Migliori amplificatori HiFi da 200 euro

0

Sono lontani i tempi in cui per l’acquisto di un buon amplificatore integrato era necessario spendere grosse cifre. Grazie soprattutto alle vendite on-line, che hanno ridotto considerevolmente i prezzi e aumentato l’offerta, già con un budget molto contenuto è possibile acquistare alcuni tra i migliori amplificatori HiFi presenti sul mercato.

Come già evidenziato per i giradischi, anche per gli amplificatori nuovi si nota facilmente che, visti gli alti prezzi dei dispositivi usati, quasi sempre conviene acquistare un prodotto nuovo di fabbrica. A meno di non trovare un amplificatore usato di eccezionale pregio, come ad esempio un Revox d’epoca, intraprendere l’acquisto di un amplificatore vintage allo stesso prezzo del nuovo significa ottenere un dispositivo senza garanzia e dall’affidabilità incerta.

 

Migliori amplificatori HiFi: Revox vintage
Migliori amplificatori HiFi: Revox vintage

 

Per farsi un’idea di quali tipi di prodotti è possibile acquistare a un costo di circa 200 euro, o anche meno, andiamo ad analizzare alcuni tra i migliori amplificatori HiFi prodotti dai più noti costruttori di impianti ad alta fedeltà.

 

 

Yamaha R S300

Questo sinto-amplificatore integrato Yamaha R S300 è stato progettato per richiamare il design e l’aspetto complessivo del dispositivo Top di gamma di Yamaha, il modello A-S2000. Ritroviamo quindi l’elegante pannello frontale in alluminio satinato con manopole del volume e del selettore nel medesimo colore. La finitura, come per altri amplificatori Yamaha, mantiene gli standard di eccellente qualità, sia a livello estetico sia per la percezione che si ha utilizzando i diversi cursori e levette presenti sul frontale.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Yamaha R S300

Circuito Pure Direct

Seguendo la tradizione Yamaha, anche per questo amplificatore integrato è stata utilizzata la tecnologia Pure Direct. I segnali audio passano attraverso il percorso più breve possibile, bypassando tutti i circuiti non essenziali ed eliminando qualsiasi componente elettronico che possa interferire sulla purezza del suono.

I circuiti sono perfettamente simmetrici e durante la riproduzione anche il display si spegne automaticamente per evitare qualsiasi disturbo elettrico. Oltre a questi accorgimenti riguardanti il layout del sistema, Yamaha si occupa di testare e selezionare la qualità dei componenti per ottenere la migliore qualità del suono.

Tra le altre caratteristiche troviamo il comando Loudness regolabile in base al volume, che consente di migliorare la risposta in frequenza ai bassi volumi, la dock per iPod sul pannello posteriore su circuito separato per prevenire eventuali interferenze o rumorosità di origine elettronica. E’ disponibile l’uscita subwoofer.

 

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Yamaha R S300

Altre funzioni

La funzione Auto Power Off consente di predefinire lo spegnimento automatico dell’amplificatore dopo un tempo stabilito per agevolare il risparmio energetico.

Il reparto sintonizzatore prevede 40 stazioni memorizzabili in FM o AM. Tra gli accessori opzionali è possibile collegare la dock station esterna per iPod, che consente di alimentare e collegare lo smartphone all’amplificatore.

La potenza dell’amplificatore, seppure buona, in alcuni casi può sembrare un po’ limitata. Per ambienti di grandi dimensioni e diffusori potenti, può essere opportuno orientarsi su dispositivi più performanti, tra i quali ad esempio lo Yamaha A-S201 da 100+100 watts RMS.

Migliori amplificatori HiFi: Yamaha R S300 specifiche tecniche

Potenza RMS 50 W + 50 W (8 ohms, 20 Hz-20 kHz)  (0.04% THD)
Loudness a variazione continua
Compatibilità con iPhone/iPod/Bluetooth® tramite dock opzionale
Pannello frontale in alluminio
Standby Power Consumption 0.5 W
Power Management (Auto Power Standby) Yes (4/6/12 hours)
Potenza d’uscita massima (8 ohms, 1 kHz, 10% THD) 85 W + 85 W
Distorsione armonica totale(CD to Sp Out, 20 Hz-20 kHz) 0.015% (25 W/ 8ohms)
Rapporto segnale/rumore (CD) 100 dB (Pure Direct On, 200 mV)
Risposta in frequenza 10 Hz-100 kHz ±1 dB
FM rapporto segnale rumore (Mono/Stereo) 74 dB / 70 dB
40 stazioni FM/AM memorizzabili
Dimensioni (L x A x P mm) 435 x 151 x 387 mm
Peso 8.8 kg

 

 

Yamaha A S201

A un prezzo del tutto simile a quello dell’amplificatore R S300, troviamo un prodotto sempre Yamaha di cui abbiamo trattato in un precedente articolo. Questo amplificatore Yamaha A S201 si differenzia per le prestazioni più elevate. In questo caso la potenza raddoppia passando a 100+100 Watts RSM con la possibilità di collegare due coppie di diffusori.

Come per il modello precedente, anche per questo A S201 è stata utilizzata la tecnologia Pure direct di Yamaha, che ottimizza le prestazioni eliminando i percorsi elettrici superflui.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Yamaha A S201

 

Il risultato complessivo è di disporre di un apparecchio performante, con buona potenza, in grado di gestire senza difficoltà diffusori di generose dimensioni. La finitura è eccellente, secondo lo standard Yamaha, con pannello frontale in alluminio e manopole e pulsanti di buona fattura. Qualche piccola incertezza si riscontra solo sul pannello posteriore per quanto riguarda alcuni connettori.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Yamaha A S201

Migliori amplificatori HiFi: Yamaha A S201 specifiche tecniche

Tecnologia Pure Direct – percorso diretto dei segnali audio
Ingresso Phono MM
Terminali degli speakers a vite
Selettore diffusori e terminali per due sistemi A e B
Telecomando con design minimalista e intuitivo
Uscita cuffie

Potenza 4 ohms 140 W + 140 W (1 kHz, 0.7% THD)
Potenza 8 ohms 100 W + 100 W (1 kHz, 0,2% THD)
Risposta in frequenza: 10 Hz–100 kHz (0 ± 0.5 dB / 0 ± 3.0 dB)
Distorsione armonica totale: (CD to Sp Out, 20 Hz-20 kHz) 0.2%
Rapporto segnale/rumore: (CD) 100 dB (S: 500 mV)
Sensibilità/impedenza d’ingresso: (CD) 500 mV / 47 k-ohms
Consumo in Standby: 0,5 W
Dimensioni: (L x A x P mm) 435 x 141 x 322 mm
Peso: 6.7 kg

 

 

Pioneer A 20

L’amplificatore Pioneer A 20 riprende in parte la filosofia del precedente, finalizzata a semplificare il layout dei circuiti privilegiando simmetria e brevità delle connessioni. Pioneer chiama questa filosofia costruttiva Direct Energy e l’obiettivo è ottenere un suono di alta qualità a costi contenuti. Da rilevare che fino a qualche anno fa gli amplificatori Direct Energy di Pioneer si potevano trovare solo nella fascia di prezzo più alta, mentre ora sono disponibili tra gli entry-level.

Dal punto di vista estetico si nota la cura per i dettagli e la qualità dei materiali. Il pannello frontale è in alluminio spazzolato lucido, i pulsanti sono del tipo tattile, con una breve pressione si ottiene la selezione desiderata. E’ presente anche in questo caso la modalità Direct Mode che bypassa completamente i coontrolli di tono.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Pioneer A20

L’amplificatore è predisposto per il collegamento di una coppia di diffusori A/B selezionabili con apposito cursore. Sul pannello posteriore sono presenti le connessioni per dispositivi in modalità ‘Source Direct Mode’, Aux-In, Rete, Registratore.

Altre caratteristiche

Tra i punti di forza di questo amplificatore integrato Pioneer rileviamo l’ingresso per giradischi del tipo PHONO, il telecomando ergonomico con potenziometro del volume motorizzato, la funzione di auto spegnimento, la possibilità di collegare due coppie di diffusori. Manca un’uscita di corrente ausiliaria switchata per alimentare un dispositivo supplementare come un lettore CD.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Pioneer A20

La potenza non altissima, risulta tuttavia più che adeguata all’atto pratico per uso domestico e consente di pilotare la maggior parte dei diffusori. Si nota in particolare l’eccezionale silenziosità dell’apparecchio, sia per quanto riguarda l’elettronica, sia quando collegato ai diffusori. Anche a volume alto sono del tutto assenti ronzii o rumorosità alle casse, il che significa accurata progettazione del dispositivo.

Migliori amplificatori HiFi: Pioneer A 20 specifiche tecniche

Tecnologia Direct Energy Design Amp con circuiti simmetrici
Alimentatore isolato e separato
Source Direct Mode
Selettore Speaker A, B, A+B
Pannello frontale in alluminio
Auto smegnimento automatico
Audio Input: PHONO (MM), TUNER, SACD/CD, AUX, NETWORK, RECORDER
Audio Output: RECORDER, PHONES

Potenza 4 Ohms: 50 W + 50 W RMS (20 Hz-20 kHz, 0.1 % THD)
Potenza 8 Ohms: 30 W + 30 W RMS (20 Hz-20 kHz, THD 0.05 %)
THD: 0.01 % (Rated Output -3 dB, 8 ohms, 1 kHz)
Impedenza: (2 Speaker Terminals): 4-16 ohms (A o B), 8-32 ohms (A+B), 4-16 ohms (Bi-Wiring)
Risposta in frequenza: 5 Hz-100 kHz, 0 dB/-3 dB, 20 Hz-20 kHz, ±0.5 dB (RIAA Eqalisation) MM
Consumo medio: 135 W
Consumo in Standby: 0.3 W
Dimensioni (W x H x D): 435 x 128 x 360 mm
Peso: 7.2 kg

 

 

Pioneer A 10

Del tutto analogo al modello precedente, A 20, possiamo trovare questo amplificatore Pioneer A 10. Si tratta del medesimo prodotto ma privo di telecomando, per contenere ulteriormente il prezzo per altro già estremamente contenuto in rapporto alle specifiche dell’apparecchio.

Il Pioneer A 10 è probabilmente uno dei migliori amplificatori HiFi della categoria, proposto a un prezzo normalmente riscontrabile per apparecchi di livello economico. Al contrario qui ci troviamo davanti a un dispositivo di qualità notevole, che riprende le caratteristiche del modello con telecomando. Da menzionare la possibilità di collegare una doppia coppia di diffusori, oppure una coppia singola con connessione bi-wiring.

Pioneer A10

All’atto pratico la potenza risulta buona, la finitura è eccellente se rapportata al prezzo, con pannello anteriore in alluminio. Anche la qualità dei connettori è buona. Complessivamente, se ci si dimentica del prezzo ultra-basso, la sensazione è di trovarsi davanti a un amplificatore di categoria superiore, sia per le finiture, sia per le prestazioni.

Pioneer A10

Migliori amplificatori HiFi: Pioneer A 10 specifiche tecniche

Sistema di amplificazione Pioneer Direct Energy con circuiti simmetrici
Alimentatore separato dal circuito prinicipale
Source Direct Mode
Collegamento Speakers con selettore A, B, A+B
Auto spegnimento automatico
Ingressi analogici: PHONO (MM), TUNER, SACD/CD, AUX, NETWORK, RECORDER
Uscite analogiche: RECORDER, PHONES

Potenza 4 ohms: 50 W + 50 W RMS (20 Hz-20 kHz, 0.1 % THD)
Potenza 8 ohms: 30 W + 30 W RMS (20 Hz-20 kHz, THD 0.05 %)
THD: 0.01 % (Rated Output -3 dB, 8 ohms, 1 kHz)
Impedenza: (2 Speaker Terminals): 4-16 ohms (A o B), 8-32 ohms (A+B), 4-16 ohms (Bi-Wiring)
Risposta in frequenza: 5 Hz-100 kHz, 0 dB/-3 dB, 20 Hz-20 kHz, ±0.5 dB (RIAA Eqalisation) MM
Consumo medio: 135 W
Consumo in Standby: 0.3 W
Dimensioni (W x H x D): 435 x 128 x 360 mm

Peso: 6,7 Kg

 

 

Onkyo A 9010

L’amplificatore integrato Onkyo A 9010 è un ulteriore esempio di dispositivo dalla tecnologia avanzata e dalle prestazioni eccellenti, associate a un prezzo da entry-level.

Il costruttore giapponese ha scelto la tecnologia WRAT high-current, anche in questo caso riservata fino a pochi anni fa ai migliori amplificatori HiFi di fascia e prezzo superiori. Questo layout del circuito di amplificazione è basato sulla constatazione che per il suono l’amperaggio è più importante dei watts. La Wide Range Amplifier Technology è quindi basata sull’aumento di tensione con capacitori per pilotare i diffusori con estrema precisione ed efficienza. Il calore viene dissipato con radiatori in alluminio generosamente dimensionati.

Onkyo A9010

Il dispositivo dispone inoltre di un DAC Wolfson® per ingressi digitali, normalmente introvabile in questa fascia di prezzo. Si tratta del medesimo DAC Wolfson® WM8718 presente nel modello Onkyo di fascia superiore A 9050. Da notare che questo DAC, se acquistato separatamente, avrebbe un costo analogo a quello di tutto l’amplificatore. Per quanto riguarda gli ingressi analogici, anch’essi sono di pregio, con placcatura in oro per evitare le ossidazioni.

Un’altra notevole qualità di questo Onkyo A 9010 è rappresentata da un circuito amplificatore separato per cuffie completamente indipendente dal sistema principale. Come per il DAC integrato, anche in questo caso abbiamo un super-value. Basti pensare al costo di un buon amplificatore separato per cuffie, se acquistato a parte.

Predisposizione PHONO

Sul pannello posteriore troviamo l’ingresso PHONO  per giradischi con connettore per il cavo di massa. E’ quindi possibile collegare qualsiasi giradischi anche d’epoca senza dover ricorrere a un amplificatore PHONO separato. Da rilevare che quando è attivo un ingresso analogico, l’amplificatore chiude automaticamente tutti gli ingressi digitali per evitare interferenze. Sul pannello posteriore è possibile collegare una sola coppia di diffusori, a differenza di quanto accade con altri amplificatori della medesima fascia. A questo prezzo tuttavia non si può pretendere di più.

Onkyo A9010

A complemento dell’amplificatore, è disponibile il telecomando che controlla tutte le funzioni, compreso il potenziometro motorizzato. Questo telecomando è inoltre in grado di controllare tutti i dispositivi Onkyo compatibili, come Cd player o Tuner.

Dal punto di vista dell’ascolto, il risultato ottenuto da Onkyo è eccellente. Il dispositivo manifesta una buona potenza ed è in grado di pilotare egregiamente la maggior parte dei diffusori. Solo con volume al massimo si segnalano alcuni fenomeni di distorsione.

Migliori amplificatori HiFi: Onkyo A 9010 specifiche tecniche

Potenza: 44 Watts per canale RMS 8 Ω, 1 kHz, 0.08% THD, 2 canali.
Tecnologia WRAT (Wide Range Amplifier Technology)
DAC High Quality Wolfson WM8718 192 kHz/24-bit 
Due ingressi digitali (Ottico e coassiale)
Campionamento digitale oltre 192 kHz/24-bit coassiale (Optical 96 kHz/24-bit)

Amplificatore per cuffie indipendente e separato dal circuito principale
Connettori RCA placcati in oro compatibili con spinotti a banana
Spegnimento automatico del circuito digitale quando è attiva la connessione analogica
5 ingressi analogici
Ingresso PHONO (MM) e Phono Equalizer
Ingresso cuffia per jack da 6.3 mm
Telecomando interattivo
Consumo in standby: 0.4 W

 

 

Denon PMA 520AE

Tra i prodotti più diffusi e apprezzati in assoluto nell’ambito degli amplificatori entry-level troviamo il noto Denon PMA 520AE, di cui abbiamo trattato più ampiamente in un precedente articolo.

Questo amplificatore integrato dispone del sistema di amplificazione Denon con circuiti ad alta corrente Single-Push-Pull che consente di ottenere una riproduzione del suono molto piena e dettagliata. Questo sistema si basa, come altri, sull’innalzamento della tensione.

Da notare che lo Switch per la selezione degli ingressi CD e Phono è un componente High End che contiene gas inerte per evitare il tipico rumore degli switch analogici dovuto a scintille o dispersioni di corrente.

Denon PMA 520AE

Tutta la componentistica, condensatori, resistenze al carbonio, e gli altri componenti, sono stati selezionati da Denon per ottenere la massima durata nel tempo associata ad eccellente qualità. Anche i connettori dei diffusori sono di tipo migliorato. I canali disponibili sono solo due per una singola coppia di casse.

E’ presente il telecomando, che consente di controllare, oltre all’amplificatore, anche le principali funzioni dei lettori Denon CD.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Denon PMA 520AE

L’utilizzo in condizioni reali dell’apparecchio consente di ottenere buoni risultati. La potenza è buona e non fa rimpiangere apparecchi più costosi. Esiste anche la versione leggermente più potente e con doppia coppia di casse PMA 720AE che costa però circa il 30% in più. Se non si hanno particolari esigenze, già il modello standard è più che sufficiente.

Migliori amplificatori HiFi: Denon PMA 520AE specifiche tecniche

Potenza: 45 Watts RMS 8 Ohm (20 Hz – 20 kHz, T.H.D. 0,07%)
Potenza: 70 Watts RMS 4 Ohm (1 kHz, T.H.D. 0,7%)
Corcuito High Current (HC) Circuito Push-Pull per massimo dettaglio musicale e ottimizzazione della potenza erogata.
Trasformatore principale ad alimentazione separata
Design resistente alle vibrazioni con Direct Mechanical Ground Construction
Ingresso PHONO con equalizzatore (MM)
Pannello frontale in alluminio

Basso consumo di energia in standby e spegnimento automatico
Distorsione Armonica Totale 0.02 %
Sensibilità ingresso: MM 2.5 mV / 47 kohm
Rapporto segnale/Rumore: 84 dB
Rapporto segnale/rumore: alto livello 105dB
Potenza assorbita media: 185 Watts
Consumo Standby: 0.3 Watts
Telecomando RC-1173 predisposto per lettore CD Denon
Dimensioni: (L x P x A) 434 x 308 x 121 mm
Peso: 6,8 kg

 

 

Skytec SPL 2000

Per chi ha un budget limitato ma ha la necessità di acquistare un amplificatore stereo di alta potenza, utilizzabile eventualmente anche in spazi aperti, esistono dispositivi dalle prestazioni estreme ma dal prezzo decisamente basso. Un classico esempio di questi apparecchi è lo Skytec SPL 2000, un amplificatore da 1000+1000 watts di potenza massima su 4 ohms e 2800+2800 watts di potenza di picco in grado di pilotare qualsiasi genere di diffusore con impedenza minima di 4 ohms.

Migliori amplificatori HiFi da 200 euro Skytec SPL 2000

Il design è molto semplificato con controlli limitati ai due potenziometri del volume e a un piccolo equalizzatore a tre canali, oltre al selettore input a 4 ingressi. La costruzione di questo amplificatore è una via di mezzo tra un apparecchio HiFi e un dispositivo PA per esterni. Come per i migliori amplificatori HiFi per utilizzo professionale, le dimensioni sono idonee al montaggio su rack standard da 48 cm.

Sul pannello posteriore sono presenti i connettori per una singola coppia di diffusori, oltre a tre ingressi LINE per segnali audio preamplificati.

L’utilizzo concreto di un apparecchio di questo tipo è quello di riuscire a pilotare diffusori di qualsiasi dimensione e potenza. Il risultato è una pressione sonora micidiale da concerto dal vivo anche con i potenziometri parzializzati. E’ necessario prestare attenzione alla potenza massima assorbibile dalle casse acustiche, in quanto aumentare troppo il volume con diffusori non adeguatamente dimensionati in questo caso può causare danni irreversibili.

Migliori amplificatori HiFi: Skytec SPL 2000 specifiche tecniche

Potenza:

Max 1000+1000 Watts su 4 ohms
Max 750+750 watts su 8 ohms
RMS (4 ohm) 2x 500 watt
RMS (8 ohm) 2x 250 watt

Connessioni: ingresso AUX jack da 3,5 mm (frontale), 3 x ingressi audio
Due set di morsetti RCA per la connessione di una coppia di altoparlanti
Selezione sorgenti audio tramite manopola frontale

Equalizzatore a 3 bande (bassi, medi e alti regolabili)
Volume regolabile per ciascun canale con due potenziometri separati
Maniglie frontali
Sistema di ventilazione posteriore ad alta dispersione di calore
Segnalatore di picco a LED
Rapporto segnale/rumore: >82dB
Risposta in frequenza: 20Hz a 20kHz
SNR: >98dB
THD: &<0,5%
Impedenza altoparlante: min. 4 Ohm
Alimentazione: 220/240V, 50Hz
Adatto al montaggio su rack da 48cm (19″) – 2 unitá in altezza
Dimensioni: 48 x 9 x 26 cm (LxAxP)
Peso: 5,9Kg

 

 

In questo articolo abbiamo parlato di:

Yamaha R S300

amplificatori Yamaha

Yamaha A-S201

Pioneer A 20

Pioneer A 10

Denon PMA 520AE

Onkyo A 9010

Denon CD

Denon PMA 720AE

Skytec SPL 2000

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *