Lettori CD HiFi: perchè comprarli e quali modelli scegliere
Negli ultimi anni, come noto, si sono verificati importanti ed epocali cambiamenti nel settore dei dispositivi per riprodurre musica, un tempo dominio incontrastato dei lettori CD HiFi. Da un lato si è vista una grande e in parte inaspettata ripresa del settore vintage con l’incremento esponenziale delle vendite dei vinili e di conseguenza dei giradischi, dall’altro le sorgenti digitali di musica e i database di files musicali sono aumentati a dismisura e sono ormai reperibili tramite qualsiasi dispositivo mobile connesso a internet.
Un evento che ha modificato drasticamente il mercato è la sempre maggiore diffusione dei servizi di musica in streaming, come ad esempio Amazon Music. Con l’accesso a questi servizi, a costi estremamente contenuti, è possibile ottenere la disponibilità immediata di qualsiasi brano tra le svariate decine di milioni di files disponibili nei cataloghi on-line.

I lettori CD HiFi e i nuovi supporti audio
In questo contesto molto vario e in rapida evoluzione si collocano i Lettori CD HiFi classici, che derivano direttamente dai dispositivi in uso nei primi anni ’90, seppure con alcuni necessari aggiornamenti tecnologici.
Considerata la enorme disponibilità di musica, e le ormai quasi illimitate possibilità di ascoltarla praticamente ovunque esista un database digitale accessibile, la domanda che chiunque si pone quando deve assemblare un impianto ad alta fedeltà é se ha ancora senso acquistare lettori CD HiFi a completamento dell’insieme dei vari componenti. Le alternative sono in effetti molte, interessanti ed economicamente attraenti.
Oltre alla musica in streaming, esistono lettori Mp3 portatili di files musicali, Smartphones in grado di riprodurre qualsiasi files di musica e video, computers che ormai possono simulare qualsiasi cosa, da un intero impianto HiFi a un sintetizzatore Moog completo, chiavette USB da pochi euro con una capacità di memoria equivalente a centinaia o migliaia di brani musicali in formato Mp3. Gli apparecchi in grado di riprodurre, registrare, memorizzare qualsiasi cosa sono ormai ovunque e tendenzialmente vengono sempre più integrati in qualsiasi dispositivo collegato a internet.
Perchè acquistare i Lettori CD HiFi
Il CD Audio, nonostante le molte alternative valide, sopravvive ancora, anche se tra qualche difficoltà. Una delle ragioni è che in realtà, anche dopo diversi decenni dalla sua uscita sul mercato, lo standard di campionamento normalmente utilizzato per i CD Audio rimane ancora quello di riferimento per qualità di ascolto e uno dei più diffusi.
Esistono già vari esempi di audio ad alta definizione con campionamento superiore al CD, alcuni utilizzati normalmente in sale di registrazione. Questi standard tuttavia raramente escono dallo studio professionale. Si trovano nei comuni lettori CD HiFi nelle varie funzioni di upscaling dei circuiti DAC e sono quindi potenzialmente disponibili tra le funzionalità avanzate anche in alcuni apparecchi per uso domestico, che vedremo in seguito.

La base di lavoro per la vendita di musica digitale resta il formato CDDA Compact Disc Digital Audio con campionamento a 44,1 kHz 16 bit. La qualità dei CD Audio originali è quasi sempre superiore anche a quella dei vari files Mp3, Wav, wma, etc. Gli altri formati digitali infatti, dovendo comprimere i dati per ridurre lo spazio di memoria, perdono qualità e dettagli della scena musicale, che risulta semplificata, ridotta dal punto di vista dinamico, e non molto adatta a un impianto HiFi di buon livello.
Registrazione di CD Audio su chiavetta USB
Alcuni lettori CD HiFi, come ad esempio il TEAC CD-P650, consentono inoltre di registrare immediatamente su chiavetta USB in formato Mp3 qualsiasi CD. In seguito sarà possibile ascoltare la propria compilation comodamente in auto, semplicemente connettendo la chiavetta all’apposita porta USB presente ormai su tutti i modelli recenti di autovetture.
Come è già avvenuto per i vinili, esiste un enorme numero di CD audio in circolazione, e alcuni sono già considerati vintage. Collezioni di CD si trovano nelle abitazioni private, o sono disponibili negli archivi pubblici come ad esempio le biblioteche o presso servizi di noleggio. I negozi di musica offrono una grande varietà di CD musicali, nuovi e usati, a prezzi molto più ridotti rispetto a un tempo. E’ difficile trovare dati aggiornati e attendibili, ma probabilmente la quantità di CD audio prodotti non è inferiore ai vinili.
Lettori CD HiFi e vantaggi del CD Audio
Tra i vantaggi principali del CD Audio rispetto al vinile vi è l’assenza di usura. Anche dopo migliaia di riproduzioni un CD, se non viene danneggiato meccanicamente in altro modo, funziona esattamente come fosse nuovo e costituisce un archivio perenne e quasi indistruttibile di dati. Un vinile invece ogni volta che viene riprodotto, viene leggermente consumato dalla puntina che asporta meccanicamente le molecole di plastica dal solco. Dopo un certo numero di riproduzioni per fortuna dell’ordine delle molte centinaia, anche utilizzando un giradischi di qualità, il vinile perde definitivamente e in maniera irreversibile la fedeltà del suono originale soprattutto sulle alte frequenze.
Come funzionano i Lettori CD HiFi Audio
I lettori CD sono costituiti da tre componenti principali: motore elettrico che fa ruotare il disco, laser e lente di lettura, meccanismo di movimento del laser durante la lettura della spirale di dati. Un altro componente di fondamentale importanza è il DAC convertitore digitale analogico, che trasforma il segnale digitale in un segnale audio.
Durante il normale funzionamento il raggio laser attraversa lo strato di policarbonato trasparente, riflette lo strato di alluminio sottostante e colpisce un sensore ottico sensibile ai cambiamenti di luce. Zone piane e zone con asperità strutturali (dette bumps) alternate tra loro determinano il codice digitale costituito da diversi bytes. Il movimento del Laser sulla spirale di dati viene controllato dal Tracking System che sincronizza con precisione anche la rotazione del disco.

Un lettore CD recente è in grado di leggere in maniera analoga sia CD prestampati sia CD registrabili perchè si basa sul concetto di luce riflessa, sia che provenga da un supporto preformato, sia da una zona riflettente di un CDR.
Caratteristiche del supporto digitale
Il supporto digitale CD Audio, o Compact Disc Digital Audio, è un tipo di Compact Disc che contiene esclusivamente audio digitale. I canali codificati sono due con standard a 16 bit campionato a 44,1 kHz. Questo supporto è stato sviluppato congiuntamente da Philips e Sony a partire dagli anni ’70 e la definizione dei parametri fu pubblicata nel 1980 e ratificata dal comitato internazionale IECTC nello stesso anno. La durata normale è di 74 minuti, i CD prodotti attualmente hanno tuttavia una durata maggiore, superiore agli 80 minuti.

A differenza di DVD e CD-Rom i CD Audio non hanno files distinti bensì un un’unica traccia digitale senza interruzioni e una serie di 8 sottocodici di riferimento. Le diverse tracce audio possono essere distinte tramite una serie di files di indicizzazione *.cda che non contengono dati, ma solo informazioni sulla posizione del brano all’interno del disco. Il lettore di CD è il dispositivo lettore che converte il codice digitale presente sul CD in un segnale audio sia di tipo analogico sia di tipo digitale.
Dischi scrivibili e sovrascrivibili: CD-R e CR-RW
I CD Audio possono essere di tipo registrabile CD-R e riscrivibile CD-RW. I dischi riscrivibili possono essere cancellati cioè tornare allo stato precedente alla scrittura fino a 100.000 volte. Quando lo strato riscrivibile viene scaldato dal raggio laser a una temperatura superiore a 500-700 C° si liquefa e consente la scrittura. Per la cancellazione il raggio laser procede al riscaldamento a circa 200 C° che consente allo strato metallico di riacquisire la struttura cristallina di base. Da ricordare che i lettori CD vintage costruiti prima del 1997 non sono in grado di leggere i CD riscrivibili a causa delle diverse impostazioni di lettura.
Come scegliere i Lettori CD HiFi
I parametri che consentono di scegliere un lettore CD sono molteplici. Per quanto riguarda il prezzo ultimamente esistono dispositivi anche economici con buone caratteristiche complessive. E’ però opportuno tenere presente che per i lettori CD è molto importante una parte meccanica robusta ed efficiente e, nel caso di apparecchi molto economici, il rischio è di ritrovarsi con il meccanismo usurato e non funzionante in breve tempo.
Riguardo alla parte elettronica, convertitore DAC, processori, alimentazione, le differenze tra apparecchi economici e di fascia medio-alta esistono, ma sono meno marcate rispetto al passato. Questo perchè la componentistica elettronica è diminuita molto di prezzo negli anni e ha raggiunto prestazioni ragguardevoli anche per i dispositivi entry-level.
Tuttavia è meglio privilegiare dispositivi con elettronica avanzata, ad esempio con funzioni di “upscaling” dei dati, che consentono di migliorare significativamente l’esperienza di ascolto. Alcuni lettori di CD sono inoltre in grado di registrare direttamente su memoria USB esterna.

Uscita digitale ottica e digitale coassiale per collegare i lettori CD HiFi
Un elemento importante che può fare la differenza è la presenza nei lettori CD HiFi dell’uscita digitale ottica o digitale coassiale, che, se presente, consente di connettere l’apparecchio a un amplificatore predisposto. Ad esempio un lettore CD Denon DCD-720AE si può connettere a un amplificatore Onkyo A-9010 con ingresso digitale ottico per ottenere eccellenti risultati anche con spesa ridotta. La connessione digitale elimina ogni pur minima distorsione causata dai cavi RCA analogici e consente di amplificare direttamente il segnale digitale evitando ogni tipo di successiva modifica dovuta alla sezione di pre-amplificazione analogica.

La qualità del suono è il parametro di fondamentale importanza. Può essere realmente valutato solo dopo l’acquisto per cui può essere utile basarsi sulle recensioni di altri utenti o test approfonditi effettuati da tecnici imparziali. Fortunatamente negli ultimi anni le differenze tra i convertitori DAC che determinano la qualità del suono si sono attenuate per il progresso nei componenti elettronici e la diminuzione dei costi. Lettori CD HiFi di fascia medio-bassa possono tranquillamente soddisfare la maggior parte degli utilizzatori.
Funzioni accessorie dei lettori CD HiFi
Tra le funzioni accessorie, può essere utile l’uscita per la cuffia con amplificatore dedicato, che consente l’ascolto del dispositivo con audio di alta qualità. Alcuni lettori CD sono predisposti per la lettura di chiavette USB esterne, utilizzando il DAC interno, progettato con standard HiFi, anche la riproduzione di files Mp3 da USB può essere esaltata e notevolmente migliorata. Molto utile infine la già menzionata funzione per registrare direttamente il CD convertendolo in Mp3 su chiavetta USB.
Alternative economiche, lettori DVD, lettori BluRay
Una valida alternativa economica ai lettori CD HiFi è costituita dai dispositivi per riprodurre DVD e Blu-ray Disc. A causa della diffusione molto maggiore, questi apparecchi, anche di ottima marca, hanno un prezzo di acquisto che è circa la metà o anche un terzo rispetto ai lettori CD HiFi più a buon mercato, e si trovano lettori di qualità accettabile già a partire da prezzi intorno ai 30 – 50 euro. Un classico esempio è il Sony DVP-SR370.

Riguardo alla qualità del suono, il DAC interno è perfettamente in grado di riprodurre qualsiasi CD Audio e anche i vari CD-R e CD-RW. In molti casi è inoltre presente l’uscita audio digitale coassiale oppure ottica. Un lettore DVD-Blu-ray con uscita audio digitale può sostituire senza difficoltà un lettore CD Audio HiFi con un costo minimo e prestazioni sostanzialmente simili, anche se in questo caso non sono in genere presenti i sofisticati circuiti di filtraggio e gestione del segnale audio presenti nei lettori CD HiFi. Da rilevare anche che le dimensioni dei lettori DVD e Blu-ray non sono quelle standard dei componenti HiFi. Un esempio di lettore Blu-ray compatibile con i CD Audio è il Sony BDP-S1700, che, nonostante il prezzo molto basso, dispone addirittura di audio DTS-HD ad alta risoluzione. L’output audio dei lettori Blu-ray è però in genere solo di tipo digitale coassiale e non sono presenti i connettori RCA.

Come collegare i lettori CD HiFi all’impianto
Il collegamento dei lettori CD HiFi non presenta particolari difficoltà. Di base viene effettuato con i soliti cavi RCA che si inseriscono nell’ingresso dedicato al CD dell’amplificatore. In alternativa è possibile collegare il dispositivo a un ingresso LINE oppure AUX. Molto interessante è invece la possibilità di utilizzare la connessione digitale ottica oppure coassiale. Questa connessione è presente in alcuni amplificatori anche di fascia medio-bassa, come ad esempio l’ Onkyo A-9010. In questo caso è sufficiente munirsi di apposito cavo coassiale, oppure cavo digitale ottico, dal costo di pochi euro, e procedere al collegamento tramite gli appositi ingressi sul pannello posteriore dell’amplificatore.

Qualora si desideri collegare il lettore CD a una Soundbar o a un impianto Home Theater la procedura è la medesima. Non sono necessari pre-amplificatori esterni in quanto il segnale del lettore CD è sempre di tipo preamplificato.
Alcuni modelli hanno la possibilità di effettuare il collegamento wireless tramite Bluetooth. Anche in questo caso, se si dispone di apposito amplificatore Bluetooth, oppure di casse amplificate predisposte, si procede con la connessione wireless.
Lettori CD HiFi: modelli in evidenza
Teac CD-P650
Nella fascia di prezzo economica sono disponibili diversi modelli interessanti che in alcuni casi presentano caratteristiche di eccellenza. E’ il caso ad esempio del TEAC CD-P650, che combina un lettore di CD standard con la possibilità di registrare i CD direttamente su chiavetta USB e di riprodurre files sempre da chiavetta USB, iPod o altro dispositivo. Questo apparecchio Teac è predisposto per riprodurre sia CD standard sia CD registrati con files Mp3. Il DAC è l’ottimo High-Quality Burr Brown 1791ADBR con risoluzione aumentata a 192kHz/24-bit.

L’ingresso USB sul pannello frontale può essere utilizzato sia per collegare chiavette USB, sia per connettere tramite cavo USB dispositivo esterni quali iPhone o iPod. Tuttavia la caratteristica più interessante di questo TEAC CD-P650 è la suddetta possibilità di registrare qualsiasi CD con trasferimento dati su chiavetta esterna collegata semplicemente alla porta USB sul pannello frontale. I files registrati vengono convertiti automaticamente in formato Mp3.
Registrazione da CD a chiavetta USB in formato Mp3
In questo modo è possibile registrare la propria collezione di CD in modo rapido e semplice senza utilizzare un PC. In aggiunta la registrazione può essere effettuata a velocità doppia 2x ed è addirittura possibile selezionare il tipo di compressione del file Mp3 tra 64, 96, 128, e 192 kbps. Tramite la modifica delle dimensioni dei files, è possibile ottenere files Mp3 personalizzati, a seconda che si desideri una qualità audio maggiore oppure una dimensione del file inferiore per disporre di un maggior numero di brani musicali a parità di memoria.

Oltre alla possibilità di registrare, il TEAC CD-P650 consente di collegare dispositivi esterni tramite connessione digitale, in modo da utilizzare l’alta qualità del DAC interno e inviare il segnale ad amplificatori esterni ottenendo risultati di eccellenza.
Il componente elettronico che distingue questo TEAC è il circuito DAC PCM1791A Burr Brown D/A converter. Questo DAC è noto per la sua alta qualità, la fedeltà di riproduzione audio e le eccellenti caratteristiche dinamiche.
Meccanismi e movimenti servocontrollati
Per quanto riguarda la parte meccanica, è stato progettato un meccanismo totalmente servocontrollato da circuito di clock. Il motore e le parti in rotazione sono allineate sull’asse centrale in modo da minimizzare le vibrazioni e le interferenze con la struttura dell’apparecchio.

TEAC CD-P650: specifiche tecniche
Display fluorescente a matrice di punti
Predisposto per amplificatore TEAC A-R630
Funzioni: CD, USB/iPod
Supporta: CD, CD-R/RW, MP3 Disc
Porta USB per: iPod Digital Interface e USB Memory Rec/Play
Connessione Digital Audio per iPod tramite USB Docking Cable (non incluso)
Funzione di caricamento batteria da USB durante la riproduzione
Registrazione di files MP3 da CD su memoria USB esterna
Riproduzione di files MP3 da memoria USB esterna
Compatibile con la maggior parte di MP3 Players e USB Flash Memory
DAC di alta qualità Burr Brown 1791ADBR, 24-bit/192kHz
Uscita cuffia 1/4″ con controllo del volume
Telecomando a raggi infrarossi incluso
Risposta in frequenza del CD: 20 Hz-20.000 Hz (±2dB)
Distorsione totale inferiore a 0.005 kHz (1kHz)
Rapporto segnale rumore: > 100dB
Risposta in frequenza USB: 20 Hz -20.000 Hz (20 Hz -15.000 Hz in registrazione)
USB S/N > 85dB (Playback/Recording)
Dimensioni: 435 x 85 x 285 mm
Peso: 4.0 kg
Denon DCD-720AE lettore CD
Un altro dispositivo, particolarmente apprezzato da utenti ed esperti di apparecchiautre HiFi, è il Denon DCD-720AE. Questo lettore di CD possiede tutte le ben note caratteristiche tipiche di Denon, qualità, eccellenza tecnica, DAC con funzione di upscaling, e costruzione accurata anche nei dettagli. A differenza del TEAC CD-P650, in questo caso non è possibile riversare i CD direttamente su chiavetta USB esterna, e la porta USB sul frontale è utilizzata solo per la connessione di lettori esterni, iPod o memorie USB.

Le caratteristiche complessive del Denon DCD-720AE sono tuttavia di livello notevole, equivalente se non superiore a quella di dispositivi di prezzo ben più alto. Le eccellenti caratteristiche di questo Denon sono consentite dall’utilizzo di tecnologia particolarmente sofisticata, la sezione che riproduce le onde sonore analogiche utilizza il processore Denon AL32, lo stesso dei dispositivi di gamma alta, e il convertitore DAC è un circuito di qualità “state of the art” e alta precisione con un campionamento upscaled a 32bit /192kHz. In questo modo il segnale digitale viene espanso a 32 bits e viene processato con un algoritmo proprietario di Denon.
Interpolazione dati e suono ad alta definizione
E’ così possibile interpolare dati aumentando la definizione del suono e fornendo la sensazione di trovarsi davanti a una esibizione dal vivo. L’algoritmo inoltre filtra le frequenze indesiderate non udibili dall’orecchio umano causate da improvvisi sbalzi presenti nella registrazione e protegge la qualità della riproduzione da rumori o variazioni della risposta in frequenza. Il risultato è una qualità di riproduzione estremamente realistica e dettagliata, difficilmente riscontrabile in questa fascia di prezzo.
Sul pannello anteriore è presente una porta USB che consente di riprodurre brani musicali da dispositivi esterni quali iPod o chiavette USB. Anche il segnale proveniente dalla porta USB viene processato dai circuiti DAC 32bit e AL32 ad alta risoluzione, questo consente di ottenere un audio di alta qualità e migliorato rispetto alla sorgente di origine grazie all’interpolazione di dati e al filtraggio delle imperfezioni. Il telecomando è in grado di gestire anche il files riprodotti tramite USB, il cui nome viene indicato sul display. La porta USB può anche ricaricare un qualsiasi dispositivo esterno.

Predisposizione con altri dispositivi Denon
Il lettore di CD Denon DCD-720AE è predisposto per essere associato all’amplificatore Denon PMA-720AE e al Network Receiver DNP-720AE o 730AE. I tre dispositivi possono essere controllati con un solo telecomando.


La struttura dell’apparecchio è particolarmente solida e progettata per minimizzare qualsiasi vibrazione o disturbo che possa influenzare il corretto funzionamento delle componenti meccaniche. Il trasformatore, fonte di vibrazioni, è collocato in prossimità del pannello inferiore, direttamente a contatto con il piedino di appoggio antivibrazioni.
Denon DCD-720AE: specifiche tecniche
Processore AL32 Processing
DAC High precision 32-bit 192kHz – CD-R/CD-RW playback (MP3,WMA)
Porta USB per riproduzione da USB memory
Riproduzione da iPod/iPhone via USB
Struttura anti-vibrazioni con motore direttamente appoggiato al supporto e meccanismo centrato.
Circuiti elettrici a percorso breve
Display fluorescente
Funzione Pure Direct
Telecomando integrato con l’amplificatore Denon PMA-720AE
Design compatibile con l’amplificatore Denon PMA-720AE e i lettori audio di rete DNP-720AE o 730AE
Dinamica: 100 dB
Rapporto Segnale / Rumore 110 dB
Distorsione armonica totale: 0.0025% (1 kHz)
Dimensioni: 434 x 107 x 279 mm
Peso: 4.2 kg
Denon DCD-800 NE
Uscito di produzione il DCD-720AE, che rimane in commercio fino a esaurimento scorte, Denon ha proposto il suo sostituto, migliorato in molti dettagli e componenti. Il Denon DCD-800 NE riprende la struttura e il design del predecessore con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni e la facilità di utilizzo.
Anche in questo caso è presente il processore AL32 nella sua ultima versione Advanced Processing Plus. Questa tecnologia è basata sull’elaborazione dei dati da parte di avanzati algoritmi che effettuano un’interpolazione nei punti carenti del file originale. L’interpolazione consente di generare una forma d’onda perfettamente livellata e correggere gli errori della registrazione digitale. Il risultato è una riproduzione del suono sorprendentemente dettagliata, ricca di basse frequenze, priva di interferenze indesiderate e fedele al suono originale.

DAC Master Clock
Il DAC Master Clock è una tecnologia avanzata di Denon riservata a strumenti di alta gamma e proposta nella fascia di prezzo media. Consente di utilizzare il DAC come master quando vengono inviati i segnali di Clock. Il master è posizionato in prossimità del DAC, sopprimendo il jitter e garantendo la massima precisione della conversione D/A. Il rumore di fase è ridotto da due oscillatori di clock integrati, gestendo separatamente le frequenze di campionamento 44.1 kHz e 48 kHz. Il sistema DAC Master Clock è in grado di gestire senza errori frequenze da 44.1 kHz a 192 kHz e fino al campionamento ad altissima risoluzione DSD5.6 MHz.
Il design del Denon DCD-800 NE è curato e le finiture sono di eccellente livello. E’ stata posta particolare attenzione all’eliminazione delle vibrazioni. I trasformatori sono posizionati sopra i piedini nella parte retrostante abbassando il baricentro per ottenere una stabilità ottimale.
Come da tradizione Denon, tutti i circuiti sono disegnati per ottenere il percorso più breve possibile. Percorsi brevi minimizzano le interferenze tra i canali e ogni tipo di influenza indesiderata sul segnale.

E’ presente la funzione Pure Direct Mode, che bypassa la processazione DSP, per ascoltare il segnale originale puro.
Oltre all’uscita analogica il DCD-800 NE prevede due uscite digitali: coassiale e digitale ottica.
Denon DCD-800 NE: specifiche tecniche
DAC IC: PCM1795, Burr Brown (192kHz/32-Bit)
Risposta in frequenza: 2 Hz – 50 kHz
Gamma dinamica: 108dB
Rapporto segnale-rumore: 115 dB
Distorsione Armonica Totale: 0.00%
Uscita analogica RCA stereo
Output digitale ottico e digitale coassiale
Contatti placcati oro
Porta USB anteriore
Standard USB-A: FLAC / WAV / AIFF / ALAC / DSD
Bus telecomando
Pannello frontale in metallo
Telecomando RC-1223
Potenza assorbita: 28 W
Consumo Standby: 0,2 W
Spegnimento automatico
Dimensioni: 434 x 275 x 107 mm
Peso: 4.5 Kg
Cambridge Audio AXC35
Considerato tra i migliori costruttori di dispositivi HiFi, Cambridge Audio produce un lettore di fascia media molto apprezzato per le sue eccellenti caratteristiche abbinate a un prezzo accessibile. Il modello AXC35 consente a chiunque di accedere al “Great British Sound”, sempre preciso e bilanciato nella riproduzione.
Molto interessante la funzione che elimina le pause tra un brano e l’altro, consentendo di riprodurre l’intero CD senza interruzioni. Sul pannello posteriore è presente un’uscita digitale S/PDIF di tipo coassiale, che consente di connettere digitalmente il lettore ad amplificatori predisposti.

Il DAC è il Wolfson Microelectronics WM8524, noto per le sue qualità e utilizzato anche da dispositivi più costosi. E’ possibile riprodurre molti formati anche da supporti riscrivibili, CD-R, CD-RW e CD-ROM.
Cambridge Audio AXC35: specifiche tecniche
THD: @ 1KHZ -10DBFS <0.01%
DAC: Wolfson Microelectronics WM8524
Riproduzione Gapless
Filtri: 2 -pole Butterworth filter
Risposta in frequenza: (+/-0.4DB) 20Hz – 20kHz
THD: @ 1KHZ 0DBFS <0.006%
Rapporto S/N: >93dB
Crosstalk: @1KHZ <-98dB, @20KHZ <-95dB
Impedenza output: <50 ohms
Consumo max: 15W
Standby: <0.5W
Dimensioni: 75 x 430 x 305 mm
Peso: 3,64 kg
Onkyo C-7030
Come altri costruttori, anche Onkyo propone il proprio lettore CD di alta qualità e dal prezzo contenuto. Il C-7030, pur se in commercio da alcuni anni, dispone di caratteristiche che lo rendono un dispositivo di eccellenza. In particolare Onkyo ha progettato questo lettore con l’obiettivo di rendere il segnale audio il più possibile libero da qualsiasi tipo di interferenza indesiderata.

I componenti sono di alta qualità e il meccanismo è regolato da un circuito ad alta precisione, associato al sistema VLSC™ (Vector Linear Shaping Circuitry) di riduzione del rumore. Lo Chassis è massiccio, costituito da una robusta base di massa rilevante e di 1,6 mm di spessore, che contribuisce a ridurre le vibrazioni. La finitura del pannello anteriore è in alluminio.
Circuito VLSC™ (Vector Linear Shaping Circuitry)
Questa particolare tecnologia di gestione del segnale digitale consente di eliminare totalmente il rumore di fondo che può degradare la qualità del suono emesso dai diffusori, soprattutto a volume medio-alto. Tramite il sistema VLSC i dati sono costantemente campionati tra due punti discreti tramite un generatore di segnale di riferimento. L’onda sonora emessa in tempo reale viene quindi ripulita da ogni eventuale segnale incoerente derivante da imperfezioni di registrazione. Il risultato è un suono estremamente accurato, privo di rumore di fondo, che riproduce con assoluta fedeltà la scena sonora.
Circuito Clock di precisione
Oltre alle funzioni software, Onkyo ha curato particolarmente anche l’efficienza della parte hardware. Il meccanismo è completamente regolato da un circuito di Clock di alta precisione che controlla ogni movimento, dalla rotazione del motore al posizionamento della testina di lettura. Viene utilizzato un cristallo oscillatore di qualità state-of the art, con una deviazione di frequenza di ±10 ppm, molto inferiore a quella degli oscillatori convenzionali.

Convertitore DAC
Per quanto riguarda il convertitore DAC è previsto un circuito High Quality 192 kHz/24-Bit in grado di ottimizzare le performance audio. Questo DAC è in grado di gestire il segnale a 24 bit e supporta tassi di campionamento fino a 192 kHz.
Onkyo C-7030: specifiche tecniche
Formati supportati: Audio CD, CD-R, CD-RW, MP3 CD
Circuito VLSC™ (Vector Linear Shaping Circuitry) per la riduzione del rumore pulsato
Clock di alta precisione: (±10 ppm)
DAC High Quality: 192 kHz/24-Bit D/A Converter
Amplificatore separato per cuffia
2 Outputs digitali (Ottico e Coassiale), oltre a output analogico RCA
Chassis anti-vibrazioni da 1.6 mm di spessore
Telecomando interattivo
Risposta in frequenza: 4 Hz–20 kHz/+1 dB, -3 dB (DSP bypass)
THD (Total Harmonic Distortion): 0.0029%
Rapporto segnale / rumore: 107 dB
Dimensioni: 435 x 101 x 306 mm
Peso: 5.3 kg
Marantz CD6006
Tra i lettori CD HiFi di qualità non possono mancare i dispositivi Marantz, eccellenti sia per le caratteristiche tecniche, sia per le finiture e il design di pregio. Il CD6006 è progettato per soddisfare le esigenze di chi pretende qualcosa in più, pur mantenendo un prezzo di acquisto abbordabile. I componenti utilizzati sono stati selezionati con particolare cura tra i migliori disponibili e i risultati sono evidenti al punto da far vincere a questo lettore di CD Marantz il premio What HiFI per il migliore CD Player in vendita nel 2016 sotto le 500 sterline.

Lo chassis è stato progettato per minimizzare ogni genere di vibrazioni, come spesso accade per lettori CD di questo livello. Tale risultato viene raggiunto con piedini antivibrazione e pannello inferiore stratificato. La sezione di alimentazione è sovradimensionata e gestisce i circuiti digitali e analogici. Il DAC è il CS4398 Marantz, di alta qualità in grado di gestire dati a 192kHz/24bit, e l’output analogico viene prodotto da un apposito amplificatore, il Marantz HDAM-SA2. Tramite questo amplificatore è possibile amplificare anche un dispositivo esterno, come ad esempio un iPod, migliorando la qualità del suono. Anche la sezione cuffie è gestita da un apposito amplificatore separato di eccellente qualità.
Ulteriori funzioni
Tra le altre caratteristiche di questo lettore CD Marantz possiamo notare la porta USB sul pannello frontale certificata iPod/iPhone per la riproduzione da device esterno. Il software è in grado di leggere e riprodurre i files WAV, MP3, AAC, WMA. Questo Marantz si abbina all’amplificatore Marantz PM6006 e al Network Player Marantz NA6005.

Marantz CD6006: specifiche tecniche
Formati compatibili: CD, CD-R/RW, WMA, MP3, AAC, CD-Text, ID3 Tag, WMA Meta Tag, AAC Meta data.
USB frontale certificata iPod / iPhone
Preamplificatore analogico HDAM+HDAM SA2
Componentistica High Grade Audio
Design elettrico a circuiti simmetrici
Piastra metallica di rinforzo dello chassis
Connettori RCA placcati oro
Convertitore DAC Multi-bit, Delta-Sigma, IC CS4398
Amplificatore separato cuffia HDAM-SA2+Buffer CDDA AUDIO
Risposta in frequenza: 2 Hz – 20 kHz
Gamma dinamica: 100 dB
Rapporto segnale/rumore: 110 dB
Distorsione armonica totale: 0,002 %
Separazione canali: 98 dB
Telecomando: RC003PMCD
Dimensioni: 440 x 340 x 105 mm
Peso: 6.5 kg
Yamaha CD-S300

Anche l’interpretazione di Yamaha del lettore CD HiFi non delude le aspettative. Come da filosofia del marchio, anche in questo lettore CD-S300 ritroviamo l’estetica minimalista, la percezione di alta qualità complessiva, le finiture curate e le avanzate caratteristiche tecniche. E’ stata adottata la tecnologia “pure direct” Yamaha, già riscontrata in altri dispositivi del costruttore giapponese quali ad esempio gli amplificatori. Questo design dei circuiti prevede che il percorso sia ottimizzato e il più possibile breve per minimizzare gli effetti della resistenza elettrica dei cavi, migliorando la qualità dell’audio.
Meccanica intelligente
La meccanica è gestita dal sistema Intelligent Drive Servo. Questo circuito controlla con precisione ogni minimo movimento dei meccanismi, dalla rotazione allo spostamento della testina di lettura con meccanismo flottante. La porta USB sul pannello frontale è certificata per la connessione con iPod, memorie esterne USB e formati Mp3/WMA. Il DAC è ad alte prestazioni, pur non avendo la funzione di upscaling, e tutta la componentistica è di alta qualità.

Yamaha CD-S300: specifiche tecniche
CD Player singolo
Compatibilità: CD, CD-R/RW (MP3, WMA), USB, iPod
Rapporto segnale/rumore 105 dB (CD)
Gamma dinamica: 96 dB
Distorsione armonica: (1kHz) 0.003% (CD)
Risposta in frequenza: 2 Hz-20 kHz (CD)
Output digitale ottico e digitale coassiale
Dimensioni: 435 x 86 x 260 mm
Peso: 3.5 kg
Denon DCD-1600NE
Come termine di paragone rispetto ai dispositivi di fascia media o entry-level, prendiamo un lettore Cd HiFi con caratteristiche High End e prezzo elevato ma ancora accessibile. Il Denon DCD-1600NE è tra i migliori apparecchi di fascia alta con specifiche tecniche di eccellenza. Valutando questo lettore High End è interessante riscontrare la presenza di diverse funzioni analoghe anche nel dispositivo Denon più economico, il DCD-720AE.

Tra i diversi costruttori di apparecchi HiFi, Denon è uno tra i pochi ad avere sempre mantenuto al suo interno un reparto di ricerca e sviluppo dei componenti e della tecnologia HiFi. Il Denon DCD-1600NE è un esempio di cosa è in grado di produrre il costruttore giapponese impiegando le proprie risorse. La struttura di questo lettore prevede un design dei circuiti finalizzato ad accorciare il più possibile i percorsi e a minimizzare l’intera circuitazione. La meccanica è di altissima precisione ed è montata su supporti interni anti-vibrazione. La lettura dei CD avviene con assoluta precisione.
Advanced AL32 Processing Plus
Anche in questo caso è presente il circuito Denon Advanced AL32 Processing Plus per la conversione D/A a 192kHz/32bit in grado di riprodurre anche files PCM fino a 192 kHz / 24 bits registrati su DVD R/RW. Si tratta della versione avanzata dei convertitori DAC Denon presenti anche sui dispositivi di fascia più economica. Grazie a specifici algoritmi di interpolazione dei dati questo sistema Denon ricostruisce la forma d’onda originale con una prcedura di upscaling. L’audio diventa così ad alta definizione, consentendo una riproduzione estremamente fedele e analoga all’esecuzione dal vivo. Il suono risulta molto dettagliato, privo di interferenze e localizzato in modo accurato.

Meccanica di alta precisione
Per la parte meccanica, Denon ha previsto il ricorso alla tecnologia S.V.H. (Suppress Vibration Hybrid) che prevede la realizzazione dei componenti con una combinazione di materiali diversi. Il centro di gravità di tutto il meccanismo è stato abbassato e la struttura è progettata per eliminare sia le vibrazioni provenienti dalla rotazione del disco, sia quelle di origine esterna. I segnali digitali sono letti dal disco con una precisione ottimale e in condizioni totalmente stabili.
Struttura interna con tecnologia DMGC (Direct Mechanical Ground Construction)
Nei lettori CD la qualità della riproduzione è molto influenzata dalla eventuale presenza di vibrazioni interne dovute alla rotazione del disco, dagli altoparlanti o dal trasformatore. Per minimizzare questo tipo di inconvenienti, Denon ha previsto una struttura di soppressione delle vibrazioni, chiamata DMGC (Direct Mechanical Ground Construction). I trasformatori di potenza sono stati collegati direttamente ai piedini di supporto e disaccoppiati dallo chassis, in modo da trasferire le vibrazioni fuori dalla struttura. Inoltre il baricentro dell’intero meccanismo è stato posizionato in un punto il più basso possibile per assorbire eventuali vibrazioni derivanti dalla rotazione e proteggere il sistema da vibrazioni esterne ad esempio causate dai diffusori.

Convertitore DAC Master Clock Design e alimentazione
Il Denon DCD-1600NE utilizza un convertitore DAC di alta qualità, che garantisce la massima precisione nella conversione D/A. E’ presente inoltre un oscillatore di clock per ridurre il rumore di fase. L’alta precisione del sistema di clock è fondamentale per consentire al DAC di funzionare al suo massimo potenziale. Per l’alimentazione dei circuiti analogici e digitali, i cui segnali hanno caratteristiche diverse, sono presenti due trasformatori separati. In questo modo vengono eliminate le interferenze reciproche e l’eventuale rumore. Per l’ulteriore riduzione delle vibrazioni i trasformatori sono montati su piastre di alluminio ad alta rigidità collegate meccanicamente con i piedini di appoggio.

Compatibilità con CD con dati DSD
Oltre al CD Audio e al CD Super Audio, il Denon DCD-1600NE è predisposto per la riproduzione di file di tipo DSD (2,8 Mhz/5.6 MHz) e file con audio ad alta risoluzione fino a 192 kHz/24 bit. Questi formati devono essere registrati su dischi DVD-R/RW e DVD+R/RW. Possono essere riprodotti anche i files musicali ad alta risoluzione con frequenza di campionamento fino a 48 kHz, anche questi files devono essere registrati su dischi CD-R/RW.
Denon DCD-1600NE: specifiche tecniche
Circuito DAC Master Clock – Riproduzione audio Jitter-free
Costruzione Direct Mechanical Ground anti-vibrazione
Meccanica di precisione Denon con caricamento S.V.H.
Riproduzione di CD e Super Audio CD; files DSD (2.8 MHz / 5.6 MHz) e PCM fino a 192 kHz / 24 bits registrati su DVD R/RW
Alimentazioni digitale ed analogica separate
Pure Direct Mode
Abbinabile con l’amplificatore integrato Denon PMA-1600NE
Compatibilità CD: CD / CD-R / RW / SA-CD / WMA / MP3 / AAC, dati DSD / WAV / LAC
AL 32 Processing
DAC Master Clock Design con funzionamento USB / coassiale / ottico
USB posteriore modalità asincrona
Layout circuitale simmetrico
Piastra metallica extra per rinforzo chassis
Presa USB compatibile iPod / iPhone
USB posteriore utilizzabile in modalità asincrona
DSD Audio Streaming (DoP): DSD2.8 / DSD5.6
Isolatore di segnale in modalità DAC
DAC IC: PCM1795 (192kHz/32bit)
Risposta in frequenza: 2 Hz – 50 kHz
Gamma dinamica: 112 dB
Rapporto segnale rumore: 117 dB
Distorsione armonica totale: 0.001%
Marantz ND8006
Per chi cerca un lettore con caratteristiche di riferimento, Marantz ha progettato il modello ND8006, utilizzando le migliori tecnologie attualmente disponibili nel settore della riproduzione dei segnali digitali.
Più che di un dispositivo per riprodurre CD, in questo caso si tratta di un lettore globale di sorgenti musicali digitali, in grado di ricreare, con avanzati circuiti di upscaling e speciali filtri, il famoso “suono Marantz” praticamente da qualsiasi fonte audio collegata sia via cavo sia in modalità wireless, compresi i servizi musicali online.
Il Marantz ND8006 è un’autentica centrale di elaborazione audio in grado di fornire prestazioni di assoluta eccellenza. Per utilizzare più sorgenti di segnale digitale, sono disponibili le tecnologie di interconnessione multi-room HEOS, oltre alle predisposizioni per gli standard: AirPlay 2, Bluetooth, Internet Radio, Spotify Connect, Amazon Music, TIDAL, Deezer e altri.

DAC e circuiti di amplificazione
L’interfaccia cablata prevede due ingressi digitali ottici, ingresso digitale coassiale, USB di tipo B con circuito di eliminazione del rumore. Il circuito DAC prevede lo standard D/A Audiophile 192kHz/32bit (ESS9016) e doppio clock al quarzo. Il Marantz ND8006 è dotato dei famosi amplificatori miniaturizzati brevettati Marantz (HDAM-SA2) ad ampia gamma dinamica e bassa distorsione. Anche la sezione dedicata di amplificazione per cuffie prevede un design a componenti discreti.
Molto interessante l’output audio a livello variabile e gestibile da telecomando, ideale per collegare il Marantz ND8006 a diffusori amplificati o all’ingresso diretto di un amplificatore di potenza.
Il trasformatore è di tipo toroidale con schermatura doppia anti-interferenze, è fissato a una piastra a doppio strato tramite piedini di appoggio. La connettività wireless prevede lo standard Wi-Fi integrato del tipo dual-band a 2.4ghz/5ghz.

Compatibilità files e filtro Marantz MMDF
Tramite connessione USB è possibile riprodurre i files: WAV, MP3, AAC, WMA, FLAC, ALAC.
La porta USB-B è progettata per il funzionamento in modalità asincrona potendo supportare sia l’audio ad alta risoluzione 384kHz / 32bit sia i formati DSD a 2,8 MHz, 5,6 MHz e 11,2 Mhz. Il Marantz Musical Digital Filtering (MMDF) consente di filtrare e rielaborare tutti i segnali digitali in ingresso in modo da trasformare il segnale in audio ad alta risoluzione.
Un’ulteriore funzione finalizzata ad ottenere un suono il più possibile puro ed esente da interferenze è la “Modalità OFF”, che spegne tutte le sezioni del dispositivo che non vengono utilizzate in un dato momento.
Marantz ND8006: specifiche tecniche
Layout circuitale simmetrico
Canali: 2
Risposta in frequenza riproducibile: 2 Hz – 100 kHz (campionamento: 192 kHz)
Gamma dinamica: 106 dB
Distorsione armonica: 0.001 %
Ingressi digitali: coassiale, 2 ottico, USB Type A 2.0 frontale, USB Type B 2.0 posteriore
Wi-Fi® IEEE 802.11a/b/g/n dual band 2.4 GHz, 5 GHz
Bluetooth 3.0 + EDR (Enhanced Data Rate)
Supporta A2DP (Advanced Audio Distribution Profile), AVRCP (Audio Video Remote Control Profile).
Funzioni: AirPlay 2, Bluetooth, Internet Radio, Spotify Connect, Amazon Music, TIDAL, Deezer
Compatibilità files: WAV, MP3, AAC, WMA, FLAC, ALAC
Audio ad alta risoluzione 384kHz / 32bit, DSD a 2,8 MHz, 5,6 Mhz, 11,2 Mhz
Dimensioni: 440 x 341 x 106 mm
Peso: 8.0 Kg
Lettori CD HiFi usati
I lettori CD sono in commercio ormai da molti decenni, per cui è facile trovare dispositivi usati in discrete condizioni. Se si intende orientarsi su un prodotto usato, bisogna tenere presente a quali criticità si va incontro. I lettori CD, come ogni genere di apparecchiatura HiFi, sono soggetti a usura e deterioramento delle diverse componenti. La parte meccanica può rompersi o deteriorarsi, soprattutto nel caso dei modelli più economici con parti in materiale plastico.
Al contrario di quello che molti pensano, anche la parte elettronica è soggetta a deterioramento e potrebbe essere necessario revisionarla e in seguito procedere alla sostituzione di alcuni componenti. Ad esempio i condensatori elettrolitici dopo diversi anni sono soggetti a deterioramento e perdita di acido.

Il linea di massima, se si trova un lettore CD in ottime condizioni e di particolare pregio e valore, come ad esempio un Marantz vintage di alta gamma, può avere senso procedere alla manutenzione e ripristino dell’apparecchio. E’ necessario considerare che molti ricambi potrebbero non essere più disponibili, neanche nel mercato dell’usato. Quindi se il lettore è particolarmente vecchio, potrebbe non essere recuperabile. Meglio acquistare solo dispositivi usati di pregio e privi di malfunzionamenti, che sarà comunque opportuno revisionare con pulizia e lubrificazione della meccanica, verifica dello stato dei componenti elettronici ed eventuale taratura.
Link:
Technics SA-C600 Ampli Digital Streamer & CD
Teac Ad 850 lettore CD con Registratore a Cassette Usb
Rotel RCX 1500 Sintoamplificatore CD
Gustard X16 DAC conversione digitale analogica per esperti
Titolo dell’articolo: Lettori CD HiFi: perchè comprarli e quali modelli scegliere
Ciao Stefano,
ti ringrazio per la tua disponibilità e professionalità.Volevo chiederti un’ultimo chiarimento al fine di procedere oculatamente all’acquisto del lettore CD.
Il mod. Pioneer PD-10AE di cui mi parli, non risulta facilmente disponibile sui vari siti consultati su internet. Su Amazon ed E-Price i prezzi sono parecchio importanti (€ 600 circa con costi di trasporto per Amazon), mentre sul sito di Pioneer e su Playstereo (ma per entrambi non sono sicurissimo sulla disponibilità) gli stessi si aggirano intorno a € 235 – 250.
Leggendo il tuo esauriente articolo, stavo valutando anche il lettore TEAC CD-9650 che ha in più l’ingresso USB come riproduzione e registrazione (che mi intriga tanto), con prezzi più bassi (€ 210 – 230 o addirittura a 169 su idealo.dt) e il DENON DCD-720AE con prezzi che oscillano tra i 308 ed i 329 €.
Tali lettori mi sembra che abbiano l’uscita analogica con cavi RCA (ti rammento che il lettore deve essere abbinato all’amplificatore Pioneer SA-740) o mi sbaglio? Le caratteristiche tecniche dei lettori suddetti sono compatibili con il SA-740?
Secondo il tuo parere, dei 3 lettori qual’è quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo?
Forse ti ho posto troppi interrogativi, scusami.
In attesa di una tua risposta
un cordiale saluto
Giovanni
Ciao Giovanni,
in realtà anche gli altri modelli sono eccellenti, il Pioneer era solo un suggerimento per avere un componente della stessa marca e un design simile. Il Teac CDP650 (http://amzn.to/2CpjWHK) è molto buono, digitalizza i CD su chiavetta in formato Mp3, buona finitura, prezzo ottimo, ha solo qualche piccola difficoltà a digerire alcuni CD registrati, se lo usi per ascoltare i CD registrati da te potresti avere qualche problema, Teac produce anche un modello più economico sotto i 200 euro, il CDP1260 (https://amzn.to/2S3SohH), anche questo non è male, è un modello base, senza fronzoli, ma efficace. Sempre sui 200 euro trovi lo Yamaha CDS300 (https://amzn.to/2VPmTcs) eccellente, ottimo rapporto qualità prezzo, DAC di ottimo livello, compatibile con tutti i formati, anche CD-R/RW, legge files Mp3 da chiavetta ma non digitalizza il Cd su chiavetta, ha anche uscite digitali ottiche e coassiali, che non useresti al momento ma che potrebbero essere utili in futuro. Riguardo a Denon, è purtroppo uscito di produzione il modello economico, il nuovissimo lettore è il Denon DCD-600 (https://amzn.to/2VVZLZW), ottimo sotto tutti gli aspetti, circuito DAC, prestazioni, uscita ottica, non digitalizza su chiavetta USB e non ha ingresso USB per leggere Mp3, ma è comunque uno dei migliori lettori CD intorno ai 300 euro. Se vuoi andare su Marantz, esiste un modello in fascia 300 euro, il Marantz CD5005 (https://amzn.to/3azDQwL), molto valido dal punto di vista tecnico, dotato di due uscite digitali, ottica e coassiale, finitura sopra la media, prestazioni eccellenti, non digitalizza nè legge chiavette USB, è un modello molto classico con un buon rapporto qualità prezzo. Se vuoi invece andare al risparmio assoluto, ci sono addirittura prodotti intorno ai 100 euro, come l’AUNA AV2-CD509 (https://amzn.to/2Y3jqcU) qualità economica, produzione tipicamente cinese, funzionamento accettabile.
Personalmente, se preferisci un eccellente rapporto qualità/prezzo starei sulla fascia dei 200 euro circa, dove trovi affidabilità e qualità. Comunque la scelta è molto ampia, se resti sui marchi classici hai comunque garanzia di prestazioni interessanti.
Un saluto
Stefano
Ciao Stefano,
ho da poco riesumato un sistema hi-fi Pioneer X-Series (X-A7) degli anni ’80 che comprende un amplificatore SA-740, giradischi stereo PL-640, sintonizzatore stereo TX-540L, registratore stereo a cassette CT-540, casse CS-777.
Ti chiedo un consiglio sull’acquisto di un lettore CD per il suddetto impianto.
Inoltre, credo il giradischi suddetto possa avere qualche problema perchè, seppure impostato sui 33 giri, la riproduzione dei vinili sembra più lenta. Da cosa può dipendere tale anomalia? Cosa potrei fare per risolverla?
In attesa di una tua risposta,
Ti ringrazio anticipatamente
Giovanni
Ciao Giovanni,
per un impianto Pioneer potresti valutare un CD Pioneer nuovo che mantiene comunque un design vintage, ad esempio un Pioneer PD-10AE (https://amzn.to/34vfSkP). E’ un modello semplice, con uscita solo analogica con cavi RCA ma più che adeguato come prestazioni complessive. L’ampli Pioneer SA-740 ha solo ingressi analogici per cui comunque non potresti collegargli un lettore CD con output digitale ottico o digitale coassiale.
Per quanto riguarda il giradischi, il Pioneer PL640 ha la trazione diretta, il motore elettrico è collegato direttamente al piatto e si trova sotto di esso calettato sul perno. Quindi non c’è la cinghia e probabilmente è un problema elettronico di regolazione della velocità. Potrebbe essere ad esempio il sensore di velocità del piatto sporco o danneggiato, oppure un cursore a vite che regola la velocità fine ossidato. Dovresti prima cosa smontarlo e pulirlo molto bene tutto anche all’interno con apposito spray disossidante e lubrificare leggermente le parti in movimento. Se riesci a ripararlo ti consiglio di tenerlo, è un modello di buona qualità con attacchi SME di Shell e testina, regolazione manuale di antiskating e peso del braccio, oltre alla trazione diretta controllata al quarzo. Portarlo a riparare potrebbe risolvere ma ti consterebbe un po’. Valuta se conviene visto che un giradischi Pioneer nuovo a trazione diretta di qualità eccellente con attacchi SME e regolazioni lo puoi trovare in offerta a circa 300 euro, ad esempio un Pioneer PLX-500 (https://amzn.to/34BoJ4D).
Un saluto
Stefano
Ciao Stefano, ottimo articolo, complimenti.
Ti chiedo un consiglio sull’acquisto di un lettore CD per mio impianto così:
Pre: conrad johnson valvolarr premier eleven;
Ampli: adcom mosfet
Casse: revel performa f30
In attesa di una tua risposta,
Ti ringrazio anticipatamente
Silvano
Ciao Silvano,
da quello che mi scrivi vedo che sei in possesso di un impianto di notevole livello. Molto interessanti in particolare i tuoi diffusori Revel Performa F30. Per la scelta del lettore CD dovresti mantenere almeno lo stesso standard degli altri componenti. Suggerirti solo un marchio in particolare non è facile, molti costruttori propongono lettori CD eccellenti. Trovi ottimi Denon, Marantz, Yamaha, Teac, etc. Potresti valutare però i Marantz, hanno qualcosa in più a livello di finitura e offrono una qualità eccellente anche per la parte elettronica e meccanica. Magari da un’occhiata al Marantz CD6006, meno costoso del CD8006 ma con un DAC comunque eccellente.
Un saluto
Stefano
ho letto che anche i nuovi lettori NAD talora faticano a leggere i cd, ovviamente non tutti nuovi. Ne ho da qualche anno uno, c542, che in effetti spesso ha questo inconveniente, malgrado – per i miei livelli (non super, ma pur sempre NAD) – mi sembra, quando va, sia particolarmente brillante, soddisfacente.
In altre parole, lo vorrei sostituire con un altro NAD (anche per non cambiare l’estetica dell’impianto), ma non vorrei poi ritrovare lo stesso difetto.
Cosa pensi ?
grazie !
guido
Ciao Guido,
in sintesi penso questo: i lettori NAD sono di indubbia qualità, costruzione molto sofisticata con risultati sopra la media, a livello high-end, nonostante il prezzo tutto sommato abbordabile. Il problema a “digerire” alcuni CD originali viene segnalato, in misura forse minore, anche per gli altri modelli, per cui, come sai anche tu, non è detto che risolveresti completamente acquistando un nuovo lettore NAD. Da un lato hai risultati eccellenti, ma sussiste questo inconveniente di lettura che probabilmente non avresti neanche con dei comuni lettori usa e getta da 30 euro. Personalmente penso che se ti piace il suono del CD NAD il tuo C542 è già un ottimo dispositivo, puoi certamente sostituirlo con un C546 o un C568, ma non è sicuro che miglioreresti radicalmente la situazione per il problema di lettura, pur avendo un prodotto nuovo, più recente e aggiornato. Se non ha guasti, il C542 potresti anche tenerlo così come componente di eccellenza del tuo impianto. Per i CD che non legge, che comunque dovrebbero essere molto pochi, puoi aggiungere un secondo lettore CD di qualità standard, anche se in questo caso modificheresti l’estetica, ad esempio un Denon DCD520-AE o uno Yamaha CD-S300, o qualcosa in offerta che si trova sempre.
Un saluto e a presto
Stefano
Complimenti per le indicazioni utili e dettagliate. Sto cercando un ottimo lettore CD per il mio hi fi valvolare. Sarei orientato sul Denon DCD720AE per l’ottima fedeltà di riproduzione. Il DCD 720ae costa qua in Germania 300 Euro. Ho visto che è disponibile anche il DCD800NE a 330 euro. Sapreste dirmi le differenze tra i 2 modelli? Mi sembrano uguali…
Grazie
Francesco
Ciao Francesco, il DCD 800NE è il modello più recente con circuito di interpolazione AL32 Plus che però trovi anche nel DCD 720AE. In realtà ai fini pratici tra DCD 720AE e DCD 800NE sarà difficile percepire differenze a meno di non utilizzare sofisticata strumentazione di analisi. Ti consiglio di comprare quello dei due che trovi al miglior prezzo, anche se per soli 30 euro di differenza forse conviene il modello più recente. In Germania si trova tutto a prezzi inferiori, questo è un grande vantaggio.
Un saluto
Stefano