Mini PC Windows: il computer fisso con 100 euro

2

Per tutti i computer prima o poi arriva il momento della inevitabile sostituzione. Questo può accadere per diversi motivi: guasti all’hardware, lentezza eccessiva, incompatibilità con le ultime versioni del software, etc. Ci si rende conto che non è più conveniente continuare utilizzare il vecchio PC ed è necessario l’acquisto di un nuovo dispositivo, magari un Mini PC, che possa svolgere egregiamente le funzioni a cui è destinato.

Ma quale computer è meglio acquistare e a quale prezzo?

 

Mini PC
Mini PC

 

Fino a pochi anni fa le possibilità erano limitate: PC di tipo Desktop, abbastanza ingombrante, dal prezzo a volte abbordabile ma non sempre economico, oppure un Notebook portatile, compatto e trasportabile  ma con prezzo analogo a quello di un Desktop, o superiore, per i modelli ad alte prestazioni.

Poi vi fu l’era degli Ultrabook, dalle eccellenti prestazioni ma costosi, oppure i Netbook, piccoli e abbastanza economici.

Da qualche tempo le opzioni sono molte e diversificate per prezzi e prestazioni. E’ infatti disponibile sul mercato una grande varietà di dispositivi: i tradizionali Desktop mai tramontati, i Notebook e vari portatili, Ultrabook, Netbook, ibridi Tablet-Notebook. Tra tutte queste diverse opzioni, è ora possibile acquistare dei piccoli dispositivi con impostazione Desktop: i Mini PC.

Questi ultimi sono piccoli computer, spesso molto economici, in genere con il sistema operativo Windows pre-installato e prestazioni molto simili e a volte anche superiori a quelle dei Desktop tradizionali.

I migliori Mini PC Windows, dotati di slot per Hard Disk interno come un Beelink S1, possono sostituire efficacemente qualsiasi PC da tavolo senza particolari differenze in termini di prestazioni. Le dimensioni sono così ridotte da consentire di fissare questi piccoli computer direttamente dietro lo schermo, tramite gli attacchi VESA standard.

 

Mini PC: fissaggio dietro allo schermo tramite attacchi VESA
Mini PC: fissaggio dietro allo schermo tramite attacchi VESA

 

Perchè acquistare un Mini PC – Guida completa 

L’acquisto di un Mini PC è spesso motivato dall’esigenza di risparmiare spazio per posizionarlo in zone della casa dove non sarebbe possibile collocare i più ingombranti Desktop. Ma un’altra motivazione molto importante è la possibilità di acquistare un vero computer a un prezzo estremamente contenuto.

Per questo la scelta del Mini PC ha più senso se ci si orienta sui modelli economici, che si trovano nella fascia di prezzo da 90 a 150 euro circa. Per fasce di prezzo maggiori l’acquisto di un Mini PC è motivato principalmente da esigenze di spazio. Al medesimo prezzo dei Mini PC di fascia medio-alta è infatti già possibile acquistare dei PC Desktop di fascia media con buone prestazioni.

 

Mini PC con doppia uscita video Ram 4GB eMMC 64GB
Mini PC con doppia uscita video Ram 4GB eMMC 64GB

 

I principali vantaggi dei Mini PC:

  • Per i modelli entry-level prezzo molto contenuto, a partire da circa 100 euro e anche meno.
  • Prestazioni più che soddisfacenti anche per i modelli economici, soprattutto se utilizzati per attività standard di tipo ufficio, videoscrittura, navigazione internet, etc.
  • Dimensioni molto compatte, trasportabili facilmente ovunque e posizionabili anche in spazi ridotti o direttamente dietro allo schermo.
  • Processori a basso consumo energetico e bassa emissione di calore.
  • Per molti modelli silenziosità assoluta per assenza di ventola di raffreddamento, adatti per situazioni dove è necessaria la completa assenza di rumori di fondo, studi di registrazione, ambulatori medici, uffici, etc.
  • Semplicità di installazione.
  • Posizionabili ovunque, dietro alla TV, a parete, utilizzando anche gli attacchi VESA standard.
  • Sistema operativo Windows e totale compatibilità con i programmi Windows.
  • Per molti modelli possibilità di collegare due monitor per attività multitasking, oppure monitor Ultra-Wide.

 

Gli svantaggi sono pochi e per lo più facilmente risolvibili con periferiche esterne:

  • Hard Disk limitato, in genere a 32 gb o 64 gb (modelli economici), necessità di Hard Disk esterno per l’archivio, scheda SD da 128 gb, oppure per alcuni modelli Hard Disk SATA oppure SSD interno aggiuntivo acquistabile a parte.
  • Per i modelli economici prestazioni non adatte a utilizzo gaming, oppure con programmi molto pesanti. Al riguardo è possibile consultare il nostro articolo sui computer da gaming.

 

ACEPC AK1 Mini PC Windows 10
ACEPC AK1 Mini PC Windows 10

Prestazioni dei Mini PC

Per un utilizzo normale che comprenda le attività tipiche da ufficio, video scrittura, fogli di calcolo, navigazione internet, i Mini PC sono del tutto equivalenti ai computer Desktop. Questo è dovuto al fatto che anche i processori economici negli ultimi tempi hanno visto una rapida evoluzione e consentono a questi computers di lavorare a velocità adeguata.

Un esempio di processore spesso utilizzato per i Mini PC è l’ Intel Atom x5-Z8350 quad core con 2M di  Cache e velocità di clock fino a 1,92 GHz. Si tratta di valori fino a pochi anni fa riservati ai Desktop di alta gamma e adesso disponibili in processori da pochi euro. Inoltre sono messi in commercio costantemente processori economici sempre più performanti.

 

Mini PC ASUS VivoMini VC68V
ASUS VivoMini VC68V

 

Il limite più evidente è, per i modelli economici, la dimensione dell’Hard Disk, che per i Mini PC entry-level varia normalmente tra 32 e 64 Gb. Per lo storage di grandi quantità di dati è necessario disporre quindi di capienti Hard Disk esterni o schede SD da almeno 128 Gb.

Bisogna quindi considerare un ulteriore costo degli accessori, che si sommano al prezzo del Mini PC. Il problema non si pone invece per i Mini PC di fascia più elevata, che sono del tutto equivalenti, se non superiori, ai migliori modelli Desktop.

 

Mini PC e utilizzo gaming (giochi per PC)

Da evidenziare che, nonostante le buone prestazioni complessive, i Mini PC economici non sono molto adatti per chi utilizza il computer per i video giochi che richiedono molta memoria RAM e alta velocità del processore. Per un utilizzo gaming è opportuno indirizzarsi verso i Mini PC di alta gamma, piccoli computer ad alte prestazioni con processori Intel i7 e RAM espandibile a 32GB.

 

Mini PC con processore i7 Intel Core 7500U
Mini PC con processore i7 Intel Core 7500U

 

In alternativa ai Mini PC di fascia alta chi è appassionato di giochi per PC si può orientare verso i Notebook o Desktop progettati appositamente per utilizzo gaming, che tuttavia hanno prezzi più elevati. I computer per gaming sono appositamente studiati per fornire le altissime prestazioni necessarie e gestire la rilevante dispersione del calore tramite dissipatori e potenti ventole di raffreddamento.

 

Notebook per Gaming
Notebook per Gaming

 

Come scegliere un Mini PC

La scelta del Mini PC dipende dall’utilizzo effettivo del computer, dalle necessità dell’utente e dal budget a disposizione. I prodotti in commercio appartengono in linea di massima a 5 categorie principali:

 

Fascia economica (prezzo circa 90 – 100 euro):

Processore Intel Atom x5 Z8350, RAM 2GB, disco fisso eMMC da 32 GB. Funzionalità già adeguata per uso ufficio con programmi di video scrittura, fogli elettronici, streaming video, streaming audio, collegamento a TV e Home Theater. Esempio di questi modelli è lo Z83II.

 

Mini PC economici con processore Intel Atom x5 Z8350 RAM da 4GB e disco fisso da 64 GB (fascia di prezzo circa 140-160 euro):

Il miglior rapporto qualità prezzo, utilizzabili anche per attività professionali, video proiezione, ufficio, streaming video e Home TheaterSono i Mini PC di cui è consigliabile l’acquisto per le buone prestazioni rapportate al prezzo basso. Ad esempio: TX85.

 

Mini PC in formato Stick:

Processore di base Intel Atom x5 Z8350, RAM 2GB o 4GB, disco fisso eMMC da 32 GB (fascia di prezzo 160 – 400 euro). Adatti per postazioni all-in-one e per essere collegati ad apparecchi televisivi per streaming video, streaming audio. Performance adeguate per attività di ufficio, streaming video. Ad esempio: Intel ® Compute Stick 

 

Mini PC con monitor incorporato e formato tablet da tavolo:

Processore Intel Atom x5 Z8350 RAM da 2GB oppure da 4GB e disco fisso da 32GB oppure 64 GB. (fascia di prezzo 160 – 400 euro). Adatti per attività di ufficio e come pannello di controllo di altri dispositivi, domotica, sistemi di allarme, etc. Ad esempio PiPo X9S.

 

Mini PC di alta gamma con processori i5 oppure i7:

RAM espandibile fino a 32 GB, disco fisso SSD da 500GB, e Hard Disk SATA (prezzo 500 – 1000 euro). I più costosi, del tutto equivalenti come prestazioni ai migliori Desktop in commercio. Adatti per qualsiasi attività compresi CAD/CAM, giochi, streaming video, streaming audio, programmi per ufficio, etc. Ad esempio: Asus UN65U.

 

Mini PC Z83-F RAM 4 GB / ROM 64 GB con doppio schermo
Mini PC Z83-F:   RAM 4 GB / ROM 64 GB con doppio schermo

 

Migliore acquisto consigliato

Se si dispone di un budget limitato il miglior acquisto è sicuramente un Mini PC appartenente alla seconda categoria, con memoria RAM da 4 GB e disco fisso da 64 GB eMMC., ad esempio un Celtics Z83F oppure un Beelink BT3Questi computer sono adatti per qualsiasi attività senza penalizzazioni particolari riguardo alla velocità di elaborazione, che rimane sempre molto buona.

Per un utilizzo aziendale con budget più generosi sono sicuramente da valutare anche i Mini PC di fascia alta, con prestazioni del tutto analoghe o superiori ai PC Desktop, ma dimensioni molto contenute. Possono essere facilmente installati dietro il monitor con appositi attacchi VESA per creare una postazione di lavoro all-in-one con ingombri minimi.

 

Mini PC Z83 F RAM 4GB disco fisso 64GB eMMC
Mini PC Z83 F RAM 4GB disco fisso 64GB eMMC

 

Alternative ai Mini PC: Desktop economici

Il costo complessivo di un Mini PC e degli accessori indispensabili, Hard Disk esterno e scheda SD da 128gb, può avvicinarsi ai 180 – 200 euro. E’ quindi utile considerare che una valida alternativa a questi dispositivi può essere l’acquisto di un Desktop economico di fascia Entry-level come ad esempio un PC assemblato Realtechnology Intel Quad-core.

 

PC Desktop Intel Quad-core Win 10 Pro HD 1TB/RAM 8 GB DDR3
PC Desktop Intel Quad-core Win 10 Pro HD 1TB/RAM 8 GB DDR3

 

Questi computer Desktop assemblati sono ormai facilmente reperibili a un costo di 200-250 euro completi di tutto l’hardware necessario. L’Hard Disk in questo caso è quasi sempre da almeno 1 Tb per cui non sussiste alcun problema di archiviazione di dati.

Riguardo alle prestazioni, i Desktop entry-level sono in genere leggermente superiori ai Mini PC. Le differenze possono essere ad esempio la presenza di una scheda grafica più performante, di un processore più veloce e la possibilità di installare memoria RAM aggiuntiva.

 

Accessori per Mini PC

Per il buon funzionamento del Mini PC può essere utile dotarsi di alcuni accessori e periferiche.

Per il completo controllo del Mini PC è indispensabile munirsi di tastiera e mouse Wireless. Una tastiera wireless completa di mouse necessita solo di una porta USB libera e di una minima installazione che si completa in pochi minuti. La maggior parte delle tastiere wireless sono riconosciute automaticamente da Windows.

 

Tastiera e mouse wireless
Tastiera e mouse wireless

 

Un ulteriore dispositivo da valutare è sicuramente un capiente Hard Disk esterno, reperibile ormai a costi molto ridotti. Un esempio di Hard Disk da 1TB, che consente di archiviare una grande quantità di dati è il classico Toshiba Canvio Basic alimentato direttamente da USB, quindi senza alimentatore aggiuntivo.

 

Hard Disk esterno Toshiba Canvio Basic 1TB
Hard Disk esterno Toshiba Canvio Basic 1TB

 

Per i modelli predisposti con apposito slot interno, un altro utilissimo accessorio è un disco fisso SSD aggiuntivo. Può essere sufficiente già un modello da 250 GB.

 

Disco fisso SSD
Disco fisso SSD Kingston

 

Se il Mini PC non è provvisto di slot interno per disco fisso HDD oppure SSD, è sufficiente procurarsi per pochi euro un adattatore per dischi fissi, inserirvi all’interno il disco HDD o SSD, e collegarlo quindi a una porta USB.

 

Adattatore per dischi fissi Ugreen
Adattatore per dischi fissi Ugreen

 

Modelli in evidenza

 

Mini PC low-cost: 2GB RAM e 32GB Hard Disk

Per chi desidera risparmiare il più possibile, esistono dei validi Mini PC con un prezzo inferiore a 100 euro e prestazioni accettabili per un normale utilizzo, collegabili con facilità a una TV per streaming video e streaming audio. In questo caso l’Hard Disk interno non supera i 32 Mb e anche la Ram è di 2Gb, per cui il margine operativo per programmi o files di grandi dimensioni è abbastanza limitato.

 

Z83II Mini PC

Un esempio di Mini PC entry-level molto economico ma dalle prestazioni accettabili è il computer compatto Z83II che viene assemblato e commercializzato sotto vari marchi. Questo piccolo computer viene venduto con il sistema operativo Windows 10 64 bit già installato e solo da aggiornare dopo aver inserito l’apposito codice di attivazione.

 

Mini PC Z83 RAM 2GB, 32GB eMMC
Mini PC Z83 RAM 2GB, 32GB eMMC

 

Il processore è il noto Intel Atom x5-Z8350 pensato in origine per essere montato sui Notebook ma molto efficace anche in questo piccolo computer da tavolo. Questa CPU Intel è dotata di 2M Cache, quattro Core, e una velocità di clock fino a1.84 GHz. Anche la scheda grafica è la collaudata Intel HD Graphics.

La RAM installata in questo Z83II è di 2GB DDR3, mentre l’Hard Disk di sistema è limitato a 32 GB. E’ presente una scheda di rete Ethernet da 1000 Mbps LAN. La connessione wireless WIFI è la IEEE 802.11a/b/g/n con doppia frequenza 2.4G e 5.8G

 

Mini PC Z83
Mini PC Z83

 

Z83II: specifiche tecniche:

Processore Intel Atom x5-Z8350
Cache:2 MB
Frequenza del processore: 1.44 GHz, frequenza di picco: 1.84 GHz
Instruction Set: 64-bit
OS: Windows10
Processore Grafico: Intel HD Graphics
RAM installata: 2GB (DDR3)
Disco di sistema: Windows(C:) 32GB
Ethernet: 1000Mbps LAN
WIFI: IEEE 802.11a/b/g/n,2.4G + 5.8G
Bluetooth: BT 4.0
Slot SD Card: fino a 128GB
1 porta USB 3.0, 2 porte USB standard
Uscita video HDMI
Connessione RJ45 1000 Mbps
Mini Jack 3,5 cuffia e microfono
Dimensioni: 119.5 x 119.5 x 24 mm
Peso: 558 g

 

Mini PC con 4GB RAM e 64GB di disco fisso

Senza discostarsi molto dai fatidici 100 euro è possibile trovare dei Mini PC con hardware migliorato che consentono di far girare praticamente qualsiasi programma senza difficoltà, eccetto alcuni pesanti software di videogiochi.

Il processore rimane sempre l’ottimo Intel Atom x5-Z8350 a basso consumo e bassa emissione di calore, mentre la memoria RAM arriva a 4GB in alcuni casi espandibili a 8GB e l’Hard Disk sempre di tipo eMMC a stato solido ha una capacità doppia di 64GB. 

Questi Mini PC economici con Hardware migliorato, sono i dispositivi consigliati per un utilizzo standard del tipo casa/ufficio, streaming video, streaming audio. 

 

Beelink BT3 PRO

Tra i Mini PC più interessanti per il favorevole rapporto prezzo/prestazioni troviamo il BT3 PRO di Beelink, azienda specializzata da diversi anni in questo tipo di dispositivi.

In questo caso ci troviamo di fronte a un vero PC di dimensioni estremamente compatte. La memoria RAM è di 4GB con standard DDR3 e il disco fisso è un 64GB allo stato solido di tipo eMMC 5.1, molto veloce e affidabile.

 

Mini PC Beelink BT3 Pro eMMC 64GB RAM 4GB
Beelink BT3 Pro eMMC 64GB RAM 4GB

 

Tramite l’apposito Slot SD è possibile espandere la memoria fino a 128GB con apposita scheda micro SD per un totale di 192GB nominali e circa 187 GB effettivi di spazio utilizzabile.

Il processore del Beelink BT3 Pro è il performante Intel Atom x5-Z8350 con 2M Cache e velocità di clock fino a 1,92 GHz. Con la RAM da 4GB consente di far girare qualsiasi programma in modo fluido.

 

Mini PC Beelink BT3 Pro eMMC 64GB RAM 4GB
Beelink BT3 Pro eMMC 64GB RAM 4GB

 

Il sistema operativo è Windows 10 a 64 bit, preinstallato e solo da aggiornare. E’ possibile inoltre collegare due schermi utilizzando la porta VGA e la porta HDMI.

 

Collegamento USB 3.0

Per collegare un Hard Disk esterno è presente una porta USB 3.0 ad alta velocità, mentre altre due porte USB standard sono predisposte per il collegamento di mouse e tastiera o memoria Stick rimovibile.

 

Beelink BT3 Pro eMMC 64GB RAM 4GB
Beelink BT3 Pro eMMC 64GB RAM 4GB

 

Beelink BT3 PRO: specifiche tecniche

Sistema Operativo: Windows 10 Home Edition
Processore: Intel Atom x5-Z8350  2M cache a 1.92 GHz
Configurazione a 64 bit
Processore grafico: Intel HD Graphics 400
RAM: DDR3 4GB
Disco fisso eMMC allo stato solido: 64GB
Connessione Ethernet RJ45: 1000Mbps LAN
WIFI: ieee 802.11a / b / g / n / ac, 2,4 g + 5.8 g
Bluetooth: BT 4.0
Slot per scheda micro SD fino a 128gb
2 uscite video: HDMI e VGA
Uscita per cuffia e microfono Jack 3,5
Dimensioni: 120 x 120 x 24 mm

 

Beelink BT3 PRO II 

Un modello più aggiornato, evoluzione del Beelink BT3 PRO prima serie, è il Beelink BT3 PRO II con processore Intel Atom x5-Z8350 quad-core da 64-bit. Come il precedente, anche questo Beelink è proposto a un prezzo molto conveniente, nonostante diversi miglioramenti all’Hardware, quali ad esempio migliore ventilazione e performance ottimizzate.

 

 Beelink BT3 PRO II
Beelink BT3 PRO II

 

Le prestazioni complessive del Beelink BT3 PRO II sono particolarmente interessanti, come tradizione del marchio e soprattutto considerata la fascia di prezzo. La velocità del processore quad-core raggiunge 1,92 Ghz con una memoria cache di 2mb. La RAM è di 4 GB associata a un disco di sistema EMMC allo stato solido da 64 GB e una scheda SD estraibile fino a 128 Gb. A differenza di alcuni modelli meno performanti, in questo caso è possibile vedere anche film in streaming in alta definizione senza difficoltà.

La connessione wireless Wi-Fi è del tipo dual-band 2,4GHz/5,0GHz. E’ presente anche l’ingresso Ethernet LAN ad alta velocità.

 

Predisposizione doppio schermo e standard VESA

Le uscite video sono due, HDMI e VGA, in modo da consentire l’installazione di due schermi in contemporanea.

Riprendendo il design di altri modelli analoghi, anche questo Beelink BT3 PRO II è predisposto per essere fissato verticalmente, sia dietro lo schermo con gli appositi attacchi VESA, sia su qualsiasi altra superficie verticale idonea.

 

 Beelink BT3 PRO II
Beelink BT3 PRO II

 

La dissipazione del calore è di tipo fanless, completamente silenziosa, con prese d’aria e dissipatori appositamente progettati. Il circuito interno è protetto da una rete anti-polvere.

 

Beelink BT3 PRO II: specifiche tecniche

Processore: Intel Atom X5-Z8350 quad-core, fino a 1,92 GHz
Cache: 2M
Scheda grafica integrata: Intel HD Graphics 400
Memoria Installata: DDR3 4GB
Disco di Sistema: 3D EMMC 64 GB
Settaggio: 64-bit
Sistema operativo supportato: Windows 10 (preinstallato)
Scheda SD supportata: fino a 128 GB
Bluetooth: BT 4.0
Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n, dual band 2,4 GHz + 5,0 GHz
Antenna Wi-Fi incorporata
Ethernet: LAN 1000 Mbps
Predisposizione VESA per il montaggio verticale
Dimensioni: 119,6 x 119,6 x 25mm
Peso: 662 gr

 

Beelink S1 Mini PC 4GB + 64GB eMMC

Se si cerca un Mini PC con prestazioni equivalenti a un buon Desktop ma racchiuse in dimensioni ridottissime, un’ottima soluzione è il Beelink S1. Questo piccolo computer dispone di un processore Intel Celeron N3450 associato a 4GB di RAM e disco fisso eMMC allo stato solido da 64GB.

 

Beelink S1
Beelink S1

 

Oltre a queste già ottime caratteristiche è possibile inserire direttamente nel case del computer un Hard Disk fino a 2TB di capacità. E’ infatti presente una porta SATA 3.0.

 

Beelink S1 con slot per disco fisso supplementare SSD o HDD
Beelink S1 con slot per disco fisso supplementare SSD o HDD

 

Il sistema operativo è Windows 10 Home Edition a 64 bit, ed è installato il software per il controllo vocale. Anche questo Mini PC è predisposto per il doppio schermo e un utilizzo di tipo multitasking. Le porte USB sono 4. Due ad alta velocità del tipo 3.0 e due standard per il collegamento di altre periferiche.

 

Beelink S1 uscite per doppio monitor
Beelink S1 uscite per doppio monitor

 

Beelink S1 Mini PC: specifiche tecniche

Sistema operativo: Windows 10
Processore: Intel N3450 2M cache 2.2 ghz
Configurazione a 64 bit
Processore grafico: Intel HD Graphics 500
RAM: DDR3 4GB
Disco di sistema: 64 gb eMMC 5.1 allo stato solido
Ethernet: 1000Mbps LAN, Connessione RJ45
WIFI: ieee 802.11a / b / g / n / ac, 2,4 g + 5.8g
Bluetooth: BT 4.0
Slot SD: fino a 128gb
2 porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0 ad alta velocità
Connessioni video: 1 HDMI, 1 VGA
Slot SATA 3.0 interno al case per un ulteriore Hard Disk fino a 2 TB. 
Uscita cuffia microfono jack 3,5
Dimensioni: 160 x 134 x 32 mm

Minix NEO Z83-4 Pro

Sempre nell’ambito dei Mini PC di fascia media, troviamo un dispositivo che si distingue per le eccellenti finiture e qualità costruttiva, a fronte tuttavia di un prezzo quasi doppio rispetto ai concorrenti più economici, meno accessoriati ma dalle prestazioni simili.

La struttura del Minix NEO Z83-4 Pro è Fanless con un solo grosso dissipatore di calore alettato, che occupa quasi tutto lo spazio interno sopra i circuiti. Il progetto è stato ottimizzato per un utilizzo aziendale e professionale, con quattro porte USB di cui una 3.0 ad alta velocità.

 

Minix neo Z83 – 4 Pro
Minix neo Z83 – 4 Pro

 

Gli output video sono due per collegare due schermi e la risoluzione è nativa a 4K. Sono supportati i video in 4k e lo streaming con immagini ad alta fedeltà.

Il sistema operativo preinstallato è in questo caso Windows 10 in versione Pro a 64 bit.

 

Raffreddamento fanless

L’assenza di ventola di raffreddamento determina una silenziosità assoluta del dispositivo, molto utile per utilizzo professionale e in caso di collegamento a schermi TV o monitor. E’ possibile attivare dal BIOS l’opzione di auto accensione, che consente di riavviare automaticamente il Minix NEO Z83-4 Pro quando è presente alimentazione elettrica anche dopo un black-out.

 

Minix neo Z83 – 4 Pro
Minix neo Z83 – 4 Pro

 

Predisposizione VESA

E’ prevista la predisposizione VESA che consente di fissare direttamente il NEO Z83- 4 Pro al retro di TV e schermi utilizzando gli appositi fori.

La totale assenza di componenti mobili assicura lunga durata nel tempo ed eccellente affidabilità.

La connettività prevede Wi-Fi Dual Band 802.11ac, Porta Gigabit Ethenet, Bluetooth 4.2, HDMI, Mini DisplayPort, USB 3.0.

Minix neo Z83 – 4 Pro
Minix neo Z83 – 4 Pro

 

Minix NEO Z83 – 4 Pro: specifiche tecniche

Processore: Intel Atom x5-Z8350 Quad Core @ 1.44 GHz – 1.92 GHz (Turbo)
RAM 4GB DDR3 SDRAM
Hard-Disk: 32 GB eMMC 5.0 Samsung Solid State
Wireless: 2.4 GHz Radio Frequency, 802.11A, Bluetooth 4,2, Gigabit Ethernet RTL8711GS
4 porte USB delle quali una 3.0 ad alta velocità
2 uscite video: HDMI e MiniDisplayPort (Mini DP)
Risoluzione schermo 4K
Peso: 349 gr
Dimensioni: 12,7 x 12,7 x 4 cm

Mini PC tascabili in formato Stick – Pendrive

Oltre al formato classico a scatola quadrata, esistono dei Mini PC con un case costituito da uno Stick con uscita HDMI di dimensioni così ridotte da poter essere comodamente portato in tasca. Questa eccezionale compattezza è dovuta alle ultime generazioni di processori e circuiti integrati che consentono di racchiudere un intero computer in pochi centimetri.

Il vantaggio di utilizzare questi minuscoli computer è di poterli installare immediatamente solo inserendoli in un’entrata HDMI ad esempio di un televisore o di un monitor trasformandolo immediatamente in un PC.

In altre parole, utilizzando un Mini PC Stick potete portarvi il vostro computer personale comodamente in tasca e collegarlo quando necessario a qualsiasi monitor dotato di ingresso HDMI.

 

Asus TS10 Vivostick PC Tascabile

Tra i più apprezzati Mini PC in formato tascabile troviamo l’ Asus TS10 equipaggiato con lo stesso processore Intel Atom x5-Z8350 dei modelli di dimensioni maggiori.

La configurazione Stick consente una immediata operatività del computer con il semplice collegamento a un ingresso HDMI di un qualsiasi monitor, TV o proiettore video. Estremamente facile da usare, è particolarmente adatto per proiettare slide e presentazioni tramite proiettore o schermo grande.

 

Asus TS10 VivoStick
Asus TS10 VivoStick

 

Nonostante le dimensioni estremamente ridotte, il VivoStick Asus consente una velocità e una reattività analoghe a quelle di PC ben più grandi. E’ ovviamente possibile utilizzarlo per tutte le applicazioni multimediali, Youtube, Netflix, Amazon Prime Video, Amazon Music, etc.

Anche il design e le finiture sono state particolarmente curate da Asus. Lo spessore è di soli 16 mm consentendo di occupare uno spazio ridottissimo nella postazione di lavoro.

 

Asus TS10 VivoStick
Asus TS10 VivoStick

 

Dal punto di vista della tecnologia utilizzata, possiamo notare una scheda video Full HD, un processore Intel Atom di buon livello e una rapidità di avvio notevole grazie all’Hard Disk eMMC allo stato solido da 32 GB.

 

Memoria e servizi cloud

Lo spazio disponibile può essere ampliato grazie ad ulteriori 100 MB gratuiti nel cloud di Asus WebStorage. La memoria RAM è di 2GB e le prese USB sono due, una ad alta velocità da 3.0 e l’altra a velocità standard 2.0.

Sono inoltre presenti un’uscita Jack audio, l’uscita HDMI, IL WiFi dual-band 802.11ac e Bluetooth 4.1.

 

Asus TS10 VivoStick
Asus TS10 VivoStick

 

Molto utile la possibilità di controllare da remoto il VivoStick Asus direttamente da Smartphone tramite apposita App. La soluzione più adatta per un PC rimante comunque l’adozione di tastiera e mouse wireless collegabili alla porta USB 2.0.

 

Compatibilità iOS e Android

Per l’interconnessione con dispositivi Apple iOS e Android è possibile utilizzare la funzione Asus HyStream, che consente anche di visualizzare direttamente lo schermo dello Smartphone o il video tramite mirroring WiFi. Il tutto in alta definizione.

Per l’uso intenso è stata prevista una piccola ma efficace ventola di raffreddamento interna che abbassa la temperatura di diversi gradi e risulta utile soprattutto nel clima estivo.

 

Asus TS10 VivoStick
Asus TS10 VivoStick

 

L’installazione del VivoStick è facilitata dal supporto fornito in dotazione, che consente di posizionare il computer sul retro del monitor oppure sul lato per consentire una rapida estrazione e inserimento.

Il sistema operativo è preinstallato ed è la versione Home di Windows 10.

 

Asus TS10 Vivostick: specifiche tecniche

Sistema operativo: Windows 10 Home
Processore: Intel Atom x5-Z8350
Velocità processore 1.92 GHz
Scheda grafica: Intel HD Graphics
Memoria RAM: 2 GB LPDDR3 1600 MHz
Disco fisso: 32GB eMMC allo stato solido
Bluetooth V4.1
Porte: 1 Micro USB, 1 USB 3.0, 1 USB 2.0, 1 Audio Jack, Front I/O Ports, 1 HDMI Out.
Impostazione: Desktop PC
Risoluzione schermo: 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica Intel HD Graphics
Connettività: WiFi 802.11 a/b/g/n/ac
Dimensioni: 13,5 x 3,6 x 1,7 cm
Peso: 0,771 Kg

 

Asus Chromebit CS10 PenDrive PC

Tra i Mini PC tascabili di ridottissime dimensioni troviamo un minuscolo computer con installato il sistema operativo Chrome OS. In questo caso ci troviamo davanti un dispositivo davvero piccolo con una lunghezza di soli 12,3 cm, uno spessore di 1,7 cm e una larghezza di 3,1 cm.

 

Asus Chromebit CS10
Asus Chromebit CS10

 

Collegando il Chromebit CS10 a un qualsiasi schermo o proiettore video, si ottiene immediatamente tutta l’operatività di un PC, anche grazie al facile abbinamento con Mouse e tastiera Bluetooth.

La scheda grafica supporta il formato Full HD, più che adeguato anche per un utilizzo professionale. Tra le diverse applicazioni sono interessanti ad esempio la possibilità di collegarlo a grandi schermi per la gestione di video e immagini di tipo promozionale e pubblicitario. Tipica utilità usufruibile negli esercizi commerciali.

 

Posizionamento con supporto a strappo

Il Chromebit CS10 può essere posizionato un po’ ovunque, grazie al supporto a strappo con adesivo. Il design è particolarmente curato e ha ricevuto diversi premi tra cui il Good Design Award 2015 ed un CES Innovation Award 2016.

 

Asus Chromebit CS10
Asus Chromebit CS10

 

Tra i vantaggi del sistema operativo Chrome OS si evidenzia la notevole rapidità all’avvio che si completa in pochi secondi dall’accensione. La memoria RAM è di 2GB e il disco fisso è da 16 GB, sempre allo stato solido di tipo eMMC. La connettività prevede WiFi dual-band 802.11, Bluetooth 4.0 e porte HDMI e USB.

 

Software e memoria cloud

Riguardo al software è previsto l’aggiornamento automatico che comprende anche l’antivirus gratuito. L’accesso si effettua utilizzando l’account Google che può essere diversificato in base agli utenti in modo che ogni utilizzatore possa acedere separatamente al proprio archivio dati e ai 100 GB di spazio gratuito su Google Drive.

La possibilità di accedere separatamente ai dati da parte di diversi utenti rende il Chromebit CS10 un ideale computer condiviso per utilizzo professionale.

 

Software Chrome OS

Il software Chrome OS è predisposto per l’installazione di migliaia di App di Google, selezionate e certificate. E’ preinstallato Google Drive con funzione di aggiornamento automatico attiva per ogni account.

 

Asus Chromebit CS10
Asus Chromebit CS10

 

Per l’utilizzo  con un apparecchio televisivo è possibile scaricare le App e i programmi utili. Oltre a Youtube esistono infatti diverse applicazioni video disponibili nel Chrome Web Store.

Una interessante funzione dell’Asus Chromebit CS10 è quella di controllo di un tabellone pubblicitario su schermo, possibile grazie alla modalità Kiosk di Chrome attivabile da Chrome Web Store.

La gestione può avvenire tranquillamente da remoto tramite la normale connessione internet e gli aggiornamenti software sono automatici senza necessità di intervento da parte dell’utente. Sono supportati anche schermi Touch.

 

Asus Chromebit CS10
Asus Chromebit CS10

 

Utilizzo per tabelloni pubblicitari elettronici

La modalità Kiosk di Chrome consente di disporre di uno schermo completamente configurabile per per banchi cassa, negozi al dettaglio, catene di fast food, ristoranti, aeroporti, alberghi, centri turistici, etc.

Il display interattivo consente agli utenti di navigare nei menù tramite lo schermo Touch e di utilizzare anche la navigazione internet in modo sicuro. Per la stampa è possibile utilizzare la funzione Cloud Print.

 

Asus Chromebit CS10
Asus Chromebit CS10

 

Asus Chromebit CS10: specifiche tecniche

Processore: Rockchip Quad-Core RK3288C
RAM: 2 GB LPDDR3-SDRAM
Memoria massima supportata: 2 GB
Dimensioni Hard-Disk: 16 GB eMMC
Scheda grafica: Intel hd graphics
Wireless: WiFi 802.11 a/b/g/n/ac
Una porta USB 2.0
Una porta HDMI
Sistema operativo: Chrome OS
Dimensioni prodotto 12,3 x 3,1 x 1,7 cm
Peso articolo 77,1 g

 

Intel ® Compute Stick Desktop Computer

Sempre tra i micro PC Desktop in formato Pen Stick troviamo un altro dispositivo miniaturizzato pensato per essere collegato direttamente all’ingresso HDMI di TV e Monitor. Il Computer Stick Intel STCK1A32WFCL è un PC Pen dalle interessanti caratteristiche proposto a un prezzo contenuto.

Compatibilmente con le ridottissime dimensioni le prestazioni sono più che buone e adeguate ad un utilizzo normale dell’Hardware. Sono possibili quindi diverse attività: lo streaming video, giochi, tutti i programmi da ufficio, videoscrittura, fogli di calcolo, etc.

 

Intel® Compute Stick
Intel® Compute Stick

 

Il processore è il performante Intel Atom Z3735F Quad-core con 2 GB di RAM, l’Hard Disk è costituito da una memoria Flash da 32GB che consente un accesso rapido ed efficace ai dati e per la parte grafica è presente la nota scheda Intel HD Graphics integrata.

 

Memoria con espansione

La memoria si può ulteriormente espandere utilizzando una scheda SDXC micro con capacità fino a 128 GB inseribile nell’apposito slot, portando il totale disponibile per l’archiviazione a 160 GB teorici e circa 157 GB reali.

Riguardo al sistema operativo di questo Intel ® Compute Sticktroviamo preinstallato Windows 10 Home con browser Bing di default. Il sistema è ampiamente integrabile con tutti i programmi per ufficio e per usufruire di audio e video in streaming. La porta USB è una 2.0 eventualmente ampliabile con apposito USB Hub 2.0 acquistabile a parte.

La connettività wireless prevede un WiFi built-in 802.11b/g/n e un Bluetooth 4.0 per collegare tastiera e mouse, oltre ad altri dispositivi predisposti. Nella confezione è già fornito un cavo HDMI.

 

Intel® Compute Stick
Intel® Compute Stick

 

Intel® Compute Stick: specifiche tecniche

Bluetooth: 4.0
Slot MicroSD (TransFlash) fino a 128 GB
Scheda grafica: Intel® HD Graphics
HDMI 1.4a, risoluzione schermo Full HD 1920 x 1080
Intel® High Definition Audio (Intel® HD Audio)
Memoria RAM: 2048 MB DDR3L
Disco interno: 32 GB Flash memory
Dati trasferibili memoria: 10.6 GB/s
Numero video supportati: 1
OS: Windows 10 Home
Processore Intel Atom Z3735F QUAD-CORE, 1,83 gHz 2MB
USB: 2.0
Wi-Fi standard: 802.11b, 802.11g, 802.11n
Peso: 299 g
Dimensioni: 14,6 x 8,9 x 7 cm

 

INTEL Micro PC Compute Stick Intel Core m3

Tra i Mini PC in formato Stick esistono dispositivi di alta gamma con eccellenti prestazioni ma dal prezzo sostanzialmente analogo a quello di un PC Desktop. Un esempio di questo tipo di micro computer di fascia superiore é l’Intel® Compute Stick con processore Intel® Core™ m3 di sesta generazione.

 

INTEL Micro PC Compute Stick Intel Core m3
INTEL Micro PC Compute Stick Intel Core m3

 

Il formato è sempre quello di un computer miniaturizzato dalle dimensioni eccezionalmente piccole ma dalle prestazioni eccellenti, paragonabili a quelle di un buon Desktop di medio livello e superiori a quelle di molti PC da tavolo economici.

L’uscita video HDMI è in grado di gestire il formato 4K e il Bluetooth è il 4.2. Il controllo del dispositivo può avvenire sia tramite classica tastiera e mouse wireless Bluetooth acquistabili a parte, sia tramite App Intel da scaricare sullo Smartphone.

 

Archiviazione e memoria

La parte archiviazione dati e memoria di lavoro di questo Intel Micro PC Compute Stick m3  prevede un disco fisso da 64GB eMMC allo stato solido, 4GB di RAM del tipo LPDDR3. Il processore è il già menzionato Intel® Core™ m3-6Y30 con una eccellente velocità di clock di 2,2 gHz.

 

INTEL Micro PC Compute Stick Intel Core m3
INTEL Micro PC Compute Stick Intel Core m3

 

Il sistema operativo Windows® 10 a 64 bit è preinstallato e necessita solo degli aggiornamenti all’avvio. La scheda grafica è integrata nel processore e prevede un output HDMI 1.4b per un singolo schermo.

E’ presente lo slot per l’espansione di memoria con scheda Micro SDXC fino a 128 GB. Le porte USB sono 3 delle quali una 3.0 ad alta velocità sullo Stick e due USB 3.0 sull’alimentatore.

 

INTEL Micro PC Compute Stick m3: specifiche tecniche

OS: Windows® 10 Home precaricato
HDMI 1.4 B
3 USB 3.0
Processore: Intel® Core™ m3 6Y30
Scheda grafica: Intel® HD Graphics
Bluetooth: 4.2
RAM: 4GB LPDDR3
Disco fisso: eMMC 64 GB stato solido
Slot SDXC fino a 128 GB
Peso: 0,404 Kg
Dimensioni: 1,3 x 11,2 x 3,8 cm

Mini PC con schermo integrato

 

PiPo X12 Mini PC con schermo integrato

Tra i Mini PC con processore Intel Z8350 Quad-core, è possibile trovare dispositivi dotati di schermo incorporato da 10,8 pollici. Si tratta di una via di mezzo tra un tablet e un computer desktop. La differenza è però sostanziale, in questo caso sono presenti tutte le connessioni per ogni tipo di periferica esterna e questi dispositivi possono essere utilizzati a tutti gli effetti come PC Desktop.

Un esempio di questo tipo di Mini PC con schermo incorporato è il PiPo X12. Questo piccolo computer da tavolo è in grado di fornire prestazioni ragguardevoli grazie al processore Quad-core e alla RAM di 4GB associata a una scheda Intel HD Graphics che consente una risoluzione Full HD da 1920 x 1280 pixel.

 

Pipo X12
Pipo X12

 

L’hardware è di buon livello e consente un utilizzo efficiente sia per uso ufficio, sia per le diverse applicazioni multimediali, video e streaming. A differenza di altri Mini PC, questo PiPo X12 possiede una ventola di raffreddamento interna che consente un utilizzo prolungato senza rischi di surriscaldamento dei circuiti.

 

Memoria allo stato solido e accessori

L’Hard Disk è il consueto eMMC da 64 GB a stato solido, veloce e molto affidabile per l’assenza di parti in movimento. Per l’espansione della memoria è presente lo slot per scheda SD fino a 128 GB. Per agevolare l’uso del monitor da 10,8 pollici presente sulla parte superiore è fornita una penna digitale attiva. Da notare che, grazie alla batteria interna da 10.000 mAh questo Mini PC può funzionare per alcune ore senza collegamento alla rete elettrica.

 

PiPo X12
PiPo X12

 

La parte wireless e i collegamenti di rete del PiPo X12 prevedono sia il WiFi sia la connessione LAN. Gli standard supportati sono 802.11 b / g / n, lo standard 802.11b ha una larghezza di banda massima di 11 Mbps, 802.11g di 54 Mbps e 802.11 n di 150 Mbps.

Il sistema operativo è Windows 10 Home ed è possibile installare tutti gli applicativi per ufficio, programmi per lo streaming video e giochi.

 

PiPo X12
PiPo X12

 

PiPo X12: specifiche tecniche

Schermo 10,8 pollici incorporato
Processore: Intel Cherry Trail Z8350 Quad-core
Scheda grafica: Intel Graphics HD
Risoluzione: 1920 x 1080 Full HD
RAM 4GB DDR3L
ROM 64 GB eMMC allo stato solido
OS Windows 10 Home preinstallato
Porta RS 232
Batteria interna da 10.000 mAh
WiFi: 802.11 b / g / n /ac
Bluetooth 4.0
Periferiche: HDMI, Slot per micro SD fino a 128 GB, RJ45,USB 2.0,USB 3.0
Peso: 0.98 kg
Dimensioni: (L x P x A): 22,00 x 15,00 x 6,20 cm

 

Pipo X9S

Oltre al PiPo X12 esiste un modello più economico che mantiene comunque uno standard prestazionale interessante. Si tratta del Mini PC PiPo X9S, con lo stesso processore Intel Cherry Trail Z8350 Quad-core e frequenza di clock da 1,44gHz a oltre 2,16gHz.

In questo caso la RAM è limitata a 2 GB, comunque sufficienti per un normale utilizzo, e anche il disco fisso è di 32 GB sempre eMMC allo stato solido. Lo schermo è sempre un Full HD 1920 x 1080 capacitivo ad alta sensibilità, ma è possibile connettere tramite uscita HDMI monitor esterni di qualsiasi dimensione, compresi i video proiettori.

 

PiPo X9S
PiPo X9S

 

Particolarmente interessante è la possibilità di avviare in alternativa sia Windows 10 Home, sia Android 5.1 con la funzionalità Dual Boot. Grazie alle eccellenti performance, anche questo PiPo X9S può essere utilizzato come un Mini PC Desktop collegando tutte le periferiche necessarie, schermo, tastiera, mouse, Hard Disk esterni.

E’ un dispositivo ideale per il controllo di sistemi di domotica all’interno di abitazioni, grazie alle dimensioni contenute e allo schermo incorporato.

 

PiPo X9S
PiPo X9S

 

PiPo X9S: specifiche tecniche

CPU: Intel Cherry Trail Z8350 Quad Core1.44GHz – 2.16GHz
Sistema operativo: Android 5.1+Windows 10 Home
RAM: 2GB
Disco fisso: 32GB
Schermo: 8.9 pollici capacitivo
Risoluzione: 1920 x 1200
Slot SD: fino a 64GB
WiFi: 802.11b/g/n
Bluetooth: 4.0
4 porte USB 2.0
Slot per SD
Connessione Ethernet
Uscita HDMI
Jack 3.5mm cuffia
Senza batteria interna (funziona con alimentatore)
Peso: 630g
Dimensioni: 217×147.5x60mm

 

Mini PC di fascia alta per utilizzo professionale

Tra i Mini PC, alcuni modelli sono pensati per un utilizzo aziendale e professionale e forniscono prestazioni analoghe ai migliori PC Desktop occupando uno spazio minimo. Anche la componentistica è di alto livello, con processori della seri i5 o anche i7 e hard disk da 500Gb e oltre.

Per quanto riguarda i prezzi, sono decisamente più elevati rispetto ai Mini PC con processori Intel Atom e si allineano ai migliori PC Desktop. Il vantaggio principale dei Mini PC di fascia alta è quindi lo spazio occupato ridottissimo e la possibilità di fissarli direttamente dietro ai monitor PC tramite attacchi VESA, facendo sostanzialmente sparire il computer dall’area di lavoro.

 

Lenovo ThinkCentre M710 Tiny

Uno tra i migliori Mini PC di fascia alta con prestazioni di rilievo è il Lenovo ThinkCentre M710 Tiny, versione ridotta del Desktop Lenovo ThinkCentre M710 Tower e ThinkCentre All-in-One. Questo piccolo computer nasconde, dietro a un aspetto sobrio e a dimensioni minime, prestazioni sorprendenti e sostanzialmente equivalenti o superiori a quelle dei migliori Desktop in circolazione.

Il progetto è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di aziende e professionisti, che cercano un computer praticamente invisibile ma che consenta un utilizzo ad ampio spettro e senza compromessi.

 

Lenovo ThinkCentre M710 Tiny
Lenovo ThinkCentre M710 Tiny

 

Con uno spessore di 3,4 cm il ThinkCentre M710 può essere posizionato praticamente ovunque, collocandolo in orizzontale oppure in verticale utilizzando il sistema di montaggio a parete. Tramite attacci VESA si può inoltre fissare dietro al monitor o persino sotto la scrivania eliminando ogni ingombro.

 

Filtro protettivo anti-polvere

Le performance sono esaltate dalla presenza di interessanti funzionalità, come ad esempio il filtro anti-polvere che impedisce di intasare i circuiti interni e il sistema di ventilazione forzata e consente un’affidabilità di lunga durata. Il filtro può essere facilmente rimosso e pulito.

 

Lenovo ThinkCentre M710 Tiny
Lenovo ThinkCentre M710 Tiny

 

Tutta la struttura è progettata in base a specifiche militari e il dispositivo ha superato 200 rigorosi controlli di qualità previsti per utilizzi estremi. La temperatura di funzionamento effettivamente testata è di -20 C° di minima, con una massima di +60 C° equivalente al clima desertico.

Dal punto di vista dell’Hardware troviamo i processori Intel della serie “i”, quindi i7 nelle loro ultime versioni. La scheda grafica è la Intel® 630 integrata e la memoria RAM può variare da un minimo di 2 GB fino a 32 GB a scelta. E’ possibile inserire due Hard Disk, un SSD per l’avvio rapido dei programmi e un classico SATA come archivio di dati.

 

Lenovo ThinkCentre M710: specifiche tecniche

Processore: Intel® Core™ i7 di settima generazione
Sistema operativo: Windows 10 Pro
Scheda grafica: Intel® 630 integrata
Memoria: 2 SODIMM DDR4 da 2133 MHz fino a max 32 GB
Storage: Unità disco fisso/SSD da 2,5″
Supporto per più monitor: fino a 3 schermi o 4 in modalità mosaico
Connettività: 802.11 a/c WLAN + Bluetooth® 4.0
Porte USB: due 3.0 (1 di ricarica rapida), posteriore: 4 USB 3.0 (totale 6 USB 3.0)
2 jack audio (1 combinato), DisplayPort™
2 porte punch-out/opzionali (1. DP/HDMI/USB-C/VGA/seriale e 2. Seriale)
Collegamento rete LAN
Modulo M.2 per WiFi, modulo M.2 per unità SSD PCIe o Intel® Optane™
Dimensioni: (A x L x P) 179 mm x 183 mm x 34,5 mm
Peso: 1,32 kg

 

ASUS VivoMini UN65U

Un altro modello di Mini PC con prestazioni del tutto analoghe a quelle dei migliori PC Desktop è l’Asus Vivo Mini UN65. Questo dispositivo è dotato dei processori Intel della serie “i”, quindi i3, i5 e i7 a seconda della variante scelta.

 

ASUS VivoMini UN65U
ASUS VivoMini UN65U

 

Tutto il computer è particolarmente curato sotto ogni punto di vista, finiture, design, specifiche tecniche. L’obiettivo di Asus è stato quello di proporre un PC di ridottissime dimensioni in grado però di sostituire totalmente qualsiasi altro modello di Desktop anche di fascia alta.

A questo fine è stata prevista anche un’ampia flessibilità di gestione dell’hardware, con la possibilità di inserire ulteriori componenti, banchi di memoria RAM aggiuntivi, Hard Disk, etc.

Configurando questo Asus VivoMini in base alle proprie necessità di lavoro, risulta evidente che anche un PC di queste ridotte dimensioni può svolgere gli stessi compiti dei Desktop più grandi che presentano la classica struttura di tipo Tower.

 

Caratteristiche Hardware

L’hardware dell’Asus Vivo Mini è costituito da un processore Intel® Core™ i7 di settima generazione con una velocità del 12% superiore rispetto alle precedenti versioni. In alternativa è possibile acquistare il PC con i meno costosi i3 e i5 che garantiscono comunque buone performance.

 

ASUS VivoMini UN65U
ASUS VivoMini UN65U

 

Dischi fissi opzionali

E’ possibile inserire il disco allo stato solido SSD da 500 GB per un avvio quasi immediato dei programmi, oltre a un Hard Disk SATA come ulteriore memoria di archiviazione di massa. La configurazione “dual storage” consente di inserire entrambi gli Hard Disk impostando l’avvio dei programmi sul disco SSD.

A differenza di altri Mini PC, in questo Asus VivoMini è presente una ventola a bassissima rumorosità e bassa velocità di rotazione, che quindi non disturba l’utente anche in attività di ufficio. Le dimensioni sono mimime: il case è un parallelepipedo a base quadrata con i quattro lati di 13,1 Cm ciascuno e uno spessore di 5,2 Cm. L’installazione può avvenire anche direttamente dietro lo schermo, utilizzando gli appositi attacchi con standard VESA, ottenendo una postazione all-in-one.

Per le sue caratteristiche questo computer Asus è particolarmente adatto per ufficio, oltre che come computer per Digital Signage e gestione di pannelli pubblicitari su monitor. Utilizzando la possibilità di upgrade dell’hardware è possibile l’utilizzo in qualsiasi circostanza. L’output video è predisposto per la visualizzazione 4K UHD. Il sistema operativo è Windows 10 Pro a 64 bit.

 

ASUS VivoMini UN65U
ASUS VivoMini UN65U

 

La connettività wireless può essere effettuata tramite WiFi 802.11 a/b/g/n/ac e Bluetooth V4.0.

E’ possibile connettere fino a 3 schermi distinti tramite l’uscita HDMI e la DisplayPort++ per agevolare le attività da svolgere in multitasking. La gestione e la manutenzione del software sono agevolate dalla Suite Asus Business Manager.

 

Asus Vivo Mini UN65u: specifiche tecniche

Bluetooth 4.0
Lettore di memory card: MMC,SD,SDHC,SDXC
Uscite video: DisplayPort e HDMI
Ethernet LAN (RJ-45)
Scheda grafica: Intel HD Graphics 620
Uscita cuffia e microfono: jack 3,5
Processore: i7-7500U fino a 3,5 gHz (in alternativa i3 e i5)
Memoria fissa: DDR4-SDRAM fino a 32GB
SSD 500 GB e Hard Disk SATA 2,5 TB
Wi-Fi standards: IEEE 802.11a,IEEE 802.11ac,IEEE 802.11b,IEEE 802.11g,IEEE 802.11n
Dimensioni: 131 x 131 x 52 mm
Peso: 700 gr

 

ASUS VivoMini VC68V

Un altro modello di PC ultra compatto progettato per sostituire in tutto e per tutto un normale Desktop di alta gamma senza rinunciare alle prestazioni è l‘Asus VivoMini VC68V. Anche in questo caso le dimensioni sono ridotte al minimo indispensabile, ma la scelta dell’Hardware e del software è del tutto in linea con i migliori Desktop sul mercato.

 

Gestione di software ad alte prestazioni e applicazioni 3D

Queste peculiarità consentono la gestione di qualsiasi software professionale, compresi i programmi CAD/CAM, grafica e design, oltre a ogni genere applicativo e gestionale. Il VivoMini VC68V è particolarmente adatto per eseguire applicazioni ad alta intensità di banda, come editing video o software e modellazione 3D.

 

ASUS VivoMini VC68V
ASUS VivoMini VC68V

 

Troviamo quindi un processore Intel ® Core ™ vPro ™ i7 * (fino a 4,2 Ghz) di settima generazione, una RAM espandibile fino a 32GB, la possibilità di inserire un SSD e un Hard Disk HDD, oppure fino a cinque HDD e SSD in diverse combinazioni.

Per chi necessità di performance superiori, paragonabili a quelle dei più potenti PC in commercio, è possibile installare la memoria opzionale Intel ® Optane ™. Si tratta di un acceleratore di sistema intelligente e adattabile che migliora la reattività del PC e consente una velocità di accesso all’HDD fino a 18 volte superiore. Le prestazioni di calcolo migliorano di circa il 21% rispetto alla configurazione standard.

 

Funzioni multischermo e risoluzione 4K UHD

Tutte le specifiche sono state pensate per ottimizzare le prestazioni nell’utilizzo professionale e nella comunicazione multimediale. E’ possibile collegare fino a tre schermi 4K UHD simultaneamente per le applicazioni multitasking ed è presente una predisposizione software e hardware per la gestione delle chiamate in videoconferenza.

 

Mini PC ASUS VivoMini VC68V
ASUS VivoMini VC68V

 

Come per tutti i PC professionali, anche in questo caso il costruttore ha previsto una grande flessibilità di configurazione Hardware e Software in modo da poter adattare il dispositivo alle esigenze personali di ogni utente. Le configurazioni principali sono tre con moduli facilmente interscambiabili: due 2,5 “HDD/SDD, quattro 2,5” HDD/SDD, o due 2,5 “HDD/SDD e un ODD. Il massimo di HDD, SDD e ODD è di cinque contemporaneamente per una memoria complessiva di diversi gigabites, molto superiore a quella dei Mini PC di fascia economica.

 

Sistema RAID di protezione e recupero dei dati 

ASUS VivoMini VC68V è la migliore soluzione compatta se si sta cercando un server multimediale e una piattaforma di editing video con velocità dei dati RAID, il doppio più veloce rispetto ai tradizionali PC. Il sistema RAID è in grado di fornire ridondanza per i dati, in questo modo è possibile recuperare i dati in caso di un crash del disco rigido. Questa specificità rende ASUS VivoMini VC68V uno dei migliori dispositivi per la creazione di un data center.

 

Mini PC ASUS VivoMini VC68V
ASUS VivoMini VC68V

 

Particolarmente interessante la predisposizione hardware Skype che consente di impostare le chiamate direttamente dal case del PC, come fosse un telefono. L’amplificatore audio Texas Instruments è integrato nel sistema e ottimizzato per la multimedialità, l’ascolto con cuffie digitali e il collegamento a impianti esterni multimediali, TV, amplificatori HiFi. L’uscita audio è collegabile a casse wireless tramite Bluetooth.

 

Posizionamento e predisposizione VESA

Il posizionamento, come per altri Mini PC, può avvenire utilizzando i classici attacchi VESA, che consentono la collocazione in verticale, ad esempio dietro a un monitor PC, per la creazione di una postazione all-in-one. La facilità di accesso allo chassis rende rapida e semplice la modifica dei componenti interni, l’aggiunta di dischi fissi e la manutenzione. E’ disponibile la versione barebone, a un prezzo più basso, configurabile a piacimento dopo l’acquisto.

 

ASUS VivoMini VC68V: specifiche tecniche

Processore: Intel® Core™ vPro™ i7 (fino a 4,2 Ghz) di settima generazione
RAM espandibile fino a 32GB
Slot: SSD e HDD, fino a cinque HDD e SSD in diverse combinazioni.
Tasti Skype dedicati
Amplificatore integrato Texas Instruments
Due porte USB 3.1 anteriori Gen 2 Type-A e quattro porte USB 3.1 Gen 1 Type-A.
Una porta HDMI e due uscite DisplayPort (supporto Ultra HD 4K)
Intel Gigabit Ethernet
Lettore di schede 4-in-1
Jack 3,5 uscita audio
Porta seriale
WiFi 802.11B, 802.11G, 802.11n, Bluetooth ® 4,2 e Kensington lock.
Unità ottica opzionale
19dB di rumore al minimo.
ASUS Business Manager
Remote Management Tool
Temperatura di funzionamento: -40 °C + 60 °C.
Sistema operativo: Windows 10 Pro
Peso articolo 2,2 Kg
Dimensioni: 4,8 x 19,8 x 19,6 cm

 

Dilc NUC Platinum

Sempre nell’ambito dei Mini PC troviamo un dispositivo molto compatto impostato per poter fornire le medesime prestazioni di un desktop di alta gamma. Il Dilc NUC Platinum è stato progettato con l’obiettivo di ridurre le dimensioni ai minimi termini pur mantenendo performance di assoluta eccellenza.

 

Mini PC Dilc NUC Platinum
Dilc NUC Platinum

 

Il processore è un i7 – 7567U con velocità di clock fino a 4.00 gHz, la RAM è variabile fino a 32GB e impostata di default a 16GB (varia a seconda della versione). Completano questo Mini PC un disco a stato solido di tipo SSD da 480 GB e altre caratteristiche di pregio, quali ad esempio USB 3.0 ad alta velocità, uscita video UHD 4K, scheda grafica Intel HD Graphics. La connettività wireless prevede Bluetooth e WiFi.

Il sistema operativo del Dilc NUC Platinum è a scelta tra Windows 10 e Linux. Sono disponibili anche le precedenti versioni Windows 7 e Windows 8.1.

 

Mini PC Dilc NUC Platinum
Dilc NUC Platinum

 

Dilc NUC Platinum: specifiche tecniche

Processore: INTEL i7 7567U fino a 4.00 Ghz
USB 3.0
RAM 16 GB
SSD 480 GB
WiFi, BLUETOOTH, HDMI+VGA
Windows 10 PRO licenziato
Tipologia di memoria computer: SODIMM
Interfaccia Hard-Disk: Serial ATA-600
Scheda grafica: Intel HD Graphics
Memoria scheda grafica: 1GB
Sistema operativo: Windows 10 Pro
Max. risoluzione schermo: 4096 x 2160 a 60 Hz
Dimensioni: 11,4 x 11,2 x 5,1 cm
Peso: 450 gr

 

Mini PC Windows – Link: 

Acquisti con fattura per professionisti e aziende
Nuovi modelli 
Mini PC AMD EliteMini X300 Minis Forum in offerta
Monitor Ultrawide
Vecchi monitor: come trasformarli in televisori o riutilizzarli
Cavi HDMI: guida completa a utilizzo e installazione
Raffreddamento a liquido: funzionamento e vantaggi
Computer da gaming: come scegliere il migliore

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Ultimo aggiornamento: 22/09/2020

2 thoughts on “Mini PC Windows: il computer fisso con 100 euro

  1. Buon giorno,
    ho un vecchio pc notebook con una porta hdmi : posso collegare un pc stick alla porta hdmi del notebook e trasformare il monitor del notebook nel monitor del pc stick ?

    Grazie in anticipo

    cordiali saluti

    Rino

    1. Ciao Gennaro,
      purtroppo non credo possa funzionare. La connessione HDMI del PC Stick
      è un’uscita audio-video, come quella del tuo notebook. Puoi collegarla solo
      a uno schermo, ad esempio un televisore con ingresso HDMI, oppure uno
      schermo per PC abbastanza recente con ingresso HDMI. Però puoi
      facilmente trovare tastiera+mouse wireless (bluetooth) a prezzi molto
      bassi, 25-30 euro. Se guardi l’articolo ci sono degli ottimi accessori
      suggeriti.
      Un saluto
      Stefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *