Sintoamplificatori: un classico degli impianti HiFi

0

I sintoamplificatori sono dei dispositivi HiFi che derivano direttamente dalla tradizione delle radio amplificate, presenti da diversi anni come componente fondamentale di molti impianti audio. Anche prima dell’avvento dei moderni sistemi HiFi esistevano apparecchi radio che svolgevano la funzione di amplificare un segnale audio, generalmente radiofonico, o anche proveniente da un giradischi.

La principale caratteristica dei sintoamplificatori è quindi la duplice funzione di amplificazione di sorgenti audio esterne associata a una fonte di segnale audio interna, tipicamente un sintonizzatore radio.

 

 

Sintoamplificatori: Marantz SR5013 7.2
Sintoamplificatori: Marantz SR5013 7.2

 

Prestazioni della sezione amplificatore

La sezione di amplificazione del segnale è in grado di riproporre le principali caratteristiche dei normali Amplificatori HiFi e prevede funzioni analoghe. Si troveranno quindi il controllo del volume, i controlli di tono, il selettore delle varie fonti audio, i filtri, la selezione di eventuali effetti surround, etc. Il tutto gestito normalmente da circuiti integrati e in qualche caso da circuiti a valvole.

Dal punto di vista delle prestazioni, la sezione dedicata all’amplificazione audio non presenta sostanziali differenze. Un semplice amplificatore e un sintoamplificatore raggiungono risultati analoghi in termini di risposta in frequenza, potenza e altri parametri.

Anche le tipologie sono le stesse, troveremo quindi dei sintoamplificatori stereo 2.1 HiFi dedicati principalmente all’ascolto di musica in stereofonia, e dei sintoamplificatori di tipo Home Theater 5.1, 7.2, 9.2 etc. pensati soprattutto per la riproduzione dell’audio con effetti surround dei film.

I sintoamplificatori per Home Theater sono predisposti per interfacciarsi direttamente con il televisore e con i diversi lettori di supporti audio-video, oltre che a servizi streaming come ad esempio Amazon Music.

Per poter usufruire degli effetti audio-video avanzati è indispensabile un collegamento di tipo digitale. Tutti i sintoamplificatori dotati di Bluetooth, sia del tipo Home Theater, sia Stereo HiFi, sono compatibili con la trasmissione di un segnale audio da un dispositivo Bluetooth, ad esempio da uno Smartphone.

 

 

Funzione sintonizzatore

La sezione che gestisce il sintonizzatore comprende, per i dispositivi di impostazione classica, un ricevitore radio FM/AM mentre la ricezione delle onde corte SW e onde lunghe LW è disponibile solo in alcuni apparecchi.

Nei sintoamplificatori più recenti il sintonizzatore è di tipo evoluto, in grado di ricevere trasmissioni radio digitali DAB, mentre la funzione RDS è ormai presente in tutti i sintoamplificatori nuovi e anche in molti dispositivi meno recenti.

Se si acquista un sintoamplificatore, è utile accertarsi che sia già predisposto per la ricezione delle trasmissioni digitali DAB, in quanto in futuro lo standard digitale sostituirà totalmente le trasmissioni FM. I dispositivi vintage sono quindi destinati a non ricevere più il segnale radio, anche se al momento di scrivere questo articolo le frequenze FM sono perfettamente operative.

 

Sintoamplificatori: Denon AVR-X4400H 7.2
Sintoamplificatori: Denon AVR-X4400H 7.2

 

Sintoamplificatori e servizi streaming audio e video

Da qualche anno è possibile acquistare sintoamplificatori di nuova concezione in grado di connettersi direttamente ai molti servizi streaming audio trasmessi via internet e di accedere ad estesi database di musica ascoltabile on-demand, previa sottoscrizione di un abbonamento mensile o annuale.

Il vantaggio di accedere alla musica in streaming è di poter ascoltare milioni di dischi presenti in archivio a un costo molto ridotto, soprattutto se paragonato all’acquisto dei supporti fisici, CD o vinili. Un altro modo per ascoltare sorgenti audio in streaming con un sintoamplificatore è collegarsi ad esso tramite il Bluetooth, ad esempio trasmettendo direttamente da uno Smartphone al dispositivo l’audio di Amazon Music o di altri servizi streaming analoghi.

In realtà è possibile ascoltare musica in streaming con sintoamplificatori di qualsiasi epoca, anche vintage, purchè dispongano di un ingresso RCA per una periferica di tipo AUX/LINE IN. Per trasmettere un qualsiasi segnale audio tramite Bluetooth, ad esempio Amazon Music  da uno Smartphone, è sufficiente acquistare un trasmettitore/ricevitore Bluetooth, reperibile per pochi euro, impostarlo in ricezione, e quindi trasmettere la musica preferita o qualsiasi altro genere di segnale audio. Ulteriori informazioni nel nostro articolo dedicato.

 

Ricevitore/trasmettitore Bluetooth
Ricevitore/trasmettitore Bluetooth

 

 

Lo sviluppo dei sintoamplificatori

La storia dei sintoamplificatori ha attraversato diverse tappe significative. Pur derivando in realtà dalle comuni radio amplificate da salotto, universalmente diffuse già dagli anni ’30 del secolo scorso, i sintoamplificatori conobbero un vero exploit di vendite e di sviluppo tecnologico negli anni ’60 e ’70, in concomitanza con la grande diffusione dei sistemi HiFi. Era l’epoca dei gloriosi sintoamplificatori Marantz che negli Stati Uniti ebbero un enorme successo di vendite e che si possono ancora trovare, spesso anche in eccellenti condizioni, sul mercato dell’usato.

 

Sintoamplificatori: Marantz MR 215
Marantz MR 215 – Sintoamplificatori Vintage

 

Dagli anni ’60 il sintoamplificatore è quindi passato attraverso molte modifiche e miglioramenti che ne hanno completamente cambiato e migliorato le funzioni, ampliandole fino a includere la possibilità di gestire ogni genere di sorgente audio e video, comprese quelle fornite dai servizi streaming.

 

Introduzione dei sintoamplificatori per Home Theater

Un notevole cambiamento si è avuto con lo sviluppo dei sistemi Home Theater e Home Cinema che necessitavano di amplificatori in grado di gestire i complessi effetti audio delle colonne sonore dei film e di poter gestire molteplici diffusori, oltre a uno o due subwoofer attivi per le basse frequenze. Soprattutto negli ultimi due decenni questo genere di sintoamplificatori per Home Theater del tipo 5+1, 7+2, o altre configurazioni come la 9+2, ha conosciuto una grandissima diffusione, relegando in secondo piano i classici sintoamplificatori HiFi stereo 2+1.

I sintoamplificatori in grado di gestire complessi effetti audio possono essere connessi digitalmente alla sorgente di segnale tramite cavo HDMI, cavo ottico o cavo digitale coassiale. In questo modo è possibile ottenere una elevata qualità della riproduzione e si possono gestire gli effetti audio tridimensionali che necessitano di 5 o più diffusori oltre al subwoofer. E’ utile segnalare che gli effetti audio tridimensionali, per poter funzionare, necessitano di un collegamento digitale tra sorgente audio-video e amplificatore.

 

Sintoamplificatori: Marantz 4300
Marantz 4300 – Sintoamplificatori Vintage

 

 

Sintoamplificatori per Home Theater

I dispositivi per Home Theater sono attualmente i più diffusi e quelli che presentano il maggior sviluppo tecnologico. Tra le principali caratteristiche di questi sintoamplificatori, oltre alla già citata capacità di riprodurre complessi effetti audio tridimensionali, troviamo una particolare configurazione delle connessioni audio e video.

Sono possibili numerose connessioni digitali, HDMI, digitale ottica, digitale coassiale, analogica tramite cavi RCA, Bluetooth, WiFi.

 

Reintroduzione dell’ingresso PHONO

Rispetto a pochi anni fa si nota una interessante novità: in alcuni tra i dispositivi più recenti, è stato reintrodotto l’ingresso PHONO con cavo di massa GND per collegare un giradischi classico. Questo è dovuto alla enorme crescita delle vendite di giradischi e di dischi in vinile verificatasi negli ultimi anni.

Nel caso in cui si desideri collegare un giradischi a sintoamplificatori per Home Theater senza predisposizione PHONO, è necessario acquistare un preamplificatore PHONO, oppure disporre di un giradischi con preamplificatore incorporato. Maggiori dettagli si possono trovare nei nostri articoli su come collegare un giradischi all’amplificatore e su come scegliere un preamplificatore PHONO.

 

Yamaha RX-V685 con ingresso PHONO e connessione GND
Yamaha RX-V685 con ingresso PHONO e connessione GND

 

 

Sintoamplificatori con effetti audio tridimensionali

Riguardo alle funzioni surround tridimensionali, sono particolarmente interessanti quelle previste dai dispositivi di ultima generazione con almeno 7 diffusori, oltre a un subwoofer. Alcune tecnologie, come ad esempio il Dolby Atmos o il DTS:X consentono di posizionare gli oggetti sonori nello spazio tridimensionale, in genere con l’ausilio di due diffusori supplementari posti sul soffitto. In questo modo viene creato uno spazio sonoro in grado di dare all’utilizzatore la percezione di un ambiente simulato di tipo avanzato e ricco di dettagli.

 

Sintoamplificatore Home Theater: Denon AVR-X550BT

Il sintoamplificatore Denon AVR-X550BT con configurazione 5.2 costituisce una delle migliori scelte per chi cerca un dispositivo per Home Theater dalle buone prestazioni e con un eccellente rapporto qualità-prezzo.

La potenza è elevata, pari a 90 W per canale con diffusori da 6 Ohms di impedenza e 70 W con i classici 8 Ohms, e consente di gestire impianti Home Theater di buon livello. Sono presenti 5 ingressi HDMI, oltre a un’uscita sempre HDMI per connettere ogni tipo di dispositivo audio-video. Tramite l’interfaccia Bluetooth è inoltre possibile collegare qualsiasi sorgente audio provvista di questo standard, come ad esempio Smartphone o Tablet, e trasmettere musica wireless direttamente all’amplificatore, utilizzando come fonte anche un servizio di streaming online come Amazon Music.

Denon AVR-X550BT - Sintoamplificatore 5.2
Denon AVR-X550BT – Sintoamplificatori 5.2

Sono supportati numerosi standard audio-video, tra i quali Full HD 4K, Dolby Vision, HDCP 2.2 gestibile tramite tutti i 5 ingressi HDMI. Tra gli standard audio troviamo MP3, WMA, FLAC, MPEG-4/AAC gestibili dalla porta USB presente sul pannello frontale.

 

Configurazione del sintoamplificatore

La configurazione del Denon AVR-X550BT è facilitata dal sistema Setup Assistance con procedura guidata e con l’ausilio di un microfono integrato di misurazione delle caratteristiche ambientali per poter ottimizzare le prestazioni audio.

La sezione amplificatore prevede 5 canali con uscite di potenza discrete su tutti i canali, oltrea due uscite per subwoofer amplificati. L’erogazione di 90 watts per canale con impedenza dei diffusori pari a 6 Ohms è più che adeguata per sonorizzare un ambiente di discrete dimensioni.

 

Denon AVR-X550BT - Sintoamplificatore 5.2
Denon AVR-X550BT – Sintoamplificatori 5.2

 

E’ possibile la compatibilità con un’ampia gamma di diffusori di diverse marche grazie al driver a bassa impedenza che dona stabilità operativa e un suono bilanciato. I 5 ingressi HDMI sono di tipo Pass-trough 4K/60 Hz Full-rate e supportano tutti lo standard HDPC 2.2.

La sezione video prevede la compatibilità 4K UHD, HDR (High Dynamic Range), BT 20.20, Wide Color Gamut, 4:4:4 Pure Color sub-sampling, pass-through video 21:9 e 3D, compatibilità video Dolby Vision, pass-through HLG (Hybrid Log-Gamma). Il formato HDCP 2.2 è supportato anche per contenuti copy protected.

 

Installazione e configurazione automatica dei diffusori

Il Set-up e i collegamenti sono agevolati dalla guida rapida inclusa. Dopo aver collegato l’AVR-X550BT alla TV, si attiva automaticamente sullo schermo il Setup Assistant che guiderà l’utente passo dopo passo alla configurazione ottimale dell’apparecchio. I connettori sul pannello posteriore sono posizionati su un’unica linea e codificati con colori differenti per consentire un facile collegamento dei diversi diffusori. Il microfono di calibrazione è incorporato e consente di ottimizzare la resa acustica di tutto il sistema in base alle caratteristiche dell’ambiente.

 

 

Denon AVR-X550BT - Sintoamplificatore 5.2
Denon AVR-X550BT – Sintoamplificatori 5.2

 

Connettività wireless e via cavo

Tra le connessioni sul pannello posteriore, troviamo inoltre 2 ingressi ottici digitali, indispensabili per la gestione degli effetti audio. Le connessioni con cavi RCA stereo sono 2 e consentono eventualmente di collegare all’AVR-X550BT anche un giradischi con uscita preamplificata. In caso di giradischi con uscita PHONO è invece indispensabile munirsi di apposito preamplificatore PHONO, facilmente reperibile in rete per poche decine di euro.

Per le basse frequenze è possibile collegare fino a due subwoofer del tipo attivo amplificato. Da rilevare che già un subwoofer è sufficiente in quanto l’orecchio umano non localizza spazialmente le frequenze molto basse.

 

Connettività Bluetooth

L’interfaccia Bluetooth integrata consente di inviare musica in streaming da qualsiasi dispositivo predisposto, come ad esempio PC, Smartphones, Tablet. Il sistema Bluetooth è in grado di memorizzare fino a 8 diversi dispositivi Bluetooth e riconoscerli immediatamente all’accensione. Per collegare il sintoamplificatore è sufficiente entrare nel menù Bluetooth del dispositivo Smart e selezionare AVR-X550BT. E’ presente un sintonizzatore FM/AM con RDS.

Il sintoamplificatore può essere controllato, oltre che tramite il telecomando, anche mediante l’App Denon 500 Series realizzata per iOS e Android. I comandi sono molteplici e prevedono la regolazione del volume, accensione, spegnimento, selezione della sorgente, attivazione Mute, etc.

 

Denon AVR-X550BT - Sintoamplificatore 5.2
Denon AVR-X550BT – Sintoamplificatori 5.2

 

La porta USB frontale supporta l’audio in alta risoluzione compatibile con un gran numero di dispositivi USB. E’ possibile riprodurre files MP3, WMA, FLAC, MPEG-4/AAC.

Il Denon AVR-X550BT è predisposto per essere collegato al Denon HEOS Link, venduto separatamente, e riprodurre audio in streaming dai principali servizi online. Collegando il sintoamplificatore a questo dispositivo esterno, è inoltre possibile disporre di ulteriori funzioni quali ad esempio riprodurre brani diversi in stanze diverse, oppure lo stesso brano in ogni stanza. Il sistema HEOS è inoltre controllabile con i controlli di Amazon Alexa.

 

Denon AVR-X550BT: specifiche tecniche

Sintoamplificatore 5.2
Potenza: 90 Watts per canale 6 Ohms, 70 Watts per canale 8 Ohms
Funzione Pass-trough: segnali video 4K/60Hz, HDR, Dolby Vision, HLG, ARC e HDMI CEC
Streaming Bluetooth
Standard: Dolby TrueHD e DTS-HD Master audio
Risposta in frequenza: 10 Hz – 100 kHz (+1, –3 dB)
Rapporto S/N: 98 dB (Direct mode)
5 Ingressi HDMI con HDCP 2.2
2 Ingressi ottici
2 Uscite pre-out per il sub
Ingresso frontale USB
Controllo remoto tramite APP Remote di Denon
Collegabile via wireless con HEOS Link di Denon
Compatibile con Amazon Alexa
Calibrazione automatica diffusori tramite microfono integrato
Configurazione assistita
Modalità risparmio energetico ECO
Sintonizzatore FM/AM con RDS
Consumo: 310 W
Standby: 0.1 W
Dimensioni: 434 x 151 x 319 mm
Peso: 7,5 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Denon AVR-X1500H

Per chi cerca un sintoamplificatore 7.2 con potenza e prestazioni di livello superiore, adatto a sonorizzare ambienti di più ampie dimensioni, Denon propone il modello AVR-X1500H. Si tratta di un dispositivo di fascia media molto ricco di funzioni, controllabile direttamente con comandi vocali e con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

Il layout di tipo 7.2 prevede il collegamento di sette diffusori, oltre a uno o due subwoofers del tipo attivo, cioè con amplificatore interno. Tale struttura consente di riprodurre anche i più avanzati effetti audio tridimensionali, il Dolby Atmos, il Dolby Pro Logic e gli ultimi standard DTS.

 

Sintoamplificatori: Denon AVR-X1500H
Denon AVR-X1500H- Sintoamplificatore 7.2

 

La sezione di amplificazione è caratterizzata da una buona potenza pari a 145 Watts x 7 canali su 6 Ohms, oppure 80 watts su 8 Ohms, con stadi di potenza discreti a larga banda. Anche qui è presente il sistema HEOS Multiroom wireless, e tutta la sezione collegamenti è particolarmente completa. Sono presenti: una connessione WiFi con doppia antenna 2,4 Ghz/5 Ghz, la connessione Bluetooth, le funzioni AirPlay e DLNA streaming, DSD (2.8/5,6 Mhz) e AIFF streaming, Spotify Connect. E’ supportato l’audio multi-room, gestibile con le funzioni HEOS e AirPlay.

 

Controllo remoto tramite App e telecomando

Il dispositivo può essere anche in questo caso controllato sia tramite telecomando, sia utilizzando l’App Denon scaricabile nella versione Android e per iOs. Molto utile la funzione di compatibilità con Amazon Alexa, che consente di controllare il sintoamplficatore semplicemente con la voce. Inoltre, come altri sintoamplificatori Denon, anche questo AVR-X1500H è controllabile con un telecomando di una TV Smart, selezionando l’opzione Smart Menu.

 

Denon AVR-X1500H- Sintoamplificatore 7.2
Denon AVR-X1500H- Sintoamplificatore 7.2

 

Tra gli standard audio-video disponibili troviamo: Dolby Vision™, HDR, HLG, Dobly True HD, DTS HD Master, DTS:X ready (con aggiornamento firmware), decodificatore Dolby Digital, Digital EX, Dolby Pro Logic Iix, Dolby Vision, DTS, DTS-ES, DTS NEO:6, DTS 96/24, Dolby Atmos (versione 5.1.2), 3D Dolby Atmos®, DTS:X™ e DTS Virtual:X®. Interessante la funzione di upscaling a 4K di segnale video da HDMI.

 

Configurazione MultiEQ-XT Audyssey

La configurazione del Denon AVR-X1500H è agevolata dal software di auto-setup che si avvale del microfono incorporato per effettuare un’analisi dell’ambiente e regolare le caratteristiche sonore dei diversi diffusori. L’ottimizzazione della risposta sonora viene gestita dall’avanzato circuito MultiEQ-XT Audyssey, che si avvale della gestione automatica del livello del volume (Audyssey Dynamic Volume) e dell’equalizzazione automatica interattiva (Dynamic EQ).

 

Denon AVR-X1500H- Sintoamplificatore 7.2
Denon AVR-X1500H- Sintoamplificatore 7.2

 

Sul pannello frontale sono presenti alcune connessioni per il collegamento immediato di dispositivi esterni: una porta USB, un’uscita HDMI 3D 2.0, un ingresso mini-jack 3.5 e un’uscita per cuffia. Sul pannello posteriore si trovano diversi ingressi, 5 HDMI predisposti per HDCP 2.2, 4K UHD 60, 4:4:4 risoluzione colore, HDR, BT2020. Le uscite per subwoofer attivi sono due con cavo RCA.
Introvabile in questa categoria, in questo AVR-X1500H è disponibile l’ingresso RCA con equalizzazione PHONO e presa di massa GND, che consente di collegare qualsiasi giradischi anche vintage.

 

Sintonizzatore FM/AM e streaming

La sezione dedicata al sintonizzatore è equipaggiata con RDS FM/AM, Internet Radio. Tramite l’interfaccia Bluetooth è inoltre possibile inviare musica in streaming da Spotify®, Tidal, Amazon Music, Deezer, e altri servizi.

Per la manutenzione da remoto sono disponibili funzionalità avanzate di customizzazione, controllo da remoto con tecnologia “ihiji Invision” e monitoraggio da remoto “Domotz Pro”.

 

Denon Avr-X1500H
Denon Avr-X1500H

 

Denon AVR-X1500H: specifiche tecniche

7.2 canali audio/video
Potenza: 145 Watts per canale, 7 amplificatori
Supporta: Dolby Atmos, DTS:X, DTS Virtual:X, audio tridimensionale
Controllo vocale con Amazon Alexa
6 ingressi HDMI; 4K/60 Hz con full-rate pass-through HDCP 2.2
Risoluzione colori 4:4:4, HDR10, BT.2020, Dolby Vision, HLG
Audyssey MultEQ XT, Dynamic Volume, Dynamic EQ
Predisposizione: Spotify, TuneIn, Deezer, streaming audio Amazon Music
HEOS wireless multi-room technology
Compatibile: WAV, FLAC, ALAC, DSD (2.8/5.6MHz)
Power output 145 watts per canale (6 ohms)
120 W (6 ohms, 2ch Drive)
80 watts per canale (8 ohm)
Impedenza consentita: 4 – 16 ohms
Risposta in frequenza: 10 Hz – 100 kHz
Rapporto S/N 98 dB
Sintonizzatore FM/AM
Ingressi; 6 HDMI (1 frontale), 2 Composite (video), 1 Phono, 2 audio analogico, 2 Digitale ottico, 1 USB frontale
Uscite: 1 HDMI Monitor, 1 Composite (video), 2 Audio Pre-out, 1 Ethernet, 1 microfono
Dimensioni: 434 x 151 x 339 mm
Peso: 8.5 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Denon AVR-X2500H

A un livello superiore per prestazioni e tecnologia, Denon propone il sintoamplificatore AVR-X2500H 7.2. Questo dispositivo possiede tutte le caratteristiche necessarie per ottenere risultati eccellenti sia per la qualità audio sia per la gestione video. Il rapporto qualità / prezzo è eccellente.

Tra le particolarità di questo dispositivo Denon, sono molto interessanti: il controllo completamente vocale da remoto tramite Amazon Alexa, l’ingresso PHONO con presa di massa GND per collegare un giradischi, le doppie antenne WiFi 2,4/5 gHz, le connessioni HDMI con funzione pass-trough che consentono di utilizzare gli apparecchi collegati anche ad amplificatore spento, ad esempio per ascoltare l’audio della TV quando non servono effetti surround avanzati, l’eccellente potenza che consente di sonorizzare un ambiente ampio.

 

Sintoamplificatori: Denon AVR-X2500H
Denon AVR-X2500H – Sintoamplificatore 7.2

La sezione audio prevede tutte le funzioni e gli standard necessari per usufruire di video ad alta definizione ed audio tridimensionali. Troviamo quindi gli standard: Dolby Atmos, DTS:X, DTS Virtual:X, decodificatore Dolby Digital, Digital EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS-ES, DTS NEO:6, DTS 96/24.

 

Connettività diffusori e formati compatibili

I diffusori collegabili sono 7, oltre a due subwoofers attivi. Da rilevare che già un singolo subwoofer è sufficiente ad ottenere buoni risultati, in quanto l’orecchio umano non localizza spazialmente le frequenze molto basse. E’ possibile la decodifica di files lossless e la riproduzione di audio in alta definizione. Formati: ALAC, FLAC e WAV (fino a 24-bit/192-kHz) così come di brani DSD 2.8MHz e 5.6MHz. Il segnale può essere inviato in diversi ambienti con la funzione HEOS multi-room wireless.

La potenza di amplificazione è ulteriormente incrementata e raggiunge i 150 watts per canale su 6 Ohms di impedenza e 95 watts su 8 Ohms. Gli amplificatori sono 7 con uscite di potenza discrete ad alta corrente, attive su tutti i canali.

 

Denon AVR-X2500H - Sintoamplificatore 7.2
Denon AVR-X2500H – Sintoamplificatore 7.2

 

La gestione del segnale video è molto completa sia dal punto di vista Hardware che Software e comprende: 8 ingressi HDMI (1 sul frontale) e 2 uscite HDMI 3D 2.0a, tutti gli ingressi HDMI supportano HDCP 2.2, 4K Ultra HD60, 4:4:4: risoluzione colore, HDR, BT2020. E’ presente la funzione di upscaling in uscita a 4K. Sul pannello posteriore troviamo inoltre 2 ingressi ottici e la connessione Ethernet.

 

Connettività wireless

La connettività wireless del Denon AVR-X2500H è etremamente articolata e flessibile e prevede la possibilità di collegare qualsiasi tipo di dispositivo o servizio audio-video. Come già accennato il WiFi è del tipo a doppia banda (2,4/5 gHz), con due antenne, il bluetooth consente il collegamento di ogni dispositivo compatibile e di inviare segnale audio anche da qualsiasi App di servizi streaming, come ad esempio Amazon Music.

Tra le altre caratteristiche, troviamo anche in questo sintoamplificatore Denon la funzione di auto-setup supportata dal software preinstallato. Il microfono integrato consente di adattare l’output dei diffusori alle caratteristiche dell’ambiente utilizzando le funzioni: MultiEQ-XT Audyssey, Audyssey Dynamic Volume and Dynamic EQ, Audyssey App.

 

Denon AVR-X2500H - Sintoamplificatore 7.2
Denon AVR-X2500H – Sintoamplificatore 7.2

 

Il controllo remoto può avvenire tramite telecomando in dotazione oppure App Denon scaricabile per iOS e Android. Molto interessante il controllo vocale con Amazon Alexa. E’ inoltre possibile utilizzare direttamente il telecomando di Smart TV dotate di predisposizione Smart Menu.

 

Denon AVR-X2500H: specifiche tecniche

Sintoamplificatore con 7 amplificatori separati per canale + due uscite Subwoofer preamplificate.
Potenza: 150 watts su 6 ohms, 95 watts su 8 ohms
Impedenza consentita diffusori: 6 – 16 Ω / ohms
Risposta in frequenza: 10 Hz – 100 kHz (+1, –3 dB)
Rapporto S/N: 100 dB
Ingressi: 8 HDMI (1 frontale), 2 Component (video), 2 Composite (video), 1 Phono, 4 RCA analogici, 2 ingressi ottici digitali, 1 USB frontale.
Uscite: 2 HDMI Monitor, 1 video Component, 1 Composite Monitor, 1 Audio Pre-out (zone), 1 Cuffia.
Altre connessioni: 1 Ethernet, 1 Microfono, 1 Antenna FM/AM, streaming audio Amazon Music
Sintonizzatore FM/AM con RDS
Dimensioni: 434 x 167 x 339 mm
Peso: 9.4 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Yamaha RX-V485

Nell’ambito dei sintoamplificatori di fascia media con impostazione 5.1 troviamo un interessante dispositivo Yamaha. Il modello RX-V485 si distingue per le sue interessanti caratteristiche, tra le quali si notano ad esempio il controllo remoto con Amazon Alexa o la funzione Cinema DSP 3D, che simula l’ambiente della sala cinematografica.

La parte amplificatore è dotata di buona potenza e può erogare 80 watts per canale su 6 ohms. Oltre alle classiche connessioni via cavo per i diffusori, effettuabili con i consueti cavi di potenza, è possibile collegare i diffusori surround wireless MusicCast 20 e MusicCast 50. In questo modo è possibile ascoltare l’audio in qualsiasi stanza senza la necessità di collegamenti via cavo. I diffusori wireless possono inoltre essere impostati per fornire l’effetto surround del sistema Home Theater.

 

Sintoamplificatori: Yamaha RX-V485
Yamaha RX-V485 – Sintoamplificatore 5.1

 

Come da tradizione Yamaha, anche questo sintoamplificatore RX-V485 è dotato di circuiti completamente discreti che consentono di ridurre al minimo le distorsioni. L’alimentazione dei circuiti analogici e digitali è separata.

 

Effetti audio 

La qualità audio è eccellente, supportata dallo standard HD e Cinema DSP 3D. Il risultato è un suono profondo e realistico simile a quello di una sala cinematografica. E’ inoltre possibile simulare diverse situazioni acustiche per adattare la risposta dei diffusori al tipo di audio ascoltato.

La funzione Virtual Presence Speaker consente di ottenere un suono tridimensionale anche senza diffusori aggiuntivi. La calibrazione del sistema può avvenire con l’ausilio del sistema YPAO che imposta i diffusori in base all’analisi acustica dell’ambiente. Il microfono di rilevazione ambientale è integrato.

 

Yamaha RX-V485 - Sintoamplificatore 5.1
Yamaha RX-V485 – Sintoamplificatore 5.1

 

Controllo remoto tramite Amazon Alexa, con telecomando e tramite App

Il controllo dell’apparecchio, oltre che tramite telecomando, può avvenire con App Yamaha MusicCast in grado di controllare da remoto qualsiasi dispositivo compatibile. Con questa App è possibile impostare l’audio anche in modo da ascoltare brani musicali diversi per ogni diffusore wireless.

Molto interessante e utile il controllo vocale tramite Amazon Alexa. Con questa modalità vocale è possibile controllare direttamente con la voce tutti i dispositivi MusicCast, già predisposti per i comandi vocali Alexa. Le funzioni Amazon Alexa sono utilizzabili anche tramite le modalità MusicCast Skill e MusicCast Smart Home.  La funzione MusicCast RX-V485 consente il controllo vocale di tutti i dispositivi Amazon dotati di comandi vocali Alexa.

 

Sintonizzatore e ascolto di musica in streaming

Oltre al sintonizzatore FM/AM è presente la funzione di ascolto di sorgenti audio provenienti dai diversi servizi di musica streaming. La connettività prevede gli standard: Airplay, Bluetooth, WiFi dual band (2,4/5 Ghz), USB, Ethernet e DLNA. Tramite la connessione Bluetooth è possibile inviare il segnale audio da qualsiasi Smartphone o Tablet collegato a un servizio streaming come ad esempio Amazon Music.

 

Yamaha RX-V485 - Sintoamplificatore 5.1
Yamaha RX-V485 – Sintoamplificatore 5.1

 

La modalità Compressed Music Enhancer migliora la qualità audio del segnale trasmesso tramite Bluetooth. La connessione B-AMP consente di gestire le alte e basse frequenze dei diffusori frontali per ottenere i migliori risultati.

Anche per questo sintoamplificatore Yamaha è disponibile il Setup agevolato dalla guida installata all’interno dell’App con l’applicazione AV Setup Guide App.

 

Yamaha RX-V485: specifiche tecniche

Sintoamplificatore AV 5.1 canali con supporto MusicCast Surround
80 W per canale (6 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.09% THD, 2 canali in funzione)
115 W per canale (6 ohms, 1 kHz, 0,9% THD, 1 canale in funzione)
145 W per canale (6 ohms, 1 kHz, 10% THD, 1 canale in funzione)
Possibilità di collegamento wireless con diffusori surround MusicCast 20 o MusicCast 50
Funzione Cinema DSP 3D
Connessioni: WiFi dual band (2.4/5 GHz), Airplay, Bluetooth, DLNA, USB, HDMI (4 in/1 out) con Hybrid Log-Gamma e Dolby Vision
Compatibilità con Amazon Alexa
Connessione B-AMP: consente di pilotare le alte e basse frequenze dei diffusori frontali
Ottimizzazione del suono YPAO™
Predisposizione per il collegamento a servizi musicali in streaming
4 ingressi HDMI® + 1 uscita HDMI con Dolby Vision™ e Hybrid Log-Gamma
AV Controller App scaricabile per iOS e Android
Servizi musicali in streaming integrati: Spotify, Tidal, Deezer, Pandora (Amazon Music tramite Bluetooth)
Dimensioni (L x A x P) 43.5 x 11.1 x 32.7 cm
Peso 7.8 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Yamaha RX-V685

Anche Yamaha, come altri costruttori, ha la sua versione di fascia media del sintoamplificatore 7.2 per Home Cinema con le classiche 7 uscite per i diffusori. Il modello RX-V685 migliora le già buone caratteristiche della versione 5.1, con un ulteriore surplus di potenza e funzionalità incrementate.

I canali surround in questo caso sono 7, uno per ciascun diffusore, oltre a due uscite per subwoofer amplificati. Il risultato è un suono avvolgente e tridimensionale. La sezione amplificatore fornisce una potenza di 90 watts su 6 Ohms ed è in grado di gestire tutti gli standard 7.2 come il Dolby Atmos, il DTS:X che sono in grado di produrre un suono tridimensionale.

 

Sintoamplificatori: Yamaha RX-V685
Yamaha RX-V685 – Sintoamplificatore 7.2

 

La calibrazione del sistema viene effettuata in automatico con l’ausilio della funzione YPAO-R.S.C che analizza l’ambiente e regola i parametri audio per ottenere i migliori risultati. La tecnologia Cinema DSP 3D consente di simulare l’ambiente di una sala cinematografica o da concerto, dando la sensazione di ampiezza e profondità del campo sonoro.

 

Yamaha MusicCast e controllo remoto

La funzione Yamaha MusicCast anche in questo caso consente di riprodurre qualsiasi brano musicale in tutta la casa collegando Diffusori Wireless, Soundbar, Casse portatili al sintoamplificatore. Si può trasmettere la stessa musica dal sintoamplificatore Yamaha RX-V685 in tutta la casa, oppure brani diversi per ogni singolo diffusore.

Il controllo da remoto può avvenire tramite il telecomando standard e anche con le modalità avanzate: controllo vocale con Amazon Alexa, e controllo da Smartphone utilizzando le App Yamaha e le applicazioni MusicCast Skill e MusicCast Smart. Tutti i dispositivi Amazon dotati di comandi vocali Alexa possono essere gestiti con la funzione MusicCast RX-V685.

 

Yamaha RX-V685 - Sintoamplificatore 7.2
Yamaha RX-V685 – Sintoamplificatore 7.2

 

Con la connessione Bluetooth è possibile inviare musica al sintoamplificatore utilizzando uno Smartphone, un Tablet o un PC. In questo modo è possibile utilizzare il vasto catalogo dei servizi streaming come ad esempio Amazon Music, che offrono decine di milioni di brani con un abbonamento mensile di pochi euro.

 

Setup automatico con sistema YPAO-R.S.C

Il setup di questo sintoamplificatore Yamaha RX-V685 è realizzabile con il sistema YPAO-R.S.C che analizza l’acustica ambientale e modifica automaticamente i parametri audio dei diffusori. Questo sintoamplificatore Yamaha è provvisto della tecnologia RSC (Reflective Sound Control) in grado di effettuare correzioni automatiche dei suoni riflessi.

 

Yamaha RX-V685 - Sintoamplificatore 7.2
Yamaha RX-V685 – Sintoamplificatore 7.2

 

Il collegamento dei diffusori posteriori può avvenire anche in modalità wireless tramite il sistema MusicCast. Il sistema Virtual Speaker realizza un’esperienza sonora comparabile con quella di un sistema surround 9.1.

 

Yamaha RX-V685: specifiche tecniche

Sintoamplificatore AV 7.2 canali
Due uscite HDMI®
Funzione MusicCast Surround.
90 W per canale (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.06% THD, 2 canali in funzione)
150 W per canale (4 ohms, 1 kHz, 0,9% THD, 1 canale in funzione)
150 W per canale (8 ohms, 1 kHz, 10% THD, 1 canale in funzione)
Collegabile ai diffusori surround wireless MusicCast 20 o MusicCast 50
Sistema di Setup e ottimizzazione del suono YPAO™ Reflected Sound Control (R.S.C.)
Compatibile con i comandi vocali Amazon Alexa
Tecnologia multi-room MusicCast
Servizi musicali in streaming integrati, streaming Amazon Music
HDMI® (5 in / 2 out) con Dolby Vision™ e Hybrid Log-Gamma
Ingresso PHONO con connessione di massa GND per il collegamento di un giradischi standard
Connessioni: WiFi dual band (2.4/5 GHz), Airplay, Bluetooth, USB, HDMI (5 in/2 out),
Funzione multizone
Dimensioni (L x A x P): 43.5 x 17.1 x 37.8 cm
Peso 10.5 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Onkyo TX-NR686

Come altri costruttori, anche Onkyo propone la sua versione di sintoamplificatore 7.2 in grado di riprodurre i più avanzati effetti audio surround tridimensionali.

La struttura del sintoamplificatore TX-N686 è del tipo ad alta corrente in grado di gestire una dinamica dei diffusori di alto livello, paragonabile a quella di una sala cinematografica. La qualità è elevata e questo sintoamplificatore Onkyo ha ricevuto la certificazione THX Certified Select.

 

Sintoamplificatori: Onkyo TX-NR686
Onkyo TX-NR686 – Sintoamplificatori 7.2

 

Utile la presenza di un ingresso PHONO con connessione GND per collegare qualsiasi giradischi anche vintage con output PHONO.

Gli effetti audio-video disponibili con l’ Onkyo TX-NR686 sono i più aggiornati, troviamo quindi: DTS:X, Dolby Atmos con video HDR 4K. Le connessioni HDMI sono pass-trough e supportano gli standard: 4K/60p, Dolby Vision, HDR10, HLG, DTS Neural:X e lo standard per il colore BT.2020. Tra le funzioni speciali, si trovano il mixaggio audio 3D cross-compatibile.

 

Chromecast integrato e connettività wireless

Interessante la presenza di sistemi di interfaccia wireless già integrati nell’apparecchio, come il Chromecast, DTS Play-fi o FlareConnect. Sono disponibili anche le tecnologie Bluetooth e AirPlay. In questo modo è possibile inviare al sintoamplificatore il segnale audio proveniente dai vari servizi streaming, come ad esempio Amazon Music.

 

Onkyo TX-NR686 - Sintoamplificatore 7.2
Onkyo TX-NR686 – Sintoamplificatore 7.2

 

Il reparto audio è in grado di riprodurre files ad alta risoluzione, compresi i DSD a 5.6 mHz / 2.8 mHz, oltre a FLAC 192 kHz / 24 bit, WAV (RIFF), AIFF, ALAC e Dolby TrueHD.

Il controllo da remoto può essere gestito in diversi modi, tramite telecomando standard, utilizzando l’App Onkyo Music Control, utilizzando direttamente l’assistente Google collegato al dispositivo Chromecast integrato.

La calibrazione degli altoparlanti può essere gestita in automatico tramite la funzionalità AccuEQ che regola la risposta in frequenza in base all’analisi ambientale.

 

Onkyo TX-NR686 - Sintoamplificatore 7.2
Onkyo TX-NR686 – Sintoamplificatore 7.2

 

Onkyo TX-NR686: specifiche tecniche

Certificazione THX Certified Select (qualità del suono di tipo cinematografico)
Supporta: Dolby Atmos 5.2.2, DTS: X
Potenza dell’amplificatore: 165 W
Rimozione del rumore ad alta frequenza VLSC (Vector Linear Shaping Circuitry)
Ingressi: 7 HDMI (1 anteriore), supporto pass-through 4K / 60 Hz, HDR10, HLG, Dolby Vision, BT.2020 e HDCP 2.2
Upmixing Dolby Surround per formati audio inclusi i codec DTS
Amplificazione audio dinamica può pilotare diffusori a partire da 4 ohm
Circuito DAC a 384 kHz / 32 bit con filtraggio VLSC
Chromecast integrato collegabile direttamente all’Assistente Google
Wi-Fi Dual Band, DTS Play-Fi, AirPlay, Amazon Music, Spotify, TIDAL, Deezer, TuneIn
Sistema multi-room wireless con FlareConnect audio.
Riproduzione: DTS:X, DTS Neural: X 3D
Sistema di calibrazione acustica AccuEQ con allineamento di fase AccuReflex per gli altoparlanti abilitati Dolby Atmos
Controllabile tramite App Onkyo Controller
Wi-Fi Dual Band 5 gHz / 2,4 gHz
Wireless Bluetooth

 

Ingressi e compatibilità

Riproduzione audio ad alta risoluzione: DSD 5.6 MHz / 2.8 MHz, 192 kHz / 24 bit FLAC, WAV (RIFF), AIFF, ALAC, Dolby TrueHD.
7 ingressi HDMI (1 anteriore), 2 uscite (1 uscita principale, 1 uscita secondaria) Terminale USB alimentato (5 V, 1 A) per la riproduzione audio
2 ingressi video compositi, ingressi video a 2 componenti
3 ingressi audio digitali (2 ottici, 1 coassiale)
6 ingressi audio analogici, 1 ingresso stereo analogico da 3,5 mm (anteriore)
Ingresso PHONO (MM) ed equalizzatore per connessione giradischi
2 uscite pre-out per subwoofer attivi (non utilizzabili per subwoofer passivi)
Jack per cuffie da 6,35 mm (anteriore)
Ingresso microfono per impostazione altoparlanti con configurazione guidata
Dimensioni: 435 x 379,5 x 173,5 mm
Peso: 10 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Harman Kardon AVR 171S

Sempre nell’ambito dei sintoamplificatori 7.2 di fascia media con caratteristiche premium, troviamo un dispositivo 7.2 Harman Kardon con un discreto rapporto qualità prezzo, caratterizzato in particolare dalla eccellente potenza di uscita. Il modello AVR 171S è una buona soluzione per chi desidera creare un impianto Home Theater con effetti surround che si avvalgono della tecnologia Dolby® TrueHD e DTS-HD Master Audio™. Da tenere presente che questo modello non può gestire gli effetti Dolby Atmos e DTS:X.

 

 

Sintoamplificatori: Harman Kardon AVR 171S - 7.2
Sintoamplificatori: Harman Kardon AVR 171S – 7.2

 

 

La potenza totale è rilevante, pari a 700 watts con la possibilità di connettere 7 diffusori, oltre a due subwoofer amplificati. Gli input HDMI® sono 6 del tipo 2.0. Troviamo tutte le funzioni utili sia per la riproduzione audio/video, sia per la connettività con dispositivi esterni. L’ AVR 171S è equipaggiato con Apple AirPlay, Bluetooth integrato, input MHL per la connessione di dispositivi mobili. Gli ingressi HDMI 2.0 sono tutti predisposti per il segnale 3D.

Tra le altre funzioni dell’ Harman Kardon AVR 171S troviamo il vTuner™ Internet radio, Roku Streaming Stick™ dongle, Spotify Connect. E’ possibile la riproduzione di audio in streaming ad esempio da Amazon Music.

 

Calibrazione automatica dei diffusori con tecnologia EzSet/EQ™ III

La calibrazione del sistema si avvale dell’avanzata tecnologia EzSet/EQ™ III che ottimizza la risposta dei diffusori in base alle caratteristiche ambientali. L’impostazione dell’apparecchio è di tipo eco-friendly con certificazione HARMAN GreenEdge™. La connettività prevede anche una porta USB sul pannello frontale per la riproduzione da memoria stick.

 

 

Harman Kardon AVR 171S - Sintoamplificatore 7.2
Harman Kardon AVR 171S – Sintoamplificatore 7.2

 

 

Come in altri sintoamplificatori Harman Kardon, anche in questo AVR171S troviamo la tecnologia Harman TrueStream che ottimizza la riproduzione dell’audio di tutti i dispositivi collegati anche tramite Bluetooth. Il sistema Multiroom con amplificatore assegnabile consente di ascoltare diversi brani in diverse stanze con un singolo ricevitore.

Interessante la possibilità di programmare il telecomando in dotazione per poter controllare altri dispositivi con tecnologia IR. Il telecomando di questo Harman Kardon può controllare TV, ricevitori via cavo, ricevitori satellitari, sintonizzatori e altre sorgenti musicali.

 

Harman Kardon AVR 171S – Sintoamplificatore 7.2

 

Harman Kardon AVR 171S: specifiche tecniche

Certificazione HARMAN GreenEdge™ per il risparmio energetico
7 amplificatori separati 100 watt per-canale con gestione digitale della potenza erogata
Tecnologia ad alta corrente 42 Amps
Risposta in frequenza 20Hz – 20kHz
Rapporto segnale / rumore: 100 db
Funzionalità: Apple AirPlay, Bluetooth and Spotify Connect
Tecnologia HARMAN TrueStream per l’ottimizzazione dell’emissione sonora
6 ingressi HDMI 3D-ready di cui uno con tecnologia MHL e due HDMI 2.0
Due output pre-amplificati per subwoofer attivi
Sistema Multiroom con amplificatore assegnabile, streaming Bluetooth Amazon Music
Porta USB frontale
Design compatto a ridotto ingombro verticale
Codifiche: Dolby® TrueHD, DTS-HD Master Audio™, Dolby Pro Logic®/DPLII, Dolby Digital
Auto calibrazione EzSet/EQ III
Streaming Internet radio vTuner
Sintonizzatore FM/AM con RDS
Connettori per i diffusori codificati con colori diversi
Telecomando programmabile multidevice (può controllare più dispositivi)
Dimensioni: 121mm x 440mm x 300mm
Peso: 5.1 kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Marantz SR5013

Per chi cerca un sintoamplificatore 7.2 di livello High End con specifiche di eccellenza Marantz propone alcuni modelli con prestazioni tali da poter soddisfare anche gli utenti più esigenti. Tra questi è sicuramente da prendere in considerazione il Marantz SR5013, un dispositivo che, grazie alla sua potenza, consente di sonorizzare ambienti anche di rilevanti dimensioni.

Questo SR5013 è dotato di 7 uscite per diffusori surround, oltre a due output per subwoofer amplificati. L’impostazione è 4K UHD con sistema HEOS e possibilità di controllare il sintoamplificatore con i comandi vocali Amazon Alexa.

 

Sintoamplificatori: Marantz SR5013
Marantz SR5013 – Sintoamplificatori 7.2

 

Le tecnologie audio/video disponibili sono le più aggiornate. Troviamo quindi: Dolby Atmos, DTS:X per la creazione degli effetti surround tridimensionali. La potenza è eccellente, con una configurazione 7×180 watts adatta ad ambienti di dimensioni considerevoli. La calibrazione del sistema può essere effettuata con la funzione Audyssey MultEQ XT in grado di analizzare la risposta ambientale e regolare i parametri dei diffusori.

 

Costruzione a componenti discreti

Tutti i componenti di uscita dell’ SR5013 sono discreti ad alta corrente con una potenza identica di 180 watts per ciascuno dei 7 canali. Questo Marantz è compatibile anche con diffusori a 4 ohms. Molto utile la presenza di un ingresso PHONO con presa di massa GND per il collegamento di giradischi standard o vintage non preamplificati.

Se si desidera risparmiare energia, è possibile limitare la potenza massima di uscita senza alcuna variazione di qualità del suono. Tutti i componenti audio sono di tipo High Grade Marantz HDAM e il design dei circuiti di amplificazione è il Marantz Current Feedback, che minimizza le distorsioni.

Marantz SR5013 - Sintoamplificatore 7.2
Marantz SR5013 – Sintoamplificatore 7.2

 

Connettività audio/video

Il compartimento video è dotato di ben 8 ingressi HDMI, dei quali 1 ingresso sul pannello frontale. Tutti gli ingressi sono pienamente compatibili con le ultime specifiche video 4K UHD, compresi i contenuti 60 Hz Full Rate, il sottocampionamento 4:4:4 Pure Color, lo standard BT.2020, HDR, HLG, Dolby Vision, HLG. E’ supportato lo standard HDCP 2.2 per contenuti 4K UHD con copia protetta.

Gli ingressi HDMI sono tutti di tipo pass-trough, consentono quindi di utilizzare i componenti collegati anche ad amplificatore spento. Il processore video può gestire l’upscaling fino a 4K UHD dei segnali SD e HD. Il Marantz SR5013 è certificato da Imaging Science Foundation, e può essere calibrato da un tecnico ISF.

 

Gestione sorgenti audio ad alta risoluzione

L’amplificatore è in grado di gestire anche sorgenti audio ad alta risoluzione, come ad esempio i files ALAC, FLAC, Wav lossless fino a 24 bit/192 kHz e i files DSD 2.8MHz e 5.6MHz (formato dei dischi SACD). Anche la porta USB frontale è in grado di gestire files ad alta risoluzione.

Marantz SR5013 - Sintoamplificatore 7.2

Con questo sintoamplificatore Marantz SR5013 è possibile creare un sistema completo per tutta l’abitazione, grazie alla tecnologia HEOS multi-room. Si può inviare musica a qualsiasi diffusore wireless collocato nelle diverse stanze. La sorgente audio può essere un supporto digitale, un servizio streaming, una radio internet. Il tutto gestibile con l’App gratuita HEOS. Il controllo può avvenire direttamente a voce tramite un dispositivo Amazon Echo.

 

Altre connessioni wireless: Alexa, Bluetooth

La connessione Bluetooth consente di inviare al sintoamplificatore un qualsiasi segnale audio, come ad esempio quello del servizio Amazon Music attivato su uno Smartphone. E’ presente la compatibilità con AirPlay 2 per inviare lo streaming direttamente da dispositivi compatibili.

Marantz SR5013 - Sintoamplificatore 7.2

Il controllo da remoto può avvenire anche in questo caso con telecomando, comandi vocali Amazon Alexa, App HEOS per iOS e Android, oppure App Marantz. Inoltre è possibile controllare l’amplificatore con il telecomando delle smart TV, selezionando la funzione controllo HDMI e Smart Menù. E’ presente anche la connessione per un impianto domotico.

 

Marantz SR5013: specifiche tecniche

Sintoamplificatore AV a 7.2 canali, 180 W per canale
Marantz 4K/60 Hz full-rate pass-through, risoluzione colore 4:4:4, HDR, BT.2020, Dolby Vision
8 ingressi HDMI (incluso 1 frontale) supporto HDCP 2.2; 2 uscite HDMI
Conversione analogica/HDMI, upscaling da SD/HD a 4K
Qualità video HD da DVD o sorgenti analogiche
Dolby Atmos (fino a 5.1.2) e DTS:X™ (da 2.1.2 fino a 5.1.2)
Audio 3D con effetti provenienti dal soffitto, DTS Virtual:X™
Marantz HDAM (Hyper Dynamic Amplifier Module)
Wi-Fi integrato dual band 2.4GHz/5GHz
Sistema audio HEOS wireless multiroom
Predisposizione: AirPlay 2, Bluetooth, Internet Radio, Spotify Connect, Napster, Amazon Music, TIDAL, Deezer, altri
Supporta: DSD (2.8/5.6MHz), FLAC, ALAC e WAV Streaming audio ad alta risoluzione, Gapless
Audyssey MultEQ XT, Dynamic Volume, Dynamic EQ
Comandi vocali Amazon Alexa (necessario dispositivo Amazon Echo)
Assistente di configurazione, Marantz AVR Remote App
Modalità ECO
Modalità Multi-Room avanzata; 7.2ch Pre-out; Controllo RS232
Pronto per sistemi di Home Automation
Dimensioni: 33,8 x 44 x 16,1 cm
Peso: 12,2 Kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Marantz NR1609

Oltre ai sintoamplificatori standard, Marantz propone alcuni modelli con telaio ad altezza ridotta, più adatti ad essere posizionati in prossimità dei televisori senza creare problemi di spazio. Un dispositivo particolarmente interessante di questa serie è ad esempio il Marantz NR1609 con tecnologia Home Cinema 7.2 e potenza di 50 watts per canale con diffusori da 8 ohms.

Nonostante le dimensioni ridotte, gli apparecchi Marantz della serie NR presentano le stesse ottime caratteristiche riscontrate nei sintoamplificatori delle altre serie. Il Marantz NR1609 è dotato quindi di connettività HEOS, WiFi con due antenne scollegabili, funzioni wireless Bluetooth, Airplay 2, Spotify Connect, Deezer, Tidal, wireless multiroom, Gapless HD Audio, streaming fino a DSD 5.6. E’ possibile l’ascolto di Amazon Music tramite Bluetooth.
E’ presente il controllo vocale tramite Amazon Alexa.

 

Sintoamplificatori: Marantz NR1609
Marantz NR1609 – Sintoamplificatori 7.2

Ingresso PHONO per giradischi standard

Si nota la presenza di ingresso PHONO con collegamento di massa GND per connettere qualsiasi giradischi anche vintage provvisto di uscita PHONO non preamplificata.

La configurazione è del tipo 7.2 con una potenza di 90 watts per ciascun canale. E’ inoltre possibile collegare due subwoofers amplificati. Sono presenti tutti i sistemi di elaborazione tridimensionale dell’audio: Dolby Atmos, DTS:X in configurazione 2.1.2, 3.1.2, 4.1.2, DTS Virtual:X. In modalità 7+1 HDMI è presente la predisposizione 4K 60 Hz (HDCP 2.2). Troviamo inoltre: supporto Dolby Vision, HLG, 4K 30Hz scaling da 1080p, 4:4:4 Pure Color, BT.2020. L’aggiornamento è supportato da WEB UI.

Il processore video di questo NR1609 è di tipo avanzato ed è in grado di effettuare l’upscaling di video a bassa risoluzione trasformandoli in video 4K. Questa funzione è attivabile per qualsiasi sorgente analogica o digitale.

 

Marantz NR1609 - Sintoamplificatore 7.2
Marantz NR1609 – Sintoamplificatore 7.2

 

Controllo remoto con Amazon Alexa, tramite telecomando e App Marantz

Il dispositivo, come altri sintoamplificatori Marantz, è controllabile a voce con Amazon Alexa, scaricando l’App HEOS Home Entertainment. Sono comunque disponibili il completo telecomando e il controllo remoto tramite App. Sempre utilizando l’App HEOS è possibile inviare l’audio wireless in modalità multi-room e sonorizzare qualsiasi locale della casa. Utilizzando la funzione Smart Menu controllo HDMI dei televisori Smart è possibile controllare il sintoamplificatore direttamente dal telecomando della TV.

La connettività prevede 8 ingressi HDMI dei quali 1 ingresso sul pannello frontale. Sono diponibili inoltre: uscita ARC con supporto HDCP 2.2 4K/60 Hz full-rate pass-through, HDR, BT 2020, risoluzione colore 4:4:4, Dolby Vision, HLG (Hybrid Log Gamma). Il Wi-Fi è integrato di tipo dual band 2.4 gHz/5gHz e doppia antenna inseribile.

 

Marantz NR1609 - Sintoamplificatore 7.2
Marantz NR1609 – Sintoamplificatore 7.2

 

Compatibilità e altre funzioni

Il sistema è compatibile con la riproduzione dei files audio: ALAC, FLAC, WAV fino a 24 bit/ 192 kHz, formato professionale DSD 2,8/5,6 mHz. E’ possibile collegarsi ai più diffusi servizi streaming: Amazon Music, Spotify, TuneIn, Deezer e altri, utilizzando il Bluetooth, AirPlay2 o HEOS App. E’ presente il sintonizzatore FM/AM con RDS.

La configurazione del Marantz NR1609 è guidata e prevede l’analisi acustica ambientale con microfono dedicato.
E’ attiva la tecnologia Audyssey MultEQ, con le funzioni: Dynamic Volume e Dynamic EQ.
L’ Assistente di configurazione Audyssey MultEQ provvede ad analizzare l’ambiente e ad effettuare le impostazioni per ogni diffusore, compreso il subwoofer, ottimizzando l’audio. Tra le altre funzioni troviamo: GUI avanzata, Marantz 2016 AVR Remote App.

 

Marantz NR1609 - Sintoamplificatore 7.2
Marantz NR1609 – Sintoamplificatore 7.2

 

Marantz NR1609: specifiche tecniche

Sintoamplificatore 7.2
90 Watts per canale, 50 Watts in 8 ohms
2 uscite subwoofers attivi (amplificati)
8 HDMI
Ingresso USB
Effetti: Dolby Atmos, DTS:X 2.1.2, 3.1.2, 4.1.2, 7+1 HDMI 4K 60Hz (HDCP2.2), Dolby Vision, HLG, 4K 30Hz Scaling, 1080p Scaling
Altre funzioni: Configurazione WEB UI, Smart Remote Management, ECO Mode
Setup: Audyssey MultEQ, Audyssey App, Diagnostica HDMI
Airplay2, GUI, HDCP, Radio internet
Standard supportati: AAC, ALAC, DSD, FLAC, MP3, WAV, WMA
Amazon Music, Spotify Connect, Deezer, TIDAL, Napster, Soundcloud, altri
Sintonizzatore FM/AM
Riproduce audio ad alta risoluzione: WAV lossless 24-bit/192-kHz, DSD 2.8mHz/5.6mHz
Built-in WiFi 2.4gHz/5gHz dual band
Bluetooth
HDMI pass-through (stand-by)
HEOS App
Controllo Vocale Amazon Alexa tramite HEOS Home Entertainment
Ingresso PHONO con attacco GND
Dimensioni: 36,8 x 44 x 10,5 cm
Peso: 10,4 Kg

 

 

Sintoamplificatore Home Theater: Pioneer SC-LX801

Per chi desidera allestire un ambiente Home Theater di livello professionale con effetti tridimensionali particolarmente efficaci, esistono dei sintoamplificatori predisposti per il collegamento con 9 diffusori, oltre alle consuete due uscite per subwoofers. Tra questi un dispositivo molto interessante è il Pioneer SC-LX801 9.2.

Questo sintoamplificatore Pioneer per Home Theater è stato pensato per sfruttare fino in fondo il potenziale dei formati audio/video digitali e ottenere prestazioni di alta qualità anche in ambiente domestico.

 

Sintoamplificatori: Pioneer SC-LX801 9.2
Pioneer SC-LX801 – Sintoamplificatori 9.2

 

Gli amplificatori di potenza sono 9, uno per ciascun canale e il design del sistema è in grado di gestire tutti gli effetti audio tridimensionali più aggiornati. Troviamo quindi: Dolby Atmos, DTS:X, con immagine video UHD 4K e funzione di upscaling 4K per formati FHD. Tutti i collegamenti sono di tipo pass-through, quindi è possibile la riproduzione dai dispositivi collegati anche ad amplificatore spento.

 

Tecnologia Direct Energy HD e certificazione “Monitor”

La tecnologia di base utilizzata da Pioneer per questo SC-LX801 è la Direct Energy HD nella versione ulteriormente migliorata. La qualità di questo apparecchio Pioneer è tale che ha ottenuto la certificazione “Monitor” dai tecnici degli Air Studios di Londra in seguito a test approfonditi, che hanno consentito di impostare la gestione dell’audio in modo estremamente preciso e idoneo anche a un utilizzo professionale.

 

Pioneer SC-LX801 - Sintoamplificatore 9.2
Pioneer SC-LX801 – Sintoamplificatore 9.2

 

Oltre alla gestione delle sorgenti video ad alta definizione, è possibile l’ascolto di audio di qualità dai più diffusi servizi streaming, come Spotify, Deezer, Tidal, oltre ad Amazon Music tramite Bluetooth. E’ possibile inoltre riprodurre files ad alta risoluzione fino a 24 bit/192kHz e files DSD quad rate, 11, 2 mHz. Sono presenti anche il Bluetooth, AirPlay, Chromecast (integrato) e la funzione multiroom FlareConnect.

La sezione di amplificazione dell’ SC-LX801 è disegnata con la tecnologia Direct Energy HD nella sua ultima versione Advanced e gli amplificatori sono in classe D. La potenza totale è di 810 watts multichannels in 8 ohms. Interessante la presenza di un ingresso PHONO con collegamento per il cavo di massa GND che consente di collegare qualsiasi giradischi anche vintage con uscita PHONO, senza la necessità di un preamplificatore, comunque utilizzabile collegando il giradischi a un ingresso AUX/LINE. Per ulteriori informazioni riguardo al collegamento con il giradischi è possibile consultare il nostro articolo sull’argomento.

 

Pioneer SC-LX801 - Sintoamplificatore 9.2
Pioneer SC-LX801 – Sintoamplificatore 9.2

 

Pioneer SC-LX801: specifiche tecniche

Canali audio: 9 + 2 uscite per subwoofer attivi.
Amplificatore in Classe D con tecnologia Direct Energy HD
Potenza totale: 810 W in riproduzione simultanea su tutti i canali amplificati (8 ohms)
Regolazione professionale dei parametri AIR Studios Sound Tuning
Standard audio: Dolby Atmos®/Dolby Surround, DTS:X / DTS Neural:X, Reflex Optimizer, Dolby® TrueHD/Dolby Digital Plus, DTS-HD Master Audio/DTS-HD, High Resolution Audio/DTS96/24/DTS-ES/DTS-HD Express, DSD Direct Playback via Network/USB (11.2, 5.6, 2.8 Mhz/2ch), DSD Disc (SACD) Playback via HDMI (2.8 MHz/5.1ch, 2ch)
Digital Core DSP Engine Analog Devices Sharc x2+TI Aureus x1
DAC: ESS SABRE32 Ultra DAC (ES9016S)
HDMI Audio Return Channel (ARC)
MCACC Pro Auto Room Tuning, Full Band Phase Control, Subwoofer EQ (4 Band)
Advanced Sound Retriever (2ch)
AM/FM Tuner 40 Presets con RDS
Ultra HD Pass-through HDCP 2.2, HDR and BT.2020 Support, Ultra HD Upscaling (1080p 4K)
3D Ready (Blu-ray Disc™, Broadcast, Games), Deep Colour (36-bit), “x.v.Colour”

Pioneer SC-LX801 - Sintoamplificatore 9.2
Pioneer SC-LX801 – Sintoamplificatore 9.2

Caratteristiche di rete:

FlareConnect Multi-room Audio
Chromecast integrato
Apple AirPlay Certified
Spotify®, Tidal, and Deezer Music Streaming Services Ready
Internet Radio (TuneIn)
Hi-Res Audio File Playback via USB/Network
Up to 192 kHz/24-bit ALAC, AIFF, FLAC, WAV
11.2/5.6/2.8 MHz DSD Playback
Dolby® TrueHD Playback (USB only)
Built-in Wi-Fi® (Dual Band 5 GHz/2.4 GHz)
Bluetooth® Wireless Technology (Version: 4.1)

Caratteristiche di funzionamento:

Pioneer Remote App Ready (iOS/Android)
iControlAV5 Remote Control App Ready (iOS/Android)
New GUI System/Network Setup Menu
Auto Power Off in HDMI Standby Through, Sleep Timer
User-Friendly Simple Remote Control

Connessioni:

Pannello frontale: HDMI 1 In, USB 1 In, MCACC Setup MIC In, Phones 1 Out

Pannello posteriore: HDMI 7 In (4 Assegnabili), HDMI 2 Out (1 MAIN, 1 SUB), Ethernet 1 In
AV (Component) 2 In (Assegnabile), AV (Composite) 2 In (Assegnabile), Audio 2 In (Assegnabile)
Phono (MM) 1 In,
2 ingressi digitali coassiali
3 ingressi digitali ottici
Subwoofer 2 Pre Out
Zone 2/ZONE 3 Pre/Line Out
Speaker 11 canali
IR 1 In/1 Out
12 V Trigger 2 Out/RS-232C
FM/AM Antenna

Dimensioni: 435 x 185 x 441 mm
Peso: 18.1 kg

 

 

Sintoamplificatori Stereo HiFi

Oltre ai più diffusi sintoamplificatori per Home Theater, sono tuttora disponibili e regolarmente in commercio i classici sintoamplificatori Stereo HiFi. Si tratta di apparecchi appositamente pensati per essere collocati in un impianto HiFi classico non necessariamente connesso a un sistema audio/video.

La caratteristiche dei sintoamplficatori Stereo HiFi sono analoghe a quelle dei tipici amplificatori per ascoltare musica in alta fedeltà. Gli effetti audio si limitano quindi alla modalità stereofonica con i tradizionali filtri alti/bassi, loudness e in qualche caso un equalizzatore.

 

Sintoamplificatori HiFi: Pioneer SX-20DAB
Pioneer SX-20DAB – Sintoamplificatori HiFi

 

L’utilizzo di questo tipo di sintoamplificatori è quello di unità di amplificazione principale di un sistema HiFi tradizionale. Non sono particolarmente adatti ad essere collegati a un Home Theater in quanto non possiedono la tecnologia necessaria per la riproduzione degli effetti audio cinematografici di tipo surround o tridimensionali.

 

Connettività dei sintoamplificatori Stereo HiFi

I dispositivi collegabili sono il classico giradischi, anche vintage, un lettore CD, e altri apparecchi stereo come ad esempio ricevitori multimediali. E’ spesso possibile collegare un dispositivo esterno, ad esempio uno Smartphone, tramite Bluetooth per l’ascolto di musica in streaming con connessione wireless. I diffusori previsti sono due frontali oppure quattro con effetto stereofonico in quadrifonia.

Qualora si colleghi un sintoamplificatore HiFi a una TV o un sistema Home Theater, sarà possibile riprodurre solo gli effetti stereo di base. Inoltre molti sintoamplificatori non dispongono di ingressi digitali necessari per la gestione degli effetti surround, ma solo  di input analogici RCA.

 

 

Sintoamplificatori Stereo HiFi: Pioneer SX-20DAB

Un ottimo esempio di sintoamplificatore Stereo HiFi entry-level dalle eccellenti caratteristiche e con un eccellente rapporto qualità/prezzo è proposto da Pioneer con il modello SX-20DAB. La tecnologia Pioneer consente di acquistare a poco più di 200 euro un dispositivo con 100 W di potenza per canale, un sintonizzatore DAB e doppie uscite per i diffusori.

Le peculiarità di questo apparecchio sono quelle tipiche dei dispositivi HiFi Pioneer. Troviamo quindi la tecnologia Direct-Energy che riduce al minimo i percorsi elettrici dei circuiti per ottimizzare le prestazioni. I doppi collegamenti per i diffusori sul pannello posteriore che possono essere utilizzati, oltre che per connettere due coppie di casse, anche per il cablaggio bi-wiring, possibile con alcuni modelli di casse. Con questa modalità di collegamento si ottimizza la trasmissione del segnale alle casse acustiche un cavo è destinato al woofer e un altro invia la potenza a tweeter e midrange dello stesso diffusore.

 

Pioneer SX-20DAB - Sintoamplificatore HiFi
Pioneer SX-20DAB – Sintoamplificatori HiFi

 

Il sintonizzatore è anch’esso di pregio, oltre alla consueta radio VHF FM con RDS e 30 canali memorizzabili, è disponibile un ricevitore DAB digitale che consente di ascoltare la radio con una qualità paragonabile al CD e senza alcuna interferenza.

 

Ingresso PHONO per giradischi standard

Molto utile la possibilità di collegare un giradischi all’ingresso PHONO con cavo di massa GND. La presenza della connessione PHONO consente di amplificare anche giradischi vintage privi di preamplificatore interno.

La finitura è essenziale ma di buona qualità con display leggibile che fornisce tutte le principali informazioni di funzionamento, nome dell’emittente, brano in onda, frequenza, etc. Ottimo il completo telecomando in dotazione.

 

 

Pioneer SX-20DAB - Sintoamplificatore HiFi
Pioneer SX-20DAB – Sintoamplificatori HiFi

 

Pioneer SX-20DAB: specifiche tecniche

Potenza: 100 W + 100 W (20Hz – 20kHz, THD 1 %, 8 ohms)
Risposta in frequenza: 5 Hz-100 kHz, 0 dB/-3 dB
Risposta in frequenza PHONO (MM): 20 Hz-20 kHz, ±0.5 dB
Controlli di tono: Bassi: ±14 dB (100 Hz), Alti: ±14 dB (10 kHz)
Rapporto segnale /rumore: 100 dB (PHONO (MM): 80 dB)
Distorsione armonica totale: SACD/CD, NETWORK, RECORDER: <0.02 % 1 kHz, 50 W, 8 ohms
Frequenza Tuner: FM: 87.5-108 Mhz, DAB: 174.928-239.200 MHz
Input Antenna (FM/DAB): 75 ohms
30 stazioni memorizzabili FM con RDS, sintonizzatore DAB digitale
Ingresso PHONO (MM)
Selettore Speaker A/B
Display digitale fluorescente
Dimensioni: 43,5 x 36,4 x 14,25 cm
Peso: 8,3 kg

 

 

Sintoamplificatori Stereo HiFi: Yamaha R-S202D

Sempre nell’ambito dei sintoamplificatori entry-level, troviamo un dispositivo Yamaha il modello HiFi Stereo R-S202D dotato di connettività Bluetooth® per l’ascolto di musica trasmessa da dispositivi esterni. E’ possibile accedere in modalità wireless ad esempio al database Amazon Music con decine di milioni di brani subito disponibili inviando il segnale audio da Smartphone, PC, Tablet, etc.

La qualità audio è eccellente, come da tradizione del marchio giapponese, e anche il design ripropone linee eleganti e sobrie che ben si adattano a ogni tipo di impianto HiFi anche d’epoca.

 

Sintonizzatore DAB 

Oltre alla compatibilità Bluetooth e alla radio FM troviamo un sintonizzatore digitale DAB/DAB+ con cui poter apprezzare la qualità delle radio digitali. E’ possibile la memorizzazione di 40 stazioni radio. Tutte le funzioni sono gestibili con apposito telecomando IR.

 

Sintoamplificatori: Yamaha R-S202D
Yamaha R-S202D – sintoamplificatore HiFi Stereo

 

I diffusori collegabili sono 4 in due coppie. La doppia connessione può essere anche utilizzata per i diffusori bi-wiring predisposti. Sempre sul pannello posteriore sono presenti 3 ingressi LINE con cablaggi RCA dei quali uno impostato per un lettore CD e altri due per dispositivi a scelta dell’utilizzatore. Ulteriori connettori sono utilizzabili per un registratore analogico classico.

Da notare che non è presente la predisposizione PHONO con cavo di massa GND. E’ comunque possibile collegare all’R-S202D un qualsiasi giradischi a un ingresso LINE disponibile, sia selezionando l’uscita preamplificata sui modelli di giradischi con questa opzione, sia acquistando a parte per pochi euro un preamplificatore PHONO. Con il preamplificatore esterno è possibile il collegamento di qualsiasi tipo di dispositivo anche vintage.

 

Yamaha R-S202D - sintoamplificatore HiFi Stereo
Yamaha R-S202D – sintoamplificatore HiFi Stereo

 

Sezione amplificatore

La sezione di amplificazione del segnale di questo Yamaha R-S202D è particolarmente sofisticata, con la presenza di circuiti Yamaha “Natural Sound” di elevata qualità, molto apprezzabili in un dispositivo entry-level. La potenza di uscita è molto consistente e raggiunge i 100 W per canale con funzione High Drive per poter pilotare praticamente qualsiasi tipo di diffusore. I percorsi elettrici sono ottimizzati e accorciati e l’alimentatore è posizionato molto vicino ai circuiti di amplificazione stessi per ridurre le perdite di potenza dovute ai cablaggi e ottimizzare la gestione dei picchi. Le intereferenze sono eliminate anche dalla presenza di appositi cavi di massa.

 

Yamaha R-S202D - sintoamplificatore HiFi Stereo
Yamaha R-S202D – sintoamplificatore HiFi Stereo

 

Yamaha ha curato particolarmente anche le funzioni di risparmio energetico, con lo spegnimento automatico dell’alimentazione quando il dispositivo non viene utilizzato per un periodo prolungato. Lo spegnimento automatico è programmabile dopo 2, 4, 8 o 12 ore. L’assorbimento energetico in standby è di soli 0,5 W.

 

Yamaha R-S202D: specifiche tecniche

Amplificatore/sintonizzatore integrato
Sintonizzatore DAB/FM
Connessione wireless Bluetooth, compatibile con Amazon Music
Output massimo 8 ohms: 140 + 140 W
Potenza dinamica 8 ohms: 125 + 125 W
Potenza RMS: 100 + 100 W
Risposta in frequenza: 10 Hz – 100 kHz
Distorsione armonica totale: 0.2% (20 Hz – 20kHz)
Rapporto segnale/rumore (CD): 100 dB
Segnale/rumore FM (mono/stereo): 72 dB / 70 dB
Assorbimento energetico in stand-by : 0.5 W
Dimensioni (L x A x P): 435 x 141 x 322 mm
Peso: 6.7 kg

 

 

Sintoamplificatori – Link: 

Acquisto con fattura
Amazon Music
Modelli in offerta per Home Theater
Modelli in offerta per impianti Stereo HiFi
Sistemi Home Theater
Casse da scaffale
Diffusori da pavimento
Diffusori Mission serie LX caratteristiche e modelli
Migliori casse acustiche per potenziare l’impianto HiFi
Come utilizzare un trasmettitore audio Bluetooth
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Ultimo aggiornamento: 30/01/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *