JBL L100 Classic: i diffusori vintage dal suono impeccabile

0

Come in altri settori, anche nell’ambito dei dispositivi HiFi capita spesso che qualche costruttore decida di riproporre i migliori classici tra i prodotti storici del marchio, mantenendo il design originale ma con tecnologia aggiornata. E’ il caso dei diffusori JBL L100 Classic, che rispecchiano fedelmente il design degli originali degli anni ’70. Ritroviamo quindi la celebre griglia colorata staccabile, le dimensioni generose, ma soprattutto una replica migliorata del sound particolare che consentì a queste casse JBL di diventare una vera e propria icona senza tempo.

I diffusori L 100 sono stati il modello di maggior successo in assoluto nella storia del marchio americano. Messi in vendita in origine a partire dal 1970 diventarono in breve un’icona, protagonisti anche di famose pubblicità come ad esempio quella delle cassette Maxwell. La versione attuale rispecchia il design esterno degli originali, ma per la parte tecnica JBL ha invece adottato avanzate tecniche di costruzione moderne. Il risultato è un diffusore solo apparentemente uguale al predecessore degli anni ’70, con prestazioni eccellenti consentite dallo sviluppo della tecnologia avvenuto in oltre 50 anni.

 

JBL L100 Classic

 

La struttura di base rimane quella di diffusori a 3 vie passivi bass-reflex con impostazione bookshelf, anche se in realtà sono più adatti ad essere appoggiati a un supporto da pavimento appositamente predisposto, per altro facilmente acquistabile insieme ai diffusori. Le dimensioni sono importanti, con un’altezza di 64 cm e un peso di ben 27 kg ciascuno per cui è utile acquistare i supporti originali JBL JS-120 in grado di reggere il peso senza difficoltà. Utili i doppi connettori posteriori per il collegamento bi-wiring / bi-amping, se veda in proposito anche il nostro articolo dedicato.

 

JBL L100 Classic – costruzione e finiture

Le finiture dei JBL L100 Classic sono buone, ma ripropongono l’apparenza degli originali L100, per cui non prevedono rivestimenti particolarmente pregiati ma normali impiallacciature color legno. Le caratteristiche griglie JBL di questi diffusori sono anche in questo caso riproposte con identico aspetto ma costruite in materiali molto più resistenti, considerato anche il prezzo di acquisto. E’ noto che le vecchie griglie in materiale sintetico degli anni ’70 di disgregavano con il tempo convertendosi in polvere con grande dispiacere dei proprietari. Anche il cabinet è stato irrobustito con l’aggiunta di ulteriori componenti interni che consentono una maggiore rigidità.

Il woofer è ben dimensionato, da 30 cm con cono in cellulosa. Per il sistema a 3 vie è previsto un singolo midrange da 13 cm con filtro impostato a 450 hz sempre con cono in cellulosa in questo caso rivestita con materiale sintetico di tipo polimerico per una maggiore robustezza. Infine il tweeter è realizzato con una cupola in titanio con filtro crossover impostato a 3,5 khz.

 

JBL L100 Classic

 

Regolazioni manuali e risultato acustico

Un dettaglio tipico degli anni ’70 e ’80, anche qui riproposto, è la regolazione separata del volume  di midrange e tweeter realizzata con due potenziometri posizionati sul pannello anteriore della cassa. Queste regolazioni consentono di migliorare la risposta in frequenza dei diffusori in base all’ambiente acustico in cui sono posizionati. La sensibilità è buona, pari a 90dB. Curiosa invece l’adozione di un’impedenza di 4 ohm, scelta originale che richiede l’utilizzo di un amplificatore in grado di gestire senza problemi questo valore.

Il risultato acustico ottenuto dai JBL L100 Classic è indubbiamente molto interessante, anche se per la categoria di prezzo la cosa non deve sorprendere. Buono il dettaglio sonoro, grazie anche alla configurazione a 3 vie. Molto robusti i bassi per la presenza del potente woofer, senza tuttavia sconfinare nell’effetto “discoteca”. Anche la risposta in frequenza complessiva è molto buona, con toni medi chiari e definiti, e frequenze alte evidenti e cristalline. La scena sonora complessiva è anch’essa molto ben definita, con effetto stereo omogeneo e posizionamento delle sorgenti sonore preciso e percepibile. Per ottenere i risultati migliori è fondamentale un buon posizionamento  dei diffusori nell’ambiente, favorito dalla porta bass-reflex collocata sul pannello anteriore, invece che posteriormente.

 

Supporti audio in acciaio tipo C per JBL L100 Classic

 

JBL L100 Classic: specifiche tecniche

Potenza raccomandata dell’amplificatore: 25-200 W (RMS)
Risposta in frequenza: 40Hz – 40.000 Hz (- 6dB)
Impedenza: 4 Ohm
Sensibilità: (2.83V@1m) 93 dB SPL
Tweeter a cupola in titanio da 1 pollice
Midrange da 5 pollici, con in polpa pura di cellulosa rinforzata con polimeri
Woofer da 12 pollici, cono in pura cellulosa e telaio pressofuso
Potenziometri attenuatori L-pad per midrange e tweeter
Porta bass-reflex frontale
Griglia JBL in schiuma Quadrex
Supporti da pavimento JBL JS-120 opzionali
Dimensioni (LxAxP): 636,52 x 389,64 x 371,48 mm
Peso: 26.7 kg

 

Link: 

Prodotti in offerta

Supporti in acciaio

GUIDA: Come collegare i diffusori all’impianto HiFi

AMPLIFICATORE CONSIGLIATO: Cambridge Audio CXA60

Dynavox VR-70E II amplificatore valvolare

Link servizi streaming Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi
Amazon Audible (prova gratuita 30 giorni ascolto audiolibri)

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *