alluminio pressofuso con struttura anti-risonanza e tappetino in gomma. Sono forniti insieme al giradischi lo Shell AT-HS4 e la testina AT-VM95C a magnete mobile.

Audio Technica AT-LPW30TK: specifiche tecniche

Giradischi completamente manuale
Trazione a cinghia
Piatto in alluminio pressofuso anti-risonanza con tappetino in gomma
Shell: AT-HS4
Testina: AT-VM95C
Velocità: 33/45 giri
Motore in corrente continua servocontrollato
Wow & Flutter: < 0.15% WRMS (33RPM) a 3kHz
Rapporto Segnale/Rumore: > 60dB
Output: PHONO: 4.0mV nominali a 1kHz, 5cm/sec
Pre-amp LINE: 200mV nominali a 1kHz, 5cm/sec
Dimensioni: 116.9 x 420.0 x 340.0 mm
Peso: 5 kg

 

 

House of Marley Stir It Up – Giradischi in legno di bambù

Un eccellente esempio di giradischi in legno realizzato con materiali naturali è l’apprezzato Stir It Up di House of Marley di cui abbiamo trattato anche in un precedente articolo. In questo caso il materiale prescelto è il legno di bambù, molto valido sia dal punto di vista estetico, sia per le sue qualità di resistenza nel tempo e robustezza strutturale.

 

House of Marley Stir It Up - Giradischi in Legno di Bambù
House of Marley Stir It Up – Giradischi in Legno di Bambù (versione Bluetooth)

 

La connettività è tramite cavo per il modello standard e prevede un preamplificatore incorporato selezionabile con apposito switch per poter collegare lo Stir It Up a qualsiasi genere di amplificatore. E’ disponibile l’uscita USB per digitalizzare i vinili in formato mp3 collegando il giradischi a un PC o un MAC.

Oltre al modello standard, esiste la versione wireless con Bluetooth.

Il braccio prevede le classiche regolazioni di peso e antiskating.

 

House of Marley Stir It Up - Giradischi in Legno di Bambù (versione standard)
House of Marley Stir It Up – Giradischi in Legno di Bambù (versione standard)

 

House of Marley Stir It Up: specifiche tecniche

Base in legno di bambù
Velocità: 45/33 giri
Piatto in alluminio
Braccio in metallo ad alta rigidità con regolazione peso e anti-skating
Cartuccia MM Audio-Technica AT3600
Preamplificatore integrato attivabile tramite switch
Registrazione da USB a PC
Ingresso audio per jack da 3.5 per cuffie
Connettività Wireless (solo versione Stir It Up Wireless)

 

 

Lenco L90

Per gli estimatori del vero design anni ’70, esistono modelli di giradischi con finiture e caratteristiche appositamente pensate per restituire all’audiofilo le stesse emozioni dei giradischi vintage. Il Lenco L90 si inserisce in questo contesto ed è stato costruito con abbondanza di finiture in legno e uno stile classico e lineare.

 

LENCO L-90 Giradischi in Legno impiallacciato Noce
LENCO L-90 Giradischi in Legno impiallacciato Noce

 

La tecnologia adottata per il movimento è quella semiautomatica, con braccio in metallo diritto completamente regolabile e Shell standard del tipo intercambiabile. La connettività prevede un preamplificatore interno attivabile a scelta dell’utente tramite apposito Switch sul pannello posteriore. In questo modo è possibile collegare il Lenco L90 a qualsiasi tipo di amplificatore sia con ingresso PHONO sia con ingresso LINE/AUX.

Per la digitalizzazione dei vinili tramite PC, è presente un’uscita USB. Viene fornito insieme all’apparecchio l’apposito software.

Lenco L90: specifiche tecniche

Struttura in legno di noce impiallacciato
giradischi completo di testina
Connettore USB per digitalizzazione dei vinili
Software compatibile con: Windows XP, Windows Vista Home e versioni successive, Windows 7 Home e versioni successive, OS X 10.4 e versioni successive
Connessioni: porta mini USB 2.0, uscita RCA
Premplificatore stereo integrato attivabile con Switch ON/OFF
Doppia velocità di riproduzione: 33 giri e 45 giri
Trazione a cinghia, stop automatico
Regolazione peso e Anti-skating, Contrappeso regolabile
Piatto in alluminio con diametro di 332 mm
Shell portatestina in alluminio removibile con attacco standard SME.
Coperchio copri polvere.
Include: stilo, CD con software, Multi-presa CE-BS.
Dimensioni: 36,8 x 13 x 45 cm
Peso: 5,43 Kg

 

 

Thorens TD 402 DD

Tra i modelli di alta gamma, pensati per i più esigenti, troviamo il giradischi Thorens TD 402 DD realizzato con ampio utilizzo di pannelli di legno e con un’impostazione classica. La qualità costruttiva e le caratteristiche tecniche sono di rilievo e il design complessivo riprende quello dei modelli Thorens storici.

 

Thorens TD 402 DD - Finitura in noce lucido
Thorens TD 402 DD – Finitura in noce lucido

 

A differenza di molti Thorens del passato con trasmissione a cinghia, in questo caso è stata adottata una moderna trazione diretta con motore calettato direttamente sotto al piatto. I vantaggi di questa soluzione sono la grande affidabilità nel tempo, l’assenza di manutenzione e di sostituzione periodica della cinghia di gomma, che in questo caso non c’è, oltre alla possibilità di controllare la velocità di rotazione del motore del Thorens TD 402 DD con estrema precisione.

Tra le altre caratteristiche, si nota il nuovo braccio Thorens TP 72 realizzato in carbonio, del tipo diritto con Shell porta testina inclinato intercambiabile a innesto rapido. E’ fornita in origine un’ottima testina Audio Technica AT VM95E.

 

Audio Technica AT-VM95E
Audio Technica AT-VM95E

 

Selettore funzionamento automatico/manuale

Il funzionamento prevede due modalità, completamente automatico con avvio e arresto servocontrollato, oppure manuale. Il selettore tra le due opzioni è un interruttore di tipo Switch e si trova posteriormente. La meccanica è anti-vibrazione con utilizzo di appositi piedini smorzanti e attenta progettazione della struttura.

 

Thorens TD 402 DD - Finitura in noce lucido
Thorens TD 402 DD – Finitura in noce lucido

 

Molto interessante la presenza del preamplificatore interno attivabile con apposito Switch. Questa funzione è ormai molto diffusa per tutti i nuovi modelli di giradischi, in quanto consente il collegamento a qualsiasi genere di amplificatore o a casse amplificate. Impostando l’output in modalità LINE, con preamplificatore attivato, è eventualmente possibile trasmettere il segnale anche a un trasmettitore Bluetooth esterno per collegare il Thorens TD 402 DD all’amplificatore in modalità completamente wireless.

Thorens TD 402 DD: specifiche tecniche

Trazione diretta con motore ad alta silenziosità
Auto Start e Auto Stop attivabili
Preamplificatore PHONO integrato attivabile con Switch
Braccio Thorens TP72 in carbonio completamente regolabile
Contrappeso del braccio regolabile, Antiskating regolabile
Headshell standard SME intercambiabile
Pressione stilo: 0 – 4 gr
Piatto in alluminio pressofuso con tappetino in gomma antiscivolo
Velocità di rotazione variabile 33 1/3 RPM, 45 RPM
Testina in dotazione AT VM95 E con puntina ellittica in diamante
Presa di terra e uscita PHONO attivabile, Switch PHONO/LINE
RSV: +/–0.33%, Wow & Flutter 0.15%
Rapporto S/N: >67dB (A-weighted, 20kHz LPF)
Risposta in frequenza: 20Hz to 22kHz
Separazione canali >20dB
VTA: 23 gradi
Dimensioni: 420 x 355x 139 mm
Peso: 6,1 kg

 

 

Onkyo CP-1050

Un modello di ispirazione classica, con un design vintage in grado di dare le tipiche sensazioni dei giradischi d’epoca è l’ Onkyo CP-1050, di cui abbiamo trattato anche in un nostro precedente articolo. Questo giradischi è chiaramente ispirato ai più noti modelli vintage, in particolare alcuni Thorens e altri giradischi in legno costruiti in modo analogo. La struttura è robusta e massiccia, il peso è elevato e raggiunge gli 8,6 Kg.

 

Onkyo CP-1050 - Legno chiaro
Onkyo CP-1050 – Legno chiaro

 

Dal punto di vista tecnico, Onkyo ha preferito adottare una meccanica a trazione diretta di origine Pioneer con sistema Quartz-Lock per un impeccabile controllo della velocità di rotazione. Molto affidabile e silenziosa, questa soluzione presenta diversi vantaggi: robustezza, affidabilità nel tempo e assenza di manutenzione. Il piatto è realizzato in alluminio pressofuso con elevata inerzia e stabilità di rotazione.

Il braccio del CP-1050 è anch’esso in alluminio, completamente regolabile con attacchi SME standard per Shell e testina. Peso e Antiskating sono completamente regolabili manualmente. Per informazioni dettagliate sulla gestione del braccio del giradischi è possibile consultare anche il nostro articolo sull’argomento.

La velocità è regolabile elettronicamente a 33 1/3 o 45 rpm. La connettività è essenziale con un solo output PHONO e prevede connettori RCA per i due canali e presa di terra GND. Il collegamento con amplificatori senza ingresso PHONO è comunque possibile tramite un preamplificatore PHONO supplementare. Per ulteriori informazioni consultare anche il nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore.

 

Onkyo CP-1050 - Legno scuro
Onkyo CP-1050 – Legno scuro

 

Giradischi Onkyo CP-1050: specifiche tecniche

Trazione diretta Quartz Lock
Base in MDF anti vibrazione
Piatto in alluminio pressofuso
Braccio ad “S” in alluminio
Collegamenti SME standard Shell e testina
Connettori RCA placcati oro e connettore di massa GND
Piedi regolabili anti vibrazione
Cover in acrilico rimovibile
Testina MM inclusa
Velocità: 33 1/3 e 45 rpm
Dimensioni: 450 x 158 x 367,5 mm
Peso: 8.6 kg

 

Giradischi in legno – Link: 

Dischi in vinile

Giradischi nuovi

Audio Technica AT-LPW30TK

House of Marley Stir It Up

Stir It Up (Wireless Bluetooth)

Audio-Technica AT3600

Lenco L90

Audio Technica AT VM95E

Thorens TD 402 DD

Onkyo CP-1050

Regolare il braccio del giradischi (Guida completa e dettagliata)

Articolo: preamplificatori PHONO

Articolo: come collegare il giradischi all’amplificatore

Lettori digitali multimediali

Testina giradischi a Bobina Mobile e Magnete Mobile

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Ultimo aggiornamento: 18/07/2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *