GoPro e Action Cam: i migliori modelli da acquistare
Sono trascorsi ormai molti anni da quel fatidico 2002, anno in cui ha avuto inizio la storia delle GoPro, e in seguito di tutte le Action Cam da esse derivate. Le telecamere portatili esistevano in realtà da tempo ma non era possibile utilizzarle in condizioni estreme, quali attività sportive ed eventi all’aperto che richiedevano robustezza, impermeabilità ed efficienza comprovata.
Nick Woodman, che per primo ebbe l’idea di creare questo nuovo tipo di telecamera, era un appassionato di Surf. Durante un viaggio in Australia, durante il quale desiderava effettuare delle buone riprese, rimase deluso dall’impossibilità di ottenere filmati di qualità con una normale attrezzatura di livello amatoriale.

L’idea che scaturì dall’esperienza australiana di Woodman fu quella di creare una serie di telecamere portatili che potessero fornire prestazioni eccellenti a costi accessibili per chiunque. Nacquero così le GoPro, le prime Action Cam con caratteristiche specifiche per un utilizzo sportivo e all’aperto.
La prima versione di GoPro del 2004 utilizzava in realtà ancora la pellicola da 35 mm e le telecamere totalmente digitali furono introdotte solo in seguito. La famosa serie digitale delle GoPro arrivò nel 2006, con la prima Digital HERO che poteva registrare video di appena 10 secondi di durata.
Un’altra tappa importante fu la produzione della HERO3+ del 2014 che era in grado di filmare in formato 16:9 supportando la risoluzione 4K UHD e con la possibilità di scattare fotografie da 12 MP.
Nel settembre 2017 fu messa in vendita la GoPro HERO 6 con funzioni avanzate di stabilizzazione delle immagini e possibilità di registrare video in 4K con frequenza di 60 FPS.

Principali caratteristiche di GoPro e Action Cam
GoPro e Action Cam presentano alcune peculiarità che le distinguono dalle tradizionali video camere digitali e ne rendono indispensabile l’utilizzo in alcune particolari condizioni.
Riprese ad alta definizione
Gli ultimi modelli di GoPro e Action Cam consentono di effettuare riprese digitali di alta qualità in formato 4K UHD. I video sono già pronti per essere visualizzati su grandi schermi ad alta definizione, come ad esempio i più recenti OLED.
In alcuni casi tuttavia si preferisce registrare video in Full HD per risparmiare memoria o per ottenere una migliore fluidità delle immagini grazie alla maggiore frequenza dei frame (FPS). Anche in Full HD la definizione rimane sempre buona e la durata del video può aumentare a parità di memoria disponibile.
Frequenza dei frames (FPS)
Un parametro molto importante nella valutazione di una Action Cam è la frequenza dei frames per secondo (FPS) durante le riprese. Quello che l’occhio umano percepisce come un video di soggetti in movimento è in realtà una sequenza di immagini completamente fisse che vengono proiettate in rapida successione. Se questa frequenza è troppo bassa, si percepisce un effetto “sfarfallio” oppure “video a scatti”.
In alcuni modelli, quando si imposta la modalità 4K UHD il numero di immagini registrate in un secondo per creare il video può risultare troppo basso per dare una buona fluidità durante la riproduzione. Per video camere 4K con valore di FPS basso è spesso conveniente ridurre la definizione dell’immagine per aumentare il valore di FPS.
Esistono comunque Action Cam e GoPro in grado di mantenere un valore di FPS buono anche durante le riprese in alta definizione 4K, un esempio è la GoPro HERO6 Black che può registrare video in 4K UHD con FPS 60.
Obiettivo grandangolare e regolabile
Consente riprese ad ampio angolo molto indicate per documentare attività sportive. Alcune Action Cam possono registrare video a 360 gradi creando immagini sferiche.
In altri modelli il grandangolo è una funzione disattivabile e l’obiettivo è impostabile in base alle necessità.
Interessante la possibilità di correggere la distorsione del grandangolo tramite software dedicato. Questa funzione è presente in alcune Action Cam.
Leggerezza e versatilità
Le GoPro e Action Cam, a differenza di altri tipi di video camere digitali, sono caratterizzate da un peso estremamente ridotto, mediamente dell’ordine dei 100 grammi o meno, e anche le dimensioni sono molto più compatte rispetto ad altri tipi di video camera. Le Action Cam possono quindi essere montate sostanzialmente ovunque, caschi da moto e bike, esterni di automobili (con supporti opzionali), biciclette, motociclette, imbarcazioni, etc.
Connettività wireless e condivisione
GoPro e Action Cam sono tutte predisposte per una rapida condivisione dei files su PC, Tablet, Smartphone o direttamente su schermi TV e proiettori video. Foto e video possono essere facilmente trasferiti o visualizzati tramite WiFi, Bluetooth e cavo USB.
Alcuni modelli sono predisposti anche per la connessione NFC che può tuttavia avvenire solo a distanza ravvicinata. Tutte le GoPro e molti modelli di Action Cam sono fornite di software specifico per la gestione delle foto e dei video.
Display
Ultimamente anche dispositivi di fascia economica dispongono di un Display posteriore di eccellente qualità per cui è ormai consigliabile orientarsi su questi apparecchi più versatili. Restano alcuni rari modelli compatti non dotati di Display oppure con Display di ridotte dimensioni.
Bisogna considerare al riguardo che le Action Cam sono pensate principalmente per funzionare in modo autonomo, senza l’interazione in tempo reale con l’operatore, che invece è prevista per le normali video camere o macchine fotografiche. L’utente può posizionare l’Action Cam dove desidera e poi attivare la registrazione di video e foto in modalità automatica utilizzando gli appositi telecomandi, oppure il controllo vocale a distanza.
Telecomando
Un accessorio utile già compreso nella dotazione standard di molte Action Cam come ad esempio la Crosstour 4K è il telecomando a distanza. Pur trattandosi di un dispositivo semplificato, che comprende normalmente solo i pulsanti per avvio/arresto della registrazione o per scattare foto, risulta indispensabile per chi utilizza la video camera durante attività sportive o anche professionali.
Il telecomando è costruito in modo da poter essere fissato sia al braccio con apposito cinturino, sia a veicoli, biciclette, moto, manubri, etc. Esistono anche telecomandi aftermarket compatibili.
Accessori opzionali GoPro e Action Cam
Per utilizzare GoPro e Action Cam è indispensabile utilizzare vari accessori non sempre previsti nel set di base con cui viene venduto il prodotto. Quindi a volte ci si troverà a dover acquistare supporti di ogni genere e dimensione per posizionare la video camera praticamente ovunque, dal tetto di un’auto, a una barca a vela oppure biciclette, moto, etc.
In molti casi tuttavia il costruttore vende insieme alla video camera quasi tutti gli accessori necessari. E’ ad esempio il caso della Crosstour 4K che comprende molti supporti per fissarla a varie superfici, oltre alla custodia impermeabile e al telecomando.

Sono disponibili dei Kit di accessori che comprendono tutto quel che serve per utilizzare la video camera in ogni situazione. Un esempio è il Kit per Action Cam e GoPro di Neewer 50 in 1, costituito da ben 50 pezzi.

Registrazione dell’audio
A meno di non utilizzare un microfono esterno aggiuntivo, la qualità dell’audio registrabile con GoPro e Action Cam può avere qualche limitazione. Le possibilità sono sostanzialmente due: collegare un microfono esterno di qualità oppure registrare l’audio con un registratore ad alta fedeltà separato, ad esempio un Tascam, e poi unificare audio e video in sede di montaggio utilizzando apposito software. Esistono tuttavia dispositivi in grado di registrare un audio di discreta qualità anche con i microfoni in dotazione.
Batteria GoPro e Action Cam
Come ogni altro dispositivo mobile, Smartphone, Tablet, macchine fotografiche digitali e video camere, anche GoPro e Action Cam presentano delle limitazioni di funzionamento dovute alla batteria. In questo caso la soluzione può essere dotarsi di due o più batterie e sostituirle quando necessario.
Un’altra opzione interessante può essere collegare la video camera a una Power Bank esterna di grande capacità tramite il cavo USB. In questo caso non si potrà però ottenere l’impermeabilità del sistema, per cui è consigliabile utilizzare la eventuale Power Bank solo in ambienti asciutti.

Modelli GoPro in evidenza
I modelli originali GoPro, pur non avendo più da tempo il monopolio del mercato, mantengono ottime caratteristiche che li rendono particolarmente appetibili, soprattutto per chi utilizza queste Action Cam per uso professionale.
Il prezzo è superiore a quello delle Action Cam di fascia più commerciale, ma il rapporto qualità/prezzo è favorevole e, se si devono effettuare riprese di alto livello, l’acquisto di una GoPro originale può essere la scelta più indicata.
GoPro HERO
Il modello entry-level di GoPro, la HERO, pur essendo la versione più economica del marchio, possiede già caratteristiche utili per un utilizzo impegnativo in diverse situazioni. Questa GoPro è in grado di registrare video con una risoluzione di 1440×1080 punti, e scattare fotografie a 10 MP.

Tra le funzioni più interessanti, troviamo il comando vocale a distanza, che consente di avviare la registrazione di un video o di scattare foto semplicemente “parlando” alla video camera utilizzando le frasi: “GoPro registra video” e “GoPro, fai una foto”.
Il controllo a distanza è possibile anche da Smartphone tramite l’ App GoPro, scaricabile per iOs e Android. Sempre utilizzando questa App è possibile visualizzare direttamente foto e video da uno Smartphone o da un Tablet, i quali si sincronizzano automaticamente con il database della video camera duplicandolo in remoto
La funzione QuickStories è in grado di creare immediatamente dei video riepilogativi che comprendono tutte le foto scattate e i vari video memorizzati, con musica ed effetti speciali predefiniti già compresi. Con l’abbonamento GoPro Plus è inoltre possibile eseguire il backup automatico di un numero illimitato di foto e fino a 35 ore di video sul cloud GoPro dedicato.

Lo schermo posizionato sulla parte posteriore della HERO è di tipo Touch da 2 pollici, e consente di effettuare tutte le regolazioni e impostazioni di video e foto. La struttura è di tipo impermeabile, resistente fino a 10 metri di profondità e consente di arrivare dove non si può utilizzare lo Smartphone.
GoPro HERO: specifiche tecniche
Controllo vocale
Impermeabile fino a 10 m
Slot SD
Qualità-video: 1440p60/1080p60,12MP
Batteria Polimeri di litio inclusa
Dimensioni e/o peso: 4,4 x 6,2 x 3,2 cm
Peso: 118 gr
GoPro HERO5 Black
A un prezzo di circa un 30% più alto rispetto al modello Entry Level è possibile acquistare la GoPro HERO 5 Black. Questo modello è in grado di effettuare riprese fino a 4K UHD, con la possibilità di variare manualmente la definizione. I formati previsti sono: 4K 30fps / 2,7K 60fps / 1440p 80fps / 1080p 120fps / 960p 120fps / 720p 240fps.
Da notare che con risoluzioni inferiori migliora la stabilità dell’immagine per il valore di FPS più alto. Spesso può essere utile impostare una risoluzione inferiore, ad esempio Full HD, per ottenere un flusso più omogeneo dei frames. In modalità macchina fotografica è possibile scattare foto fino a 12 MP.

Come il modello base, anche la GoPro HERO 5 Black è impermeabile senza custodia fino a 10 metri di profondità. E’ comunque consigliabile l’adozione di una custodia, soprattutto per l’utilizzo in acqua di mare e anche in condizioni impegnative.
Il Touch Screen è da 2 pollici di diagonale. E’ previsto il controllo completamente vocale della fotocamera. L’App dedicata GoPro consente il controllo della video camera e di visualizzare in tempo reale video e immagini su dispositivi periferici collegati, quali ad esempio Smartphones e Tablet.
Funzione QuickStories
Anche in questa GoPro HERO 5 Black è prevista la funzione QuickStories, che esegue il montaggio automatico di foto e video associando un audio predefinito. In questo modo vengono creati automaticamente dei video prolungati già pronti per la visione su schermi ad alta definizione, come ad esempio TV OLED UHD 4K. A differenza del modello base che dispone di un registratore audio meno sofisticato, con la GoPro HERO 5 è possibile registrare un audio stereo di buona qualità.

Il GPS integrato consente di inserire in ogni video o foto la localizzazione geografica. Con un abbonamento a pagamento GoPro Plus è possibile memorizzare nel cloud GoPro illimitate fotografie e fino a 35 ore di filmati.
E’ possibile salvare le foto in formato RAW per procedere poi al ritocco con software professionale. In presenza di ombre o luci forti è possibile utilizzare la funzione Foto WDR che è in grado di acquisire una grande quantità di dettagli in condizioni critiche di luminosità filtrando la luce ambientale.
GoPro HERO 5 Black: specifiche tecniche
Touch screen: 2 pollici
Controllo vocale
Ingresso USB-C
Video fino a 4K 30FPS
Foto fino a 12 MP
Modalità singola, sequenza e temporizzata
Controllo dell’esposizione direttamente sullo schermo.
Canali audio stereo sinistro e destro
Slot SD
Impermeabile fino a 10 m
Dimensioni: 4,4 x 6,2 x 3,2 cm
Peso: 118 g
GoPro HERO 6 Black
Il modello attualmente al top della gamma GoPro è la HERO 6 Black. Si tratta di una video camera avanzata che può effettuare riprese in 4K UHD con una frequenza di frame di 60 FPS, doppia rispetto alla GoPro HERO5. Il risultato sono riprese ad alta definizione che mantengono una buona fluidità delle immagini e sono quindi adatte anche ad essere riprodotte su schermi di grandi dimensioni e di alta qualità, come ad esempio gli OLED 4K.

Da notare che le riprese in Full HD che mantengono comunque una buona definizione, in questo caso hanno una frequenza di frame molto alta, pari a 240FPS e sono quindi particolarmente adatte per riprendere soggetti in rapido movimento. Le foto vengono scattate con una risoluzione adeguata di 12 MP.
Impermeabilità e controllo da remoto
Come gli altri modelli GoPro, anche la HERO6 è impermeabile fino a 10 metri senza custodia aggiuntiva, comunque consigliabile per le immersioni. Il controllo è anche qui vocale con frasi preimpostate ed è sempre possibile utilizzare l’App GoPro tramite WiFi con le diverse funzioni previste: controllo della video camera, visualizzazione da remoto dei video e delle foto, software QuickStory per la creazione automatica di video con audio predefinito.
Con i dispositivi compatibili, il trasferimento dei dati può avvenire anche ad alta velocità, grazie al WiFi a doppia banda con frequenza 2,4 / 5 Ghz.
L’Hardware della GoPro HERO 6 Black risulta anch’esso migliorato, con l’adozione del processore GP1 ad alta velocità. Le prestazioni sono raddoppiate rispetto alla HERO5 e ne trae vantaggio soprattutto la qualità delle immagini video che presentano un’alta frequenza di frame anche impostando la risoluzione 4K. Sempre grazie al nuovo Hardware ad alte prestazioni, è possibile lo slow motion in alta definizione per evidenziare con accuratezza soggetti in movimento.

Stabilizzazione automatica dell’immagine
L’immagine, oltre alla superiore frequenza di frame è ulteriormente migliorata tramite un avanzato sistema di stabilizzazione automatica. Le riprese notturne sono di qualità superiore con funzione di esaltazione della luminosità e miglioramento dei dettagli.
Lo zoom è controllabile direttamente dallo schermo touch. Come la HERO5, anche questa HERO6 è in grado di salvare i files foto in formato RAW/HDR per consentire il ritocco professionale con software specifico. E’ presente il GPS per la localizzazione dei files.
GoPro HERO 6 Black: specifiche tecniche
Display touch 2 pollici
Audio stereo
Connettività: NFC, WiFi 2,4 / 5 GHz
Slot USB-C
Night mode
Controllo vocale
Compatibile con Karma Drone
Dimensioni: 4,44 x 6,2 x 3,2 cm
Peso: 119 grammi
GoPro HERO 7 Black
La versione più aggiornata della serie GoPro è la HERO7 Black e rappresenta attualmente il top di gamma del produttore californiano.
Questa Action Cam di ultima generazione migliora ulteriormente le già eccellenti caratteristiche dei modelli precedenti. La speciale tecnologia HyperSmooth di GoPro consente di ottenere delle riprese video estremamente fluide e stabili, con la possibilità di attivare l’acquisizione intelligente delle immagini.

I comandi vocali della GoPro HERO 7 sono ben 15 diversi e consentono di controllare la videocamera solo con la voce mentre si è occupati in attività sportive o di qualsiasi altro genere. In modalità foto è attiva la funzione HDR che supporta immagini di alta qualità. Immagini e video possono essere salvati anche sulla scheda SD aggiuntiva.
La funzione Video TimeWarp consente di realizzare video temporizzati mentre ci si sposta all’interno di una scena. La velocità del video può essere accelerata fino a 30 volte in modo da compattare scene di lunga durata e renderle facilmente disponibili.
Qualità video ed effetti speciali
La qualità dei video in 4K arriva fino a 60 fps, rendendo le scene molto fluide e prive di sfarfallio. In modalità Full HD i video sono registrati all’eccezionale valore di 120 fps rendendo possibile ogni effetto speciale. Le foto sono salvate a 12mp.
Oltre all’effetto di accelerazione del video, è anche possibile attivare lo “slow motion” fino a 8 volte più lento per cogliere i dettagli del movimento rapido.

Sono presenti inoltre la regolazione locale della tonalità dell’immagine e la riduzione del rumore con qualsiasi livello di luce ambientale.
Interessante la funzione per trasmettere in diretta i video sui social network, Facebook Live, Youtube e altri social.
La struttura è molto solida, impermeabile fino a 10 metri anche senza necessità della custodia supplementare, comunque utile per proteggere la GoPro HERO 7 da urti o graffi.
GoPro HERO 7 Black: specifiche tecniche
Definizione foto: 12 MP
Video 4K 60fps/1080p240fps
Funzione di stabilizzazione video HyperSmooth
Live streaming
Video TimeWarp
Slow motion 8x
Rilevamento volto, sorriso e scena
Dimensioni: 6,2 x 4,4 x 3,2 cm
Peso: 118 g
GoPro HERO 8 Black
Se si cerca una GoPro di livello professionale con caratteristiche tecniche adeguate alle situazioni più impegnative, un modello di riferimento da prendere certamente in considerazione è la GoPro HERO8 Black.
Questa videocamera compatta è statao ulteriormente ottimizzata riducendo le dimensioni, adottando nuovi supporti per gli accessori intercambiabili, come ad esempio Flash esterno, microfoni, schermi lcd e altro. La GoPro HERO8 Black è lo strumento ideale per Vlogger professionisti e filmmaker o creator.

La qualità delle immagini è stata ulteriormente migliorata con un nuovo sistema di stabilizzazione con tre livelli selezionabili, on, alto boost. Si può scegliere se aumentare l’ampiezza della visuale oppure massimizzare il livello di stabilizzazione per ottenere video dalla straordinaria fluidità.
Anche durante attività sportive è possibile registrare video ultra-stabilizzati. La funzione “timewarp” regola in automatico la velocità di ripresa in base al movimento, alle scene e all’illuminazione.

In modalità foto, è possibile scattare a 12 mp con HDR ottimizzato, sfocatura ridotta e definizione dei dettagli anche in condizioni di illuminazione difficile o scarsa.
Con la GoPro HERO8 Black i video possono essere realizzati in “slo-mo” con funzione hypersmooth 2.0 attivata nelle seguenti definizioni e velocità di frame: 4k 60fps, 2,7k 120fps, 1440p 120fps, 1080p 240fps, e altre. E’ possibile la registrazione di video in loop, con effetto slow motion 8x.
Fondamentale l’utilizzo di schede SD di qualità certificata.

GoPro HERO8 Black: specifiche tecniche
Stabilizzatore HyperSmooth 2.0
Funzione video TimeWarp 2.0
LiveBurst, SuperPhoto, Improved HDR, Night Lapse Video, Digital Lenses, Live Streaming in 1080p, Voice Control
Waterproof 10m
8x Slo-Mo
100Mbps Bit Rate
Batteria 1220mAH Lithium-Ion
3.5mm Audio Mic Input
Wi-Fi + Bluetooth®, GPS
HDMI, USB-C
Video 4K60 16:9
GoPro FUSION
Oltre ai tre modelli standard della serie HERO, è possibile acquistare nella fascia di prezzo più alta una ulteriore video camera GoPro pensata appositamente per effettuare riprese e fotografie sferiche a 360°.
La GoPro FUSION è predisposta per riprese sferiche video da 5,2K con una frequenza di frame di 30 FPS, oppure da 3K con FPS 60. In modalità foto può scattare con una definizione di 18MP analoga a quella delle migliori macchine fotografiche digitali.

L’utilità della modalità di ripresa sferica è evidente nelle riprese di eventi in movimento o anche statici, ambientati in un paesaggio particolarmente importante, che costituisce il contorno ideale del soggetto in azione.
Come per altri modelli è presente il sistema di stabilizzazione automatica delle immagini. Una particolarità della GoPro FUSION è la registrazione dell’audio in modalità surround sferico, adatto anche alla riproduzione con avanzati sistemi Home Theater.
L’impermeabilità senza custodia in questo caso è limitata a 5 metri sott’acqua, è quindi consigliabile procurarsi una custodia supplementare.

Il controllo della video camera può avvenire tramite controllo vocale, come per gli altri modelli GoPro. E’ possibile inoltre il controllo da remoto utilizzando le App di GoPro per iOs e Android e la funzionalità Daydream per i dispositivi predisposti.
Per la gestione avanzata delle immagini e il montaggio dei video con qualità professionale si può utilizzare il software GoPro Fusion Studio, Adobe Premiere Pro e After Effects.
GoPro FUSION: specifiche tecniche
Predisposta per GoPro APP
Video sferici: 5.2K30/3K60
Foto sferiche: 18 MP/sequenza 30 fps
Impermeabile fino a 5 m
Controllo vocale
Dimensioni: 4,1 x 6,6 x 7,3 cm
Peso: 227 g
Action Cam alternative alle GoPro
Oltre al produttore storico di Action Cam, esistono ormai molti marchi alternativi in grado di fornire dispositivi di buona qualità a una frazione del costo delle GoPro originali. Se all’inizio il gap tecnologico tra il principale produttore era piuttosto rilevante, nel tempo le differenze si sono attenuate e, soprattutto per utilizzo amatoriale ma non solo, può essere interessante la scelta di una Action Cam di marca meno conosciuta ma ugualmente valida.
Una differenza che risulta subito evidente di questi dispositivi è il prezzo a cui sono proposti. Non è difficile trovare Action Cam Full HD o anche 4K a un prezzo inferiore a 50 euro comprensivi dei diversi accessori di supporto.
Victure AC400 NEW WIFI Full HD
Un eccellente esempio di Action Cam alternativa proposta a un prezzo molto concorrenziale è la Victure AC400 NEW. In questo caso, a fronte di un prezzo inferiore a 50 euro, possiamo trovare tutte le caratteristiche necessarie per un soddisfacente utilizzo amatoriale.

La definizione è Full HD 1080P con FPS 30, oppure di 720P con FPS 60. In entrambe le modalità il risultato è buono con un video più scorrevole quando la definizione viene ridotta a 720P. Anche le foto hanno una buona risoluzione da 12MP e sono salvate in formato *.jpg.
Lo schermo touch posizionato sul pannello posteriore è di 2 MP con dimensioni analoghe a quelle delle migliori GoPro. Tra le funzioni standard troviamo l’autoscatto, foto burst, loop di registrazione e time lapse. Tramite apposito pulsante è possibile la rotazione istantanea dello schermo di 180°, nel caso si preferisca posizionare la video camera con il supporto ancorato superiormente.
Come per i modelli più costosi, anche questa Victure AC400 NEW è predisposta per il collegamento allo Smartphone tramite App dedicata “iSmart DV” e connessione wireless WiFi. La foto camera è controllabile interamente tramite App.

Con la custodia supplementare l’impermeabilità raggiunge i 30 metri sott’acqua. La video camera è quindi più che adatta alle riprese di sport acquatici, immersioni, surf, vela, etc. La custodia è inoltre molto utile anche fuori dall’acqua per proteggere da polvere, pietrisco, graffi e agenti atmosferici.
La connettività è molto completa e prevede uscite HDMI, USB, modalità FPV e uscita TV. La modalità FPV è utilizzabile per il collegamento di droni e riprese aeree. Sono in dotazione due batterie da 1050 mah per una durata media di ripresa di circa 60 minuti.

Victure AC400 NEW: specifiche tecniche
Dimensioni schermo: 2.0 pollici
Rotazione schermo: 180 °
Formato immagine: JPG
Formato video: MOV
Risoluzione video: 1080P FHD, 720P 60fps, 720P 30fps
Risoluzione foto: 12 MP / 8 MP / 5 MP / 4MP
WIFI: supporto per Android e IOS App
Record time-lapse: 2S/ 3S/ 5S/ 10S/ 20S/ 30S/ 60s
Scheda SD supplementare: Micro SD (non inclusa) max 32G
Porte: micro HDMI, micro USB
Custodia Impermeabile in dotazione, impermeabile fino a 30 Metri IP68
Periferiche compatibili: iphone, ipad, pc, TV, FPV
Batterie: 2 da 1050mAh in dotazione
Durata media della batteria: 60 Min.
Dimensioni: 6 x 2,5 x 4,2 cm
Peso: 63,5 g
Crosstour CT9000 4K UHD
Sempre nell’ambito delle Action Cam di fascia economica troviamo un altro dispositivo dalle caratteristiche molto interessanti soprattutto in rapporto al prezzo: la Crosstour CT9000. In questo caso la risoluzione massima dei video raggiunge i 4K UHD con un FPS 25, valore tuttavia un po’ basso per ottenere dei video di buona fluidità.

Ai fini pratici questa video camera fornisce ottime prestazioni quando viene impostata in Full HD 1080P con FPS 60, la risoluzione è comunque buona e la frequenza dei frames consente di girare video anche di soggetti in rapido movimento senza il fastidioso effetto “sfarfallio” che si manifesta con valori bassi di FPS. In modalità foto è possibile salvare immagini con risoluzione di 16MP.
Un accessorio molto utile per controllare la Crosstour CT9000 è il telecomando in dotazione. Si può attaccare direttamente al polso o al braccio, ma in caso di necessità è possibile attaccarlo anche al manubrio della bici, o a qualsiasi supporto adatto. I due pulsanti consentono sia di attivare il video sia di scattare foto.
Oltre al telecomando, è possibile controllare la video camera direttamente da App “iSmart DV” con la quale si può impostare la risoluzione, registrare video, scaricare files su Smartphone e condividerli direttamente sui social media.

Grazie alla robusta custodia trasparente è possibile utilizzare questa Crosstour CT9000 fino a 30 metri di profondità. E’ la video camera ideale di fascia economica per effettuare riprese in immersione in Full HD.
Le batterie in dotazione sono due, per un cambio rapido anche durante l’utilizzo. La capacità di 1050 mAh consente un’autonomia di circa 120 minuti in modalità video camera Full HD.
Crosstour CT9000: specifiche tecniche
Obiettivo: 170° Ultra-wide HD Lens
Risoluzione Video: Ultra HD a 25FPS, 2.7K a 30FPS, 1080P Full HD a 60FPS
Risoluzione Foto: 16M / 12M / 8M / 5M / 4M.
Modalità scatto multiplo
Formato video: MOV
Interfaccia: USB 2.0 / HDMI
Capacità della batteria: 1050mAh ( 2 Pacco )
Tempo di carica: 2 ore
Tempo di registrazione: circa 120 minuti a 1080P Full HD
Telecomando wireless a due pulsanti per attivazione di foto e video
Impermeabilità: fino a 30 metri con involucro protettivo in dotazione
Predisposta per App “iSmart DV”
Modalità WEBCAM collegata a PC tramite cavo USB
Display LCD 2 pollici
Dimensioni: 5,9 x 2,5 x 4,1 cm
Campark X20 4K 20MP
Sempre tra i modelli di fascia entry-level possiamo trovare una Action Cam 4K tra le più apprezzate della categoria, con una risoluzione foto da 20 MP e doppio schermo LCD anteriore/posteriore. La Campark X20 è adatta per un utilizzo amatoriale ma possiede caratteristiche che la avvicinano ai modelli premium, pur mantenendo un prezzo di acquisto molto contenuto.

La parte video prevede il sensore Sony CMOS Sensor, con una lente totalmente in vetro antigraffio e un obiettivo grandangolare da 170°. La risoluzione 4K UHD ha una frequenza dei frames di 24 FPS, quindi non particolarmente elevata. Come per molte Action Cam analoghe è molto più usufruibile invece la risoluzione Full HD 1080p con un’ottima frequenza frames pari a 60 FPS. In Full HD è possibile effettuare riprese in alta definizione di qualsiasi soggetto in movimento e questa modalità è particolarmente indicata anche per le riprese subacquee.
Stabilizzazione avanzata dell’immagine
Particolare attenzione è stata posta nelle diverse funzioni di stabilizzazione dell’immagine. Oltre alle funzioni di stabilizzazione elettronica, è infatti presente un giroscopio integrato. Attivando il giroscopio sono possibili riprese in rapidissimo movimento con un’immagine sempre perfettamente stabile e allineata con il soggetto.
Oltre a questo sono attivi i classici sistemi di stabilizzazione elettronica e la funzione correttiva Fish-eye che corregge la distorsione dell’immagine tipica della lente grand’angolare e ripristina il reale orizzonte. Il doppio schermo consente di visualizzare i dati sulla batteria e il tempo di registrazione anche dal pannello anteriore, consentendo un agevole utilizzo della Campark X20 anche con l’operatore in posizione frontale.

La connettività prevede la funzione WiFi e l’App dedicata per Android e iOS, tramite la quale è possibile il controllo delle funzioni della video camera da Smartphone e il trasferimento e la condivisione dei files tramite internet sui social network. La portata del WiFi è di circa 15 metri.
Anche in questo caso è previsto un telecomando a distanza posizionabile sul braccio o anche su supporti esterni, come ad esempio il manubrio della Mountain Bike. Da rilevare che questo tipo di telecomando non può essere utilizzato sott’acqua.

Tra le altre caratteristiche si segnala la possibilità di utilizzare una scheda di memoria SD da 64GB e la presenza nella confezione di numerosi accessori di buona qualità costruttiva per fissare la Campark X20 praticamente a qualsiasi superficie o supporto. Tutti gli accessori sono inoltre compatibili con lo standard GoPro originale.
Campark X20: specifiche tecniche
Sensore di immagine: 1/2.3 Sony CMOS Sensor, lente in vetro
Obiettivo grandangolo 170°
Impermeabile fino a 30 metri, con custodia protettiva
Correzione dell’immagine con giroscopio integrato
Funzione Fish Eye per la correzione delle distorsioni della lente
Schermo posteriore da 2.0 pollici IPS Capacitivo Touchscreen
Display LCD secondario anteriore da 0.96 pollici.
Formato foto: JPG
Formato video: MP4
Viideo compressione: H.264
Immagine: 20M;16M;12M;8M;5M;3M;VGA
Risoluzione video : 4K(2880*2160)/24fps, 2K(2560*1440)/30fps, 1080P (1920×1080)/ 60fps 30fps, 720P (1280×720)/120fps 60fps 30fps, VGA(640*480)/240fps
Batteria : al litio ricaricabile
Accensione e spegnimento automatico: OFF, 1 min, 3 min, 5 min
Registrazione in loop: off, 2 min, 3 min, 5 min
Porte: Micro USB, Micro SD card slot, Micro HDMI
APEMAN Trawo A100 4K 20MP
Sempre nell’ambito delle Action Cam con sensore da 20MP e possibilità di effettuare riprese video in 4K UHD troviamo un altro dispositivo con caratteristiche interessanti sia per uso amatoriale sia per un utilizzo semi-professionale. La APEMAN Trawo A100 è infatti in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti e fornisce prestazioni adeguate in ogni situazione di impiego.

L’obiettivo è un grandangolare a 170° di apertura con lente in vetro a sette strati e pellicola di protezione per i raggi UV. E’ presente il sensore Panasonic EIS per la stabilizzazione dell’immagine. In modalità foto la definizione raggiunge i 20MP. Il display consente di visualizzare l’anteprima e di accedere a un software di post-produzione per il montaggio e la modifica dei filmati tramite l’App dedicata Trawo “YOUTUPRO”. E’ inoltre disponibile la modalità Slow Motion 120 FPS.
Per la rapida connessione della APEMAN Trawo A100 a dispositivi esterni sono presenti uscite video HDMI, USB e AV per collegare tramite cavo il dispositivo a computer, TV o video proiettori. Oltre alla classica connessione via cavo, è possibile il collegamento WiFi.
L’impermeabilità raggiunge i 40 metri sott’acqua, grazie a una robusta custodia supplementare trasparente. Le due batterie fornite in dotazione hanno una capacità superiore alla media di 1350 mAh. La durata della registrazione video è quindi di 120 minuti a 1080p oppure 60 minuti in 4K. Per una maggiore fluidità dei video e minore impiego di memoria è sempre consigliabile effettuare le riprese in Full HD.

E’ fornito in dotazione un set completo di supporti, tutti compatibili con le GoPro originali. Anche questa APEMAN Trawo A100 è anch’essa totalmente compatibile con i supporti GoPro. Da segnalare la compatibilità con schede SD fino a 128GB.
APEMAN Trawo A100: specifiche tecniche
Display a cristalli liquidi (LCD): 2.0 LTPS
Obiettivo: regolabile HD grandangolare 170°
Sensore Panasonic EIS di stabilizzazione delle immagini
Risoluzione video: 4K@30 fps; 2.7K@30 fps; 1440P@60fps; 1080P@60fps; 720P@120 fps
Compressione: H.264
Modalità Slow Motion 120 FPS
Risoluzione immagine: 20MP; 16MP; 12MP; 5MP; 3MP
App Trawo “YUTUPRO” per gestione e montaggio dei video
Lente in vetro a sette strati con filtro UV
Memoria: micro SD fino a 128 GB
Modalità di scatto: Scatto singolo; Scatto continuo (3 Foto/5 Foto/10 Foto/15 Foto)
Timer(1s/3s/5s/10s)
Registrazione in loop, time-lapse di registrazione: 1s/2s/5s/10s/30s/60s
Frequenza: 50Hz/60Hz
Interfaccia: Micro USB 2.0; Micro HDMI
Capacità della batteria: 3.7 Volt Batteria agli ioni di litio 1350 mAh (2 batterie incluse)
Durata registrazione: 1080P/circa 180 minuti; 4 K/circa 60 minuti
Tempo di ricarica: circa 3 ore
YI 4K Action Camera
Tra i modelli di Action Cam di fascia medio-alta troviamo qualcosa che si avvicina, anche come prezzo di acquisto, ai modelli base di GoPro. La YI 4K Action Camera si propone infatti di essere un’alternativa alla GoPro anche per quanto riguarda la qualità costruttiva e le prestazioni complessive.

Lo schermo Touchscreen sul pannello posteriore è da 2.19″ LCD ad alta risoluzione 640 x 360p. Equipaggiato con Gorilla Glass Retina originale è in grado di resistere a graffi e impatti derivanti dall’utilizzo quotidiano.
Per quanto riguarda le funzioni video notiamo subito che in modalità 4K la frequenza dei frames è si 30FPS, quindi discreta, mentre il sensore fotografico è da 12MP con Touch Screen LCD solo posteriore. L’obiettivo è un grandangolo da 155° e 5,56 cm. Sono previsti sia il comando vocale, come per le GoPro, sia la gestione wireless tramite App dedicata per Smartphone o Tablet.
Sensore Sony e processore A9SE75
Il processore è l’Ambarella A9SE75 con un sensore Sony IMX377 da 12MP, lente in vetro a sette strati e sensore EIS per la stabilizzazione delle immagini. Anche in caso di scarsa illuminazione questa YI 4K Action Camera è in grado di ottimizzare la luminosità e registrare video di qualità sorprendentemente buona.

Da rilevare che in modalità Full HD, la più usufruibile in condizioni reali, la frequenza dei frames è di ben 120FPS e consente di registare video molto fluidi e definiti di qualità eccellente. L’audio può essere registrato direttamente con i due microfoni stereo incorporati con risultati più che accettabili.
La batteria agli ioni di litio ha una capacità superiore alla media, pari a 1400 mAh e consente una durata in registrazione video in modalità 4K/30FPS di ben 120 minuti. In Full HD la durata è circa doppia.

Il WiFi è del tipo dual-band 5Ghz/2.4Ghz consentendo un più efficiente trasferimento dei dati. Oltre al WiFi è presente la connessione Bluetooth con possibilità di controllo remoto della video camera. La memoria può essere espansa fino a 64GB utilizzando una delle schede SD indicate dal costruttore.
YI 4K Action Camera: specifiche tecniche
Processore:Ambarella A9SE
Massima Risoluzione:4K/30FPS
Massimo Bitrate: 60Mb/s
Stabilizzatore Elettronico Immagine:2.7K/60 Supportato
Lente:vetro 7 strati, grandangolo a 155°
Sensore:Sony IMX377 12MP 1/2.3″
LCD:Schermo Gorilla Glass retina widescreen integrato da 2,2 pollici touchscreen. 640 per 360 pixels a 330 ppi
Batteria:1400mAh
Durata Batteria:120 minuti di registrazione in 4K/30
Modulo Wi-Fi:Broadcom BCM43340 dual-band, 802.11a/b/g/n, 2.4GHz/5GHz,
Velocità di download: circa 3.5MB/s
Doppio microfono integrato
Telecomando Bluetooth a bassa potenza
Impermeabile fino a 40 metri con la custodia
Porta:Micro USB
Modalità Video:4K30FPS/1080P120FPS
Supporta velocità slow motion 1/8, 1/4 e 1/2
Video Time Lapse 0.5/1/2/5/10/30/60 secondi
Registrazione in Loop continua
Fotografie fino a 12MP
Modalità Burst:30 foto al secondo
Supporta opzione manuale per Shutter/ISO/EV/WB
Dimensioni: 6,5 x 4,2 x 3 cm
Peso: 63,5 g
GoPro e Action Cam – Link:
Acquisti con fattura elettronica per aziende
Cavi HDMI: guida completa a utilizzo e installazione
Power Bank: una soluzione per la batteria scarica
Amazon Business: acquisti aziendali con fattura elettronica
Approfondimenti:
Videocamere Sony 4K: modelli e specifiche tecniche.