Giradischi Sony: perchè acquistarli e modelli in evidenza
Il marchio Sony è da sempre sinonimo di qualità costruttiva, cura dei dettagli e prestazioni apprezzabili. Queste caratteristiche si possono ritrovare anche nei giradischi Sony, che il costruttore giapponese continua a proporre ai suoi numerosi estimatori.
I modelli attualmente in vendita sono tre: il Sony PS-LX300USB, un giradischi automatico di categoria entry-level ma di buona qualità, e due giradischi di fascia media, il Sony PS-LX310BT, automatico e dotato di connettività wireless Bluetooth e il Sony PS-HX500 con output digitale ad alta risoluzione.
Giradischi Sony PS-LX300USB
Il Sony PS-LX300USB è, come già accennato, un dispositivo completamente automatico, interessante soprattutto per chi predilige la massima semplicità di utilizzo e un’installazione semplice e rapida.
L’attivazione è pressochè immediata, senza necessità di regolazioni di braccio e testina. Ottimo per i principianti, ma anche come regalo per persone che avrebbero difficoltà a utilizzare un più complesso giradischi manuale.

La trasmissione è la classica a cinghia, che consente di eliminare le vibrazioni trasmesse dal motore elettrico. La velocità è controllata elettronicamente tramite servocontrollo e motore in corrente continua. E’ presente il selettore di velocità 45/33 giri.
Interessante la possibilità di copiare i vinili in formato digitale Mp3 tramite uscita USB, con l’ausilio del software Sony fornito nella confezione. La puntina del Sony PS-LX300USB è in diamante sintetico, molto durevole e ottima per una riproduzione dei vinili priva di incertezze. Il funzionamento totalmente automatico protegge inoltre il disco da graffi o danneggiamenti.

L’output RCA è preamplificato, con preamplificatore escludibile tramite un selettore PHONO/LINE sul pannello posteriore. In questo modo è possibile collegare il giradischi direttamente a qualsiasi tipo di amplificatore, comprese soundbar o mini-HiFi, senza la necessità di un preamplificatore PHONO esterno.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore.
Sony PS-LX300USB: specifiche tecniche
Meccanismo automatico
Trasmissione a cinghia con servo controllo della velocità
Selettore 33 1/3 – 45 giri min.
Testina MM
Selettore output PHONO/LINE
Peso della testina 3,5 gr. Fisso
Uscita USB
CD-ROM incluso con software Sound Forge Audio Studio LE
Velocità: 33 1/3, 45 giri min.
Rapporto S/R > 50 dB (DIN-B)
Wow & Flutter: < 0,25% (WRMS)
Dimensioni: (L x A x P): 420 x 95 x 360 mm
Peso: 3,3 kg
Giradischi Sony PS-LX310BT
Il giradischi con connettività wireless Bluetooth è una novità degli ultimi anni e consente di ascoltare i vinili con estrema facilità tramite qualsiasi altoparlante o sistema HiFi dotato di Bluetooth.
Il Sony PS-LX310BT è infatti posizionabile ovunque, entro una distanza di circa 10 metri dal sistema di amplificazione, e collegabile a casse Bluetooth o impianti HiFi di ogni tipo, casse portatili, casse amplificate Bluetooth, mini-HiFi, amplificatori, soundbar, etc.

Tramite un piccolo adattatore Bluetooth, acquistabile per pochi euro, è possibile inoltre collegarlo senza fili anche a tutti gli impianti Stereo vintage in modalità wireless. In questo modo si può installare il giradischi dove si vuole, entro una distanza di circa 10 metri, senza necessità di cavi fisici di collegamento all’amplificatore. Vedasi anche il nostro articolo sui trasmettitori Bluetooth.
La connettività Bluetooth funziona anche con cuffie wireless predisposte, come ad esempio le Cuffie Sennheiser, oltre a soundbar Bluetooth di sistemi Home Theater.

Sintesi dei collegamenti possibili tramite Bluetooth.
Amplificatore Bluetooth predisposto – giradischi
Amplificatore vintage (con adattatore Bluetooth) – giradischi
Soundbar Bluetooth – giradischi
Casse portatili Bluetooth – giradischi
Casse amplificate Bluetooth – giradischi
Cuffie wireless Bluetooth – giradischi
L’associazione dei vari dispositivi avviene tramite un pulsante di sincronizzazione Bluetooth. Interessante la possibilità di collegare il Sony PS-LX310BT direttamente a una Sony soundbar Bluetooth.

Dal punto di vista meccanico, anche questo giradischi Sony è fornito di automatismi completi per ogni movimento del braccio. La funzione “Full Auto Play” consente di avviare la riproduzione del disco premendo un solo pulsante. Il meccanismo muove il braccio automaticamente in prossimità del solco di inizio e lo riporta in posizione di riposo quando il disco finisce.
Tra le regolazioni manuali del Sony PS-LX310BT, è particolarmente utile il cursore per modificare il guadagno in uscita. Questa funzione consente di aumentare o diminuire il livello del volume dell’output in base al livello audio del disco e minimizzare le distorsioni in fase di amplificazione.
Il braccio è in alluminio con design lineare elegante e minimalista. E’ presente un robusto coperchio trasparente antipolvere di protezione che ha la funzione anche di proteggere il giradischi dalle vibrazioni provenienti dall’ambiente durante la riproduzione dei vinili.
Anche il piatto è realizzato in alluminio pressofuso, ed è stato progettato per offrire stabilità e bilanciamento perfetto.

Il preamplificatore PHONO integrato consente il collegamento via cavo sia ad amplificatori con ingresso PHONO, sia ad altri dispositivi, sistemi HiFi o altri speakers con ingresso LINE/AUX. Il motore elettrico è servocontrollato e la velocità può essere variata elettronicamente a 33⅓ e 45 giri.
Sony PS-LX310BT: specifiche tecniche
Standby automatico
Trazione a cinghia
Velocità: 33 1/3, 45 giri min.
Piatto in alluminio pressofuso, 296 mm di diametro
Braccio in alluminio
Testina a magnete mobile
Avvio automatico, ritorno automatico, stop automatico
Cavo RCA
Uscita PHONO (Switch PHONO-LINE)
Selettore guadagno: Bassi (-4 dB)/Medi (0 dB)/Alti (+6 dB)
Dimensioni: 430 x 108 x 367 mm
Peso: 3,5 kg
Giradischi Sony PS-HX500
Al top della gamma dei giradischi Sony troviamo un modello particolare, con caratteristiche molto interessanti per la fascia di prezzo media. Il Sony PS-HX500 è il dispositivo ideale per la digitalizzazione dei vinili, progettato per offrire prestazioni di livello superiore. Le sue peculiarità gli hanno valso le cinque stelle di valutazione nel test della rivista What Hi-Fi, oltre a vari riconoscimenti di qualità.
La tecnologia alla base del Sony PS-HX500 è quella dell’elaborazione del segnale audio analogico del vinile per produrre un output digitale ad alta risoluzione. Il segnale analogico viene convertito dal sistema DSD Sony a 5,6 mHz in digitale e può essere sia riprodotto in tempo reale, sia registrato su files tramite porta USB, e in seguito trasferito su lettori digitali, come ad esempio un Sony Walkman.

DSD Direct Stream Digital
Il formato DSD (Direct Stream Digital), sviluppato in collaborazione da Sony e Philips, è in grado di offrire un flusso audio a 1 bit che riproduce la forma d’onda del suono analogico in modo molto più efficace rispetto al formato PCM. Il suono presenta tutti i vantaggi dell’audio digitale, compresa la risposta in frequenza superiore a 100 kHz, associati alla naturalezza della registrazione analogica.
Il risultato è un audio con una risoluzione altissima e una qualità paragonabile o anche superiore a quella del CD, che mantiene il calore e le caratteristiche del segnale analogico del giradischi. Il software di gestione “Hi-Res Audio Recorder” è fornito insieme all’apparecchio.
Un altro aspetto interessante del Sony PS-HX500 è la presenza di un preamplificatore PHONO interno, attivabile o disattivabile con apposito Switch presente sul pannello posteriore. Grazie a questa particolarità, il giradischi è collegabile a qualsiasi tipo di amplificatore, sia all’ingresso PHONO, sia all’ingresso LINE/AUX, che necessita di preamplificazione. Per ulteriori dettagli è possibile leggere i nostri articoli su come collegare il giradischi all’amplificatore e sui preamplificatori PHONO.

Il braccio è dritto con struttura leggera ed alta stabilità. La rotazione del piatto in alluminio pressofuso è anch’essa estremamente stabile, grazie a un avanzato circuito elettronico di controllo. La trasmissione del Sony PS-HX500 è a cinghia, con cuscinetti di precisione, per minimizzare le vibrazioni trasmesse dal motore elettrico. Il cabinet, spesso 30 mm, è in MDF di alta qualità, antivibrazione e ottimizzato per offrire un eccellente risultato acustico.
Completano la dotazione piedini ad assorbimento di vibrazioni e circuiti stampati in vetroresina, più stabili e durevoli nel tempo.

Sony PS-HX500: specifiche tecniche
Convertitore A/D interno e uscita USB per la conversione del vinile in DSD.
Preamplificatore PHONO integrato: supporta le uscite PHONO e LINE/AUX
Braccio in alluminio
Piatto in alluminio pressofuso
Trasmissione a cinghia
Controllo elettronico della velocità: 33 1/3 e 45 giri min.
Velocità: 33 1/3 giri, 45 giri/min.
Uscita USB: Tipo B
Giradischi Sony – Link:
Acquisto con fattura per professionisti e aziende
Regolazione braccio, peso, antiskating, VTA
Testina giradischi a Bobina Mobile e Magnete Mobile
Come utilizzare un trasmettitore audio Bluetooth
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi