Giradischi TEAC TN550 Marmo Sintetico Dual Layer
Il giradischi TEAC TN550 è un dispositivo di fascia medio-alta, al momento top di gamma del costruttore giapponese. E’ stato progettato con l’obiettivo di combinare un design tipicamente High End di notevole impatto visivo, con performance di assoluta eccellenza nell’ambito dei classici giradischi analogici.

La struttura è particolarmente elaborata. Consiste in un sandwich di due strati, dei quali quello superiore è in marmo sintetico scuro, mentre quello inferiore è realizzato in MDF ad alta densità.
Giradischi TEAC TN550 – Chassis a doppio strato Dual Layer
Questo tipo di progettazione Dual Layer è stato studiato per consentire di abbattere le frequenze di risonanza dei due differenti materiali, combinandoli insieme in una struttura rigida.
Tra i vantaggi di questo tipo di Chassis a doppio strato si evidenzia infatti una riproduzione particolarmente fedele del suono ad esempio durante i brani vocali, molto sensibili alle vibrazioni ad alta frequenza. Il marmo artificiale ad alto peso specifico conferisce inoltre al giradischi TEAC TN550 un aspetto ricercato.
Con l’utilizzo del marmo il peso del dispositivo è incrementato fino al valore di 9 Kg, mantenendo tuttavia un design sottile ed elegante. Per aumentare la rigidità e prevenire le vibrazioni di risonanza, il fondo del giradischi è realizzato con una struttura a nido d’ape.

Meccanismo di rotazione del piatto
La catena cinematica prevede una trasmissione a cinghia con un meccanismo automatico di correzione in tempo reale della rotazione del piatto chiamato PRS3 (Platter Rotation Speed Servo System) progettato e brevettato da TEAC per questo tipo di giradischi. Con questo sistema le variazioni di rotazione sono immediatamente identificate da un sensore ottico contactless e utilizzate come variabile di feedback per il controllo elettronico della velocità di rotazione del motore.
Il meccanismo PRS3 del TEAC TN550 consente un controllo della rotazione del piatto di altissima precisione e può realmente competere con i giradischi di alta gamma. Utilizzando il meccanismo di correzione automatica della velocità si riescono a combinare i vantaggi specifici della trazione a cinghia, principalmente isolamento del motore dal piatto, con i vantaggi tipici dei giradischi a trazione diretta.
Infatti la velocità di rotazione può essere perfettamente calibrata durante il funzionamento in maniera analoga a un motore in trazione diretta tipicamente controllato da un clock al quarzo. D’altro canto la cinghia di trasmissione elimina le distorsioni di tipo “cogging torque” provocate dal motore elettrico, che nei giradischi a trazione diretta vengono ridotte aumentando il numero dei poli e le dimensioni del motore stesso.

Controllo elettronico della velocità
Il selettore di velocità è controllato elettronicamente. Quindi non è necessario modificare meccanicamente la rotazione cambiando il passo della pulleggia e spostando la cinghia. La variazione avviene solo tramite controllo elettronico della velocità di rotazione del motore.
Il piatto è un “full size” di 16 millimetri di spessore realizzato in resina acrilica ad alta trasparenza. E’ stato progettato con l’obiettivo di eliminare le vibrazioni di risonanza e di abbinarsi allo strato superiore in marmo.
Asse del motore e cuscinetti sono costruiti in acciaio ad alto indice di durezza per migliorare la scorrevolezza e prevenire il consumo delle superfici nell’uso prolungato con aumento del gioco negli accoppiamenti.

Il motore elettrico è di generose dimensioni ed è alloggiato in una struttura flottante sospesa tramite cuscinetti in gomma, disaccoppiata dal resto del giradischi. Questo tipo di costruzione consente di sopprimere la trasmissione di vibrazioni dal motore allo chassis.
La cinghia di trasmissione è piatta e realizzata in poliuretano a basso indice di deformabilità e ad alta durata. La trasmissione tramite cinghia assicura inoltre la massima silenziosità di funzionamento.
Il basamento appoggia su 4 piedi in alluminio isolati da supporti in gomma e regolabili in modo indipendente. Questo rende possibile il posizionamento del giradischi anche su superfici irregolari quali ad esempio ripiani in legno naturale. E’ necessario comunque mettere in bolla il dispositivo.
Il braccio ha forma ad S e prevede la regolazione dell’antiskating e del peso. I cavi di connessione della testina sono di alta qualità in rame ad alta purezza per la migliore riproduzione del segnale.
Sul retro sono presenti connettori RCA placcati in oro e il connettore GND. L’uscita non è preamplificata. Necessita quindi di apposito amplificatore con ingresso Phono (preferibilmente con GND) o di apposito preamplificatore separato.
Il dispositivo è disponibile anche nella versione con uscita digitale ad alta risoluzione TN570.
Riepilogo caratteristiche principali Giradischi TEAC TN550:
Velocità disponibili: 45 e 33-1/3 rpm
Sistema “PRS3” Platter Rotation Sensing Servo System per il controllo della velocità di rotazione del motore elettrico.
Struttura dual layer Resonance-free in Marmo artificiale e High-density MDF
Piatto in Crystal Clear Acrylic con cinghia di trasmissione perimetrale
Asse del motore ad alta precisione con base anti-statica
Braccio regolabile con Anti-skating e cablaggi PC-Triple C di alta qualità
Head-shell universale intercambiabile
Pannello inferiore con struttura Honeycomb
Testina Audio Technica
Piedi in alluminio regolabili
Trazione con cinghia in poliuretano
Wow and Flutters 0,1 %
Rapporto segnale rumore: > 67db (A-weighted, 20khz LPF)
Peso del piatto: 1,4 Kg
Peso complessivo: 9 Kg
Giradischi TEAC TN550 – Link:
TEAC TN550
TEAC TN570
Manuale utente dal sito del costruttore