Impianto Hi-Fi di alta qualità a mille euro

8

Se per qualche motivo non siete più in possesso del vostro impianto Hi-Fi stereo vintage dalle mitiche prestazioni, non tutto è perduto. E’ infatti possibile ricostruire un ottimo impianto con componenti moderni di alta qualità, marca rinomata, e prestazioni ragguardevoli, oltre a riappropriarsi di un design che non fa rimpiangere i pur apprezzabili prodotti anni ’70 o ’80.

I ricercati componenti vintage infatti, se in buono stato, vengono offerti sul mercato a prezzi spesso superiori o equivalenti al nuovo. Per cui in molti casi può essere interessante riproporre il classico schema giradischi, amplificatore, lettore cd e diffusori, con dispositivi di ultima generazione.

 

Impianto Hi-Fi

 

 

Giradischi Audio-Technica AT-LP120X

Nell’ambito dei giradischi, esiste un’ampia offerta di prodotti, come già riscontrato in un nostro precedente articolo. Per rispettare il budget prefissato, prenderemo in considerazione il classico Audio-Technica AT-LP120X, uno dei prodotti più apprezzati e venduti del settore. Si tratta di un ottimo dispositivo, con caratteristiche notevoli per questa fascia di prezzo, tra cui vale la pena di menzionare: la trazione diretta, l’attacco per la testina secondo standard, quindi intercambiabile, la connessione USB per collegarlo a un PC, con relativo software, il collegamento GND per la massa.

 

 

 

 

Testina Audio Technica AT-VM95E

L’ottimo giradischi AT-VM95E è fornito con la testina di alta qualità AT-VM95E già compresa con puntina ellittica.

 

 

 

 

Yamaha A-S201 e Yamaha CD-S300

Per la parte amplificazione del nostro impianto Hi-Fi proponiamo il collaudato Yamaha A-S201, di cui abbiamo già trattato in un precedente articolo, abbinabile al lettore Yamaha CD-S300, che è comandabile da remoto con lo stesso telecomando in dotazione.

La potenza massima del Yamaha A-S201 è di 100 + 100W su 8Ω, oppure di 140 + 140W su 4Ω, sufficiente a pilotare la maggior parte dei diffusori. Questo amplificatore integrato dispone di stadi di amplificazione ad alta corrente e modalità Pure Direct per un’elevata purezza audio. Il trasformatore con stadi separati per circuiti analogici e digitali è isolato con una piastra metallica alla base. Si trovano inoltre 6 ingressi linea, ingresso phono MM, controlli di tono, loudness, sorgente diretta, selettore REC OUT. Il potenziometro del volume motorizzato e il telecomando multifunzione in dotazione controlla anche i lettori Yamaha. Il pannello frontale è in alluminio a scelta in colore nero o argento.

 

 

 

 

Il Yamaha CD-S300 è un lettore CD, CD-R, CD-RW, MP3 e WMA  con sistema di conversione con DAC ad alte prestazioni, circuitazione del clock molto precisa, stadi di alimentazione separati per circuiti digitali e analogici. I componenti sono selezionati e il dispositivo ha sia uscita digitale ottica sia analogica stereo, con pure direct mode. Inoltre: telecomando, display fluorescente e pannello frontale in alluminio. E’ inoltre presente una porta USB sul pannello frontale per ascoltare files musicali salvati su chiavetta.

 

 

 

 

 

Diffusori Indiana Line NOTA 550

Considerato il nostro obiettivo di ottenere un risultato ottimale contenendo i costi, abbiamo optato per dei diffusori di marca e di indubbie qualità tecniche e costruttive, che tuttavia non incrementano il budget, si tratta degli Indiana Line NOTA 550, un prodotto conosciuto presso gli audiofili che abbina risultati notevoli sul fronte delle prestazioni, coniugati con un costo di acquisto particolarmente concorrenziale. Nonostante il prezzo di acquisto decisamente competitivo, le recensioni delle riviste di settore sono molto favorevoli e mettono in luce le buone caratteristiche di questi diffusori: Fedeltà del Suono  Hi-Fi Test

Questi Indiana Line sono dei classici diffusori bass reflex da pavimento equipaggiati con woofer e medio basso da cinque pollici con cono in polipropilene iniettato e tweeter al neodimio con cupola in seta trattata e camera di risonanza posteriore a ventilazione radiale. Sono notevoli la capacità dinamica e la quantità di basse frequenze. La potenza suggerita è 30 – 130 Watts. Il diffusore Nota 550 è disponibile con finitura in vinile rosso ciliegio o rovere grigio scuro. Altri dati: impedenza 4 – 8 ohm, risposta in frequenza: 38 – 22000 hertz, sensibilità: (2.83 V / 1 m) 91 dB, Crossover 250 / 2800 hertz
Dimensioni: 175 x 880 x 275 mm, peso: 11.4 Kg

 

 

Indiana Line NOTA 550

 

 

Cavi Ricable e connettori Nakamichi per impianto Hi-Fi

Per ottimizzare il collegamento tra i diffusori e l’amplificatore dell’ impianto Hi-Fi, una soluzione sempre efficace e a volte sottovalutata è di utilizzare cavi predisposti, come ad esempio i Ricable Speaker Premium da 2,5 mm venduti a metro lineare, associati con dei connettori professionali Nakamichi placcati in oro a 24k.

In questo modo, e con una spesa contenuta, è possibile migliorare notevolmente le prestazioni dell’impianto.

Ricable Speaker Premium da 2,5 mm
Ricable Speaker Premium da 2,5 mm
Nakamiki terminali oro 24K
Nakamiki terminali oro 24K

 

 

Il riepilogo del nostro progetto di impianto Hi-Fi per quanto riguarda i costi è il seguente:

Giradischi: Audio-Technica AT-LP120X                            € 320,00

Amplificatore: Yamaha A-S201                                            € 219,00

Lettore CD: Yamaha CD-S300                                             € 255,00

Diffusori: Indiana Line NOTA 550                                      € 399,00

Cavi di potenza: Ricable Speaker Premium 2,5 mm        € 21,56  (4 mt x € 5,39)

Connettori: Nakamichi 24k:                                                 € 23,98 (8 terminali)

 

 

 

Altri link:

Amazon Music Unlimited Prova Gratuita

Amplificatori

Regolazione braccio giradischi

Sostituzione testina/puntina giradischi

Come collegare il giradischi

Come collegare i diffusori

Yamaha R-S300

Amazon Music Unlimited Prova Gratuita

Link servizi Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi

 

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

 

Titolo dell’articolo: Impianto Hi-Fi di alta qualità a mille euro

8 thoughts on “Impianto Hi-Fi di alta qualità a mille euro

  1. Ciao, spero di non essere fuori tempo massimo 🙂

    Ho ricevuto in regalo un Sony PS-LX300USB, vorrei chiederti un’opinione sul prodotto e se possibile dei consigli su cosa abbinargli (ampli, etc). Mi piacerebbe avere un impianto Hi-Fi che abbia anche il lettore CD e una piastra per musicassette (ne ho ancora parecchie e mi piacerebbe riascoltarle). Vorrei evitare di andare oltre gli 800 euro di budget, se possibile.

    Spero abbia tempo per una risposta 🙂 Ciao

    1. Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma ero in ferie in un posto sperduto. Il tuo giradischi Sony PSLX300USB è un buon prodotto entry-level. Volendo sintetizzare, è un giradischi semplice da usare, dalle prestazioni buone, già pre-regolato in fabbrica secondo la filosofia plug and play. In pratica devi toglierlo dalla scatola, fare le poche operazioni di installazione indicate dal manuale, ed è subito pronto per funzionare egregiamente. Giradischi più complicati e costosi richiedono invece complesse regolazioni del peso del braccio, dell’antiskating, etc. Nella sua fascia di prezzo il Sony PSLX300US è considerato tra i migliori e, nonostante il prezzo basso non ti rovinerà mai i vinili, se usato come prescrive il costruttore. L’unica accortezza è sostituire puntina ed eventualmente cinghia quando sono usurati, cosa che nell’utilizzo normale accade dopo diversi anni. Per l’abbinamento con un amplificatore ti suggerirei di adottare lo schema indicato in un nostro ulteriore articolo riguardante l’assemblaggio di un eccellente impianto HiFi con un budget complessivo di circa 500 euro. Lo trovi a questo link:
      https://www.altriprodotti.com/come-creare-un-impianto-hifi/

      Di ampli economici ma con ottime caratteristiche ce ne sono ormai molti in commercio. Trovi altre info al seguente link:
      https://www.altriprodotti.com/migliori-amplificatori-hifi-200-euro/

      Se invece preferisci semplificare al massimo, una soluzione alternativa può essere l’utilizzo di casse amplificate di buona qualità. risparmiando anche sullo spazio. Trovi tutte le info a questo link:
      https://www.altriprodotti.com/casse-acustiche-attive/

      Spero di esserti stato di aiuto.
      Un saluto
      Stefano

  2. Complimenti per l’articolo, davvero molto interessante. Volevo chiedervi un consiglio, ovvero se con la stessa configurazione potessi optare per l’amplificatore Onkyo 9010 , in quanto ho trovato un’offerta interessante. Renderebbe ugualmente come il Denon? grazie mille

    1. Ciao Fabrizio,
      l’Onkyo A-9010 è un’eccellente alternativa all’amplificatore Denon PMA 520AE, anche perchè è uno dei pochissimi amplificatori HiFi (forse l’unico) con un prezzo entry-level, che dispone di un ingresso digitale ottico e convertitore DAC. Trovi tutte le informazioni in un nostro precedente articolo a questo link:

      https://www.altriprodotti.com/amplificatore-integrato-onkyo-9010/

      Tieni presente che solo il convertitore DAC viene venduto separatamente a un prezzo circa equivalente a tutto l’ampli Onkyo.

      A questi link trovi anche le info sugli ampli Denon

      https://www.altriprodotti.com/denon-pma-520ae-amplificatore-integrato/
      https://www.altriprodotti.com/amplificatore-integrato-denon-pma-720ae/

      Ti suggerisco di leggere anche il nostro articolo sui lettori CD, in particolare per la parte chei riguarda il lettore Denon DCD-720AE:

      https://www.altriprodotti.com/lettori-cd-hifi/

      Se acquisti un lettore DVD con output digitale ottico, come il Denon DCD 520 oppure il DCD 720 puoi collegarlo all’ampli Onkyo con un cavo digitale ottico che trovi al costo di pochi euro. L’unico inconveniente sarà di avere due telecomandi separati. Prima di acquistare il lettore CD ti consiglio di assicurarti con il fornitore che abbia effettivamente l’output digitale ottico come da specifiche, in Europa esistono versioni per il mercato UK con alcune differenze.

      Riepilogando il tutto, l’abbinamento migliore in teoria è lettore Denon DCD 720 e ampli Onkyo A-9010 collegati tra loro con cavo digitale ottico. Ti ritrovi uno dei migliori lettori CD sul mercato abbinato a un ampli eccellente, il tutto a costo decisamente contenuto soprattutto in rapporto alle prestazioni. Tieni presente che il Denon DCD 720 ha i circuiti di upscaling del segnale digitale che si trovano normalmente solo in lettori CD High End. Se vuoi un telecomando unico puoi anche optare per il lettore CD Onkyo C-7030 dalle caratteristiche comunque ottime (trovi i dettagli sempre nell’articolo sui lettori CD)
      Poi fammi sapere cosa hai scelto. Un saluto.
      Stefano

    1. Salve Monia, grazie per aver apprezzato l’articolo. Se necessiti di diffusori da scaffale ti suggerirei le ottime Indiana Line DJ 308, veramente potenti e ben costruite. In ogni caso, se hai problemi di spazio, anche i diffusori più piccoli Indiana Line a due vie consentono tranquillamente di essere pilotati dall’ampli Denon con risultati più che soddisfacenti, vedi ad esempio le Indiana Line Tesi 260C.

  3. articolo completo e decisamente interessante. mi chiedo solo una cosa entrambi i componenti denon (ampli + cd) usano collegamenti analogici tipo rca, questo secondo voi puo’ influire sulla resa acustica rispetto ad un collegamento ottico -‘ grazie per la risposta

    1. Ciao Alessandro, grazie per la domanda. La diatriba tra analogico e digitale è ormai di lunga data, e trova sostenitori sia da una parte che dall’altra. Diciamo che in linea di massima un accoppiamento digitale ottico o coassiale tra ampli e lettore cd sarebbe la soluzione ideale in quanto elimina completamente le distorsioni, fisicamente impossibili trasmettendo un segnale digitale. In questo caso la resa può variare semmai in base alla qualità dei convertitori di segnale presenti sempre sia nell’ampli che nel lettore. Tuttavia ai fini pratici, un cavo RCA di ottimo livello, ad esempio i soliti “ricable”, funziona egregiamente e ha una resa difficilmente distinguibile dall’orecchio umano rispetto ad accoppiamenti digitali, e a dire il vero vista la distanza di pochi centimetri, anche un comune cavo RCA è difficilmente distinguibile rispetto a prodotti più raffinati, a meno di non analizzare il suono con strumentazioni sofisticate. E’ invece molto più importante utilizzare ad esempio dei cavi di potenza per i diffusori di buona qualità. Capita infatti di vedere impianti anche costosi e di buon livello con i diffusori collegati solo dai classici doppini bianco-neri, che i proprietari si ritrovano in genere forniti in omaggio a costo zero insieme agli altri componenti. Se il budget totale è sui mille euro, ci si può tuttavia tranquillamente dimenticare delle interminabili discussioni sui pregi delle connessioni coassiali o ottiche. Una volta acceso l’impianto e scaldati i proverbiali diffusori Indiana Line, l’ultima cosa che verrà in mente sarà il cavo RCA dietro l’amplificatore. Se si predilige la connessione digitale, anche in questa fascia di prezzo si possono però trovare ottimi prodotti con connessione coassiale e ottica, ad esempio gli ampli Onkyo A-9010, oppure l’Onkyo A-9030, abbinabili al lettore Onkyo C-7030.

      Onkyo A-9010 Amplificatore Stereo Audiophile, Argento

      Onkyo A-9030 Amplificatore Integrato Stereo, 2 Canali, 65W per canale, 8 Ohm, Argento

      Onkyo C-7030 Lettore CD, Silver

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *