Migliori giradischi da 200 euro: cinque modelli in evidenza

0

Il mercato dei vinili e dei dispositivi per riprodurli è in notevole crescita e i giradischi di qualità a prezzi abbordabili non mancano. I produttori stanno infatti riproponendo diversi modelli aggiornati dal punto di vista tecnico ma simili per il design alle realizzazioni dei decenni passati. Un esempio di questa tendenza è il nuovo Technics SL1200, rimesso in produzione in versione aggiornata dopo anni dalla cessazione delle vendite dello storico strumento nato negli anni ’70. Tra i migliori giradischi disponibili si può facilmente notare che già a prezzi vicini ai 200 euro si trova qualcosa di soddisfacente. In alcuni casi con un budget di questo tipo si può ambire anche a dispositivi che, pur non essendolo, hanno l’aspetto di giradischi High End, con finiture di buona qualità e caratteristiche tecniche eccellenti.

 

Migliori giradischi da 200 euro

 

Teac TN 200B

Un esempio di giradischi di impostazione tradizionale che certamente non deluderà gli appassionati di vinili è il Teac TN 200B. Questo dispositivo ha tutte le caratteristiche ricercate dagli estimatori dei migliori giradischi classici, associate a un prezzo competitivo.

 

 

Migliori giradischi: TEAC TN 200B
Migliori giradischi da 200 euro: Teac TN 200B

 

Si tratta di un giradischi a cinghia con un preamplificatore PHONO incorporato per collegarlo a ingressi di tipo LINE o AUX e Switch per selezionare eventualmente l’output con equalizzatore PHONO. Può essere quindi utilizzato con qualsiasi genere di amplificatore, compresi gli Home Theater.

Da evidenziare la presenza di braccio completamente regolabile, peso e anti-skating, e di shell e testina intercambiabili secondo lo standard SME.

 

 

Sul pannello posteriore è prevista l’uscita USB per la digitalizzazione dei vinili tramite PC e apposito software fornito.

La progettazione con motore servo-controllato ad alta coppia e cinghia di gomma, riduce al minimo la trasmissione di vibrazioni al piatto, come avviene per i famosi giradischi Thorens. La riproduzione dei vinili è quindi particolarmente accurata e precisa.

Il piatto è in alluminio pressofuso e sono previsti la regolazione dell’antiskating e del peso del braccio in modo da poter utilizzare qualsiasi tipo di testina con attacchi standard. E’ inoltre previsto un tappetino in Neoprene® che riduce ulteriormente le vibrazioni.

 

Migliori giradischi: TEAC TN 200B
Migliori giradischi da 200 euro: Teac TN 200B

 

La base è costruita in MDF ad alta densità, invece che in plastica come avviene per la maggior parte dei giradischi concorrenti. La finitura è di alta qualità in colore completamente nero.

E’ compresa in dotazione una testina a magnete mobile di buona qualità. In alternativa è consigliabile acquistare una seconda testina, quale ad esempio la eccellente Audio Technica AT95EB.

 

Teac TN 200B specifiche tecniche:

Equalizzatore PHONO incorporato
Pre-amplificatore PHONO integrato con uscita RCA
Output disponibili: Phono, line, USB
Inclusa testina a magnete mobile ad alte prestazioni
Pesi delle testine supportati: da 3.5 a 6.5 gr.
Modello di testina di ricambio (riferimento) Audio-Technica ATN95E
Possibilità di trasferire musica da vinile a PC o MAC tramite USB

Piatto in alluminio pressofuso
Funzione Anti-skating regolabile
2-speed (33-45RPM)
Wow and Flutters 0.2%
Rapporto segnale/rumore: >67dB
Consumo 1.5W (meno di 0.5W in Standby)
Dimensioni: 420 x 117 x 356 mm
Peso: 4.9 kg

 

 

Pro-Ject 13416 Primary

Sempre sullo stesso livello di prezzo troviamo un altro giradischi con trazione a cinghia prodotto dalla ditta austriaca Pro-Ject Audio Systems. Si tratta del Pro-Ject 13416 Primary.

Come da tradizione Pro-Ject anche questo giradischi è un “Plug & Play”, cioè è già preimpostato con tutti i settaggi per essere messo immediatamente in funzione.

 

Migliori giradischi: Pro-Ject 13416 Primary
Migliori giradischi da 200 euro: Pro-Ject 13416 Primary

 

Una volta tolto dalla scatola basta inserire la spina e mettere un disco sul piatto per ascoltare la propria musica preferita. Sia il sistema anti-skating sia il peso del braccio del  Pro-Ject 13416 Primary sono già accuratamente impostati in fabbrica per ottenere le massime prestazioni, a patto di montare i modelli di testina compatibili, con un peso compreso tra 3,5 e 5,5 grammi. E’ compresa una copertura in acrilico per la protezione anti-polvere.

 

 

Pro-Ject 13416 Primary specifiche tecniche:

Velocità: 33, 45 giri con variazione manuale (spostando la cinghia sulla pulleggia)
Testina in dotazione: Ortofon OM5e
Trazione: cinghia in silicone
Variazione di velocità 33: 0,80% 45: 0,70%
Wow & flutter 33: 0,29% 45: 0,27%
Piatto: 300mm MDF con tappetino in feltro (0,8kg)
Cuscinetto principale in acciaio
Lunghezza del braccio 218,5 mm
Estensione 22,0 mm
Massa del braccio 8,0 gr
Contrappeso braccio 3 – 5,5 g (included)
Forza di trascinamento: 0 – 25mN (OM5 18mN pre-adjusted)
Accessori inclusi: alimentatore, coperchio anti-polvere
Consumo: 4,5 watts
Dimensioni: 420 x 112 x 330 mm (WxHxD)
Peso: 4,0 kg 

 

 

Pro-Ject 13202 Elemental

Nella gamma Pro-Ject esiste anche un altro dispositivo dalle interessanti caratteristiche, si tratta del Pro-Ject 13202 Elemental. Anche questo è un modello a cinghia in silicone con una struttura particolarmente originale, che ricorda nella disposizione meccanica alcuni dei migliori giradischi High End.

Il motore è collocato in posizione esterna e alloggiato in un supporto che elimina le risonanze. I cuscinetti sono in acciaio con sede in Teflon a basso attrito. Per migliorare la stabilità è stato inserito un elemento ad alta densità in posizione centrale fatto di pesante pietra artificiale. Questo stratagemma consente di annullare vibrazioni e risonanze e dona al giradischi notevoli qualità dinamiche, rintracciabili normalmente in dispositivi High End.

 

Migliori giradischi: Pro-Ject 13202 Elemental
Migliori giradischi da 200 euro: Pro-Ject 13202 Elemental

 

Come altri Pro-Ject anche questo Pro-Ject 13202 Elemental è un giradischi “plug & play”. I settaggi del braccio sono quindi già predisposti in fabbrica e tutto lo strumento è predisposto per essere messo immediatamente in funzione. Per utilizzarlo, una volta tolto dalla scatola, è necessario solo mettere la cinghia intorno alla pulleggia. Operazione piuttosto semplice ed effettuabile in pochi secondi.

 

E’ già installata una testina Ortofon a magnete mobile di buona qualità. E’ comunque possibile montare altre testine standard purchè comprese tra 3,5 e 5,5 grammi. Per ulteriori informazioni sulle regolazioni di braccio e testina è possibile consultare il nostro articolo su questo argomento.

 

Pro-Ject 13202 Elemental specifiche tecniche:

Trazione a cinghia
Baricentro con elemento in pietra artificiale
Cuscinetto principale in acciaio inossidabile con sede in bronzo e supporto in Teflon
Piatto a bassa risonanza con tappetino in feltro
Peso del bracci e antiskating pre-regolati in fabbrica
Contatti placcati in oro per RCA e testina
Protezione anti-polvere disponibile separatamente
Massa del braccio 8 grammi
Piatto da 300 mm in MDF
Wow & flutter 33: 0,29% 45: 0,27%
Velocità: 33, 45 (manuale)

Lunghezza effettiva del braccio: 218,5 mm
Contrappeso del braccio: 3 – 5,5 g (incluso)
Tracking force 0 – 30mn (OM5 18mn pre-regolata)
Output RCA: PHONO input (non preamplificato)
Inclusi: cavi RCA, alimentatore esterno 15V DC
Consumo: 4,0 watts
Dimensioni 430 x 90 x 300mm (WxHxD)
Peso: 2,7 kg

 

 

Pioneer PL-990 Automatico

Il giradischi Pioneer PL-990 è uno tra i modelli dotati di meccanica completamente automatica. Come accade spesso per i giradischi di questo tipo, non è prevista alcuna regolazione del braccio e la sostituzione della testina è possibile solo con i modelli compatibili.

 

 

A lato del braccio non si troverà quindi alcuna manopola dell’antiskating, nè il contrappeso, nè uno Shell intercambiabile. Il braccio è diritto a massa molto ridotta, studiato per essere insensibile alle risonanze.

La trasmissione è a cinghia con motore servocontrollato e sospeso per eliminare le vibrazioni. La connessione è del tipo con amplificatore pre-phono, è quindi possibile collegare questo Pioneer a qualsiasi amplificatore con ingresso AUX o LINE.

 

Migliori giradischi: Pioneer PL-990 Automatico
Migliori giradischi da 200 euro: Pioneer PL-990 Automatico

 

Pioneer PL-990 Specifiche tecniche:

Motore servo-controllato a corrente continua montato su telaietto sospeso. Il rotore a sospensione stabile Pioneer evita le oscillazioni per una rotazione più precisa del disco.
Connettore per testina universale
Trasmissione a cinghia
Braccio diritto a massa ridotta e bassa inerzia, insensibile alle risonanze, riproduce meglio le tracce

Alimentatore integrato
Potenza assorbita in esercizio 2 Watt
Testina MM a magnete mobile
Velocità supportate 33,3 giri/min, 45 giri/min
Connessioni: 1 x uscita linea audio ( Fono RCA x 2 ) – posteriore
Operazioni completamente automatiche
Output con pre-PHONO incluso
Dimensioni (W X H x D): 420 x 100 x 342 mm
Peso: 2,65 kg

 

 

AKAI Professional BT100 Bluetooth

Questo modello AKAI è anch’esso un giradischi completamente automatico, progettato con particolare cura per il design e le finiture. Lo stile è particolarmente elegante, con legno laccato e piatto in alluminio. Il dispositivo è dotato di un silenzioso motore in corrente continua servo-controllato e trasmissione a cinghia.

Il braccio è diritto con testina magnetica di qualità e attacco universale.
Il dispositivo è dotato di Bluetooth con cui è possibile trasmettere il suono in modalità wireless a qualsiasi diffusore o amplificatore bluetooth.

 

AKAI Professional BT100 Bluetooth
Migliori giradischi da 200 euro: AKAI Professional BT100 Bluetooth

 

Preamplificatore PHONO:

E’ già integrato nel giradischi e attivabile all’occorrenza con apposito switch.
Da rilevare che, con preamplificatore attivato, è possibile collegare il giradischi via cavo a qualsiasi ingresso LINE oppure AUX.

Dopo aver selezionato opportunamente l’uscita RCA tramite lo Switch posto sul pannello posteriore, è quindi possibile collegare l’AKAI Professional BT-100 a qualsiasi tipo di impianto stereo ed a ogni amplificatore. Il giradischi è dotato anche di uscita per cuffia con mini jack.

 

 

Tramite il cavo USB è possibile convertire i vinili in file digitali collegando il giradischi tramite cavo (in dotazione) a Mac o PC.

Per la digitalizzazione dei vinili è fornito in dotazione il software EZ Vinyl Converter. Questo programma guida l’utente passaggio per passaggio durante il processo di digitalizzazione e crea un file separato per ognuno dei brani del vinile. Per attivare il processo di digitalizzazione è sufficiente collegare il BT100 a Mac o PC con il cavo USB incluso nella confezione.

Il BT100, pur essendo un modello entry-level, presenta alcune caratteristiche premium tipiche dei migliori giradischi della sua categoria.  Il silenzioso sistema di trasmissione a cinghia, la tecnologia Bluetooth, la connettività USB, il funzionamento completamente automatico, l’uscita per cuffia. Il dispositivo viene fornito con una testina mobile con puntina di qualità preassemblata in fabbrica, e coperchio antipolvere trasparente.

 

AKAI Professional BT-100 specifiche tecniche:

Trazione a cinghia
Funzionamento completamente automatico
Due velocità:33 1/3, 45RPM
Connessione wireless Bluetooth
Pre-amplificatore PHONO integrato con uscita RCA
Testina a magnete mobile MM
Motore a corrente continua

Piatto in plastica ad alta densità
Wow and Flutter meno di 0.25%(WTD)@3kHz(JIS)
Rapporto segnale rumore 64dB (A-weighted, 20KHz LPF)
Funzione USB
Alimentatore incluso DC12V 0.5A
Testina di ricambio: CR250
Dimensioni: 420mm Wx117mm Hx357mm D
Peso: 2.8kg

 

 

Link – Migliori Giradischi da 200 euro:

Teac TN 200B

Preamplificatori PHONO

Audio Technica AT95EB

Audio-Technica ATN95E

Pro-Ject 13416 Primary

Pro-Ject 13202 Elemental

Pioneer PL-990

AKAI Professional BT-100

TECHNICS SL 1200 G prodotti alternativi

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *