Proiettori Video: tecnologie disponibili e modelli in evidenza

0

Quando si crea un impianto Home Cinema ci si trova spesso a dover scegliere tra installare schermi televisivi di grandi dimensioni, oppure utilizzare i più recenti modelli di proiettori video Full HD o 4K ad alta definizione ed alta luminosità. Entrambe le soluzioni presentano dei vantaggi e, per individuare il dispositivo più adatto, è utile valutare quale risultato si vuole ottenere.

 

Proiettori Video: Epson EH-TW5210 Full HD LCD
Proiettori Video: Epson EH-TW5210 Full HD LCD

 

I televisori a led hanno subito un drastico calo dei prezzi, che si è verificato anche per i grandi schermi fino a 65 pollici. Attualmente un buon televisore UHD 4K da 65 pollici si può acquistare in una fascia di prezzo che parte da circa mille euro o anche meno, cosa impensabile anche solo pochissimi anni fa. Le qualità tecniche dei mega-schermi televisivi sono molto migliorate e raggiungono l’eccellenza per i dispositivi di punta dei più noti costruttori, Sony, Samsung, LG e altri.

Dimensioni dello schermo di un video proiettore

Il limite più evidente dei mega-schermi televisivi UHD è paradossalmente proprio la dimensione dello schermo, che, per quanto grande, non supera normalmente i 65 pollici, a meno di non spendere cifre molto alte. Un buon proiettore per Home Cinema LCD UHD invece può generare senza problemi un’immagine di buona qualità dalle dimensioni triple o quadruple rispetto ai canonici 65 pollici delle tv led. Ad esempio il SONY VPL-VW260ES può proiettare efficacemente uno schermo UHD 4K che va da un minimo di 60 pollici fino a 300 pollici, con una diagonale che raggiunge i 7,62 metri. Uno schermo di queste dimensioni è paragonabile a quello di un piccola sala cinematografica e irraggiungibile per qualsiasi schermo televisivo.

Sony VPL-VW260ES/W 4K
Proiettori video: Sony VPL-VW260ES/W 4K

Se si dispone di uno spazio sufficientemente grande, come ad esempio una taverna o un salone, può essere quindi interessante valutare l’acquisto di un video proiettore Full HD oppure 4K di ultima generazione in grado di restituire sensazioni analoghe a quelle di una autentica sala cinematografica.

 

Diffusione dei video proiettori

L’utilizzo dei moderni video proiettori è ormai un’abitudine consolidata in ogni occasione in cui è necessario proiettare un video davanti a una platea grande o piccola. Video proiettori vengono comunemente utilizzati in sale conferenze, corsi di formazione, Home Cinema, Home Theater, concerti, scuole, etc. La diffusione dei video proiettori per Home Cinema è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni e molti preferiscono questa soluzione per le caratteristiche che la distinguono dai grandi schermi televisivi.

 

Come valutare i proiettori video

Dal punto di vista tecnico un video proiettore è un dispositivo che trasforma un segnale video, sia di tipo analogico, sia digitale, in un’immagine proiettata su uno schermo con l’interposizione di un obiettivo regolabile per la corretta messa a fuoco. Per ottenere buoni risultati è necessario utilizzare una sorgente luminosa potente, in genere una lampadina alogena o una sorgente LED ad alta potenza.

 

Luminosità e sorgente luminosa

Un fattore fondamentale che determina la qualità di un video proiettore è il tipo di sorgente luminosa utilizzata e il suo livello di luminosità, che viene indicata in lm (lumens). Il costo del proiettore in genere aumenta per i dispositivi ad alta luminosità e alta risoluzione.

Indicativamente un proiettore con una luminosità di 1500-2500 lumens è più adatto per proiettare su schermi di ridotte dimensioni intorno ai 50-100 pollici in ambiente domestico.

Al fine di realizzare schermi di dimensioni medie, più adatte ad un utilizzo di tipo Home Cinema e Home Theater, sono più adatti proiettori con luminosità da 2500 a 4000 lumens, con i quali si può proiettare efficacemente uno schermo da oltre 100-150 pollici. Per presentazioni aziendali è opportuno orientarsi su proiettori con una luminosità superiore ai 3.000 lumens.

Per schermi di grandi dimensioni, fino a 300 pollici (7,62 metri) di diagonale, la luminosità più idonea è superiore ai 4000 lumens, anche se in alcuni casi si possono utilizzare modelli di proiettori con luminosità inferiore ma alti valori di brillantezza e contrasto.

Si trovano inoltre esempi di mini-proiettore portatile, singoli dispositivi o, in alcuni casi, integrati in alcuni modelli di video-camere. Questi piccoli apparecchi sono collegabili a sorgenti video esterne,  e sono dotati di una debole sorgente luminosa adatta a produrre un piccolo schermo.

 

Tipo di sorgente luminosa

Per quanto riguarda il tipo di sorgente luminosa, è meglio informarsi sui manuali di uso e manutenzione riguardo alla durata della lampada interna. Le sorgenti luminose con la maggior durata a prezzi accessibili sono quelle a LED. In genere garantiscono fino a 20.000 ore e oltre, basso consumo e ridotta emissione di calore. Sono più adatte per un utilizzo frequente.

Le sorgenti luminose a LED inoltre, anche dopo aver completato la vita utile operativa,  continuano a funzionare con una luminosità ridotta, mentre le comuni lampadine, quando si guastano, cessano di funzionare del tutto.

Lampada a vapori di mercurio Sony
Lampada UHP a vapori di mercurio Sony

Le tradizionali lampade UHP a vapori di mercurio ad alta luminosità hanno una durata massima di circa 6.000 ore, che può ridursi anche del 50% se utilizzate sempre alla massima potenza. Bisogna anche considerare che il costo di una lampada UHP nuova per alcuni modelli di proiettori può essere estremamente elevato, dell’ordine di alcune centinaia di euro. In caso di utilizzo intenso è quindi opportuno orientarsi su dispositivi LED, oppure controllare prima il costo della lampada UHP di ricambio.

Oltre alle tradizionali lampade UHP e ai diodi LED, ultimamente sono disponibili sorgenti luminose Laser dalla durata quasi illimitata, superiore alle 80.000 ore. I proiettori Laser hanno per ora un costo estremamente elevato e sono adatti a un utilizzo professionale. Costi più contenuti si riscontrano per i proiettori Laser LED ibridi.

 

Qualità dell’immagine

Tra i vantaggi più evidenti nell’utilizzare un video proiettore al posto di un grande televisore, troviamo la capacità di produrre uno schermo di dimensioni molto maggiori. Il video inoltre può essere proiettato su qualsiasi superficie bianca non ruvida, come ad esempio una parete, oltre che su schermi appositi.

 

Diminuzione della luminosità del proiettore a distanze maggiori
Variazione della luminosità dello schermo a distanze maggiori

 

I risultati migliori si ottengono con dispositivi ad alta risoluzione, anche se per utilizzo domestico è spesso sufficiente anche una risoluzione media. Le sorgenti video disponibili infatti non sempre sono di eccellente qualità e per sfruttare al meglio i dispositivi ad alta risoluzione bisogna utilizzare lettori Blu-Ray o servizi di streaming ad alta definizione, come ad esempio Amazon Prime Video e altri simili.

Le risoluzioni normalmente disponibili sono SVGA (800×600 pixels), XGA (1024×768 pixels), WXGA (1280 x 800)729p HD Ready (1280×720 pixels), 1080p Full HD (1920×1080 pixels). Negli ultimi anni sono stati immessi sul mercato anche alcuni proiettori con risoluzione UHD 4K (3840 x 2160 pixels).

 

Prezzo di acquisto

Riguardo al prezzo di acquisto, se si acquista on-line, si può trovare un proiettore di discreta qualità già a partire da meno di 100 euro. In linea di massima, già intorno ai 500 euro si riesce ad acquistare un proiettore con ottima luminosità e buone caratteristiche complessive. Per i più esigenti, che cercano gli ultimi proiettori 4K UHD ad alta risoluzione il prezzo aumenta considerevolmente.

 

Tipi di proiettori video

Proiettori video CRT (Cathode Ray Tubes)

Sono i ben noti dispositivi che utilizzano la più vecchia tecnologia di video proiezione disponibile. Vengono utilizzati ormai raramente e solo per uso professionale, anche per l’alto costo e la difficoltà a reperirli sul mercato del nuovo. Il sistema CRT prevede tre tubi catodici per i tre colori fondamentali, blu, verde e rosso. L’immagine a colori è il risultato della sovrapposizione delle tre sorgenti luminose.

 

Proiettore CRT Sony VPH G90U
Proiettori CRT:  Sony VPH G90U

 

Nonostante l’anzianità, questa tecnologia in alcuni casi può presentare qualche vantaggio, e questa è la ragione per cui si trovano ancora in commercio proiettori CRT nuovi. L’immagine è di tipo completamente analogico con linee orizzontali e consente una buona riproduzione di segnali provenienti da qualsiasi tipo di sorgente purchè convertiti in un segnale analogico. Con un segnale di qualità la risoluzione è sorprendentemente buona, circa equivalente a un Full HD, soprattutto se il proiettore viene correttamente calibrato in fase di installazione.

Il contrasto è ottimo, in genere superiore rispetto a tutti i proiettori digitali. Non esiste l’effetto “screendoor” (immagine a puntini) per l’assenza dei pixel. I proiettori CRT sono tuttavia piuttosto costosi, ingombranti, pensati più per un utilizzo professionale e difficili da trovare anche sul mercato dell’usato. La durata dei tubi al fosforo può essere inoltre molto limitata se utilizzati per immagini statiche.

 

Proiettori video LCD

Sono i dispositivi attualmente più diffusi per il basso costo di acquisto e le buone caratteristiche complessive. Il fascio di luce è scomposto nei tre colori primari e fatto passare attraverso una matrice di pixel a cristalli liquidi, che possono variare con precisione il grado di opacità al passaggio della luce. Le tre immagini vengono poi sovrapposte e proiettate sullo schermo. I proiettori LCD sono molto indicati per utilizzo in uffici, proiezione di presentazioni, proiezione di foto.

 

Proiettori LCD: ExquizOn T5 - LED 1500 Lm
Proiettori LCD: ExquizOn T5 – LED 1500 Lm

 

Sono poco costosi, presentano dei colori realistici e una buona luminosità. I modelli economici possono avere qualche limite con la proiezione di film, soprattutto se si ingrandisce lo schermo. L’immagine presenta sempre pixellatura, anche se con i modelli ad alta definizione il problema è meno evidente. Il contrasto è limitato dalla matrice LCD che agisce da filtro, e non sempre raggiunge un buon livello. In caso di bruciatura di alcuni pixel, non più molto frequente nei modelli recenti, si vedono dei piccoli punti neri nell’immagine.

 

Epson EH-TW9200W LCD

Un proiettore di fascia alta è ad esempio l’ Epson EH-TW9200W LCD. Si tratta di un dispositivo da 2400 lumens con funzionalità 3D e possibilità di collegamento wireless HD. Il rapporto di contrasto è molto elevato con un valore di 600.000:1 e consente di produrre uno schermo di tipo Home Cinema di rilevanti dimensioni

Con la funzionalità wireless il proiettore può essere collegato senza cavi. E’ presente inoltre la porta HDMI-MHL per collegare tablet e smartphones. E’ presente la tecnologia Super Resolution e la funzione Frame Interpolation di Epson per il miglioramento delle immagini. L’installazione è semplice e rapida, grazie alle dettagliate istruzioni.

 

Proiettori Video: Epson EH-TW9200W LCD
Proiettori Video: Epson EH-TW9200W LCD

 

Epson EH-TW9200W LCD: specifiche tecniche

Luminosità: 2.400 lumen
Rapporto di contrasto: 600.000:1
Risoluzione: Full HD (1920 x 1080, 16:9)
Connettività wireless, trasmettitore a 5 ingressi HDMI
Tecnologia 3LCD
Connessione MHL per Mobile, smartphone e tablet

 

NEC P451W

Un modello dalle prestazioni professionali, con una luminosità molto alta, di ben 4500 lumens è il proiettore NEC P451W che utilizza tecnologia LCD per le immagini e una lampada UHP con durata di 6000 ore per la sorgente luminosa. La risoluzione nativa è 1280 x 800 (WXGA) più che sufficiente per ottenere buoni risultati. Per la sua alta luminosità, questo proiettore è in grado di produrre ottime immagini per schermi di grandi dimensioni, fino a 140 pollici, con diagonale di 3,56 metri.

Il design è compatto. E’ presente uno zoom ottico da 1,7x, la funzione di correzione del trapezio sia verticale sia orizzontale. Il proiettore può essere controllato con un telecomando oppure collegandolo a una rete sia wireless sia con cavo.

 

Proiettore NEC P451W
Proiettore NEC P451W

 

NEC P451W: specifiche tecniche

Tecnologia LCD
Luminosità: 4500 lumens
Contrasto 4000:1
Risoluzione 1280 x 800 WXGA
Sorgente luminosa: lampada UHP
Durata della lampada: 6000 ore
Peso: 4.1 Kg

 

Flylinktech® RD-806

Se si ha la necessità di un discreto proiettore Full HD con luce a LED a lunga durata e si preferisce restare entro una fascia di prezzo economica, ci si può orientare su dispositivi di marca meno nota, ma dalle prestazioni indubbiamente interessanti. Ad esempio il proiettore Flylinktech® RD-806 è in grado di riprodurre immagini con una buona risoluzione XWGA 1280 x 800P. La sorgente luminosa è a LED da 150 watts e produce una luminosità di 2800 lumens.

 

Proiettore LCD Flylinktech® RD-806
Proiettore LCD Flylinktech® RD-806

 

Flylinktech® RD-806: specifiche tecniche

Display LCD TFT da 5,8 pollici
Risoluzione nativa: 1280 * 800
Luminosità: 2800 Lm
Rapporto di contrasto: 1500: 1
Obiettivo: 5 lenti in vetro, messa a fuoco manuale
Sorgente luminosa: 150W LED
Distanza di proiezione: 2,5 m-6 m (schermo di 100″ a una distanza di 4 metri)
Correzione trapezoidale verticale manuale
altoparlante: 1.5W X2 pezzi
Telecomando in dotazione
Dimensioni: 33.6 x 26.3 x 11,8 cm

 

Proiettori DLP (Digital Light Processing)

E’ la tecnologia sviluppata da Texas Instruments per i più recenti video proiettori e ultimamente è piuttosto diffusa. Per realizzarla viene utilizzato un circuito semiconduttore ottico. Il cuore del sistema è il microchip DMD (digital micromirror device) costituito da migliaia di micro-specchi che corrispondono ai pixel dell’immagine prodotta. Questi micro-specchi vengono orientati elettronicamente con l’invio di corrente alla griglia di circuiti sottostanti. Il movimento è di circa 12°.

 

Proiettori DLP Chip con microspecchi
Proiettori DLP Chip con microspecchi

 

Nello stato “ON” il micro specchio è orientato in modo da riflettere la sorgente luminosa accendendo anche il corrispondente pixel. Nello stato “OFF” il pixel è completamente spento e di colore nero. Le variazioni intermedie di tonalità si ottengono variando il tempo di attivazione del micro-specchio. Esistono chip DLP di varie dimensioni, alcuni molto piccoli possono essere utilizzati per microproiettori tascabili o proiettori integrati in cellulari.

Nei dispositivi DLP con un singolo chip i tre colori fondamentali per la produzione di immagini a colori vengono ottenuti interponendo una ruota cromatica trasparente rotante oppure utilizzando tre sorgenti luminose a LED o laser che si accendono in modo alternato. I proiettori a singolo chip in alcuni casi determinano un effetto “rainbow” cioè un alone di piccoli flash rossi verdi e blu. I proiettori più moderni sono progettati in modo da eliminare l’effetto tramite controlli elettronici.

 

Chip DLP Texas Instruments
Chip DLP Texas Instruments

 

Con la tecnologia DLP i risultati migliori si ottengono con proiettori a tre chip che funzionano simultaneamente. Questi dispositivi sono tuttavia piuttosto costosi e vengono utilizzati principalmente per attività professionali.

 

Panasonic PT-VZ570

Tra i modelli di proiettori DLP ad alta luminosità, particolarmente adatti per Home Cinema con schermo fino a 300 pollici (7,62 mt), troviamo ad esempio il Panasonic PT-VZ570. Questo proiettore è caratterizzato da una luminosità di 4800 lumens con lampada da 270 watts dalla vita utile di circa 7.000 ore. La risoluzione è WUXGA, 1,920 x 1,200 pixels leggermente migliore dello standard FHD. E’ presente inoltre la connettività wireless.

 

Proiettore Panasonic PT-VZ570 LCD
Proiettori DLP: Panasonic PT-VZ570 LCD

 

Panasonic PT-VZ570: specifiche tecniche

Contrasto: 5000:1
Potenza della lampada: 270 W
Luminosità: 4800 Lm ANSI
Display: LCD
Ethernet LAN: 10,100 Mbit/s
Dimensioni dello schermo compatibili: 762 – 7620 mm (30 – 300″)
Zoom ratio: 1.8:1
Telecomando
Peso: 4,9 Kg

 

Optoma HD27

Un altro modello di proiettore DLP proposto a un prezzo inferiore, pur mantenendo ottime qualità tecniche è l’Optoma HD27. In questo caso la luminosità è di 3200 lm con lampada da 195 watts, un valore adeguato per schermi Home Cinema e sufficiente per una visione con luci accese. La definizione è una classica Full HD da 1920 x 1080 pixels. Molto buona la definizione dei colori che raggiunge i 1073.4 milioni di diverse variazioni riproducibili. E’ presente la funzione 3D.

 

Video proiettori DLP: Optoma HD27
Proiettori DLP: Optoma HD27

 

Optoma HD27: specifiche tecniche

Tecnologia: Single 0.65” 1080p DC2 DMD chip DLP® Technology by Texas Instruments
Risoluzione: 1920 x 1080
Luminosità: 3200 ANSI Lumen
Contrasto: 25,000:1
Durata Lampada: 8000-5000 (hrs)
Supporto 3D completo
Telecomando
Peso: 2,4 Kg

 

iCodis CB400

Per chi utilizza il video proiettore per lavoro e necessita di un dispositivo dalle dimensioni contenute ma con ottime prestazioni, sono disponibili modelli compatti come ad esempio il Mini Proiettore iCodis CB400. Questo proiettore racchiude in un case estremamente compatto prestazioni sorprendenti.

La luminosità raggiunge il valore di 3000 lumens. La sorgente luminosa è a LED con una durata utile di 30.000 ore. La risoluzione è HD 1280 x 720 p. Tutte queste caratteristiche rendono il proiettore iCodis CB400 il dispositivo ideale per chi deve spostarsi con frequenza portando con sè tutta l’attrezzatura audio-video.

 

Mini Proiettore iCodis CB400
Mini Proiettore DLP iCodis CB400

 

iCodis CB400: specifiche tecniche

Luminosità: 3000 ISO Lumens
Tecnologia: DLP
Luce: diodo LED RGB
Rapporto: 16:9 native
Regolazione Focus: manuale
Risoluzione: HD 1280 x 720
Contrasto: 10’000:1
Vita lampadina: 30.000 ore

 

Proiettori video LcoS (Liquid Crystal on silicon)

Tecnologia interessante anche se meno utilizzata. Distribuita da diversi costruttori, tra i quali ad esempio Canon,  LG con la serie “PH”, e Sony con i proiettori SXRD (Silicon X-tal Reflective Display). Presenta buona definizione, brillantezza e buone caratteristiche complessive. Tra i vantaggi la divisione netta dei colori tramite 3 chip video distinti e la completa assenza di inconvenienti dovuti all’effetto arcobaleno, presenti invece in alcuni proiettori DLP. Segnalati alcuni problemi di affidabilità per le prime versioni. I proiettori più recenti invece non manifestano inconvenienti particolari.

Canon XEED WUX450

Un esempio di proiettore Lcos di livello professionale è il Canon XEED WUX450. Questo dispositivo utilizza un display LCOS riflettente con matrice attiva TFT e risoluzione WUXGA (1920 x 1200 p). La sorgente luminosa è una lampada UHP da 250 watts in grado di produrre una luminosità di 4500 lm.

 

Proiettori Lcos: Canon XEED WUX450
Proiettori Lcos: Canon XEED WUX450

 

Canon XEED WUX450: specifiche tecniche

Risoluzione WUXGA nativa (1920 x 1200 pixel)
Luminosità: 4500 lm (lampadina UHP)
Rapporto di contrasto 2000:1
Obiettivo: zoom 1,8x con decentramento verticale e orizzontale per la regolazione del trapezio
Funzioni: Picture-by-Picture e Edge Blending
Ingressi HDMI™ e DVI
Possibilità di riprodurre file presentazioni senza PC

 

Sony VPL-HW65ES LCOS

Un altro modello professionale con risoluzione Full HD SXRD 3D è il Sony VPL-HW65ES LCOS. Si tratta di un apparecchio con particolari caratteristiche che lo rendono adatto anche per Home Cinema con schermi di dimensioni non eccessive. La luminosità è infatti di 1.800 lm mentre il rapporto di contrasto è eccezionalmente elevato e raggiunge il valore di 120.000:1.

La risoluzione Full HD è a 1920 x 1080 pixels per tutti e tre i display interni del sistema Lcos. Come sorgente luminosa viene utilizzata una lampada UHP da 215 watts con una durata di circa 6.000 ore. Le dimensioni consigliate per lo schermo vanno da 1016 mm a 7624 mm di diagonale (fino a 300 pollici)-

 

 

Sony VPL-HW65ES LCOS: specifiche tecniche   

Compatibile 3D
Tecnologia schermo SXRD
Luminosità immagine 1800 ANSI lumens
Contrasto immagine 120.000:1
Zoom digitale 1.6 X
Risoluzione schermo 1920 x 1080 Full HD
Livello di rumorosità: 22 dB
Interfaccia di rete Ethernet LAN
Telecomando incluso
Dimensioni: 40,7 x 46,4 x 17,9 cm
Peso: 10 Kg

 

 

Proiettori video con sorgente luminosa a LED

Sono tutti i dispositivi che utilizzano una sorgente luminosa a LED. I vantaggi di questo tipo di illuminazione sono la lunga durata. Un diodo LED può infatti superare le 20.000 ore di vita operativa utile. Inoltre anche il consumo di energia e l’emissione di calore sono ridotti, per l’alta efficienza energetica dei diodi LED.

Le immagini possono essere prodotte utilizzando una qualsiasi delle diverse tecnologie disponibili. I più diffusi sono proiettori con sorgente luminosa a diodo LED e matrice LCD, ma non mancano proiettori LED con tecnologia DLP o LcoS.

 

DBPOWER T20 LCD

Un esempio di proiettore LED con matrice LCD di fascia entry-level economica è il DBPOWER T20 LCD. Questo apparecchio viene venduto a un prezzo contenuto in rapporto alle interessanti prestazioni. E’ particolarmente indicato per uso domestico, Home Theater, video giochi,etc. Non adatto invece per presentazioni aziendali.

 

Proiettore DBPOWER T20 LCD
Proiettore DBPOWER T20 LCD LED

 

DBPOWER T20 LCD: specifiche tecniche

Tecnologia Immagine: TFT LCD
Luminosità: 1500 Lumen
Contrasto: 1000:1
Proporzioni: 16:10
Rapporto di Proiezione: 1,4:1
Risoluzione Nativa: 800×480 pixel
Full HD supportato: 1920×1080 pixel
Lampada: LED
Keystone: Correzione Manuale ±15°
Distanza utile: 1,5-5m
Dimensione Schermo: 32″ – 176″ 

 

LESHP LCD

Se si è alla ricerca di un proiettore LED di buona qualità ma con un prezzo di acquisto contenuto, ci si può orientare su un dispositivo di fascia economica come ad esempio un LESHP LCD da 3.300 lumens.

Si tratta di un proiettore leggero e facile da trasportare. Per le sue caratteristiche di luminosità e buona definizione è utilizzabile anche per presentazioni aziendali con luce ambientale moderata. Ottimo per utilizzo domestico in impianti Home Theater.

 

Proiettori LED: LESHP LCD
Proiettori LED: LESHP LCD

 

La luminosità della sorgente LED è di 3.300 lumens con una durata operativa fino a 20.000 ore. La risoluzione nativa è di 1280×800 compatibile con Full HD. Lo schermo può avere una dimensione variabile tra 32″ e 220″ con una dimensione ottimale consigliata di 120″ a 3,5 metri. 

LESHP LCD: specifiche tecniche

Dimensioni: 33,3 x 25 x 12 cm
Tipo illuminazione: LED (20.000 ore)
Risoluzione nativa: 1280 x 800 (compatibile con Full HD)
Dimensioni schermo 32″ – 220″
Luminosità: 3.300 Lumens
Peso: 3 Kg

 

Proiettori LED Laser Ibridi

Tecnologia non molto diffusa, sviluppata principalmente da Casio che utilizza una combinazione di LED e diodi laser come sorgente luminosa. L’immagine è generata da un chip DLP. I vantaggi dei proiettori LED Laser sono la buona luminosità, la definizione delle immagini e il prezzo molto più contenuto rispetto ai proiettori con sorgente Laser pura. Un altro vantaggio del sistema Laser LED è la lunga durata della sorgente luminosa, calcolata in almeno 20.000 ore. Questi dispositivi sono consigliati per un utilizzo prolungato e continuativo. Ottimi per presentazioni aziendali e attività business.

 

Casio XJ-V100W-UJ

Tra i modelli Laser – LED di Casio troviamo un dispositivo dal costo relativamente ridotto, il Casio XJ-V100W-UJ. Questo proiettore presenta le interessanti caratteristiche dei Laser LED, lampada da 20.000 ore di durata, buona luminosità di 3000 lm, definizione WXGA 1280×800. Grazie al doppio sistema Laser LED, il tempo di riscaldamento della sorgente luminosa è di soli 5 secondi. E’ una soluzione molto valida per utilizzo professionale.

Proiettore LASER - LED Casio XJ-V100W-UJ
Proiettore LASER – LED Casio XJ-V100W-UJ

 

Casio XJ-V100W-UJ: specifiche tecniche

Contrasto: 20.000:1
Telecomando
Correzione del trapezio: -30 – 30
Sorgente luminosa: Laser/LED hybrid
Formato nativo schermo: 16:10
Rumore: 35 dB
Zoom: 1.5x
Consumo massimo: 150 W
Tecnologia video: DLP
Luminosità: 3000 ANSI lumens
Risoluzione nativa: WXGA (1280×800)
Formato schermo: da 889 – a 7620 mm (35″ – 300″)
Durata della lampada: 20.000 h
Peso: 3.5 kg

 

 

Proiettori video LASER puri

Un capitolo a parte è quello che riguarda i proiettori Laser. In questi dispositivi la sorgente luminosa è un diodo laser. Il raggio laser viene quindi emesso da un semiconduttore simile a quello utilizzato per i LED e illumina lo schermo proiettato. Per la generazione delle immagini è invece utilizzata la tecnologia LcoS oppure LCD.

Il risultato di utilizzare un raggio laser come sorgente luminosa, è una luminosità dello schermo circa doppia rispetto ai migliori proiettori con tradizionali lampade UHP o anche sorgenti LED. La luminosità di un proiettore Laser può superare gli 8.000 lumens ANSI con una definizione delle immagini e un rapporto di contrasto sconosciuto a ogni altro genere di dispositivo.

Oltre alla straordinaria luminosità delle immagini, la durata dei diodi laser è molto maggiore anche se confrontata con i LED. Un buon diodo Laser può superare le 80.000 ore di durata senza rilevanti decadimenti delle immagini, contro le circa 20.000 ore di un buon diodo LED.

 

EPSON EB-L1300U

Tra i proiettori Laser, un modello progettato per essere utilizzato in ambito professionale è l’EPSON RB-L1300U. Si tratta di un dispositivo di fascia alta e dal costo elevato, utile per tutti coloro che  necessitano di proiettare schermi ad alta definizione e alta luminosità in grandi spazi e anche all’aperto.

 

Proiettori Laser: EPSON EB-L1300U
Proiettori Laser: EPSON EB-L1300U

La risoluzione è WUXGA 1920×1200 con tecnologia 4K enhancement. La luminosità è di 8.000 lumens in modalità standard, e 5600 lumens in modalità risparimo energetico. La definizione Full HD è integrata con la funzione 4K Enhancement per migliorare ulteriormente la qualità delle immagini. La durata del Laser è di 83.000 ore. Interessante la funzione Split Screen che consente di suddividere lo schermo e proiettare contenuti da due sorgenti video diverse.

EPSON EB-L1300U: specifiche tecniche

Tecnologia 3LCD con pannelli LCD
Luminosità: 8.000 lumen– 5.600 lumen (in modalità Risparmio energetico)
Risoluzione: WUXGA, 1920 x 1200, 16:10
Alta definizione: 4K enhancement
Rapporto di contrasto: 2.500.000 : 1
Sorgente luminosa: Laser (83.000 ore)
Correzione trapezoidale: manuale verticale: ± 45 °, manuale orizzontale ± 30 °
Riproduzione dei colori: fino a 1,07 miliardi di colori
Zoom motorizzato: 1 – 1,6
Ratio zoom: 1,44 – 2,32 : 1
Dimensioni immagine: 50″ – 300″
Distanza di proiezione grandangolare: 1,5 m – 9,4 m
Proiezione teleobiettivo: 2,5 m – 15,1 m
Connessione smartphone
Consumo energetico: 625 Watt, 417 Watt (in modalità Risparmio energetico)
Dimensioni: 586‎ x 492 x 211 mm (LxPxA)
Peso: 21 kg
Livello di rumore: 35 dB (A) – Mod. Economy: 29 dB

 

 

Proiettori video LOW COST

Tra i numerosi proiettori disponibili sul mercato, è diventato particolarmente interessante, soprattutto negli ultimi tempi, il settore dei proiettori Low Cost. Questi dispositivi, a fronte di un prezzo estremamente contenuto, spesso inferiore ai 100 euro, sono in grado di fornire prestazioni sorprendenti, in alcuni casi paragonabili a quelle di apparecchi ben più costosi.

Per chi desidera utilizzare un proiettore in ambito domestico con discreti risultati e senza particolari pretese, l’acquisto di un proiettore Low-Cost può essere la scelta giusta.

DBPower GP15

Un modello di mini proiettore low-cost interessante e apprezzato è ad esempio il DBPower GP15. Nonostante il costo molto contenuto, le immagini sono di buona qualità, e la luminosità di 1800 Lm è adeguata per un discreto Home Theater domestico con luce ambientale ridotta. E’ possibile proiettare efficacemente uno schermo di 32″ – 120″.  Per utilizzo professionale è invece sempre opportuno indirizzarsi su proiettori con valori di luminosità maggiori.

DBPower GP15: specifiche tecniche

Tipo illuminazione LED
Immagine: LCD
Luminosità: 1800lm
Tecnologia schermo: LCD
Risoluzione schermo nativa: 800 X 480P
Max. risoluzione schermo compatibile: 1920x1080p Full HD
Dimensioni prodotto 20,8 x 16,8 x 7,8 cm
Peso: 0,98 Kg

 

Tenker Q5

Un altro esempio di proiettore low-cost è il Tenker Q5. La risoluzione è di 800 x 480, con una luminosità di 1.500 lumens, valori adeguati per utilizzo domestico amatoriale. Lo schermo può variare tra i 35″ e i 100″ con una distanza di proiezione ottimale di circa 2 metri. La ventola è a ridotta rumorosità.

 

Proiettore LED Tenker Q5
Proiettore LED Tenker Q5

 

TENKER Q5: specifiche tecniche

Tipo illuminazione: LED
Dimensioni schermo 35″ – 100″ pollici
Display LCD
Contrasto immagine 1000:1
Dimensioni prodotto 19,5 x 7,5 x 15 cm
Risoluzione schermo 800 X 480 (compatibile Full HD)
Peso: 0,948 Kg

 

Apeman LC250 LED

Un ulteriore modello di mini-proiettore Low-Cost è l’Apeman LC250 LED. E’ un dispositivo dalle dimensioni molto compatte. La risoluzione nativa è di 800 x 480 p, con una luminosità di 1.200 lumens. L’utilizzo più adatto è per Home Theater domestico con schermo di dimensioni non eccessive. Facilmente trasportabile ovunque. Può sostituire efficacemente una tv da 50″ dove non è possibile trasportarla, zone di vacanza, campeggi, camper e roulotte, etc. Facilmente collegabile a un sintonizzatore digitale esterno con uscita HDMI.

 

Mini Proiettore Apeman LC250 LED
Mini Proiettore Apeman LC250 LED

 

Apeman LC250 LED: specifiche tecniche

Dimensioni prodotto 20,1 x 6,7 x 15,3 cm
Numero modello articolo LC250
Tipo illuminazione: LED
Tecnologia schermo: LCD
Luminosità: 1200 lumens
Contrasto immagine: 800:1
Risoluzione schermo 800 x 480
Max. risoluzione schermo: 1080p Full HD
Peso: 0,907 Kg

Video:

 

Link: 

BenQ TK700STi: il proiettore da gaming a bassa latenza
Soundbar: quando è utile e modelli da acquistare

 

Approfondimenti: 

Televisori da 75 Pollici
Videocamere Sony 4K: modelli e specifiche tecniche.

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Note:
Titolo dell’articolo: Proiettori Video tecnologie disponibili e modelli in evidenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *