Sintetizzatore analogico Studiologic Sledge 2.0
Il sintetizzatore analogico Studiologic Sledge 2.0 è uno dei migliori e versatili strumenti per utilizzo professionale disponibili sul mercato. Costruito dalla Fatar, famosa e storica azienda del settore con sede a Recanati, viene proposto nella tipica colorazione “giallo cantiere” che non lo fa mai passare inosservato.
Oltre alle eccellenti ed apprezzate qualità tecniche, l’aspetto che colpisce di più di questo strumento è la grande quantità di comandi e pulsanti inseriti nel pannello superiore. In effetti quasi ogni genere di controllo del suono, tranne funzioni MIDI e arpeggio, è disponibile sulla console per essere utilizzato in tempo reale durante la creazione o l’esecuzione dei brani musicali.

La console dello Studiologic 2.0 è una delle più grandi e meglio equipaggiate in assoluto e consente di padroneggiare lo strumento in modo totale. Inoltre, grazie al buon dimensionamento del dispositivo, ogni comando ha dimensioni più che adeguate. I pulsanti di importanti funzioni quali cut-off filter e selezione delle forme d’onda presentano dimensioni addirittura generose.
Costruzione e collegamenti
Il “case” di questo sintetizzatore analogico è in plastica gialla molto robusta e solida, cosa che rende questo Studiologic Sledge 2.0 particolarmente leggero e facile da trasportare. I connettori sono sul lato sinistro: USB, MIDI, input per pedale expression e sustain, uscita stereo e jack per il collegamento di una cuffia professionale come ad esempio i modelli Sennheiser. La disposizione sul lato sinistro può essere più comoda e accessibile rispetto al posizionamento sul pannello posteriore. Necessita però di una buona gestione dei cablaggi, se si posiziona un’altra tastiera in prossimità del sintetizzatore.

Oscilllatori LFO
Posizionato di fronte troviamo il percorso del segnale, 3 oscillatori forniscono il segnale a un filtro multimodale se guito quindi da un amplificatore. Alla fine del percorso si trovano tre oscillatori in bassa frequenza (LFO) e un gruppo di effetti standard.
Tutti i tre oscilatori includono le forme d’onda: dente di sega, quadra, triangolare, sinusoidale e modulazione a grandezza di impulso (PWM), ma ogni singolo oscillatore ha delle funzioni extra che danno a questo sintetizzatore la possibilità di elaborare suoni molto più complessi della maggior parte dei competitors.
Molte delle forme d’onda derivano dalla famosa PPG Wave dei sintetizzatori anni ’80, un simpatico tocco vintage. Grazie alla partecipazione di Waldorf sono disponibili nuove sintesi d’onda, delle quali alcune si ispirano anch’esse alla PPG Wave. Questi schemi classici sono molto utili per la definizione di nuovi suoni.

L’oscillatore 1 include anche un multicampionamento di pianoforte, piano Rhodes, Wurly, Clavicembalo, basso acustico, e una piccola ma utile selezione di batteria. Ulteriori campionamenti possono essere scaricati direttamente dal sito Studiologic.
Gli oscillatori 2 e 3 includono la sintesi a modulazione di frequenza (FM), l’oscillatore 2 è modulato dall’oscillatore 3 e viceversa. Quando entrambi gli oscillatori sono in modalità FM i risultati sono anche più spettacolari.

La combinazione di campionamenti virtuali analogici, forme d’onda, sintesi a modulazione di frequenza, danno a questo sintetizzatore possibilità di elaborazione dei suoni pressochè illimitate.
Riguardo ai filtri, la sezione multimodale include filtro passa basso, filtro passa banda e filtro passa alto. La sezione amplificazione include un gruppo ADSR e un regolatore di velocità.
La sezione di modulazione include 3 LFO (Low-frequency oscillation) che possono essere controllati nei vari parametri, forme d’onda, velocità, volume.

Principali caratteristiche tecniche: Sintetizzatore analogico Studiologic Sledge 2.0
Tastiera: 61 tasti 5 ottave Fatar TP 9 di alta qualità con After Touch
Controlli: 32 Potenziometri, 3 interruttori rotativi “Chicken Head” (7 posizioni), 1 rotary encoder con funzione “Push”, Pitch & Modulation Wheel di alta qualità
Display: LCD 2 x 16 cifre retroilluminato
Suoni: Fino a 1,000 Suoni e selezione veloce dei suoni tramite Key Pad numerico
Generazione sonora: 2 fast LFOs ogni voice, regolabile in velocità e profondità
1 percorso di modulazione extra per Mod Wheel, con velocità e profondità di modulazione regolabile
Forme d’onda: Sawtooth, Rectangular, Triangle, Sine, Sample & Hold, Ramp
Destinazione: Osc 1, Osc2, Ocs3, PWM / Wave / FM, Volume, Filter Cutoff
Polifonia: 24 voci
Modi: Single, DUAL, Split o Layer selezionabile
MONO con Trigger Singolo o Multiplo
3 Oscillatori per voce
Forme d’onda: Sawtooth, Square, Triangle, Sine, Pulse (con modulazione PWM Pulse Width Modulation) – Oscillatore 1 con 66 Wavetables PPG originali: Modulazione di frequenza (Frequency Modulation) forme d’onda: Sine, Triangle, Oscillator Hardsync (Osc 2 to Osc 3), Importazione Sample esterni (60MB Flash interna), Generatore di rumore (Noise Generator) selezionabile: White/Pink, Mixer con Volume ed interruttore ON/OFF degli oscillatori e del rumore.
1 Filtro Multi Modo per voice: 24 / 12dB, Lowpass, Highpass, Bandpass, Resonance fino all’auto oscillazione, Keytrack e Drive regolabile
2 Generatori di inviluppo “fast Envelopes” ogni voce (Filter/Amplifier)
Arpeggiatore: Modo “Latch”, Sincronizzabile al MIDI Clock, Direzioni: Up, Down, Alternate, Gamma fino a 10 Ottave
Link:
Sintetizzatore analogico Studiologic Sledge 2.0