L’aumento delle funzioni e il miglioramento delle prestazioni dei dispositivi mobili, smartphones e tablets, ha determinato un progressivo e inesorabile incremento dei consumi energetici. I terminali mobili sono divenuti a tutti gli effetti dei veri e propri computers portatili, con in più ulteriori funzioni multimediali che richiedono sempre più energia per il loro funzionamento. Oltre alle nuove caratteristiche è aumentato esponenzialmente anche il tempo di utilizzo da parte degli utenti, che ormai restano collegati allo Smartphone o al Tablet per molte ore al giorno. Qualsiasi batteria per quanto potente ha, almeno per ora, un limite di durata, determinato dalle dimensioni ridotte e dalla tecnologia disponibile. Diventa quindi sempre più utile poter accedere a una sorgente di energia esterna portatile, un Power Bank, che consenta di ricaricare la batteria e di prolungare l’utilizzo del nostro dispositivo per molte ore o anche giorni.

 

Come funziona un Power Bank

I Power Bank sono delle batterie al litio di grande capacità, anche se spesso di dimensioni relativamente ridotte, con un circuito elettronico integrato che gestisce le diverse funzioni.

Sono progettati per essere in grado di erogare correnti sufficienti a ricaricare o mantenere cariche, una volta collegate, le batterie di smartphones, tablets e in alcuni casi anche Notebook.

Oltre a questi dispositivi, è possibile alimentare o ricaricare anche vari altri apparecchi a batteria, quali videocamere, macchine fotografiche, videogiochi, etc.

 

Power Bank 20000 mAh Puridea
Power Bank 20.000 mAh Puridea con circuito di controllo

 

I Power Bank si comportano quindi sia come dei caricatori portatili a tutti gli effetti, sia come batterie supplementari in grado di aumentare molto l’autonomia delle batterie principali.

All’interno del “case” è presente il già menzionato circuito elettronico PCB, che svolge diverse funzioni:

  • elevare il voltaggio alla tensione standard  della connessione USB che è di 5V
  • nel caso di Power Bank con Smart USB, modulare il tipo di ricarica al tipo di batteria che viene collegata
  • indicare lo stato della ricarica
  • ricaricare in modo corretto il Power Bank quando collegato alla corrente di rete
  • proteggere la batteria da sovratensioni o anomalie, etc.

 

Power Bank solare Poweradd Powerbank Solare Apollo 2
Power Bank solare

 

Questa compatta ma complessa circuitazione elettronica multifunzione dei Power Bank assorbe una piccola quantità di energia, per cui la reale capacità disponibile sarà leggermente inferiore a quella specificata per la sola batteria al litio interna.

 

Carica con pannello fotovoltaico

Alcuni modelli di Power Bank sono ricaricabili anche tramite un piccolo pannello fotovoltaico portatile e utilizzabili in zone del tutto prive di energia elettrica.

Il Power Bank solare viene esposto al sole per alcune ore e poi è in grado di ricaricare dispositivi esterni. Alcuni Power Bank solari possono ricaricare in tempo reale le batterie dei nostri dispositivi direttamente durante l’esposizione al sole.

Mentre i Power Bank solari sono progettati per resistere al calore e ai raggi del sole, è tuttavia da evitare l’esposizione prolungata al sole diretto di Smartphones o Tablet durante la ricarica. Questi ultimi non sono infatti progettati per questo scopo e potrebbero danneggiarsi in maniera irreversibile.

 

Pannello solare portatile
Pannello solare portatile

 

Smart USB e funzioni avanzate

Le Power Bank più recenti sono dotate di uscite USB di tipo Smart. In questo caso un software predisposto riconosce automaticamente il dispositivo collegato e adatta la corrente di ricarica al tipo di batteria.

Se sono presenti le USB Smart non è quindi più necessario collegare i tablet all’USB da 2.1 A e gli smartphones all’USB da 1.0 A, qualsiasi USB è adatta a ricaricare tutti i dispositivi. Un’altra funzione interessante è la possibilità di effettuare la ricarica rapida Quick Charge, che viene spesso offerta in abbinamento con la Smart USB.

 

Smart USB Power Bank Kinps® 10.000 mAh
Smart USB Power Bank Kinps® 10.000 mAh

 

Capienza della batteria e capacità di ricarica

La quantità di energia immagazzinabile in un Power Bank viene misurata in genere in mAh. Come per le batterie di Smartphones e Tablet, più è alto il valore in mAh più energia può essere immagazzinata.

In genere dispositivi economici e di ridotte dimensioni avranno un valore in mAh non molto alto, intorno ai 5.000 mAh o inferiore, comunque sufficiente a tenere acceso ad esempio uno Smartphone per molte ore ed effettuare una ricarica completa.

Esistono tuttavia in commercio Power Bank di grande capacità, equivalenti o superiori a 20.000 mAh. Utilizzando questi dispositivi è possibile ricaricare completamente più volte Tablet, Smartphones e in qualche caso anche Notebook.

 

Power Bank da 24000 mAh struttura interna
Power Bank Izete da 24000 mAh: struttura interna

 

Utilizzo del Power Bank

L’utilizzo di un Power Bank non presenta difficoltà. Una volta caricato con un normale caricatore USB, si collega direttamente al dispositivo del quale si vuol prolungare l’autonomia oppure caricare la batteria.

Le Power Bank dotate di Smart USB riconoscono automaticamente il tipo di batteria da ricaricare e impostano i valori ottimali di output del flusso di corrente.

Se il Power Bank ha una sufficiente capacità, potrà ricaricare totalmente la batteria del nostro Smartphone o Tablet anche più volte in tempi simili a quelli di un normale caricatore a corrente di rete.

Se invece la batteria del Power Bank ha una capacità non molto maggiore rispetto a quella del dispositivo da ricaricare, potrà prolungare la durata della batteria di quest’ultimo, anche di diverse ore, completando una sola ricarica completa.

 

Power Bank Aukey
Power Bank Aukey

 

Come ricaricare il Power Bank

La procedura di  ricarica di un Power Bank è del tutto analoga a quella che si adotta per un qualsiasi Smartphone o Tablet. Si collega il dispositivo a un caricatore esterno collegato alla corrente di rete tramite cavo standard micro USB in ingresso.

Si può utilizzare un qualsiasi caricatore, meglio se di tipo Smart, da 2.1 A, oppure un Multi Caricatore USB Smart, come il RAVPower IT RP-UC10.

Esistono in commercio Power Bank ricaricabili anche utilizzando il Cavo Lightning compatibile con dispositivi Apple, ad esempio la AUKEY PB-N36 da 20.000 mAh.

 

Cavo Lightning compatibile Apple
Cavo Lightning compatibile Apple

 

Se il caricatore utilizzato  è sufficientemente potente, la ricarica sarà rapida, analogamente a quanto avviene con gli altri apparecchi.

 

Caricabatterie a energia solare

Oltre alla corrente elettrica di rete, è possibile ricaricare direttamente tutti i dispositivi a batteria, Smartphones, Tablet, e anche il Power Bank, utilizzando appositi caricabatterie portatili a pannello solare, come ad esempio il RAVPOWER RP-PC005 IT.

 

Caricabatterie solare RavPower
Caricabatterie solare RavPower

 

Il vantaggio di questi dispositivi, rispetto ai semplici Power Bank con pannello solare su un solo lato, è di poter dispiegare in questo caso un vero e proprio pannello fotovoltaico ad alta efficienza con un’area ben più ampia.

Nonostante le dimensioni molto maggiori, il caricabatterie solare può essere facilmente ripiegato e portato ovunque, grazie alla sua leggerezza e compattezza.

 

Caricabatterie solare RavPower
Caricabatterie solare RavPower

 

Con i caricabatterie solari è possibile ottenere una completa indipendenza energetica quando ci si trova in zone completamente isolate e durante le escursioni in aree dove non vi è alcun modo di collegarsi alla corrente di rete.

 

Quale modello acquistare

La scelta della Power Bank più adatta dev’essere guidata dalle necessità di ogni utente. Per uso professionale è opportuno orientarsi su dispositivi di grande capacità e dimensioni compatte, che si trovano comunque a prezzi molto contenuti.

Chi invece utilizza la Power Bank in città per ricaricare o tenere acceso lo Smartphone, può acquistare un modello compatto di buona capacità, che è trasportabile facilmente occupando spazi ridotti.

E’ sempre preferibile scegliere i dispositivi con USB di tipo Smart, che si adattano automaticamente al tipo di batteria da ricaricare.

 

Power Bank super-potenti per Notebook e PC

Tra i vari modelli di Power Bank, alcuni sono progettati in modo da erogare grandi quantità di corrente e alimentare o ricaricare diverse batterie simultaneamente.

I dispositivi di grande potenza, come ad esempio il Litionite® Hurakan 41600mAh, possono essere utilizzati per alimentare e ricaricare anche Notebook, prolungando molto i tempi di lavoro rispetto alla batteria standard in dotazione.

Considerata la grande capacità, paragonabile a quella di una batteria per auto di media cilindrata, questi Power Bank possono in realtà alimentare qualsiasi genere di apparecchio: macchine fotografiche, telecamere, piccoli frigoriferi, televisori, casse bluetooth portatili, etc.

 

Litionite® Hurakan 41600mAh
Litionite® Hurakan 41600mAh

 

Per potersi adattare ai computer portatili, che purtroppo ad oggi non hanno ancora uno standard per l’alimentazione, vengono spesso forniti vari spinotti in grado di collegare il dispositivo ad ogni tipo di Notebook.

 

Power Bank con presa di corrente a 220 Volt

Alcuni Power Bank dispongono tuttavia di presa di corrente a 220 Volt, che consente di collegare o ricaricare  qualsiasi Computer o dispositivo alimentato con questa tensione. Per molti Power Bank ultra-potenti la ricarica della batteria avviene spesso in modalità automatica con riconoscimento della capacità. Il risultato è una ricarica sempre rapida e ottimizzata. I modelli ad alta capacità possono alimentare senza problemi anche PC da tavolo.

 

Power Bank specifici per Notebook

Tra i Power Bank universali in grado di connettersi a molti dispositivi, da un semplice Smartphone a un Notebook, esistono apparecchi più compatti progettati appositamente per essere connessi ai computer portatili pur mantenendo dimensioni e peso accettabili.

Si tratta di Power Bank con capacità molto elevata in grado di alimentare un Notebook per molte ore o anche diversi giorni di utilizzo ininterrotto.

 

Power Bank Aceyoon per Notebook
Power Bank Aceyoon per Notebook

 

L’utilizzo di queste Power Bank per Notebook, in genere più costose, è principalmente professionale. Sono adatte a professionisti che si trovano a dover lavorare in zone prive di alimentazione elettrica, quali ad esempio: aree remote, cantieri, isole, etc.

 

Power Bank compatte

Gli ultimi modelli di Power Bank sono tutti caratterizzati da una grande compattezza e leggerezza, questo grazie alle tecnologie sempre più sofisticate che consentono di rimpicciolire batterie anche di notevole capacità.

 

Power Bank Anker
Power Bank Anker

 

E’ facile trovare Power Bank da 10.000 mAh o anche 20.000 mAh compatti e in grado di ricaricare un Tablet e uno Smartphone contemporaneamente e senza difficoltà.

Per chi cerca dimensioni ancor più contenute, esistono dei dispositivi tascabili con capacità inferiore ma comunque in grado di ricaricare o prolungare la durata della batteria.

 

Power Bank Anker
Power Bank Anker

 

Considerate le dimensioni ultra-compatte e i prezzi bassi, è tuttavia consigliabile orientarsi su dispositivi con una capacità di almeno 10.000 mAh che possono gestire senza difficoltà ogni esigenza di ricarica in viaggio o per necessità professionali.

 

Precauzioni di utilizzo delle Power Bank

Come per tutti i dispositivi che utilizzano batterie al litio, anche per i Power Bank è indispensabile seguire delle semplici norme di sicurezza e regole durante il normale uso.

Le riassumiamo in un breve elenco.

  • Come per ogni batteria al litio, è opportuno non scaricare mai a zero il Power Bank perchè potrebbe danneggiarsi. Il circuito di protezione comunque impedisce la scarica completa della batteria.
  • Ricaricare spesso il Power Bank, anche se solo parzialmente scarico. Le batterie al litio durano di più se mantenute ad un alto livello di carica.
  • Non conservare mai il Power Bank scarico. Le batterie al litio vanno conservate cariche. Da studi effettuati la carica ideale per la conservazione nel lungo perido è circa il 50%.
  • Se il Power Bank non viene utilizzato per lunghi periodi conservarlo in ambiente freddo per ridurre la degradazione della batteria.
  • Non esporre mai il Power Bank al calore o ai raggi del sole, conservarlo sempre in ambiente fresco e asciutto. Il calore danneggia le batterie e riduce la loro durata.
  • Non tenere mai il Power Bank in un automobile esposta ai raggi del sole ad esempio nel cassetto porta oggetti, soprattutto in estate. Batterie al litio surriscaldate possono esplodere.

  • Non aprire l’involucro esterno e in caso di rottura non toccare i contatti elettrici, soprattutto per i modelli più potenti esiste un concreto rischio di shock elettrico.
  • Non forare l’involucro delle batterie.
  • Smaltire il dispositivo in apposita raccolta differenziata per batterie.
  • In caso di viaggi in aereo seguire sempre le prescrizioni della compagnia, spesso i Power Bank non possono essere imbarcati in stiva.
  • Acquistare i Power Bank da fornitori affidabili solo in caso di necessità e di reale utilizzo, le batterie al litio si degradano a partire dalla data di fabbricazione anche se non vengono usate. Batterie vecchie, anche se ancora confezionate e apparentemente nuove, possono aver perso in parte la capacità di carica.
  • Scollegare il Power Bank una volta completata la ricarica dalla presa di rete elettrica. Il circuito interno protegge la batteria ma è opportuno non tenere collegata una batteria al litio alla rete una volta carica.
  • Non caricare il Power Bank mentre lo si utilizza per ricaricare dispositivi esterni, a meno che non sia esplicitamente consentito dal costruttore e scritto nel manuale di uso e manutenzione.
  • Leggere con attenzione le istruzioni del costruttore. 
  • Power Bank guasti, vecchi o malfunzionanti devono essere smaltiti e sostituiti con dispositivi nuovi. Non insistere nell’utilizzo. Le batterie al litio si degradano con il tempo, anche a indipendentemente dall’utilizzo, e se molto vecchie possono causare inconvenienti.

 

Power Bank fino a 5000 mAh

Sono adatti a ricaricare una volta la batteria di uno Smartphone, che per i modelli più recenti ha una capacità di circa 3.000 mAh. Dopo la ricarica completa possono prolungare l’utilizzo dello Smartphone con il residuo di carica.

I Power Bank intorno ai 5.000 mAh sono perfettamente adeguati per uno Smartphone ma hanno una capacità troppo limitata per la ricarica di un Tablet.

Il pregio di questi piccoli dispositivi è costituito dalle dimensioni ridottissime. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti ad essere trasportati anche in piccole borse o tasche della giacca.

 

Power Bank Anker PowerCore 5000

E’ un piccolo caricatore tascabile ultra-compatto da 5.000 mAh progettato per garantire una ricarica completa di uno Smartphone e mantenere un ulteriore margine per prolungare la durata della batteria.

 

Power Bank Anker PowerCore 5000
Power Bank Anker PowerCore 5000

 

Le dimensioni ridottissime lo rendono adatto ad essere portato anche in tasca o in borsa. Il design cilindrico è appositamente studiato per garantire il miglior rapporto capacità-dimensioni.

La ricarica è ottimizzata e molto rapida grazie alle tecnologie Anker: PowerIQ che garantisce una ricarica rapidissima fino a 2A e VoltageBoost che aumenta la potenza per compensare la resistenza dei cavi e velocizzare ulteriormente la procedura.

 

Power Bank Anker PowerCore 5000
Power Bank Anker PowerCore 5000

 

La Power Bank Anker PowerCore 5000 è protetta da sovraccarico, cortocircuito e malfunzionamenti grazie a un avanzato sistema di sicurezza integrato nel dispositivo.

Da rilevare che, per i dispositivi Apple è necessario utilizzare il cavo originale, in quanto la confezione prevede solo un cavo Micro USB. Per ricaricare la Power Bank è invece sufficiente collegarla a un qualsiasi adattatore per Smartphone o Tablet.

Power Bank fino a 10.000 mAh

Restando nell’ambito dei dispositivi dalle dimensioni compatte, troviamo già delle Power Bank ad alta capacità, fino a 10.000 mAh, più che tripla rispetto alle batterie dei migliori Smartphones.

Con questi dispositivi è possibile caricare due o tre volte uno Smartphone con batteria da circa 3.000 mAh, il tipo più diffuso nei moderni Smartphones. Oppure è possibile caricare completamente una volta un Tablet mantenendo anche una carica residua.

I prezzi sono in diminuzione e, per i prodotti acquistati on-line, hanno ormai raggiunto valori molto competitivi.

 

Kinps® KP-S009 10.000 mAh 

Una dimostrazione concreta di come sia possibile acquistare dispositivi dalle notevoli caratteristiche a prezzi molto convenienti è il Power Bank Kinps® KP-S009 con una capacità di 10.000 mAh.

 

Kinps® KP-S009 10.000 mAh 
Kinps® KP-S009 10.000 mAh

 

Questo caricatore Kinps è dotato di due uscite standard Smart USB da 5V e 3,5A in grado di fornire corrente a qualsiasi dispositivo, compresi Tablet con batterie fino a 8-9.000 mAh.

Nonostante la capacità di ben 10.000 mAh le dimensioni sono molto compatte, equivalenti a quelle di un piccolo Smartphones. Questo consente di trasportare il Kinps® KP-S009 anche in tasca o in piccole borse.

 

Kinps® KP-S009 10.000 mAh 
Kinps® KP-S009 10.000 mAh

 

La funzione auto-adattiva USB Smart consente di poter caricare qualsiasi dispositivo dotato di collegamento USB, compresi i modelli iPhone anche recenti, i modelli iPod, gli iPad, tutti i dispositivi Samsung compresi i Tablet e i dispositivi di tutte le marche diffuse in Europa, comprese le console per Gaming e i player Mp3/Mp4.

Il controllo elettronico tramite microprocessore del flusso di corrente consente inoltre una ricarica estremamente rapida e ottimizzata e il riconoscimento automatico del dispositivo connesso. E’ inoltre presente la protezione elettronica contro rischi di sovra-tensionamento, carica eccessiva o scaricamento eccessivo, oltre che dai corto circuiti.

 

Kinps® KP-S009: specifiche tecniche

2 USB Smart con riconoscimento automatico del dispositivo connesso
LED indicatori dello stato di ricarica
Capacità: 10.000 mAh
Input: 5V 2.1A
Uscita Totale: 5V 3.5 A
Dimensioni: 14.4 x7.2 x1.7cm
Peso: 272g

 

Anker PowerCore 10.000 mAh

Sempre tra i modelli compatti da 10.000 mAh troviamo un dispositivo del noto costruttore americano Anker, il PowerCore 10000. Come per gli altri Power Bank di Anker, anche questo è di dimensioni molto compatte, in rapporto alla capacità della batteria interna.

 

Anker PowerCore 10.000 mAh
Anker PowerCore 10.000 mAh

 

La capacità di 10.000 mAh, insieme a una gestione elettronica della corrente di ricarica, consente prestazioni eccellenti. E’ possibile ricaricare 2,5 volte un iPhone X, 3.5 volte un iphone 8, 4 volte un iPhone 6s, 2.5 volte un Galaxy S8, 3 volte un Galaxy S6 o fare una ricarica completa di un Tablet da 10 pollici.

 

Anker PowerCore 10.000 mAh
Anker PowerCore 10.000 mAh

 

Sono disponibili le esclusive tecnologie proprietarie Anker: PowerIQ e VoltageBoost che garantiscono la ricarica più rapida possibile. Il circuito elettronico integrato di gestione fornisce inoltre protezione completa da sovraccarico, corto circuito e altri inconvenienti.

La componentistica di questo Anker PowerCore è di alta qualità per assicurare lunga durata e affidabilità. Per la ricarica di dispositivi Apple è necessario utilizzare il cavo originale

 

Power Bank da 20.000 mAh

Sempre restando nell’ambito dei modelli economici, è ormai molto facile trovare dispositivi con una capacità intorno ai 20.000 mAh. La moderna tecnologia delle batterie al litio consente anche in questo caso di progettare Power Bank con un design estremamente compatto, quindi trasportabili facilmente ovunque. Un Power Bank da 20.000 mAh è in grado di effettuare circa 6 ricariche complete di Smartphones e due ricariche complete di un Tablet.

 

AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB

Tra i modelli più potenti e maggiormente apprezzati dagli utenti, troviamo un dispositivo Aukey, compatto e ben rifinito. Il PB-N36 ha una capacità di 20.000 mAh ed è caratterizzato da due uscite USB di tipo Smart, che si adattano automaticamente alla capacità della batteria da ricaricare.

 

AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB
AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB

 

Il dispositivo si può a sua volta ricaricare sia con un classico Cavo Micro-USB, sia mediante un Cavo Lightning del tipo utilizzato da Apple. Quindi, se si devono ricaricare dispositivi Apple, non è necessario avere entrambi i cavi. E’ possibile utilizzare lo stesso cavo Apple anche per ricaricare il Power Bank.

 

AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB
AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB

 

Il circuito elettronico di controllo di questo Power Bank Aukey PB-N36 è in grado di adattare la corrente di ricarica al tipo di batteria che viene collegata utilizzando la tecnologia AiPower.

L’output arriva fino a 2,4A di potenza, in grado quindi di gestire sia Tablet, sia Smartphones e qualsiasi altro dispositivo con batteria ricaricabile, come ad esempio Casse Bluetooth.

Sono presenti tutti i sistemi di sicurezza per proteggere da eventi potenzialmente dannosi, quali cortocircuiti, sovraccarico, surriscaldamento, etc.

 

AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB
AUKEY PB-N36 20.000 mAh 2 Porte USB

 

AUKEY PB-N36 Specifiche tecniche

Capacità: 20.000 mAh / 74 Wh
Ingresso Lightning: 5V 2A
Ingresso Micro-USB: 5V 2A
2 uscite USB: 5 V 2,4 A Max (3,4 A in Totale)
Dimensioni: 149,5 x 82,5 x 21,0 mm
Peso: 387,2 g

 

IZETE YZT0005 24.000 mAh

Con una capacità leggermente maggiore e dimensioni sempre compatte ma più importanti, troviamo un eclettico dispositivo IZETE, il modello YZT0005 da 24.000 mAh. Da notare che anche in questo caso, nonostante le eccellenti prestazioni, il prezzo di acquisto rimane molto conveniente e parecchio inferiore anche al prezzo di batterie al litio originali di molti Smartphones.

 

IZETE YZT0005 24.000 mAh
IZETE YZT0005 24.000 mAh

 

Come già accennato la capacità di questo Power Bank raggiunge i 24.000 mAh, il che consente di ricaricare uno Smartphone almeno 5 volte, e un Tablet almeno due volte.

La struttura esterna è realizzata in materiale antiscivolo e le dimensioni, seppure più importanti, rimangono compatte e adeguate al trasporto in borse, zaini e anche tasche di giacche sufficientemente capienti.

L’output delle due porte USB è di tipo Smart, si adatta quindi al tipo di batteria collegata. Il flusso di corrente in uscita arriva a 2A per entrambe le USB. E’ quindi possibile caricare due dispositivi contemporaneamente, Tablet e Smartphones oppure anche due Tablet, vista la notevole capacità.

 

IZETE YZT0005 24.000 mAh
IZETE YZT0005 24.000 mAh

 

La percentuale di ricarica rimasta è chiaramente visibile sull’ottimo schermo LCD esterno che si integra nel design del Power Bank.

 

IZETE YZT0005: specifiche tecniche

Tipo di batteria: batteria a litio
Capacità: 24.000 mAh
Input: 5V/2A micro USB
Output USB: 5V/2A, 5V/2A
Dimensioni: 16 x 7.7 x 2.2 cm
Peso: 0.4 kg
Tempo di ricarica: circa 7-8 ore

 

Super Power Bank da 50.000 mAh

 

PowerOak K2 50.000 mAh

Se si è alla ricerca di un Power Bank professionale dalla capacità e dalle prestazioni complessive fuori dal comune, può fare al caso nostro uno dei dispositivi più potenti sul mercato, il PowerOak K2.

 

PowerOak K2 50.000 mAh
PowerOak K2 50.000 mAh

 

Questo caricatore portatile ha una capacità nominale di 50.000 mAh che consente di ricaricare un normale Smartphone almeno 30 volte di seguito, oppure ogni giorno per almeno un mese.

Nonostante le notevoli prestazioni il PowerOak K2 mantiene dimensioni relativamente contenute, 20,7 x 13,6 x 3,3 cm e un peso di 1,3 Kg. Questi dati consentono di trasportarlo senza troppa difficoltà in una valigetta porta documenti o in uno zaino per telecamera o reflex digitale.

 

PowerOak K2 50.000 mAh
PowerOak K2 50.000 mAh

 

Come già accennato la capacità è di 50.000 mAh e 185 WH. E’ quindi possibile ricaricare o anche alimentare qualsiasi genere di dispositivo: Smartphones, Tablet ma anche Notebook, Telecamere, Macchine fotografiche digitali con relativi teleobiettivi, PC compatti, e persino casse bluetooth portatili.

 

PowerOak K2 50.000 mAh
PowerOak K2 50.000 mAh

 

Per l’alimentazione di Notebook sono compresi 11 tipi di connettori per i modelli più diffusi. La presenza di 6 uscite alimentate consente di ricaricare fino a 6 diversi dispositivi contemporaneamente.

La batteria interna del PowerOak K2 è una litio-polimeri garantita per almeno 1.000 cicli di ricarica completa. Come per tutte le batterie al litio è comunque opportuno non raggiungere la carica minima per non ridurre la durata nel tempo del dispositivo.

 

Litionite® Tanker 50.000 mAh

Sempre nell’ambito dei Power Bank super potenti con una capacità di 50.000 mAh troviamo un altro dispositivo compatto dalle interessanti caratteristiche.

Il Litionite® Tanker é un apparecchio robusto e ben rifinito che mantiene specifiche di peso e dimensioni adeguate anche per essere trasportato facilmente.

 

Litionite® Tanker 50.000 mAh
Litionite® Tanker 50.000 mAh

 

La capacità di 50.000 mAh e 185 Wh consente di ricaricare senza difficoltà un Notebook per diverse volte.

Sono presenti 28 tipi di adattatori per tutte le principali marche di computer, compresi Apple Macbook Pro e Air. Un iPhone 6 può essere caricato circa 17 volte e un normale Smartphone circa 30 volte.

E’ possibile inoltre alimentare o ricaricare altri dispositivi quali ad esempio: droni con batteria al litio, video proiettori, telecamere, casse bluetooth, etc.

 

Litionite® Tanker 50.000 mAh
Litionite® Tanker 50.000 mAh

 

Il Litionite® Tanker è predisposto per essere ricaricato completamente utilizzando sia il trasformatore in dotazione per la corrente di rete, sia un pannello solare come ad esempio il Litionite® Arun Mini

 

Litionite® Arun Mini
Litionite® Arun Mini

 

Sul pannello anteriore è presente un indicatore a Led dello stato di ricarica e della tensione selezionata. Come per altri modelli, è presente il circuito elettronico di protezione da sovratensioni, cortocircuiti, temperatura troppo elevata.
Peso: 1,2 Kg. Dimensioni 19 x 2,8 x 15 cm

 

Power Bank – Link: 

Acquisto con fattura per aziende e professionisti

Modelli in evidenza

Smartphones in offerta

Tablet in offerta

Newsletter Altri Prodotti Blog

Titolo originale dell’articolo: Power Bank: una soluzione per la batteria scarica
Ultimo aggiornamento: 10/09/2020

2 thoughts on “Power Bank: una soluzione per la batteria scarica

    1. Sì è possibile alimentare un monitor con un powerbank. Dovresti però utilizzare un dispositivo adeguatamente dimensionato, come ad esempio un modello Lithionite da 154 wattora, meglio ancora il Lithionite da da 300 wattora o altri modelli equivalenti. Tieni presente che con molta probabilità il monitor potrebbe restare acceso solo per qualche ora e poi dovresti ricaricare il powerbank. La durata effettiva dipende da molte variabili, consumo del monitor, livello di luminosità, caratteristiche effettive del powerbank che a volte differiscono dai dati nominali, etc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *