Gustard X16 DAC conversione digitale analogica per esperti
L’audio digitale è ormai la forma più diffusa di sorgente sonora. Ovunque possiamo ascoltare musica digitale in streaming e anche la stessa radio si sta orientando verso trasmissioni DAB totalmente digitali. Inconsapevolmente, ogni volta che ascoltiamo queste sorgenti audio digitali, utilizziamo un DAC, cioè un convertitore da digitale ad analogico. Il DAC si trova ovunque: negli smartphone, nei computer, nei tablet, nei lettori di CD, nei lettori Blu-ray, nei sintonizzatori radio DAB, etc. E’ tuttavia possibile acquistare separatamente un DAC esterno, come ad esempio il Gustard x16. In questo modo si dispone di uno strumento di alta qualità che trasforma il segnale digitale, fatto di una serie di numeri 0 e 1, in segnale analogico intelligibile dall’orecchio umano e gestibile da amplificatori tradizionali, casse acustiche amplificate o cuffie.
I DAC interni ai vari dispositivi sono spesso di qualità media e non possono fornire prestazioni elevate necessarie ad esempio per ascoltare musica con un sistema HiFi di eccellenza. Da qui deriva la necessità di utilizzare un DAC di fattura pregiata, che consente di migliorare in maniera notevole le prestazioni di un sistema audio. Soprattutto per chi ha un impianto HiFi di alto livello è consigliabile utilizzare un DAC per la gestione degli ingressi digitali.
L’acquisto di un DAC esterno deve tuttavia essere valutato caso per caso. In linea di massima, un DAC ha senso se la sorgente digitale è di alta qualità, almeno equivalente a un CD. Se si ascoltano file audio compressi di bassa qualità, come ad esempio files mp3 di dimensioni ridotte, il DAC potrebbe addirittura peggiorare le cose mettendo in evidenza i difetti della compressione dei dati.
All’opposto, se si ascolta musica in streaming ad alta risoluzione, come ad esempio Amazon Music HD, il DAC può realmente fare la differenza, consentendo di ottenere un risultato audio superiore anche a quello di un buon lettore CD. Maggiore è la qualità del file digitale di origine, più utile sarà anche l’utilizzo di un DAC sofisticato.
Utilizzo di un DAC esterno con lettore CD
Un tipico utilizzo di un DAC esterno è quando si desidera migliorare le prestazioni di un lettore CD con uscita digitale. Molti lettori CD, anche di fascia media, sono infatti dotati di uscita digitale ottica e coassiale sul pannello posteriore, che bypassano il DAC interno. Collegando un dispositivo DAC esterno spesso è possibile migliorare la qualità della riproduzione. Se invece si dispone di un lettore CD recente di fascia medio alta con DAC aggiornato, l’utilità di un ulteriore DAC esterno può essere meno rilevante.
DAC e Lettore di Rete Audio
Molti produttori di apparecchi HiFi da qualche anno completano l’offerta con ottimi lettori di rete audio in grado di ricevere praticamente qualsiasi sorgente digitale, musica streaming dai vari network digitali come Tidal, Spotify, Qobuz, Apple Airplay e migliaia di radio internet. Anche in questo caso può essere utile collegare l’uscita digitale del lettore di rete a un DAC esterno in grado di portare al massimo il livello qualitativo. Un esempio di eccellente Lettore di Rete Audio è il Cambridge Audio CXN V2.
Gustard X16 DAC
Un eccellente esempio di DAC per audiofili esigenti è il Gustard X16. Si tratta di un dispositivo bilanciato che monta due chip ESS Sabre ES9068AS di qualità certificata. La connettività digitale prevede anche un’antenna Bluetooth con standard 5.0 per inviare segnali audio digitali in modalità wireless. Anche il Bluetooth, come gli altri ingressi digitali viene processato e trasformato in uscita stereo analogica.
Molto completa la sezione della connettività via cavo, che prevede dal lato digitale i seguenti ingressi: ottico Toslink, digitale coassiale SPDIF (cavo RCA), USB-B, AES/EBU, I2S via HDMI, oltre al già menzionati Bluetooth 5.0. Le uscite sono: RCA Stereo non bilanciato e XLR bilanciato stereo. Il controller USB XMOS XU216 è di tipo high-end di massima qualità.
Il DAC X16 è in grado di decodificare files MQA (Master Quality Authenticated) files da tutti gli ingressi digitali: coassiale, AES, ottico e I2S. I files MQA consentono una riproduzione audio il più vicina possibile alla registrazione originale.
Il circuito di Clock è un Accusilicon anch’esso di massima qualità. Il valore di THD+N di -120dB e l’escursione dinamica di 128dBA consentono una riproduzione di eccezionale purezza. I circuiti integrati del DAC Gustard consentono anche la decodifica dei files AQA e supportano files ad alta risoluzione fino a 32bit 768kHz PCM e DSD512.
Il circuito di Clock Altera MAX II CPLD fornisce un segnale perfettamente sincronizzato consentendo di ottenere un valore di jitter estremamente basso e contemporaneamente una eccellente capacità di correzione del segnale e decodifica DoP.
La ricezione del segnale audio digitale Bluetooth è supportata dal chip Qualcomm CSR8675. Questo chip è disegnato per i codecs SBC e AAC e soprattutto tutti gli aptX, aptX LL, aptX HD e LDAC per una trasmissione stabile e una riproduzione più che convincente.
L’ingresso USB-B è associato a un chip XMOS XU216 ad alte prestazioni in grado di gestire files PCM fino a 32bit 768kHz, files DSD, DSD512 e files MQA fino a 384kHz.
Tra i numerosi componenti di alta qualità di questo apparecchio, sono inclusi i circuiti a bassa distorsione e basso rumore di fondo OPA1612 AOPs sul circuito di conversione I/V, oltre a resistori Vishay e MELF, regolatori lineari TPS7A47 and TPS7A33 e un trasformatore toroidale con disegno specifico.
Il Gustard X16 può essere alimentato da 100V fino a 240V AC, selezionando la tensione corrispondente a quella fornita dalla rete elettrica sul retro dell’unità.
Gustard X16 DAC: specifiche tecniche
Chip DAC: 2 x ES9068AS, Chip Bluetooth: CSR8675, USB Chip: XMOS XU216
Ingressi digitali: 1x USB-B, 1x Coaxial SPDIF, 1x AES/EBU, 1x I2S via HDMI, 1x Optical Toslink, Bluetooth 5.0
Uscite analogiche: 1 x RCA Stereo, 1 x Balanced XLR Stereo
Supporta codecs Bluetooth: SBC, AAC, aptX, aptX LL, aptX HD, LDAC
Campionamento supportato USB: PCM fino a 32bit 768kHz, Native DSD fino a DSD512, DSD DoP fino a DSD256, MQA fino a 384kHz
I2S : PCM fino a 32bit 768kHz, Native DSD fino a DSD512, DSD DoP fino a DSD512, MQA hardware rendering
Coassiale, Ottica Toslink, AES : PCM fino a 24bit 192kHz, DSD DoP fino a DSD64, MQA hardware rendering
Bluetooth 5.0: PCM fino a 24bit 96kHz (LDAC)
USB Input compatibilità: Windows 7 SP1 / 8 / 10 32-64bit, Mac OS, Linux
Circuito CPLD Altera MAX II
Chip Clocks 2 x Accusilicon AS318-B
Regolatore lineare: 1 x TPS7A47, 1 x TPS7A33, OPA: OPA1612
Output livelli Single-ended RCA : 2Vrms @ 0dBFS
Balanciato XLR : 4Vrms @ 0dBFS
Output impedenza Single-ended RCA : 100Ω, Balanced XLR : 300Ω
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz ±0.08dB
Range dinamica: > 126dB
Crosstalk -130dB @ 1kHz
THD+N < 0.0001% 1kHz
IMD < 0.0004% @ -1dBFS
Alimentazione AC 100 – 240V (switchable), Consumo < 15W
Telecomando
Dimensioni: 220 x 170 x 50mm
Peso: 2.5kg
Gustard X16 – Link:
Gustard DAC in offerta
Cambridge Audio CXN V2
Marantz CD 6007
Radio DAB
Abbinamento consigliato:
Preamplificatore per cuffie Gustard H16
Approfondimenti:
Amazon Music Unlimited Prova Gratuita
NAD C 388 Amplificatore DAC digitale ibrido
Amplificatore Integrato Onkyo A-9010 DAC
Onkyo A-9110 Amplificatore Stereo Integrato
Lettori CD HiFi: perchè comprarli e quali modelli scegliere
Technics SA-C600 Ampli Digital Streamer CD
PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi