Samsung the frame: il quadro con il televisore dentro
Il televisore è un oggetto presente in tutte le case, ma a differenza di qualche anno fa, ha assunto dimensioni ragguardevoli, pur riducendosi in spessore. Il grande schermo, quando è spento, costituisce uno spazio anonimo e inutilizzato nell’arredamento dell’abitazione. Il televisore QLED Samsung the frame risolve questo problema, assumendo l’aspetto di un quadro d’autore, con un vasto repertorio di immagini variabile a discrezione dell’utente.
Per migliorare ulteriormente la sensazione di possedere un vero e proprio quadro, anche la struttura del televisore è stata modificata, introducendo cornici di materiale pregiato con effetto legno naturale o in altri colori a scelta. Le cornici sono intercambiabili e possono essere sostituite in pochi secondi grazie agli attacchi magnetici.
Samsung the frame, come altri modelli del costruttore coreano, si avvale della tecnologia QLED, e può vantare immagini di qualità eccezionale con colori intensi e nitidi. La tecnologia Quantum Dot di Samsung consente di disporre di miliardi di colori ultra-realistici con qualsiasi condizione di illuminazione. Queste caratteristiche rendono le immagini sorprendentemente definite, con valori di contrasto altissimi anche grazie all’adozione della tecnologia Dual LED.
Il televisore Samsung the frame è certificato VDE ed è in grado di fornire il 100% di volume colore un base allo standard DCI-P3. La luminosità è di tipo adattivo e cambia automaticamente in base alle condizioni di luce della stanza. Le variazioni sono regolate da un processore IA integrato nel televisore.
Audio e gestione dello schermo
Per quanto riguarda il reparto audio, è presente un amplificatore intelligente e un sistema di rilevamento dell’acustica ambientale che regola volume ed equalizzazione per ottimizzare l’ascolto anche in presenza di rumori esterni.
Il sistema Multi View consente di visualizzare più programmi simultaneamente, modificando anche la dimensione dell’immagine per poter vedere ad esempio il notiziario e il film preferito.
Gli schermi dei diversi dispositivi vengono messi in comunicazione tra loro tramite la funzione Mobile Mirroring. In questo modo con questo tipo di apparecchi è possibile riprodurre video, brani musicali, fotografie direttamente sullo schermo del televisore. AirPlay2 consente di avviare lo streaming, condividere contenuti anche in modalità mirroring dai dispositivi Apple. Tap View è la funzione che consente di condividere sul televisore: video, musica, foto e ogni contenuto multimediale toccandolo con lo smartphone.
Samsung The Frame è stato progettato per essere appeso alla parete come un quadro, in grado di riprodurre un’intera galleria d’arte di opere. Le cornici sono a scelta, intercambiabili in base al tipo di arredamento e alle preferenze personali. La cornice è attaccata al televisore tramite magneti e può essere sostituita in pochi secondi. Quando è appeso alla parete, il televisore è perfettamente a filo con il muro, grazie alla particolare staffa No Gap Wall-Mount.
Anche per quanto riguarda le connessioni, è prevista una soluzione ottimale che consente di rendere invisibili i cablaggi tramite la One Invisible Connection. I cavi sono nascosti all’interno della One Connect Box.
Se si preferisce collocare il televisore su un supporto, è possibile acquistare il sistema Studio Stand Samsung che consente di posizionare l’apparecchio su un treppiede che simula un cavalletto da studio.
Samsung the frame – Controllo remoto e Art Mode
Il Samsung The Frame può essere controllato con la voce tramite l’assistente vocale Bixby, l’assistente vocale Alexa di Amazon e Google Assistant, compatibile con le funzioni di domotica.
Il telecomando One Remote Control consente di controllare tutte le funzioni del televisore. E’ inoltre possibile utilizzare l’App SmartThings scaricabile per iOS e Android. Il software Smart Hub facilita il controllo dell’apparecchio con qualsiasi dispositivo esterno abilitato.
Attivando la funzione Art Mode si può accedere a una galleria con più di 1.200 opere d’arte in alta definizione. L’Art Store è in grado di memorizzare una selezione personale di opere provenienti direttamente dalle gallerie d’arte e dai musei di tutto il mondo. Dai classici fino all’arte contemporanea, la scelta è molto ampia.
L’Art Store include le opere di diverse società partner: Artisty, Artspace, Lumas, Magnum Photos, Te Papa, Saatchi Art, State Hermitage Museum, V&A, Yellow Korner, Museo del Prado, Stadel Museum e Minted. Tra le diverse collezioni è’ possibile accedere alle opere della Galleria degli Uffizi e visualizzare in alta definizione opere quali: Nascita di Venere, Veduta del Canal Grande, Medusa del Caravaggio, Annunciazione di Leonardo da Vinci, Tondo Doni di Michelangelo, Ritratto dei Duchi di Urbino di Piero della Francesca.
La selezione delle opere d’arte può avvenire anche tramite AI e un agente artistico che suggerisce i quadri da mostrare in base al gusto prevalente dell’utilizzatore. In alternativa l’utente può creare la propria galleria personalizzata che può comprendere anche fotografie purchè in formato 4K (3840 x 2160). Le immagini possono essere filtrate tramite sei filtri estetici. Un sensore di luce ambientale adatta automaticamente la luminosità dello schermo per ottimizzare la visualizzazione. Per diminuire il consumo energetico, è possibile attivare un sensore di movimento che mantiene acceso lo schermo solo in presenza di persone.
Samsung the frame è disponibile nei formati: 4K 65″, 4K 55″, 4K 50″, 4K 43″, 4K 32″
Samsung the frame – Link:
Modelli in offerta
65 pollici
49 pollici
43 pollici
32 pollici
QLED: i vantaggi della tecnologia Samsung.
OLED: quali sono i vantaggi e ultimi progressi tecnologici
TV 65 Pollici: ultimi aggiornamenti tecnologici
TV via internet senza antenna: come fare per vederla