Preamplificatore PHONO per giradischi
Con la diffusione dei sistemi Home Theater e degli impianti HiFi compatti di ultima generazione, capita sempre più spesso di ritrovarsi con un amplificatore, anche di ottima qualità, privo del classico ingresso PHONO per giradischi, e di connessione GND per il cavo di massa. La soluzione più semplice è procurarsi un preamplificatore Phono separato, ma vediamo nel dettaglio le diverse possibilità di collegamento.
In questi casi possiamo scegliere principalmente tra quattro opzioni:
- utilizzare un secondo amplificatore con input di tipo PHONO e collegarlo all’amplificatore principale tramite un’uscita Line.
- acquistare o utilizzare un giradischi che disponga di apposito Switch per modificare l’output e selezionare Phono o Line.
- acquistare un piccolo preamplificatore Phono che converta il segnale output PHONO del giradischi in un segnale di tipo LINE, collegabile a qualsiasi tipo di amplificatore.
- disporre di Giradischi e Amplificatore con collegamento Wireless Bluetooth, ad esempio il Giradischi AKAI Professional BT500 e l’amplificatore DENON AVR-X520BT


Sul mercato si trovano con facilità molti amplificatori nuovi predisposti per i giradischi di classica impostazione, con input PHONO sul retro. I costruttori stanno infatti rilevando dal mercato che molti audiofili prediligono ascoltare i vecchi vinili con giradischi d’epoca, o anche con dispositivi moderni connessi in modalità PHONO e collegamento GND per la massa.
Bisogna infatti considerare che un giradischi durante il suo funzionamento produce normalmente cariche elettrostatiche, dovute allo scorrimento della puntina sul vinile. La soluzione migliore è collegare sempre il giradischi con l’apposito cavo di massa per annullare tali cariche. In caso contrario l’ascolto potrebbe essere disturbato da piccole scariche elettriche.
Diversi tipi di amplificatori
Tra gli amplificatori classici un esempio è il Denon PMA 800 AE, che dispone sul pannello posteriore di tutti i connettori standard. E’ compreso l’input PHONO, oltre alle uscite per 4 diffusori x 50 watts RMS per canale.

Gli impianti stereo compatti quasi sempre non prevedono l’ingresso per il giradischi, a differenza di quanto accadeva alcuni anni fa. Quando anche un piccolo portatile disponeva di input PHONO sul retro. Il tradizionale ingresso PHONO è stato sostituito dalle connessioni di tipo LINE o AUX.
Ad esempio il Denon D M41DAB, modello compatto di qualità eccellente, prevede solo un ingresso LINE oppure due ingressi ottici digitali. Per informazioni più dettagliate è possibile leggere il nostro articolo dedicato.

Analogamente ai sistemi compatti, anche gli amplificatori per Home Theater dispongono solo di ingresso LINE oppure AUX.
Il Denon AVR-X550BT, amplificatore per Home Theater di eccellente qualità, prevede solo ingressi di tipo LINE oppure digitali. E’ tuttavia presente la connessione wireless Bluetooth, utilizzabile con alcuni giradischi.

Tra i giradischi, molti modelli hanno un apposito Switch sul retro, per commutare l’uscita sui valori di impedenza PHONO oppure in modalità LINE.
Un esempio di questo genere di dispositivi è il TEAC TN 300. Sul pannello posteriore è previsto lo Switch per entrambe le modalità PHONO e LINE.

Collegamento con Preamplificatore PHONO aggiuntivo
Se si desidera invece collegare a un entrata LINE un giradischi standard vintage o anche nuovo ma con connessione di tipo tradizionale PHONO e cavo di massa GND, è indispensabile procurarsi un piccolo preamplificatore PHONO che converte il segnale in un normale LINE. Questo dispositivo esterno è analogo a quanto si trova all’interno degli amplificatori predisposti.
Sul mercato esistono molti preamplificatori per giradischi. Prezzi da un minimo di 20-30 euro per prodotti con caratteristiche già adeguate. Fino a diverse centinaia o migliaia di euro per i preamplificatori High End a valvole. Tra i modelli economici ci sono diversi dispositivi interessanti.
Se non si dispone di un amplificatore con uscite alimentate a 230V supplementari, è preferibile scegliere i dispositivi con tasto ON/OFF, in maniera da poterli spegnere quando non utilizzati senza necessità di disconnettere l’alimentazione.
JustIn Preamplificatore Phono
Un modello entry-level che presenta già caratteristiche interessanti e finiture adeguate è il JustIn di Just Music GmbH. Questo piccolo dispositivo di fascia economica è già in grado di fornire prestazioni adeguate anche per un impianto di livello medio-alto.
Si notano in particolare le doppie uscite sia con cavi RCA classici, sia tramite Jack stereo da 6,3 mm. Sul lato è inoltre presente il pulsante On/Off per spegnere completamente il JustIn quando non viene utilizzato.


Behringer PP400
Un altro modello sempre di fascia entry-level è il PP400 del costruttore tedesco Behringer.
Anche in questo caso troviamo la doppia uscite sia con cavi RCA, sia con Jack da 6,3 mm.
A differenza del modello precedente, questo Behringer PP400 è pensato per essere collegato a un’uscita alimentata dell’amplificatore, per accendersi e spegnersi insieme a quest’ultimo. Non è quindi presente il pulsante di spegnimento.


Preamplificatore Phono Pro-Ject PhonoBox MM
L’entry level di Pro-ject è il Phono Box MM. L’impedenza di ingresso è quella specifica delle testine MM 47 kOhms/100 pF. Il guadagno è di 32 dB, e la tensione di uscita è di 200 mV a 1 kHz. Dimensioni: 105 X 30 X75 mm. Peso280 grammi senza alimentatore.
Questo modello Pro-Ject è adeguato anche a impianti di buon livello. Consigliabile il collegamento a un’uscita alimentata dell’amplificatore principale. Non è prevista l’uscita Jack e il collegamento è possibile solo tramite cavi RCA.

Preamplificatore Phono Pro-Ject Tube Box S
Tra i dispositivi sempre Pro-ject di fascia superiore, troviamo il Tube Box S. Questo preamplificatore è dotato di valvole ECC83 per lo stadio di uscita. Fornisce prestazioni di altissimo livello in rapporto al prezzo. I condensatori sono WIMA in polipropilene, equalizzazione RIAA estremamente accurata.
Impedenza e capacità sono selezionabili su 3 livelli. E’ inoltre presente il filtro subsonico. Impedenza selezionabile tra 10/100/1K/2K(MC) e 47 kohm (MM), capacità tra 50/150/270/370 pF, guadagno 41/51/61 dB, rapporto segnale rumore MM 89 dB, MC 67 dB, distorsione THD 0,01%, deviazione RIAA massima 0,4 dB, filtro subsonico -12dB a 20 Hz.
Dimensioni 103 X 74 X 104 mm. Peso senza alimentatore 810 gr.

Preamplificatore Phono GWE 1021620 High-End
Per un limitato pubblico di estimatori, esistono anche nell’ambito dei preamplificatori per giradischi dei prodotti High-End dal costo di diverse migliaia di euro. Tra questi si segnalano i dispositivi GOWE a valvole. Il GWE 1021620 ad esempio è un preamplificatore a valvole High End con ingresso phono da 3 mV. Impedenza di ingresso: 47 K mm, SNR: 60db. Distorsione: 0.01%; SNR: 88dB.

In questo articolo abbiamo parlato di:
Amplificatore integrato Denon PMA 800 AE
Sistema HiFi compatto Denon D M41DAB
Sinto amplificatore 5.1 Denon AVR-X550BT
AKAI Professional BT500
Giradischi TEAC TN 300
Preamplificatore PHONO JustIn
Behringer PP400
Pro-ject
Pro-Ject Phono Box MM
Preamplificatore Pro-Ject Tube Box S
GOWE
Preamplificatore PHONO a valvole GWE 1021620
PMA 720 AE Denon recensione
D M40DAB Denon recensione
AVR-X520BT Denon recensione
TEAC TN 300 recensione
Approfondimenti:
Pro-Ject Tube Box S2 Preamplificatore Phono
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
posseggo impianto bose lifestyle soundtouch 135 , collegandolo a giradischi yamaha P350 anni 80: il suono non risulta ampificato.
è POSSIBILE OVVIARE A QUESTO PROBLEMA ,DEVO COMPRARE PREAMPLIFICATORE PHONO? QUALE ?
Ciao Lorenzo, il tuo Bose Lifestyle Soundtouch 135 non ha un ingresso Phono, come tutti gli impianti di questo tipo. Quindi non puoi collegare direttamente un giradischi con uscita Phono. Tuttavia puoi risolvere molto facilmente acquistando un qualsiasi preamplificatore Phono che si trova a partire da circa 25-30 euro. Trovi tutte le informazioni nel nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore. Questo il link:
Articolo come collegare il giradischi
Considerato che hai un impianto di alta qualità, ti suggerirei di orientarti su dispositivi di buon livello, in ogni caso funzionano tutti anche quelli economici. Ti suggerirei di acquistare quelli con il tasto on/off che puoi spegnere quando non li utilizzi. Trovi un elenco a questo link:
Preamplificatori Phono
I preamplificatori Phono funzionano tutti nello stesso modo, non c’è un modello tecnicamente più adatto al tuo impianto. Trasformano il segnale Phono del giradischi in un segnale preamplificato adatto per essere collegato con qualsiasi ingresso standard (AUX, IN, etc.) di qualsiasi amplificatore.
Se hai altri dubbi scrivici pure quando vuoi.
Buona giornata.
Stefano