Migliori casse acustiche per potenziare l’impianto HiFi
Aggiornare un impianto HiFi con un sostanzioso upgrade può migliorare le prestazioni acustiche in modo sorprendente. Gli interventi possibili sono molti, da quelli di piccola manutenzione, come ad esempio la sostituzione della testina del giradischi, a quelli più radicali, come il rimpiazzo di interi componenti del sistema. In quest’ottica uno degli upgrade più efficaci consiste nella sostituzione dei diffusori scegliendo tra le migliori casse acustiche presenti sul mercato.
I diffusori moderni di ultima generazione sono spesso molto diversi dai modelli di molti decenni fa. Rispetto ai vecchi diffusori, che si ritrovano normalmente abbinati a impianti stereo vintage, la differenza è sia nella tecnologia impiegata, con l’utilizzo di nuovi materiali avanzati, sia nella progettazione, che si avvale di sofisticati software dedicati. Il risultato della somma di queste variabili è la creazione di casse acustiche sorprendentemente efficaci, in grado di riprodurre la scena sonora in maniera estremamente precisa e dettagliata a costi abbordabili per la maggior parte degli audiofili.

Costruire migliori casse acustiche con nuovi materiali
I progettisti di diffusori HiFi da alcuni anni sono avvantaggiati dalla disponibilità di nuovi materiali tecnologici utilizzabili per la costruzione delle varie componenti. Fino a non molto tempo fa la maggioranza dei coni veniva ad esempio realizzata in semplice cellulosa, cioè carta. Negli ultimi tempi non è raro invece vedere casse acustiche anche di fascia medio-bassa realizzate con l’ausilio di materiali avanzati, quali Kevlar, fibre aramidiche, fibra di carbonio, seta, ceramica, policarbonato, alluminio, titanio, magneti al neodimio, etc.
Il vantaggio in termini di prestazioni delle migliori casse acustiche di ultima generazione è evidente. I nuovi materiali sono più efficienti, più resistenti alle sollecitazioni e consentono prestazioni elevate, soprattutto per i nuovi diffusori di dimensioni ridotte e costi abbordabili. Chi si è avvantaggiato di più è il consumatore medio, che può accedere più facilmente a tecnologie prima riservate solo a impianti costosi e di categoria Hi-end.

Tecnologie di progettazione innovative
Oltre all’introduzione dei nuovi materiali, un grande salto di qualità è stato possibile grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche di progettazione computerizzata. Con l’ausilio di software avanzati è possibile creare casse acustiche di fascia economica in grado di rivaleggiare con i dispositivi dei marchi più costosi.
Negli ultimi anni queste tecniche di progettazione, supportate dai materiali innovativi, si sono diffuse praticamente ovunque. Non è difficile trovare diffusori di provenienza asiatica dal costo molto contenuto ma con prestazioni sorprendenti, dotati di coni super-resistenti in fibra di carbonio e in grado di reggere il confronto con casse che costano anche dieci volte di più.
Migliori casse acustiche nuove – Prezzi
Un altro argomento interessante a favore della sostituzione dei diffusori è l’abbassamento dei prezzi. Il rapporto qualità prezzo dei dispositivi nuovi è considerevolmente migliore rispetto a un tempo. Proprio i diffusori di fascia medio-bassa risultano quelli più interessanti, per il significativo contenuto tecnologico in rapporto al prezzo di acquisto.

Migliori casse acustiche passive per impianti HiFi classici
Per chi possiede un impianto HiFi classico, con amplificatore stereo e giradischi, l’upgrade suggerito è l’acquisto di nuovi diffusori passivi, disponibili in gran numero nei cataloghi dei maggiori costruttori.
Migliori casse acustiche: Monitor Audio Bronze 2
Particolarmente interessanti per la tecnologia adottata, le casse da scaffale Monitor Audio Bronze 2 sono realizzate utilizzando il design C-CAM per Tweeter e Woofer, che prevede una particolare curvatura appiattita del cono e il driver ancorato sul bordo invece che al centro.
Il crossover è di alta qualità, con una configurazione a condensatori di grado premium e pellicola in polipropilene.

Molto interessante la possibilità di connettere queste Monitor Audio Bronze 2 in modalità bi-wiring, grazie ai doppi connettori presenti sul pannello posteriore. Per ulteriori informazioni su come connettere i diffusori in modalità bi-wiring è possibile consultare il nostro articolo sull’argomento.
La struttura portante della cassa è in MDF da 18 mm, con supporti radiali interni e sostegni incrociati che danno al diffusore un’ottima rigidità e una risposta in frequenza priva di colorazioni del suono indesiderate.
Da evidenziare che la porta di uscita del bass-reflex è collocata anteriormente, invece che posteriormente come per la maggior parte dei diffusori. Questo rende il Monitor Audio Bronze 2 poco sensibile al posizionamento in prossimità di una parete e ideale per l’ascolto domestico di musica, oltre che per la creazione di efficienti sistemi Home Theater.

Monitor Audio Bronze 2: specifiche tecniche
Tweeter a cupola C-CAM
Driver Mid-bass da 16,51 cm
Porta Bass-Reflex anteriore con tecnologia HiVE
Connettività bi-wiring/bi-amping
Crossover a condensatori di alta qualità
Cassa in MDF 18 mm con struttura radiale
Porta HiVe anteriore
Migliori casse acustiche: JBL Studio 230
I diffusori JBL sono da sempre un classico intramontabile tra le casse bookshelf di qualità. Con i JBL Studio 230 il costruttore californiano conferma questa lunga tradizione con un prodotto tecnologicamente avanzato e dal design pulito ed elegante.

La tecnologia adottata prevede un driver PolyPlas da 6,5 pollici per le frequenze medio-basse, in grado di fornire potenza e realismo nella riproduzione della scena musicale. Molto buona la risposta in frequenza, pari a 52 Hz – 22 kHz, con eccellente estensione sui bassi.
Il Tweeter dei JBL Studio 230 è da 1 pollice CMMD® a bassa distorsione con cupola in materiale ceramico, tecnologia a guida d’onda HDI (High Definition Imaging) per immagini sonore ad alta definizione. Tutto il sistema è stato testato a lungo in laboratorio per raggiungere il risultato ottimale.
Anche il design è particolarmente curato, con angoli smussati, finitura in pannelli scuri e vernice soft-touch.
JBL Studio 230: specifiche tecniche
Diffusore Bookshelf a 2 vie con woofer da 6.5″
Risposta in frequenza: 52 Hz – 22 kHz
Sensibilità: 88 dB
Amplificatore consigliato: 20w – 150w
Impedenza nominale: 8 Ohms
Connettori posteriori placcati oro
Tweeter: trasduttore ceramico da 25mm (1″) CMMD®
Woofer: 165 mm (6.5″) in PolyPlas
Dimensioni: 265 x 237 x 381 mm
Peso: 7,9 Kg
Migliori casse acustiche: Klipsch R-41M
Molto apprezzati dagli audiofili e considerati tra le migliori casse acustiche disponibili sul mercato, i diffusori Klipsch R-41M costituiscono un esempio di avanzata tecnologia, materiali pregiati e raffinatezza di progetto.
Il Tweeter da 1 pollice è in lega di alluminio con struttura di tipo LTS (Linear Travel Suspension) e sospensione in Kapton ultra-leggero, mentre il Woofer da 4 pollici ha la cupola metallica realizzata in rame ed è rinforzato con grafite per ottenere alta rigidità e bassa distorsione.

Interessante e anche elegante la soluzione adottata con i Klipsch R-41M per il montaggio del Tweeter, inserito in un componente a forma di tromba con angoli squadrati. Questa soluzione si chiama 90° X 90º Tractrix Horn Technology esclusiva di Klipsch e consente di indirizzare le alte frequenze per ottenere maggiore definizione e riducendo il riverbero.
Il posizionamento retrocesso del Tweeter coincide inoltre con il punto di emissione sonora del Woofer ed elimina eventuali problemi di sincronizzazione temporale delle onde sonore dovuti alla diversa distanza di Tweeter e Woofer dall’ascoltatore.
La porta del Bass-reflex è collocata posteriormente per cui è necessario rispettare le indicazioni del costruttore riguardo alla distanza minima da una parete.
Pregevoli anche il design e le finiture, con impiallacciatura in vinile di qualità premium e cura dei particolari sopra la media.
Klipsch R-41M: specifiche tecniche
Tweeter in alluminio da 1” LTS
Alloggiamento Tweeter: 90 × 90 Square Tractrix Corno
Woofer con cupola in rame da 4” IMG
Struttura Bass-Reflex con porta posteriore e tecnologia Firing Tractrix
Griglia magnetica rimovibile
Dimensioni: 19,98 x 14,60 x 28,70 cm
Peso: 3,17 kg
Migliori casse acustiche: Elac Debut b5.2
Design e materiali avanzati sono tra le caratteristiche distintive dei diffusori Elac Debut b5.2. A dimostrazione di ciò, dal punto di vista progettuale si può riscontrare una eccezionale cura dei dettagli tecnici, che prevede un Tweeter di nuova concezione con cupola in seta e dispositivo aggiuntivo per guidare la dispersione delle onde sonore. La risposta in frequenza raggiunge i 35.000 Hz, ben oltre l’udibile. Sono inoltre eliminate le diffrazioni sonore, tipiche dei Tweeter tradizionali.

Il Woofer è realizzato in tessuto di robustissima fibra aramidica in grado di sopportare qualsiasi sollecitazione meccanica in modo più efficace rispetto ad altri materiali quali polipropilene o cellulosa. La fibra aramidica è normalmente utilizzata per costruire dispositivi in grado di resistere a sollecitazioni estreme ed è anche molto durevole nel tempo. Il risultato dell’utilizzo di tale materiale è una risposta in frequenza estesa alle basse frequenze e un’emissione accurata e a ridotta distorsione.
La struttura della cassa degli Elac Debut b5.2 è molto ben rifinita all’esterno con vinile di qualità premium, mentre all’interno è progettata per eliminare vibrazioni indesiderate grazie all’alta rigidità, robustezza e all’utilizzo di materiali pregiati. L’emissione è priva di colorazioni sonore e risulta neutra, tipica delle migliori casse acustiche per uso professionale.

Molto interessante la collocazione della porta del Bass-reflex sul pannello frontale del diffusore, in modo da consentire una facile collocazione anche in prossimità del muro senza compromettere le prestazioni.
Sempre della stessa serie di diffusori, esiste anche l’ottimo speaker centrale Elac Debut C5.2 per creare impianti Home Theater di eccellente qualità.

Elac Debut b5.2: specifiche tecniche
Diffusore a 2 vie Bass Reflex
Risposta in frequenza: 46 Hz – 35.000 Hz
Impedenza nominale: 6 Ohms
Sensibilità: 86db @2.83v/1m
Filtro crossover: 2.200 Hz
Potenza massima in entrata: 120 Watts
Tweeter: 1″ cupola in seta
Woofer: 5-1/4″ fibra aramidica
Cabinet: CARB2 MDF
Finitura esterna: Black Ash Vinyl
Porta Bass-reflex: Dual Flared
Dimensioni: 7.09″ x 13.43″ x 9.21″
Migliori casse acustiche: DALI Spektor 2
Nonostante le dimensioni particolarmente ridotte, i diffusori compatti DALI Spektor 2 riescono a produrre sonorità tipiche di casse notevolmente più grandi. Questo grazie sia all’ottimo sfruttamento del volume interno del diffusore, sia alle tecnologie utilizzate. Risultano favorite in particolare le basse frequenze, normalmente un punto debole dei piccoli diffusori.

Il Woofer ha un diametro di 5¼”, mentre il Tweeter a cupola è da 25 mm. Entrambi riescono a produrre una rilevante pressione sonora, rendendo questo piccolo diffusore la scelta perfetta per sonorizzare senza difficoltà anche ambienti di rilevanti dimensioni. Ottimo l’utilizzo anche come diffusore surround per impianti Home Theater.
Il materiale utilizzato per la costruzione del cono dei DALI Spektor 2 è una speciale cellulosa rinforzata inserendo nella membrana ulteriori fibre di legno. La superficie risulta caratterizzata dalle nervature delle fibre che presentano una struttura appositamente irregolare per ridurre drasticamente i fenomeni di risonanza della superficie stessa. Il risultato è una eccezionale capacità di riprodurre i dettagli anche minimi del segnale audio.

Migliori casse acustiche per adattabilità a tutti gli amplificatori
Le casse DALI Spektor 2, come altri modelli del costruttore danese, sono pensate per la massima adattabilità a quasi tutti i modelli di amplificatori. E’ possibile abbinarle con ottimi risultati a mini impianti HiFi, amplificatori stereo vintage, sistemi surround e ogni altra sorgente audio amplificata.
Interessante la soluzione adottata per il Tweeter con cupola in materiale soffice, che consente di produrre suoni in alta risoluzione e dispersione ad ampio raggio. L’estensione alle alte frequenze è elevatissima e priva di colorazioni indesiderate. Il tessuto ultra leggero pesa meno della metà dei materiali normalmente utilizzati per la costruzione dei Tweeter in questa categoria di prezzo (0.056 mg/mm2).
Tra le altre caratteristiche dei DALI Spektor 2, si nota l’utilizzo di drivers speciali che non necessitano del circuito di correzione delle frequenze nel crossover. Questo consente di utilizare un crossover che, in abbinamento a componenti di qualità, riduce la perdita di segnale praticamente a zero.

DALI Spektor 2: specifiche tecniche
Risposta in frequenza: +/-3 dB 54 Hz – 26.000 Hz
Sensibilità: (2,83 V/1 m) [dB] 84.5 dB
Impedenza nominale: 6 ohms
SPL Max: 105 dB
Amplificatore consigliato: 25 – 100 Watt
Ferquenza crossover: 2,600 Hz (2 vie)
Tweeter: 1 x 25 mm in tessuto soffice
Woofer: 1 x 5,25″ Cono in cellulosa e fibra di legno
Tipo diffusore: Bass Reflex
Frequenza di accordatura del Bass Reflex: 51.5 Hz
Connettori: Single Wire
Dimensioni: 292 x 170 x 238 mm
Peso: 4.2 kg
Migliori casse acustiche: Bowers & Wilkins 607
Sempre nell’ambito delle migliori casse acustiche di ridotte dimensioni, troviamo un altra coppia di diffusori da scaffale dalle qualità indiscutibili, sia per il livello tecnico, sia per il design.
Il Bowers & Wilkins 607, sfrutta la tecnologia del cono Continuum™ per la realizzazione del midbass da 130 mm, ed è in grado di ricreare in modo estremamente realistico la scena sonora con bassi profondi e frenati, privi di colorazioni.

Anche il Tweeter è molto avanzato ed è del tipo in alluminio con struttura Decoupled Double Dome, capace di riprodurre con estrema fedeltà le alte frequenze e le sfumature anche minime del suono.
Bowers & Wilkins 607: specifiche tecniche
Tweeter in alluminio Decoupled Double Dome
Midrange / bassi con cono Continuum™
Flowport™
Sistema Bass Reflex a 2 vie
1 tweeter a cupola in alluminio ad alta frequenza di 25 mm
Midrange / bassi con cono Continuum™di 130 mm
Risposta in frequenza: 52 Hz – 28.000 Hz ± 3 dB
Sensibilità: 84 dB spl (2,83 Vrms, 1 m)
Distorsione armonica: 2ª e 3ª armonica (90 dB, 1 m) <1% 110 Hz – 22 kHz, <0,5% 180 Hz – 20 kHz
Impedenza nominale: 8 Ω (minimo 4,0 Ω)
Potenza di amplificazione consigliata: 30 W – 100 W su 8 Ω di potenza unclipped
Dimensioni: 300 x 165 x 207 mm solo cabinet (231 mm di profondità incluso griglia e morsetti)
Peso netto: 4,7 kg
Migliori casse acustiche: DALI Oberon 1
Il Dali Oberon 1 è un piccolo diffusore da scaffale o da stand. Il design è stato sviluppato per fornire il miglior compromesso tra dimensioni interne, per un’ottima emissione alle basse frequenze, e aspetto compatto per un agevole posizionamento praticamente ovunque si desideri.
Il Tweeter è lo stesso modello sovradimensionato da 29 mm utilizzato nei diffusori DALI di alta gamma da pavimento, con cupola realizzata in materiale tecnologico ultrasoffice. Il Woofer è un SMC da 5,25” con il cono rinforzato da fibre di legno per una robusta emissione sonora alle basse frequenze. Tutto il progetto Dali Oberon 1 è basato sulle più innovative idee DALI riunite in un sistema acustico originale e adatto a tutti gli ambienti.

Il costruttore ha prestato grande attenzione ai materiali, all’impostazione del crossover e alla geometria complessiva del diffusore, il tutto finalizzato alla massima efficienza nell’emissione del suono.
L’ascolto risulta sempre molto buono anche da angoli significativamente fuori dall’asse di emissione del diffusore. Ulteriori vantaggi dei diffusori Oberon 1 sono la distorsione armonica e la diffrazione del suono estremamente ridotte.
Oltre ai numerosi pregi dal punto di vista tecnico, i diffusori Dali Oberon 1 sono paticolarmente curati anche per quanto riguarda il design e la qualità dei materiali. La griglia è rimovibile con agganci a pressione.
Dali Oberon 1: specifiche tecniche
Risposta in frequenza: (+/-3 dB) 51 Hz – 26.000 Hz
Sensibilità: (2,83 V/1 m) 86 db
Impedenza nominale: 6 Ohms
Amplificatore consigliato: 25 – 100 Watt
Frequenza crossover: 2.800 Hz
Sistema a 2 vie Bass Reflex con porta posteriore
Tweeter 1 x 29 mm con cupola in tessuto soffice
Woofer: 1 x 5.25″ cono rinforzato in fibra di legno
Frequenza di accordatura del Bass Reflex: 50 Hz
Connessioni: single wire
Dimensioni: 274 x 162 x 234 mm
Peso: 4.2 Kg
Migliori casse acustiche: Q Acoustics 3020
Tra i migliori diffusori di dimensioni ridotte, un modello da tenere sicuramente in considerazione per esaltare le prestazioni di un sistema HiFi è il Q Acoustics 3020.
Come altri modelli Q Acoustics, anche i 3020 dispongono dei nuovi Tweeter della serie 3.000 con struttura a cupola ad anelli concentrici, bassa distorsione e ampia dispersione del suono.

Per stanze di medie dimensioni il Q Acoustics 3020 può costituire un’ottima soluzione grazie alle sue qualità tecniche racchiuse in un diffusore dalle dimensioni limitate. Pluripremiato da diverse riviste di settore, come ad esempio What HiFi, oltre al Tweeter ad anelli concentrici del tipo 2 in 1, dispone di un Woofer molto efficace, realizzato con materiali misti, fibra aramidica e cellulosa.
Il risultato è un suono aperto, realistico, particolarmente adatto per la creazione di ambienti acustici tridimensionali. L’emissione delle basse frequenze è ottimizzata grazie a un Woofer conico con diametro maggiorato. Tutto il diffusore è pensato per essere utilizzato anche con amplificatori poco potenti, grazie alla sensibilità di 88db e alla buona risposta in frequenza anche a basso volume.
Il design del diffusore è curato nei minimi dettagli con un’ampia gamma di finiture a scelta, compreso il nero lucido e il bianco lucido. A richiesta la finitura in pelle sintetica.
Q Acoustics 3020: specifiche tecniche
Diffusore a due vie Bass Reflex
Woofer: 125 mm
Tweeter: 25 mm
Risposta in frequenza: 64Hz – 22.000 Hz
Impedenza nominale: 6 Ohm
Sensibilità: 88 dB
Potenza raccomandata dell’amplificatore: 25 – 75 w
Frequenza crossover: 2,9 kHz
Dimensioni: 260 x 226 x 170 mm
Peso: 4.6 kg
Migliori casse acustiche: Mission QX-2
I diffusori Mission sono da sempre sinonimo di prestazioni straordinarie, eccellente qualità costruttiva e design curato. Il tutto a costi sorprendentemente contenuti in rapporto alle caratteristiche del prodotto. Non fanno eccezione a questo insieme di note positive, anche i diffusori Mission QX-2, tra le migliori casse acustiche offerte dal costruttore inglese, in grado di affinare ulteriormente le già notevoli prestazioni della preesistente gamma Mission.

I QX-2 sono perfetti sia come casse compatte per un eccellente impianto HiFi, sia come componenti di un sistema Home Theater. Grazie all’accurata progettazione e a prolungati test di ascolto, questi diffusori Mission si adattano perfettamente a qualsiasi genere musicale, nonché alla riproduzione degli effetti audio avanzati dei moderni sistemi Home Theater.
Le tecnologie utilizzate sono originali ed efficaci. Il cabinet è irrobustito con due pannelli di alluminio posizionati sul lato superiore e inferiore, la massa aggiuntiva migliora la qualità del suono e riduce le risonanze con una riproduzione neutra, senza colorazioni indesiderate.

Sistema IDG – Inverted Driver Geometry
Come per altri modelli Mission, anche i Mission QX-2 adottano il sistema IDG (Inverted Driver Geometry), con Tweeter posizionato sotto al Woofer. Il vantaggio dell’inversione della posizione dei drivers è un migliore allineamento temporale tra le onde sonore emesse.
Il Tweeter è costruito con una speciale cupola in materiale tessile strutturato in un doppio anello. Questa originale conformazione riduce al minimo i fenomeni di distorsione, mentre l’effetto di cavitazione è completamente eliminato. Eventuali fenomeni di risonanza sono inoltre minimizzati da una doppia cavità posteriore.
Il Woofer dei Mission QX-2 è anch’esso costruito con tecnologia avanzata. Il cono è privo di cuciture, in un unico pezzo curvilineo in fibra acrilica. Il supporto del cono è costituito da un supporto rigido con una maggiore area di contatto con la bobina in modo da ottimizzare l’emissione sonora.

Mission QX-2: specifiche tecniche
Sistema a 2 vie Bass Reflex
Woofer: 6.5″(165mm) cono in fibra composita
Tweeter: 1.5″(38mm) cupola in tessuto ad anello
Sensibilità: (2.0V @ 1m) 88dB
Amplificatore consigliato: 25 – 120 W
Impedenza nominale: 4 Ω (Compatibile 8Ω)
Impedenza minima: 3.6 Ω
Risposta in frequenza: (+/-3dB) 44 Hz – 24.000 Hz
Filtro Crossover: 2,2 kHz
Volume interno della cassa: 13,5 Litri
Dimensioni: 320 x 220 x 310 mm
Peso: 8.5 kg
Migliori casse acustiche: Mission LX-2
Un esempio di qualità di prim’ordine offerta a un prezzo contenuto è il diffusore Mission LX-2, di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.
In questo caso ci troviamo di fronte a un dispositivo dalle prestazioni sorprendenti, soprattutto in rapporto al prezzo. Lo dimostrano anche gli innumerevoli premi ricevuti da parte di note riviste di settore, come ad esempio WhatHiFi, AVForums e altri.

Le note positive dei diffusori LX-2 sono molte e riguardano un po’ tutti gli aspetti. Il cabinet è estremamente rigido e robusto, in grado di resistere a sollecitazioni estreme, eliminando risonanze e vibrazioni indesiderate. La risposta in frequenza è eccellente e i due drivers sono realizzati con tecnologia di alto livello.
Il Tweeter da 25 mm è a cupola in microfibra, mentre il Woofer da 130 mm è ad alta escursione, in fibra tecnologica con design del cono proprietario. Il magnete del Tweeter è al neodimio per ottimizzare le prestazioni in uno spazio limitato.

Come da tradizione Mission, anche gli LX-2 prevedono la consueta disposizione invertita di Tweeter e Woofer, con il primo posizionato sotto al secondo. Il vantaggio è un migliore allineamento temporale tra le onde acustiche emesse.
Anche la parte crossover è particolarmente curata, con un sistema Linkwitz-Riley acustico del 4 ° ordine sviluppato con progettazione computerizzata e calibrato con molte ore di test di ascolto dei diffusori.
Mission LX-2: specifiche tecniche
Sistema Bass reflex a 2-vie con porta posteriore
Midbass: 130 mm in tessuto tecnologico
Tweeter: 25 mm a cupola in microfibra con magnete al neodimio
Sensibilità: 86.5dB (1w @ 1m)
Potenza raccomandata dell’amplificatore: 20-100 Watts
Impedenza nominale: 6 Ohms
Impedenza minima: 4.4 Ohms
Risposta in frequenza: 60Hz-30kHz
Frequenza di taglio Crossover: 2.8kHz
Dimensioni: 305 x 191 x 260 mm
Peso: 5,2 kg
Migliori casse acustiche: KEF Q350
Un altro modello interessante e originale, in evidenza tra le migliori casse acustiche compatte ad alte prestazioni, è il KEF Q350 costruito, come altri modelli del costruttore inglese, con la famosa tecnologia KEF Uni-Q driver.
Il Q350 ripropone a un prezzo ridotto molte caratteristiche del KEF LS50, di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, e che costituisce uno dei riferimenti del settore.

La struttura è la consueta due vie bookshelf con i due speakers montati sullo stesso asse in posizione concentrica. In altre parole, il Tweeter è collocato nel centro esatto del Woofer.
I vantaggi della struttura Uni-Q sono molteplici: lo sfruttamento dello spazio a disposizione è ottimizzato, tutte le onde sonore sono emesse da un unico punto, il cabinet può essere ottimizzato acusticamente per il Woofer/Mid-bass. Anche la porta del bass-reflex è di progettazione avanzata e utilizza la tecnologia CFD (Computational Fluid Dynamics) che consente ai diffusori KEF Q350 un’emissione sonora estremamente dettagliata e naturale con bassi robusti e non invasivi.
Tra gli altri aspetti positivi della tecnologia Uni-Q si nota la possibilità di ascoltare il diffusore praticamente da qualsiasi punto della stanza, per l’uniformità di emissione delle frequenze. Ottimo l’utilizzo di questi diffusori anche per la composizione di moderni impianti Home Theater con effetti acustici tridimensionali.
KEF Q350: specifiche tecniche
Design 2 vie bass-reflex
Driver: Uni-Q
Tweeter: 25mm (1in.) cupola ventilata in alluminio
Midbass: 165 mm (6,50 in.) alluminio Uni-Q
Risposta in frequenza: (±3dB) 63 Hz – 28.000 Hz
Crossover: 2.5 kHz
Amplificatore consigliato: 15 – 120 W
Sensibilità: (2.83V/1m) 87dB
Output massimo: 110 dB
Impedenza nominale: 8Ω (min.3.7 Ω)
Dimensioni: 358 mm x 210 mm x 306 mm
Peso: 7,6 kg
Migliori casse acustiche – Link
Diffusori da pavimento: perchè sceglierli e quali acquistare
Casse da scaffale: piccoli diffusori ad alta tecnologia
Monitor Audio Bronze 2
JBL Studio 230
Klipsch R-41M
Elac Debut b5.2
DALI Spektor 2
Bowers & Wilkins 607
Dali Oberon 1
Q Acoustics 3020
Mission QX-2
Mission LX-2
KEF Q350