Il diffusore McIntosh RS100 costituisce attualmente un punto di riferimento assoluto per prestazioni e qualità costruttiva nell’ambito dei dispositivi wireless di alta gamma.

Dal punto di vista puramente esteriore, questo McIntosh non ha nulla da invidiare ai più rinomati componenti High End del marchio. Riscontriamo quindi la consueta altissima qualità di assemblaggio e il design sobrio e classico. La finitura è in nero con comandi in alluminio. E’ presente il famoso “vu meter” analogico McIntosh con sfondo illuminato in colore azzurro.

 

 

McIntosh RS100
McIntosh RS100

 

Per quanto riguarda le connessioni wireless, invece dei soliti sistemi Bluetooth, il costruttore americano ha optato per la trasmissione dei dati tramite la tecnologia DTS Play-Fi®Questa funzione consente di connettere il dispositivo utilizzando la rete Wi-Fi esistente, in tutta l’area coperta dal segnale.

Il notevole vantaggio della connessione DTS Play-Fi®, rispetto ad altri tipi di collegamenti Wireless, è che i files possono essere trasmessi in formato non compresso e sotto-campionato. Il formato nativo di riproduzione è infatti fino a 24-bit/192kHz in alta risoluzione. Equivalente alla sorgente originale ad esempio di un lettore CD.

 

McIntosh RS100 pannello posteriore
McIntosh RS100 pannello posteriore

 

Il dispositivo può comunque riprodurre ogni tipo di files audio, compresi .mp3, .flac, .wav. E’ supportata la funzione DLNA. Due antenne Wi-Fi interne consentono una stabile connessione.

Tramite DTS Play-Fi® è possibile collegare fino a 16 diffusori RS100 distribuiti ovunque in tutta l’area coperta dal segnale WiFi. I diffusori possono essere collegati singolarmente oppure a coppie per la trasmissione di audio stereofonico.

Utilizzando l’App installata sul proprio dispositivo Android o Apple, ogni diffusore RS100 può riprodurre un segnale audio diverso. Inoltre ogni singolo utente può controllare uno o più diffusori, decidendo quale audio inviare ai dispositivi.

Oltre alla possibilità di riprodurre la propria libreria personale di files audio, il diffusore RS100 può collegarsi tramite App a numerosi servizi di musica streaming, quali ad esempio Amazon Prime Music, Deezer, KKBox, Pandora®, QQMusic, Rhapsody®, SiriusXM®, Songza, Spotify®, Tidal, etc.

 

Mcintosh RS100
Mcintosh RS100

 

Per l’utilizzo del dispositivo è sufficiente connettere il McIntosh RS100 alla rete Wi-Fi pre esistente, installare le App gratuite Play-Fi per iOs, Android o Windows desktop, e quindi inziare a trasmettere ed ascoltare i files musicali.

Grazie alle eccezionali caratteristiche tecniche e alla ineccepibile qualità costruttiva, questo diffusore McIntosh è stato il vincitore del premio Diapason d’Or 2016 Hi-Fi Award. Nelle recensioni è stato definito come un prodotto “senza difetti percepibili” e di “alta qualità e particolare bilanciamento dei toni”.

Il diffusore, grazie all’ingresso AUX può essere utilizzato anche con normale cablaggio RCA e collegato a qualsiasi sorgente sonora. E’ previsto un output RCA per un subwoofer e una porta USB per l’aggiornamento del Firmware

 

Specifiche tecniche principali McIntosh RS100

Potenza: 60 Watts
Diffusore a 2 vie
Risposta in frequenza: 55 Hz – 20 kHz (active high pass)
Pressione sonora: 2.8V/1M 85dB (1w / 1m)
Crossover: 2.500Hz
Woofer: 4 pollici ad ampia escursione
Tweeter da 3/4 di pollice con cupola in Titanio
Griglia frontale in tessuto nero con attacchi magnetici
Finitura nera High Gloss
Dimensioni: 20.8cm  x 32.3cm  x 20.3cm
Peso: 6.8 kg

Link: 

McIntosh RS100

Sito del costruttore

 

Video:

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

Titolo dell’articolo: McIntosh RS100 diffusore Wireless High End

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *