Giradischi Pioneer per DJ a trazione diretta: serie PLX

0

In seguito all’aumento esponenziale delle vendite dei vinili, anche Pioneer ha ritenuto opportuno mantenere nel catalogo degli ottimi giradischi con caratteristiche tali da consentire sia un utilizzo professionale da DJ, sia amatoriale. Come altri dispositivi analoghi, i giradischi Pioneer della serie PLX, si ispirano in maniera piuttosto evidente al famoso Technics SL1200.

Questo famoso giradischi per DJ è stato recentemente riproposto da Technics in versione aggiornata, dopo che per qualche anno era rimasto fuori produzione, lasciando temporaneamente campo libero ai concorrenti.

Giradischi Pioneer PLX 500
Giradischi Pioneer PLX 500

Nei giradischi Pioneer PLX ritroviamo quindi il design e le caratteristiche tipiche del Technics SL1200 e di molti altri giradischi per DJ: trazione diretta, piatto in alluminio con tasselli per il controllo visivo della velocità, cursore sul lato destro dell’apparecchio per la regolazione in tempo reale della velocità di rotazione, luce laterale per utilizzo in ambienti poco illuminati, tasti per selezionare il numero di giri, 45 o 33 1/2 e 78 (solo PLX 500).

Per entrambi i PLX il braccio è ad S di tipo standard, con possibilità di regolazione manuale completa di tutti i parametri, antiskating, angolazione e peso (informazioni più dettagliate nel nostro articolo su come regolare il braccio giradischi). L’attacco della testina è in formato SME standard e consente di montare qualsiasi testina con attacco compatibile in pochi secondi, utilizzando un ulteriore Shell SME anche acquistato separatamente.

La serie PLX è costituita da due modelli dalle caratteristiche simili che si collocano tuttavia in due fasce di prezzo diverse, il Pioneer PLX 500 e il Pioneer PLX 1000.

 

Giradischi Pioneer PLX 500
Giradischi Pioneer PLX 500

 

Giradischi Pioneer PLX 500

Questo giradischi è la versione più economica del noto PLX 1000. Mantiene le principali caratteristiche del modello di fascia più alta, con alcune differenze di cui tratteremo più ampiamente in seguito. Il PLX 500 è adatto sia ad un utilizzo professionale sia amatoriale.

La trazione è diretta con il motore elettrico collegato direttamente al piatto, la coppia è di 1,6 kgf/cm, sufficiente ad assicurare partenze abbastanza rapide da piatto fermo. La velocità è regolabile a 33⅓, 45, 78 rpm.

Il braccio è del tipo professionale ad S in alluminio, completamente regolabile in tutti i parametri, antiskating, peso, angolazione. E’ fornito in dotazione lo Shell porta-testina Pioneer PC-HS01-S con standard SME che consente di sostituire la testina in pochi secondi.

 

 

Riproduzione a 78 giri

I comandi seguono il classico layout Technics professionale con cursore di velocità sul lato destro, e gli altri comandi posizionati nelle tipiche posizioni sul pannello superiore. Da rilevare che, premendo simultaneamente i pulsanti della velocità, il piatto può girare anche a 78 giri. La velocità 78 giri è disponibile solo sul modello PLX 500.

Per la riproduzione dei dischi a 78 giri è tuttavia indispensabile munirsi di apposita testina monofonica, facilmente reperibile, che può essere montata su Shell separato. E’ opportuno non utilizzare a 78 giri le testine normali in quanto possono danneggiarsi.

 

Giradischi Pioneer PLX 500
Giradischi Pioneer PLX 500

 

La struttura di questo giradischi Pioneer è particolarmente solida, disegnata per un ottimale smorzamento delle vibrazioni. Il PLX-500 è progettato per essere abbinato al Rekordbox dvs Plus Pack Pioneer e il vinile di controllo RB-VS1-K per scratching e riproduzione di files digitali.

Preamplificatore interno

Il design dei circuiti prevede un percorso breve dalla puntina alle uscite in modo da ridurre la distorsione dovuta ai collegamenti analogici. E’ presente un preamplificatore PHONO interno e un selettore PHONO / LINE in modo da poter collegare questo giradischi a qualsiasi tipo di amplificatore o anche direttamente a diffusori acustici amplificati.  Il dispositivo è predisposto per funzionare con il software professionale Rekordbox DJ.

Tramite l’uscita USB e apposito software in dotazione, è possibile digitalizzare i vinili collegando il giradischi a un PC o un MAC.

Nella parte interna del coperchio trasparente è presente un supporto per appoggiare i vinili e mettere in mostra la copertina, utile per utilizzo professionale.

 

PLX 500 modello per dj colore bianco
Giradischi Pioneer PLX 500

Pioneer PLX 500: specifiche tecniche

Trazione diretta con rotazione servocontrollata elettronicamente
Motore brushless DC trifase
Freno elettronico
Uscite: RCA cavo non intercambiabile, USB
Velocità di rotazione: 33⅓, 45, 78 rpm
Regolazione rotazione: ±8 %
Piatto in alluminio pressofuso, diametro: 332 mm
Coppia di avviamento:> 1,6 kg*cm
Tempo di avviamento: < 1 secondo (a 33⅓ g./min.)
Rapporto segnale/rumore: 50 dB
Wow and Flutter:< 0,15 % WRMS
Braccio a S di tipo universale standard SME
Pressione stilo: 0-4 g (1 scala 0,1 g)
Peso cartuccia VM: < 9,5 g
Cover antipolvere con supporto copertina vinile
Shell portatestina standard SME (con cartuccia)
Dimensioni: 450 mm x 159 mm x 368 mm
Peso: 10,7 kg

 

 

 

Giradischi Pioneer PLX 1000

Giradischi Pioneer PLX 1000
Giradischi Pioneer PLX 1000

Dopo oltre 50 anni di esperienza nella costruzione di giradischi di fascia alta, Pioneer si dimostra ancora in grado di produrre un dispositivo di eccellenza progettato per un utilizzo professionale senza compromessi. Il PLX 1000 possiede tutte le caratteristiche necessarie per soddisfare il DJ più esperto, come anche l’appassionato che lo acquista per sentirlo suonare nella tranquillità della propria abitazione. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un sistema a trazione diretta, dove però la coppia del motore elettrico è superiore a 4,5 Kg*cm, circa tripla rispetto al PLX 500 e in linea con i migliori dispositivi sul mercato.

La velocità di rotazione costante partendo da fermo viene raggiunta in 0,3 secondi con controllo di tipo Multi-Pitch. Il design di tipo professionale prevede cablaggi scollegabili e una robusta struttura anti-vibrazioni.

PLX 1000 modello per dj
Giradischi Pioneer PLX 1000

Anche in questo caso lo Shell della testina è di tipo SME standard, intercambiabile in pochi secondi semplicemente scollegando il gruppo Shell e testina dal braccio.

La struttura del PLX 1000 è pensata per minimizzare risonanza e vibrazioni, considerato anche l’utilizzo prevalente di un giradischi professionale per DJ. Il peso è rilevante e raggiunge i 14,6 Kg.

La base è multistrato costituita da un pannello in resina con uno spessore di 8 mm e da un ulteriore piastra da 9 mm in metallo. Il telaio stesso è costruito con una pressofusione di pesante zinco ad alto peso specifico. Il braccio è isolato dallo chassis con supporti in gomma e molle ammortizzate che assorbono le vibrazioni.

 

 

Controlli di velocità

Il controllo di velocità, a differenza del modello più semplice, in questo caso prevede, oltre al normale cursore, un variatore istantaneo a pulsanti preimpostato su tre valori ±8%, ±16% e ±50%.

Per ritornare alla velocità standard di ±0%. è sufficiente premere un pulsante di reset. Grazie alla notevole coppia ogni variazione è estremamente rapida e precisa.

 

Giradischi Pioneer PLX 1000

Giradischi Pioneer PLX 1000

 

La connessione analogica, a differenza del PLX 500, in questo caso è solo di tipo PHONO non preamplificata e con collegamento di massa GND per la scarica a terra dell’energia elettrostatica generata dallo scorrimento della puntina sul vinile. Il giradischi può quindi essere collegato solo a dispositivi con ingresso PHONO oppure a preamplificatori PHONO esterni. I Jack RCA sono placcati in oro.

PLX 1000 modello per dj
Giradischi Pioneer PLX 1000

Pioneer PLX 1000: specifiche tecniche

Trazione diretta con motore servocontrollato al quarzo
Piatto in alluminio pressofuso, diametro: 332 mm
Motore brushless DC trifase
Freno elettronico
Regolazione rotazione: ±8, ±16, ±50 %
Velocità di rotazione: 33⅓-45 rpm
Wow and Flutter: < 0,01 %
Rapporto segnale/rumore: 70 dB
Coppia di avviamento: > 4,5 kg*cm
Tempo di avviamento: < 0,3 secondi a 33⅓
Braccio a S di tipo universale
Pressione stilo: 0-4 g (1 scala 0,1 g)
Peso cartuccia: 3,5-13 g
Uscita analogica PHONO connettori RCA (non preamplificata)
Dimensioni: 453 mm x 159 mm x 353 mm
Peso: 14,6 kg

 

Principali differenze tra PLX 500 e PLX 1000

 

Connessioni

PLX 500: prevede un cavo RCA con switch PHONO/ LINE, è possibile collegarlo a qualsiasi amplificatore. Non presente connettore per cavo di massa GND. Uscita USB per digitalizzazione dei vinili.

PLX 1000: solo uscita PHONO con cavi RCA e connettori placcati oro. E’ possibile collegarlo a un amplificatore con ingresso PHONO. Per qualsiasi altro tipo di collegamento (LINE/AUX) è necessario un preamplificatore PHONO separato. Non disponibile l’uscita USB.

Coppia motore elettrico

PLX 500: 1,6 Kg*cm
PLX 1000: 4,5 Kg*cm

Peso

PLX 500: 10,7 Kg
PLX 1000: 14,6 Kg

Variazione di velocità

PLX 500: solo cursore (velocità base: 33⅓-45 – 78 rpm)
PLX 1000: cursore e tasti per variazione istantanea (velocità base: 33⅓-45) non disponibile 78 giri.

 

 

Giradischi Pioneer – Link: 

Acquisto con fattura per professionisti con p.iva

Sito del costruttore

PLX 500

PLX 1000

Braccio Giradischi: come regolarlo, peso, antiskating, testina

Come collegare il giradischi all’impianto HiFi

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

 

 

 

Note:
Titolo dell’articolo: Giradischi Pioneer per DJ a trazione diretta: serie PLX

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *