Mini HiFi Marantz: l’impianto stereo per chi ha poco spazio

0

Quando si desidera posizionare l’ impianto HiFi in ambienti di limitate dimensioni, o si preferisce un sistema compatto ad alte prestazioni, ci si può orientare sui migliori dispositivi dei tradizionali marchi di alta fedeltà. Tra questi sono certamente da prendere in considerazione i Mini HiFi Marantz, che per le loro qualità possono costituire a pieno titolo l’impianto principale, pur con ingombri decisamente ridotti.

I Mini HiFi Marantz sono rappresentati da diversi modelli, con prestazioni eccellenti già per i dispositivi entry-level, i Marantz M-CR511,  M-CR412 e via via crescenti per i modelli superiori, il Marantz M-CR611 e il nuovo Marantz M-CR612.

 

Marantz M-CR612
Marantz M-CR612

 

Tra le caratteristiche comuni a questi sistemi HiFi compatti Marantz possiamo riscontrare l’elevata potenza della sezione di amplificazione, la qualità costruttiva di livello superiore, la compatibilità con diversi standard audio, comprese le funzioni di ascolto di musica in streaming e la possibilità di connettere via wireless apparecchi esterni come ad esempio Smartphones, Tablet o computer Desktop e Notebook, e sorgenti audio in streaming come Amazon Music

Tutti e tre i Mini HiFi Marantz possono essere facilmente connessi a un giradischi sia con l’ausilio di un preamplificatore PHONO, sia direttamente all’ingresso LINE per i giradischi con preamplificatore incorporato. Per ulteriori informazioni è possibile leggere i nostri articoli sui preamplificatori PHONO e su come collegare i giradischi all’amplificatore.

 

 

Marantz M-CR412

Il sistema HiFi compatto M-CR412 della serie Melody costituisce una eccellente soluzione per chi desidera un impianto ad alta fedeltà completo che occupi spazi molto ridotti. Nonostante le dimensioni, questo apparecchio è in grado di fornire un ottimo lettore CD, connessione Bluetooth, sintonizzatore DAB/DAB+/FM, il tutto racchiuso in un design elegante e dalle finiture impeccabili.

 

 

La costruzione dell’ M-CR412, come per altri dispositivi Marantz, è del tipo Audiophile, con componenti premium e ottimizzazione dei circuiti per ottenere le migliori prestazioni acustiche.

Oltre alle sorgenti audio sopra indicate, si nota l’ingresso USB per riprodurre da memoria esterna qualsiasi file audio anche in alta definizione trai formati: WAV / FLAC / ALAC 192kHz / 24 bit, DSD 2.8 / 5.6 MHz. La connettività Bluetooh consente di ascoltare facilmente musica in streaming dai principali archivi digitali, come ad esempio Amazon Music.

 

 

Una caratteristica molto rara in questa categoria di mini-HiFi è la presenza di un amplificatore a 4 canali per due coppie di diffusori acustici A e B con controllo del volute separato per ogni coppia. Il sistema può anche essere utilizzato per cablare diffusori in modalità bi-wiring/bi-amp, vedasi in proposito il nostro articolo su come collegare i diffusori acustici.

Il sistema M-CR412 è compatibile con qualsiasi tipo di diffusore, compresi quelli a bassa impedenza a 4 ohm.

La connettività è ottima e prevede 2 ingressi digitali ottici, wireless Bluetooth, ingresso analogico RCA, presa USB, uscita per subwoofer amplificato RCA, connessioni per 2 coppie di diffusori.

 

Marantz M-CR412: specifiche tecniche

Potenza: 60W x 2ch (6 ohm), o 4 x 30W per diffusori A/B con regolazione di volume separata
Sistema Marantz Hi-Fi sound performance
Riproduzione CD, WMA/MP3 (CD-R/RW)
Sintonizzatore radio FM e DAB+
Connessione Bluetooth integrata
Due ingressi digitali ottici per TV o per dispositivi digitali
Ingresso e uscita analogico, uscita pre-out per subwoofer
Ingresso USB per riproduzione da memorie USB
Predisposto per riprodurre file MP3, WMA, AAC, WAV/FLAC 192/24, ALAC 96/24 e DSD 2.8/5.6 MHz

 

 

Marantz M-CR511

Il modello entry-level del catalogo dei Mini HiFi Marantz è un dispositivo dalle molte qualità, proposto a un prezzo conveniente in rapporto alle caratteristiche complessive.

L’impostazione del Marantz M-CR511 è quella di un Mini HiFi multimediale con una significativa specializzazione nel campo dei media digitali wireless. E’ presente la connettività WiFi, attivabile con funzionalità one-touch semplicemente premendo l’apposito pulsante sul pannello frontale. Lo standard WiFi è aggiornato fino alla versione 11n ad alta velocità.

 

 

Mini HiFi Marantz M-CR511
Mini HiFi Marantz M-CR511

 

 

Interessante la presenza di un ingresso digitale ottico e di due porte USB, una frontale e una sul pannello posteriore. Entrambe sono in grado anche di ricaricare dispositivi esterni, come ad esempio Smartphones, sia con l’apparecchio acceso, sia in standby.

 

Formati digitali e musica in streaming

La riproduzione di formati digitali si distingue per la compatibilità con i file ALAC, i file ad alta risoluzione 192kHz/24bit WAV, e gli ulteriori formati FLAC, AIFF. Una interessante specifica del Marantz M-CR511 è l’ascolto dei brani musicali con l’ausilio della funzionalità Gapless, che elimina gli spazi senza musica.

 

Mini HiFi Marantz M-CR511
Mini HiFi Marantz M-CR511

 

Il Marantz M-CR511 può connettersi alle migliaia di stazioni radio Internet gratuite ed è dotato del supporto Apple AirPlay. Per il controllo da remoto, oltre al telecomando in dotazione è possibile scaricare l’ App Marantz HiFi Remote per Android e iOS. La funzione Bluetooth consente di ascoltare musica dai servizi streaming, come ad esempio Amazon Music, collegando uno Smartphone.

E’ presente la predisposizione per l’ascolto di musica in streaming, come ad esempio Spotify Connect. Con Melody Stream è inoltre possibile riprodurre brani musicali salvati in un disco ad alta capacità di tipo NAS (Network Attached Storage) o in un computer esterno.

 

Synology DS218J Diskstation HardDisk
NAS Synology DS218J Diskstation HardDisk

 

Connettività via cavo

Le connessioni via cavo sul pannello posteriore prevedono un ingresso analogico stereo con cavi RCA, utilizzabile anche per collegare un giradischi standard. I giradischi con uscita non preamplificata necessitano di un preamplificatore esterno aggiuntivo. Tra gli altri ingressi, la connessione digitale ottica è utile per connettere vari tipi di dispositivi esterni, compresi alcuni modelli di giradischi, come ad esempio il Pro-Ject Essential II DIGITAL.

La struttura esterna è particolarmente robusta, realizzata in acrilico con rivestimento anti-graffio.

 

Mini HiFi Marantz M-CR511
Mini HiFi Marantz M-CR511

 

Mini HiFi Marantz M-CR511: specifiche tecniche

Sintoamplificatore di Rete
Potenza: 2 x 60 W (6 ohm)
Compatibile con Diffusori Acustici a 4 ohm
Numero canali: 2
Risposta in frequenza: 5Hz – 40kHz (analogico)
Rapporto segnale/rumore: 90dB
Distorsione armonica totale: <0.1 %
Funzione Marantz Hi-Fi sound performance
Funzione AirPlay
Supporta Spotify Connect
Internet Radio
Amazon Music supportato tramite Bluetooth
Predisposto per il collegamento a Computer/NAS file streaming (DLNA1.5)
2 porte USB per iPhone/iPod e USB memory (Frontale e postgeriore Type-A)
Ingresso digitale ottico per TV
Modulo Wi-Fi incorporato con antenna
Connessione Ethernet
Bluetooth con NFC
Compatibile con: MP3 / WMA / AAC
Formati Lossless: FLAC HD / ALAC / WAV / AIFF
Dimensioni: 292 x 302 x 77 mm
Peso: 2.6 kg

 

 

Marantz M-CR611

Se si preferisce un sistema HiFi compatto con lettore CD e con ulteriori funzioni come il sintonizzatore DAB e le uscite per due coppie di diffusori, Marantz propone il modello M-CR611. Si tratta di un sintoamplificatore di Rete, compatibile con diffusori a partire da 4 ohm di impedenza.

Tra le caratteristiche di questo Mini HiFi M-CR611 possiamo riscontrare la qualità costruttiva molto accurata e la scelta di materiali di pregio con rifinitura in nero lucido. I colori sono a scelta tra il nero o l’Apple White e anche il colore dell’illuminazione del pannello frontale può essere variato a discrezione dell’utilizzatore. Il colore dei LED può essere impostato tra le seguenti tonalità: bianco, blu, verde, arancione.

 

Mini HiFi Marantz M-CR611
Mini HiFi Marantz M-CR611

 

Il sintonizzatore prevede la possibilità di ricevere le trasmissioni FM con RDS e anche le radio digitali che trasmettono con standard DAB /DAB+. E’ possibile il collegamento diretto con le Radio Internet e Apple AirPlay.

Funzione Melody Media e connettività wireless

Tra le altre sorgenti di musica digitale, troviamo la funzione Melody Media con connessione WiFi attivabile con pulsante one-touch, il supporto per Spotify Connect e altri media digitali. La musica in streaming può essere inviata anche a due ambienti distinti.

Il Bluetooth con NFC consente di collegare via wireless Smartphones, Tablet o PC per accedere ai database musicali in rete, come ad esempio Amazon Music.

Per quanto riguarda le connessioni fisiche troviamo due porte USB, una sul pannello frontale e l’altra sul pannello posteriore. L’audio della TV o di altro dispositivo digitale possono essere connessi a questo sintoamplificatore M-CR611 tramite i due ingressi digitali ottici.

 

Mini HiFi Marantz M-CR611
Mini HiFi Marantz M-CR611

 

Il Marantz M-CR611 è compatibile con dischi esterni NAS ad alta capacità in grado di contenere grandi quantità di dati. Il lettore CD è di eccellente qualità e può riprodurre tutti i dischi digitali: CD / CD-R/RW / WMA / MP3.

 

Collegamento del giradischi

E’ possibile collegare facilmente un giradischi utilizzando direttamente l’ingresso LINE sul pannello posteriore, per i modelli di giradischi con preamplificatore incorporato. I giradischi con uscita PHONO devono invece essere collegati a un preamplificatore PHONO separato, facilmente reperibile per pochi euro. I giradischi con uscita digitale ottica, come il Pro-Ject Essential II DIGITAL, possono essere collegati a un ingresso ottico. Per ulteriori informazioni sono disponibili i nostri articoli riguardanti i preamplificatori PHONO e come collegare il giradischi.

 

Pro-Ject Phono Box MM
Preamplificatore per giradischi: Pro-Ject Phono Box MM

 

Il controllo da remoto può avvenire sia tramite telecomando, sia con la Marantz HiFi Remote App scaricabile per dispositivi Android e iOS.

Interessante la possibilità di regolare il volume separatamente sulle due coppie di diffusori A e B. Il cursore può anche essere impostato per regolare tutti i diffusori simultaneamente.

Il Marantz M-CR611 supporta i file ALAC, i file 192kHz / 24bit WAV, FLAC, AIFF, i file DSD a 2.8 Mhz. E’ presente la funzionalità Gapless che elimina gli spazi vuoti tra i brani.

 

Mini HiFi Marantz M-CR611
Mini HiFi Marantz M-CR611

 

Mini HiFi Marantz M-CR611: specifiche tecniche

Potenza: 60W x 2 (6 ohms) 4x 30W A+B
Regolazione separata volume speakers A e B
Funzionalità Marantz Hi-Fi sound performance
Risposta in frequenza amplificatore: 5Hz – 40kHz
Rapporto segnale/rumore 90dB
Distorsione armonica totale <0.1 %
Lettore CD compatibile con i formati: WMA/MP3 (CD-R/RW)
Formati Lossless compatibili: FLAC HD / ALAC / WAV / AIFF / DSD
Sintonizzatore FM con RDS e sintonizzatorei digitale DAB/DAB+
Funzione AirPlay incorporata
Connessione online Music Service Spotify Connect
Internet Radio, Amazon Music (tramite Bluetooth)
Predisposto per il collegamento con Computer o dischi NAS esterni (DLNA1.5)
2 porte USB per iPhone/iPod e USB memory (Front / Rear, Type-A)
Doppio ingresso digitale ottico per TV oppure dispositivi digitali esterni
Wi-Fi incorporato con antenna
Sistema wireless Bluetooth con NFC
Illuminazione frontale Custom a colori variabili
Dimensioni: 292 x 305 x 111 mm
Peso: 3.4 kg

 

 

Marantz M-CR612 Melody X

Il modello al Top dell’attuale catalogo dei Mini HiFi Marantz è il nuovo M-CR612 con lettore CD. Questo dispositivo è un sintoamplificatore di rete multi-compatibile pensato per migliorare ulteriormente le già ottime caratteristiche della precedente versione M-CR611.

Anche in questo caso la potenza è elevata, pari a 2 x 60 Watt se collegato a diffusori da 6 ohm di impedenza. La compatibilità è estesa alle funzionalità più recenti per l’ascolto di musica in streaming, come ad esempio HEOS, Alexa, Spotify, Amazon Music, Deezer, Tidal.

 

Marantz M-CR612 Melody X
Marantz M-CR612 Melody X

 

E’ presente la funzione per collegarsi direttamente alle Internet Radio. Tramite Bluetooth è possibile inviare all’amplificatore anche da un semplice Smartphone, qualsiasi contenuto audio, Amazon Music e anche l’audio gratuito di Youtube.

 

Collegamento per giradischi

La connettività via cavo del Marantz M-CR612 prevede diversi ingressi, tra i quali due input digitali ottici per il TV e altri dispositivi digitali. Anche in questo caso è possibile collegare un giradischi standard sia direttamente all’ingresso LINE IN, per i modelli con preamplificatore incorporato, sia utilizzando un preamplificatore PHONO separato acquistabile per pochi euro. Ulteriori informazioni sono presenti nei nostri articoli su come collegare un giradischi all’impianto stereo e su come utilizzare un preamplificatore PHONO.

Le uscite per i diffusori sono doppie per due coppie A e B gestite da quattro canali di amplificazione audio a bassa distorsione e alta efficienza. Le doppie uscite posso anche essere utilizzate per pilotare diffusori con connessione biwiring a doppio cablaggio. Particolarmente interessante in un dispositivo di queste dimensioni, la presenza di un’uscita preamplificata per un Subwoofer esterno.

 

Marantz M-CR612 Melody X
Marantz M-CR612 Melody X

 

Per quanto riguarda la connettività wireless, questo sintoamplificatore Marantz M-CR612 supporta tutti gli standard per l’ascolto di musica in streaming. Troviamo quindi la connettività WiFi, AirPlay 2, il già menzionato Bluetooth e la compatibilità con il sistema HEOS.

La sezione relativa al sintonizzatore prevede sia la componente analogica FM, sia un completo sintonizzatore digitale DAB+, oltre alle funzioni per l’ascolto delle radio Internet con il sistema TuneIn.

Il controllo da remoto può avvenire con il telecomando in dotazione, oppure tramite i comandi vocali Amazon Alexa (verificare il modello con il fornitore). E’ possibile inoltre l’utilizzo del telecomando del televisore, con la funzione apposita di riconoscimento.

 

Marantz M-CR612 Melody X
Marantz M-CR612

 

Mini HiFi Marantz M-CR612: specifiche tecniche

Potenza: 60W x 2 (6 ohm), o 4x 30W
Risposta in frequenza: 10Hz – 40 kHz
Rapporto segnale / rumore: 90 dB
Distorsione armonica totale: 0.1
Diffusori A/B con regolazione separata del volume
Riproduzione CD, WMA/MP3 (CD-R/RW)
Sintonizzatore radio FM e DAB+
Riproduzione da Internet Radio
Spotify, Amazon Prime Music, TIDAL
Connessione con Smartphone tramite AirPlay 2 o Bluetooth
Supporto MP3 e riproduzione gapless WAV/FLAC/ALAC 192kHz/24bit, DSD 2.8/5.6MHz
Bluetooth integrato
Wi-Fi dual band 2.4GHz/5GHz
2 ingressi digitali ottici con rilevamento automatico audio TV
Porte USB: 2 (frontale e posteriore)
Uscita Subwoofer
Connessione Ethernet
Programmabile per funzionare con il telecomando del televisore
Dimensioni: 280 x 303 x 111 mm
Peso: 3,4 Kg

 

 

Marantz HD-AMP1

L’amplificatore Marantz HD-AMP1 è un dispositivo di alta classe dalle dimensioni compatte e con finiture di pregio. Il design è classico, abbinato a tecnologia di ultima generazione che prevede un amplificatore in classe D di tipo “switching” evoluto per adattarsi meglio ai diversi tipi di diffusori. Interessante la potenza, pari a 70W RMS per canale su 4 Ohm, e a 35W per canale su 8 Ohm. Ma la caratteristica che forse distingue maggiormente questo piccolo amplificatore è l’avanzatissimo DAC discreto con moduli di filtro Marantz HDAM-SA2 che consentono una qualità audio straordinaria, come riconosciuto dagli utenti e anche dai maggiori esperti del settore.

 

Marantz HD-AMP1
Marantz HD-AMP1

 

Tra le ulteriori specifiche, si nota il Marantz Musical Digital Filtering che è in grado di elaborare il segnale e modificarlo in base al gusto dell’utente e al tipo di musica ascoltata. Oltre alla risoluzione base 44,1 kHz / 16 bit del formato CD, questo HD-AMP1 è in grado di gestire segnali fino alla risoluzione di 384kHz / 32bit e DSD 2.8MHz / 5.6MHz / 11.2MHz. Come per altri amplificatori del marchio, anche in questo caso troviamo la tecnologia Current Feedback proprietaria di Marantz.

Cinque gli ingressi digitali ottici e coassiali che prevedono due toslink a fibra ottica, un coassiale, un ingresso USB-DAC schermato e un altro USB sul pannello frontale. Gli ingressi analogici sono due di tipo standard RCA. Le uscite disponibili consentono di collegare una coppia di diffusori, oltre alle cuffie con circuito di amplificazione dedicato  HDAM-SA2.

Il pannello frontale indica il funzionamento dell’apparecchio, con parametri quali volume, risoluzione, equalizzazione e altro. Molto curata la finitura con inserti in legno, componenti in metallo, telaio a doppio strato e isolatori in alluminio pressofuso.

 

Marantz HD-AMP1
Marantz HD-AMP1

 

 

Mini HiFi Marantz HD-AMP1: specifiche tecniche

Amplificatore integrato 2 x 35 Watt (8 Ohm RMS)
Clock con doppio oscillatore e DAC discreto con moduli di filtro Marantz HDAM-SA2
Marantz Musical Digital Filtering con due caratteristiche di filtro selezionabili
Sezione digitale con risoluzione di 384kHz / 32bit e DSD 2.8MHz / 5.6MHz / 11.2MHz
Ingressi digitali ottici e coassiali e porta USB-B
Circuito di isolamento attorno l’ingresso USB-B
Dimensioni prodotto ‎35.2 x 30.4 x 10.7 cm
Peso: 5.8 Kg

 

 

 

Mini HiFi Marantz – Diffusori consigliati

Per esaltare le caratteristiche dei Mini HiFi Marantz è possibile abbinare diversi modelli di diffusori compatti di eccellente qualità, proposti a un prezzo particolarmente interessante.

 

Mission LX2

Un esempio di diffusori bookshelf che si adeguano perfettamente ai sistemi Marantz è il modello Mission LX2, attualmente uno dei migliori dispositivi sul mercato. Vincitore di molti premi per le sue qualità, il Mission LX2 è adatto ad amplificatori con potenza da 20 W a 100 W.

 

Mission LX2
Mission LX2

 

La struttura è di tipo Bass-Reflex a due vie con Woofer da 130 mm e Tweeter in microfibra da 25 mm. Il Tweeter è posizionato inferiormente per ottimizzare la diffusione delle alte frequenze. Le finiture sono ottime, soprattutto considerata la fascia di prezzo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare un nostro precedente articolo sui diffusori Mission serie LX.

 

 

Video: test Mission LX2

 

 

Cambridge Audio SX-50

Per chi preferisce diffusori con un’impostazione standard, quindi Tweeter in alto e Woofer in basso, sono certamente da prendere in considerazione i classici Cambridge Audio SX-50, acquistabili con finitura legno scuro oppure noce.

 

 

Anche qui le dimensioni sono compatte mantenendo prestazioni paragonabili a diffusori di prezzo e dimensioni molto superiori. Finiture di qualità e potenza abbondante. Adatti per amplificatori fino a 100 W.

 

NOTA 260 X

Un’altra scelta da prendere in considerazione tra i diffusori da scaffale di buon livello è costituita dai diffusori bass-reflex Indiana Line NOTA 260X.

Queste casse dalle dimensioni compatte, forniscono prestazioni sorprendenti in rapporto alle dimensioni. Il woofer è da 6 pollici con il cono in polipropilene, mentre il tweeter è al neodimio con cupola in seta trattata e camera di risonanza a ventilazione radiale.

 

 

Indiana Line NOTA 260X
Indiana Line NOTA 260X

 

Nel condotto reflex delle NOTA 260X è possibile inserire un apposito tampone fornito con il diffusore, in modo da modificare l’intensità delle basse frequenze in caso di posizionamento in prossimità di una nicchia o una parete.

La potenza consigliata per l’amplificatore è di 30-100 watts, perfettamente compatibile con i sistemi compatti Marantz. Risposta in frequenza: 44 ÷ 22000 Hz. Dimensioni: 205 x 325 x 290 mm

 

 

Mini HiFi Marantz – Link: 

Amazon Music Unlimited Prova Gratuita

M-CR412
M-CR511 nero
M-CR611
M-CR612
HD-AMP1
Pro-Ject Essential II DIGITAL
Mission LX2
Cambridge Audio SX-50
Indiana Line NOTA 260X
Pro-Ject Phono Box MM
Preamplificatore PHONO
Giradischi con preamplificatore incorporato
NAS (Network Attached Storage)
Casse da scaffale: piccoli diffusori ad alta tecnologia
Diffusori da pavimento: perchè sceglierli e quali acquistare

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *