Musica ad alta definizione, qualità superiore al CD

0

La musica ad alta definizione, o “hi-res audio” in inglese, è una tecnologia relativamente nuova che offre ai consumatori una qualità del suono senza precedenti. Con l’avvento dell’alta definizione, la musica può ora essere riprodotta con una precisione mai vista prima. In questo articolo esploreremo i vantaggi della musica ad alta definizione e come questa tecnologia sta cambiando il modo in cui ascoltiamo la musica.

 

Cos’è la musica ad alta definizione?

La musica ad alta definizione, o HD music, si riferisce a qualsiasi formato musicale che supera la qualità del suono del CD tradizionale. I formati comuni includono il FLAC (Free Lossless Audio Codec), il WAV (Waveform Audio File Format) e l’ALAC (Apple Lossless Audio Codec). Questi formati hanno una risoluzione di almeno 24 bit/96 kHz, che è molto superiore alla qualità CD standard di 16 bit/44,1 kHz. Questa risoluzione più alta consente una gamma dinamica più ampia e una maggiore fedeltà all’originale.

 

Musica ad alta definizione - Cambridge Audio CXA81 con Bluetooth aptX HD, Ingressi Digitali e USB
Cambridge Audio CXA81 con Bluetooth aptX HD, Ingressi Digitali e USB

 

 

Vantaggi della musica ad alta definizione

La musica ad alta definizione offre diversi vantaggi rispetto alla musica compressa. Innanzitutto, la qualità del suono è notevolmente migliore. I dettagli sonori che potrebbero essere persi nella compressione sono chiaramente udibili, il che rende l’esperienza di ascolto molto più coinvolgente. Inoltre la gamma dinamica è molto più ampia e questo significa che gli strumenti musicali possono essere riprodotti con una precisione elevatissima, offrendo un’esperienza di ascolto paragonabile a un’esibizione dal vivo.

La musica ad alta definizione è solitamente disponibile in formato digitale, sia in streaming che in download, è stata sviluppata per rispondere alle esigenze degli appassionati di musica che vogliono un’esperienza d’ascolto più coinvolgente e immersiva.

 

Cavo USB 2.0 da A-maschio a B-maschio, 3 metri con connettori placcati in oro
Cavo USB 2.0 da A-maschio a B-maschio, 3 metri con connettori placcati in oro

 

 

Campionamento del suono

La frequenza di campionamento è maggiore rispetto ai formati audio tradizionali come il CD o l’MP3. Mentre il CD ha un campionamento di 44,1 kHz, la musica ad alta definizione può avere frequenze di campionamento molto alte, fino a 192 kHz, cioè oltre il quadruplo del CD. Ciò significa che il suono viene campionato più volte al secondo, catturando molti più dettagli del suono originale.

Oltre al maggior campionamento, viene utilizzata una maggiore profondità di bit rispetto ai formati audio tradizionali. Mentre il CD utilizza 16 bit per campione, la musica ad alta definizione può utilizzare fino a 24 bit. Questo significa una registrazione con una gamma più ampia di valori, in grado di catturare una maggiore varietà di sfumature.

 

 

La combinazione di una maggiore frequenza di campionamento e una maggiore profondità di bit consente alla musica ad alta definizione di riprodurre un suono più fedele all’esibizione dal vivo. Anche la dinamica, ovvero la differenza tra il suono più forte e il suono più debole, è molto superiore. Questo significa che la riproduzione può avvenire con una maggiore varietà di volumi, creando un’esperienza d’ascolto più coinvolgente.

La musica ad alta definizione è disponibile in diversi formati, tra cui FLAC, ALAC e DSD. FLAC e ALAC, che sono formati di compressione senza perdita di informazioni. Il formato DSD è uno standard che consente la registrazione diretta a un bit. Questi formati consentono di riprodurre la musica ad alta definizione con una qualità molto superiore rispetto ai formati compressi, come l’MP3.

 

Musica ad alta definizione - Cambridge Audio Lettore di Rete CXN (V2)
Musica ad alta definizione – Cambridge Audio Lettore di Rete CXN (V2)

 

 

 

Come ascoltare la musica ad alta definizione

Per ascoltare musica ad alta definizione è possibile procedere come segue:

  • Scegliere una fonte di musica ad alta definizione: assicurandosi di avere a disposizione file musicali o di streaming che supportano la qualità audio ad alta definizione, come ad esempio il formato FLAC, oppure un servizio di streaming come Amazon Music HD.
  • Utilizzare un dispositivo audio di alta qualità: se vuoi davvero apprezzare la qualità audio ad alta definizione devi disporre di un impianto HiFi di livello elevato. Amplificatore, altoparlanti o cuffie devono appartenere alla fascia medio-alta del mercato.
  • Utilizzare un DAC (Digital-to-Analog Converter): se il dispositivo audio utilizzato non ha un DAC di qualità integrato, una soluzione è l’acquisto di un DAC esterno come ad esempio il Cambridge Audio DacMagic 200M di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Questo convertitore digitale-analogico può migliorare molto la qualità del suono della tua musica ad alta definizione.
  • Usare un cavo audio di alta qualità: assicurati di utilizzare un cavo audio di alta qualità per la connessione tra il tuo dispositivo audio e i tuoi altoparlanti o cuffie.
  • Evitare le interferenze: assicurati che il tuo dispositivo audio non sia vicino a fonti di interferenza, come ad esempio altri dispositivi elettronici o apparecchiature Wi-Fi.
  • Ascoltare in un ambiente silenzioso: per apprezzare al meglio la musica ad alta definizione, ascoltala in un ambiente silenzioso, dove non ci sono rumori di fondo che possano interferire con il suono.
  • Seguendo questi consigli, puoi apprezzare al meglio la tua musica ad alta definizione e goderti un’esperienza audio di alta qualità.

 

Gustard DAC X16 con MQA
Gustard DAC X16 con MQA

 

 

 

Utilizzare un DAC esterno collegato al Notebook

Per collegare un DAC (Digital-to-Analog Converter) al tuo notebook e ascoltare musica ad alta definizione è possibile seguire i seguenti passaggi:

  • Verifica che il tuo notebook abbia una porta USB Type-A o USB Type-C disponibile.
  • Assicurati che il DAC abbia una porta USB compatibile con quella del tuo notebook.
  • Connettiti alla rete e scarica i driver del DAC dal sito web del produttore (se necessario).
  • Collega il DAC al notebook tramite il cavo USB.
  • Seleziona il DAC come dispositivo audio predefinito dalle impostazioni audio del tuo notebook.
  • Esegui un test audio per verificare che il DAC funzioni correttamente.
  • Assicurati di utilizzare un cavo USB di buona qualità per garantire una connessione affidabile e di alta qualità tra il DAC e il tuo notebook. Inoltre, alcuni DAC richiedono l’utilizzo di software specifici per funzionare correttamente, quindi assicurati di leggere attentamente le istruzioni del produttore prima di utilizzarlo.
  • Attiva sul Notebook un servizio streaming ad alta definizione come Amazon Music Ultra HD che offre audio fino a 24 bit e 192 kHz.

 

Cambridge Audio DacMagic 200M MQA
Cambridge Audio DacMagic 200M MQA

 

 

Link: 

Amazon Music Ultra HD (streaming in alta definizione)
Cambridge Audio DacMagic 200M
Cambridge Audio CXA81
Lettore di rete CXN V2

 

Link servizi Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi

 

 

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *