Giradischi Thorens: nuovi e vintage, quale scegliere

La Thorens Export Corporation Ltd. è una società svizzera che ha le sue lontane origini nell’attività della famiglia Thorens avviata nel 1883 a Sainte-Croix, nel cantone di Vaud, da Hermann Thorens.
La Thorens AG, come era denominata a quel tempo, inizialmente si occupò di produrre Carillon o “scatole musicali”, e le componenti meccaniche degli orologi. Nel 1903 la ditta iniziò a costruire su licenza i noti fonografi Edison che costituivano i precursori meccanici dei più moderni giradischi.
Nel 1928 vi fu la storica svolta con l’inizio delle vendite del primo giradischi Thorens elettrico con un motore appositamente progettato. Lo schema meccanico, contrariamente alla successiva tradizione del marchio, era inizialmente quello della trazione diretta. Da quel primo giradischi inziò la lunga storia produttiva di Thorens che si sviluppò nei decenni successivi e fino ai giorni nostri con la realizzazione di una vasta gamma di giradischi.

Nel 1929 Thorens cominciò a produrre anche testine fonografiche di tipo a magnete mobile con le quali equipaggiava la propria produzione di giradischi che fino ad allora era a trazione diretta con motore montato direttamente sotto al piatto.
Thorens TD124 e modelli anni ’60
Nel 1957 venne progettato il primo giradischi Hi-Fi Thorens con trazione a cinghia, il famoso Thorens TD124, che fu il capostipite di una lunga serie di dispositivi con questo tipo di trazione, unanimemente apprezzati e tuttora riferimento assoluto del settore.
Tra i modelli successivi i più noti furono il TD166, il TD185, il TD145; molti di questi giradischi furono successivamente aggiornati e vennero prodotti in numerose serie successive, come ad esempio il Thorens TD166 prodotto in sei versioni, fino alla Mk6.
Oltre alla produzione di gradischi completi, Thorens produsse una ampia serie di bracci da accoppiare a giradischi della marca, o anche di altri produttori. Tra i bracci i più noti sono ad esempio il BL104, il BTD-12S e il TP14.

Nel 1979 Thorens diede vita al celebre giradischi Reference. Questo monumentale apparecchio dal peso di una novantina di Kg divenne lo strumento di riferimento per la riproduzione dei dischi. Destinato inizialmente a rimanere un esemplare unico per puro utilizzo professionale, con finiture molto semplificate, fu in seguito prodotto in una piccola serie limitata a 100 esemplari numerati utilizzati principalmente dalle case discografiche.
Considerate le leggendarie qualità del modello Reference, Thorens decise di mettere in produzione un modello derivato, con finiture esterne più pregiate e adatte a un pubblico di estimatori. Questo modello fu il Thorens Prestige, immediatamente balzato agli onori della cronaca dell’epoca come uno dei migliori giradischi mai messo in produzione.
E’ interessante evidenziare che un giradischi Thorens Prestige in buono stato può avere attualmente un valore di almeno 15.000 euro, che potrebbe sembrare elevato. In realtà se confrontato con alcuni modelli High End, può considerarsi un acquisto conveniente, soprattutto per le eccezionali qualità costruttive di questo strumento e la sua probabile rivalutazione nel tempo.

Anni ’90 – Sospensione della produzione di massa di giradischi
Nel 1993 Thorens, come altri costruttori, valuta il mercato dei giradischi come destinato a ridursi a una nicchia, con volumi di vendita per pochi estimatori. Viene avviata così la produzione di una serie di soli modelli High End a Lodz in Polonia per mantenere i costi di produzione relativamente bassi. Mentre dopo pochi anni apre a Berlino il Thorens Laboratory incentrato solo sulla produzione di radio RDS e lettori CD.
Queste strategie si riveleranno purtroppo poco proficue e la Thorens tedesca è costretta a dichiarare fallimento nel 2000. L’azienda viene spostata nuovamente in Svizzera con la creazione nel 2002 della Thorens Export Corporation Ltd. a Kaiseraugst, ditta che da allora si occupa della progettazione e produzione di giradischi e preamplificatori phono per giradischi.
Caratteristiche dei giradischi Thorens
I giradischi Thorens sono progettati seguendo uno schema ricorrente. La trazione è a cinghia per la maggior parte dei modelli, anche se non tutti, con il motore isolato dal resto dello chassis e montato in genere su un telaietto ausiliario sospeso.
Questo consente di ridurre al minimo le sollecitazioni trasmesse dal motore al piatto. Non mancano tuttavia alcuni Thorens a trazione diretta, come ad esempio il TD524 o il TD 738, entrambi derivati da apparecchi EMT, e alcuni modelli precedenti al 1957.
Tra le altre peculiarità dei giradischi Thorens possiamo trovare il piatto, generalmente di massa rilevante con notevole inerzia per favorire una rotazione costante e regolare.
Tranne che per i modelli più economici, il braccio è regolabile per peso e antiskating. Le testine sono intercambiabili a discrezione dell’utente con ogni modello che rientri nei parametri di peso e di formato. In molti modelli del passato è previsto un attacco standard SME anche per lo Shell.
La struttura del giradischi è massiccia e piuttosto pesante per conferire solidità e stabilità all’apparecchio.
La qualità costruttiva e le finiture sono di buon livello, anche per i modelli economici.
Modelli storici Thorens
I modelli vintage Thorens sono tra i più ricercati in assoluto dagli audiofili e dagli appassionati di giradischi d’epoca. Molti tra questi giradischi riescono a raggiungere facilmente quotazioni superiori anche ai prodotti nuovi Thorens.

Tra i modelli storici più famosi troviamo ad esempio il notissimo Thorens TD124, il capostipite dei moderni giradischi HiFi Thorens con trasmissione a cinghia. Un vero pilastro della storia dei giradischi, con qualità tecniche talmente elevate da risultare competitive ancora oggi.

Un altro modello tra i più apprezzati e diffusi negli anni ’70 è il TD160, prodotto in diverse versioni. Questo giradischi si distingue per la cassa in legno e la trazione a cinghia.

Un modello inusuale non molto conosciuto, ma particolarmente ricercato dai collezionisti, è il TD524 degli anni ’80, uno dei pochissimi Thorens con trazione diretta. Si tratta in realtà di un giradischi EMT prodotto con marchio Thorens, pensato soprattutto per utilizzo professionale.

Tra i modelli High End più insoliti troviamo invece il Thorens Concrete con base in pietra e pesante piatto in cristallo, prodotto verso la fine degli anni ’80.

Da non dimenticare ovviamente il poderoso Thorens Prestige, di cui abbiamo già scritto. Un enorme giradischi dal peso di ben 55 kg, derivato dal Thorens Reference (da 90 kg), apparecchio utilizzato come riferimento dalle case discografiche.
Giradischi Thorens nuovi
I modelli Thorens attualmente in produzione riprendono in parte il design e la struttura dei giradischi storici del marchio prodotti negli anni ’60 e ’70. Ritroviamo quindi la trazione a cinghia e alcune soluzioni sofisticate, come ad esempio il telaietto supplementare per il motore e, tranne che per i modelli entry-level, la possibilità di effettuare varie regolazioni ai parametri del braccio, peso, anti-skating, e della tensione della cinghia di trasmissione.
Thorens TD158
Il giradischi Thorens entry-level è rappresentato dal TD158. Questo dispositivo è un plug & play, privo di regolazioni di peso e antiskating, adatto soprattutto a chi ha poca dimestichezza con il settaggio di un giradischi ma vuole ottenere da subito buoni risultati. L’unica opzione è la possibilità di sostituire la testina con i modelli compatibili. Il funzionamento è completamente automatico.
L’uscita non è preamplificata, quindi è indispensabile collegarlo a un amplificatore con ingresso PHONO, oppure acquistare a parte un preamplificatore PHONO.
Giradischi Thorens TD158: specifiche
Completamente automatico
Trazione a cinghia
Motore in corrente continua servocontrollato
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Selettore di velocità elettronico
Piatto 12” / 0.4 kg (alluminio, non-magnetico)
Braccio THORENS® TP 17
Testina THORENS® TAS 257
Anti-skating a molla (preimpostato)
Spegnimento automatico
Dimensioni 420 x 130 x 360 mm (W x H x D)
Peso 4.5 kg
Thorens TD170
A un livello di prezzo di poco superiore al precedente TD158 troviamo il giradischi Thorens TD170. Anche in questo caso si tratta di un apparecchio completamente automatico, che ha però la particolarità di disporre delle tre velocità, 33,5 – 45 – 78 giri. Per riprodurre i vecchi dischi da 78 giri è tuttavia necessario acquistare a parte la testina adatta, per altro rintracciabile facilmente tra tutte quelle con attacco standard SME come ad esempio la Audio Technica AT MONO 3/SP
Tra le altre specifiche si nota il braccio con peso regolabile e l’antiskating a molla anch’esso con possibilità di taratura manuale. Lo Shell tuttavia non è intercambiabile con gli standard SME, per cui in caso di sostituzione della testina è necessario ogni volta smontarla. Da segnalare che il TD170 è disponibile nella versione con preamplificatore integrato.
Giradischi Thorens TD170: specifiche
Funzionamento completamente automatico
Trazione a cinghia
Motore a corrente continua servocontrollato
Velocità 33-1/3, 45, 78 rpm
Selezione elettronica della velocità
Piatto 12” / 0.4 kg (alluminio, non-magnetico)
Braccio THORENS® TP 18
Testina OM 10
Anti-skating (Bias) a molla regolabile
Auto spegnimento automatico con dispositivo meccanico
Dimensioni 420 x 125 x 360 mm (W x H x D)
Peso 4.6 kg
Thorens TD 190
Il Thorens TD190 è sostanzialmente la versione più pesante e più performante del TD170.
Il piatto in alluminio pressofuso ha una massa maggiore, che in combinazione con il motore servocontrollato esalta il funzionamento regolare dell’apparecchio.
Per il resto ritroviamo le ottime caratteristiche del modello precedente. Braccio completamente regolabile per quanto riguarda peso e anti-skating. Velocità selezionabili elettronicamente con opzione a 78 giri, utilizzabile con apposita testina, ad esempio Audio Technica AT MONO 3/SP.
Il braccio è il più robusto THORENS® TP 19-1
Giradischi Thorens TD190: specifiche
Funzionamento completamente automatico
Trazione a cinghia
Motore in corrente continuna servocontrollato
Velocità 33-1/3, 45, 78 rpm
Selezione elettronica della velocità
Piatto 12” / 0.7 kg (alluminio, non-magnetico)
Braccio THORENS® TP 19-1
Testina OM 10
Anti-skating (Bias) a molla regolabile
Spegnimento automatico con dispositivo meccanico
Dimensioni 420 x 130 x 360 mm (W x H x D)
Peso 6.5 kg
Thorens TD203
Salendo ulteriormente di livello e di prezzo, troviamo il giradischi Thorens TD203. Questo apparecchio è un plug & play completamente manuale con i settaggi preregolati in fabbrica in maniera da ridurre a non più di 5 minuti il tempo necessario per renderlo completamente operativo. Tuttavia, per chi volesse provvedere a impostare preferenze personali, sono presenti tutte le regolazioni.
Per questo giradischi manuale, gli unici controlli sul pannello superiore del giradischi sono il tasto di accensione, il selettore di velocità 33-45 giri, e la levetta per alzare o abbassare il braccio sul disco. Non è previsto il meccanismo di stop automatico.
Il braccio prevede la regolazione dell’azimuth, del peso e dell’anti-skating. E’ presente un minishell intercambiabile che consente di sostituire la testina in pochi minuti. Questo modello di braccio Thorens TP 82 è progettato secondo un sofisticato schema pivot, il primo in questa fascia di prezzo con questo tipo di design.
I cuscinetti di supporto del braccio sono di alta qualità, e la componente tubolare è realizzata in alluminio laminato. L’anti-skating è costituito da un contrappeso, come i giradischi Thorens degli anni ’60. E’ prevista in dotazione la testina a magnete mobile THORENS® TAS 257
Giradischi Thorens TD203: specifiche
Funzionamento completamente manuale
Motore in corrente continua servo controllato a bassa rumorosità
Trazione a cinghia
Cinghia a tensione regolabile
Velocità del piatto regolabile
Braccio TP 82 Uni-pivot design
Azimuth del braccio regolabile
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Controllo elettronico della velocità
Piatto 12” / 0.8 kg (ABS)
Braccio THORENS® TP 82
Testina THORENS® TAS 257 (MM)
Anti-skating (Bias) a contrappeso
Dimensioni 400 x 92.6 x 320 mm (W x H x D)
Peso 3.53 kg
Thorens TD240
Per i nostalgici dei giradischi Thorens degli anni ’70, il costruttore svizzero ha progettato il modello TD240 dal design classico che ricorda molto quello dei suoi predecessori. Anche la qualità dei materiali è a livello delle migliori realizzazioni d’epoca, e veste con eleganza una meccanica completamente automatica. Lo chassis è rifinito in vero legno, disponibile anche in colore naturale.
Per questo giradischi è stato progettato il nuovo braccio TP 19-1, che assicura ottime prestazioni, in associazione con la tipica trasmissione a cinghia estremamente silenziosa e precisa. Il giradischi esce di fabbrica con i settaggi già impostati per essere messo in funzione in pochi minuti. Il funzionamento è automatico.
Per gli amanti dei dischi in gommalacca a 78 giri esiste la possibilità di riprodurli con apposita testina da acquistare a parte, ad esempio la Audio Technica AT MONO 3/SP.
Giradischi Thorens TD240: specifiche
Funzionamento completamente automatico
Trazione a cinghia
Motore servocontrollato in corrente continua
Velocità 33-1/3, 45, 78 rpm
Selettore elettronico della velocità
Piatto 12” / 0.7 kg (alluminio, non-magnetico)
Braccio THORENS® TP 19-1
Cartuccia THORENS® TAS 267
Anti-skating (Bias) a molla regolabile
Spegnimento automatico con sistema meccanico
Dimensioni 430 x 130 x 365 mm (W x H x D)
Peso 6.4 kg
Thorens TD 295 MK IV
Il modello TD 295 MK IV è un semi automatico con trazione a cinghia di livello medio-alto per il quale Thorens ha utilizzato componenti collaudati e testati per diversi anni. Il braccio è il TP 41 e prevede la possibilità di regolazione dei parametri. La struttura di questo braccio è analoga a quella dei migliori bracci Thorens d’epoca, come ad esempio il TP16.
Lo chassis è robusto, con un peso complessivo di 8,5 Kg. Viene valorizzato da un piano in legno pieno laccato trasparente in modo da evidenziare il colore e le venature naturali. Il design può essere inserito sia in arredamenti classici, sia in quelli più moderni.
Giradischi Thorens TD 295 MK IV: specifiche
Funzionamento semi-automatico
Trazione a cinghia
Motore servocontrollato in corrente continua
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Selettore di velocità a funzionamento elettronico
Piatto 12” / 2.3 kg
Braccio THORENS TP 41
Testina Audio Technica AT-95E
Anti-skating (Bias) a contrappeso
Spegnimento meccanico automatico a fine disco
Dimensioni 430 x 145 x 365 mm (W x H x D)
Peso 8.5 kg
Thorens TD 206 e TD 209
I giradischi Thorens TD 206 e TD 209 sono tra i prodotti più recenti del costruttore svizzero. Si distinguono per l’alto livello di qualità di tutte le componenti e per il design moderno e di notevole impatto visivo.
Il braccio è il nuovo TP90 derivato dal TP92, dal quale riprende la struttura meccanica, i medesimi cuscinetti “made in Japan” a bassissimo attrito e il meccanismo anti-skating. La componente tubolare del braccio è di alluminio laminato e conformato secondo la tecnologia RMR (reduced-modal-resonance) per ridurre le risonanze. Peso, anti-skating, azimuth, sono completamente regolabili.
I due modelli si distinguono per la forma della base, mentre i piedini di appoggio sono sempre 3 per entrambi, quindi lo chassis è rettangolare per il TD 206 e triangolare per il TD 209. La presenza dei 3 supporti è in realtà un accorgimento volto ad eliminare eventuali instabilità dovute all’imperfetto allineamento dei 4 piedini. Infatti 3 supporti sono sempre in equilibrio stabile. Il funzionamento dei due apparecchi è completamente manuale, ed entrambi sono costruiti in Germania.
Giradischi Thorens TD 206: specifiche
Funzionamento manuale
Trazione a cinghia
Motore in corrente continua servo-controllato
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Selettore di velocità elettronico
Piatto 12” / 0.9 kg (alluminio-acrilico)
Braccio THORENS® TP 90
Testina THORENS® TAS 267
Anti-skating (Bias) magnetico
Dimensioni 475 x 125 x 370 mm (W x H x D) 4 supporti
Peso 5.6 kg
Giradischi Thorens TD 209: specifiche tecniche
Funzionamento manuale
Trazione a cinghia
Motore in corrente continua servo-controllato
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Selettore di velocità elettronico
Piatto 12” / 0.9 kg (alluminio-acrilico)
Braccio THORENS® TP 90
Testina THORENS® TAS 267
Anti-skating (Bias) magnetico
Dimensions 470 x 125 x 430 mm (W x H x D) 3 supporti
Weight 4.7 kg
Thorens TD 309
Come il modello 209, anche questo TD 309 è un Tri-balance con tre piedini di appoggio. Questo tipo di progettazione assicura un bilanciamento del tutto privo di oscillazioni dovute all’imperfetto allineamento dei piedini.
Il braccio è in questa versione il TP 92, progettato da Thorens appositamente per questa linea di giradischi. Anche in questo caso troviamo gli speciali cuscinetti a basso attrito e la regolazione del bias con sistema magnetico. Il braccio e il TP 92 in alluminio con struttura RMR per ridurre le risonanze e cusicnetti a ridottissimo attrito. Le varie regolazioni comprendono anche la possibilità di variare la tensione della cinghia.
La struttura Tri-balance con telaio sospeso consente di ridurre ogni interferenza durante la riproduzione del vinile causata da un bilanciamento impreciso dello strumento. Il piatto è in costituito da una fusione in pesante vetro ad alta inerzia dal peso di 2,3 Kg.
Giradischi Thorens TD 309: specifiche
Funzionamento manuale
Trazione a cinghia
Motore in corrente continua servocontrollato
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Variazione elettronica della velocità
Piatto 12” / 2.3 kg in vetro
Braccio THORENS® TP 92
Cartuccia THORENS® TAS 267
Anti-skating (Bias) magnetico
Dimensions 470 x 125 x 430 mm (W x H x D)
Sistema Tri-balance a tre supporti
Peso 6.5 kg
Thorens TD2035
Il TD 2035 fa parte dei modelli High End di Thorens. La struttura è progettata in modo da offrire un design originale e ricercato di notevole impatto visivo con finiture di alto livello adeguate al costo del dispositivo. La base è costituita da un blocco compatto di pesante plastica acrilica semi-trasparente sulla quale è montato un piatto in alluminio pressofuso dal peso di ben 6 Kg. Il peso totale dell’apparecchio è di 15 Kg, collocandolo tra i più pesanti giradischi in commercio prodotti in serie.
Il motore del TD 2035 è posizionato in maniera da non avere nessun contatto meccanico con la struttura del giradischi. E’ infatti inserito in una struttura disaccoppiata che appoggia in maniera indipendente sulla base tramite un telaio cilindrico separato. In questo modo viene totalmente evitata la trasmissione di vibrazioni. L’intero giradischi si appoggia inoltre su piedini ad alto smorzamento.
Il braccio è il TP 92 già utilizzato per il TD 309. Presenta quindi le medesime caratteristiche, cuscinetti a bassissimo attrito, regolazioni manuali, struttura in alluminio RMR anti risonanza.
Giradischi Thorens TD 2035: specifiche
Piatto in acrilico 33 mm di spessore (costruzione a sandwich), peso 6.0 kg
Funzionamento manuale
Trazione a cinghia
Motore in corrente continua servocontrollato
Velocità 33-1/3, 45 rpm
Selettore elettronico della velocità
Piatto 12” / 6.0 kg (alluminio)
Braccio THORENS TP 92, oppure SME 309 (optional), SME M2-9 (optional)
Anti-skating (Bias) magnetico (TP 92)
Dimensioni 420 x 160 x 330 mm (W x H x D)
Peso 15.0 kg
Thorens TD 202
In seguito al grande successo di vendite di vinili e giradischi, Thorens ha reintrodotto i modelli dallo stile tradizionale, che ricordano i più famosi Thorens degli anni ’70.
Il design del Thorens TD 202 è di tipo classico, lineare, con trasmissione a cinghia, e riprende anche le tipiche manopole Thorens per il comando del braccio e il controllo della velocità. Interessante la presenza delle regolazioni manuali di peso e anti-skating, nonchè di Shell standard SME intercambiabile a innesto rapido.

L’impostazione rimane comunque quella plug & play con tutte le regolazioni preimpostate in fabbrica. Anche la testina è fornita e montata sullo Shell.
Come molti modelli di giradischi di ultima generazione, anche questo TD 202 possiede un preamplificatore interno selezionabile con apposito Switch. Può quindi essere collegato a qualsiasi tipo di amplificatore, casse amplificate o anche soundbar. Si veda in proposito il nostro articolo su come collegare il giradischi all’impianto HiFi. E’ inoltre presente l’uscita USB per la digitalizzazione dei vinili.
Giradischi Thorens TD 202: specifiche tecniche
Trazione a cinghia
Motore in corrente continua
Velocità: 33 1/3 RPM, 45 RPM
Variazione fine della velocità di rotazione: +/–2%
Wow and Flutter: 0.2%
Rapporto S/R: > 67dB (A-weighted, 20kHz LPF), >60dB (unweighted, 20kHz LPF)
Piatto in alluminio pressofuso da 300 mm
Braccio diritto in alluminio da 223,6 mm
Peso testina (VTF): da 0 a 4 gr
Peso supportato testina: da 3.5 a 6.0 gr
Regolazione manuale Anti-skating
Testina fornita: MM type Audio-Technica AT-95E
Risposta in frequenza: 20 Hz to 20.000 Hz
Separazione canali: >18dB
Bilanciamento canali: 2.5dB
VTA: 20°
Impedenza supportata: 47k ohms
Output 2.5mV (1kHz, 3.54cm/sec.)
Head-shell in dotazione: 11g
Dimensioni: 420 x 355 x 121 mm
Peso: 3.9 kg
Thorens TD 402 DD (Direct Drive)
Oltre ai modelli nuovi con tradizionale trasmissione a cinghia, Thorens ha rimesso in produzione dei giradischi nuovi a trazione diretta. E’ ad esempio il caso del Thorens TD 402 DD, un modello molto classico con braccio in carbonio.
Anche in questo caso Thorens presenta un giradischi pre-impostato in fabbrica per un utilizzo immediato, che tuttavia mantiene la possibilità di effettuare tutte le regolazioni manuali.

La trazione diretta del TD 402 DD è consentita da un motore a corrente continua di alta qualità e super-silenzioso, regolato elettronicamente. Anche in questo caso è presente il preamplificatore incorporato attivabile con apposito Switch.
Il movimento del braccio è agevolato dalla funzione auto-start e auto-stop. Il braccio è il Thorens TP72 in carbonio, con preinstallata la testina AT VM95. Anche lo Shell è standard di tipo SME, con attacco rapido.
Giradischi Thorens TD 402 DD (Direct Drive): specifiche tecniche
Trazione diretta stabile e ad alta silenziosità
Auto Start ae Auto Stop
Preamplificatore PHONO integrato attivabile con Switch
Shell disinseribile standard SME
Velocità: 33 1/3 RPM, 45 RPM
Regolazione fine della velocità di rotazione: +/–0.33%
Wow & Flutter: 0.15%
Rapporto S/R > 67 dB (A-weighted, 20kHz LPF), > 60 dB (unweighted, 20kHz LPF)
Piatto in alluminio pressofuso, diametro 300mm
Braccio diritto in carbonio, 223,6 mm
Pressione stilo: da 0 a 4 gr
Peso supportato della testina: da 3.5 a 6.2 gr
Anti-skating regolabile
Testina fornita: MM type (Audio-Technica VM95E)
Risposta in frequenza: 20 Hz – 22.000 Hz
Separazione canali: >20dB
VTA: 23°
Impedenza supportata: 47k ohms
Output: 4mV (1kHz, 5cm/sec.)
Peso testina: 6.1 gr
Peso Shell: 11 gr
Dimensioni: 420 x 355 x 139 mm
Peso: 6.1 kg