Negli ultimi tempi le attività normalmente svolte su monitor PC si sono sempre più evolute verso una funzionalità di tipo multitasking, che implica l’utilizzo a tutto schermo di due o più programmi simultaneamente. Per agevolare gli utenti una prima soluzione è stata aggiungere un secondo monitor 16:9, utilizzando le apposite impostazioni già presenti nei sistemi operativi. In questo modo è possibile visualizzare in modo completo una ulteriore schermata contenente un programma o anche più programmi aperti.

 

 

Multitasking classico: due monitor PC da 16:9

La soluzione attualmente più diffusa per una gestione multitasking è il collegamento di un secondo monitor PC posizionato lateralmente. Questo implica la presenza di due uscite video, anche con standard diversi, ad esempio HDMI e VGA.

Le uscite sono facilmente individuabili e si trovano in corrispondenza della scheda video dei desktop o dei notebook. L’impostazione del doppio monitor, su PC recenti, non presenta particolari difficoltà.

Per utilizzare i due schermi in simultanea, si accede alle opzioni di Windows dal pannello di controllo e si seleziona la visualizzazione a due monitor, seguendo poi le istruzioni per impostare correttamente il doppio collegamento.

 

Monitor PC doppio

 

Se sul pc è presente una sola uscita, per collegare un secondo monitor è necessario installare una nuova scheda video. Tuttavia in molti casi, come ad esempio nel caso di alcuni ultrabook con una singola uscita HDMI, bisogna rassegnarsi a utilizzare un solo monitor esterno, perchè non è possibile attivare la seconda uscita video nell’hardware.

I principali vantaggi della soluzione a due monitor separati da 16:9 sono:

  • costo relativamente contenuto (acquistando prodotti in offerta)
  • possibilità di posizionare i monitor sia in orizzontale sia in verticale
  • compatibilità anche con risoluzione di schede video non recenti, se disponibili le due uscite

Gli svantaggi:

  • divisione fisica tra i due schermi
  • attivabili solo in presenza di due uscite video

 

Monitor PC doppio

 

 

Per il collegamento di due monitor sono spesso utilizzati appositi supporti orientabili, che è possibile fissare direttamente alla scrivania con un normale attacco a morsa. I supporti consentono di orientare e posizionare i monitor sia in verticale sia in orizzontale.

 

 

Supporti orientabili per monitor PC
Supporti orientabili per monitor PC

 

Multitasking con monitor PC ultra wide

Oltre al collegamento di due monitor 16:9, esiste una ulteriore soluzione più recente ed efficace per il multitasking. Questa ulteriore opzione consentita dalle nuove tecnologie consente di utilizzare una singola uscita video e disporre di un o schermo più ampio.

In particolare i monitor con il formato da 32:9 sono in grado di riprodurre integralmente due monitor standard da 16:9 e, se collegati in coppia, possono quadruplicare l’area disponibile per la visualizzazione dei programmi. 

 

Scheda video Gaming - ASUS Cerberus GeForce GTX 1050
Scheda video Gaming – ASUS Cerberus GeForce GTX 1050

 

 

Collegamento del monitor PC Ultrawide

Il collegamento di un monitor PC ultra wide è di tipo plug-in e richiede solo la modifica della risoluzione della scheda video per adattarla al formato da 32:9 o da 21:9. I computers recenti  sono in genere già predisposti per gli schermi ultra wide e richiedono solo di selezionare la risoluzione corretta, che a volte viene direttamente rilevata in automatico.

Dispositivi più datati possono invece presentare incompatibilità, risolvibile sostituendo la scheda video oppure aggiornando il software. Alcune schede video prevedono la possibilità di impostare manualmente la risoluzione e in questo caso è possibile inserire esattamente la dimensione dello schermo utilizzato nelle impostazioni dell’output video.

 

Monitor PC Ultrawide Samsung 49" 32:9
Monitor PC Ultrawide Samsung 49″ 32:9 equivalente a due monitor 16:9 da 27″

 

HP 27W Monitor, 27"
Postazione a due Monitor HP 27W 16:9 da 27″ equivalenti a un monitor da 49″ 32:9

 

I vantaggi di utilizzare monitor PC ultra wide sono principalmente i seguenti:

  • assenza di divisioni tra le sezioni dello schermo, l’immagine è unica
  • utilizzo di una singola uscita video dal PC, in genere di tipo HDMI, senza necessità di sostituire la scheda video, con computer recenti è sufficiente impostare la risoluzione corretta
  • per i monitor ultra wide da 32:9 le dimensioni sono le stesse di due monitor PC 16:9 standard affiancati
  • ottima visibilità per utilizzo di tipo “gaming” con videogiochi compatibili che richiedono ampia visiblità orizzontale, simulatori, giochi di azione, etc.
  • per i PC o Notebook con due uscite video, possibilità di collegare direttamente due monitor ultra wide 32:9, equivalenti a quattro monitor 16:9 standard

Gli svantaggi del monitor ultra wide sono:

  • per alcuni modelli costo più elevato
  • non compatibili con alcune schede video datate o computers non recenti

 

Formati dello schermo

I modelli di monitor PC ultra wide prevedono principalmente due formati. Il doppio schermo è il 32:9, che in pratica raddoppia esattamente la diagonale riproducendo le dimensioni equivalenti a due monitor da 16:9 in un unico dispositivo.

Il formato wide al momento più diffuso è tuttavia il 21:9 con diagonale più ampia rispetto allo standard, ma non doppia. Anche questo tipo di monitor PC è utilizzabile sia per un utilizzo multitasking sia gaming.

 

LG 34UC89G Monitor PC per Gaming da 34"

 

Modelli di Monitor PC Ultrawide in evidenza

I monitor PC ultra wide sono ormai ampiamente disponibili in molti modelli, dai più economici fino ai dispositivi più professionali. Per il formato 21:9 è possibile acquistare apparecchi a basso costo dalle prestazioni soddisfacenti. Chi cerca invece dispositivi di alta qualità dev’essere disposto a spendere cifre più consistenti. A differenza dei 21:9, i monitor 32:9 sono ancora piuttosto costosi e vengono forniti da Samsung che ha quasi il completo monopolio per questa categoria.

 

Monitor PC LG 29UM59A

Tra i dispositivi più apprezzati per il favorevole rapporto qualità-prezzo troviamo la serie LG UM59A disponibile nelle tre versioni da 25″, 29″ e 34″ pollici. Nonostante il costo abbordabile, questi monitor LG presentano tutte le caratteristiche utili per un utilizzo professionale.

 

Monitor PC Ultrawide LG 29UM59A 29" 21:9

 

La risoluzione dello schermo è Full HD (2560×1080 per il 29″) con proporzioni 21:9 UltraWide™. La tecnologia utilizzata è la LG IPS, migliorativa rispetto alla VA, in questo modo la qualità di visione è eccellente con immagini nitide e vivaci. Grazie all’ampio angolo di visione, il monitor è perfettamente visibile da qualsiasi posizione anche laterale.

I diversi parametri possono essere gestiti tramite l’utile software OnScreen Control 2.0 di LG installabile direttamente su PC dalla pagina di supporto del prodotto. Con questo software è possibile modificare lo schermo in base a 14 opzioni predefinite, modificando le finestre e adattando la visione ad ogni esigenza.

 

Monitor PC Ultrawide LG 29UM59A 29" 21:9

 

In modalità Reader, il monitor attiva le ozpioni ottimali per non affaticare la vista, bilanciando la luminosità e i colori. Per proteggere ulteriormente l’utente è attiva la tecnologia LG Flicker che azzera quasi totalmente lo sfarfallio del monitor che può causare affaticamento degli occhi.

 

Monitor PC Ultrawide LG 29UM59A 29" 21:9

 

LG 29UM59A: specifiche tecniche (versione da 29″)

Schermo IPS 29″ 21:9 Full HD Piatto
Risoluzione FHD 2560×1080
Funzioni Gaming
Compatibile USB-C (Ricarica Laptop & Trasferimento Dati)
Luminosità (cd/m2): 250
Contrasto dinamico: 1000:0
Tempo di risposta: 5 ms (GTG)
Angolo di visione: 178° / 178°
Numero colori: 16.7M
Dimensione dei pixel: 0.2628 mm x 0.2628 mm
Gamut di colore: sRGB over 99%
Ingressi / Uscite: HDMI, USB-C, Uscita Cuffie
Funzione Split Schermo (Multitasking)
HDCP, Game Mode, FreeSync, Black Stabilizer, Flicker Safe, Reader Mode
OnScreen Control
Dimensioni con stand – LxAxP (mm): 703 x 414 x 213
Dimensioni senza stand – LxAxP (mm):703 x 328 x 64

 

Monitor PC LG 34WK650-W 

Per chi utilizza il monitor per attività professionali o gaming, LG ha progettato il modello 34WK650-W Ultra Wide Full HD da 34 pollici con due altoparlanti da 10 watts incorporati. Questo monitor con formato 21:9, pur non disponendo della risoluzione UHD 4K, presenta caratteristiche interessanti soprattutto in rapporto al prezzo abbastanza contenuto.

La tecnologia dello schermo è del tipo Full HD 2560×1080, supportata dal sistema HDR 10, che consente di ottenere immagini di alta qualità e visualizzare i giochi HDR delle console di ultima generazione. La predisposizione HDR è utile anche per riprodurre i video in streaming in alta definizione, disponibili presso i principali provider come ad esempio Amazon Prime Video.

 

LG 34WK650
LG 34WK650

 

Vantaggi della tecnologia HDR 10

La funzionalità HDR 10 permette di visualizzare le immagini ottenendo toni chiari molto luminosi e neri molto più intensi rispetto agli schermi tradizionali. Anche la ricchezza di dettagli è molto superiore rispetto agli schermi con tecnologia standard. Il monitor LG 34WK650-W è adeguato anche per chi utilizza il PC per attività grafiche o elaborazione video.

Oltre all’alta qualità delle immagini LG ha installato direttamente nel monitor un sistema audio di qualità che consente di ottenere discreti risultati anche senza casse aggiuntive. I due speakers da 10 watts utilizzano la tecnologia MAXXAUDIO®.

Il formato 21:9 consente di svolgere attività multitasking dividendo il monitor tra due o più programmi simultaneamente. Nel caso si installino due monitor, è possibile gestire senza difficoltà diversi programmi, visualizzare grafici e impostare attività di scrittura testi in modalità avanzata.

La configurazione del monitor è facilitata dai controlli On Screen.

 

LG 34WK650
LG 34WK650

 

LG 34WK650-W: specifiche tecniche

Dimensione Schermo: 34 pollici
Tipo di Schermo: IPS
Rapporto d’Aspetto: 21:09
Risoluzione: 2560 x 1080 (Full HD)
Luminosità: 300 cd/m2
Contrasto Dinamico: 1000:1
Tempo di risposta: 5ms
Angolo di visione: 178/178
Numero colori: 8bits( 6bit+FRC), 16.7M
Dimensione dei pixel: 0.312 mm x 0.310 mm
Gamut di colore: sRGB 99% (Typ.)
Speaker Stereo: 10 Watt
AMD FreeSync 75Hz
Schermo MultiTasking – ScreenSplit
HDMI 2 ingressi sul pannello posteriore
Dimensioni prodotto: 23 x 82,6 x 46,1 cm
Peso: 5,9 Kg

 

 

Monitor PC Samsung C34F791

Sempre nell’ambito dei monitor 21:9 troviamo un dispositivo Samsung di fascia più alta, particolarmente indicato per un utilizzo multitasking professionale di alto livello.

Come per altri monitor Samsung, anche in questo C34F791 è presente la tecnologia Quantum Dot, che è in grado di supportare uno spazio sRGB del 25% maggiore rispetto a monitor ulrawide tradizionali. I colori risultano luminosi, definiti e naturali, con particolare evidenza per i rossi e i verdi. La calibrazione in fabbrica consente di ottenere fin da subito le massime prestazioni.

 

Monitor PC Samsung C34F791 34" 21:9

 

La funzionalità multitasking è esaltata da varie funzioni come ad esempio la PBP (Picture by Picture), che consente il collegamento di due sorgenti video diverse allo stesso monitor. Con la funzione PIP (Picture in Picture) è inoltre possibile ridimensionare a piacimento la seconda immagine e posizionarla in qualsiasi punto dello schermo.

 

Risoluzione WQHD

La risoluzione è la Ultra WQHD di Samsung da 3440 x 1440 pixels, due volte e mezzo superiore rispetto al formato dei classici monitor Full HD. La definizione dei dettagli è ottima e questa caratteristica risulta particolarmente utile nell’utilizzo multitasking, ad esempio con i fogli di calcolo, potendo mantenere un’alta qualità dell’immagine anche nelle sotto-schermate di formato più ridotto.

 

Monitor PC Samsung C34F791 34" 21:9

 

Il monitor da 34 pollici ha una curvatura di 1500R, maggiore rispetto ad altri dispositivi simili. Questa caratteristica migliora la visione avvolgendo il campo visivo dell’utente con immagini ad alta definizione e di alta qualità.

 

Altoparlanti integrati e connettività

Tra le ulteriori caratteristiche troviamo gli altoparlanti integrati da 7 watts che consentono un utilizzo del monitor senza la necessità di casse aggiuntive e relativi cablaggi. Le due porte HDMI e DP e le due porte USB consentono di collegare efficacemente qualsiasi dispositivo.

 

Samsung C34F791 34" 21:9

 

Samsung C34F791: specifiche tecniche

Dimensione dello schermo: 34″
Diagonale: 86,4 cm
Active Display Size (HxV) (mm): 797,22 x 333,72
Curvatura dello schermo: 1500R
Rapporto d’aspetto: 21:9
Tipo pannello: VA
Luminosità (tipica): 300cd/m2
Luminosità (min): 250cd/m2
Contrasto: 3000:1
Risoluzione: 3440 x 1440
Tempo di risposta: 4 ms
Angolo di visione (orizz./vert.): 178/178
Colori supportati: 16,7 M
Frequenza di aggiornamento: 100Hz
Funzioni supplementari: Samsung MagicUpscale, Eco Saving Plus, Eye Saver Mode, Flicker Free, Picture-In-Picture, Picture-By-Picture, Quantum Dot Color, Game Mode, Easy Setting Box
Compatibilità SO: Windows, Mac, Certificazione Windows 10
Audio: Altoparlanti Stereo 7+7 watts

 

 

Monitor PC Samsung C49HG90

Tra gli schermi 32:9 il dispositivo più in evidenza e che al momento monopolizza il mercato per le sue caratteristiche esclusive è il Samsung C49HG90.

Si tratta di un grande monitor PC super ultra-wide da 49 pollici di diagonale con formato 32:9, equivalente a due monitor da 27″ e 16:9.

La tecnologia dello schermo è la Metal Quantum Dot con pannello VA e un eccellente tempo di risposta di 1 ms, specifiche che collocano questo schermo Samsung al vertice della categoria.

Grazie all’eccezionale ampiezza, per un utilizzo gaming con giochi compatibili con il formato 32:9, le scene possono essere visualizzate nella loro interezza come sono state progettate in origine dagli sviluppatori. Il pannello curvo è stato pensato appsitamente per assicurare un effetto visivo analogo a quello del cinema IMAX, sia per la visione dei film sia per contenuti multimediali o multitasking.

 

Monitor PC Samsung C49HG90 Ultrawide 49" 32:9

 

Formato Ultrawide 32:9

E’ interessante evidenziare che lo schermo super ultra-wide da 32:9 è equivalente a due monitor 16:9 da 27″.  In questo modo è possibile un’attività multitasking del tutto analoga a quella di una postazione a due monitor affiancati.

Il collegamento di due monitor Samsung consente invece di disporre di una postazione di lavoro con schermi equivalenti a quattro monitor 16:9 standard.

Per ottimizzare la visione e l’integrazione complessiva il design prevede una cornice sottile in colore scuro. Anche la presenza di un unico cavo e il settaggio in fabbrica semplificano l’installazione.

 

Monitor PC Samsung C49HG90 Ultrawide 49" 32:9

 

La qualità dell’immagine è particolarmente realistica e luminosa grazie alla tecnologia Metal Quantum Dot. I colori risultano più naturali, in particolare i rossi e i verdi, e il monitor ha una durata maggiore garantendo una perfetta resa cromatica anche dopo diversi anni.

Un’altra soluzione adottata da Samsung per migliorare l’immagine è l’HDR (High Dynamic Range) che consente di riprodurre un’ampia gamma di livelli di luminosità, neri intensi e bianchi luminosi esaltando la visione dei dettagli, soprattutto in aree in ombra. Questa specifica è apprezzata nell’utilizzo gaming e anche nella riproduzione di film e contenuti multimediali.

 

Samsung C49HG90 Ultrawide 49" 32:9

 

La stabilità dell’immagine è ulteriormente garantita dal refresh rate da 144 Hz. In caso di necessità la frequenza dello schermo può essere regolata impostandola a 60 Hz o a 120 Hz. Per migliorare l’esperienza visiva con bassa luminosità ambientale, è presete il sistema Arena Lighting di Samsung, che illumina la zona dietro lo schermo.

 

Altre funzioni

Il controllo dei parametri video può essere effettuato tramite un utile cruscotto OSD. L’ampio schermo può anche essere suddiviso in sotto-sezioni di dimensioni a scelta per agevolare il multitasking più avanzato. Inoltre, utilizzando la funzione Picture-by-Picture, è possibile visualizzare contenuti provenienti da due dispositivi esterni, mantenendo l’elevata qualità dell’immagine.

 

 

Samsung C49HG90 Ultrawide 49" 32:9

 

Samsung C49HG90: specifiche tecniche

Equalizzatore del nero a 20 livelli
Base HAS regolabile in altezza
Modalità Eye Saver per riduzione delle emissioni di luce blu
Tecnologia Flicker Free per ridurre lo sfarfallio
Rapporto di contrasto: 3000:1 (tip.), 2400:1 (min.)
Curvatura dello schermo: 1800R
Rapporto di aspetto: 32:9
Luminosità (tipica): 350 cd/m2
Risoluzione: 3840 x 1080
Tempo di risposta: 1 ms (MPRT)
Frequenza di aggiornamento: 144Hz
Luminosità (tipica): 350 cd/m2
Dimensioni display:  (HxV) (mm)1195,8 x 336,3 mm
Consumo (Max): 113 W
Display Port: 1
Mini-Display Port: 1
HDMI: 2, Ingresso audio, Uscita cuffie, Hub USB

 

 

Monitor PC Ultra Wide – Link:

Acquisti con Fattura Elettronica Amazon (Registrazione gratuita)

Prodotti in offerta

MSI Optix MAG301CR2 Monitor Gaming Curvo 30

Braccio doppio per monitor affiancati

MSI Optix MPG341CQR Monitor Gaming 34″ Curvo, Display 21:9

Monitor LG 29UM59A Ultrawide da 21:9 low-cost

LG 34WK650 Monitor, 34″, 21:9 UltraWide

Samsung 32:9 C49HG90 Ultrawide da 49 pollici

Monitor Ultrawide 21:9 Samsung C34F791

HP 27W Monitor 16:9 da 27″

Supporti Dual Monitor

Samsung CHG90 QLED info dal sito costruttore 

Mini PC Windows: il computer fisso con 100 euro

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Titolo dell’articolo: Monitor PC Ultra Wide: la nuova era del multitasking

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *