Impianto HiFi low-cost da 200 euro: come realizzarlo.
Dopo aver analizzato in precedenti articoli come assemblare un impianto HiFi da 1000 euro e un impianto HiFi da 500 euro, ci proponiamo ora di verificare qual è il budget minimo per creare un Impianto HiFi low-cost con un costo complessivo ridotto a soli 200 euro, e che possa comunque fornire buone prestazioni.
Nel progetto inseriamo i componenti principali: amplificatore, diffusori, lettore di CD/periferiche USB, giradischi.
In fondo all’articolo sono proposte come esempio due combinazioni complete con budget di circa € 200.

Amplificatori x Impianto HiFi low-cost
Il cuore del sistema è costituito dall’ amplificatore, che, anche se di fascia economica, dev’essere sufficientemente potente e di buona qualità. Tralasciando i marchi più blasonati, è comunque possibile acquistare dei dispositivi soddisfacenti anche a un prezzo estremamente ridotto.
Auna AV2-CD508
Un modello di amplificatore HiFi stereo economico di impostazione tradizionale con caratteristiche tecniche di buon livello è l’ Auna AV2-CD508. Questo dispositivo viene venduto a meno di 100 euro nella versione senza Bluetooth. La versione AV2-CD508BT con caratteristiche analoghe, ma dotata anche della utile connettività wireless Bluetooth 3.0, ha un costo solo leggermente superiore.

L’ Auna AV2-CD508 è un buon esempio di come sia possibile produrre un apparecchio completo e soddisfacente, da inserire in un impianto HiFi economico, a circa la metà del prezzo dei dispositivi di marca. Le caratteristiche complessive sono più che adeguate per la creazione di un Impianto HiFi low-cost con budget limitato.
La connettività via cavo prevede diverse opzioni. Sul pannello frontale è presente una connessione AUX micro jack 3,5 per collegare immediatamente sorgenti audio esterne come Smartphones, lettori Mp3, CD, etc. Sul pannello posteriore sono presenti 3 ingressi RCA per collegare altrettanti dispositivi. Non è presente l’ingresso PHONO per giradischi senza preamplificatore incorporato.
Collegamento di un giradischi
E’ comunque possibile collegare qualsiasi tipo di giradischi anche vintage. Se si desidera collegare un giradischi con preamplificatore interno è sufficiente connetterlo all’ingresso AUX con i cavi RCA stereo.
Se invece il giradischi è senza preamplificatore, è necessario acquistare a parte per pochi euro un preamplificatore PHONO per giradischi e quindi collegare il tutto sempre all’ingresso AUX. Ulteriori info nel nostro articolo su come collegare il giradischi.

Le regolazioni dell’amplificatore prevedono tutti i comandi fondamentali, compresa la variazione di bassi, alti e bilanciamento. Non è previsto il filtro loudness. Il telecomando in dotazione consente di effettuare le medesime regolazioni a distanza.
La potenza dell’ Auna AV2-CD508 è buona, con un valore di 125 watts totali RMS, cioè circa 62,5 watts RMS per canale e una potenza di picco dichiarata di 300+300 watts.
Anche il design è abbastanza curato per un apparecchio di questa fascia di prezzo. Il pannello frontale è in acciaio inox spazzolato e la struttura complessiva è di tipo minimalista con pochi comandi fisici e un utile telecomando a raggi infrarossi.

Auna AV2-CD508: specifiche tecniche
Amplificatore Hi-Fi 125W RMS totali – 600W di picco
Telecomando
Connessioni: 1 x ingresso AUX jack da 3,5 mm (frontale), 3 x ingressi audio RCA stereo, 1 x uscita RCA stereo record, 2 x serie di morsetti per la connessione degli altoparlanti.
Connettività Bluetooth per la versione AV2-CD508BT
Interruttore di accensione posteriore
Equalizzatore a 2 bande: bassi ed alti
Bilanciamento canali regolabile
Manopola volume
Alimentazione: 230V, 50Hz
Dimensioni: 42,5 x 8,5 x 26 cm (LxAxP)
Peso: 3,3 kg
Auna AV2-CD708
Simile al modello precedente, l’Auna AV2-CD708 ha una struttura più massiccia ed adatta a un sistema HiFi vintage, mentre la potenza è analoga, pari a 125 Watt RMS totali. Colpiscono le finiture del pannello frontale interamente in alluminio spazzolato, manopole comprese.
Sul pannello anteriore è presente l’uscita cuffia con Jack 6,3 mm di dimensioni standard. Sul retro sono presenti ben 5 ingressi RCA con equalizzazione LINE ai quali è possibile collegare sintonizzatori radio, lettore CD, lettore di cassette e periferiche AUX. E’ disponibile l’ingresso PHONO con collegamento GND per il cavo di massa. Molto interessante l’uscita RCA che può essere utilizzata per un eventuale finale di potenza o un registratore. Le uscite per i diffusori consentono di collegare due coppie tramite attacchi a banana oppure a forcella.
Le regolazioni audio sono abbastanza complete con treble, bass, bilanciamento e filtro loudness. Il dispositivo è controllabile con un completo telecomando a raggi infrarossi. E’ presente la modalità standby a basso consumo. Disponibile in nero o argento.
Auna AV2-CD708: specifiche tecniche
Connessioni: ingresso RCA stereo AUX, ingresso RCA stereo Phono, 1 x ingresso RCA stereo tuner , ingresso RCA stereo CD , ingresso RCA stereo DVD
Uscite: RCA stereo , uscita jack 6,3mm cuffie, 4 x set di terminali per diffusori
Impedenza altoparlanti: 8-16 ohm
Pulsanti di selezione diffusori (A / B) Funzione standby
Piedini in gomma
Indicatore LED di alimentazione
Dissipatore di calore in alluminio (passivo senza ventola)
Pulsante di accensione sul lato posteriore
Telecomando
Dimensioni: 43 x 12 x 29 cm (LxAxP)
Peso: 4,1 kg
Auna Amp4 BT
Oltre ai modelli di dimensioni standard, è possibile acquistare anche degli amplificatori di dimensioni compatte particolarmente adatti alla creazione di un Impianto HiFi low-cost . Un modello salva-spazio collocabile ovunque è ad esempio l’ Auna Amp4 BT con funzione Bluetooth per la connessione wireless.
Con questo amplificatore è possibile collegare via wireless qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, come Smartphones, Tablet o lettori Mp3. Per migliorare la stabilità del segnale è presente anche un’antenna telescopica orientabile.
La connettività Bluetooth consente anche di inviare direttamente il segnale audio di Amazon Music, ad esempio da uno Smartphone, ed accedere a una libreria digitale di oltre 50 milioni di brani.

Connessioni e controlli
La connettività via cavo prevede un ingresso USB frontale e un lettore di schede SD e MMC. LA connessione AUX con jack stereo da 3,5 consente di collegare qualsiasi dispositivo con uscita stereo.
Sul pannello posteriore dell’ Auna Amp4 BT sono collocati gli ingressi standard RCA e le uscite con morsetti a vite per una coppia di casse. Le cuffie possono essere collegate a un uscita stereo da 6,3 mm sempre sul retro dell’apparecchio.
La regolazione bassi e alti avviene tramite due manopole e sono presenti gli indicatori a LED del livello di uscita. Il telecomando incluso comprende le principali funzioni.

Auna Amp4 BT: specifiche tecniche
Connessioni: 1 uscita cuffie jack da 6,3 mm (frontale), 2 ingressi RCA Line (retro), 1 ingresso AUX jack da 3,5 mm (frontale), 1 ingresso USB (frontale), 1 lettore di schede SD/MMC (frontale), 2 set di morsetti a vite per connettere una coppia di altoparlanti
Equalizzatore a 2 bande: bassi e alti regolabili
Volume Master: regolabile senza intervalli
Volume microfono regolabile
Connettività Bluetooth, compatibile con Amazon Music
Potenza di uscita: 2 x 25 Watt (4 Ohm)
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
Rapporto segnale/rumore: > 75dB
Impedenza diffusori: da 4 Ohm
Distorsione armonica (a 1 kHz): 0,3%
Alimentazione: 220-240 V~ | 50/60 Hz
Dimensioni: 22 x 7,3 x 20 cm (L x A x P)
Peso: 2,4 kg
Skytronic 103.202
Un altro modello di amplificatore compatto, proposto a un prezzo adeguato per un Impianto HiFi low-cost, è lo Skytronic 103.202 da 2 x 50 Watts RMS.
Grazie alle sue dimensioni questo dispositivo si adatta a tutti gli spazi, anche i più ridotti.

La potenza dello Skytronic 103.202 è interessante, equivalente a 2 x 50 watts RMS con diffusori da 4 ohms e potenza di picco di 400 watts. Anche la connettività è adeguata con 2 ingressi RCA posteriori e 1 uscita RCA.
Particolarmente curata la sezione microfoni con 2 ingressi, effetto eco e volume microfono regolabile. L’ampio display fornisce diverse informazioni sul funzionamento dell’apparecchio.
Per collegare un giradischi si può utilizzare uno dei due ingressi RCA sul pannello posteriore. Il collegamento può essere effettuato direttamente per i modelli di giradischi con preamplificatore interno, oppure tramite un preamplificatore PHONO aggiuntivo acquistabile per pochi euro. Ulteriori informazioni si possono trovare nel nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore.

Skytronic 103.202: specifiche tecniche
Connessioni: 2 ingressi per microfono jack da 6,3 mm (anteriori), 2 ingressi
stereo RCA, 1 uscita stereo RCA, 2 set di morsetti a vite per collegare una coppia di altoparlanti
Equalizzatore a 2 bande: bassi e alti
Potenza: 25+25 watts RMS su 4 ohm
Balance regolabile
Volume master
Risposta in frequenza: 50Hz a 18.000 Hz
Rapporto segnale / rumore > 80dB
THD: &<0,1%
Impedenza: 4 ohm
Alimentazione: 230V, 50Hz
Dimensioni: 22 x 9 x 28 cm (LxAxP)
Peso: 1,8 kg
Lonpoo LP42 – diffusori x Impianto HiFi low-cost
Tra i diffusori economici, alcuni modelli sono costruiti in modo da replicare alcune caratteristiche di dispositivi molto più costosi. E’ il caso ad esempio dei Lonpoo LP42 diffusori da scaffale passivi Bass-Reflex molto apprezzati dagli utenti per il sorprendente rapporto qualità prezzo e particolarmente indicati per un Impianto HiFi low-cost.
Se si preferisce restare entro un budget ridotto e ottenere delle casse potenti e robuste, i Lonpoo LP42 sono una scelta da prendere sicuramente in considerazione e dimostrano come sia possibile produrre dispositivi molto performanti a prezzo da discount.

Il Woofer di questi piccoli diffusori è realizzato in fibra di carbonio con struttura intrecciata. Per la sua robustezza costruttiva è in grado di produrre bassi molto potenti e non soggetti a particolari fenomeni di distorsione, anche alzando molto il volume.
Il Tweeter è a cupola in seta ed è in grado di riprodurre immagini acustiche nitide e accurate.
Nel complesso il comportamento di questi Lompoo LP42 è molto simile a quello di diffusori dal prezzo nettamente superiore. Resistono alle sollecitazioni indotte da amplificatori di potenza rilevante e, nonostante le dimensioni ridotte, sono talmente performanti da poter essere posizionati nell’impianto come diffusori frontali.
Caratteristiche da monitor professionali
L’impostazione complessiva è quella di monitor professionali con firma sonora neutra e ridotta distorsione sulle basse frequenze. Grazie alle ridotte dimensioni i diffusori sono facilmente posizionabili in qualsiasi luogo, anche direttamente sul tavolo di lavoro. La porta del Bass-Reflex è collocata sul pannello posteriore.

Anche le misurazioni strumentali risultano particolarmente favorevoli, con una eccellente sensibilità di 85dB 1W / 1M, Risposta in frequenza: 60Hz – 20kHz (in ambiente tipico). Le dimensioni compatte dei Lonpoo LP42 prevedono un’altezza di soli 24 cm, una larghezza di 15 cm e una profondità di 17 cm. Sono adatti ad amplificatori con impedenza in uscita pari a 4 – 8 Ohm.

Lonpoo LP42: specifiche tecniche
Potenza in uscita consigliata: 75 Watt per singolo diffusore
Altoparlante a due vie Bass-Reflex
Woofer da 4 pollici in fibra di carbonio
Tweeter 1 pollice con cupola in seta
Risposta in frequenza: 60 Hz – 20.000 Hz
Sensibilità: 85 dB 1W/1M
Impedenza amplificatore: 4 – 8 Ohm
Crossover: filtro a condensatore sul tweeter
Dimensioni: 24 x 15 x 17 Cm
Peso 3,94 Kg
Sony DVP-SR370 Lettore DVD/CD
Come lettore di CD/Mp3 multimedia da inserire nel nostro Impianto HiFi low-cost, una soluzione estremamente economica ma efficace è acquistare un comune lettore di DVD/CD di marca quale il Sony DVP-SR370, come indicato in un nostro precedente articolo sui lettori CD. Anche se si tratta di dispositivi un po’ datati, questi lettori sono comunque ottimi per riprodurre i CD audio o le chiavette USB con files Mp3.

Il lettore Sony DVP-SR370 è in grado di offrire una buona riproduzione di qualsiasi tipo di CD audio, anche riscrivibile, a un prezzo di acquisto realmente basso e molto inferiore anche rispetto ai più economici lettori di CD HiFi classici.
La compatibilità è ampia, i formati riproducibili sono infatti: XVid, CD/R/RW, MP3, JPEG. Sono inoltre presenti varie funzioni, come ad esempio l’audio DRC (Dynamic Range Control).

Le dimensioni del Sony DVP-SR370 sono ridotte, inferiori rispetto agli standard dei lettori CD HiFi. Non è presente l’uscita HDMI, ma per un utilizzo di tipo audio sono più che adeguati i cavi RCA stereo. E’ tuttavia disponibile l’uscita audio digitale coassiale, molto interessante per l’abbinamento con amplificatori con ingresso digitale.
Oltre ai CD audio, il Sony DVP-SR370 può efficacemente riprodurre chiavette USB, Mp3, e se collegato a un video, anche foto e files video di vari formati.
LG DP132 Lettore DVD/CD
Analogamente a quanto è possibile riscontrare nei lettori DVD/CD Sony, anche LG propone una serie di dispositivi a bassissimo costo dalle prestazioni più che soddisfacenti. Il modello LG DP132 può essere ad esempio una valida soluzione per l’ascolto di CD audio e files Mp3.

Le caratteristiche dell’ LG DP132 sono molto semplici, con uscite solo analogiche e connettori RCA. E’ presente una porta USB 2.0 frontale per la lettura di memorie USB. La compatibilità con i vari formati è buona, è possibile riprodurre CD, DVD, files DivX, Mp3, WMA. Ottimo l’utilizzo come lettore CD audio.

DeleyCON Cavo per Altoparlanti 2 x 1,5 mm² (10 metri)
Considerato il prezzo estremamente contenuto, anche per un Impianto HiFi low-cost a bassissimo costo è comunque consigliabile utilizzare cavi per altoparlanti di buona qualità, in modo da esaltare le prestazioni dei diffusori.

Un suggerimento può essere l’acquisto dei DeleyCON da 1,5 mm² di sezione. Questi cavi di potenza sono proposti a un prezzo basso ma vengono realizzati secondo parametri professionali.
La treccia è costituita da 48 cavetti da 0,2 mm in alluminio rivestito in rame CCA. Il rivestimento può essere trasparente o colorato con indicazione di polarità. La confezione contiene 10 metri di cavo.

Giradischi Seapower M435 x Impianto HiFi low-cost
Per il giradischi facoltativo del nostro Impianto HiFi low-cost, abbiamo scelto un modello base diffuso e collaudato, il Seapower M435, in grado di fornire comunque prestazioni discrete, pur restando nella fascia di prezzo minimale.

Il Seapower M435 è un tipico giradischi portatile a valigetta collegabile facilmente anche a un amplificatore esterno tramite cavi RCA.
La custodia è in stile vintage con valigetta rivestita in similpelle. E’ facile trasportarlo grazie alla pratica maniglia. La trasmissione è a cinghia con velocità variabile 33/45/78 RPM. Molto interessante la funzione Bluetooth che consente di collegare qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, come Smartphones, Tablet, Notebook e altri.

Il Seapower M435 può funzionare anche senza essere collegato a un amplificatore esterno. E’ infatti dotato di due altoparlanti stereo incorporati e un amplificatore già installato all’interno dell’apparecchio.
Sono inoltre presenti l’ingresso Aux-in jack 3,5 mm per il collegamento via cavo di qualsiasi sorgente musicale e un’uscita sempre da 3,5 mm per cuffie.
Esempio di di Impianto HiFi low-cost con lettore CD/Mp3/DVD
Amplificatore Auna AV2-CD508 € 99,99
Lettore CD/DVD LG DP132 € 29,90
Cavi DeleyCON da 1,5 mm² € 7,99
Casse Lonpoo LP42 € 58
Totale: € 195,88
Esempio di di Impianto HiFi low-cost con Giradischi e lettore di CD/Mp3
Amplificatore Skytronic 103.202 € 59,99
Cavi DeleyCON da 1,5 mm² € 7,99
Casse Lonpoo LP42 € 58
Lettore CD/DVD LG DP132 € 29,90
Giradischi Seapower M435 € 43,99
Totale: € 199,87